Per gli Italici presenza di
2007
R.AGOSTINO – F.MOLLO (eds.), Alla ricerca di Temesa omerica. Primi dati dalla necropoli Chiane di Serra Aiello, Scilla 2007.
M.ALBANESI – M.R.PICUTI – M.SCARPIGNATO, Un luogo di culto di epoca romana all’Aisillo di Bevagna, in: M.R.Trabalza – R.Colacicchi (eds.), Comune di Bevagna. Invito al Parco, Foligno 2007, 157-210.
L.AMELA VALVERDE, El toro contra la loba. La guerra de los Aliados (91-87 a.C.), Madrid 2007.
C.AMPOLO, Iscrizioni greche dal santuario di Punta Stilo. Addendum: Nota preliminare sulla nuova iscrizione osca, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 43-54.
V.AQUILANTE, Il territorio carricino nell’antico Sannio, Rivista Abruzzese 60.4, 2007, 338-351.
R.ARCURI, Per una storia delle malattie nella Calabria romana, Mediterraneo Antico 10.1-2, 2007, 529-567.
G.ASDRUBALI PENTITI – M.C.SPADONI – E.ZUDDAS, Regio VI. Umbria. Asisium, SupplIt 23, 2007.
P.ATTIANESE – G.SANTELLI, Le contromarche del Bruttium, Cassino 2007.
A.AVAGLIANO, La Palestra Sannitica di Pompei, in: V.Franciosi (ed.), Il “Doriforo” di Policleto, Napoli 2007, 127-174.
L.BARNABEI (ed.), Contributi di Archeologia Vesuviana. III, Studi della Soprintendenza Archeologica di Pompei 21, Roma 2007.
É.BAUZON, L’enregistrement des Italiens et des Romains de passage au unicipal dans les unic grecques IIe – Ier siècles av. J.- C., in: C.Moatti – M.Kaiser (eds.), Gens de passage en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque unici: unicipals de contrôle et d’identification, Paris 2007, 183-202.
M.BETTELLI – S.LEVI – F.FERRANTI, Taureana di Palmi: materiali protostorici dalle recenti campagne di scavo, in: Preistoria e protostoria della Calabria II. Scavi e ricerche 2004-2005, Atti delle Giornate di Studio, Pellaro – Reggio Calabria, 22-23 ottobre 2005, Reggio Calabria 2007, 109-116.
E.H.BISPHAM, From Asculum to Actium. The Municipalization of Italy from the Social War to Augustus, Oxford 2007.
E.H.BISPHAM, The Samnites, in: G.Bradley – E.Isayev – C.Riva (eds.), Ancient Italy. Regions without Boundaries, Exeter 2007, 179-223.
I.BITTO, Manufatti inscritti del Museo Regionale di Messina, in: M.Mayer I Olivé – G.Baratta – A.Guzman Almagro (eds.), Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Grecae et Latinae. Provinciae Imperii Romani inscriptionibus descriptae, Barcelona, 3-8 Septembris 2002, Barcelona 2007, 171-178.
F.BOLDRIGHINI, Le case di Properzio ad Assisi: schemi pittorici di quarto stile nell’Umbria romana, in: Circulaciòn de temas y sistemas decorativos en la pintura mural antigua, Actes du IX Colloque Intenational de l’AIPMA, Zaragoza – Calatayud 2004, Zaragoza 2007, 359-363.
M.BOLLINI – J.ORTALLI (eds.), Il Delta padano in età romana, Comacchio 2007.
G.BRADLEY – E.ISAYEV – C.RIVA (eds.), Ancient Italy. Regions without Boundaries, Exeter 2007.
P.BRUSCHETTI – M.MARIANI, Il progetto dell’acqua. Le cisterne di Todi: archeologia, architettura, ingegneria, Perugia 2007.
O.BUCCI, Alle radici dello svolgimento storico del diritto romano, fra jus Quiritium e jus civile Romanorum: il contributo della nazione latina, di quella italica, di quella etrusca e greca alla formazione della Nazione e della Costituzione romana, in: F.M.D’Ippolito (ed.), Φιλία. Scritti per Gennaro Franciosi, I, Napoli 2007, 321-396.
M.BUGNO, Pandosia tra Sibari, Crotone e la conquista brettia, Incidenza dell’Antico 5, 2007, 175-189.
M.BUGNO, Sicilia e Magna Grecia, in: M.Giangiulio (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo. I. Il mondo antico. Sez. II. La Grecia. Vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec.a.C. all’età delle Guerre Persiane, Roma 2007, 493-532.
L’A. esplora la vasta storia dei Greci in Occidente (Magna Grecia e Sicilia) a partire dall’VIII sec. a.C. I primi coloni furono Euboici nell’area tirrenica (Pitecussa nel 770 a.C. e Cuma nel 750 a.C. ca.). Dopo le fondazioni Calcidesi nella Sicilia nordorientale (Nasso, Zancle, Reggio, Catania, Lentini, Callipoli, Mile, Euboia), i Megaresi fondarono Megara Iblea, gli Achei Sibari e Crotone, Sparta Taranto, Rodi (con i Cretesi forse) Gela e i Locresi Locri Epizefiri [pp. 494-499]. A partire dal VII sec. la presenza greca in Occidente si espande verso l’entroterra soprattutto ad opera dei Calcidesi, dei Dori di Sicilia e degli Achei dell’Italia Meridionale (ad es. Siracusa fonda prima Acre e Casmene e poi Camarina, occupando buona parte dell’angolo sudorientale della Sicilia). Nel VII sec. attivi fondatori di colonie sono gli Achei di Magna Grecia: Sibari fonda Metaponto, inglobando Sibari e parte dell’area limitrofa sotto l’influenza tarantina; Crotone fonda Caulonia, al limite del territorio di Locri. Nel 600 a.C. Sibari fonda anche Poseidonia-Paestum, un presidio strategico sul Tirreno. Lungo la costa tirrenica in direzione di Reggio, vennero fondate anche Terina e Temesa. Quest’ultima, prima sotto il controllo sibarita, dalla fine del VI sec. a.C. gravitò attorno all’orbita crotoniate [pp. 500-505]. Tra il VI e il V sec. a.C. la storia di queste nuove fondazioni venne interessata da due fenomeni per certi versi interdipendenti: una notevole espansione territoriale e la tirannide [pp. 505-508]. Lentini fu la prima colonia magnogreca a sperimentare la tirannide con Panezio, comandante militare che rovescia l’oligarchia dei cavalieri in occasione di un conflitto di frontiera con la vicina Megara Iblea [p. 506]; a Selinunte il tiranno Terone prese il potere in seguito agli eventi che seguirono alla sconfitta contro i Cartaginesi [pp. 506-507]; ad Agrigento, Falaride, divenuto tiranno intorno al 570 a.C., promosse una politica espansionistica orientata ad annettere terreni sia lungo la costa che nell’entroterra [p. 507]. Dalla prima metà del VI sec. alcune delle città achee dell’Italia meridionale si organizzarono in una coalizione (Metaponto, Sibari e Crotone) contro Siri [pp. 508-509]. Sul lato tirrenico, invece le poleis greche erano impegnate da un lato ad arginare l’espansionismo cartaginese in Sicilia, dall’altro quello etrusco nel Lazio e in Campania [pp. 510-514]. Tra i personaggi più significativi nella storia magnogreca del VI sec. c’è Pitagora di Samo, giunto a Crotone in fuga dalla tirannide di Policrate intorno al 530 a.C. La filosofia pitagorica e la sua scuola influenzarono lo sviluppo politico crotoniate, appoggiandosi all’oligarchia cittadina, come anche la caduta della tirannide sibarita [pp. 514-518]. Tra la fine del VI e l’inizio del V sec. a.C. persistono alcuni governi tirannici: Cleandro a Gela, Anassilao a Reggio, Terone ad Agrigento, Gelone a Siracusa, Terillo a Imera, etc. [pp. 518-525]. [J.Piccinini]
M.BUONOCORE, Le iscrizioni ad Augusto e alla sua domus nelle città dell’Italia centro-appenninica (Regio IV), in: G.Paci (ed.), Contributi all’epigrafia d’età augustea, Actes de la XIIIe rencontre franco-italiénne sur l’épigraphie du monde romain, Macerata, 9-11 settembre 2005, Tivoli 2007, 31-90.
M.BUONOCORE, Classi dirigenti ad Aesernia romana, in: H.Solin (ed.), Le epigrafi della Valle di Comino, Atti del terzo Convegno epigrafico cominese, San Donato Val di Comino, 27 maggio 2006, Cassino 2007, 11-36.
P.CAMERIERI, Il catasto di Mevania. Primi studi sull’assetto territoriale della città romana, in: M.R.Trabalza – R.Colacicchi (eds.), Comune di Bevagna. Invito al Parco, Foligno 2007, 147-156.
G.CAMODECA, Dittici e trittici nella documentazione campana (8 a.C. – 79 d.C.), in: M.David (ed.), Eburnea diptycha: i dittici d’avorio tra antichità e medioevo, Bari 2007, 79-107.
G.CAMODECA, Il primo frammento dei Fasti Teanenses (8-7 a.C.) e la colonia augustea di Teanum Sicidicinum, in: E.Lo Cascio – G.D.Merola (eds.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 167-189.
C.CAPALDI, Una nuova attestazione da Cuma dei cosiddetti fasti imperiali, in: C.Gasparri – G.Greco (eds.), Studi cumani, 1. Cuma. Il foro, Scavi dell’Università di Napoli Federico II, 2000-2001, Atti della Giornata di Studi, Napoli 22 giugno 2002, Napoli 2007, 177-198.
L.CAPOGROSSI COLOGNESI, Pagi, vici e città nell’Italia preromana, in: F.M.D’Ippolito (ed.), Φιλία. Scritti per Gennaro Franciosi, I, Napoli 2007, 465-478.
M.CASAGRANDE, Per uno studio delle monete di Gubbio, AIIN 53, 2007, 81-114.
S.CASTAGNETTI, I collegia della Campania, in: E.Lo Cascio – G.D.Merola (eds.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 223-242.
M.CHELOTTI, La tribù dei cittadini romani di Bantia, in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane VIII, Bari 2007, 137-147.
M.CHELOTTI, Le associazioni di artigiani, commercianti e artisti nella regio secunda augustea, in: E.Lo Cascio – G.D.Merola (eds.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 243-258.
F.COSTABILE, Enigmi delle civiltà antiche dal Mediterraneo al Nilo, Atene, la Magna Grecia, l’Impero di Roma, I-II, Reggio Calabria 2007-2008.
F.COSTABILE, Petelia. Una polis bruzio-italiota alleata di Roma. Commistione etnica e ibridazione costituzionale, in: F.Costabile, Enigmi delle civiltà antiche dal Mediterraneo al Nilo, Atene, la Magna Grecia, l’Impero di Roma, I-II, Reggio Calabria 2007-2008, 365-381.
L’A. prende in considerazione la nutrita serie di bolli laterizi che, paleograficamente riferibili al II secolo a.C., recano la legenda Ἐπὶ Λευκίου Ορ. Καὶ Νουίου Ελε. (SEG 34, 1984, 1009), cui si accompagna, sul dorso dei mattoni, la sigla a rilievo ΔΗ [pp. 365-366]. Attestati in diverse località del versante ionico dell’attuale Calabria (S.Severina, Punta Alice presso Cirò, Strongoli-Petelia, Umbriatico), questi materiali vanno verosimilmente riferiti a Petelia e non a Crotone, come invece affermato in passato. Il bollo ΔΗ, apposto sul dorso dei mattoni di Petelia, attesta il controllo diretto da parte delle autorità cittadine di una produzione pubblica, evidentemente non appaltata a privati, come sembra essere invece accaduto in altri casi. L’unico esemplare integro finora noto, un mattone proveniente da Strongoli [p. 368], reca sulla faccia del bollo eponimo anche la cifra CCLXX, incisa sull’argilla ancora cruda prima della cottura. L’A. analizza un’iscrizione di ginnasiarchi (IG XIV 637) che arricchisce la casistica dell’antroponimia italica adattata alla formula onomastica greca [pp. 369-374]. Il testo dell’epigrafe celebra il completamento di un portico a spese pubbliche al tempo dei ginnasiarchi Minatos Krittios Matilas, figlio di Minatos, e Markos Krittios, figlio di Minatos [p. 371]. L’onomastica dei due magistrati, che condividono il patronimico e gentilizio e che erano quasi certamente fratelli, denota una commistione di elementi greci, italici e romani. Commistione di elementi greci e oschi risulta anche dalle emissioni monetarie locali risalenti alla guerra annibalica, dalla lista dei theodorokoi delfici (A.PLASSART, Inscriptions de Delphes. La liste des Théarodoques, BCH 45, 1921, p. 45, col. IV, l. 86), in cui il rappresentante di Petelia, Ophallios, ha un nome tipicamente osco [p. 372] e dalle tre iscrizioni di Delos di fine III–inizi II sec. a.C. (IG XI 4. 1246) con onomastica mista greco-osca. L’onomastica dei ginnasiarchi di Strongoli però appare interessata da un fenomeno di ellenizzazione più contenuto (“onomastica ibrida, ma tipicamente italica”) [pp. 372-373]. Questi elementi suggeriscono all’A. l’appartenenza dell’iscrizione dei ginnasiarchi ad un momento anteriore alle iscrizioni di Delos, contraddistinto da una ellenizzazione dell’ethnos osco ancora poco avanzata [p. 373]. L’iscrizione di Strongoli è datata con i ginnasiarchi, sebbene questi non siano mai magistrati eponimi nelle poleis. A quale magistratura spettasse l’eponimia a Petelia resta ignoto, anche se, attorno al II sec. a.C., questa doveva essere un’eponimia diarchica: la sola attestazione di magistrati eponimi petelini è quella del bollo laterizio a Reggio Calabria, che reca solo i nomi personali e non la relativa titolatura [p. 373]. L’espressione ἐκ τῶν κοινῶν χρημάτων indica che il portico del ginnasio petelino fu completato e decorato, verosimilmente con pitture, sotto i ginnasiarchi con denaro pubblico, come attestato anche a Reggio (IG XIV 612), dove nel I sec. a.C. un anonimo benefattore fu onorato con una statua, datata “non con l’eponimo della polis, che sappiamo altrimenti essere il pritane, bensì con i ginnasiarchi” [p. 374]. Inoltre un confronto con la dedica reggina I.Rhegion 5, suggerisce che anche a Petelia, come a Reggio, la ginnasiarchia poteva essere una tradizione familiare [p. 374]. L’insieme di queste testimonianze rivela come nel III-II sec. a.C. la lingua ufficiale di Petelia fosse il greco, sebbene una parte della popolazione parlasse anche l’osco e il latino [p. 376]. Allo stesso tempo, l’influenza della tradizione italica appare evidente nel carattere diarchico della magistratura eponima, secondo quella metamorfosi e ibridazione costituzionale che contraddistingue le poleis osco-greche, al cui novero appartiene la stessa Petelia [p. 376]. [J. Piccinini]
M.H.CRAWFORD, The Mamertini, Alfius and Festus, in: J.Dubouloz – S.Pittia (ed.), La Sicile de Cicéron. Lectures des Verrines, Actes du Colloque de Paris, 19-20 mai 2006, organisé par l’UMR 8585, Centre Gustave Glotz, Paris 2007, 273-279.
M.H.CRAWFORD, A hitherto unrecognised fragment of an Oscan lex?, in: Studi per Giovanni Nicosia, III, Milano 2007, 45-46.
A.DE CARLO, Pagi e pagani nella documentazione pompeiana, in: E.Lo Cascio – G.D.Merola (eds.), Forme di
aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 71-80.
A.DI FOLCO, Novità epigrafiche dalla chiesa della Madonna della Libera di Aquino, ArchClass 58, 2007, 503-55.
A.DI NIRO (ed.), Il Museo Sannitico di Campobasso. Catalogo della Collezione Provinciale, Ascoli Piceno 2007.
F.M.D’IPPOLITO, Leges obscatae, in: F.M.D’Ippolito (ed.), Φιλία. Scritti per Gennaro Franciosi, II, Napoli 2007, 729-738.
Sulle equivalenze obscum = sacrum e leges obscatae = leges sacratae attribuite in Fest. 204, 24-35 L. [cfr. Paul.-Fest. 205, 1-6 L.] al grammatico d’età augustea Cloazio Vero, la cui fonte sarebbero stati i libri pontificali muciani. Le leges obscatae erano un’antica forma “normativa” osco-sabellica utilizzata per il reclutamento militare [es. Liv. 10, 38, 1-13 (293 a.C.) sulla legio linteata sannitica], ripresa poi dalla plebe romana nella forma delle leges sacratae.[L.Cappelletti]
A.M.DOLCIOTTI – C.SCARDAZZA (eds.), L’ombelico d’Italia. Popolazioni preromane dell’Italia centrale, Atti del Convegno, Roma, 17 maggio 2005, Roma 2007.
P.P.M.ERDKAMP, Polybius and Livy on the allies in the Roman army, in: L.de Blois – E.Lo Cascio (eds.), The Impact of the Roman Army (200 BC-AD 476), Leiden 2007, 47-74.
P.GARGIULO, La Via Domitiana antica nel territorio di Liternum, in: F.Sirano (ed.), In Itinere. Ricerche di archeologia in Campania, Atti del I e del II ciclo di conferenze di ricerca archeologica nell’Alto Casertano, Cava dei Tirreni 2007, 299-317.
C.GASPARRI – G.GRECO (eds.), Studi cumani, 1. Cuma. Il foro, Scavi dell’Università di Napoli Federico II, 2000-2001, Atti della Giornata di Studi, Napoli, 22 giugno 2002, Napoli 2007.
J.GONZÁLEZ, Ius Latii, municipia Latina e leggi municipali, in: F.M.D’Ippolito (ed.), Φιλία. Scritti per Gennaro Franciosi, II, Napoli 2007, 1125-1134.
P.GROS – M.TORELLI, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari 2007.
G.GUADAGNO, Gli Augustali di Misenum (e di Liternum), in: M.Mayer i Olivé – G.Baratta – A.Guzmán Almagro (eds.), XII Congressus internationalis epigraphiae Graecae et Latinae. Provinciae imperii Romani inscriptionibus descriptae, Barcelona, 3-8 septembris 2002, Barcelona 2007, 661-673.
J.-Y.GUILLAUMIN, Sur quelques notices des arpenteurs romains, Besançon 2007.
I.M.IASIELLO, Samnium. Aspetti e trasformazioni di una provincia dell’Italia tardoantica, Bari 2007.
I.M.IASIELLO, Considerazioni su pagi e vici nelle comunità dell’Italia appenninica, in: E.Lo Cascio – G.D.Merola (eds.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 81-96.
E.ISAYEV, Inside Ancient Lucania: Dialogues in History and Archaeology, London 2007.
A.I.JIMÉNEZ SAN CRISTÓBAL, Un iniziato sotto un tumulo a Cuma, ZPE 161, 2007, 105-114.
A.KEAVENEY, The Army in the Roman Revolution, London – New York 2007.
E.LO CASCIO, I valori romani tradizionali e le culture delle periferie dell’Impero, Athenaeum 95, 2007, 75-96.
Sulla romanizzazione in Italia e nelle province come esito, assieme, di un’omologazione e di una forte persistenza delle diversità in ambito religioso, linguistico, giuridico. Pp. 75-77: su Tac. Agr. 21 e 30. Pp. 82-83: ruolo delle burocrazie locali nel garantire la quotidiana amministrazione dell’impero, specie in campo giurisdizionale, secondo le direttive politiche del governo centrale. Pp. 83-86: integrazione non solo delle élites cittadine ma anche dei ceti inferiori. Pp. 86-87: graduale diffusione del latino e persistenza delle lingue indigene anche in campo giuridico. Pp. 88-89: Cuma nel 180 a.C. in Liv. 40, 42, 13. Pp. 90-92: ricezione delle istituzioni e del diritto romano e conservazione dei diritti locali. [L.Cappelletti]
E.LO CASCIO, Il ruolo dei vici e delle regiones nel controllo della popolazione e nell’amministrazione di Roma, in: R.Haensch – J.Heinrichs (eds.), Herrschen und Verwalten. Der Alltag der römischen Administration in der Hohen Kaiserzeit , Köln 2007, 145-159.
L.LUSCHI, Antenati e dei ospitali sulle rive del Fucino. Il santuario di Giove e dei Dioscuri in località ‘S. Manno’ (Ortucchio): note sulle divinità e la continuità di culto dalla preistoria al medioevo, SCO 53, 2007, 181-274.
A.MASTROCINQUE, Giulio Cesare e la fondazione della colonia di Grumentum, Klio 89, 2007, 118-124.
L.M.MICHETTI (ed.), Massimo Pallottino a dieci anni dalla scomparsa, Atti dell’incontro di studio, Roma, 10-11 novembre 2005, Roma 2007.
B.MOLITERNI, Laos. Fiume e città nella “Geografia” di Strabone, ASCL 74, 2007, 5-29.
L.MONACO, Brevi considerazioni in tema di strutture parentali dei Sanniti, in: F.M.D’Ippolito (ed.), Φιλία. Scritti per Gennaro Franciosi, III, Napoli 2007, 1781-1796.
Pp. 1783-1784: nesso tra struttura tribale dei Sanniti e la pratica del ver sacrum (spec. Festo), a sua volta collegata a società non particolarmente produttive, dove si rendono necessarie “forme di alleggerimento demografico”, tra cui rientra anche la migrazione militare mercenaria. Pp. 1785-1788: agli inizi del IV sec.a.C. si fa evidente – dalle fonti letterarie ed epigrafiche, dalle necropoli – l’emergere della gens, del nomen gentilicium, dell’aristocrazia gentilizia nella società sabellica. Tra i Marsi, ancora nel I sec. a.C., endogamia etnica; presso i Sanniti antiche pratiche di matrimonio collettivo esogamico (vd. ad es. Teopompo, Strabone, Nicola Damasceno). Pp. 1789-1795: assenza del cognomen nell’onomastica sannitica originaria/autentica e il dato è da collegare ad un’affermazione lenta della famiglia sul piano istituzionale pubblico. Carattere patriarcale e agnatizio della famiglia italica; il rapporto padre-figlio attraverso la formula onomastica e la terminologia (ad es. osc. pukalatui da puklo- analogo al lat. patratus). Il rapporto donna-uomo in ambito italico sembrerebbe di livello più paritario rispetto a quello esistente in ambito greco e romano. [L.Cappelletti]
H.MOURITSEN, The civitas sine suffragio: ancient concepts and modern ideology, Historia 56.2, 2007, 141-158.
A.NASO, Civiltà preromane dell’Italia antica, in: M.Giangiulio (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo. I. Il mondo antico. Sez. II. La Grecia. Vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec.a.C. all’età delle Guerre Persiane, Roma 2007, 265-303.
L’A. passa in rassegna la composizione etnica dell’Italia pre-romana su base geografica. Regione per regione (dalla Valle d’Aosta alla Sicilia e Sardegna) vengono elencate le numerose genti attestate sia a livello storico che archeologico [pp. 272-278] per poi delineare, seppur a grandi linee, il quadro storico dall’VIII secolo al VI sec. a.C., ponendo l’accento sull’affermazione delle aristocrazie italiche che gestivano i principali traffici commerciali con le componenti straniere [pp. 278-298]. [L.Cappelletti]
A.G.NISOLI, Parole segrete: le defixiones, in A.Sartori (ed.), Parole per tutti? Atti del 3° Incontro di Dipartimento sull’epigrafia, Milano, 9 novembre 2006, Acme 60, 2007, 36-46.
P.ORSINI (ed.), P.De Stephanis, Comuni della Valle Peligna a metà Ottocento. Le monografie di Pettorano, Roccavallescura, Campo di Giove, Pacentro, Cansano, Pentima, Raiano, Prezza, Vittorito pubblicate nel “Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato” di Filippo Cirelli, Sulmona 2007.
G.PACI, Ancora sui Cirenei in Italia: una testimonianza osca da Pompei, in: L.Gasperini – S.M.Marengo (eds.), Cirene e la Cirenaica nell’antichità, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma – Frascati, 18-21 dicembre 1996, Tivoli 2007, 481-489.
M.PAOLETTI – S.LUPPINO, Il centro fortificato di Castiglione di Paludi, Rende 2007.
A.PARMA, Due iscrizioni senatorie da Larinum, in: F.M.D’Ippolito (ed.), Φιλία. Scritti per Gennaro Franciosi, III, Napoli 2007, 1989-2007.
Pp. 1989-1995: dedica su lastra calcarea (AnnEp 1966, 74; fig. 1 p. 1991) posta dalla colonia Romulensis al consul (nel 5 d.C.) e septemvir epulonum C.Vibius C.f. Postumus, appartenente all’importante famiglia dei Vibii, originari di Larinum. La colonia va identificata con la città di Hispalis in Baetica, conquistata e ridenominata da Cesare (colonia Iulia Romulensis); il personaggio è lo stesso menzionato – e apostrofato come praetor e proconsul – in un’altra dedica, di poco anteriore, da Larino posta da municipes et incolae (CIL IX 730; fig. 2, p. 1991). Proconsul Baeticae forse nel 3 d.C., dopo essere stato praetor; legatus di Tiberio in Illiria nel 6-12 d.C.; nel 9 d.C. ca. entra nel collegio sacerdotale dei septemviri epulonum. Nel periodo 12-16 d.C. ca. proconsole in Asia. La massima fase di ascesa e affermazione dei Vibii larinati nella politica e nella società dell’Urbe si colloca in età augustea-tiberiana, poi se ne perdono le tracce. Pp. 1995-2007: riedizione della dedica (AnnEp 1995, 355; fig. 3 p. 2006) a C.Iulius M.f. Volt(inia) Proculus, incisa su lastra marmorea molto frammentaria rinvenuta nell’anfiteatro di Larino nel 1989/1990. Inizio della carriera di Proculus, rampollo di famiglia senatoria forse originaria della Gallia Narbonense, in età domizianea, culmine sotto Traiano – più volte legatus (Siria, Gallia), cos. suff. 109, quindecemvir – il quale però lo manda in esilio (post 113 d.C.); torna in auge sotto Adriano, spec. rivestendo l’importante carica di consularis, iudex e comes imperiale (cfr. Fronto, Epist., 2.7.19; CIL II2 7, 776 dalla Baetica). L’iterazione del consolato attestata nell’epigrafe larinate potrebbe riferirsi ad un secondo consolato suffetto oppure ad un consolato ordinario (forse nel 134 d.C.). La lastra iscritta, per il suo luogo di ritrovamento e le grandi dimensioni, era forse parte del piedistallo marmoreo di una statua onoraria su biga. L’honos bigae riservato a Proculus dai Larinati potrebbe interpretarsi come una ricompensa per dei ludi gladiatori, forse connessi a restauri dell’anfiteatro locale, entrambi finanziati dall’onorato. [L.Cappelletti]
A.PARMA, Un’inedita iscrizione su mensa per il collegio degli Augustali di Liternum, in: E.Lo Cascio – G.D.Merola (eds.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 153-165.
P.POCCETTI, Profilo linguistico dell’area vestina tra età preromana e romana, in: A.Clementi (ed.), “I campi aperti di Peltuinum dove tramonta il sole…”. Saggi sulla terra di Prata d’Ansidonia dalla protostoria all’età moderna, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, L’Aquila 2007, 359-389.
P.POCCETTI, Procédés synchroniques dans les textes poétiques des langues sabelliques. Entre tradition indigène et influence de la littérature hellénistique, in: A.Blanc – E.Dupraz (eds.), Procédés synchronique de la langue poétique en grec et en latin, Bruxelles 2007, 215-230.
M.L.PORZIO GERNIA, La pax divina. Tra storia e preistoria linguistica. La testimonianza delle tavole di Gubbio, Alessandria 2007.
G.ROCCA, Una iscrizione inedita dalla Sicilia e l’epigrafe Ve 192, MEP 10, 2007, 9-12.
F.RUSSO, Pitagorismo e Spartanità: elementi politico-culturali tra Roma, Taranto e i Sanniti alla fine del IV secolo, Campobasso 2007.
F.RUSSO, L’incontro tra Archita, Platone e Ponzio Sannita in Cic. Cato 12, 39-41, Mediterraneo Antico 10.1-2, 2007, 433-445.
M.SALVATORE, Sulla scoperta di un’area sacra a Bevagna, in: M.R.Trabalza – R.Colacicchi (eds.), Comune di Bevagna. Invito al Parco, Foligno 2007, 145-147.
P.SÁNCHEZ, La clause d’exception sur l’octroi de la citoyenneté romaine dans les traités entre Rome et ses alliés (Cicéron, pro Balbo 32), Athenaeum 95.1, 2007, 215-270.
Sui significati dell’espressione fundus fieri [pp. 216-217 e 227]. La clausola nequis eorum a nobis civis recipiatur riportata da Cicerone, Balb. 32 e contenuta nei trattati conclusi da Roma con Cenomani, Insubri, Elvezi, etc. va intesa da un lato come una restrizione che lo stato romano impone a se stesso nel concedere la propria cittadinanza a stranieri e dall’altro come una concessione nei confronti dello stato straniero, su richiesta di quest’ultimo, al fine di preservare le sue strutture sociali e politiche [pp. 217-230]. L’A. ripercorre le varie interpretazioni della clausola proposte dai moderni (Mommsen, Hirschfeld, Horn, Brunt, Luraschi, etc.) [pp. 219-223]. A proposito della distinzione tra foedera aequa e iniqua [pp. 224-225]. Fonti letterarie, epigrafiche e papirologiche sulla posizione giuridica dei (neo)cittadini romani residenti all’estero negli ultimi due secoli della Repubblica [pp. 231-245]. L’A. svolge considerazioni in merito a: i beneficiari della civitas; differenti motivi e procedure di concessione della stessa; principio dell’inammissibilità della doppia cittadinanza; diritti e doveri spec. in ambito giudiziario (provocatio ad populum), fiscale (vacatio muneris publici; immunitas omnium rerum), militare (vacatio/immunitas militiae); naturalizzazioni collettive di truppe alleate italiche e provinciali nei secoli IV-II a.C. [pp. 245-247]. In particolare sulle naturalizzazioni individuali e sui loro risvolti negativi per le città d’origine (da un punto di vista sociale, umano, fiscale, giudiziario) e per Roma [pp. 247-250]. L’A. discute i casi noti di trattati contenenti la clausola di eccezione sulla concessione della cittadinanza romana (Camerinum; Cenomani; Insubri; Elvezi) [pp. 250-260], per poi soffermarsi su caratteristiche e contenuto dei trattati conclusi tra Roma e gli alleati celti e sulle funzioni della clausola d’eccezione [pp. 261-270]. [L. Cappelletti]
F.SANTANGELO, Sulla, the Elites and the Empire. A Study of Roman Policies in Italy and the Greek East, Boston 2007.
L.A.SCATOZZA HÖRICHT, Pithecusa. Materiali votivi da Monte Vico e dall’area di Santa Restituta, Roma 2007.
R.SCOPACASA, Essere sannita: rappresentazioni d’un popolo italico nelle fonti letterarie e storiografiche antiche, Campobasso 2007.
S.SEGENNI, Considerazioni sulla proprietà imperiale nella regio IV, in: D.Pupillo (ed.), Le proprietà imperiali nell’Italia romana, Atti del Convegno, Ferrara – Voghiera, 2-4 giugno 2005, Firenze 2007, 125-141.
S.SEGENNI, Mesene Flusare. Note sulla provenienza vestina (e non sabina) dell’iscrizione Vetter 227, Epigraphica 69, 2007, 389-393.
S.SISANI, Fenomenologia della conquista: la romanizzazione dell’Umbria tra il IV sec.a.C. e la guerra sociale, Roma 2007.
H.SOLIN (ed.), Le epigrafi della Valle di Comino, Atti del terzo convegno epigrafico cominese, San Donato in Val di Comino, Teatro Comunale, 27 maggio 2006, San Donato Val di Comino 2007.
H.SOLIN, Contributi sull’epigrafia abellana, in: C.Cascione – C.Masi Doria (eds.), Fides Humanitas Ius. Studi in onore di Luigi Labruna, Napoli 2007, 5315-5330.
G.TAGLIAMONTE, Considerazioni sull’architettura santuariale di età tardo-repubblicana tra Campania e Sannio, in: L.Quilici – S.Quilici Gigli (eds.), Architettura pubblica e privata nell’Italia antica (Atlante Tematico di Topografia Antica, 16), Roma 2007, 53-68.
E.TODISCO, La glossa vicus di Festo e la giurisdizione delle aree rurali nell’Italia romana, in: E.Lo Cascio – G.D.Merola (eds.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 97-115.
M.R.TRABALZA – R.COLACICCHI (eds.), Comune di Bevagna. Invito al Parco, Foligno 2007.
N.TRAN, La mention épigraphique des métiers artisanaux et commerciaux en Italie centro-méridionale, in: J.Andreau – V.Chankowski (eds.), Vocabulaire et expressions de l’économie dans le monde antique, Bordeaux 2007, 119-141.
R.E.WALLACE, The Sabellic Languages of Ancient Italy, München 2007.
2006
A.-M.Adam, Évolution de l’armement et des techniques de combat aux Ive et IIIe siècles, d’après les sources historiques et archéologiques, in: E.Caire – S.Pittia (eds.), Guerre et diplomatie romaines (Ive -IIIe siècles). Pour un réexamen des sources, Actes du Colloque international, Aix-en-Provence, 20-22 janvier 2005, Aix-en-Provence, 2006, 245-257.
L.AMELA VALVERDE, Pompeio Magno, Italicei qui Agrigenti negotiantur, Gerión 24.1, 2006, 195-206.
C.ANGELELLI – L.BONOMI PONZI (eds.), Terni – Interamna Nahars: nascita e sviluppo di una città alla luce delle più recenti ricerche archeologiche, Atti della Giornata di Studi, Roma, Ecole Française de Rome, 18 dicembre 2002, Roma 2006.
R.ANTONINI, Nuovo latinismo in sannita. Titolo con k.paarigtís che seguita un programma elettorale di Pompei (Contributi Pompeiani, V), Oebalus 1, 2006, 51-99.
R.ANTONINI, Sann. Skeru e dintorni (Contributi pompeiani VI), Άλεξάνδρεια – Alessandria 1, 2006, 39-78.
M.ASTRACEDI – U.BARLOZZETTI, Sentinum, 295 a.C. La battaglia delle nazioni, Ancona 2006.
C.AULIARD, Les magistrats et les deditiones aux IVe et IIIe siècles, entre guerre et diplomatie, in: E.Caire – S.Pittia (eds.), Guerre et diplomatie romaines (IVe – IIIe siècles). Pour un réexamen des sources, Aix-en-Provence 2006, 139-156.
C.AULIARD, La diplomatie romaine. L’autre instrument de la conquête. De la fondation à la fin des guerres samnites (753-290 av. J.-C.), Rennes 2006.
C.BERRENDONNER, Les prisonniers de guerre romains durant le conflit samnite, in: E.Caire – S.Pittia (eds.), Guerre et diplomatie romaines (IVe – IIIe siècles). Pour un réexamen des sources, Aix-en-Provence 2006, 157-176.
E.H.BISPHAM, Coloniam deducere: How Roman was Roman Colonisation during the Middle Republic?, in: G.J.Bradley – J.P.Wilson (eds.), Greek and Roman Colonisation: Origins, Ideologies and Interactions, Swansea 2006, 73-160.
S.BOURDIN, I centri fortificati vestini… venti anni dopo, in: E.Mattiocco (ed.), Itinera Archaeologica. Contributi di archeologia abruzzese, Lanciano 2006, 9-36.
S.BOURDIN, Les ligues ethniques en Italie: l’exemple des Èques et des Volsques (Ve-Ive siècles av. J.-C.) , in: E.Caire – S.Pittia (eds.), Guerre et diplomatie romaines (IVe – IIIe siècles). Pour un réexamen des sources, Aix-en-Provence 2006, 259-275.
G.J.BRADLEY, Colonization and identity in Republican Italy, in: G.J.Bradley – J.P.Wilson (eds.), Greek and Roman Colonisation: Origins, Ideologies and Interactions, Swansea 2006, 161-187.
M.BUONOCORE, Organizzazione politico-amministrativa di Interamna in età romana, in: L.Franchi Dell’Orto (ed.), Teramo e la valle del Tordino. Documenti dell’Abruzzo Teramano, VII, Teramo 2006, 108-119.
M.BUONOCORE, Teramo romana e il suo patrimonio epigrafico, in: P.De Felice – V.Torrieri (eds.), Museo Civico Archeologico “F.Savini” Teramo, Teramo 2006, 117-123.
M.BUONOCORE, CIL IX, 2553 (Fagifulae): da Mommsen ad oggi, in: M.G.Angeli Bertinelli – A.Donati (eds.), Misurare il tempo/misurare lo spazio, Atti del Colloquio AIEGL – Borghesi 2005, Bertinoro, 20-22 ottobre 2005, Faenza 2006, 567-571.
A.BUONOPANE, Le iscrizioni romane di Grumentum. Rivisitazioni e novità da scavi e studi recenti, RPAA 79, 2006-2007, 315-342.
D.CAIAZZA, A proposito del Cippo Abellano, in: D.Caiazza (ed.), Samnitice loqui. Studi in onore di A.L.Prosdocimi per il premio I Sanniti, I, Campobasso 2006, 311-338.
A.CALDERINI – G.GIANNECCHINI, L’iscrizione umbra da S.Pietro di Assisi: nuove evidenze, SE 72, 2006[2007], 214-249.
A.CALDERINI – S.SISANI, Frammento di tabula bronzea da Gualdo Tadino, SE 72, 2006[2007], 271-281.
Testo assai frammentario in lingua umbra e alfabeto latino di fine III sec.a.C., scoperto nel 2004 a Gualdo Tadino (PG), forse appartenente al deposito di una bottega di fonditore. La Tabula Tadinas è da considerare un documento normativo rituale valido all’interno di un collegio sacerdotale, quindi analogo per contenuto e molto probabilmente anche per estensione alle Tavole Iguvine. [L.Cappelletti]
G.CAMODECA, La carriera e la famiglia di M.Aedius M.f. Ba[lbus?], per commendationem Ti.Caesaris Augusti consul ab Senatu destinatus (riedizione di CIL IX 2341+2343 e 2342), in: M.Silvestrini – T.Spagnuolo Vigorita – G. Volpe (eds.), Studi in onore di F.Grelle, Bari 2006, 27-37.
G.CAMODECA, Magistrati municipali e datio tutoris dalla riedizione delle Tabulae Herculanenses, Rend.Pont.Acc.Rom.Arch. 79, 2006-2007, 57-81.
G.CAMODECA, Due nuovi senatori di III secolo da Nola, AION(archeol) 13-14, 2006-2007, 299-311.
L.CAPOGROSSI COLOGNESI – E.GABBA (eds.), Gli Statuti Municipali, Pavia 2006.
L.CAPPELLETTI, Magistrate und politische Institutionen im vorrömischen Italien, in: M.Frass et alii (eds.), Akten des 10.Österreichischen Althistorikertages, Salzburg, 11.11.–13.11.2004, Wien 2006, 35-46.
C.CASTILLO, Promoción de familias de origen itálico en Hispania: los Acilii, in: J.F.Rodríguez Neila – E. Melchor Gil (eds.), Poder central y autonomía municipal: la proyección pública de las élites romanas de Occidente, Córdoba 2006, 227-240.
L.CENCIAIOLI (ed.), Un museo per Otricoli. L’Antiquarium di Casale San Fulgenzio, Perugia 2006.
L.CENCIAIOLI, La città romana e i suoi monumenti, in: L.Cenciaioli (ed.), Un museo per Otricoli. L’Antiquarium di Casale San Fulgenzio, Perugia 2006, 35-52.
L.CENCIAIOLI, Teatro ed anfiteatro. Alcuni saggi di scavo, in: L.Cenciaioli (ed.), Un museo per Otricoli. L’Antiquarium di Casale San Fulgenzio, Perugia 2006, 53-54.
L.CENCIAIOLI, Il territorio in età preromana, in: L.Cenciaioli (ed.), Un museo per Otricoli. L’Antiquarium di Casale San Fulgenzio, Perugia 2006, 18-20.
L.CENCIAIOLI, Il Tevere e il “Porto dell’Olio”, in: L.Cenciaioli (ed.), Un museo per Otricoli. L’Antiquarium di Casale San Fulgenzio, Perugia 2006, 109-112.
L.CENCIAIOLI, Via Flaminia e il territorio, in: L.Cenciaioli (ed.), Un museo per Otricoli. L’Antiquarium di Casale San Fulgenzio, Perugia 2006, 113-120.
F.M.CIFARELLI – S.GATTI, I Volsci: una nuova prospettiva, Orizzonti 7, 2006, 23-48.
F.COARELLI – F.PESANDO (eds.), Rileggere Pompei, 1. L’insula 10 della Regio VI, Roma 2006.
R.COMPATANGELO SOUSSIGNAN, Les Italiens à Délos et l‘économie de l‘Italie méridionale au Iie S.av.n.è., Athenaeum 94, 2006, 168-198.
G.CORDIANO ET ALII (eds.), Nuove ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell‘antica chora di Rhegion, Pisa 2006.
M.H.CRAWFORD, Pietrabbondante: coinage, epigraphy and cult, Orizzonti 7, 2006, 81-84.
M.H.CRAWFORD, The Oscan Inscriptions of Messana, in: M.A.Vaggioli – C.Michelini (eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, I-II, Pisa 2006, 521-525.
M.H.CRAWFORD, From Poseidonia to Paestum via the Lucanians, in: G.J.Bradley – J.P.Wilson (eds.), Greek and Roman Colonisation. Origins, Ideologies and Interactions, Swansea 2006, 59-72.
M.H.CRAWFORD, Le iscrizioni dei Peligni e le necropoli di Corfinio, in: E.Mattiocco (ed.), Itinera archaeologica. Contributi di archeologia abruzzese, Rocca S.Giovanni 2006, 113-130.
A.CRISTOFORI, Medici «stranieri» e medici «integrati» nella documentazione epigrafica del mondo romano, in: A.Marcone (ed.), Medicina e società nel mondo antico, Atti del Convegno di Udine (4-5 ottobre 2005), Firenze 2006, 111-141.
Sulla nutrita documentazione epigrafica, ca. 700 testimonianze, relativa alla professione medica, maschile e femminile, nel mondo romano tra tarda repubblica e fine del mondo antico. Risulta il mestiere più attestato e tra i motivi di tale sovrarappresentazione ci sono: il prestigio sociale e l’agiata condizione economica dell’ordine medico, inoltre l’alta reputazione di cui l’arte medica godeva presso le classi dirigenti romane. Pp. 115ss: sui casi epigrafici, soprattutto sepolcrali, di medici originari di luoghi diversi da quelli in cui professavano. Pp. 118ss.: l’uso molto frequente della lingua greca nelle epigrafi di medici non sempre indica la loro origine straniera, ma può costituire una dimostrazione dell’effettiva conoscenza dell’idioma tipico del loro mestiere. Pp. 123ss.: le epigrafi attestano la mobilità a lungo raggio – prevalentemente da centri maggiori e minori del Mediterraneo orientale verso Roma e l’Italia – dei medici, ma ci sono anche diversi casi di mobilità a corto raggio, in ambito regionale, soprattutto nelle province iberiche. Pp. 128ss.: l’avvenuta integrazione sociale e culturale (quella politica è quasi del tutto assente nelle province occidentali, mentre è elevata in quelle orientali) dei medici nella comunità in cui operavano è evidente soprattutto dalla ricorrente menzione dei dedicanti – parenti, amici, colleghi, discepoli, patroni, liberti, etc. – degli epitaffi, che mostra la creazione o il mantenimento di un rete relazionale, vd. anche Appendice, pp. 137-141. Pp. 135ss.: attività evergetica dei medici, con sovvenzionamento di opere di interesse pubblico. [L. Cappelletti]
F.DELPINO, Una figuretta ambigua. Figurette femminili nude di area etrusco-italica: congiunte, antenate o divinità?, Mediterranea 3, 2006, 33-54.
L.DEL TUTTO PALMA, Annotazioni in margine all’iscrizione di Roccagloriosa, in: R.Bombi et alii (eds.), Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, I-III, Alessandria 2006, 527-536.
P.DI CARLO, L’enigma nord-piceno. Saggio sulla lingua delle stele di Novilara e sul loro contesto culturale, Firenze 2006.
B.ENJUTO SÁNCHEZ, I Neratii: legami tra Roma e le città del Sannio nel IV secolo, in: M.Ghilardi et alii (eds.), Les cités de l’Italie tardo-antique (IVe – VIe siècle). Institutions, économie, société, religion, Roma 2006, 113-120.
G.FACCHINETTI, De donis: una proposta per l’interpretazione di due importanti documenti epigrafici, Aquileia Nostra 77, 2006, 105-138.
D.FALCONE, Da Locri Epizefiri a Gerace. Nuovi dati sull’evoluzione topografica di un centro della Calabria meridionale dall’età greca all’età normanna, in: P.Radici Colace – A.Zumbo (eds.), Atti del Convegno Itinerari Basiliani, Messina, 24-25 marzo 2006, Napoli 2006, 93-112.
U.FANTASIA, Gli inizi della presenza campana in Sicilia, in: M.A.Vaggioli – C.Michelini (eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, Pisa 2006, 491-502.
N.FARKAS, Leadership among the Samnites and related Oscan-speaking peoples between the fifth and first centuries BC, Diss. King’s College London 2006.
M.P.FRONDA, Livy 9.20 and Early Roman Imperialism in Apulia, Historia 55.4, 2006, 397-417.
E.GABBA, Le opportunità del decentramento. Municipalizzazione dell’Italia e continuità dei ceti dirigenti locali, in: L.Capogrossi Colognesi – E.Gabba (eds.), Gli Statuti Muncipali, Pavia 2006, 575-578.
A.GALLO, Gli Epidii pompeiani e Dioniso. Una singolare e secolare koiné economico-religiosa, Polis II.2, 2006, 171-194.
H.GALSTERER, Rom und Italien vom Bundesgenossenkrieg bis zu Augustus, in: M.Jehne – R.Pfeilschifter (eds.), Herrschaft ohne Integration? Rom und Italien in republikanischer Zeit, Frankfurt am Main 2006, 293-308.
H.GALSTERER, Die römischen Stadtgesetze, in: L.Capogrossi Colognesi – E.Gabba (eds.), Gli Statuti Municipali, Pavia 2006, 31-56.
E.GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Roma-Bari 2006.
G.GRECO – F.MERMATI, Pithecusa, Cuma e la valle del Sarno. Intorno ad un corredo funerario dalla necropoli di San Marzano sul Sarno, in: E.Herring et alii (eds.), Across Frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians and Cypriots. Studies in honour of David Ridgway and Francesca Romana Serra Ridgway, London 2006, 179-214.
D.GUASCO, Popoli italici. L‘Italia prima di Roma, Firenze 2006.
H.HEFTNER, Bemerkungen zur Bundesgenossenpolitik des Marcus Livius Drusus (tr.pl. 91 v.Chr.), in: P.Amann – M.Pedrazzi – H.Taeuber (eds.), Italo – Tusco – Romana, Festschrift für L.Aigner Foresti, Wien 2006, 249-257.
E.HERRING ET ALII (eds.), Across Frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians and Cypriots. Studies in honour of David Ridgway and Francesca Romana Serra Ridgway, London 2006.
M.HUMBERT, Municeps et Municipium: définition et histoire, in: L.Capogrossi Colognesi – E.Gabba (eds.), Gli Statuti Muncipali, Pavia 2006, 3-29.
M.JEHNE, Römer, Latiner und Bundesgenossen im Krieg. Zu Formen und Ausmaß der Integration in der republikanischen Armee, in: M.Jehne – R.Pfeilschifter (eds.), Herrschaft ohne Integration? Rom und Italien in republikanischer Zeit, Frankfurt am Main 2006, 243-267.
Der A. beschäftigt sich in seinem Artikel mit der Rolle der römischen Armee in Bezug auf Integration und Romanisierung der Bundesgenossen zur Zeit der Republik. Wie der A. zu Bedenken gibt, war das römische Heer nicht gemischt organisiert, sondern Römer, Latiner und Bundesgenossen kämpften in separaten Kohorten, dienten im Normalfall mit Mitbürgern aus der Heimatgemeinde und hatten einen einheimischen Kommandeur [p. 244]. Dies war auch dadurch begründet, dass die sprachliche Vielfalt in der republikanischen Armee noch groß war und die Kommunikation zwischen den verschiedenen Volksgruppen nur durch eine kleine Schicht an peregrinen praefecti cohortis bzw. Turmae gewährleistet wurde, welche Latein sprach und die Befehle des römischen Oberkommandanten bzw. Der ihm untergeordneten praefecti socium bzw. Alaribus an die nicht-lateinisch-sprechenden Kohorten weitergeben konnte. Diese Schicht bzw. Die aus verschiedenen Bundesgenossen zusammengestellten Spezialeinheiten der extraordinarii, die aber wohl aufgrund ihrer Latein-Kenntnisse ausgewählt wurden und wohl unicipa aus Latiner-Kolonien stammten, erfuhren in größerem Maße eine Romanisierung, während der Rest der Truppen der Bundesgenossen mit den Römern wohl wenig bis gar keinen Kontakt besaß [pp. 245-246]. Der A. weist außerdem darauf hin, dass diese Armee-Organisation, abgesehen von den Kontakten der Offiziere der Bundesgenossen zu den Römern, vor allem das Gemeinschaftsgefühl der Bundesgenossen untereinander gestärkt haben könnte, da sie gemeinsam kämpften und deren Offiziere ohne Aufstiegschancen in der römischen Armee auch keine Rivalität entwickelten [p. 249]. Was das Integrationsgefühl innerhalb der römischen Truppen angeht, sieht der A. eine starke Tendenz zur Akkulturation vor allem römischer Bürger vom ager Romanus, der unicip 2. Jh. V. Chr. Bereits bis zu einer Entfernung von 100 Kilometern von Rom erstreckte. Dabei dürfte die dilectio, also die mehrere Tage andauernde Auswahl der Rekruten, eine große Rolle gespielt haben. Dieses wichtige Ritual wurde dezentral und Tribus-weise durchgeführt und vor den Augen der anderen Tribus-Angehörigen wurde man den verschiedenen Truppenteilen zugewiesen. Diese Musterung und Abstufung der Rekruten, die dem römischen Hierarchie-Denken entsprach, spornte weiter hinten gewählte Rekruten zu Ehrgeiz bzw. Die als erstes Ausgewählten zur Rechtfertigung ihrer Position an [p. 254]. Entscheidend für die Integration dieser Römer vom Land war, wie der A. anmerkt, dass sie nicht nach Herkunft, sondern quer über alle Einheiten verteilt wurden und nur eines mit ihren Kameraden gemein hatten, nämlich das römische Bürgerrecht. Die republikanische Armee betrieb einen großen Aufwand, um die Zusammenballung von Soldaten gleicher Herkunft zu verhindern und das Gemeinschaftsgefühl römischer Bürger auf diese Weise zu stärken. Als die Rekrutierung von Freiwilligen gegenüber der Aushebung nach Bürgerlisten an Oberhand gewann, taten sich oft Soldaten gleicher Herkunft zusammen, eine natürliche Verhaltensweise, die sich auch in den kaiserzeitlichen Inschriften widerspiegelt, in denen die gemeinsame patria und die Bezeichnungen wie communiceps, municeps und convicanus unter den Kameraden eine wichtige Rolle spielen [p. 255]. Zuletzt spricht der A. die Tatsache an, dass durch den Umstieg von der Aufwandsentschädigung hin zum Sold sich die Tendenz zur Freiwilligenmeldung und gleichzeitiger Professionalisierung vor allem unter den gut bezahlten Centurionen bemerkbar machte, was die Wahrscheinlichkeit eines einfachen römischen Bürgers, rekrutiert zu unici, verringerte. Die Integrationswirkung der römischen Armee, die sich, wie der A. darlegte, vor allem auf die römische Landbevölkerung beschränkte, schien sich daher auch schon vor den Reformen des Marius durch die verstärkte Freiwilligenmeldung verringert haben [pp. 263-267]. [N. Rafetseder]
M.JEHNE – R.PFEILSCHIFTER (eds.), Herrschaft ohne Integration? Rom und Italien in republikanischer Zeit, Frankfurt am Main 2006.
S.KANE, Terracotta dolphin plaques from Monte Pallano (Abruzzo), in: I.Edlund-Berry – G.Greco – J.Kenfield (eds.), Deliciae Fictiles III: architectural terracottas in ancient Italy, new discoveries and interpretations, Proceedings of the International Conference held at the American Academy in Rome, unicipa 7-8, 2002, Oxford 2006, 176-180.
D.KREMER, Il censo nelle colonie latine prima della guerra sociale, in: L.Capogrossi Colognesi – E.Gabba (eds.), Gli Statuti Municipali, Pavia 2006, 627-645.
U.LAFFI, La struttura costituzionale nei municipi e nelle colonie romane. Magistrati, decurioni, popolo, in: L.Capogrossi Colognesi – E.Gabba (eds.), Gli Statuti Municipali, Pavia 2006, 109-132 [= ID., Colonie e municipi nello Stato romano, Roma 2007, 49-79].
F.LA GRECA, I beneficiari della legge agraria di Tiberio Gracco e le assegnazioni in Lucania, Rassegna Storica Salernitana 23.2, 2006, 11.42.
S.LA PENNA – L.TULIPANI – P.STAFFILANI, Iuvanum. L’area archeologica, Sulmona 2006.
A.LA REGINA, Il santuario di una comunità del Sannio dopo Annibale e prima di Silla, in: S.Lapenna (ed.), Schiavi d’Abruzzo. Le aree sacre, Sulmona 2006, 47-53.
G.F.LA TORRE, Temesa, fondazione degli Ausoni (Strabo, Geogr., VI, 1, 5), in: Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, Borgo San Lorenzo 2006, 532-539.
G.F.LA TORRE – F.MOLLO, Blanda Julia sul Palecastro di Tortora. Scavi e ricerche (1990-2005), Messina 2006.
C.LETTA, Il vicus come articolazione del pagus in area centro-appenninica: aspetti istituzionali e intrecci di competenze, in: D.Caiazza (ed.), Samnitice loqui. Studi in onore di A.L.Prosdocimi per il premio I Sanniti, I-II, Campobasso 2006, 297-312.
M.LOMBARDO, I paradossi dell’ellenizzazione da Pirro ad Annibale: ideologie e pratiche ‘ellenizzanti’ nell’Italia meridionale di fronte all’espansione romana, Pallas 70, 2006, 15-26.
M.MANCINI, Osco aflukad nella defixio Vetter 6, in: D.Caiazza (ed.), Samnitice loqui. Scritti in onore di A.L.Prosdocimi per il premio ‘I Sanniti’, I, Piedimonte Matese 2006, 73-90.
J.F.MARMONTEL, I matrimoni sanniti, Campobasso 2006.
A.MASTROCINQUE, Grumentum di Lucania, Archeologia Viva 25, 2006, 32-39.
E.MATTIOCCO (ed.), Itinera archaeologica. Contributi di archeologia abruzzese, Lanciano 2006.
H.MOURITSEN, Hindsight and historiography: writing the history of pre-Roman Italy, in: M.Jehne – R.Pfeilschifter (eds.), Herrschaft ohne Integration? Rom und Italien in republikanischer Zeit, Frankfurt am Main 2006, 23-37.
H.MOURITSEN, Caius Gracchus and the cives sine suffragio, Historia 55.4, 2006, 418-425.
F.MURANO, Proposta per una diversa successione del testo della defixio di Marcellina, SE 72, 2006[2007], 349-352.
A.NASO, Etruschi (e Italici) nei santuari greci, in: A.Naso (ed.), Stranieri e non cittadini nei santuari greci, Atti del Convegno Internazionale, Firenze 2006, 325-358.
Oggetti etruschi e italici donati nei santuari greci nei secoli VIII-V a.C. Pp. 330 e 341: prima iscrizione etrusca nell’Egeo, nel santuario di Aphaia ad Egina (metà VI sec.). Pp.331-334: scudi ed elmi etruschi di VIII sec. bottino di guerra dedicato da Greci. Pp. 335-336: frammenti di trono etrusco ad Olimpia (prima metà VII sec.), forse dono pubblico offerto da un re di Veio o di Tarquinia. Pp. 337-339: re etrusco Arimnestos e il suo trono ad Olimpia (VII sec.). Pp. 341: diadema d’argento dedicato da un’aristocratica di Cere ad Olimpia (seconda metà VII sec.). Pp. 341-342: frammenti bronzei pertinenti a sella curulis etrusca di V sec. a Delfi, forse dono pubblico di Spina. Pp. 343-346: elenco di rivestimenti bronzei pertinenti a selle curuli etrusche della prima metà del V sec.a.C. [L.Cappelletti]
G.PACI, Frammento epigrafico da Urbs Salvia con il terzo e quarto consolato di Gaio Mario, in: M.Silvestrini – T.Spagnuolo Vigorita – G. Volpe (eds.), Studi in onore di F.Grelle, Bari 2006, 175-180.
M.PAGANO – M.RADDI, Atlante delle cinte murarie sannitiche. I, Campobasso 2006.
A.PAGLIARA, Gli Aurunci in Livio, Oebalus 1, 2006, 11-19.
S.PANCIERA, Storia locale dell’Italia romana. Nursia colonia antoniana?, in: M.Silvestrini – T.Spagnuolo Vigorita – G. Volpe (eds.), Studi in onore di F.Grelle, Bari 2006, 181-191.
C.PANZETTI, La prostituzione sacra nell’Italia antica, Imola 2006.
R.PASTURA, Necropoli in località Crepafico, in: L.Cenciaioli (ed.), Un museo per Otricoli. L’Antiquarium di Casale San Fulgenzio, Perugia 2006, 27-34.
L.PEDRONI, Crisi finanziaria e monetazione durante la Guerra Sociale, Bruxelles 2006.
S.PÉRÉ NOGUÈS, Mercenaires et mercenariat en Sicile: l’exemple campanien et ses enseignements, in: M.A.Vaggioli – C.Michelini (eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, Pisa 2006, 483-490.
M.F.PEROTTI, Sulla res publica degli Aequiculi, in: G.Ghini (ed.), Lazio e Sabina. 3. Atti del Terzo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, 18-20 novembre 2004, Roma 2006, 123-134.
F.PESANDO, Il ‘secolo d’oro’ di Pompei. Aspetti dell’architettura pubblica e privata nel II secolo a.C., in: M.Osanna – M.Torelli (eds.), Sicilia ellenistica, consuetudo Italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente, Spoleto, 5-7 novembre 2004, Roma 2006, 227-241.
P.POCCETTI, L’attestation osque du nom pour “consul” et le traitement de [ns] avec ses reflets latins et romans, REL 84, 2006[2007], 27-36.
P.POCCETTI, Sul paradigma del verbo ‘fare’ (<*dheh 1 -) nelle lingue dell’Italia antica, in: D.Caiazza (ed.), Samnitice loqui. Studi in onore di A.L.Prosdocimi per il premio I Sanniti, I, Campobasso 2006, 96-112.
P.POCCETTI, Fenomeni di allomorfismo flessionale in ambiente bilingue osco-greco. Un contributo alla storia di lat. Aiāx, Bruttāx e oltre, in: Scritti linguistici in onore di Roberto Gusmani, Alessandria 2006, 1359-1372.
G.PROSPERI VALENTI, A proposito di un praefectus sacrorum dal vicus Martis Tudertium, Epigraphica 68. 1-2, 2006, 409-412.
R.PUCCI, Introduzione alla storia di Nuceria, in: T.Fortunato (ed.), Nuceria. Scritti storici in memoria di Raffaele Pucci, Salerno 2006, 41-56.
S.RANUCCI, Le monete, in: L.Cenciaioli (ed.), Un museo per Otricoli. L’Antiquarium di Casale San Fulgenzio, Perugia 2006, 99-108.
C.RESCIGNO, Pithekoussai e Kyme. Il contesto produttivo e una nuova testa femminile da Kyme, in: I.Edlung-Berry – G.Greco – J.Kenfield (eds.), Deliciae fictiles, 3. Architectural terracottas in ancient Italy. New discoveries and interpretations. Proceedings of the International Conference held at the American Academy, Rome, 7-8 november 2002, Oxford 2006, 268-277.
C.RICCI, Gladiatori e attori nella Roma giulio-claudia. Studi sul senatoconsulto di Larino, Milano 2006.
G.ROCCA, Spigolature festine, Abruzzo 42-44, 2006, 225-230.
M.RUBINICH, Stranieri e non cittadini nei santuari di Locri Epizefiri e delle sue subcolonie, in: A.Naso (ed.), Stranieri e non cittadini nei santuari greci, Atti del Convegno Internazionale, Udine, 20-22 novembre 2003, Firenze 2006, 396-409.
F.SANTANGELO, Confini di città e confini di pagi nell’Italia romana. Il problema del ‘dualismo limitaneo’, in: L.Capogrossi Colognesi – E.Gabba (eds.), Gli Statuti Municipali, Pavia 2006, 615-626.
L.A.SCATOZZA HÖRICHT, L’Athena del Foro triangolare e la fase sannitica di Pompei, in: B.Adembri (ed.), ΛΕΙΜΝΗΣΤΟΣ. Miscellanea di Studi per Mauro Cristofani,Tomo II, Firenze 2006, 660-667.
H.SCHLANGE–SCHÖNINGEN, Zur römischen ‘Integration’ der Marser und Messapier, in: M.Jehne –R.Pfeilschifter (eds.), Herrschaft ohne Integration? Rom und Italien in republikanischer Zeit, Frankfurt am Main 2006, 155-170.
F.SENATORE, La lega sannitica, Capri 2006.
F.SENATORE, Quaestores parricidii in un’iscrizione sannita di Pompei (in margine alla rilettura di Ve 31 = Rix Po 56 e Po 57), Oebalus 1, 2006, 101-111.
C.SFAMENI, Ville residenziali nell’Italia tardoantica, Bari 2006.
T.SIRONEN, Minora latino-sabellica II. Un trofeo in osco da Poggio Cinolfo (AQ), Arctos 40, 2006, 109-130.
S.SISANI, Umbria – Marche, Roma – Bari 2006.
S.SISANI, Epigrafi latine, in: L.Cenciaioli (ed.), Un museo per Otricoli. L’Antiquarium di Casale San Fulgenzio, Perugia 2006, 121-126.
H.SOLIN (ed.), Le epigrafi della Valle di Comino, Atti del Secondo Convegno Epigrafico Cominese, San Donato in Val di Comino, Teatro Comunale, 28 maggio 2005, Cassino 2006.
S.STRANO, Indagini preliminari sulla villa romana di Papaglionti presso Vibo Valentia, Polis 2, 2006, 287-294.
G.TAGLIAMONTE, Tra Campania e Sicilia: cavalieri e cavalli campani, in: M.A.Vaggioli – C.Michelini (eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, Pisa 2006, 463-482.
G.TAGLIAMONTE, Recherches sur l’armement romain à l’époque médio-républicaine : les territoires sabelliques, in: E.Caire – S.Pittia (eds.), Guerre et diplomatie romaines (IVe – IIIe siècles). Pour un réexamen des sources, Aix-en-Provence 2006, 289-312.
G.TAGLIAMONTE, … et vetera spolia hostium detrahunt templis porticibusque… Annotazioni sul riuso delle armi dedicate nell’Italia antica, in : P.François – P.Moret – S.Péré-Noguès (eds.), L’hellénisation en Méditerranée occidentale au temps des guerres puniques (260-180 av. J.-C.), Actes du Colloque International, Toulouse, 31 mars-2 avril 2005, Pallas, 70, 2006, 265-287.
G.TAGLIAMONTE, Corone preziose per gli dei, in: S.Lapenna (ed.), Schiavi d’Abruzzo. Le aree sacre, Sulmona 2006, 37-41.
E.TODISCO, Sulla glossa vici nel De verborum significatu di Festo. La struttura del testo, in: L.Capogrossi Colognesi – E.Gabba (eds.), Gli statuti municipali, Pavia 2006, 605-614.
M.TRAVERSO, Esercito romano e società italica in età imperiale, I. I documenti epigrafici, Roma 2006.
F.ZAGARI, L’eparchia delle Saline. Archeologia e topografia nel territorio dei Bruttii tra la tarda Antichità e l’Alto Medioevo, Roma 2006.
A.ZAVARONI, Le iuvilas di Capua, Anna Perenna e gli Argei romani, DHA 32, 2006, 43-58.
2005
R.AGOSTINO (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005.
L.AIGNER FORESTI, Il federalismo nell’Italia antica (fino all’89 a.C.), in: G.Zecchini (ed.), Il federalismo nel mondo antico, Milano 2005, 83-127.
A.ALESSIO – G.ANDREASSI – A.COCCHIARO (eds.), Lo sport nell’Italia antica. Taranto, la Messapia, la Daunia, Foggia 2005.
M.BARBERA – F.RUSSO, Da Ὀπικός a Oscus: osmosi semantica ed evoluzione lessicale, SSL 42, 2005, 89-120.
R.BELLI PASQUA – R.SPADEA (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche, Atti del Convegno di Studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005.
C.BERRENDONNER, Les interventions du peuple dans les cités d’Etrurie et d’Ombrie à l’époque impériale, in: C.Berrendonner – M.Cébeillac Gervasoni (eds.), Le quotidien institutionnel des cités municipales de l’empire romain d’Occident, MEFRA 117.2, 2005, 517-539.
Partendo dal riesame dell’ipotesi di W.Liebenam (Städteverwaltung im römischen Kaiserreiche, Leipzig 1900), secondo cui il ruolo dei cittadini nelle comunità dell’impero romano si ridusse progressivamente soprattutto a partire dall’età imperiale, l’A. si concentra su alcuni casi delle regioni augustee VI e VII per dimostrare che, in effetti, la funzione dei cittadini fu tutt’altro che formale e meramente decorativa. L’approccio al problema si pone nella linea di una parte della critica moderna, che valorizza la funzione dei cittadini nel contesto delle elezioni locali ed in altri momenti della vita pubblica dei centri dell’impero romano [pp. 517-522; 524-526]. Nel caso specifico delle regiones VI e VII, l’A. rileva in primo luogo come l’occorrenza di termini quali populus, plebs, coloni, cives e municipes sia tutt’altro che irrilevante [pp. 519-520]. Sebbene si ammetta che in molti casi queste occorrenze corrispondano ad usi formulari [pp. 520 ss.], l’analisi di alcune iscrizioni indica invece un uso giuridicamente significativo e differenziato di questi termini (CIL XI, 6117; 6060, etc.). Sulla base della documentazione epigrafica l’A. [pp. 526-530] dimostra in particolare che il popolo mantenne un ruolo attivo nell’attribuzione di varie forme di onori a membri di spicco della comunità (CIL XI, 6971, da Luna). Questi onori sarebbero spesso da ricondurre ad episodi di evergetismo di vario genere (CIL XI, 4096; 4097). Il fatto poi che il termine populus, ad es., sia citato insieme ad altre componenti cittadine [pp. 533 ss.] dimostrerebbe non una formularità d’uso quanto la volontà di esprimere il consensus unanime dell’intero corpo civico (cfr. CIL XI, 1337). La stessa enumerazione delle componenti civiche non sarebbe casuale né formale, ma ricalcherebbe la struttura gerarchica della comunità. Il ruolo del popolo è poi rilevato nella documentazione epigrafica relativa ad altri momenti di vita pubblica, ad es. l’organizzazione di ludi [pp. 534-537]. D’altra parte, l’A. riconosce che sulla base del corpus epigrafico preso in analisi si può senz’altro ammettere l’importanza del popolo in alcuni settori dell’attività pubblica di un centro; nel contempo, non si può dire come tale importanza si esplicasse, soprattutto dal punto di vista giuridico-legislativo [pp. 538-539]. [F. Russo]
L.BONOMI PONZI (ed.), Civiltà d’Appennino: le necropoli arcaiche nel territorio di Nocera Umbra, Perugia 2005.
J.P.BRUN – P.MUNZI – S.ABELLON, Cumes, MEFRA 117, 2005, 246-359.
A.CALDERINI, Iscrizioni umbre, in: M.Matteini Chiari (ed.), Raccolte comunali di Assisi. Materiali archeologici. Iscrizioni, sculture, pitture, elementi architettonici, Perugia 2005, 51-77.
F.CALISTI, Il battaglione sacro dei Sanniti, SMSR 71, 2005, 63-83.
G.CAMODECA, Donne e vita cittadina. Nuovi dati da Puteoli, Cumae e Nola del I secolo d.C., in: A.Buonopane – F.Cenerini (eds.), Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica, Atti del II seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica, Verona, 25-27 marzo 2004, Faenza 2005, 163-182.
L.CAPPELLETTI, Le monete “lupine” dei Lucani, Tyche 20, 2005[2006], 11-21.
L.CAPPELLETTI, Il ruolo di donne e schiavi alle origini di città e stati in Magna Grecia, in: F.Beutler-W.Hameter (eds.), “Eine ganz normale Inschrift”… und Ähnliches zum Geburtstag von E.Weber, Festschrift zum 30.April 2005 (Althistorisch-Epigraphische Studien Band 5), Wien 2005, 25-33.
L.CERCHIAI, Pitanatai Peripoloi, in: D.Caiazza (ed.), Italica ars. Studi in onore di G.Colonna per il premio I Sanniti, Caserta 2005, 373-380.
L.CHIOFFI, Museo Provinciale Campano di Capua. La raccolta epigrafica, I, Capua 2005.
F.COARELLI, Pits and I: A Reply to Henrik Mouritsen, Papers of the British School at Rome 73, 2005, 23-30.
C.COLONNA, Italia ante Romanum imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1958-1998), I-VI, Pisa-Roma 2005.
A.COMELLA – S.MELE (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardorepubblicana, Bari 2005.
G.CORDIANO, Tra Temesa e Terina, QUCC 81, 2005, 109-131.
M.H.CRAWFORD, Inventing the Oscan Aequicoli, in: M.Sapelli Ragni (ed.), Studi di Archeologia in memoria di Liliana Mercando, Torino 2005, 73-77.
A.DE CARLO, I cavalieri e l’amministrazione cittadina nelle città dell’Italia meridionale: la Campania e le regiones II e III, in: C.Berrendonner – M.Cébeillac Gervasoni (eds.), Le quotidien institutionnel des cités municipales de l’empire romain d’Occident, MEFRA 117.2, 2005,491-506.
R.DE GENNARO, I circuiti murari della Lucania antica (IV-III sec.a.C.), Paestum 2005.
G.DE SENSI SESTITO, I Tauriani nelle fonti letterarie, in: R.Agostino (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005, 61-76.
C.FERONE, Subigit omne Loucanam: a proposito dell’elogio di Scipione Barbato (CIL I2 6,7 = ILLRP 309), Klio 87.1, 2005, 116-122.
F.GHEDINI ET ALII (eds.), Lo Stretto di Messina nell’antichità, Roma 2005.
F.GRELLE, Apulia et Calabria: la formazione di un’identità regionale, VetChr 42, 2005, 135-146.
M.HARTMANN, Die frühlateinischen Inschriften, Bremen 2005.
H.HEFTNER, Eine Episode aus dem römischen Bundesgenossenkrieg bei Diodorus Siculus (Diodor. 37, 15), in: F.Beutler – W.Hameter (eds.), “Eine ganz normale Inschrift”… und Ähnliches zum Geburtstag von E.Weber, Festschrift zum 30.April 2005 (Althistorisch-Epigraphische Studien Band 5), Wien 2005, 75-87.
M.T.IANNELLI – M.CERZOSO, Stipi votive nella subcolonia di Hipponion. L’area sacra alla cava Cordopatri, in: A.Comella – S.Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 689-700.
G.F.LA TORRE, Temesa e l’impero di Crotone alla luce dei nuovi scavi, in: R.Belli Pasqua – R.Spadea (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche. Atti del Convegno di Studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005, 261-265.
G.F.LA TORRE, Ex-voto arcaici da Temesa, in: A.Comella – S.Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 643-650.
E.LATTANZI, Il crepuscolo della Magna Grecia: la Calabria, in: ACSMG XLIV, Taranto 2005, 459-478.
C.LETTA, Vicus rurale e vicus urbano nella definizione di Festo (pp. 502 e 508 L.), RCCM 47, 2005, 81-96.
C.LETTA, I Marsi dal III sec. a.C. all’alto Impero nelle iscrizioni della Collezione Graziani di Alvito, in: H.Solin (ed.), Le epigrafi della valle del Comino, Atti del Primo Convegno epigrafico cominese, Alvito, 5 giugno 2004, Casamari 2005, 47-62.
G.MADDOLI, Tramonto della Magna Grecia: il racconto di Strabone, in: ACSMG XLIV, Taranto 2004, Taranto 2005, 51-76 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 273-288].
I.L.MAJAK, Guerra, diritto, cittadinanza: Roma e le comunità italiche nell’età delle guerre puniche, Diritto@Storia 4, 2005, 1-5.
M.L.MANCA, Abitare a colori. Le domus romane di Assisi, Perugia 2005.
M.L.MANCA, Resti di una domus romana rinvenuti in Assisi, all’interno di Palazzo Giampè, in: F.Morandini – F.Rossi (eds.), Domus romane: dallo scavo alla valorizzazione, Atti del Convegno di Studi, Brescia, 3-5 aprile 2003, Milano 2005, 177-186.
A.MANDOLESI (ed.), Materiale protostorico: Etruria et Latium Vetus, Roma 2005.
S.M.MARENGO, Musicisti a Nola. Nota a CIL IV 10327, AFLM 38, 2005, 37-45.
D.MARINO, Kroton prima dei Greci. La prima età del Ferro nella Calabria centrale ionica, Rivista di Scienze Preistoriche 55, 2005, 439-465.
S.MORRETTA, Note iconografiche sulla scena di “Ulisse legato all’albero della nave” nel mosaico delle terme di Otricoli (Terni), in: C.Angelelli (ed.), Atti del X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Lecce, 18-21 febbraio 2004, Tivoli 2005, 401-412.
M.L.NAVA – V.CRACOLICI, Il santuario lucano di Rossano di Vaglio, in: M.L.Nava – M.Osanna (eds.), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e greci, Atti delle giornate di studio, Matera, 28-29 giugno 2002, Bari 2005, 103-113.
S.P.OAKLEY, A Commentary on Livy. Books VI – X. Book X, Oxford 2005.
B.PERRI, Il “Senatus consultum de Bacchanalibus” in Livio e nell’epigrafe di Tiriolo, Soveria Mannelli 2005.
F.PESANDO (ed.), L’Italia antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio a.C., Roma 2005.
P.POCCETTI, Problemi linguistici degli Italici del Metauros, in: R.Agostino (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005, 75-84.
P.POCCETTI, Mefitis rivisitata (vent’anni dopo…), in: D.Caiazza (ed.), Italica ars. Studi in onore di G.Colonna per il premio I Sanniti, Caserta 2005, 73-107.
P.POCCETTI, Il nome e l’immagine. Interazione tra iconografia e scelte linguistiche nella monetazione dell’Italia antica, in: La tradizione iconica come fonte storica. Il ruolo della numismatica negli studi di iconografia, Atti del I Incontro di Studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae, Messiana, 6-8 marzo 2003, Reggio Calabria 2005, 301-333.
P.POCCETTI, Il declino (o i presunti declini) della Magna Grecia, aspetti della fenomenologia linguistica, in: Atti del XLIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 24-28 settembre 2004, Napoli 2005, 77-159.
P.POCCETTI, Notes de linguistique italique (N.S.) 2. En marge de la nouvelle attestation du perfectum falisque faced / facet: le latin de Préneste vhevhaked et le falisque fifiked, REL 83, 2005[2006], 27-35.
P.POCCETTI, Un contributo della toponomastica alla ricostruzione del lessico italico e dei suoi sviluppi diacronici: il nome dell’insediamento vestino Peltuinum, SSL 43-44, 2005-2006, 245-253.
M.RUSSO, Sorrento. Una nuova iscrizione paleoitalica in alfabeto ‘nucerino’ e altre iscrizioni arcaiche dalla Collezione Fluss, Pompei 2005.
C.SABBIONE, Le testimonianze di Metauros in rapporto ai centri dell’entroterra, in: R.Agostino (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005, 41-48.
C.SABBIONE, Le testimonianze di Metauros a Gioia Tauro, in: F.Ghedini et alii (eds.), Lo Stretto di Messina nell’antichità, Roma 2005, 241-252.
E.SAVINO, Campania tardoantica (284-604 d.C.), Bari 2005.
M.M.SICA, L’insediamento di Torre Cillea a Castellace, in: R.Agostino (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005, 49-58.
M.SILVESTRINI, Le città della Puglia romana. Un profilo sociale, Bari 2005.
H.SOLIN (ed.), Le epigrafi della Valle di Comino, Atti del primo convegno epigrafico cominese, Alvito, Palazzo Ducale, 5 giugno 2004, San Donato Valle di Comino 2005.
A.R.STAFFA, Nuove acquisizioni dal territorio di Lanciano
(Abruzzo, CH), in: A.Comella – S.Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 411-426.
G.TAGLIAMONTE, L’iscrizione Vetter 96 e i Calavii capuani, Orizzonti 6, 2005, 181-183.
G.TAGLIAMONTE, I Sanniti. Caudini, Irpini, Pentri, Carricini e Frentani, Milano 20052.
M.TAGLIENTE, Il santuario lucano di San Chirico Nuovo (PZ), in: M.L.Nava – M.Osanna (eds.), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e greci, Atti delle giornate di studio, Matera, 28-29 giugno 2002, Bari 2005, 115-123.
F.TATARANNI, Il toro, la lupa e il guerriero: l’immagine marziale dei Sanniti nella monetazione degli insorti italici durante la guerra sociale (90-88 A.C.), Athenaeum 93, 2005, 291-304.
E.THIERMANN, Ethnic Identity in Archaic Pompeii, in: C.Briault et alii (eds.), Symposium on Mediterranean Archaeology [= SOMA], Oxford 2005, 157-160.
Tramonto della Magna Grecia. … Magnamque Graeciam, quae nunc quidem deleta est (Cic., Laelius de am., 4, 13), ACSMG XLIV, Taranto, 24-28 settembre 2004, Taranto 2005.
A.VAN HOOF, Reading the Spartaks Fresko without red eyes, in: S.T.A.M.Mols – E.M.Moormann (eds.), Omni pede stare. Saggi architettonici e circumvesuviani in memoriam Jos de Waele, Napoli 2005, 251-256.
L.VECCHIO, Menekrates di Tralles oinodotes physikòs, in: B.Brandt – V.Gassner- S.Landstätter (eds.), Synergia. Festschrift für F.Krinzinger, Wien 2005, 367-375.
G.VOLPE – M.TURCHIANO (eds.), Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra tardoantico e altomedioevo, Atti del Primo Seminario sul tardoantico e l’altomedioevo in Italia meridionale, Foggia 12-14 febbraio 2004, Bari 2005.
R.E.WALLACE, An Introduction to Wall Inscriptions from Pompeii and Herculaneum. Introduction – Inscriptions with Notes – Historical Commentary – Vocabulary, Wauconda Illinois 2005.
A.ZAVARONI, L’iscrizione italica in alfabeto acheo da Castelluccio sul Lao: nuova lettura e interpretazione, ZPE 153, 2005, 183-186.
2004
A.ANCILLOTTI, Una bibliografia per studiare l’umbro e il mondo degli antichi Umbri, Euphrosyne 32, 2004, 283-294.
S.ANTOLINI, Le iscrizioni latine rupestri della Regio IV augustea. Edizione, commento e inquadramento storico-archeologico, L’Aquila 2004.
R.ANTONINI, Eítuns a Pompei. Un frammento di DNA italico, in: F.Senatore (ed.), Pompei, Capri e la Penisola Sorrentina, Atti del quinto ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia, Pompei, Anacapri, Scafati, Castellammare di Stabia, ottobre 2002-aprile 2003, Capri 2004, 273-321.
F.ASTOLFI, Otriculum, città romana sulla via Flaminia. Otricoli, Forma Urbis 9, 2004, 28-38.
K.A.BARBER, Rhetoric in Cicero’s pro Balbo, New York – London 2004.
P.BOCCI, Gli Umbri e i Sabini, Arrone 2004.
S.BOURDIN, Un nouveau timbre sur tuile osque de Trebis Arronties à Tricarico, MEFRA 116.1, 2004, 293-299.
L.BOVE, Le leges libitinariae e gli appalti pubblici, in: S.Panciera (ed.), Libitina e dintorni. Libitina e i luci sepolcrali. Le leges libitinariae campane. Iura sepulcrorum: vecchie e nuove iscrizioni, Atti dell’XI Rencontre franco-italienne su l’épigraphie, Roma, 10-11 maggio 2002, Roma 2004, 105-118.
M.BUONOCORE, Novità epigrafiche dall’Abruzzo, in: M.G.Angeli Bertinelli – A.Donati (eds.), Epigrafia di confine. Confine dell’epigrafia, Atti del Colloquio AIEGL – Borghesi 2003, Bologna 2004, 281-320.
M.BUONOCORE, Regio IV. Sabina et Samnium. Aufidena-Histonium-Teate Marrucinorum. Sulmo-Corfinium-Superaequum, SupplIt 22, 2004, 35-142.
R.CANTILENA, La Campania, in: Presenza e funzioni della moneta nelle chorai delle colonie greche dall’Iberia al Mar Nero, Atti del XII Convegno organizzato dall’Università “Federico II” e dal Centro Internazionale di studi numismatici, Napoli, 16-17 giugno 2000, Roma 2004,171-193.
L.CAPPELLETTI, Etruschi ed Umbri nella guerra sociale, in: H.Heftner – K.Tomaschitz (eds.), Ad Fontes. Festschrift für G.Dobesch zum 65. Geburtstag, Wien 2004, 229-236.
F.CARABBA, Scavi archeologici a Lanciano e ricomparsa di antiche lapidi, Rivista Abruzzese 57.2, 2004, 147-154.
L.CERCHIAI, Poseidonia/Paestum, in: L.Cerchiai – L.Jannelli – F.Longo (eds.), The Greek Cities of Magna Graecia and Sicily, Los Angeles 2004, 62-81.
M.CESARANO, Nola. Segni di differenziazione sociale in alcuni corredi di età orientalizzante da un centro della μεσoγεια campana, in: Italia antiqua, 1. La formazione della città in Etruria, Atti del I corso di perfezionamento, 2002-2003, Orvieto 2004, 23-44.
M.L.CIPICIANI, I marchi su terra sigillata italica di Urvinum Hortense, AFLPer(class) 35, 2004-2007, 49-70.
F.COARELLI, Miti di fondazione delle città italiche in Servio, in: C.Santini – F.Stok (eds.), Hinc Italae gentes. Geopolitica ed etnografia dell’Italia nel Commento di Servio all’Eneide, Pisa 2004, 11-32.
R.COMPATANGELO-SOUSSIGNAN, Colonisation romaine et économie agricole en Italie méridionale aux IIe-Ier s. av. J.-C.: habitat rural, agglomérations secondaires et préfectures, Pallas 64, 2004, 63-76.
A.COOLEY – M.G.L.COOLEY (eds.), Pompeii. A Sourcebook, Routledge 2004.
T.J.CORNELL, Deconstructing the Samnite wars: an essay in historiography, in: H.JONES (ed.), Samnium. Settlement and cultural change. The Proceedings of the Third E.Togo Salmon Conference on Roman Studies, Providence 2004, 115-131.
A.COŞKUN, “Civitas Romana” und die Inklusion von Fremden in die römische Republik am Beispiel des Bundesgenossenkrieges, in: A.Gestrich – L.Raphael (eds.), Inklusion/Exklusion. Studien zu Fremdheit und Armut von der Antike bis zur Gegenwart, Frankfurt am Main 2004, 85-111.
Su civitas sine suffragio e ius Latii [pp. 86-87]. Revoche e limitazioni della civitas Romana nei confronti di Latini e Italici nel II sec.a.C.; ius migrandi; ius civitatis adipiscendae per magistratum [pp. 88-91]. Rassegna della storiografia moderna sulle cause della guerra sociale [p. 91-92]. Pp. 93-96: Le leggi de civitate del 90-88 a.C. (lex Iulia, etc.) e posizione del senato romano nei confronti dei ribelli [pp. 93-96]. Dediticii e civitas Romana [pp. 97-98]. Sul diritto di voto dei novi cives e la questione delle (nuove?) tribus [pp. 99-104]. Elenco dei provvedimenti legislativi de civitate emanati da Roma nel periodo 91-84 a.C. [pp. 109-110]. [L. Cappelletti]
A.COŞKUN, Zu den Rechtsgrundlagen der römischen Bürgerrechtsvergabe infolge des Bundesgenossenkrieges, RIDA 51, 2004, 101-132.
Sui casi di concessione viritana della civitas Romana a soldati (C. Mario nel 101 a.C.; Cn. Pompeo Strabone ex lege Iulia nell’89 a.C.; lex Calpurnia nel 90 a.C.) [pp. 102-108]. Secondo l’A. la lex Iulia del 90 a.C. avrebbe offerto la cittadinanza solo ai socii ed ai Latini rimasti fedeli a Roma [pp. 108-112]. Sui casi di Minatius Magius e dei Tudertini; sulla lex Pompeia de Transpadanis dell’89 a.C. [pp. 110-112]. Argomenti dell’A. a favore di una portata limitata della lex Plautia Papiria dell’89 a.C.; sugli adscripti [pp. 112-117]. Sulle (nuove?) tribù, i neocittadini e il loro diritto di voto (passi di Sisenna, Velleio e Appiano] [pp. 117-121]. Sul ruolo dei censori e dei pretori nella registrazione dei neocittadini [pp. 123-127]. Secondo l’A. fino al 70 a.C. i neocittadini non censiti votavano nei concilia plebis e nei comitia tributa in una delle 35 tribù tirata a sorte [pp. 128-130]. Elenco cronologico dei diversi provvedimenti de civitate dal 91 al 70 a.C. [pp. 130-132]. [L. Cappelletti]
A.COŞKUN, Zur Umsetzung der Bürgerrechtsverleihungen durch die Lex Plautia Papiria und zu den Prätoren des Jahres 89 v.Chr. (Cic.ARCH.7-9), Eos 91, 2004, 52-70.
A.CRISTOFORI, Non arma virumque. Le occupazioni nell’epigrafia del Piceno, Bologna 20042.
C.D’ALOJA, Velleio Patercolo e la visione italica tra vecchio e nuovo. Temi di antichità romane, in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio, politica e società, VII, Bari 2004, 213-224.
M.DEL MAR Gabaldón Martínez, Ritos de armas en la Edad del Hierro: armamento y lugares de culto en el antiguo Mediterráneo y el mundo celta, Madrid 2004.
E.C.DE SENA – H.DESSALES (eds.), Metodi e approcci archeologici. L’industria e il commercio nell’Italia antica. Archaeological methods and approaches. Industry and commerce in ancient Italy, International Conference in Rome, April 18-20 2002, Oxford 2004.
G.DE SENSI SESTITO, Alessandro e le popolazioni della Lucania e del Bruzio, in: ACSMG XLIII, Taranto 2004, 519-560.
B.DÍAZ ARIÑO, Heisce Magistreis. Aproximación a los collegia de la Hispania republicana a través de sus paralelos italianos y delios, Gerión 22, 2004, 447-478.
F.M.D’IPPOLITO, Leges obscatae, PP 59, 2004, 81-91.
Sulle equivalenze obscum = sacrum e leges obscatae = leges sacratae attribuite in Fest. 204, 24-35 L. [cfr. Paul.-Fest. 205, 1-6 L.] al grammatico d’età augustea Cloazio Vero, la cui fonte sarebbero stati i libri pontificali muciani. Le leges obscatae erano un’antica forma “normativa” osco-sabellica utilizzata per il reclutamento militare [es. Liv. 10, 38, 1-13 (293 a.C.) sulla legio linteata sannitica], ripresa poi dalla plebe romana nella forma delle leges sacratae. [L.Cappelletti]
E.DUPRAZ, La unicipals dans les textes de loi osques, in: C.Bodelot (ed.), Anaphore, cataphore et unicipals en latin, Actes de la journée d’étude de linguistique latine, Université Blaise Pascal – Clermont Ferrand II, 7 janvier 2003, Clermond Ferrant 2004, 55-79.
G.M.FACCHETTI, Tities, Ramnes, Luceres, Iling 27, 2004, 176-178.
M.FAGIANI, Il bronzo di Rapino, AFLPer(class) 35, 2004-2007, 129-170.
J.L.FRANKLIN, Fragmented Pompeian Prosopography: The Enticing and Frustrating Veii, CW 98, 2004, 21-29.
H.GALSTERER, Die Begräbnisgesetze von Puteoli und Cumae vor dem Hintergrund der Gerichtsbarkeit in den römischen Städten, in: S.Panciera (ed.), Libitina e dintorni. Libitina e i luci sepolcrali. Le leges libitinariae campane. Iura sepulcrorum: vecchie e nuove iscrizioni, Atti dell’XI Rencontre franco-italienne su l’épigraphie, Roma, 10-11 maggio 2002, Roma 2004, 119-132.
A.GIARDINA, L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Bari 20042.
G.GROSSI, Sabina e Samnium. Tuxium “metropoli dei Sanniti”, Vestini e la Marsa Milonia, in: D.Caiazza (ed.), Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio “I Sanniti”, Piedimonte Matese 2004, 105-123.
H.JONES (ed.), Samnium. Settlement and cultural change. The Proceedings of the Third E.Togo Salmon Conference on Roman Studies, Providence 2004.
M.KAJAVA – M.MAGALHAES, Un’iscrizione greca inedita di Nuceria, Apollo 20, 2004, 3-10.
S.LAPENNA (ed.), Gli Equi tra Abruzzo e Lazio, Sulmona 2004.
G.F.LA TORRE, Le popolazioni indigene della Calabria all’epoca della colonizzazione, in: Preistoria e protostoria della Calabria, I, Atti della XXXVII Riunione Scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, Scalea, Papasidero, Praia a Mare, Tortora, 29 settembre – 4 ottobre 2002, Firenze 2004, 477-485.
M.L.LAZZARINI, Pantomimi a Petelia, ArchClass 55, 2004, 363-372.
M.L.LAZZARINI, Lamina plumbea iscritta da Petelia, Mediterraneo Antico, 7.2, 2004, 673-680.
C.LETTA, Modelli insediativi e realtà istituzionali tra le popolazioni italiche minori dell’Appennino centrale, SCO 50, 2004[2008], 231-245.
C.LETTA, Un thesaurus nel santuario oracolare? Osservazioni sull’iscrizione vestina del Monte Queglia a Pescosansonesco (PE), in: S.Bruni – T.Caruso – M.Massa (eds.), Archaeologia Pisana. Studi in onore di Orlanda Pancrazzi, Pisa 2004, 237-243.
K.LOMAS, Funerary Epigraphy and the impact of Rome on Italy, in: L.de Ligt – E.A.Hemelrijk – H.Singor (eds), Roman rule and civic life: Local and regional perspectives (first to fourth centuries AD), Amsterdam 2004, 179-198.
K.LOMAS, A Volscian Mafia? Cicero and his Italian Clients in the Forensic Speeches, in: J.J.Paterson – J.G.F.Powell (eds.), Cicero the Advocate, Oxford 2004, 96-116.
K.LOMAS, Italy in the Roman Republic, 338-31 BC, in: H.Flower (ed), Cambridge Companion to the Roman Republic, Cambridge 2004, 199-224.
M.P.MARCHESE – F.POLI, Rilettura di due iscrizioni osche frentane, SE 70, 2004[2005], 421-424.
I.MASTROROSA, I primordi sabini in Servio: fra storiografia e antiquaria, in: C.Santini – F.Stok (eds.), Hinc Italae gentes. Geopolitica ed etnografia dell’Italia nel Commento di Servio all’Eneide, Pisa 2004, 235-258.
A.G.McKAY, Samnites at Cumae, in: H.Jones (ed.), Samnium. Settlement and cultural change. The Proceedings of the Third E.Togo Salmon Conference on Roman Studies, Providence 2004, 85-101.
L.MERCURI, Eubéens en Calabre à l’époque archaïque. Formes de contacts et d’implantations, Rome 2004.
D.MONACCHI, Una nuova iscrizione dal territorio di Otricoli, Epigraphica 66, 2004, 302-309.
A.NASO, Una statuetta umbro-meridionale dal territorio di Santa Marinella, ArchClass 55, 2004, 289-294.
D.NONNIS, Luco Lania dato dono: a proposito di una nuova iscrizione da Cubulteria, in: Carta archeologica e ricerche in Campania. Atlante tematico di topografia antica, Suppl. XV, fasc. 1, Roma 2004, 427-432.
M.PAGANO, Rinvenimento di un’iscrizione funeraria romana, Conoscenze. Rivista semestrale della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise 1, 2004, 78.
S.PANCIERA (ed.), Libitina e dintorni. Libitina e i luci sepolcrali. Le leges libitinariae campane. Iura sepulcrorum: vecchie e nuove iscrizioni, Atti dell’XI Rencontre franco-italienne su l’épigraphie, Roma, 10-11 maggio 2002, Roma 2004.
T.PERRETTI, La dea Mefite tra Potentia e Grumentum (Italia, III Regio), in: F.Betrán Lloris (ed.), Antiqua iunìora. En torno al Mediterráneo en la Antigüedad, Zaragoza 2004, 53-65.
A.PETITO, Vicissitudini di un’epigrafe (CIL IX, 782 = I2 401), ZPE 147, 2004, 217-224.
P.POCCETTI, Servio come fonte di documentazioni linguistiche e etnografiche dell’Italia antica tra tradizioni indigene e filtri alloglotti, in: C.Santini – F.Stok (eds.), Hinc Italae gentes. Geopolitica ed etnografia dell’Italia nel Commento di Servio all’Eneide, Pisa 2004, 259-236.
P.POCCETTI, Notes de linguistique italique (N.S.) I. Les Notes de linguistique italique de Michel Lejeune dans la Revue des Études Latines: quelques raisons de les poursuivre, REL 82, 2004[2005], 36-44.
M.L.PORZIO GERNIA, Offerta rituale e mondo divino. Contributo all’interpretazione delle Tavole di Gubbio, Alessandria 2004.
Preistoria e protostoria della Calabria, I, Atti della XXXVII Riunione Scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, Scalea, Papasidero, Praia a Mare, Tortora, 29 settembre – 4 ottobre 2002, Firenze 2004.
M.RAUSCH, Neben- und Miteinander in archaischer Zeit: Die Beziehungen von Italikern und Etruskern zum griechischen Poseidonia, in: K.Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004, 229-258.
F.RAVIOLA, La ‘pirateria’ dei Frentani, Hesperìa 19, 2004, 109-118.
H.RIX, Ausgliederung und Aufgliederung der italischen Sprachen, in: A.Bammesberger – T.Vennemann (eds.), Languages in Prehistoric Europe, Heidelberg 2004, 147-172.
O.SACCHI, L’Ager Campanus Antiquus. Fattori di trasformazione e profili di storia giuridica del territorio dalla ΜΕΣΟΓΕΙΑ arcaica alla centuriatio romana, Napoli 2004.
C.SANTI, Alle radici del sacro. Lessico e formule di Roma antica, Roma 2004.
S.SEGENNI, La proprietà imperiale nell’Abruzzo antico (sec. I-II d.C.), in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, VII, Bari 2004, 123-148.
F.SENATORE, Note sulle origini di Potentia: le premesse indigene e l’istituzione del municipium, SCO 50, 2004, 303-328.
F.SENATORE, Una caratterizzazione dei Sanniti in Livio: l’inscitia belli, Athenaeum 92, 2004, 347-357.
F.SENATORE (ed.), Pompei, Capri e la Penisola Sorrentina, Atti del quinto ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia, Pompei, Anacapri, Scafati, Castellammare di Stabia, ottobre 2002-aprile 2003, Capri 2004.
A.SMALL, Some Greek inscriptions on native vases from South East Italy, in: K.Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004, 267-286.
M.C.SPADONI, I prefetti nell’amministrazione municipale dell’Italia romana, Bari 2004.
J.STUART-SMITH, Phonetics and Philology: Sound Change in Italic, New York 2004.
G.TAGLIAMONTE, Processi di strutturazione e di autoidentificazione etnica: il caso dei Sanniti, in: D.Caiazza (ed.), Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti, Piedimonte Matese 2004, 133-152.
G.TAGLIAMONTE, I popoli dell’area medio-adriatica, in: Enciclopedia Archeologica. Europa, Roma 2004, 525-529.
G.TAGLIAMONTE, L’età preromana e sannitica. Le necropoli preromane nell’ambito della cultura sannitica del territorio alifano, in: F.Miele – F.Sirano (eds.), Ager Allifanus. La Piana Alifana alla luce delle recenti ricerche archeologiche, Catalogo della Mostra, Piedimonte Matese 2004, 47-58; 123-131.
E.TODISCO, La percezione delle realtà rurali nell’Italia romana: i vici e pagi, in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio, politica e società, VII, Bari 2004, 161-184.
M.TORELLI, Principes indigeni e classi dirigenti italiote. Per una storia della committenza dei vasi apuli, in: G.Sena Chiesa – E.A.Arslan (eds.), Miti greci. Archeologia e pittura dalla Magna Grecia al collezionismo, Milano 2004, 190-192.
N.TRAN, Collegius Agellanus: désignation collégiale et espace communautaire sur une épitaphe de l’ager Aequiculorum, CCG 15, 2004, 121-133.
A.ZAVARONI, Note sull’iscrizione italica di Rapino, ZPE 149, 2004, 227-231.
2003
T.ADAMIK, Temple regulations from Furfo (CIL I2 756), in: H.Solin – M.Leiwo – H.Halla-Aho (eds.), Latin vulgaire/Latin tardif VI, Actes du Vie colloque international sur le latin vulgaire et tardif, Helsinki, 29 août – 2 septembre 2000, Hildesheim 2003, 77-82.
J.N.ADAMS, Bilingualism and the Latin Language, Cambridge 2003.
L.ANTONELLI, I Piceni. Corpus delle fonti. La documentazione letteraria, Roma 2003.
G.BARTOLONI, Le società dell’Italia primitiva. Lo studio delle necropoli e la nascita delle aristocrazie, Roma 2003.
J.BRISCOE, A.Postumius Albinus, Polybius and Livy’s account of the Bacchanalia, in: Hommages à Carl Deroux, 4. Archéologie et histoire de l’art. Religion, Brussels 2003, 302-308.
M.BUONOCORE, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. Aesernia V.2, Campobasso 2003.
M.CALIA –M.FIGLIUOLO – M.TAGLIENTE (eds.), Le sacre acque. Sorgenti e luoghi del rito nella Basilicata antica, Catalogo della Mostra, Potenza, Museo provinciale, 7 ottobre 2003 – 31 marzo 2004, Lavello 2003.
G.CAMODECA, L’attività dell’ordo decurionum nelle città della Campania dalla documentazione epigrafica, CCG 14, 2003, 173-186.
M.CANNATÀ, Per un contributo allo studio del processo di “romanizzazione” dei Bruttii. Nuove considerazioni a proposito della colonia latina di Vibo Valentia e dell’Ager Bibonensis, Quaderni di archeologia 4, 2003, 183-226.
M.CHELOTTI, La formula d(ecreto) d(ecurionum) attestata epigraficamente in alcune città della Apulia ed Calabria, CCG 14, 2003, 201-207.
G.COLONNA, Il medio adriatico: tradizioni storiografiche e informazione storica, SE 69, 2003, 3-12.
R.COMPATANGELO SOUSSIGNAN, Modalités de la romanisation en Italie méridionale: fondations coloniales, structures portuaires et commerce maritime au début de Iie s. av. N. è., in: M.Garrido Hory – A.Gonzalès (eds.), Histoire. Espaces et marges de l’Antiquité. Hommages à Monique Clavel-Lévêque, II, Besançon – Paris 2003, 255-289.
G.COVIELLO, Roma, gli Italici, l’Adriatico e il mondo ellenistico, Hesperìa 17, 2003, 89-103.
M.H.CRAWFORD, Land and People in Republican Italy, in: D.Braun – C.Gill (eds.), Myth, History and Culture in Republican Rome. Studies in Honour of T.P.Wiseman, Exeter 2003, 56-72.
M.H.CRAWFORD, Brave new world: Metapontum after Metapontum, in: M.Cébeillac Gervasoni – L.Lamoine (eds.), Les élites et leurs facettes: les élites locales dans le monde hellenistique et romain, Rome – Clermont Ferrand 2003, 15-30.
G.DAREGGI, L’Augusto da Otricoli e la manipolazione dei paradigmi eroici in età giulio-claudia, in: P.Defosse (ed.), Hommages à Carl Deroux, 4. Archéologie et histoire de l’art. Religion, Bruxelles 2003, 61-72.
G.DE BENEDITTIS, Le iscrizioni sannitiche dell’alta valle del Sangro, in : E.Mattiocco (ed.), Segni sulla pietra. Iscrizioni e araldica della terra di Castel di Sangro, Lanciano 2003, 7-20.
A.DE LUIGI, L’immagine degli Equi nelle fonti letterarie, SE 69, 2003, 145-179.
S.DE VINCENZO, Un complesso rurale di età repubblicana nel territorio di Grumentum. La fattoria in località Valloni, Siris 4, 2003, 23-62.
A.DI IORIO, Le antichità sannitiche di Pietrabbondante nel Molise, in: A.Di Iorio, Scritti vari, II, Roma 2003, 333-346.
A.DI IORIO, Bovianum Vetus ed il V segmento della Tabula Peutingeriana, in: A.Di Iorio, Scritti vari, II, Roma 2003, 160-172.
A.DI IORIO, Pietrabbondante, gemma dell’archeologia, in: A.Di Iorio, Scritti vari, II, Roma 2003, 134-137.
C.DONÀ, Per le vie dell’altro mondo: l’animale guida e il mito del viaggio, Soveria Mannelli 2003.
E.DUPRAZ, Le bilinguisme chez les Péligniens, in: M.Cébeillac Gervasoni – L.Lamoine (eds.), Les élites et leurs facettes: les élites locales dans le monde hellenistique et romain, Rome – Clermont Ferrand 2003, 503-516.
A.GOTTARELLI, Auguraculum, sedes inaugurationis e la limitatio virtuale della città fondata. Elementi di analogia tra le forme urbane della città etrusca di Marzabotto e il templum augurale di Bantia, Ocnus 11, 2003[2004], 133-148.
M.GUALTIERI, La Lucania romana. Cultura e società nella documentazione archeologica, Napoli 2003.
F.HINARD – J.C. DUMONT (eds.), Libitina. Pompes funèbres et supplices en Campanie à l’époque d’Auguste. Édition, traduction et commentaire de la Lex Libitinae Puteolana, Paris 2003.
M.KLEIBRINK MAASKANT, Dalla lana all’acqua. Culto e identità nel santuario di Atena a Lagaria, Francavilla Marittima (zona di Sibari, Calabria), Rossano 2003.
E.LO CASCIO, Il rapporto uomini-terra nel paesaggio dell’Italia romana, Index 32, 2003, 1-15.
K.LOMAS, Roman Italy, 338 BC – AD 200: A Sourcebook, London 20032.
C.LORENZINI – M.R.PICUTI, Il popolo degli Umbri: Plestini e Fulginates, Foligno 2003.
M.MAHÉ-SIMON, L’Italie chez Tite-Live: l’ambiguïté d’un concept, RPh 77.2, 2003, 235-258.
M.P.MARCHESE – F.POLI, Revisione delle iscrizioni osche Ve 195°-e, SE 69, 2003, 412-417.
A.MARTELLI, Pompei (NA). La riscoperta dell’iscrizione Vetter 61, SE 69, 2003, 403-405.
J.L.MENÉNDEZ VARELA, Griegos e indígenas en la colonización de Occidente: algunas reflexiones sobre la afirmación de la polis en los nuevos territorios, AHB 17, 2003, 48-84.
M.MOGGI, I Campani da mercenari a cittadini, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, Pisa 2003, 973-986.
F.MOLLO, Ai confini della Brettìa. Insediamenti e materiali nel territorio tra Belvedere Marittimo e Fuscaldo nel quadro del popolamento italico della fascia costiera tirrenica della provincia di Cosenza, Soveria Mannelli 2003.
A.MORIGI, Spoleto romana: topografia e urbanistica, Oxford 2003.
J.D.MUCCIGROSSO, The Brindisi elogium and the rejected lectio senatus of Appius Claudius Caecus, Historia 52.4, 2003, 496-501.
G.PACI, Una dedica al Dio Eterno nel Museo Irpino di Avellino, ZPE 142, 2003, 267-268.
A.PARMA, Per un nuovo corpus dei decreta decurionum delle città romane d’Italia e delle province occidentali, CCG 14, 2003, 167-171.
F.PINNA, La lingua degli Umbri, Perugia 2003.
F.POLI, Les documents osques de la Chrétienne A, SE 69, 2003, 418-425.
M.L.PORZIO GERNIA, Simboli e strutture del rituale iguvino della VI e VII Tavola, Iling 26, 2003, 27-57.
G.PROSPERI VALENTI, I sacerdozi municipali della regio IV (Sabina et Samnium), Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria 93-94, 2003-2004, 5-75.
G.PROSPERI VALENTI, I sacerdozi municipali della regio VI (Umbria), Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria 100.1, 2003, 5.86.
S.RANUCCI, Un raro asse di Otacilia Severa da Pietrabbondante, AIIN 50, 2003, 211-215.
G.ROCCA, Ideology and Lexis: Umbrian uhtur, Latin auctor, in: K.Jones Bley et alii (eds.), Proceedings of the Fourteenth Annual UCLA Indo-European Conference, Institute for the Study of Man, Washington D.C. 2003, 173-187.
A.RUSSI, Sull’organizzazione politico-amministrativa dei Marsi in età romana, in: M.G.Angeli Bertinelli – A.Donati (eds.), Usi e abusi epigrafici, Atti del Colloquio internazionale di Epigrafia Latina, Genova, 20-22 settembre 2001, Roma 2003 [Serta Antiqua et Mediaevalia, VI], 53-64.
F.RUSSO, Il sistema insediativo sannitico nelle fonti letterarie, RCCM 45, 2003, 277-304.
R.SCHENAL PILEGGI (ed.), Lo sport nell’Italia antica: testimonianze nei musei archeologici della Calabria, Settembre 2002 – Luglio 2003, Reggio Calabria 2003.
H.SOLIN (ed.), Identità e culture del Sannio. Storia, epigrafia e archeologia a Venafro e nell’alta Valle del Volturno, Atti del Congresso Internazionale in ricordo di T.Mommsen a cento anni dalla morte (1903-2003), Venafro 13 dicembre 2003, Benevento 2008.
G.TAGLIAMONTE, Note sulla circolazione degli elmi nell’Abruzzo e nel Molise preromani, MEFRA 115, 2003, 129-175.
L.WOJTYLAK, On the etymology of the name Italia, Iling 26, 2003, 87-96.
A.ZAVARONI, Umbro castru-, nurpener-, acnu, kumnakle, *eikvasaom, HSF 116, 2003, 276-289.
2002
T.ADAMIK, A Furfói Iuppiter Liber-Templom szabályzata (CIL I2, 756), Antik Tanulmányok 46.1-2, 2002, 65-78.
R.AGOSTINO (ed.), Palmi. Un territorio riscoperto. Revisioni ed aggiornamenti. Fonti e ricerca archeologica, Soveria Mannelli 2002.
M.G.AISA, La sacra Crimisa, Cirò Marina 2002.
P.AMANN, Das konstantinische „Reskript von Hispellum“ (CIL XI 5265) und seine Aussagekraft für die etrusko-umbrischen Beziehungen, Tyche 17, 2002, 1-27.
R.ARCURI, A proposito di presenze osche nell’area dello Stretto: il caso di Taurianum, in: B.Gentili – A.Pinzone (eds.), Messina e Reggio nell’antichità: storia, società, cultura, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Messina – Reggio Calabria, 24-26 maggio 1999, Soveria Mannelli 2002, 415-431.
L.BAIOLINI, La forma urbana dell‘antica Spello, in: L.Quilici Gigli – S.Quilici Gigli (eds.), Città dell’Umbria, Atlante Tematico di Topografia Antica 11, Roma 2002, 61-120.
G.BANDELLI, Roma e l’Italia centrale dalla battaglia del Sentino (295 a.C.) al plebiscito di Gaio Flaminio (232 a.C.), in: D.Poli (ed.), La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione, Atti del Convegno di Studi, Camerino-Sassoferrato, 10-13 giugno 1998, Roma 2002, 63-80.
M.F.BASLEZ, Mobilité et ouverture de la communauté ‘Romaine’ de Délos: unicip, mariages mixtes, adoptions, in: C.Müller – C.Hasenohr (eds.), Les Italiens dans le Monde Grec, Iie siècle av. J.-C. – Ier siècle ap. J.-C. Circulation, activités, unicipals, Actes de la table ronde, Paris 14-16 mai 1998, Paris 2002, 55-65.
O.BEHRENDS, La lex Licinia Mucia de civibus redigundis de 95 a.C. Une loi néfaste d’auteurs savants et bienveillants, in: S.Ratti (ed.), Antiquité et Citoyenneté, Actes du Colloque International tenu à Besançon les 3, 4 et 5 novembre 1999, Paris 2002, 15-33.
T.BELL – A.WILSON – A.WICKHAM, Tracking the Samnites. Landscape and communications routes in the Sangro Valley, Italy, AJA 106.2, 2002, 169-186.
C.BERRENDONNER, Les cultures épigraphiques de l’Italie républicaine: les territoires de langue étrusque et les territoires de langue osque, MEFRA 114, 2002, 817-860.
M.BETTELLI, Italia meridionale e mondo miceneo. Ricerche su dinamiche di acculturazione e aspetti archeologici, con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italiana, Firenze 2002.
E.BONACCI, La difesa di una polis. Metaponto e i Lucani tra V e IV secolo a.C., in: L.Moscati Castelnuovo (ed.), Identità e prassi storica nel Mediterraneo greco, Milano 2002, 63-90.
A.BRESSON, Italiens et Romains à Rhodes et à Caunos, in: C.Müller – C.Hasenohr (eds.), Les Italiens dans le Monde Grec, Iie siècle av. J.-C. – Ier siècle ap. J.-C. Circulation, activités, unicipals, Actes de la table ronde, Paris 14-16 mai 1998, Paris 2002, 147-162.
D.BRIQUEL, Le Forches Caudines dans les fragments du livre 16 des Antiquités romaines, in: S.Pittia (ed.), Fragments d’historiens grecs autour de Denys d’Halicarnasse, Rome 2002, 285-305.
J.P.BRUN – P.MUNZI, Cumes. Recherches sur les ports, MEFRA 114, 2002, 467-470.
M.BUONOCORE, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, I-II, L’Aquila 2002.
G.CAMODECA, Studi Liternini. Le iscrizioni nel CIL e Liternum Colonia imperiale, AION(archeol) 9-10, 2002-2003, 283-292.
P.CAMPAGNOLI – E.GIORGI, La romanizzazione della dorsale umbro-marchigiana: i casi dei monti Sibillini e del monte Catria, in: D.Poli (ed.), La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione, Atti del Convegno di Studi, Camerino-Sassoferrato 10-13 giugno 1998, Roma 2002, 209-240.
L.CAPOGROSSI COLOGNESI, Persistenza e innovazione nelle strutture territoriali dell’Italia romana: L’ambiguità di un’interpretazione storiografica e dei suoi modelli, Napoli 2002.
L.CAPOGROSSI COLOGNESI, Pagi sanniti e centuriatio romana, in: G.Franciosi (ed.), Ager Campanus, Atti del Convegno Internazionale “La storia dell’ager Campanus, i problemi della limitatio e sua lettura attuale”, Real sito di S. Leucio, 8-9 giugno 2001, Napoli 2002, 77–93.
L.CAPOGROSSI COLOGNESI, Pagi, vici e fundi nell’Italia romana, Athenaeum 90, 2002, 5-48.
L’A. si esprime contro la moderna interpretazione “continuistica” tra realtà paganica preromana e assetto paganico romano [pp. 11-21]. Sulla Tavola di Veleia [pp. 17-22]. Sulla Tavola dei Ligures Baebiani [pp. 23-25]. Rassegna delle fonti antiche su pagi e vici d’età preromana, spec. in riferimento ai Sanniti. Prevale la menzione del vicus come struttura insediativa alternativa rispetto alle strutture cittadine [pp. 30-31]. Il pagus romano unifica e riorganizza le molteplici strutture italiche preromane nell’ambito di un nuovo assetto territoriale ed istituzionale delineatosi con il processo di municipalizzazione tra la fine della repubblica e l’età augustea. Le originarie diversità territoriali, organizzative, giuridiche delle singole popolazioni influenzano la nuova realtà romanizzata e quindi anche il configurarsi del pagus romano [pp. 34-39]. Fonti epigrafiche su pagi e vici in ambito italico, iberico, gallico, africano, spagnolo [pp. 37-40]. L’adozione generalizzata del pagus da parte romana (rispetto al vicus, ai conciliabula etc.) si spiega con la sua bassa potenzialità politica, richiamando esso essenzialmente una dimensione territoriale [pp. 42-43]. La fisionomia unitaria del pagus romano non si deve alla persistenza di una struttura uniforme preesistente, bensì è il risultato di un processo graduale svoltosi sotto il dominio romano [pp. 44-46]. [L. Cappelletti]
L.CAPPELLETTI, Lucani e Brettii. Ricerche sulla storia politica e istituzionale di due popoli dell’Italia antica (V-III sec.a.C.), Frankfurt am Main 2002.
P.CAPUTO, Nuovi documenti in lingua osca da Cuma, Orizzonti 3, 2002[2003], 119-122.
L.CERCHIAI, Pitanatai Peripoloi, AION(archeol) n.s. 9-10, 2002-2003, 159-161.
La tradizione sui Sanniti-Pitanati rivelata da una serie di oboli argentei di metà IV sec.a.C. e dal racconto straboniano in Geogr. 5.4.12 si inserisce nell’ambito della politica filosannitica promossa da Taranto nel IV sec.a.C. La colonia greca, che rinsalda in questo periodo i suoi legami con la madrepatria, recupera la tradizione storica sul corpo scelto di Pitanati spartani (in Erodoto, Tucidide, Erodiano), giovani valorosi e con un forte senso dell’onore, al pari quindi dei peripoloi sanniti. [L. Cappelletti]
C.CHIAVIA, Programmata. Manifesti elettorali nella colonia romana di Pompei, Torino 2002.
F.COARELLI (ed.), Pompei. La vita ritrovata, Udine 2002.
F.COARELLI, La vita pubblica, in: F.Coarelli (ed.), Pompei. La vita ritrovata, Udine 2002, 27-73.
A.E.COOLEY, The survival of Oscan in Roman Pompeii, in: A.E.Cooley (ed.), Becoming Roman, writing Latin? Literacy and Epigraphy in the Roman West, Portsmouth, R.I. 2002, 77-86.
G.CORDIANO – S.ACCARDO (eds.), Ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell’antica chora di Rhegion, Pisa 2004.
T.J.CORNELL – K.LOMAS (eds.), Evergetism and Municipal Patronage in Ancient Italy, London 2002.
A.DE CARLO, Dediche imperiali da Liternum. A Traiano, Restitutor Italiae, del 113 – 116 e a Caracalla del 211 – 212, AION(archeol) 9-10, 2002-2003, 293-305.
S.DE CARO, Pontelatone. Località Treglia. Iscrizione osca dall’abitato di Trebula Balliensis, SE 65-68, 2002, 495-497.
V.D’ERCOLE – F.DI GENNARO – A.GUIDI, Appartenenza etnica e complessità sociale in Italia centrale: l’esame delle situazioni territoriali diverse, in: M.Molinos – A.Zifferero (eds.), Primi popoli d’Europa. Proposte e riflessioni sulle origini della civiltà nell’Europa mediterranea, Atti delle Riunioni di Palermo (14-16 ottobre 1994) e Bazea (Jaén) (18-20 dicembre 1995), Firenze 2002, 127-136.
P.DE VECCHI (ed.), Museo Civico di Gualdo Tadino: Rocca Flea, I-II, 2000-2002.
G.FALASCA, Mefitis, divinità osca delle acque (ovvero della mediazione), Eutopia II, 2, 2002, 7-55.
J.-L.FERRARY, La création de la province d’Asia et la présence Italienne en Asie Mineure, in: C.Müller – C.Hasenohr (eds.), Les Italiens dans le Monde Grec, Iie siècle av. J.-C. – Ier siècle ap. J.-C. Circulation, activités, unicipals, Actes de la table ronde, Paris, 14-16 mai 1998, Paris 2002, 133-146.
G.FIRPO, Il monosandalismo degli Ernici (Verg. Aen. 7, 678-690), in: M.Sordi (ed.), Guerra e diritto nel mondo greco e romano, CISA 28, Milano 2002, 185-200.
H.I.FLOWER, Rereading the Senatus Consultum de Bacchanalibus of 186 BC: Gender Roles in the Roman Middle Republic, in: V.B.Gorman – E.W.Robinson (eds.), Oikistes. Studies in Constitutions, Colonies, and Military Power in the Ancient Worlds offered in Honor of A.J.Graham, Leiden 2002, 79-98.
G.FRANCIOSI (ed.), Ager Campanus, Atti del Convegno Internazionale “La storia dell’ager Campanus, i problemi della limitatio e sua lettura attuale”, Real sito di S. Leucio, 8-9 giugno 2001, Napoli 2002.
G.FRANCIOSI (ed.), La romanizzazione della Campania antica, Napoli 2002.
P.GARGIULO, Il territorio di Liternum, in: G.Franciosi (ed.), Ager Campanus, Atti del Convegno Internazionale “La storia dell’ager Campanus, i problemi della limitatio e sua lettura attuale”, Real sito di S. Leucio, 8-9 giugno 2001, Napoli 2002, 203-208.
B.GENTILI – A.PINZONE (eds.), Messina e Reggio nell’antichità. Storia, società, cultura, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Messina – Reggio Calabria, 24-26 maggio 1999, Messina 2002.
E.GRECO, Poseidonia-Paestum, in: A.Vauchez (ed.), Lieux sacrés, lieux de culte, sanctuaires. Approches terminologiques, méthodologiques, historiques et monographiques, Rome 2002, 81-94.
E.GRECO – F.LONGO, Poseidonia Paestum. La visita della città, Paestum 2002.
M.P.GUIDOBALDI, I materiali votivi della Grotta del Colle di Rapino, Roma 2002.
L.GUZZARDI, Gli Ausoni di Temesa e la documentazione archeologica, in: M.Molinos – A.Zifferero (eds.), Primi popoli d’Europa. Proposte e riflessioni sulle origini della civiltà nell’Europa mediterranea, Atti delle Riunioni di Palermo (14-16 ottobre 1994) e Bazea (Jaén) (18-20 dicembre 1995), Firenze 2002, 169-179.
H.W.HORSNAES, The cultural development in North-Western Lucania, c. 600 – 273 B.C., Roma 2002.
U.LAFFI, Quattuorviri iure dicundo in colonie romane, in: P.G.Michelotto (ed.), Λόγιος ἀνήρ. Studi di antichità in memoria di M.A.Levi, Milano 2002, 243-262 [= ID., Colonie e municipi nello Stato romano, Roma 2007, 129-148].
F.LA GRECA, Fonti letterarie greche e latine per la storia della Lucania tirrenica, Roma 2002.
A.LA MARCA (ed.), Archeologia nel territorio di Luzzi. Stato della ricerca e prospettive, Atti della Giornata di Studio, Luzzi, 20 maggio 1998, Soveria Mannelli 2002.
A.LA REGINA, La formula onomastica osca in Lucania e nel Bruzio, Eutopia II, 2, 2002, 57-69.
G.F.LA TORRE, Un tempio arcaico nel territorio dell’antica Temesa: l’edificio sacro in località Imbelli di Campora San Giovanni, Roma 2002.
M.LOMBARDO, Achei, Enotri, Italìa, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 257-270.
G.LUONGO, La terra dei Marsi: cristianesimo, cultura, istituzioni, Atti del Convegno di Avezzano, 24-26 settembre 1998, Roma 2002.
I.MALKIN, A Colonial Middle Ground: Greek, Etruscan, and Local Elites in the Bay of Naples, in: C.L.Lyons – J.K.Papadopoulos (eds.), The Archaeology of Colonialism, Los Angeles 2002, 151-181.
A.MANZO, L’ager Campanus. Dalla deditio di Capua alla redazione della forma agri Campani di Publio Cornelio Lentulo, in: G.Franciosi (ed.), La romanizzazione della Campania antica, Napoli 2002, 125–159.
G.MARASCO, La terza guerra sannitica e la Magna Grecia, in: D.Poli (ed.), La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione, Atti del Convegno di Studi, Camerino-Sassoferrato, 10-13 giugno 1998, Roma 2002, 127-138.
M.P.MARCHESE, Contatti greco-sannitici: i bolli oschi con indicazione eponima, SE 65-68, 2002, 251-260.
A.MARTELLI, Per una nuova lettura dell’iscrizione Vetter 61 nel contesto del santuario di Apollo a Pompei, Eutopia II, 2, 2002, 71-81.
A.PAGLIARA, Silloge delle testimonianze letterarie greche e latine sugli Ausoni e gli Aurunci, in: M.Cavalier – M.Bernabò Brea (eds.), In memoria di L.Bernabò Brea, Palermo 2002, 195-246.
P.POCCETTI, Una nuova carica pubblica osca (tríbuf plífríks) tra problemi linguistici ed istituzionali, in: G.Marotta (ed.), Atti del Convegno di Studi in memoria di Tristano Bolelli, Pisa, 28-29 novembre 2003, Studi e Saggi linguistici 40-41, 2002-2003, 297-315.
P.POCCETTI, Note sulla declinazione italica dei temi in –u, Iling 25, 2002, 47-64.
P.POCCETTI, Manipolazione della realtà e manipolazione della lingua: alcuni aspetti dei testi magici dell’antichità, in: R.Morresi (ed.), Linguaggio – Linguaggi. Invenzione – Scoperta, Atti del Convegno, Macerata – Fermo, 22-23 ottobre 1999, Roma 2002, 11-59.
A.PONTRANDOLFO (ed.), La pittura parietale in Macedonia e Magna Grecia, Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Mario Napoli, Salerno – Paestum, 21 -23 novembre 1996, Paestum 2002.
S.POTHECARY, Strabo the Tiberian Author: Past, Present and Silence in Strabo’s Geography, Mnemosyne 55, 2002, 387-438.
A.L.PROSDOCIMI, Considerazioni sull’iscrizione di Trebula e i nuovi dati istituzionali, SE 65-68, 2002, 505-512.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Progressi nella lettura della lamina orfica di Hipponion, PP 57, 2002, 228-230.
L.QUILICI GIGLI – S.QUILICI GIGLI (eds.), Città dell’Umbria, Atlante Tematico di Topografia Antica 11, Roma 2002.
H.RIX, Sabellische Texte. Die Texte des Oskischen, Umbrischen und Südpikenischen, Heidelberg 2002.
J.-D.RODRÍGUEZ MARTÍN, Vollstreckungsprozess ohne Urteil im römischen Recht (Kommentar zur Lex Luci Lucerini), in: B.Feldner et alii (eds.), Ad Fontes. Europäisches Forum Junger Rechtshistorikerinnen und Rechtshistoriker Wien 2001, Frankfurt am Main 2002, 319-331.
Sul procedimento esecutivo della manus iniectio pro iudicato contemplato nella lex epigrafica CIL I2, 401 = IX 782 = ILLRP 504 della colonia latina di Luceria (fondata nel 315/314 a.C.), per la quale l’A. accetta la cronologia di II sec. a.C. Pp. 320-326: si ripercorrono criticamente le differenti opinioni moderne sulla natura dell’istituto stesso, se esso in quanto pro iudicato e pertanto non necessitando di un processo e della pronuncia di una sentenza, rappresentasse un progresso o un regresso rispetto alla restante procedura processuale romana delle legis actiones. Pp. 327-331: si evidenzia il fatto che nella lex di Luceria la manus iniectio pro iudicato trova applicazione – in base ad una previsione di legge romana o latina, forse più antica del testo che la tramanda – non nel campo privatistico di originaria appartenenza, ma pubblicistico, poiché l’interesse da tutelare è pubblico, l’attivazione del procedimento spetta a chiunque della cittadinanza, e in sostituzione del cittadino è il magistrato ad intervenire. Le ragioni della scomparsa del mezzo esecutivo diretto della manus iniectio azionato da un privato a tutela di interessi pubblici sono da imputare da un lato all’affermarsi ed al sostituirsi nel II sec.a.C. del processo formulare, dall’altro a ragioni sociali denunciate già per il III sec.a.C. da Plauto, Pers., 53-76 a proposito del redditizio “mestiere” dei quadruplatori. [L.Cappelletti]
M.M.SICA, A sud del Metauros. La ricerca sul terreno: notizie preliminari, in: R.Agostino (ed.), Palmi. Un territorio riscoperto. Revisioni ed aggiornamenti. Fonti e ricerca archeologica, Soveria Mannelli 2002, 95-125.
S.SISANI, Lucius Falius Tinia primo quattuorviro del municipio di Hispellum, Athenaeum 90, 2002, 483-506.
S.SISANI, British Umbria (quasi una recensione ad uno studio recente), Eutopia II, 1, 2002, 123-139.
A.R.STAFFA, L’Abruzzo costiero. Viabilità, insediamenti, strutture portuali ed assetto del territorio fra antichità ed alto medioevo, Lanciano 2002.
A.M.STONE, Pro and anti: the dignitas of the senate in 88 BC, in: P.McKechnie (ed.), Thinking like a lawyer. Essays on legal history and general history for J.Crook on his unicipal birthday, Leiden-Boston-Köln 2002, 191-212.
G.TAGLIAMONTE, Mercenari italici ad Agrigento, in: N.Bonacasa – L.Braccesi – E.De Miro (eds.), La Sicilia dei due Dionisî, Atti della settimana di studio, Agrigento, 24-28 febbraio 1999, Roma 2002, 501-518.
G.TAGLIAMONTE, Dediche di armi nei santuari del mondo sannitico, in: Formas e imàgenes del poder en los siglos III y II a.C.: modelos helenísticos y respuestas indígenas, Actas del Seminario, Madrid, 23-24 de febrero 2004, Cuadernos de prehistoria y arqueología, Universidad Autónoma de Madrid 28-29, 2002-2003 [2005], 95-125.
M.TARPIN, Vici e pagi dans l’Occident romain, Rome 2002.
M.R.TORELLI, Benevento romana, Roma 2002.
A.TORTORIELLO, Dedica da Liternum al Cesare Salonino del 258 – 260, AION(archeol) 9-10, 2002-2003, 307-311.
J.W.WONDER, What Happened to the Greeks in Lucanian-Occupied Paestum? Multiculturalism in Southern Italy, Phoenix 56, 2002, 40-55.
History of Poseidonia-Paestum (ancient colony of Sybaris) in the 4th century BC, after the invasions of the Lucanians; a special focus is also on the arrival of Alexander the Molossian. The paper investigates the destiny of the Greek population, mainly focusing on aristocracies, after the arrival of the Lucanians [pp. 40-41]. The author analyses all the sources (literary, archaeological, numismatic, iconographic and epigraphic) reaching the conclusion that Greeks and Lucanians (elites) cohabited peacefully and that the Lucanians reached soon a good level of Hellenization (use of Greek ceramics and artisans, Greek onomastics – see the interesting case of the inscription on the patera) [pp. 45-46]. A certain level of continuation of economic and cultural practice is, thus, registered widely. The author also rejects the idea of Alexander the Molossian’s conquest of Paestum, by suggesting an alternative hypothesis more conforming the literary and archaeological evidence. According to him, the town suffered interior pressure and political instability so that at the arrival of Alexander in 332/1 BC, he was welcomed by the Hellenized leaders [pp. 47-53]. [J. Piccinini]
F.WULFF ALONSO, Roma e Italia de la Guerra Social a la retirada de Silla (90-79 a.C.), Bruessel 2002.
A.ZIFFERERO, La geografia del sacro nelle società complesse: ipotesi per un ricerca sull’Italia medio-tirrenica preromana, in: M.Molinos – A.Zifferero (eds.), Primi popoli d’Europa. Proposte e riflessioni sulle origini della civiltà nell’Europa mediterranea, Atti delle Riunioni di Palermo (14-16 ottobre 1994) e Bazea (Jaén) (18-20 dicembre 1995), Firenze 2002, 137-156.
A.ZSCHÄTZSCH, Eine neue Inschrift der republikanischen Zeit aus Grumentum, ZPE 141, 2002, 292-294.
A.ZUMBO, Un signaculum in bronzo dal territorio di Rose, in: A.La Marca (ed.), Archeologia nel territorio di Luzzi: stato della ricerca e prospettive, Atti della Giornata di Studio, Luzzi, 20 maggio 1998, Soveria Mannelli 2002, 121-124.
2001
I.ADIEGO LAJARA, Osco tríbuf plífríks, Glotta 77, 2001, 1-6.
M.BERGAMINI SIMONI, Todi. Antica città degli Umbri, Assisi 2001.
D.BRIQUEL, L’image des Calavii de Capoue, in: D.Briquel – J.-P.Thuillier (eds.), Le censeur et les Samnites. Sur Tite-Live, livre IX, Paris 2001, 117-133.
D.BRIQUEL – J.-P.THUILLIER (eds.), Le censeur et les Samnites. Sur Tite-Live, livre IX, Paris 2001.
W.BROADHEAD, Rome’s migration policy and the so-called ius migrandi, CCG 12, 2001, 69-89.
M.BUGNO, La cronologia dei primi incusi di Laos in Magna Grecia, in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 145-147.
M.BUGNO – C.MASSERIA (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei seminari napoletani (1996-1998), Quaderni di Ostraka 1, Napoli 2001.
A.CALDERINI, Cupra. Un dossier per l’identificazione, Eutopia 1-2, 2001, 45-129.
G.CAMODECA, Iscrizioni pubbliche nuove o riedite e monumenti di Cumae, 1. Foro e tempio di Apollo, AION(archeol) 8, 2001, 149-162.
G.CAMODECA, Albi degli Augustales di Liternum della seconda metà del II secolo, AION(archeol) 8, 2001, 163-182.
G.CAMODECA, I pagi di Nola, in: E.Lo Cascio – A.Storchi Marino (eds.), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Atti del Convegno Internazionale, Napoli 11-13 giugno 1998, Bari 2001, 213-228.
L.CENCIAIOLI, Il territorio di Otricoli tra Umbri e Sabini, Annali della Fondazione per il Museo Claudio Faina 8, 2001, 293-318.
F.COARELLI, Il rescritto di Spello e il santuario ‘etnico’ degli Umbri, in: Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei Santi (secc. IV-X), Atti del XV Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 23-28 ottobre 2000, I-II, Spoleto 2001, 39-51.
G.COLONNA, L’iscrizione di Tortora, in: in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 229-241.
G.COLONNA – G.TAGLIAMONTE, I popoli del medio-adriatico e le tradizioni antiche sulle loro origini, in: L.Franchi dell’Orto (ed.), Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa, 12 aprile – 1 luglio 2001, Roma 2001, 10-13.
G.COVIELLO, Il mercenariato e i Lucani, Anemos 2, 2001, 189-227.
E.CURTI, Toynbee’s legacy. Discussing aspects of the Romanization of Italy, in: S.J.Keay – N.Terrenato (eds.), Italy and the West: comparative issues in Romanization, Oxford 2001, 17-26.
O.DE CAZANOVE, Itinéraires et étapes de l’avancée romaine entre
Samnium, Daunie, Lucanie et Etrurie, in: D.Briquel – J.P.Thuillier (eds.), Le censeur et les Samnites. Sur Tite-Live, livre IX, Paris 2001, 147-192.
O.DE CAZANOVE, Civita di Tricarico nell’età della romanizzazione, in: E.Lo Cascio – A.Storchi Marino (eds.), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Atti del Convegno Internazionale, Napoli 11-13 giugno 1998, Bari 2001, 169-202.
G.DE SENSI SESTITO, Terra di popoli e di città. La civiltà magno-greca tra Enotri e Brettii, in: P.Bevilacqua (ed.), Storia della Calabria, I, Roma – Bari 2001, 33-54.
H.FRACCHIA – M.GUALTIERI, La problematica delle forme insediative in area italica (V-III sec.a.C.): un caso lucano, Geographia Antiqua 10-11, 2001-2002, 97-114.
G.P.GIVIGLIANO, La Calabria: centri greci e vie di comunicazione, Geographia Antiqua 10-11, 2001-2002, 117-120.
M.GUALTIERI – P.POCCETTI, Frammento di tabula bronzea con iscrizione osca dal pianoro centrale, in: M.Gualtieri – H.Fracchia (eds.), Roccagloriosa II. L’oppidum lucano e il territorio, Napoli 2001, 187-295.
M.P.GUIDOBALDI, Transformations and Continuities in a Conquered Territory: the case of the Ager Praetutianus, in: S.Keay – N.Terrenato (eds.), Italy and the West: comparative issues in Romanization, Oxford 2001, 85-90.
M.T.IANNELLI, Nuove acquisizioni a proposito della presenza dei Brettii a Caulonia, ASNP 11-12, 2001, 319-336.
S.KEAY – N.TERRENATO (eds.), Italy and the West: comparative issues in Romanization, Oxford 2001.
P.KRAGELUND, Dreams, Religion and Politics in Republican Rome, Historia 50, 2001, 53-95.
G.F.LA TORRE, La documentazione archeologica lungo il versante tirrenico, in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 29-75.
M.L.LAZZARINI – P.POCCETTI, Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C. Atti dei seminari napoletani (1996-1998). L’iscrizione paleoitalica da Tortora, Quaderni di Ostraka 1, 2, Napoli 2001.
Testo lacunoso (ST Ps 20) di fine VI – inizi V sec. a.C., iscritto con andamento bustrofedico su tre lati (A, B, C) e sulla faccia superiore (E) di un cippo in calcare locale trovato nel 1991 in un contesto di reimpiego vicino ad una necropoli enotria. Lingua paleoitalica, alfabeto acheo. Legge sacra o civica, di contenuto prescrittivo. Il documento costituisce la più antica attestazione dell’esistenza nel mondo italico di una tradizione giuridica e normativa legata alla scrittura e indipendente dalla tradizione romana [p. 190]. In A, lin. 1: forse un derivato da okri [p. 73]. In A, lin. 5: probabile rito augurale [pp. 102-105], connesso ad una pratica di terminatio, in B, lin. 3 [pp. 149-155], di uno spazio di ignota pertinenza. In C, lin. 1: un derivato da touta [pp. 68-72; 158-160; 186). Foto + apografi [pp. 13-15; 18-19; 57-61]. [L. Cappelletti]
E.LO CASCIO – A.STORCHI MARINO (eds.), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Atti del Convegno Internazionale, Napoli 11-13 giugno 1998, Bari 2001.
M.M.MAGALHAES, Iscrizioni nuove o riedite di Nuceria, in: F.Senatore (ed.), Pompei tra Sorrento e Sarno, Atti del terzo e quarto ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia, Pompei, gennaio 1999 – maggio 2000, Roma 2001, 267-296.
Tra le iscrizioni inedite qui raccolte dall’A., una risale all’età gulio-claudia ed ha carattere votivo e ufficiale, l.4: [L(ocus)] d(atus) d(ecreto) [d(ecurionum)] [pp. 267-270]. Un’altra iscrizione su cippo viario è stata rinvenuta nel 1992 a Scafati e ora è al Museo Archeologico Valle del Sarno: dopo esame autoptico si propone una nuova lettura del testo [M(arcus) Antonius M(arci) f(ilius) C[—] / C(aius) Coranus C(aii) f(ilius) Tuscu(s) / IIIIvir(i) aed(iles) / viam pontis et / substructiones / de sua pecun(ia) refec(erunt)] e una nuova datazione (tra l’età protoaugustea e l’età giulio-claudia). I quattuorviri aediles ivi menzionati sarebbero magistrati della colonia romana di Nuceria e costituirebbero la coppia di edili accanto alla coppia di Iiviri iure dicundo [pp. 288-292]. Infine a proposito del quinquevirato attestato a Nuceria in CIL X 1081 = ILS 6446 (età augustea), esso viene spiegato come un onore eccezionale, forse di carattere censorio, legato al rango equestre raggiunto dal personaggio [nt. 82]. [L. Cappelletti]
D.MANCONI, Iscrizioni inedite da Nursia (Norcia, Perugia), Epigraphica 63, 2001, 225-234.
M.MATTEINI CHIARI, Pentria e Frentania, Geographia Antiqua 10-11, 2001-2002, 129-143.
A.MELE, Il mondo enotrio tra VI e V sec. a.C., in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V sec.a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 253-301.
M.MILLETT, Some Roman sites, AJ 158, 2001, 363-367.
N.MORLEY, The transformation of Italy, 225 – 28 BC, JRS 91, 2001, 50-62.
M.L.NAVA – P.POCCETTI, Il santuario lucano di Rossano di Vaglio. Una nuova dedica ad Ercole, MEFRA 113, 2001, 95-122.
P.POCCETTI, Un nuovo bollo con leggenda Ϝε dal Bruzio, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Tra l’Amato e il Savuto, II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 2001, 197-208.
P.POCCETTI, Osco sereukidima-, sakarikidima-, SPFB 6-7, 2001-2002, 251-265.
P.POCCETTI, Intorno ai problemi linguistici del mondo enotrio, in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei Seminari Napoletani (1996-1998), Quaderni di Ostraka 1, 1, Napoli 2001, 149-198.
P.POCCETTI, Armi e guerra tra le popolazioni indigene della Magna Grecia, in: Genti in arme. Aristocrazie guerriere della Basilicata antica, Catalogo della Mostra, Roma, Museo Barracco, 5 luglio – 21 ottobre 2001, Roma 2001, 49-55.
P.POCCETTI, Perspectives actuelles dans le domaine des langues italiques dans la silloge de Michel Lejeune, CRAI 2001, 185-196.
M.POLITO, Dagli scritti di Eraclide sulle costituzioni: un commento storico, Napoli 2001.
A.L.PROSDOCIMI, Etnici e nome nelle Tavole Iguvine, AnnFondFaina 8, 2001, 31-77.
A.L.PROSDOCIMI, Gli etnici, in: L.Franchi dell’Orto (ed.), Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa, 12 aprile – 1 luglio 2001, Roma 2001, 13-18.
N.K.RUTTER (ed.), Historia Numorum. Italy, London 2001.
A.B.SANGINETO, Trasformazioni o crisi nei Bruttii fra il II a.C. ed il VII d.C.?, in: E.Lo Cascio – A.Storchi Marino (eds.), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari 2001, 203-246.
L.A.SCATOZZA HÖRICHT, Materiali votivi e luoghi di culto nel territorio di Avella, Napoli 2001.
F.SCOTTO DI FRECA, Nuove osservazioni sull’iscrizione di Punta della Campanella, AION(ling) 23, 2001, 197-212.
F.SENATORE, La lega nucerina, in: F.Senatore (ed.), Pompei tra Sorrento e Sarno, Atti del III e IV ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia, Pompei, Gennaio 1999 – Maggio 2000, Roma 2001, 185-265.
M.SILVESTRINI, La diffusione della tribù Galeria in Irpinia e in Apulia, in: E.Lo Cascio – A.Storchi Marino (eds.), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari 2001, 267-283.
S.SISANI, Tuta Ikuvina. Sviluppo e ideologia della forma urbana a Gubbio, Roma 2001.
S.SISANI, Aquilonia: una nuova ipotesi di identificazione, Eutopia I, 1-2, 2001, 131-147.
F.TATARANNI, Cause e obiettivi dell’intervento romano in territorio carricino alla fine del IV sec.a.C. L’importanza strategica di una regione al confine tra l’area sabellica e il Sannio interno, SCO 47.3, 2001[2004], 65-89.
Gli Umbri del Tevere, Atti dell’VIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 2000, Annali della Fondazione per il Museo C.Faina, vol. VIII, Roma 2001.
C.F.ZOCCARI, Carta dei centri indigeni della Basilicata nel IV sec.a.C., Geographia Antiqua 10-11, 2001-2002, 115-116.
2000
S.ACCARDO, Villae romanae nell’ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma 2000.
C.AMPOLO, La funzione dello stretto nella vicenda politica fino al termine della guerra del Peloponneso, in: M.Gras – E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000, 49-70.
M.BARDEN DOWLING, The Clemency of Sulla, Historia 49, 2000, 303-324.
F.BERTI, I bolli italici di Iasos, Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta 36, 2000, 495-502.
G.BRADLEY, Ancient Umbria. State, Culture, and Identity in Central Italy from the Iron Age to the Augustan era, Oxford 2000.
G.BRADLEY, Tribes, States and Cities in central Italy, in: E.Herring – K.Lomas (eds.), The emergence of state identities in Italy in the first millennium BC, London 2000, 109-129.
P.BRUSCHETTI, Iscrizioni inedite da Carsulae (Terni), Epigraphica 62, 2000, 261-272.
A.CAMPANA, La monetazione della guerra sociale: alcune considerazioni, in: G.Tagliamonte (ed.), Popoli dell’Italia antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et Campania. Storia, archeologia e numismatica, Atti del Convegno, Atina, 29 ottobre 2000, Cassino 2000, 67-78.
L.CAPOGROSSI COLOGNESI, Cittadini e territorio, Roma 2000.
P.CAPUTO, Su un frammento di pittura funeraria di Cuma, in: Studi sull’Italia die Sanniti, Roma 2000, 74-77.
J.M.CARO ROLDÁN, Una aproximación a la naturaleza del ver sacrum, Gerión 18, 2000, 159-190.
L.CENCIAIOLI, Ocriculum. Guida ai monumenti della città antica, Umbertide 2000.
A.CIPRIANI, Il territorio: Italici a Poseidonia nella seconda metà del V sec.a.C. Nuove ricerche nella necropoli del Gaudo, in: E.Greco – F.Longo (eds.), Paestum. Scavi, studi, ricerche. Bilancio di un decennio (1988-1998), Salerno 2000, 197-212.
F.COARELLI, Pompei: il Foro, le elezioni, le circoscrizioni elettorali, AION(archeol) 17, 2000, 87-111.
R.CORDELLA – N.CRINITI, Mantissa Nursina, Epigraphica 62, 2000, 137-211.
L.COSTAMAGNA, Il territorio di Reggio, in: M.Gras – E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000, 223-235.
G.CRIFÒ, Civis. La cittadinanza tra antico e moderno, Bari 2000.
G.CUSTODERO, Antichi popoli del sud. Apuli, Bruzii, Lucani, Messapi, Sanniti e Greci prima della conquista romana, Lecce 2000.
G.DE BENEDITTIS (ed.), Cumae, Campobasso 2000.
S.DE CARO, Mensa di altare dedicata ad Apollo da un tribuno della plebe di Teanum Sicidicinum, in: Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, 223-224.
O.DE CAZANOVE, I destinatari dell’iscrizione di Tiriolo e la questione del campo d’applicazione del senatoconsulto de Bacchanalibus, Athenaeum 38, 2000, 59-69.
O.DE CAZANOVE, Sacrifier les bêtes, consacrer les hommes. Le printemps sacré italique, in : S.Verger (ed.), Rites et espaces en pays celte et méditerranéen. Etude comparée à partir du sanctuaire d’Acy-Romance (Ardennes, Italie), Paris 2000, 253-276.
O.DE CAZANOVE, Le lieux de culte italiques. Approches romaines, désignations indigènes, in: A. Vauchez (ed.), Lieux sacrés, lieux de culte, sanctuaires, Roma 2000, 31-41.
O.DE CAZANOVE, Some thoughts on the ‘religious romanisation’ of Italy before the Social War, in: E.Bispham – C.Smith (eds.), Religion in Archaic and Republican Rome and Italy. Evidence and Experience, Edinburgh 2000, 71-76.
V.D’ERCOLE, I ‘paesaggi del potere’ dell’Abruzzo protostorico, in: G.Camassa – A.De Guio – F.Veronese (eds.), Paesaggi di potere. Problemi e prospettive, Atti del Seminario, Udine, 16-17 maggio 1996, Roma 2000, 121-152.
R.FREI-STOLBA, Le donne e l’arena, Labeo 46, 2000, 282-289.
Riflessioni scaturite dal volume di M. Fora, I munera gladiatoria in Italia. Considerazioni sulla loro documentazione epigrafica, Napoli 1996, nel quale è raccolto e studiato un corpus di 207 iscrizioni provenienti dai municipi italici, che menzionano editiones e curae di munera gladiatoria e di venationes, il termine munerarius e la formula de/pro munere. Pp. 283-284: la maggioranza dei testi, epigrafi su pietra e tituli picti, risale al periodo I-II sec.d.C. e proviene dalle regioni osco-sannitiche – Campania, spec. Pompei ed Ercolano, Regio IV, Regio II e Lucania – e per la Campania ciò è indizio della particolare prosperità di questa regione sotto gli imperatori Claudio e Nerone. Pp. 284-286: i principali editores, ossia organizzatori e finanziatori di munera, erano i supremi magistrati municipali, che in ciò obbedivano a precise disposizioni degli statuti locali (vd. lex coloniae Genetivae Iuliae sive Ursonensis, capp. 70-71); tra essi il famoso C. Alleius Nigidius Maius duoviro di Pompei. Tra gli editores figurano anche sacerdoti, patroni e solo in pochi casi dei privati (che organizzavano giochi per obbligo testamentario). I curatores muneris: forse ex-magistrati che a partire dalla seconda metà del II sec. d.C. sarebbero subentrati temporaneamente nell’amministrazione civile e religiosa di uno spettacolo. Pp. 286-287 e 289: donne organizzatrici di spettacoli (mai munera) in veste di esecutrici testamentarie o per onorare un parente maschio, ma anche in veste di flaminicae. Casi di donne combattenti nei munera gladiatoria e nelle venationes. [L.Cappelletti]
F.GLINISTER, The Rapino Bronze, the Touta Marouca, and Sacred Prostitution in Early Central Italy, in: A.E.Cooley (ed.), The Epigraphic Landscape of Roman Italy, London 2000, 19-38.
M.GRAS – E.GRECO – P.G.GUZZO (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000.
E.GRECO, Sul popolamento antico nella bassa valle del Laos, in: G.F.La Torre – A.Colicelli (eds.), Nella terra degli Enotri, Atti del Convegno di Studi, Tortora, 18-19 aprile 1998, Paestum 2000, 87-89.
E.GRECO – G.GRECO – A.PONTRANDOLFO, Da Poseidonia a Paestum, Paestum 2000.
E.GRECO – F.LONGO (eds.), Paestum. Scavi, studi, ricerche. Bilancio di un decennio (1988-1998), Salerno 2000, 197-212.
P.GUZZO, Alla ricerca della Pompei sannitica, in: Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano 2000, 107-117.
E.HERRING – K.LOMAS (eds.), The emergence of state identities in Italy in the first millennium BC, London 2000.
M.T.IANNELLI – V.AMMENDOLIA, I volti di Hipponion, Guida al Museo di Vibo Valentia, Soveria Mannelli 2000.
W.JOHANNOWSKY, L‘Irpinia, in: Studi sull’Italia die Sanniti, Roma 2000, 26-32.
A.LA REGINA, Il trattato tra Abella e Nola per l’uso comune del santuario di Ercole e di un fondo adiacente, in: Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano 2000, 214-222.
G.F.LA TORRE – A.COLICELLI (eds.), Nella terra degli Enotri. Tortora e la valle del Noce nell’antichità, Atti del Convegno di Studi, Tortora, 18-19 aprile 1998, Paestum 2000.
M.L.LAZZARINI – P.POCCETTI, L’iscrizione paleo-italica da Tortora (San Brancato): prime valutazioni, in: G.F.La Torre – A.Colicelli (eds.), Nella terra degli Enotri, Atti del Convegno di Studi, Tortora, 18-19 aprile 1998, Salerno 2000, 61-71.
Testo lacunoso (ST Ps 20) di fine VI – inizi V sec.a.C., iscritto con andamento bustrofedico su tre lati (A, B, C) e sulla faccia superiore (E) di un cippo in calcare locale trovato nel 1991 in un contesto di reimpiego vicino ad una necropoli enotria. Lingua paleoitalica, alfabeto acheo. Legge sacra o civica di contenuto prescrittivo. In C, l. 1: derivato da touta [p.68]. Foto: Tavv. XXXII-XXXIII. [L. Cappelletti]
I.LEE, Entella. The Silver Coinage of the Campanian mercenaries and the site of the first Carthaginian mint 410-409 BC, NC 160, 2000, 1-66.
G.MADDOLI, Andate e ritorni nell’interpretazione delle tradizioni sui nostoi in Occidente, in: Homère chez Calvin. Figures de l’hellènisme à Genève. Mélanges O.Reverdin, Genève 2000, 377-385 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 59-67].
A.MARINETTI, La lingua dei prischi Sanniti. Aspetti della documentazione, in: G.De Benedittis (ed.), Cumae. Le conferenze del premio “E.T.Salmon”, 3, Campobasso 2000, 87-103.
G.MARUCCI (ed.), Il viaggio sacro. Culti pellegrini e santuari in Abruzzo, Colledara 2000.
A.MELE, Archita e Gaio Ponzio Sannita, in: M.Tortorelli Ghidini – A.Storchi Marino – A.Visconti (eds.), Tra Orfeo e Pitagora. Origini e incontri di culture nell’antichità, Atti dei seminari napoletani 1996-1998, Napoli 2000, 433-444.
G.MENNELLA – G.APICELLA, Le corporazioni professionali nell’Italia romana, Napoli 2000.
A.PASQUALINI, Il pellegrinaggio a Fonte S. Ippolito: origini, sopravvivenze e percorsi di un culto centro-italico, in: G.Marucci (ed.), Il viaggio sacro. Culti pellegrini e santuari in Abruzzo, Colledara 2000, 65-78.
F.PESANDO, Edifici pubblici “antichi” nella Pompei augustea: il caso della palestra sannitica, MDAI® 107, 2000, 155-175.
H.PETERSMANN, Die etymologische Herleitung des Namens Roma. Ein sprachlicher Beitrag zur Erforschung der Frühgeschichte Italiens, in: A.Haltenhoff – F.-H.Mutschler (ed.), Hortus litterarum antiquarum, Festschrift für Hans Armin Gärtner zum 70. Gebutstag, Heidelberg 2000, 451-464.
M.POBJOY, The First Italia, in: E.Herring – K.Lomas (eds.), The emergence of state identities in Italy in the first millennium BC, London 2000, 187-211.
P.POCCETTI, La diffusione di dottrine misteriche e sapienziali nelle culture indigene dell’Italia antica: appunti per un dossier, in: M.Tortorelli Ghidini – A.Storchi Marino – A.Visconti (eds.), Tra Orfeo e Pitagora. Origini e incontri di culture nell’antichità, Atti dei seminari napoletani 1996-1998, Napoli 2000, 91-126.
P.POCCETTI, Due tabellae defixionis osco-greche dalla Calabria nel Museo Archeologico di Napoli, in: G.Paci (ed.), Ἐπιγραφαί. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, Tivoli 2000, 745-771.
A.POLOSA, Vecchie e nuove ipotesi sui Serdaioi: una messa a punto, AION(archeol) n.s.7, 2000, 49-59.
J.POUCET, Les rois de Rome. Tradition et histoire, 2000.
H.RIX, ‘Tribù’, ‘stato’, ‘città’ e ‘insediamento’ nelle lingue italiche, AGI 85, 2000, 196-231.
A.B.SANGINETO, Per la ricostruzione del paesaggio agrario della Calabria romana, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma 2000, 557-593.
D.SILVESTRI, Per una etimologia del nome Italia, AION(ling) 22, 2000, 215-254.
V.A.SIRAGO, Il Sannio romano: caratteri e persistenze di una civiltà negata, Napoli 2000.
C.J.SMITH – E.BISPHAM (eds.), Religion in Archaic and Republican Rome and Italy. Evidence and Experience, Edinburgh 2000.
M.C.SPADONI, I Sabini nell’antichità. Dalle origini alla romanizzazione, Rieti 2000.
G.TAGLIAMONTE, Ordinamenti politici e istituzioni nel Sannio preromano, in: G.De Benedittis (ed.), Cumae. Le conferenze del premio “E.T.Salmon”, 3, Campobasso 2000, 57-83.
G.TAGLIAMONTE, I mercenari italici, in: G.Tagliamonte (ed.), Popoli dell’Italia antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et Campania. Storia, archeologia e numismatica, Atti del Convegno, Atina, 29 ottobre 2000, Cassino 2000, 1-11.
A.TALIANO GRASSO, La Sila greca. Atlante dei siti archeologici, Gioiosa Jonica 2000.
G.TOCCO, Frammento di legge in lingua osca su tavola bronzea, in: Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, 224-229.
G.TOCCO – M.GUALTIERI, Una lex osca da Roccagloriosa: il contesto storico-archeologico, Ostraka 9, 2000, 247-253.
L.TOMAY, Metauros, in: M.Gras – E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000, 125-133.
J.UNTERMANN, Wörterbuch des Oskisch-Umbrischen, Heidelberg 2000.
W.VAN ANDRINGA, Autels de carrefour, organisation vicinale et rapports de voisinage à Pompéi, RSP 11, 2000, 47-86.
F.ZEVI, Pompei: casa del Fauno, in: Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, 118-137.
1999
D.ASHERI, Processi di «decolonizzazione» in Magna Grecia: il caso di Poseidonia lucana, in: La colonisation grecque en Méditerranée occidentale, Actes de la Rencontre Scientifique en hommage à George Vallet, Rome-Naples, 15-18 novembre 1995, Roma 1999, 361-370.
M.BARRA BAGNASCO, Il culto delle acque in Magna Grecia dall’età arcaica alla romanizzazione. Documenti archeologici e fonti letterarie, in: M.L.Nava (ed.), Archeologia dell’acqua in Basilicata, Lavello 1999, 25-52.
M.BARRA BAGNASCO – E.DE MIRO – A.PINZONE (eds.), Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca, Atti dell’Incontro di Studi, Messina, 2-4 dicembre 1996, Messina 1999.
M.BUONOCORE, Teramo tra storia ed epigrafia, RPAA 76, 1999-2000[2001], 221-256 [= ID., L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, L’Aquila 2002, II, 875-921].
G.CAMODECA ET ALII, Il patrimonio epigrafico latino della Campania e delle regiones II e III, in: Atti dell’XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma, 18-24 settembre 1997, Roma 1999, 671-678.
A.CAPANO, L’uso dell’acqua nella colonia latina di Venosa, in: M.L.Nava (ed.), Archeologia dell’acqua in Basilicata, Lavello 1999, 159-166.
A.CAPANO, La distribuzione dell’acqua nell’antica Grumentum, in: M.L.Nava (ed.), Archeologia dell’acqua in Basilicata, Lavello 1999, 167-174.
L.CAPPELLETTI, Il giuramento degli Italici sulle monete del 90 a.C., ZPE 127, 1999, 85-92.
L.CAPPELLETTI, Autonius Iustinianus rector provinciae Samnitium (post 375 d.C.?), Tyche 14, 1999, 29-41.
R.COMPATANGELO-SOUSSIGNAN, Sur les routes d’Hannibal: paysages de Campanie et d’Apulie, Besançon 1999.
Confini e frontiera nella grecità d’Occidente, ACSMG XXXVII, Taranto, 3 – 6 ottobre 1997, Taranto 1999.
F.COSTABILE, Le origines dei Tauriani e dei Mamertini nel Bruzio. Fonti e dati archeologici, in: L.Costamagna – P.Visonà (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio ed in contrada Mella, Roma 1999, 5-16.
L.COSTAMAGNA, Castellace: i rinvenimenti di epoca storica, in: L.Costamagna – P.Visonà (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio ed in contrada Mella, Roma 1999, 81-125.
L.COSTAMAGNA – P.VISONÀ (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio e in contrada Mella, Roma 1999.
M.CRISTOFANI, I “principi” adriatici: appunti per un capitolo di storia italica, in: A.Berardinetti et alii (eds.), Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, I-II, Pisa-Roma 1997, I, 173-189.
M.CRISTOFANI, Litterazione e processi di autoidentificazione etnica fra le genti dell’Italia arcaica, in: La colonisation grecque en méditerranée occidentale, Actes de la rencontre scientifique en hommage à George Vallet, Rome-Naples, 15-18 novembre 1995, Roma 1999, 345-360.
F.DE ROSA – P.RINOLFI, Umra. Antiche genti d’Italia e linguaggio mediterraneo, Cagli 1999.
G.DE SENSI SESTITO (ed.), Tra l’Amato e il Savuto. II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 1999.
W.ECK, L’Italia nell’Impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Bari 1999.
G.GENOVESE, I santuari rurali nella Calabria greca, Roma 1999.
G.GENOVESE, Considerazioni sul culto di Herakles nella Calabria antica, ArchClass 51, 1999-2000, 329-359.
E.GRECO, Siculi ed Enotri. Tra analogie e differenze, in: La colonisation grecque en Méditerranée occidentale, Actes de la rencontre scientifique, Rome-Naples, 15-18 novembre 1995, Rome 1999, 281-192.
E.GRECO – G.F.LA TORRE, Blanda, Laos, Cerillae: guida archeologica dell’alto Tirreno cosentino, Cosenza 1999.
R.S.HOWARTH, Rome, the Italians and the Land, Historia 48, 1999, 282-300.
L’A. individua come causa principale della Guerra Sociale la volontà degli Italici di difendere le loro terre. Sulle colonie romane e latine nel II sec.a.C. e sulla partecipazione degli Italici alle fondazioni (esempi di Cosa nel 197 a.C. e Ferentinum nel 195 a.C.) [pp. 283-290]. Nuova tipologia della colonizzazione romana dopo il 184 a.C. L’ager Campanus. La riforma agraria di Tiberio Gracco e gli Italici [pp. 290-292]. Sulla rogatio de civitate di M. Fulvio Flacco del 125 a.C., che offriva agli Italici l’alternativa della provocatio ad populum, da considerare secondo l’A. il rimedio legale alle espropriazioni/ridistribuzioni agrarie graccane. Sulla lex agraria del 111 a.C. [pp. 293-297]. Sulla lex Licinia Mucia del 95 a.C. Sulla marcia verso Roma dei 10.000 Italici di Quinto Poppedio (Diod. 37.13.1) e il giuramento di Filippo (Diod. 37.11) [pp. 298-300]. [L. Cappelletti]
L.JANNELLI, Ischia e Cuma, in: E.Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 303-327.
A.LA REGINA, Istituzioni agrarie italiche, in: E.Petrocelli (ed.), La civiltà della transumanza. Storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata, Isernia 1999, 3-18.
G.F.LA TORRE, Blanda, Lavinium, Cerillae, Clampetia, Tempsa: Lucania et Bruttium I, Forma Italiae 38, Firenze 1999.
G.F.LA TORRE, Enotri e Lucani nel territorio di Laos. Le genti indigene della Lucania meridionale tirrenica tra la fine del VI e gli inizi del IV sec. a.C., in: M.Barra Bagnasco – E.De Miro – A.Pinzone (eds.), Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca, Atti dell’Incontro di Studi, Messina, 2-4 dicembre 1996, Messina 1999, 131-143.
G.F.LA TORRE, La questione Temesa: nuovi documenti e prospettive di ricerca, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Tra l’Amato e il Savuto. II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 1999, 237-252.
C.LETTA, Due nuove dediche latine dal Lucus Angitiae e il problema del peligno an(a)c(e)ta cer®ia, Epigraphica 61, 1999, 9-26.
A.MARINETTI, Le iscrizioni sudpicene, in: Piceni. Popolo d’Europa, Catalogo della Mostra, Roma 1999, 134-139.
F.-H.MASSA PAIRAULT (ed.), Le mythe grec dans l’Italie antique, Actes du Colloque International, Rome, 14-16 novembre 1996, Rome 1999.
D.MONACCHI, Storia e assetto in età antica del territorio in cui ricade la Villa di Poggio Gramignano, in: D.Soren – N.Soren (eds.), A Roman villa and a late Roman infant cemetery: excavation at Poggio Gramignano (Lugnano in Teverina), Roma 1999, 23-42.
M.L.NAVA (ed.), Archeologia dell’acqua in Basilicata, Lavello 1999.
S.PÉRÉ NOGUÈS, Mercenaires et mercenariat d’Occident: reflexions sur le developpement du mercenariat en Sicile, Pallas 51, 1999, 105-127.
E.PETROCELLI (ed.), La civiltà della transumanza. Storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata, Isernia 1999.
A.PLACANICA, Storia della Calabria dall’antichità ai giorni nostri, Roma 1999.
P.POCCETTI, Un nuovo bollo con leggenda Ϝε dal Bruzio, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Tra l’Amato e il Savuto, II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 1999, 197-208.
P.POCCETTI, Il metallo come supporto di iscrizioni nell’Italia antica: aree, lingue e tipologie testuali, in: F.Villar – Fr. Beltrán (eds.), Pueblos, lenguas y escrituras en la Hispania preromana, Salamanca 1999, 95-121.
A.L.PROSDOCIMI, Gli etnici, in: Piceni. Popolo d’Europa, Catalogo della Mostra, Roma 1999, 13-18.
H.RIX, Oskisch vereiia- à la Mommsen, in: J.Habisreitinger – R.Plath – S.Ziegler (eds.), Gering und doch von Herzen. 25 indogermanistische Beiträge B.Forssman zum 65. Geburtstag, Wiesbaden 1999, 237-257.
A.RUSSI, La romanizzazione: il quadro storico. Età repubblicana ed età imperiale, in: D.Adamesteanu (ed.), Storia della Basilicata, 1. L’antichità, Bari 1999, 487-557.
F.SCOTTO DI FRECA, Una stele funeraria osca da Cuma, ArchClass 51, 1999-2000, 283-303.
L.SENSI, In margine al Rescritto Costantiniano di Hispellum, AnnFondFaina 6, 1999, 365-373.
T.SIRONEN, Minora latino-sabellica I. Osservazioni sulla distribuzione tipologica delle iscrizioni osche, Arctos 33, 1999, 161-167.
A.M.SMALL, L’occupazione del territorio in età romana, in: D.Adamesteanu (ed.), Storia della Basilicata, 1. L’antichità, Bari 1999, 559-584.
D.SOREN – N.SOREN (eds.), A Roman villa and a late Roman infant cemetery: excavation at Poggio Gramignano (Lugnano in Teverina), Roma 1999.
G.TAGLIAMONTE, Rapporti tra società di immigrazione e mercenari italici nella Sicilia greca del IV secolo a.C., in: Confini e frontiera nella grecità d’Occidente, Atti del XXXVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 3-6 ottobre 1997, Napoli 1999, 547-572.
M.TORELLI, Tota Italia. Essays in the Cultural Formation of Roman Italy, Oxford 1999.
G.VANOTTI, Riti oracolari a Cuma nella tradizione letteraria di IV e III secolo a.C., in: I.Chirassi Colombo – T.Seppilli (eds.), Sibille e linguaggi oracolari. Mito, storia, tradizione, Atti del Convegno, Macerata – Norcia, 20-24 settembre 1994, Pisa 1999, 263-276.
1998
G.AMODIO, Alcune osservazioni sulle curie municipali nelle città dell’Occidente romano, ZPE 120, 1998, 233-249.
R.S.P.BEEKES, The origin of Lat. Aqua, and of *teuta “people”, JIES 26, 1998, 459-466.
M.BUONOCORE-G.FIRPO, Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, II. 1-2, L’Aquila 1998.
L.CAPPELLETTI, Bundesstaatliche Organisationsformen der oskisch-sabellischen Stämme Italiens. Forschungsstand und Probleme, in: Akten des 6. Österreichischen Althistorikertag, Innsbruck, 21.11 – 23.11.1996, Innsbruck 1998, 30-39.
L.CAPPELLETTI, Königtum bei den Oskern?, SPBF 3-4, 1998-1999, 51-62.
M.CÉBEILLAC GERVASONI, Les magistrats des cités italiennes de la seconde guerre punique à Auguste : le Latium et la Campanie, Roma 1998.
L.CENCIAIOLI (ed.), Umbri ed Etruschi; genti di confine a Monte Acuto e nel territorio di Umbertide, Umbertide 1998.
M.H.CRAWFORD, How to create a municipium: Rome and Italy after the Social War, in: M.Austin – J.Harries – Ch.Smith (eds.), Modus Operandi, Essays in Honour of G.Rickman, London 1998, 31-46.
D.CRESPO SEGARRA, Il faut s’allier avant la bataille. Sur certaines pratiques “sacrificielles” face au danger, RHR 215, 1998, 195-216.
L.DE LIBERO, Bürgerrecht und Provokation, in: T.Hantos – G.A.Lehmann (eds.), Althistorisches Kolloquium aus Anlass des 70. Geburtstags von Jochen Bleicken, 20.-30. November 1996 in Göttingen, Stuttgart 1998, 135-152.
La testimonianza sallustiana in Iug. 69.4, dove il praefectus T. Turpilius Silanus nel 109/108 a.C. viene condannato alla decapitazione per tradimento nam is civis ex Latio erat, è da sempre citata, ma senza un vero approfondimento, negli studi relativi al problema dell’introduzione dello ius provocationis in ambito militare e dell’esclusione dei socii latini e italici dal detto ius [pp. 136-148]. Dopo un’analisi dettagliata della documentazione letteraria, secondo l’A. il passo e il formulario di Sallustio indicherebbero che il tradimento di un soldato di nazionalità latina veniva punito con la decapitazione, mentre per lo stesso reato compiuto da un soldato civis Romanus era prevista la crocifissione (vd. ad es. Liv. 30.43.13) [pp. 149-151]. [L. Cappelletti]
R.DEL PONTE, Dei e miti italici. Archetipi e forme della sacralità romano-italica, Genova 19983.
A.FAUSTOFERRI – J.A.LLOYD, Monte Pallano: a Samnite fortified centre and its hinterland, JRA 11, 1998, 5-22.
E.GRECO – M.BATS (eds.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro 1991, Napoli – Paestum 1998.
P.G.GUZZO – R.PERONI (eds.), Archeologia e vulcanologia in Campania, Atti del Convegno, Pompei, 21 dicembre 1996, Napoli 1998.
J.T.KATZ, Testimonia Ritus Italici: Male Genitalia, solemn Declarations, and a New Latin Sound Law, HSPh 98, 1998, 182-217.
U.LAFFI, I senati locali nello stato municipale e nel I sec.d.C., in: Il Senato nella storia, I: il Senato nell’età romana, Roma 1998, 377-398 [= ID., Studi di storia romana e di diritto, Roma 2001, 455-480]
D.F.MARAS, Un testo etrusco di consacrazione e la terminologia del «luogo sacro» nelle lingue dell’Italia antica, PP 53, 1998, 321-351.
J.MARTÍNEZ-PINNA, La inscripción itálica de Rapino: propuesta de interpretación, ZPE 120, 1998, 203-214.
M.MONACO, L’ager Campanus, in : M.Clavel-Lévêque – A.Vignot (eds.), Atlas historique des cadastres d’Europe, vol. I, Luxembourg 1998, 1-10.
H.MOURITSEN, Italian Unification. A Study in ancient and modern historiography, London 1998.
F.NASTI, Un nuovo carme epigrafico da Larino (Regio II) sul tema della libertà, Epigraphica 60, 1998, 242-253.
L.PEDRONI, Un’officina monetaria romana proprio a Gubbio?, AHB 12, 1998, 101-105.
M.POBJOY, The decree of the pagus Herculaneus and the Romanisation of ‘Oscan’ Capua, Arctos 32, 1998, 175-195.
P.POCCETTI, L’iscrizione osca su lamina plumbea Ve 6 : maledizione o preghiera di giustizia ? Contributo alla definizione del culto del Fondo Patturelli a Capua, in : I culti della Campania antica, Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di N.Valenza Mele, Napoli, 15-17 maggio 1995, Roma 1998, 175-184.
H.RIX, Teonimi etruschi e teonimi italici, Annali della Fondazione per il Museo C.Faina 5, 1998, 205-229.
E.SAVINO, Note su Pompei colonia sillana : popolazione, strutture agrarie, ordinamento istituzionale, Athenaeum 86, 1998, 439-461.
J.SCHEID, Les incertitudes de la ‘voti sponsio’. Observations en marge du ver sacrum de 217 av.J.C., in : M.Humbert -Y.Thomas (eds.), Mélanges de droit romain et d’histoire ancienne. Hommage à la mémoire de André Magdelain, Paris 1998, 417-425.
G.URSO, Taranto e gli XENIKOÌ STRATEGOÍ, Roma 1998.
M.WEISS, On some problems of final syllables in South Picene, in : J.Jasanoff – H.C.Melchert – L.Olivier (eds.), Mír Curad. Studies in honor of Calvert Watkinks, Innsbruck 1998, 703-715.
D.WILLIAMS, Il unici di Sant’Eufemia. Gioielli lametini al British Museum, Roma 1998.
1997
R.ANTONINI, Vestirikio e Abella: i documenti. Problemi vecchi e nuovi di interpretazione, ΚΛΑΝΙΟΝ/Clanius 7-8, 1997[2001], 5-64.
R.ANTONINI – G.MOLLO – A.SOLPIETRO (eds.), Il Cippus Abellanus e le epigrafi latine, Biblioteca Diocesana S. Paolino – Seminario Vescovile di Nola, Nola 1997.
A.BENCIVENNI, Καὶ ζώων καὶ θανών: il testamento in Magna Grecia, Simblos 2, 1997, 9-42.
L.BONOMI PONZI, La necropoli plestina di Colfiorito di Foligno, Perugia 1997.
G.BRADLEY, Iguvines, Umbrians and Romans: ethnic identity in central Italy, in: T.Cornell – K.Lomas (eds.), Gender and Ethnicity in Ancient Italy, London 1997, 53-67.
D.BRIQUEL, Le regard des autres. Les origines de Rome vues par ses ennemis (début du IVe siècle / début du Ier siècle av. J.-C.), Paris 1997.
M.BUGNO, L’inizio della monetazione arcaica di Laos in Magna Grecia, AIIN 44, 1997, 281-287.
A.CAMPANELLI, Gli dei degli Italici, in: A.Campanelli – A.Faustoferri (eds.), I luoghi degli dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico, Catalogo della Mostra, Chieti, 16 maggio – 18 agosto 1997, Chieti 1997, 132-135.
A.CAMPANELLI – V.ORFANELLI – P.RICCITELLI, Il Santuario di Ercole a Corfinio, in: M.Pacciarelli (ed.), Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruzzo, Imola 1997, 184-202.
A.CAMPANELLI – A.FAUSTOFERRI (eds.), I luoghi degli dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico, Catalogo della Mostra, Chieti, 16 maggio – 18 agosto 1997, Chieti 1997.
L.CAPPELLETTI, La Lega dei Brettii secondo gli autori antichi. Una questione di definizioni, SPBF 2, 1997[1998], 47-52.
L.CAPPELLETTI, Il ruolo dei fetiales e il concetto di civitas in Liv. 9, 45, 5-9, Tyche 12, 1997, 7-13.
P.CAPUTO, Opere idrauliche di età arcaica presso Cuma, in: S.Quilici Gigli (ed.), Uomo acqua e paesaggio, Atti dell’Incontro di Studio sul tema Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S.Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996, Roma 1997, 331-334.
P.CARAFA, What was Pompeii before 200 BC?, in: S.E.Bon – R.Jones (eds.), Sequence and Space in Pompeii, Oxford 1997, 13-31.
A.CARANDINI, La nascita di Roma. Dei, Lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà, Torino 1997.
G.CERA, Note sulla topografia di Trebula Balliensis, in: L.Quilici (ed.), Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1997, 51-62.
G.CERA, Interventi di bonifica nella piana spoletina: su una presunta bonifica teodoriciana nei pressi di Spoleto, in: S.Quilici Gigli (ed.), Uomo acqua e paesaggio, Atti dell’Incontro di Studio sul tema Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S.Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996, Roma 1997, 335-350.
G.CORDIANO, La ginnasiarchia nelle poleis dell’Occidente romano antico, Pisa 1997.
T.J.CORNELL, Ethnicity as a factor in early Roman history, in: T.J.Cornell – K.Lomas (eds.), Gender and Ethnicity in Ancient Italy, London 1997, 9-21.
F.DAL CASON, Le Tavole alimentarie di epoca traianea. Nuove proposte di interpretazione, Athenaeum 85, 1997, 531-551.
G.DE BENEDITTIS, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine, Istituto regionale per gli Studi Storici del Molise “V.Cuoco”, III, Campobasso 1997.
S.DE CARO, Attività della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta nel 1996, in: ACSMG XXXVI, Taranto 1996, Napoli 1997, 403-433.
S.DE CARO, Acerra (NA) Bolli oschi su tegole, SE 63, 1997, 459-461.
E.DENCH, Sacred Springs to the Social War: myths of origins and questions of identity in the Central Apennines, in: T.J.Cornell – K.Lomas (eds.), Gender and Ethnicity in Ancient Italy, London 1997, 43-51.
V.D’ERCOLE – V.ORFANELLI – P.RICCITELLI, La grotta del colle di Rapino, in: A.Campanelli – A.Faustoferri (eds.), I luoghi degli dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico, Catalogo della Mostra, Chieti, 16 maggio – 18 agosto 1997, Chieti 1997, 58-61.
V.D’ERCOLE – V.ORFANELLI – P.RICCITELLI, La grotta del colle di Rapino (Chieti), in: M.Pacciarelli (ed.), Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruzzo, Imola 1997, 91-102.
E.DETTORI, Annotazioni sulla defixio di Tiriolo, ZPE 119, 1997, 132-134.
T.J.CORNELL – K.LOMAS (eds.), Gender and Ethnicity in Ancient Italy, London 1997.
S.DE CARO, Teano (CE). Iscrizione osca su una mensa d’altare, SE 63, 1997[1999], 456-458.
A.FAUSTOFERRI, Il santuario italico di Villalfonsina. Le terrecotte architettoniche, in: A.Campanelli – A.Faustoferri (eds.), I luoghi degli dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico, Catalogo della Mostra, Chieti, 16 maggio – 18 agosto 1997, Chieti 1997, 71-74.
G.GASPERETTI ET ALII, Testimonianze archeologiche delle infrastrutture idrauliche di età romana tra il Garigliano e il Massico, in: S.Quilici Gigli (ed.), Uomo acqua e paesaggio, Atti dell’Incontro di Studio sul tema Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S.Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996, Roma 1997, 239-262.
D.GIAMPAOLA – G.RONGA – M.SICA, Appunti per la storia del paesaggio agrario di Acerra, in: S.Quilici Gigli (ed.), Uomo acqua e paesaggio, Atti dell’Incontro di Studio sul tema Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S.Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996, Roma 1997, 225-238.
T.HANTOS, Die Romanisierung Italiens von Beloch bis Rudolph. Kommentar zum Beitrag von M.Humbert, in: Die späte Römische Republik – La fin de la République romaine. Un débat franco-allemand d’Histoire et d’Historiographie, Strasbourg, 10-11 juin 1994, Roma 1997, 160-168.
M.HUMBERT, La romanisation de l’Italie, de Beloch à Rudolph, in: Die späte Römische Republik – La fin de la République romaine. Un débat franco-allemand d’Histoire et d’Historiographie, Strasbourg, 10-11 juin 1994, Roma 1997, 143-160.
A.LA REGINA, Legge del popolo marrucino per l’istituzione della prostituzione sacra nel santuario di Giove Padre nell’arce Tarincra (Rapino), in: A.Campanelli – A.Faustoferri (eds.), I luoghi degli dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico, Catalogo della Mostra, Chieti 1997, 62-63.
A.LA REGINA, Lex populi Marrucini de ancillis Ioviis profanandis, in: B.Magnusson et alii (eds.), Ultra terminum vagari. Scritti in onore di C.Nylander, Roma 1997, 171-173.
G.F.LA TORRE, La romanizzazione del Bruzio: gli aspetti urbanistici, in: L.Quilici – S.Quilici Gigli (eds.), Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1997, 25-34.
K.LOMAS, The Idea of a City. Elite Ideology and the Evolution of Urban Form in Italy, 200 BC – AD 200, in: H.Parkin (ed.), Roman Urbanism: Beyond the Consumer City, London 1997, 21-41.
M.P.MARCHESE, Sulle abbreviazioni onomastiche dell’osco, in: A.Catagnoti (ed.), Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dai colleghi, Firenze 1997, 241-246.
Mito e storia in Magna Grecia, Atti del XXXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 4-7 ottobre 1996, Taranto 1997.
P.MOREAU, I Martiales di Larino e le difficoltà d’integrazione nella città romana, in: N.Stelluti (ed.), Pro Cluentio, di Marco Tullio Cicerone, Atti del Convegno Nazionale, Larino, 4-5 dicembre 1992, Larino 1997, 129-140.
A.MORIGI, Carsulae: topografia e monumenti, Roma 1997.
K.ØDEGȦRD, Drainage and colonization: the case of Cales, in: S.Quilici Gigli (ed.), Uomo acqua e paesaggio, Atti dell’Incontro di Studio sul tema Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S.Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996, Roma 1997, 213-224.
M.PACCIARELLI (ed.), Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruzzo, Imola 1997.
C.G.PAULUS, Das römische Bürgerrecht als begehrtes Privileg: Cicero verteidigt Aulus Licinius Archias und Cornelius Balbus, in: U.Manthe – J.von Ungern-Sternberg (eds.), Große Prozesse der römischen Antike, München 1997, 100-114.
Sulle componenti privatistiche e pubblicistiche del diritto di cittadinanza romana [pp. 100-102]. Sui modi di acquisto e perdita della cittadinanza romana. Ius postliminii e la questione della doppia cittadinanza [pp. 103-104]. In merito allo sfondo politico e legislativo (lex Iulia, lex Plautia Papiria, lex Papia de peregrinis) del processo intentato al poeta Archia nel 62 a.C. Sulla difesa ciceroniana, le sue ragioni e le sue argomentazioni [pp. 104-108]. Sul processo a Balbo (56 a.C.) e le argomentazioni dell’accusa e della difesa. Sull’espressione fundus fieri. A proposito della lex Gellia Cornelia de civitate (72 a.C.). Datazione e caratteristiche del foedus tra Roma e Gades [pp. 108-113]. Sui processi in materia di cittadinanza e il loro contributo alla definizione ed allo sviluppo del diritto costituzionale romano [pp. 113-114]. [L. Cappelletti]
L.PEDRONI, “iactabatur, enim, temporibus illis, nummus” (Cic., de Off., 3, 80). Denari italici e manipolazioni finanziarie romane nella guerra sociale, Samnium 70, 1-2, 1997[1998], 59-78.
F.PESANDO, “Domus”. Edilizia privata e società pompeiana fra III e I secolo a.C., Roma 1997.
F.PESANDO, Il fregio fittile con scene di battaglia da Pompei. Ipotesi di localizzazione, Ostraka 6.1, 1997, 51-62.
P.POCCETTI, Note su gr. Μαῖα / Μαίε / μαῖα, Maius (mensis), osco (delle glosse) maesius, in: R.Ambrosini et alii (eds.), Scribthair a ainm n-ogaim. Scritti in memoria di E.Campanile, Pisa 1997, 771-786.
L.QUILICI – S.QUILICI GIGLI, I Volsci. Testimonianze e leggende, Roma 1997.
S.QUILICI GIGLI (ed.), Uomo acqua e paesaggio, Atti dell’Incontro di Studio sul tema Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S.Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996, Roma 1997.
S.QUILICI GIGLI, L’irregimentazione delle acque nella trasformazione del paesaggio agrario dell’Italia centro-tirrenica, in: S.Quilici Gigli (ed.), Uomo acqua e paesaggio, Atti dell’Incontro di Studio sul tema Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S.Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996, Roma 1997, 193-212.
H.RIX, The Pre-Lucanian Inscriptions of Southern Italy, in: D.Q.Adams (ed.), Festschrift for E.P.Hamp, II, Washington 1997, 144-155.
A.RUSSI (ed.), L.Pareti. Storia della regione lucano-bruzzia nell’antichità, I, Roma 1997.
E.SAVINO, Appunti per una storia della popolazione della Campania tra la guerra annibalica e l’età augustea, AION(archeol) n.s.4, 1997[2000], 173-190.
B.SCHIRMER, Studien zum Wortschatz der iguvinischen Tafeln. Die Verben des Betens und Sprechens, Frankfurt am Main 1997.
F.SENATORE, Quattuorviri aediles nella colonia romana di Pompei?, ZPE 119, 1997, 283-291.
Sull’iscrizione su cippo viario rinvenuta presso Scafati nel 1992: M.Antonius M.f. [—] / C. Cornelius C. f. Fuscu(s) / IIII vir(i) aed(iles) / viam Pontis et / substructiones / de sua pecun(ia) refec(erunt)]. Contro le proposte di attribuzione e datazione sinora avanzate per i due quattuorviri aediles ivi menzionati (magistrati della colonia romana di Pompei nel 62 d.C.: M.De’ Spagnolis Conticello, Il pons Sarni di Scafati e la via Nuceria-Pompeios, Roma 1994, 48-50), l’A. ritiene invece che si tratti di magistrati del municipium o della colonia romana di Nuceria. [L. Cappelletti]
N.STELLUTI, Epigrafi di Larinum e della bassa Frentania. I. Il repertorio, Campobasso 1997.
G.TAGLIAMONTE, La tradizione antica sull’origine dei Sanniti, Rivista Storica del Sannio 7, 1997, 43-58.
G.URSO, Le Forche Caudine, “media via” tra vendetta e perdono, in: M.Sordi (ed.), Amnistia, vendetta e perdono nel mondo antico, CISA 23, 1997, 237-251.
H.WEINSTOCK, Zur Statuenbasis in der samnitischen Palaestra von Pompeji, RhM 104, 1997, 519-526.
1996
L.AIGNER FORESTI, Etruria orientale, Umbria occidentale: un’area di confine, in: G.Bonamente – F.Coarelli (eds.), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno Internazionale, Assisi, 18-21 dicembre 1991, Assisi 1996, 11-27.
M.AMERUOSO, Megále Hellás. Genesi, storia ed estensione del nome, Roma 1996.
G.AMODIO, Sui vici e le circoscrizioni elettorali di Pompei, Athenaeum 84, 1996, 459-478.
C.AMPOLO, Roma ed i Sabini nel V secolo a.C., in: G.Maetzke (ed.), Identità e civiltà dei Sabini, Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Rieti-Magliano Sabina, 30 maggio-3 giugno 1993, Firenze 1996, 87-103.
A.ANCILLOTTI – R.CERRI, Le tavole di Gubbio e la civiltà degli Umbri, Perugia 1996.
R.ANTONINI, I documenti sannitici del Museo Graziani ad Alvito (FR) ovvero la tradizione del miraggio (1854-1974), in: Terra dei Volsci, Miscellanea 2, Cassino 1996, 23-37.
R.ANTONINI, Iscrizione del Foro (?) di Abella, in: L.Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico, Atti del Convegno di Studio, Agnone, 13-15 aprile 1994, Firenze 1996, 157-168.
D.ASHERI, Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, 151-163.
M.BARRA BAGNASCO – A.RUSSO TAGLIENTE, I culti, in: S.Bianco et alii (eds.), Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale, Napoli 1996, 183-193.
M.-F.BASLEZ, La première présence romaine à Délos (vers 250 – vers 140), in: A.D.Rizakis (ed.), Roman Onomastics in the Greek East. Social and Political Aspects, Athens 1996, 215-224.
S.BIANCO et ALII (eds.), Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale, Napoli 1996.
D.BRIQUEL, Le taureau sur les monnaies des insurgés de la guerre sociale: à la recherche d’un symbole pour l’Italie, REL 74, 1996, 108-125.
M.BUONOCORE, Roma e l’Italia centrale dopo la guerra sociale: amministrazione, territorio e comunità, in: Panorami. Riflessioni, discussioni e proposte sul diritto e l’amministrazione, 8, 1, 1996[1998], 19-31 [= ID., L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, L’Aquila 2002, I, 29-35].
G.CAMODECA, Iscrizioni nuove o riedite da Puteoli, Cumae, Misenum, AION(archeol) 3, 1996, 161-169.
G.CAMODECA, L’élite municipale di Puteoli fra la tarda repubblica e Nerone, in: M.Cébeillac Gervasoni (ed.), Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron. Actes de la table ronde de Clermont-Ferrand, 28-30 novembre 1991, Naples-Rome 1996, 91-110.
E.CAMPANILE, Per la semantica di osco meddís*, in: L.Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico, Atti del Convegno di Studio, Agnone, 13-15 aprile 1994, Firenze 1996, 169-175.
E.CAMPANILE, Le iscrizioni osche di Pompei attribuite al periodo della guerra sociale, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, 361-375.
A.CAMPANILE, I testi umbri minori, in: G.Bonamente – F.Coarelli (eds.), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno Internazionale, Assisi, 18-21 dicembre 1991, Assisi 1996, 181-192.
L.CAPPELLETTI, Regio IV: Samnium. Die oskisch-sabellischen Stämme Mittelitalitaliens. Forschungsbericht 1985-1995, AAHG 49, 1996, 129-174.
S.CASSANI (ed.), I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli, Napoli 1996.
L.CENCIAIOLI, Un santuario di altura nella valle tiberina: Monte Acuto di Umbertide, in: G.Bonamente – F.Coarelli (eds.), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno Internazionale, Assisi, 18-21 dicembre 1991, Assisi 1996, 193-235.
F.CENERINI, Il ruolo dei Caesii sui due versanti appenninici, in: G.Bonamente – F.Coarelli (eds.), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno Internazionale, Assisi, 18-21 dicembre 1991, Assisi 1996, 235-244.
B.CENTRONE, Introduzione ai Pitagorici, Roma-Bari 1996.
G.CERAUDO, Nuovi dati sul territorio di Petelia, Klearchos 149-156, 1996-1997, 83-107.
M.CIPRIANI ET ALII, I Lucani a Paestum, Paestum 1996.
M.CIPRIANI – F.LONGO (eds.), Poseidonia e i Lucani, Catalogo della Mostra, Paestum, Museo Archeologico Nazionale 27 aprile 1996, Napoli 1996.
F.COARELLI, Legio linteata. L’iniziazione militare nel Sannio, in: L.Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico, Atti del Convegno di Studio, Agnone, 13-15 aprile 1994, Firenze 1996, 3-16.
F.COARELLI, Le fonti non annalistiche dell’annalistica, Eutopia 5, 1996, 23-33.
F.COARELLI, La Romanización de Umbría, in: J.Blásquez – J.Alvar (eds.), La Romanización en Occidente, Madrid 1996, 57-68.
F.COARELLI, Da Assisi a Roma. Architettura pubblica e promozione sociale in una città dell’Umbria, in: G.Bonamente – F.Coarelli (eds.), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno Internazionale, Assisi, 18-21 dicembre 1991, Assisi 1996, 245-258.
G.COLONNA, Alla ricerca della “metropoli” dei Sanniti, in: G.Maetzke (ed.), Identità e civiltà dei Sabini, Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Rieti-Magliano Sabina, 30 maggio-3 giugno 1993, Firenze 1996, 107-130.
G.COLUCCI PESCATORI (ed.), Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia. L’Irpinia antica, I, Avellino 1996.
G.COLUCCI PESCATORI, Abellinum romana, in: G.Colucci Pescatori (ed.), Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia. L’Irpinia antica, I, Avellino 1996, 97-102.
G.COLUCCI PESCATORI, Aeclanum romana: storia di una città, in: G.Colucci Pescatori (ed.), Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia. L’Irpinia antica, I, Avellino 1996, 225-240.
C.CONIDI, Ipotesi sui tipi e i simboli monetali cumani, in: F.Panvini Rosati (ed.), Ricerche sui materiali e studi tipologici, Roma 1996, 201-222.
T.J.CORNELL, Hannibal’s Legacy: The effects of the Hannibalic War on Italy, in: T.J.Cornell – B.Rankov – P.Sabin (eds.), The Second Punic War. A Reappraisal, London 1996, 97- 117.
T.J.CORNELL – B.RANKOV – P.SABIN (eds.), The Second Punic War. A Reappraisal, London 1996.
C.COSANI, Koinai et koiné dans la documentation épigraphique de l’Italie méridionale, in: C.Brixhe (ed.), La koiné grecque antique. II. La concurrence, Paris 1996, 113-132.
M.H.CRAWFORD (ed.), Roman Statutes, I-II, London 1996.
M.H.CRAWFORD, Italy and Rome from Sulla to Augustus, in: CAH X, Cambridge 19962, 414-433.
S.DE CARO – M.BORRIELLO (eds.), I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1996.
A.DE FILIPPIS, Da Lipari a Cuma. Un intinerario fra Sicilia, Eolie e Campania settentrionale, RIA 19-20, 1996-1997, 21-47.
E.M.DE JULIIS, Magna Grecia. L’Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Bari 1996.
L.DEL TUTTO PALMA (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico, Atti del Convegno di Studio, Agnone, 13-15 aprile 1994, Firenze 1996.
L.DEL TUTTO PALMA, Líganakdíkeí entraí e líganakdíkeí entraí kerríiaí, in: L.Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico, Atti del Convegno di Studio, Agnone, 13-15 aprile 1994, Firenze 1996, 633-644.
G.FILIPPI, Ocriculana, in: V.Casale – F.Coarelli – B.Toscano (eds.), Scritti di archeologia e storia dell’arte in onore di Carlo Pietrangeli, Roma 1996, 73-93.
E.FOLCANDO, La Lex municipii Compsani, QS 43, 1996, 303-308.
L’epigrafe CIL IX 980 = ILS 5604 (fine II-III sec.d.C.) dall’antica Compsa, od. Conza della Campania (Prov. Avellino), relativa ad un’opera evergetica compiuta dal quattuorviro C. Umbrius Eudrastus Fortunatus, contiene il riferimento alla legge municipale locale (lex civitatis), in conformità alla quale il magistrato (probabilmente con potere giusdicente) ha operato [p. 303-304]. Utile elenco degli statuti municipali a noi pervenuti o citati indirettamente nelle fonti epigrafiche [p. 305-308]. [L. Cappelletti]
E.GIZZI – M.SPANU – M.VALENTI, Risultati preliminari della ricognizione archeologica nell’area dell’antica Furfo, in: A.Campanelli (ed.), Peltuinum. Antica città sul tratturo, Montana 1996, 26-31.
A.HOFFMANN, Die Casa del Fauno in Pompeji. Ein Haus wie ein Palast, in: W.Hoepfner – G.Brands (eds.), Basileia. Die Paläste der hellenistischen Könige, Internationales Symposion (Berlin, vom 16.12.1992 bis 20.12.1992), Mainz am Rhein 1996, 258-259.
G.F.LA TORRE, Laos, in: M.Cipriani – F.Longo – M.Viscione (eds.), I Greci in Occidente. Poseidonia e i Lucani. Paestum, Catalogo della Mostra, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 27 aprile 1996, Napoli 1996, 109-111.
E.LATTANZI ET ALII (eds.), I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria, Catalogo della Mostra, Vibo Valentia, Sibari, Crotone, Locri, Giugno 1996, Napoli 1996.
C.LETTA, I culti di Vesuna e Valetudo tra Umbria e Marsica, in: G.Bonamente – F.Coarelli (eds.), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno Internazionale, Assisi, 18-21 dicembre 1991, Assisi 1996, 317-339.
E.LIPPOLIS (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia, Catalogo della Mostra, Taranto, 29 giugno 1996, Napoli 1996.
E.LO CASCIO, Pompei dalla città sannitica alla colonia sillana: le vicende istituzionali, in: M.Cébeillac Gervasoni (ed.), Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron. Actes de la table ronde de Clermont-Ferrand, 28-30 novembre 1991, Naples-Rome 1996, 111-123.
Secondo l’A. l’amministrazione iniziale della colonia (e non del presunto municipium) sarebbe stata affidata ad un quattuorvirato indistinto (vd. ad es. i programmata in lingua osca); la distinzione delle due coppie magistratuali di duoviri ed edili avviene solo successivamente [pp. 114-116]. Su Cic. pro Sulla 60-62; esistenza a Pompei di circoscrizioni elettorali (suffragia e non vici; inoltre ambitio e non ambulatio) su base territoriale e i Pompeiani, nonostante in numero maggiore rispetto ai coloni, sarebbero stati ripartiti in un numero inferiore di circoscrizioni, da qui il dissenso [pp. 117-120]. Esistenza di una divisione fisica fra i Pompeiani, residenti nel centro urbano/oppidum, e i coloni insediati nell’ager (ad es. pagus Augustus Felix suburbanus) [pp. 120-121]. [L. Cappelletti]
K.LOMAS, Roman Italy, 338 BC – AD 200: a sourcebook, London 1996.
K.LOMAS, Greeks, Romans and Others: problems of colonialism and ethnicity in southern Italy, in: J.Webster – N.Cooper (eds.), Roman Imperialism: Post-Colonial Perspectives, Leicester Archaeological Monographs 3, Leicester 1996, 135-44.
M.LOMBARDO, Greci e «indigeni» in Italia meridionale nel IV sec.a.C., in: P.Carlier (ed.), Le Ive siècle av. J.-C. Approches historiographiques, Actes du Colloque de Nancy, septembre 1994, Paris 1996, 205-222.
G.LURASCHI, La questione della cittadinanza nell’ultimo secolo della Repubblica, in: Res publica e princeps. Vicende politiche, mutamenti istituzionali e ordinamento giuridico da Cesare ad Adriano, Atti del Convegno internazionale di diritto romano, Copanello 25-27 maggio 1994, Napoli 1996, 35-99.
Su Roma, Latini e civitas Romana nel II secolo a.C. [pp. 38-42]. Sulle rogationes de civitate degli anni 125-122 a.C., loro motivazioni e loro conseguenze (rivolta di Fregellae; ius adipiscendae civitatis Romanae per magistratum) [pp. 42-50]. I vantaggi di diritto privato e pubblico connessi all’acquisizione della civitas Romana. Novità e conseguenze delle iniziative mariane in tema di cittadinanza (singillatim virtutis causa e in acie). La lex Appuleia coloniaria del 100 a.C. [pp. 50-55]. La lex Licinia Mucia del 95 a.C. Espulsione dei retori latini nel 92 a.C. Fallimento della rogatio di M. Livio Druso nel 91 a.C. [pp. 56-58]. Sulle conseguenze della guerra sociale e la presunta crisi della repubblica romana. Ruolo, caratteristiche e frequentazione delle assemblee popolari prima e dopo il 91 a.C. [pp. 59-63]. Italici, censo e diritto di voto. In particolare sulla questione delle tribù assegnate agli Italici dopo il 90 a.C. [pp. 64-75]. Dal 90 a.C. aumento delle concessioni viritane della civitas Romana [pp. 75-80]. Ritorno all’esclusivismo in materia di cittadinanza. La lex Papia del 65 a.C. La causa Transpadanorum. La lex Minicia de liberis [pp. 80-83]. Scopi e cronologia del programma cesariano de civitate. La fondazione della colonia latina di Novum Comum. Le naturalizzazioni collettive in Gallia e in Spagna. Le naturalizzazioni viritane a Roma e in Asia [pp. 84-94]. Considerazioni sul programma augusteo de civitate [pp. 95-98]. [L. Cappelletti]
G.MAETZKE (ed.), Identità e civiltà dei Sabini, Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Rieti-Magliano Sabina 30 maggio-3 giugno 1993, Firenze 1996.
D.MANCONI – P.CAMERIERI – V.CRUCIANI, Hispellum. Pianificazione urbana e territoriale, in: G.Bonamente – F.Coarelli (eds.), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno Internazionale, Assisi, 18-21 dicembre 1991, Assisi 1996, 375-429.
K.MANNINO – F.D’ANDRIA (eds.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e Sicilia, Atti del Colloquio, Lecce, 23-24 giugno 1992, Galatina 1996.
G.NOYÉ, Les villes des provinces d’Apulie-Calabre ed de Bruttium-Lucanie du unici Vie siècle, Documenti di Archeologia 10, 1996, 97-120.
S.PANCIERA, Ioudices in CIL XI 4086° (Spoletium), in: V.Casale – F.Coarelli – B.Toscano (eds.), Scritti di archeologia e storia dell’arte in onore di Carlo Pietrangeli, Roma 1996, 53-56 [= S.PANCIERA, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005), Roma 2006, 921-925].
F.PESANDO, Autocelebrazione aristocratica e propaganda politica in ambiente privato: la Casa del Fauno a Pompei, CCG 7, 1996, 189-228.
P.POCCETTI, Testi e dimensione istituzionale di toponimi dell’Italia antica: Nerulum, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, 469-478.
P.POCCETTI, Sul problema degli elementi di ascendenza micenea nelle lingue dell’Italia antica, in: Atti e Memorie del Secondo Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli, 14-20 ottobre 1991, Roma 1996, I, 429-444.
P.POCCETTI, Pagi dicti a fontibus quod eadem aqua uterentur. Note sulla cultura dell’acqua e delle fontane presso le comunità italiche, in: C.Santini (ed.), Il linguaggio figurativo della Fontana Maggiore di Perugia, Perugia 1996, 9-23.
P.POCCETTI, Aspetti linguistici e toponomastici della storia marittima dell’Italia antica, in: La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996, 36-74.
P.POCCETTI, Popoli letterati e popoli illetterati nella tradizione romana, Eutopia V, 1-2, 1996[1999], 99-116.
P.POCCETTI, Culti delle acque e stadi della vita muliebre: dottrine misteriche e fondo religioso italico nella tavola osca di Agnone, in: L.Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico, Convegno di Studio, Agnone, 13-15 aprile 1994, Firenze 1996, 219-242.
A.L.PROSDOCIMI, Curia, Quirites e il ‘sistema di Quirino’ (populus Quiritium Quirites), Ostraka 5, 1996, 243-319.
G.ROCCA, Iscrizioni umbre minori, Firenze 1996.
G.ROCCA, Ancora sul dossier italico di Cerere. Il peligno an(a)c(e)ta ceria: dea o sacerdotessa. Sato ‘sanctum’?, in: L.Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico, Convegno di Studio, Agnone, 13-15 aprile 1994, Firenze 1996, 652-660.
A.RUSSI, Spartaco e M.Licinio Crasso nella Lucania e nel Bruzio, in: C.Stella – A.Valvo (eds.), Studi in onore di Albino Garzetti, Brescia 1996, 355-360.
C.SABBIONE, Hipponion: il deposito votivo in località Scrimbia, in: E.Lattanzi et alii (eds.), I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria, Catalogo della Mostra, Vibo Valentia, Sibari, Crotone, Locri, Giugno 1996, Napoli 1996, 155-161.
L.A.SCATOZZA HÖRICHT, Ideologia funeraria e società ad Avella nel II secolo a.C., Incidenza dell’Antico 3, 1996, 489-519.
C.SCHUBERT, Land und Raum in der römischen Republik. Die Kunst des Teilens, Darmstadt 1996.
W.SESTON, La «lex Iulia» de 90 av. J.-C. et l’integration des italiens dans la citoyenneté romaine, Labeo 42, 1996, 478-491.
Sulle cause della guerra sociale [pp. 478-481]. Tribù e diritto di voto dei neocittadini sulla base di App. BC 49.213-215, dove δεκατεύοντες = lat. earum decimatione facta. I neocittadini ripartiti dalla lex Iulia in quattro tribù delle 35 esistenti [pp. 482-486]. Gli adscripti della lex Plautia Papiria [p. 483]. Su Cic. Phil. 12.11.27 [p. 486]. C. Asinius Pollio fonte di Appiano [pp. 487-488]. Sull’espressione fundus fieri [pp. 488-491]. [L. Cappelletti]
M.SILVESTRINI, Dalla nobilitas municipale all’ordine senatorio. Esempi da Larino e da Venosa, in CCG 7, 1996, 270-282.
G.SUSINI, Umbri nella Cispadana, in: G.Bonamente – F.Coarelli (eds.), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno Internazionale, Assisi, 18-21 dicembre 1991, Assisi 1996, 595-601.
C.TERZANI, L’ambiente latino. Isernia, in: L.Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico, Atti del Convegno di Studio, Agnone, 13-15 aprile 1994, Firenze 1996, 147-153.
F.ZEVI, Pompei dalla città sannitica alla colonia sillana: per un’interpretazione dei dati archeologici, in: M. Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Neron, Actes de la table ronde internationale de Clermont-Ferrand (1991), Naples-Rome 1996, 125-138.
1995
G.BANDELLI, Colonie e municipi dall’età monarchica alle guerre sannitiche, in: Nomen Latinum. Latini e Romani prima di Annibale, II, Genesi e struttura del Lazio antico, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Accademia di S.Luca 24-26 ottobre 1995, Eutopia 4. 2, 1995[1997], 143-197.
G.BARKER (ed.), Biferno Valley Survey: The Archaeological and Geomorphological Record, Leicester 1995.
G.BARKER (ed.), A Mediterranean Valley: Landscape Archaeology and Annales History in the Biferno Valley, Leicester 1995.
G.BARKER – M.SUANO, Iron Age Chiefdoms 1000-500 BC, in: G.Barker (ed.), A Mediterranean Valley: Landscape Archaeology and Annales History in the Biferno Valley, Leicester 1995, 159-180.
A.BARZANÒ, Il trasferimento dei Liguri Apuani nel Sannio del 180-179 a.C., in: M.Sordi (ed.), Coercizione e mobilità umana nel mondo antico, Milano 1995, 177-189.
L.BONOMI PONZI, La romanizzazione dell’Umbria, in: L.Bonomi Ponzi – L.Pani Ermini – C.Giontella (eds.), L’Umbria meridionale dalla protostoria all’alto Medioevo, Terni 1995, 65-71.
L.BONOMI PONZI – L.PANI ERMINI – C.GIONTELLA (eds.), L’Umbria meridionale dalla protostoria all’alto Medioevo, Terni 1995.
A.BOTTINI – E.SETARI (ed.), Basileis. Antichi re in Basilicata, Catalogo della Mostra, Roma, Museo Barracco, 20 ottobre 1995 – 28 gennaio 1996, Napoli 1995.
L.BRACCESI, Dalla morte di Archidamo alla morte del Molosso: osservazioni minime, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 73-76.
P.BRUSCHETTI, Carsulae, Roma 1995.
M.BUONOCORE, Il santuario di Ercole a Corfinium (loc. S. Ippolito): prime acquisizioni epigrafiche, Xenia Antiqua 4, 1995, 179-198. [= M.BUONOCORE, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, I-II, L’Aquila 2002, 601-626].
M.CACCAMO CALTABIANO, La rete relazionale dei Brettii riflessa nel documento monetale, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 153-183.
E.CAMPANILE, L’iscrizione Vetter 196 e una ipotesi sulla genesi del meddicato duplice a Messina, Athenaeum 83, 1995, 463-467.
E.CAMPANILE, Per l’interpretazione di osco prúffed, SE 61, 1995, 358-362.
D.CASTRIZIO, Reggio ellenistica, Roma 1995.
L.CERCHIAI, I Campani, Milano 1995.
F.COARELLI, Venus Iovia, Venus Libitina. Il santuario del Fondo Patturelli a Capua, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E.Lepore, Atti del Convegno Internazionale, Anacapri, 24-28 marzo 1991, II, Napoli 1995, 377-389.
F.COLONNA, Appunti su Ernici e Volsci, in: Nomen Latinum. Latini e Romani prima di Annibale, II, Genesi e struttura del Lazio antico, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Accademia di S.Luca 24-26 ottobre 1995, Eutopia 4. 2, 1995[1997], 3-20.
S.N.CONSOLO LANGHER, La politica di Siracusa verso Bruzi, Italioti e Punici nell’età di Agatocle, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 93-108.
T.J.CORNELL, The Beginnings of Rome. Italy and Rome from the Bronze Age to the Punic Wars (c. 1000 – 264 B.C.), London 1995.
T.J.CORNELL – K.LOMAS (eds.), Urban Society in Roman Italy, London 1995.
G.DE BENEDITTIS, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. Bovianum, Istituto regionale per gli Studi Storici del Molise “V.Cuoco”, III, Campobasso 1995.
G.DE BENEDITTIS – A.DI NIRO (eds.), L’anfiteatro di Larinum. Iscrizioni, monete, sepolture, Campobasso 1995.
L.DEL TUTTO PALMA, Forme della romanizzazione nell’epigrafia lucana, in: Nomen Latinum. Latini e Romani prima di Annibale, I, Il Latino e le lingue italiche, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Accademia di S.Luca 24-26 ottobre 1995, Eutopia 4. 1, 1995[1997], 151-187.
E.DENCH, From barbarians to new men: Greek, Roman, and modern perceptions of peoples from the central Apennines, Oxford 1995.
G.DE SENSI SESTITO (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995.
G.DE SENSI SESTITO, I due Dionisii e la nascita della confederazione brettia, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 33-71.
A.ESCH, Die Via Flaminia in der Landschaft. Nachleben einer antiken Strasse, mit Hinweisen zur Begehung im Gelände zwischen Soracte und Otricoli, AW 26, 1995, 85-113.
H.ESCHEBACH – L.ESCHEBACH, Pompeji vom 7. Jahrhundert v.Chr. bis 79 n.Chr., Köln 1995.
M.FRASCA, Considerazioni sulle coppie a figure umana della Calabria e Sicilia, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 247-254.
E.GRECO, Sul confine tra Lucani e Brettii: Laos, città e territorio dal VI al III secolo a.C., in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 255-258.
M.P.GUIDOBALDI, La romanizzazione dell’Ager Praetutianus (secoli III-I a.C.), Napoli 1995.
P.G.GUZZO, Spunti critici per l’archeologia dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 259-274.
M.INTRIERI – A.ZUMBO (eds.), I Brettii, II. Fonti letterarie ed epigrafiche, Soveria Mannelli 1995.
U.LAFFI, Sull’esegesi di alcuni passi di Livio relativi ai rapporti tra Roma e gli alleati latini e italici nel primo quarto del II sec.a.C., in: A.Calbi – G.Susini (eds.), Pro poplo Arimenese. Atti del Convegno Internazionale “Rimini antica. Una respublica fra terra e mare”, Rimini, ottobre 1993, Faenza 1995, 43-77. [= ID., Studi di storia romana e di diritto, Roma 2001, 45-84]
G.F.LA TORRE (ed.), Nuove testimonianze di archeologia calabrese. Greci, Indigeni e Romani nell’alto Tirreno cosentino, Catalogo della Mostra, Roma 1995, Roma 1995.
A.LEONE, Sull’origine e l’estensione del nome Italia, Paideia 50, 1995, 87-94.
S.LINK, … ut optimo iure optimaque lege cives Romani sint. Bürgerrecht, Liturgie- und Steuerfreiheit im Übergang von der Republik zum Prinzipat, ZRG 112, 1995, 370-384.
K.LOMAS, Kar[is] Brit[tius]. A reinterpretation of Vetter No.112, Classical Quarterly 45.2, 1995, 481-484.
M.LOMBARDO, L’organizzazione e i rapporti economici e sociali dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 109-123.
A.LUISI, La presenza dei “Ligures Baebiani” nel Sannio, in: M.Sordi (ed.), Coercizione e mobilità umana nel mondo antico, Milano 1995, 213-221.
D.A.MARINO, Brevi note topografiche sugli insediamenti protostorici nella Calabria centro-orientale, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 237-245.
M.MATTEINI CHIARI (ed.), Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995.
E.MATTIOCCO – F.VAN WONTERGHEM, Sistemi irrigui nel territorio dei Peligni tra antichità e medioevo, in: L.Quilici – S.Quilici Gigli (eds.), Interventi di bonifica agraria nell’Italia romana, Roma 1995, 197-210.
A.MELE, Leonida e le armi dei Lucani, in: S.Cerasuolo (ed.), Mathesis e Philia. Studi in onore di M.Gigante, Napoli 1995, 111-129.
A.MELE, Riti di iniziazione giovanile e processi di liberazione: il caso dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 13-32.
G.PACI, Romanizzazione e produzione epigrafica in area medioadriatica, in: F.Beltran-Lloris (ed.), Roma y el nacimiento de la cultura epigràfica en Occidente, Zaragoza 1995, 31-47.
A.PERONI, Gli Enotri, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 227-236.
E.PERUZZI, La sacerdotessa di Corfinio, PP 50, 1995, 1-15.
P.POCCETTI, Riflessioni sulle culture indigene della Calabria di epoca preromana, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 209-224.
P.POCCETTI, Testi e dimensione istituzionale di toponimi dell’Italia antica: il caso di lat.Aquilonia, o.Akudunniad, u.Acersonia. Appendice: il tipo toponomastico Acheruntia, in: Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli, Pisa 1995, 439-455.
P.POCCETTI, Nomi personali, numeri e computo calendariale nell’Italia antica, AION(ling) 17, 1995, 237-259.
A.L.PROSDOCIMI, Populus Quiritium Quirites, I, Eutopia 4, 1995, 15-71.
L.QUILICI – S.QUILICI GIGLI (eds.), Interventi di bonifica agraria nell’Italia romana, Roma 1995.
S.RENZETTI MARRA, Il falisco, in: Nomen Latinum. Latini e Romani prima di Annibale, I, Il Latino e le lingue italiche, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Accademia di S.Luca 24-26 ottobre 1995, Eutopia 4. 1, 1995[1997], 139-149.
A.RUSSI, La Lucania romana. Profilo storico-istituzionale, San Severo 1995.
E.T.SALMON, Il Sannio e i Sanniti, ed.it., Torino 19952.
A.SICILIANO, Tesoretto monetale rinvenuto a Strongoli, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 185-196.
T.SIRONEN, La cultura epigrafica dei Peligni, in: H.Solin – O.Salomies – U.M.Liertz (eds.), Acta Colloqui Epigraphici Latini Helsingiae 3.-6. Sept. 1991 habiti, Helsinki 1995, 343-346.
A.R.STAFFA, Dall’antica Histonium al castello di Vasto, Fasano 1995.
K.TABATA, The date and settings of the Constantinian inscription of Hispellum (CIL XI 5265 = ILS 705), SCO 45, 1995[1997], 369-410.
A.TALIANO GRASSO, La presenza brettia sul Traente attraverso nuovi documenti monetali, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 197-205.
A.TALIANO GRASSO, Considerazioni sul centro fortificato brettio di località Cerasello, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 275-291.
M.TALIERCIO MENSITIERI, Aspetti e problemi della monetazione del koinon dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 127-151.
M.TORELLI, Iscrizioni latine inedite o malnote del Museo Provinciale di Potenza, ZPE 106, 1995, 280-296.
N.VALENZA MELE, Una nuova tomba dipinta a Cuma e la Legio Linteata, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E.Lepore, Atti del Convegno Internazionale, Anacapri, 24-28 marzo 1991, II, Napoli 1995, 325-360.
1994
L.AIGNER FORESTI ET ALII (eds.), Federazioni e federalismo nell’Europa antica. Alle radici della casa comune europea. I, Bergamo, 21-25 settembre 1992, Milano 1994.
R.ANTONINI, Nuovo documento osco da Nocera Superiore, Apollo 10, 1994, 40-42.
T.AUMÜLLER, Die Stadtmauern von Hipponium. Ergebnisse der Bauforschung am Nordostflügel der griechischen Stadtmauern von Vibo Valentia, RhM 101, 1994, 241-278.
M.BARBERA – R.REA, Compsa e l’alta valle dell’Ofanto. Contributi per una carta archeologica dell’Irpinia, Roma 1994.
L.BONOMI PONZI, Nuove conoscenze sulle infrastrutture della via Flaminia in Umbria, in: L.Quilici – S.Quilici Gigli (eds.), Strade romane. Percorsi e infrastrutture, Atlante tematico di topografia antica 2, Roma 1994, 155-166.
D.BRIQUEL, Haleso, eroe campano (Virgilio, Eneide 7, 723-730) e i Falisci, coloni calcidesi (Giustino 20, 1, 13), in: L.Braccesi (ed.), Hesperìa 4. Studi sulla grecità di occidente, Roma 1994, 83-94.
P.BRUSCHETTI, Iscrizioni inedite dal vicus Martis Tudertium sull’antica via Flaminia, MEFRA 106.1, 1994, 15-27.
M.BUONOCORE, Per un censimento delle iscrizioni latine lapidarie del Sannio settentrionale, Roma 1994.
M.L.CALDELLI, Nuovo peso iscritto da Otricoli, Epigraphica 56, 1994, 200-210.
E.CAMPANILE, Appunti sulla diffusione “orizzontale” delle grandi famiglie sannitiche in età anteriore alla guerra sociale, Athenaeum 82, 1994, 557-566.
L.CAPOGROSSI COLOGNESI, Ius commercii, conubium, civitas sine suffragio. Le origini del diritto internazionale privato e la romanizzazione delle comunità latino-campane, in: A.Corbino (ed.), Le strade del potere. Maiestas populi romani imperium coercitio commercium, Catania 1994, 3-49.
F.CATALLI – A.COLIVICCHI – M.MUNZI, Museo Comunale di Gubbio. Monete, Perugia 1994.
G.CERAUDO, Strongoli-Petelia. Itinerari archeologici, Siena 1994.
M.CHELOTTI – G.MENNELLA, Letture e riletture epigrafiche nella Regio II, ZPE 103, 1994, 159-172.
F.COSTABILE, Dalle poleis ai municipia del Bruzio romano, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria 1994, 437-464.
M.CRISTOFANI, Sulle più antiche iscrizioni italiche della Campania, in: La presenza etrusca nella Campania meridionale, Atti delle giornate di studio, Salerno – Pontecagnano, 16-18 novembre 1990, Firenze 1994, 379-386.
J.-M.DAVID, La Romanisation de l’Italie, Paris 1994 [ed.ital., La Romanizzazione dell’Italia, Roma-Bari 2002].
M.C.DE ANGELIS, Spoleto. Il colle della Rocca. Primi risultati di scavo, Perugia 1994.
E.DE FELICE, Forma Italiae, 36. Larinum, Firenze 1994.
L.DE LIBERO, Italia, Klio 76, 1994, 303-325.
A.DI IORIO, Bovianum Vetus-Pietrabbondante. La viabilità antica. Il tratturello di Frosolone e la “defenza” di Carovilli, Roma 1994.
G.FILIPPI, Un’iscrizione ligoriana da Otricoli secondo esemplare di CIL XI 4090, BMMP 14, 1994, 93-102.
G.FIRPO, Considerazioni sull’organizzazione degli Italici durante la guerra sociale, in: L.Aigner Foresti et alii (eds.), Federazioni e federalismo nell’Europa antica. Alle radici della casa comune europea. I., Bergamo, 21-25 settembre 1992, Milano 1994, 457-478.
G.FIRPO, La cronologia delle guerre sannitiche, Aevum 68, 1994, 33-49.
E.GABBA, Rome and Italy: the Social War, in: CAH IX, Cambridge 19942, 104-128.
E.GABBA, Italia romana, Como 1994.
P.G.GUZZO – S.MOSCATI – G.SUSINI (eds.), Antiche genti d’Italia, Rimini 1994.
A.LA REGINA, La lancia e il toro, in: G.De Benedittis (ed.), Il mutevole aspetto di Clio. Le conferenze del Premio “E.T.Salmon”, 1, Campobasso 1994, 41-57.
C.LETTA, Dall’”oppidum” al “nomen”: i diversi livelli di aggregazione politica nel mondo osco-umbro, in: L.Aigner Foresti et alii (eds.), Federazioni e federalismo nell’Europa antica. Alle radici della casa comune europea. I. Bergamo, 21-25 settembre 1992, Milano 1994, 387-405.
M.LOMBARDO, Greci e indigeni in Calabria: aspetti e problemi dei rapporti economici e sociali, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. II. Età italica e romana, Roma – Reggio Calabria 1994, 57-134.
C.MALONE – S.STODDART, Territory, time and state. The archaeological development of the Gubbio basin, Cambridge 1994.
M.P.MARCHESE, Sul prescritto del cippo abellano (Ve 1, 1-10), in: Studi in onore di C.A.Mastrelli. Scritti di allievi e amici fiorentini, Firenze 1994, 137-143.
A.MASTROCINQUE, Gli Italici a Iaso, in: M.Sordi (ed.), Emigrazione e immigrazione nel mondo antico, CISA 20, 1994, 237-253.
M.MOSCHENI, L’organizzazione politica dei Sanniti, RIL 128, 1994[1995], 141-148.
D.MUSTI, Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell’Italia antica, Padova 19942.
R.ODOARDI – A.R.STAFFA, Lanciano (CH), piazza Plebiscito: nota preliminare sugli scavi archeologici 1993-94, Archeologia Medievale 21, 1994, 287-298.
M.PALLOTTINO, Storia della prima Italia, Milano 19944.
M.PAOLETTI, Occupazione romana e storia delle città, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica, II. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria 1994, 498-549.
P.POCCETTI, Per un dossier documentario dei riflessi di dottrine misteriche e sapienziali nelle culture indigene dell’Italia antica. Note sulle iscrizioni osche Ve 161, 185; Po 103, in: A.C.Cassio – P.Poccetti (eds.), Forme di religiosità e tradizioni sapienziali in Magna Grecia, Atti del Convegno, Napoli, 14-15 dicembre 1993, AION(filol) 16, 1994[1995], 109-136.
P.POCCETTI, Il quadro linguistico della Calabria fino all’epoca romana, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria Antica. II. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria 1994, 219-240.
P.POCCETTI, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica, VI: decennio 1921-1930, AION(ling) 16, 1994, 309-324.
P.POCCETTI, Zu den Verwandschaft- und Kontaktverhältnissen der indogermanischen Sprachen Altitaliens. Alte Probleme und neue Aussichten, Eirene 30, 1994, 7-22.
A.PONTRANDOLFO GRECO, Etnogenesi ed emergenza politica di una comunità italica: i Lucani, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria Antica. II. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria 1994, 142-193.
G.Prachner, Bemerkungen zu den erbeuteten «signa militaria» der Samnitenkriege, MGM 53, 1994, 1-32.
A.L.PROSDOCIMI, Il sannita tra le lingue italiche, in: G.De Benedittis (ed.), Il mutevole aspetto di Clio. Le conferenze del Premio “E.T.Salmon”, 1, Campobasso 1994, 59-74.
G.ROCCA, Angitiae sacrum: riconsiderazioni su un’epigrafe da Trebula Mutuesca, AION(ling) 16, 1994, 223-239.
C.SANTI, Angitia nel culto e nelle relazioni con il pantheon italico, AION(ling) 16, 1994, 241-257.
G.TAGLIAMONTE, I figli di Marte. Mobilità, mercenari e mercenariato italici in Magna Grecia e Sicilia, Roma 1994.
G.TAGLIAMONTE, Sinistrum crus ocrea tectum, SE 60, 1994, 125-135.
A.TALIANO GRASSO, La viabilità romana tra Blanda Iulia e Vibo Valentia (Lucania et Bruttii), Aitna 1, 1994, 51-68.
A.WALLACE HADRILL, Houses and Society in Pompeii and Herculaneum, Princeton 1994.
J.B.WILKINS, The Iguvine Tables: problems in the interpretation of a ritual text, in: C.Malone – S.Stoddart (eds.), Territory, Time and State, Cambridge 1994, 152-172.
1993
A.ABRAMENKO, Die munizipale Mittelschicht im kaiserzeitlichen Italien. Zu einem neuen Verständnis von Sevirat und Augustalität, Frankfurt am Main 1993.
D.ADAMESTEANU, Macchia di Rossano. Santuario della Dea Mefitis, in: M.Torelli – L.De Lachenal (eds.), Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale da Pirro ai Giulio-Claudi, Catalogo della Mostra, Venosa, 8 novembre 1992 – 31 marzo 1993, Roma 1993, 62-65.
R.ADINOLFI, Liternum, Bollettino Flegreo 1993, 11-23.
R.ANTONINI, Irpinia. Avella, SE 58, 1993, 355-359.
C.ARMENI – C.FALCUCCI, Museo comunale di Gubbio: incisioni, Perugia 1993.
D.W.BARONOWSKI, Roman military forces in 225 BC (Polybius 2, 23-4), Historia 42, 1993, 181-202.
M.BERGAMINI, Un insediamento produttivo sul Tevere in territorio tudertino, Journal of Ancient Topography 3, 1993, 179-194.
F.BETTONI, Il tratto umbro della strada statale “VaI di Chienti”. Cenni Storici, Bollettino Storico della città di Foligno 17, 1993, 223-238.
A.BOTTINI (ed.), Armi. Gli strumenti della guerra in Lucania, Catalogo della Mostra, Melfi 1993, Bari 1993.
L.BRACCESI, Sul teatro della morte di Archidamo, Hesperìa 3, 1993, 137-141.
E.CAMPANILE, Note sulla defixio di Marcellina, SE 58, 1993, 371-378.
E.CAMPANILE, Note sulle compagnie di ventura osche, Athenaeum 81, 1993, 601-611.
E.CAMPANILE, L’uso storico della linguistica italica: l’osco nel quadro della koiné mediterranea e della koiné italiana, in: H.Rix (ed.), Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia vom 25.bis 28. September 1991 in Freiburg, Wiesbaden 1993, 26-35.
E.CAMPANILE, Zur oskischen Inschrift Ve.187, in: F.Heidermanns – H.Rix – E.Seebold (eds.), Sprachen und Schriften des antiken Mittelmeerraums, Festschrift für Jürgen Untermann, Innsbruck 1993, 42-51.
S.CASSANI (ed.), L’art des peuples italiques, 3000 à 300 avant J.-C., Catalogue de l’exposition de Genève, Musée Rath, 6 novembre 1993 – 13 février 1994; et de Paris, Mona Bismarck Foundation, 1er mars – 30 avril 1994, Napoli 1993.
F.CENERINI, Regio VI – Umbria. Mevaniola, SupplIt 11, 1993, 89-110.
D.CLOUD, Municipal capital jurisdiction over Roman citizens: a chimaera?, LCM 18.3, 1993, 39-43.
W.DAHLHEIM, Der Staatsstreich des Konsuls Sulla und die römische Italienpolitik der achtziger Jahre, in: J.Bleicken (ed.), Colloquium aus Anlass des 80. Geburtstages von A.Heuss, Kallmünz 1993, 97-116.
C.DELPLACE, La Romanisation du Picenum: l’exemple d’Urbs Salvia, Rome 1993.
L.DEL TUTTO PALMA, Iscrizioni, in: M.Torelli – L.De Lachenal (eds.), Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale da Pirro ai Giulio-Claudi, Catalogo della Mostra, Venosa, 8 novembre 1992 – 31 marzo 1993, Roma 1993, 66-70.
A.DI IORIO (ed.), Per la conoscenza dell’antico Sannio, Roma 1993.
A.DI NIRO – P.PETRONE, Insediamenti di epoca sannitica nel territorio circostante la valle del torrente Tappino (Campobasso, Molise), PBSR 61, 1993, 7-49.
G.D’ISANTO, Capua romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale, Roma 1993.
G.FORNI, Flavia Constans Hispellum. Il tempio ed il pontefice della gente Flavia Costantiniana, in: Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, IX Convegno Internazionale, Napoli 1993, 401-406.
G.GUADAGNO, Pagi e vici della Campania, in: A.Calbi – A.Donati – G.Poma (eds.), L’epigrafia del villaggio, Faenza 1993, 407-444.
G.F.LA TORRE, La “Sibaritide tirrenica” in età arcaica, in: ACSMG XXXII, Taranto – Sibari 1992, Taranto 1993, 179-202.
C.LETTA, L’epigrafia pubblica di vici e pagi nella Regio IV: imitazione del modello urbano e peculiarità del villaggio, in: A.Calbi – A.Donati – G.Poma (eds.), L’epigrafia del villaggio, Faenza 1993, 33-48.
R.LAZZERONI, L’iscrizione di Lucera (CIL I2 401) fra osco e latino, in: R.B.Finazzi – P.Tornaghi (eds.), Lingue e culture in contatto nel mondo antico e altomedievale, Atti del VII Convegno di linguisti, Milano, 10-12 settembre 1992, Brescia 1993, 161-170 [= R.LAZZERONI, Scritti scelti, Pisa 1997, 331-344].
K.LOMAS, Rome and the Western Greeks, 350 BC – AD 200. Conquest and Acculturation in Southern Italy, London – New York 1993.
E.MAGNI, Ve 192. Episodi di interferenza fra greco e osco, SSL 33, 1993, 85-104.
M.L.MANCA, Una stele funeraria da Asisium, Bollettino Storico della città di Foligno 17, 1993, 273-275.
A.MASTROCINQUE (ed.), Ercole in Occidente, Atti del Colloquio Internazionale, Trento, 7 marzo 1990, Trento 1993.
G.MEISER, Das Gerundivum im Spiegel der italischen Onomastik, in: F.Heidermanns – H.Rix – E.Seebold (eds.), Sprachen und Schriften des antiken Mittelmeerraums, Festschrift für Jürgen Untermann, Innsbruck 1993, 255-268.
M.MUNZI, Un grammatico greco a Grumentum. Società e cultura in un centro della Lucania, ArchClass 45, 1993, 375-387.
E.NIETO BALLESTER, La branche, le troupeau, l’assemblée: remarques sur une évolution lexique italique, in: H.Rix (ed.), Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia, Freiburg, 25.-28. September 1991, Wiesbaden 1993, 207-218.
V.ORIOLES, Lega linguistica italica e palatalizzazioni, Iling 16, 1993, 71-78.
P.POCCETTI, Aspetti e problemi della diffusione del latino in area italica, in: E.Campanile (ed.), Caratteri e diffusione del latino in età arcaica, Pisa, 25-26 settembre 1992, Pisa 1993, 73-96.
P.POCCETTI, Su alcuni riflessi toponomastici del culto di Ercole in area sabellica e le vie della transumanza, in: A.Di Iorio (ed.), Per la conoscenza dell’antico Sannio, Roma 1993, 47-63.
P.POCCETTI, La tabella defixionis da Laos: premessa, AION(ling) 15, 1993, 111-112.
P.POCCETTI, La tabella defixionis da Laos: rilettura e riflessioni dopo un dibattito, AION(ling) 15, 1993, 151-190.
P.POCCETTI, Le lingue dell’Italia antica tra genealogie e contatti, Iling 16, 1993, 79-86.
P.POCCETTI, Nuova laminetta plumbea osca dal Bruzio, in: M.L.Napolitano (ed.), Crotone e la sua storia tra IV e III sec. a.C., Atti del Seminario Internazionale, Napoli 1987, Napoli 1993, 213-232.
J.RICH – G.SHIPLEY (eds.), War and Society in the Roman World, London – New York 1993.
H.RIX (ed.), Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia, Freiburg, 25.-28. September 1991, Wiesbaden 1993.
L.RONCONI, Ecateo e le poleis degli Enotri, in: L.Braccesi (ed.), Hesperìa, 3, Studi sulla grecità di Occidente, Roma 1993, 45-51.
Sibari e la Sibaritide, Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Sibari, 7-12 ottobre 1992, Taranto 1993.
P.SIMELON, La propriété en Lucanie romaine depuis les Gracques jusqu’à l’avènement des Sévères. Étude épigraphique, Bruxelles 1993.
H.SOLIN, Le iscrizioni antiche di Trebula, Caiatia e Cubulteria, Caserta 1993.
M.TALIERCIO MENSITIERI, Problemi monetari di Hipponion e delle città della Brettia tra IV e III sec. a.C., in: M.L.Napolitano (ed.), Crotone e la sua storia tra IV e III sec. a.C., Atti del Seminario Internazionale, Napoli 1987, Napoli 1993, 131-186.
M.TORELLI – L.DE LACHENAL (eds.), Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale da Pirro ai Giulio-Claudi, Catalogo della Mostra, Venosa, 8 novembre 1992 – 31 marzo 1993, Roma 1993, 62-65.
R.TULLIO, Gavio Ponzio e le Forche Caudine (Commento al libro IX di Tito Livio), A&R 38, 1993, 1-17.
J.UNTERMANN, ‚Urverwandschaft‘ und historische Nachbarschaft im Wortschatz der italischen Sprachen, Iling 16, 1993, 93-101.
B.VINE, Studies in Archaic Latin Inscriptions, Innsbruck 1993.
1992
D.ADAMESTEANU – H.DILTHEY, Macchia di Rossano. Il santuario della Mefitis. Rapporto preliminare, Galatina 1992.
M.G.AISA, Foligno. Rinvenimenti archeologici in via Piave, Bollettino Storico della città di Foligno 16, 1992, 279-288.
G.ALESSIO, Capua e l’etnico Campani, in: G.Maetzke (ed.), La Campania fra il VI e il III secolo a.C., Atti del Convegno di Studi Etruschi e Italici, Benevento, 24-28 giugno 1981, Galatina 1992, 149-154.
S.BERGER, Revolution and Society in Greek Sicily and Southern Italy, Stuttgart 1992.
M.BUONOCORE, Il senatus consultum così detto di Larino. Nuove proposte, Panorami 4, 1992, 293-307.
M.BUONOCORE – E.MATTIOCCO, Riscoperte ed inediti epigrafici dai territori dei Peligni e dei Vestini, Miscellanea Greca e Romana 17, 1992, 159-196. [ = M.BUONOCORE, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, I-II, L’Aquila 2002, 361-396.]
E.CAMPANILE, Note di linguistica osca, AION(ling) 14, 1992, 207-221.
E.CAMPANILE, Un fenicio a Roccagloriosa, SE 58, 1992, 369-371.
S.CATALDI, Popoli e città del lupo e del cane in Italia meridionale e in Sicilia tra realtà ed immagine, CISA 18, 1992, 55-82.
F.COARELLI, Colonizzazione e municipalizzazione: tempi e modi, Darch s.III, 10, 1992, 21-30.
I.COGITORE, Séries de dédicaces italiennes à la dynastie julio-claudienne, MEFRA 104.2, 1992, 817-870.
F.CORDANO, Antichi viaggi per mare. Peripli greci e fenici, Roma 1992.
S.DE CARO, Lo sviluppo urbanistico di Pompei, ASMG ser. III, 1, 1992, 67-90.
S.DE CARO, Vino di Cnosso dei Campani: un nuovo documento epigrafico per la storia del vino cretese in età romana, Annuario della Scuola Archeologica di Atene 70-71, 1992-1993, 304-308.
J.DE LA GENIÈRE, Greci e indigeni in Calabria, ASMG s. III, 1, 1992, 111-120.
M.DENTI, La statuaria in marmo del santuario di Rossano di Vaglio, Galatina 1992.
V.D’ERCOLE, Atri, Corfinio, Caporciano e Celano, Notiziario Scavi e Scoperte della Rivista di Scienze Preistoriche 42, 1992, 268-269.
J.DEROSE EVANS, The Art of Persuasion: Political Propaganda from Aeneas to Brutus, Ann Arbor 1992.
C.DE SIMONE, Sudpiceno Safino-/Lat. Sabino-: il nome dei Sabini, AION(ling) 14, 1992, 223-239.
A.DI IORIO, Curiosità toponomastiche di ieri e di oggi. Il caso del sannitico Bovianum e della moderna Pietrabbondante, Samnium, 65, 1992, 131-149.
S.DYSON, Community and Society in Roman Italy, Baltimore 1992.
M.GAGGIOTTI, Considerazioni sull’iscrizione rupestre di Capo d’Acqua (Carsulae), in: L.Gasperini (ed.), Rupes Loquentes, Atti del Convegno Internazionale di Studio sulle iscrizioni rupestri di età romana in Italia, Roma – Bomarzo 13-15.10.1989, Roma 1992, 253-274.
L.GASPERINI (ed.), Rupes Loquentes, Atti del Convegno Internazionale di Studio sulle iscrizioni rupestri di età romana in Italia, Roma – Bomarzo 13-15.10.1989, Roma 1992.
P.G.GUZZO – A.TALIANO GRASSO, Addenda all’archeologia dei Brezi, MEFRA 104, 1992, 563-572.
J.HEURGON, A propos des meddices minores de Capoue, in: G.Maetzke (ed.), La Campania fra il VI e il III secolo a.C., Atti del XIV Convegno di Studi etruschi e Italici, Benevento, 24-28 giugno 1981, Galatina 1992, 187-192.
H.W.HORSNAES, The Campano-Etruscan Necropolis of Arenosola. Examples of Phoenician Influence on Local Pottery and of Possible Imports, HBA 19-20, 1992-1993, 163-183.
B.LATTANZI, Monete e misure a Foligno negli ultimi ventitré secoli, Bollettino Storico della città di Foligno 16, 1992, 205-244.
C.LETTA, I santuari rurali nell’Italia centro-appenninica: valori religiosi e funzione aggregativa, MEFRA 104, 1992, 109-124.
R.MAFFETTONE, Colonizzazione focea e culture indigene della Lucania occidentale, Apollo 8, 1992, 17-42.
S.MAZZARINO, Dalla monarchia allo stato repubblicano. Ricerche di storia romana arcaica, Milano 19922.
M.NEGRI, La lingua di Numa, in: B.Brogyanyi – R.Lipp (eds.), Historical Philology: Greek, Latin and Romance, Papers in honor of Oswald Szemerényi, Amsterdam-Philadelphia 1992, 229-265.
L.PEDRONI, Il gruppo degli stampigli erculei nella ceramica a vernice nera di Cales, MEFRA 104, 1992, 573-595.
P.POCCETTI, Note linguistiche sull’iscrizione osca di Punta della Campanella, AION(archeol) 14, 1992, 183-199.
P.POCCETTI, Ancora su osco patir (a proposito dell’epigrafia di un sepolcro gentilizio sannitico da Capua), AION(ling) 14, 1992, 241-252.
M.C.PRETA, Il municipium di Vibo Valentia, Vibo Valentia 1992.
F.PRONTERA, Antioco di Siracusa e la preistoria dell’idea etnico-geografica di Italia, Geographia Antiqua 1, 1992, 109-135.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Gli oggetti in metallo. La defixio, in: E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Laos II. La tomba a camera di Marcellina, Taranto 1992, 17-19.
S.QUILICI GIGLI (ed.), I Volsci, XI Incontro di Studio del Comitato per l’Archeologia Laziale, Roma 1992.
N.K.RAUH, Was the Agorà of the Italians an établissement de sport?, Bulletin de Correspondance Hellénique 116, 1992, 293-333.
H.RIX, La lingua dei Volsci. Testi e parentela, in: S.Quilici Gigli (ed.), I Volsci, XI Incontro di Studio del Comitato per l’Archeologia Laziale, Roma 1992, 37-49. [= ID., Kleine Schriften, Festgabe für H.Rix zum 75. Geburtstag, Bremen 2001, 229-241]
A.RUSSO TAGLIENTE, Edilizia domestica in Apulia e Lucania. Ellenizzazione e società nella tipologia abitativa indigena tra VIII e III secolo a.C., Galatina 1992.
S.SEGENNI, Regio IV: Sabina et Samnium. Amiternum. Ager Amiterninus, SupplIt 9, Roma 1992.
P.SIMELON, Les mouvements migratoires en Lucanie romaine (Ier – IIe siècles), MEFRA 104.2, 1992, 691-708.
M.TORELLI, Il quadro materiale e ideale della romanizzazione, in: R.Cassano (ed.), Principi, imperatori e vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia 1992, 608-619.
M.VISINTIN, La vergine e l’eroe. Temesa e la leggenda di Euthymos di Locri, Bari 1992.
A.ZUMBO, Lessico epigrafico della Regio III (Lucania et Bruttii). Parte I: Bruttii, Roma 1992.
1991
P.ARTHUR, Romans in Northern Campania. Settlement and Land-use around the Massico and the Garigliano basin, London 1991.
M.BERGAMINI – F.CATALLI, Museo Comunale di Todi. Monete, Perugia 1991.
G.BINAZZI (ed.), L’Umbria meridionale fra tardoantico ed altomedioevo, Atti del Convegno di Studio, Acquasparta, 6-7 maggio 1989, Perugia 1991.
M.BUONOCORE, Aesernina, Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 64, 1991-1992, 128-151.
M.Buonocore, L’ager Terventinus. Un aggiornamento topografico rispetto al Mommsen-Kiepert, Miscellanea Greca e Romana 16, 1991, 261-267 [= in: M.BUONOCORE, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, II, L’Aquila 2002, 541-547].
M.BUONOCORE – G.FIRPO, Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, I, Città di Castello 1991.
F.BURGARELLA, Dalle origini al Medioevo, in: F.Mazza (ed.), Cosenza. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli 1991, 15-69.
G.CAMODECA, L’età romana, in: Storia del Mezzogiorno, I. 2. Il Mezzogiorno antico, Salerno 1991, 9-79.
E.CAMPANILE, Note sulle divinità degli Italici meridionali e centrali, SCO 41, 1991, 279-297.
E.CAMPANILE (ed.), Rapporti linguistici e culturali tra i popoli dell’Italia antica, Pisa, 6-7 ottobre 1989, Pisa 1991.
R.CANTILENA, Le emissioni monetali di Larino e dei Frentani, in: S.Capini (ed.), Samnium. Archeologia del Molise, Roma 1991, 141-148.
S.CAPINI, Il santuario di Ercole a Campochiaro, in: S.Capini (ed.), Samnium. Archeologia del Molise, Roma 1991, 115-119.
S.CAPINI – A.DI NIRO (eds.), Samnium. Archeologia del Molise, Catalogo della Mostra, Roma 1991.
V.CASTELLANI, La struttura sotterranea dell’antico acquedotto
di Aesernia (Isernia), Rivista di Topografia Antica 1, 1991, 113-128.
F.CATALLI, Tuder, in: M.Bergamini – F.Catalli, Museo Comunale di Todi. Monete, Perugia 1991, 40-65.
F.CATALLI, Un ripostiglio monetale da Bevagna, in: R.Martini – N.Vismara (eds.), Ermanno A. Arslan studia dicata, II, Milano 1991, 311-338.
U.CIOTTI, La provenienza della iscrizione umbra conservata nel Museo Nazionale di Napoli e i resti di un tempio italico presso il confine di Todi e Amelia, ArchClass 43, 1991, 535-551.
F.COARELLI, Assisi repubblicana: riflessioni su un caso di autoromanizzazione, Atti dell’Accademia Properziana del Subasio, 19, 1991, 5-22.
F.COARELLI, I Sanniti a Fregellae, in: La Romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Actes du Colloque, Naples 4-5 nov. 1988, Paris-Naples 1991, 177-185.
Nella prima metà del II sec.a.C. si registra secondo l’A. un triplo fenomeno migratorio: gli Italici verso le colonie latine (esempi di Fregellae e Isernia) nella posizione di incolae, i Latini verso Roma, e le deportazioni di massa per ripopolare le zone appenniniche, sull’esempio dei Ligures Baebiani [pp. 177-188]. La migrazione massiccia di Sanniti e Peligni a Fregellae coincide con la profonda ristrutturazione dei quartieri residenziali cittadini, dove si introducono installazioni industriali, spec. fullonicae, come provano gli scavi condotti nel centro [pp. 180-182]. La profonda trasformazione etnica (sannitizzazione) e socio/economica (città manifatturiera) subita da Fregellae sino al 125 a.C. avrebbe creato da un lato un terreno favorevole alla ribellione e dall’altro spiegherebbe la brutalità della reazione romana nei confronti di quella che era stata una delle più importanti e fedeli colonie latine (fondata nel 328 a.C.) [pp. 183-184]. A Fregellae sfruttamento e lavorazione del ferro dei monti della Meta ed i prodotti venduti sul mercato di Minturnae. Coinvolgimento della famiglia di Cicerone nella manifattura delle lane. Helvia, la madre di Cicerone, ha un nome di origine sabellica, e potrebbe appartenere alle famiglie italiche emigrate a Fregellae prima del 177 a.C. [p. 185]. [L. Cappelletti]
G.COLONNA, Le civiltà anelleniche, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania, I. L’evo antico, Napoli 1991, 25-67.
G.COLUCCI PESCATORI, Evidenze archeologiche in Irpinia, in: La Romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Actes du Colloque, Naples 4-5 nov. 1988, Paris-Naples 1991, 85-122.
F.COSTABILE, I magistrati eponimi in un bollo figulino dai Bruttii, Panorami 3, 1991, 171-178.
G.De Benedittis, Fagifulae, in: S.Capini – A.Di Niro (eds.), Samnium. Archeologia del Molise, Roma 1991, 259-260.
S.DE CARO, La città sannitica. Urbanistica e architettura, in: F.Zevi (ed.), Pompei, I, Napoli 1991, 23-46.
G.D’HENRY, La romanizzazione del Sannio nel II e I secolo a.C. , in: La Romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Actes du Colloque, Naples 4-5 nov. 1988, Paris-Naples 1991, 9-19.
J.DE LA GENIÈRE (ed.), Épéios et Philoctète en Italie. Données archéologiques et traditions légendaires, Actes du Colloque International du Centre de Recherches archéologiques de l‘Université de Lille III, Lille, 23-24 novembre 1987, Naples 1991.
A.E.FERUGLIO – L.BONOMI PONZI – D.MANCONI (eds.), Mevania: da centro umbro a municipio romano, Perugia 1991.
G.FORNI, Hispellum-Flavia Constans. Lineamenti di una transizione istituzionale dall’antico al tardo-antico e all’alto-medioevo, in: G.Binazzi (ed.), L’Umbria meridionale fra tardoantico ed altomedioevo, Atti del Convegno di Studio, Acquasparta, 6-7 maggio 1989, Perugia 1991, 179-182.
E.GABBA, I municipi e l’Italia augustea, in: M.Pani (ed.), Continuità e trasformazioni fra repubblica e principato. Istituzioni, politica, società, Bari 1991, 69-81 [= E.GABBA, Italia romana, Como 1994, 133-143]
S.GÉLY, Le Nom de l’Italie: mythe et histoire, d’Hellanicos à Virgile, Génève 1991.
G.GIANGRANDE, A proposito della domus Musae di Assisi, in: Studi di filologia classica in onore di Giusto Monaco, III, Palermo 1991, 1275-1277.
W.JOHANNOWSKI, Circello, Casalbore, Flumeri nel quadro della romanizzazione dell’Irpinia, in: La Romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Actes du Colloque, Naples, 4-5 nov. 1988, Paris-Naples 1991, 59-73.
J.M.JORQUIERA NIETO, Un primer inventario de las villas romanas del Bruzio: producción de vino y aceite, ASCL 58, 1991, 5-58.
A.LA REGINA, C.Papius C.f.Mutilus Imp., in: S.Capini – A.Di Niro (eds.), Samnium. Archeologia del Molise, Catalogo della Mostra, Roma 1991, 149-152.
A.La Regina, La lancia e il toro, in: E.Narciso (ed.), La cultura della transumanza, Atti del Convegno, Benevento-Santa Croce del Sannio, 12-13 novembre 1988, Napoli, 1991, 47-61 [= in: G.De Benedittis (ed.), Il mutevole aspetto di Clio. Le conferenze del Premio «E.T.Salmon», 1, Campobasso, 1994, 43-57].
A.LA REGINA, Abitati indigeni in area sabellica, in: J.Mertens – R.Lambrechts (eds.), Comunità indigene e problemi della romanizzazione nell’Italia centro-meridionale (IV-III sec.a.C.), Actes du Colloque International, Bruxelles – Rome 1991, 147-155.
G.F.LA TORRE, Tortora (CS). Località Palecastro. Blanda alla luce delle prime ricerche, Bollettino di Archeologia 8, 1991, 133-155.
G.F.LA TORRE, Greci ed indigeni tra Lucania e Calabria in età arcaica. Nuovi dati e prospettive di ricerca lungo il versante tirrenico, RPAA 64, 1991-1992, 27-62.
R.LAZZERONI, Osco e latino nella lex sacra di Lucera fra competenza linguistica e valutazione metalinguistica, SSL 31, 1991, 95-111.
Sulle tracce molto significative del sostrato osco-italico nel testo latino epigrafico CIL I2, 401 = IX 782 = ILLRP 504 della colonia latina di Luceria, fondata nel 315/314 a.C. L’A. prende in considerazione le forme verbali fundatid, proiecitad e parentatid, che sono da ritenere congiuntivi latini formati con la sostituzione al morfema latino –ss– del morfema –tt- del congiuntivo perfetto osco [pp. 95-101]. L’A. si esprime a sfavore della lettura di R. Wallace (Glotta, 66, 1988), che nell’epigrafe lucerina individua oltre alle tre forme verbali anche altri oschismi – macisteratus, stircus, ium, loucarid – e ritiene questi elementi il prodotto di un apprendimento imperfetto del latino da parte di parlanti osco, i quali avrebbero trasferito in esso tratti della loro madrelingua. Secondo l’A. invece gli oschismi non sarebbero tali, ma forme latine arcaiche e rustiche/extraurbane/dialettali. In particolare le tre forme verbali sarebbero forme osche latinizzate che si motivano come “iperarcaismi di formule arcaizzanti” [pp. 102-109]. Sull’abbondare di arcaismi e dialettismi/rusticismi nella lingua delle iscrizioni giuridiche ed ufficiali romano-latine sino alla metà del I sec. a.C. [pp. 106-107]. Per la datazione dell’epigrafe si propone la fine del II sec. a.C. – inizi I sec.a.C. [pp. 110-111]. [L. Cappelletti]
R.LAZZERONI, Contatti di lingue e di culture nell’Italia antica: un bilancio, in: E.Campanile (ed.), Rapporti linguistici e culturali tra i popoli dell’Italia antica, Pisa, 6-7 ottobre 1989, Pisa 1991, 177-188.
E.LO CASCIO, I togati della formula togatorum, AIIS 12, 1991-1994, 309-328.
K.LOMAS, Local Identity and Cultural Imperialism: Epigraphy and the Diffusion of Roman Influence in Italy, in: E.Herring – R.Whitehouse – J.Wilkins (eds.), Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology, I, London 1991, 231-239.
G.MADDOLI, I culti della Campania antica: i culti greci, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania, I. L’evo antico, Napoli 1991, 247-270 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 187-209].
M.P.MARCHESE, Rec. A.Franchi De Bellis, Il Cippo Abellano, Urbino 1988, SE 58, 1991, 465-471.
E.MATTIOCCO – R.TUTERI, Due iscrizioni vestine, BA 9, 1991, 79-88.
F.MAZZA (ed.), Cosenza. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli 1991.
A.MELE, Le popolazioni italiche, in: Storia del Mezzogiorno, I/1. Il Mezzogiorno antico, Napoli 1991, 237-300.
P.POCCETTI, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica, V: decennio 1931-1940, AION(ling) 13, 1991, 299-313.
F.RONCALLI (ed.), Gens Antiquissima Italiae. Antichità dell’Umbria a New York, Catalogo della Mostra, New York, 9 settembre – 2 novembre 1991, Perugia 1991.
D.RUSSO, Il tempio di Giove Meilichio a Pompei, Napoli 1991.
T.SIRONEN, Note onomastiche osco-lucane: αλα(μ)πονιες e Oκελλος, Arctos 25, 1991, 133-138.
R.SPADEA, Il territorio a sud del Savuto. Ancora su Temesa e Terina, in: J.De La Genière (ed.), Epéios et Philoctète en Italie. Données archéologiques et traditions légendaires, Actes du Colloque International, Lille, 23-24 novembre 1987, Naples 1991, 117-130.
N.VALENZA MELE, Ricerche nella Brettia-Nocera Terinese. Risultati degli scavi e ipotesi di lavoro, Napoli 1991.
1990
G.ALFÖLDY, Eine Mondfinsternis in Nursia, ZPE 80, 1990, 183-184.
R.ANTONINI, Gli alfabetari osci, in: M.Pandolfini Angeletti – A.L.Prosdocimi (eds.), Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria e nell’Italia antica, Firenze 1990, 143-151.
A sud di Velia. I. Ricognizioni e ricerche 1982-1988, Taranto 1990.
J.BLEICKEN, Tiberius Gracchus und die italischen Bundesgenossen, in: Memoria rerum veterum. Festschrift für C.J.Classen, Stuttgart 1990, 101-131.
A.BOTTINI, Il caso di Serra di Vaglio, in: M.Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Atti del Convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990, 53-55.
P.BOTTINI, La conca di Castelluccio e il problema di Nerulum, in: M.Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, Venosa, 23-25 aprile 1987, Venosa 1990, 159-164.
L.BRACCESI, L’avventura di Cleonimo (a Venezia prima di Venezia), Padova 1990.
M.BUONOCORE, Apollo nella dedica di un veterano abruzzese della settima coorte pretoria, RPAA 62, 1990, 211-229 [= M.BUONOCORE, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, I-II, L’Aquila 2002, 135-160]
M.G.CANOSA, Tricarico, in: M.Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, Venosa, 23-25 aprile 1987, Venosa 1990, 111-119.
A.CAPANO, Aspetti della romanizzazione nelle aree del Marmo Platano e del Melandro, in: M.Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, Venosa, 23-25 aprile 1987, Venosa 1990, 101-109.
A.CAPANO – L.DEL TUTTO PALMA, L’iscrizione di Muro Lucano, in: M.Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Atti del Convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990, 105-110.
B.CAVEN, Dionysius I. War-Lord of Sicily, New Haven-London 1990.
J.CHAMPEAUX, Sors oraculi: les oracles en Italie sous la République et l’Empire, MEFRA 102, 1990, 271-302.
J.CHAMPEAUX,”Sorts” et divination unicip. Pour une préhistoire des oracles italiques, MEFRA 102, 1990, 801-828.
J.CHAMPEAUX, Les oracles de l’Italie antique. Hellénisme et italicité, Kernos 3, 1990, 103-111.
C.CHIARAMONTE TRERÈ, Sull’origine e lo sviluppo dell’architettura residenziale in Pompei sannitica, Acme 43, 1990, 5-34.
A.CIPRIANI, Eboli preromana. I dati archeologici: analisi e proposte di lettura, in: M.Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Atti del Convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990, 119-145.
G.CLEMENTE, Dal territorio della città all’egemonia in Italia, in: G.Clemente – F.Coarelli – E.Gabba (eds.), Storia di Roma, II/1, Torino 1990, 19-38.
F.COARELLI, Roma, i Volsci e il Lazio antico, in: Crise et transformation des sociétés archaïques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C., Actes de la table ronde organisée par l’École française de Rome et l’Unité de recherches étrusco-italiques associée au CNRS (UA 1132), Rome, 19-21 novembre 1987, Naples-Rome 1990, 135-154.
G.COLONNA – S.GATTI, Graffiti arcaici dai santuari degli Ernici, Archeologia Laziale 10, 1990, 241-247.
S.N.CONSOLO LANGHER, Diodoro, Giustino e la storiografia del III secolo su Agatocle. II. Diodoro: linee di tendenza; filoni storiografici; riscontri con la tradizione duridea e rapporti con quella timaica, Messana 3, 1990, 43-133.
M.P.CORBUCCI (ed.), Gens Antiquissima Italiae. Antichità dell’Umbria a Leningrado, Catalogo della Mostra, Leningrado, 11 giugno – 29 luglio 1990, Perugia 1990.
L.DELLA VALLE DI MONTICELLI, Iuvanum. Alcune considerazioni sul sistema viario, in: E.Fabbricotti (ed.), Iuvanum, Atti del Convegno di Studi, Chieti, Maggio 1983, Chieti 1990, 91-93.
L.DEL TUTTO PALMA, Le iscrizioni della Lucania preromana, Padova 1990.
G.DE SENSI SESTITO, Sulle tracce di Temesa? Materiali greci arcaici da Campora S. Giovanni, in: A Sud di Velia, I. Ricognizioni e ricerche (1982-1988), Taranto 1990, 133-149.
E.FABBRICOTTI (ed.), Iuvanum, Atti del Convegno di Studi, Chieti, Maggio 1983, Chieti 1990.
G.FIRPO, Linee di storia iuvanense tra IV e I secolo a.C., in: E.Fabbricotti (ed.), Iuvanum, Atti del Convegno di Studi, Chieti, Maggio 1983, Chieti 1990, 35-49.
P.FONTAINE, Cités et enceintes de l’Ombrie antique, Bruxelles – Rome 1990.
A.FRANCHI DE BELLIS, Il cippo abellano: il santuario di Ercole, in: M.Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Atti del Convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990, 111-115.
E.GABBA, Dallo stato-città allo stato municipale, in: G.Clemente – F.Coarelli – E.Gabba (eds.), Storia di Roma, 2/1, Torino 1990, 697-714.
L.GIARDINO, L’abitato di Grumentum in età repubblicana. Problemi storici e topografici, in: M.Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, Venosa, 23-25 aprile 1987, Venosa 1990, 125-157.
P.G.GUZZO, Il politico fra i Brezi, in: M.Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Atti del Convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990, 87-92.
D.-J.KUKOFKA, Waren die Bundesgenossen an den Landverteilungen des Tiberius Gracchus beteiligt?, Tyche 5, 1990, 45-61.
A.La Regina, Safinim. Dal conflitto con Roma alla tota Italia, in: N.Paone (ed.), Molise. Arte, cultura, paesaggi, Roma, 1990, 31-53.
A.LA REGINA, Sanniti e Greci nel IV secolo a.C. La leggenda delle origini spartane, in: N.Paone (ed.), Molise. Arte, cultura, paesaggi, Roma, 1990, 54-62.
G.F.LA TORRE, Per lo studio della viabilità romana in Calabria. Considerazioni sul tracciato della via cosiddetta Annia o Popilia dalla Conca di Castelluccio a Vibo, Klearchos 32, 1990, 149-192.
M.LEJEUNE, Note sur l’inscription osque de la Campanella, in: M.Russo (ed.), Punta della Campanella. Epigrafe rupestre osca e reperti vari dall’Athenaion, Roma 1990, 261-263.
M.LEJEUNE, Méfitis d’après les dédicaces lucaniennes de Rossano di Vaglio, Louvain-la-Neuve 1990.
M.L.MANCA – A.TUFANI, Un’indagine conoscitiva di un tratto delle mura urbiche di Assisi, Bollettino Storico della città di Foligno 14, 1990, 437-454.
G.PACI, Il materiale epigrafico iuvanense e il suo contributo alla storia del municipio, in: E.Fabbricotti (ed.), Iuvanum, Atti del Convegno di Studi, Chieti, Maggio 1983, Chieti 1990, 51-75.
M.PANDOLFINI ANGELETTI – A.L.PROSDOCIMI (eds.), Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria e nell’Italia antica, Firenze 1990.
P.POCCETTI, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica, IV: decennio 1941-1950, AION(ling) 12, 1990, 303-313.
P.POCCETTI, Laminetta di piombo con iscrizione dal complesso A. Il testo della laminetta, in: M.Gualtieri – H.Fracchia (eds.), Roccagloriosa I. L’abitato: lo scavo e la ricognizione topografica (1976-1986), Napoli 1990, 141-150.
P.POCCETTI, Due derivati da termini di parentela nell’Italia antica, in: D.Poli (ed.), Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Carmona, Roma 1990, 145-170.
F.QUARANTINI ZANELLI, Raffigurazioni di guerrieri a Capua: spunti per una riflessione, in: M.Bonghi Jovino – M.Bedello Tata (eds.), Artigiani e botteghe nell’Italia preromana: studi sulla coroplastica di area etrusco-laziale-campana, Roma 1990, 163-178.
S.RENZETTI MARRA, Iscrizioni neofalische inedite, in: G.Maetzke (ed.), La civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Civita Castellana – Forte Sangallo, 28-31 maggio 1987, Firenze 1990, 327-340.
F.RONCALLI (ed.), Gens antiquissima Italiae. Antichità dell’Umbria a Leningrado, Perugia 1990.
M.RUSSO (ed.), Punta della Campanella. Epigrafe rupestre osca e reperti vari dall’Athenaion, Roma 1990.
G.SACCO, Tuticus, AION(archeol) 12, 1990, 177-179.
M.SALVATORE (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, Venosa, 23-25 aprile 1987, Venosa 1990.
L.SENSI, Gli ottoviri di Plestia, Bollettino Storico della città di Foligno, 14, 1990, 455-462.
T.SIRONEN, The Lucanians and the Bruttians and the rural population of Magna Graecia, 4th and 3rd centuries B.C., with special reference to the territories of Metaponto and Croton, in: H.Solin – M.Kajava (eds.), Roman Eastern policy and other studies in Roman History, Proceedings of a Colloquium at Tvärminne, 2-3 october 1987, Helsinki 1990, 143-150.
T.SIRONEN, Oscan Vaamunim, Arctos 24, 1990, 117-120.
M.TAGLIENTE (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Atti del Convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990.
M.R.TORELLI, I rapporti fra Italici e Romani, in: M.Tagliente – M.Torelli (eds.) Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture. Atti del convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990, 93-103.
1989
G.ALFÖLDY, Epigraphische Notizen aus Italien, III: Inschriften aus Nursia (Norcia), ZPE 77, 1989, 155-180.
C.AMPOLO – D.BRIQUEL – P.CASSOLA GUIDA (eds.), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989.
G.ARAGONA, Cerenzia. Notizie storiche sulla città antica. Testimonianze sul paese, Crotone 1989.
R.ARENA, La documentazione epigrafica antica delle colonie greche della Magna Grecia, ASNP 19, 1989, 15-48.
E.A.ARSLAN, Monetazione aurea e argentea dei Brettii, Milano 1989.
L.BACCHIELLI, Ritratti su stele e rilievi funerari dell’Umbria nord-orientale, in: Sestinum. Comunità antiche dell’Appennino tra Etruria e Adriatico, Atti del Convegno, Sestino, 18-19 settembre 1983, Rimini 1989, 235-255.
M.BERGAMINI (ed.), Miscellanea Archeologica Tuderte. I, Todi 1989.
M.BUONOCORE, Regio IV. Sabina et Samnium. Superaequum, SupplIt 5, 1989, 87-144.
R.CANTILENA, Rinvenimento di un’officina monetale a Laos. Problemi di circolazione e di produzione monetaria, in: E.Greco – S.Luppino – A.Schnapp (eds.), Laos I. Scavi a Marcellina 1973-1985, Taranto 1989, 25-41.
M.Carroccia, Strade e insediamenti del Sannio in epoca romana nel segmento V della Tabula Peutingeriana, Campobasso 1989.
A.C.CASSIO – D.MUSTI (eds.), Tra Sicilia e Magna Grecia. Aspetti di interazione culturale nel IV sec.a.C., Atti del Convegno, Napoli, 19-20 marzo 1987, AION(filol) 11, 1989[1991].
F.CATALLI, Monetazione preromana in Umbria: le zecche di Tuder ed Iguvium, in: F.Roncalli (ed.), Gens antiquissima Italiae. Antichità dell’Umbria a Budapest e Cracovia, Catalogo della Mostra, Budapest, 4 agosto – 17 settembre 1989, Cracovia, 9 novembre 1989 – 7 gennaio 1990, Perugia 1989, 140-143.
F.CATALLI, G.B.Alvi e la monetazione di Tuder, in: M.Bergamini (ed.), Miscellanea Archeologica Tuderte. I, Todi 1989, 21-33.
F.CENERINI, Notabili e famiglie curiali sestinati, in: Sestinum. Comunità antiche dell’Appennino tra Etruria e Adriatico, Atti del Convegno, Sestino, 18-19 settembre 1983, Rimini 1989, 189-198.
M.CORBIER, La cura aquae dans l’évergétisme municipal, in: Sestinum. Comunità antiche dell’Appennino tra Etruria e Adriatico, Atti del Convegno, Sestino, 18-19 settembre 1983, Rimini 1989, 175-188.
T.J.CORNELL, The Conquest of Italy, in: F.W.Walbank et alii (ed.), The Cambridge Ancient History, VII, Cambridge 19892, 351-419.
M.H.CRAWFORD, The Lex Iulia Agraria, Athenaeum 67, 1989, 179-190.
V.L.CRIMACO – L.M.PROIETTI, Vibo Valentia: necropoli in località Piercastello, in: M.T.Iannelli (ed.), Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia, ASNP s. III, 19.2, 1989, 792-803.
B.D’AGOSTINO, Le genti della Basilicata antica, in: G.Pugliese Carratelli (eds.), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989, 193-248.
M.DE GIOVANNI, Kora. Storia linguistica della provincia di Chieti, Chieti 1989.
J.DE LA GENIÈRE, Épire et Basilicate. À propos de la couronne d’Armento, MEFRA 101, 1989, 691-698.
L.DEL TUTTO PALMA, Tavola bantina 1-8: il contenuto istituzionale alla luce dell’analisi testuale e delle fonti romane, SE 56, 1989-1990[1991], 217-251.
C.DE SIMONE, Numasie/Numasio-: le formazioni etrusche e latino-italiche in –sie/-sio, SE 56, 1989-1990, 191-215.
F.DURANDO, Gli Eubei di Cuma, Acme 42, 1989, 45-47.
E.GABBA, Sui sistemi catastali romani, Athenaeum 67, 1989, 567-570.
E.GRECO – S.LUPPINO – A.SCHNAPP (eds.), Laos I. Scavi a Marcellina 1973-1985, Taranto 1989.
G.L.GREGORI, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, II. Regiones VI-XI, Roma 1989.
A.GROHMANN, Le città nella storia d’Italia. Assisi, Assisi 1989.
P.G.GUZZO, I Brettii. Storia e archeologia della Calabria preromana, Milano 1989.
E.HERMON, La lex Flaminia de agro Gallico dividundo : modèle de romanisation au III siècle av. J. C., in: M.-M.Mactoux – E.Geny (eds.), Mélanges P.Lévêque, Il, Paris 1989, 273-284.
M.T.IANNELLI (ed.), Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia, ASNP s. III, 19.2, 1989.
A.LANDI, In margine all’osco slaagi-, Iling 13, 1989-1990, 55-58.
A.LA REGINA, I Sanniti, in: C.Ampolo – D.Briquel – P.Cassola Guida (eds.), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989, 301-432.
A.LA REGINA, L’invasione del Sannio nel 311 a.C., PP 47, 1989, 20-25.
G.LENA, Vibo Valentia. Geografia e morfologia della fascia costiera e l’impianto del porto antico, ASNP 19, 1989, 583-607.
C.LETTA, Organizzazione amministrativa e continuità magistratuale nelle comunità umbre, in: Sestinum. Comunità antiche dell’Appennino tra Etruria e Adriatico, Atti del Convegno, Sestino (Arezzo), 18-19 settembre 1983, Rimini 1989, 227-233.
M.LOMBARDO, I Brettii, in: C.Ampolo – D.Briquel – P.Cassola Guida (eds.), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989, 247-297.
G.MADDOLI, Religione e culti in Magna Grecia. Un secolo di studi, in ACSMG XXVIII, Taranto 1988, Taranto 1989, 277-304 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 169-185].
L.MANINO, Persistenza della religione etrusca in età tardo-romana. Rileggendo il rescritto costantiniano di Spello, in: Atti II Congresso Internazionale di Etruscologia, Firenze, 26 maggio – 2 giugno 1985, III, Roma 1989, 1225-1235.
P.POCCETTI, Antonio De Nino e l’epigrafia peligna, in: Atti della Giornata di Studio sulla figura e l’opera di A.De Nino nell’80° anniversario della morte, Castelvecchio Subequo, 30 novembre 1987, Sulmona 1989, 28-39.
P.POCCETTI, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica, III: decennio 1951-1960, AION(ling) 11, 1989, 211-235.
P.POCCETTI, Le popolazioni anelleniche d’Italia tra Sicilia e Magna Grecia nel IV secolo a.C.: forme di contatto linguistico e di interazione culturale, in: A.C.Cassio – D.Musti (eds.), Tra Sicilia e Magna Grecia. Aspetti di interazione culturale nel IV sec.a.C., Atti del Convegno, Napoli, 19-20 marzo 1987, AION(filol) 11, 1989[1991] 97-135.
A.PROSDOCIMI, Le religioni degli Italici, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989, 475-546.
F.RONCALLI (ed.), Gens antiquissima Italiae. Antichità dell’Umbria a Budapest e Cracovia, Catalogo della Mostra, Budapest, 4 agosto – 17 settembre 1989, Cracovia, 9 novembre 1989 – 7 gennaio 1990, Perugia 1989.
E.T.SALMON, The Hirpini: ex Italia semper aliquid novi, Phoenix 43, 1989, 225-235.
R.SCUDERI, Significato politico delle magistrature nelle città italiche del I sec.a.C., Athenaeum 60, 1989, 117-138.
Sestinum. Comunità antiche dell’Appennino tra Etruria e Adriatico, Atti del Convegno, Sestino, 18-19 settembre 1983, Rimini 1989.
G.TAGLIAMONTE, Alcune considerazioni sull’istituto italico della vereiia, PP 44, 1989, 361-376.
M.TALIERCIO MENSITIERI, La monetazione di Valentia, Napoli 1989.
M.TASCIO, Todi: forma e urbanistica, Roma 1989.
1988
N.ALFIERI, N., La battaglia del Metauro, 207 a.C., Picus 8, 1988, 7-35.
A.BANCALARI MOLINA, Los Aliados y la Ciudadanía Romana, Revista de Historia Universal 9, 1988, 7-22.
A.BANCALARI MOLINA, El juramento de fidelidad de los Itálicos a Livio Druso. Problemática en torno a su autenticidad, Limes 1, 1988, 115-128.
D.W. BARONOWSKI, Roman Treaties with Communities of Citizens, CQ 38, 1988, 172-178.
M.BERGAMINI (ed.), Foligno. La necropoli romana di S.Maria in Campis, Perugia 1988.
N.BIFFI, L’Italia di Strabone. Testo, traduzione e commento dei libri V e VI della Geografia, Genova 1988.
J.BLEICKEN, Überlegungen zum Volkstribunat des Tiberius Sempronius Gracchus, HZ 247, 1988, 265-295.
G.BORDONE – G.GROSSI (eds.), Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’Antichità, Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia, Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987, Civitella Alfedena 1988.
P.BOTTINI (ed.), Archeologia, arte e storia alle sorgenti del Lao. Castelluccio, un centro “minore” tra beni culturali e memoria storica, Matera 1988.
L.BRUNETTI, Una domus di Mevania, Bollettino Storico della città di Foligno 12, 1988, 463-466.
P.A.BRUNT, The Fall of the Roman Republic and Related Essays, Oxford 1988.
M.BUONOCORE, Regio IV. Sabina et Samnium. Sulmo, Supplementa Italica 4, Roma 1988, 11-116.
R.CORDELLA – N.CRINITI, Nuove iscrizioni latine di Norcia, Cascia e Valnerina, Spoleto 1988.
H.DEVIJVER – F.VAN WONTERGHEM, A new reading of an inscription from Corfinium (CIL, IX, 3173-ILS 5642), ZPE 73, 1988, 104-106.
M.FRANCHI DE BELLIS, Il Cippo Abellano, Urbino 1988.
S.GARRAFFO, La monetazione dei centri elimi sotto il dominio campano, Archivio Storico Siciliano 14-15, 1988-1989, 193-201.
M.KAJAVA, Hispella and CIL XI, 5270 from Hispellum, Tyche 3, 1988, 135-139.
L.LUSCHI, Un caso di continuità di culto dall’epoca preromana al Medioevo: Vacuna e Angitia, in: G.Bordone – G.Grossi (eds.), Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’Antichità, Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia, Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987, Civitella Alfedena 1988, 197-201.
D.MANCONI, Norcia: alcune novità sulla città romana, Spoletium 33, 1988, 63-75.
H.MOURITSEN, Elections, Magistrates and Municipal élite. Studies in Pompeian Epigraphy, Roma 1988.
D.MUSTI, La spinta verso il Sud: espansione romana e rapporti «internazionali», in: Storia di Roma. I. Roma in Italia, Torino 1988, 527-542.
J.-M.PAILLER, Bacchanalia. La répression de 186 av. J.-C. à Rome et en Italie: vestiges, images, tradition, Rome-Paris 1988.
J.R.PATTERSON, Sanniti, Liguri e Romani, Benevento 1988.
M.F.PETRACCIA LUCERNONI, I questori municipali dell’Italia antica, Roma 1988.
P.POCCETTI, Per una definizione delle iscrizioni “bilingui” in area etrusca e italica, in: Bilinguismo e biculturalismo nel mondo antico, Atti del Colloquio Interdisciplinare, Pisa, 28-29 settembre 1987, Pisa 1988, 127-144.
P.POCCETTI, Riflessi di strutture di fortificazione nell’epigrafia italica tra il II ed il I secolo a.C., Athenaeum 66, 1988, 303-328.
P.POCCETTI, Prolegomeni ad una lettura dei dati etno-toponomastici dell’Italia straboniana, in: Strabone e l’Italia antica, Atti del Convegno di Acquasparta, Maggio 1987, Perugia 1988, 223-263.
A.L.PROSDOCIMI, L’iscrizione di Castelluccio (Nerulum), in: P.Bottini (ed.), Archeologia, arte e storia alle sorgenti del Lao, Catalogo della Mostra “Castelluccio: un centro minore tra beni culturali e memoria storica, Matera 1988, 461-466.
G.PUGLIESE CARRATELLI (ed.), Italia omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Milano 1988.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Per la storia di Poseidonia, in: ACSMG XXVI, Taranto 1987, Napoli 1988, 13-31.
F.RONCALLI (ed.), Gens antiquissima Italiae. Antichità dell’Umbria in Vaticano, Catalogo della Mostra, Città del Vaticano, 21 novembre 1988 – 22 gennaio 1989, Perugia 1988.
H.L.ROYDEN, The Magistrates of the Roman Professional Collegia in Italy from the first to the third century A.D., Pisa 1988.
R.RUTA, Contributo alla ricostruzione della viabilità antica del Molise. Rilettura critica della Tabula Peutingeriana, Athenaeum 66, 1988, 598-604.
E.SAVINO, Note su Pompei colonia sillana: popolazione, strutture agrarie, ordinamento istituzionale, Athenaeum 86, 1988, 439-461.
M.TORELLI, Le popolazioni dell’Italia antica: società e forme del potere, in: A.Momigliano – A.Schiavone (eds.), Storia di Roma, I, Torino 1988, 53-74.
M.TORELLI, Paestum romana, in: ACSMG XXVI, Taranto 1987, Napoli 1988, 33-115, 95-97.
V.ZUMBINI, Il Museo Civico di Cosenza, Cosenza 1988.
1987
C.ANTONETTI, Agraioi et Agrioi. Montagnards et bergers: un prototype diachronique de sauvagerie, DHA 13, 1987, 199-230.
G.ASDRUBALI PENTITI, Paganesimo e cristianesimo nell’Italia centrale, Miscellanea Greca e Romana 12, 1987, 209-263.
A.BANCALARI MOLINA, Gli interventi degli Italici nella lotta politica romana durante il tribunato di Livio Druso (91 a.C.), SCO 37, 1987, 407-437.
A.BERNARDI, Mondo italico dalla guerra sociale all’età augustea, in: Enciclopedia Virgiliana, III, Roma 1987, 47-60.
P.BOTTINI – E.DE MAGISTRIS, s.v. Castelluccio, in: BTCGI V, 1987, 105-110.
M.BUONOCORE, Regio IV. Sabina et Samnium. Corfinium, Supplementa Italica 3, 1987, 29-93.
A.CAMPANA, La monetazione degli insorti italici durante la guerra sociale (91-87 a.C.), Soliera 1987.
J.C.CARTER, Agricoltura e pastorizia in Magna Grecia tra Bradano e Basento, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. II. Lo sviluppo politico, sociale ed economico, Milano 1987, 173-212.
L.CERCHIAI, Il processo di strutturazione del politico. I Campani, AION(archeol) 9, 1987, 41-53.
G.CHOUQUER ET ALII (eds.), Structures agraires en Italie centro-méridionale. Cadastres et paysages ruraux, Roma 1987.
U.CIOTTI, La testa ritratto di Germanico da Amelia, in: G. Bonamente – M.P. Segoloni (eds.), Germanico. La persona, la personalità, il personaggio nel bimillenario dalla nascita, Atti del Convegno, Macerata-Perugia, 9-11 maggio 1986, Roma 1987, 233-238.
M.COPPA, Acque e santuari umbri, in: S.Benedetti – G.Miarelli Mariani (eds.), Saggi in onore di G.De Angelis d’Ossat, Roma 1987, 99-112.
B.D’AGOSTINO, Il processo di strutturazione del politico nel mondo osco-lucano. La protostoria, AION(archeol) 9, 1987, 23-39.
G.DE BENEDITTIS, Larinum e la “Daunia settentrionale”, Athenaeum 65, 1987, 516-521.
A.E.FERUGLIO – P.BRUSCHETTI, Todi (Perugia). La città antica, in: F.Perego (ed.), Memorabilia: il futuro della memoria. Beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici in Italia, 11: Il patrimonio vulnerato, Roma 1987, 223-228.
G.FORNI (ed.), Epigrafi lapidarie romane di Assisi, Perugia 1987.
E.GABBA, Tendenze all’unificazione normativa nel diritto pubblico tardo-repubblicano, in: La certezza del diritto nell’esperienza giuridica romana, Padova 1987, 169-177 [= ID., Italia romana, Como 1994, 45-50].
H.GALSTERER, La loi municipale des Romains: chimère ou réalité?, RD 65, 1987, 181-203.
P.GROS – D.THEODORESCU, L’“autel“ du forum d’Assise, MEFRA 99, 1987, 693-710.
U.HACKL, Die Bedeutung der popularen Methode von den Gracchen bis Sulla im Spiegel der Gesetzgebung des jüngeren L.Drusus, Volkstribun 91 v.Chr., Gymnasium 94, 1987, 109-127.
W.JOHANNOWSKY, Note di archeologia e topografia dell’Irpinia antica, in: L’Irpinia nella società meridionale. Le immagini. Cultura popolare. Antichi e nuovi paesaggi, Annali Centro di Ricerca Guido Dorso 1985-1986, Avellino 1987, 103-116.
A.KEAVENEY, Rome and the Unification of Italy, London 1987.
D.MANCONI, La zona archeologica di Collemancio di Cannara, Bollettino Storico della città di Foligno 11, 1987, 395-396.
D.MANCONI – M.C.DE ANGELIS, Il Santuario di Ancarano di Norcia, Dialoghi di Archeologia 1,1987, 22-24.
B.MARSHALL, The Career Pattern of M.Livius Drusus, RFIC 115, 1987, 317-324.
K.R.McCONE, Hund, Wolf und Krieger bei den Indogermanen, in: W.Meid (ed.), Studien zum indogermanischen Wortschatz, Innsbruck 1987, 101-154.
S.M.MEDAGLIA, Postille ai Carmina Asisinatia, BollClass 8, 1987, 37-68.
G.MEISER, Pälignisch, Latein und Südpikenisch, Glotta 65, 1987, 104-125.
A.MELE, Aristodemo, Cuma e il Lazio, in: M.Cristofani (ed.), Etruria e Lazio arcaico, Atti dell’Incontro di studio, Roma, 10-11 novembre 1986, QuadAEI 15, Roma 1987, 155-177.
D.J. PIPER, Latins and the Roman Citizenship in Roman Colonies: Livy 34,42,5-6; Revisited, Historia 36, 1987, 38-50.
P.POCCETTI, Aristofane fr. 638 Kassel-Austin, AION(ling) 9, 1987, 227-238.
P.POCCETTI, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica, II: decennio 1961-1970, AION(ling) 9, 1987, 289-308.
R.RUTA – M.CARROCCIA, Vie e insediamenti del Sannio nella Tabula Peutingeriana, RPAA s. III, 60, 1987-1988[1989], 254-266.
C.SABBIONE, La colonizzazione greca: Matauros e Mylai, in: ACSMG XXVI, Taranto 1987, 221-236.
O.SALOMIES, Die römischen Vornamen. Studien zur römischen Namengebung, Helsinki 1987.
Lo Stretto. Crocevia di culture, ACSMG XXVI, Taranto – Reggio Calabria, 9 – 14 ottobre 1986, Taranto 1987.
M.R.TORELLI, La conquista romana della Sabina, Darch s.III, 5, 1987, 43-51.
R.WERNER, Alexander der Molosser in Italien, in: W.Will (ed.), Zu Alexander d.Gr., Festschrift G.Wirth zum 60. Geburtstag am 9.12.86, Amsterdam 1987, 335-390.
1986
B.AMAT SEGUIN, Ariminum et Flaminius, RSA 16, 1986, 79-109.
A.ARNALDI, Un primipilo sentinate in un’iscrizione inedita da Corchiano (VT), Picus 6, 1986, 129-135.
G.BONAMENTE, Nuova epigrafe della gens Petronia in Assisi, AFLM 19, 1986, 389-406.
L.BONOMI PONZI, Nuove conoscenze sull’antica Bevagna, Bollettino Storico della città di Foligno 10, 1986, 481-487.
A.BOTTINI – P.GUZZO, Greci e indigeni nel sud della penisola dall’VIII secolo a.C. alla conquista romana, in: PCIA 8, Roma 1986, 9-390.
D.BRIQUEL, La tradition sur l’emprunt d’armes samnites par Rome, in: A.-M.Adam – A.Rouveret (eds.), Guerres et sociétés en Italie aux Ve et IVe siècles avant J.-C. Les indices fournis par l’armement et les techniques de combat, Table-ronde E.N.S. Paris, 5 mai 1984, Paris 1986[1988], 65-89.
P.BRUSCHETTI, Rilievi gladiatori da Ancarano di Norcia e da Pontecuti di Todi, Spoletium 28, 1986, 41-46.
P.BRUSCHETTI, Scavi e scoperte. Todi (Perugia), SE 54, 1986, 390-391.
A.CAPANO, Vietri di Potenza e il suo territorio. Antichità e altomedioevo, Agropoli 1986.
F.CENERINI, Nota su alcuni Caesii, Epigraphica 48, 1986, 232-235.
F.CENERINI, Personaggi e genti curiali in un municipio dell’Appennino, Sestinum, RSA 16, 1986, 139-153.
C.CHIARAMONTE TRERÈ, Nuovi contributi alle fortificazioni pompeiane, Milano 1986.
R.COLEMAN, The Central Italic languages in the period of the Roman expansion, TAPhS 84, 1986, 100-131.
G.D’AURIA – P.SGROIA, I rinvenimenti monetali di Larino. Notizia preliminare, Conoscenze 3, 1986, 95-99.
S.DEMOUGIN, La lex Flavia dans une inscription campanienne, in: Mémoires du Centre Jean Palerne de l’Université de St-Etienne 7, 1986, 41-47.
S.DIEBNER, Reperti funerari in Umbria a sinistra del Tevere, Roma 1986.
S.DIEBNER, Cippi carsulani, ArchClass 38-40, 1986-1988, 33-66.
G.FORNI, I Properzi nel mondo romano: indagine prosopografica, in: G.Catanzaro – F.Santucci (eds.), Bimillenario della morte di Properzio, Atti del Convegno Internazionale di Studi Properziani, Roma – Assisi, 21-26 maggio 1985, Assisi 1986, 175-198.
E.GABBA, Le città italiche del I sec.a.C. e la politica, RSI 98, 1986, 653-663 [= E.GABBA, Italia romana, Como 1994, 123-132].
E.GABBA, Trasformazioni politiche e socio-economiche dell’Umbria dopo il Bellum Perusinum, in: G.Catanzaro – F.Santucci (eds.), Bimillenario della morte di Properzio, Atti del Convegno Internazionale di Studi Properziani, Roma – Assisi, 21-26 maggio 1985, Assisi 1986, 95-104.
R.GRIFONI CREMONESI, Nuovi dati sul mesolitico e sul neolitico nella piana del Fucino, in: Studi di Paletnologia in onore di S.M.Puglisi, Roma 1986, 717-728.
A.LA REGINA, Ricerche sugli insediamenti vestini, MAL s. VIII, 13, 1968, 363-446.
A.LA REGINA, Penna Sant’Andrea. Le stele paleosabelliche, in: La valle del medio e basso Vomano, Documenti dell’Abruzzo teramano, II, 1, Teramo 1986, 125-130.
G.LURASCHI, Aspetti giuridici della romanizzazione del Bruzio (a proposito del volume “Istituzioni e forme costituzionali nelle città del Bruzio in età romana), SDHI 52, 1986, 492-516.
G.MADDOLI, Fra ktisma ed epoikia: Strabone, Antioco e le origini di Metaponto e Siri (Strabone VI 1, 15 = Antioco F 12), in: G.Maddoli (ed.), Strabone. Contributi allo studio e alla personalità dell’opera, II, Perugia 1986, 135-157 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 121-135].
G.MEISER, Lautgeschichte der umbrischen Sprache, Geschichte und heutiger Stand der Forschung, Innsbruck 1986.
F.MILLAR, Politics, persuasion and people before the Social War (150-90 B.C.), JRS 76, 1986, 1-11.
D.MONACCHI, Nota sulla stipe votiva di Grotta Bella (Terni), SE 54, 1986, 75-99.
P.POCCETTI, Sul nome preromano di Assisi, in margine alla restituzione testuale di Properzio IV 1, 125, Atti Accademia Properziana del Subasio, s. VI, 13, 1986, 45-61.
P.POCCETTI, Per un progetto di bibliografia su etnici e toponimi dell’Italia antica, I: Decennio 1971-1980, AION(ling) 8, 1986, 285-305.
P.POCCETTI, L’arcaismo nell’epigrafia latina e italica. Considerazioni di metodo e implicazioni linguistiche, AION(ling) 8, 1986, 95-129.
P.POCCETTI, Note sulla toponomastica urbana di Pompei in età preromana, in: D.Silvestri (ed.), Lineamenti di storia linguistica della Campania antica, I: i dati etnotoponomastici, Napoli 1986, 39-54.
P.POCCETTI, Lat. bilinguis, AION(ling) 8, 1986, 193-205.
P.POCCETTI, Due derivati da termini di parentela nell’Italia antica: osco pukalatúí, lat. patratus, in: D.Poli (ed.), Episteme. In ricordo di G.R.Cardona, QLF 4, 1986-1989[1990], 145-170.
F.PRONTERA, Imagines Italiae. Sulle più antiche visualizzazioni e rappresentazioni geografiche dell’Italia, Athenaeum 64, 1986, 295-320.
J.F.RODRÍGUEZ NEILA, Cuestiones en torno a la censura municipal romana, Gerion 4, 1986, 61-99.
A.ROUVERET, Tite-Live, Histoire Romaine IX, 40: la description des armées samnites ou les pièges de la symétrie, in: A.-M.Adam – A.Rouveret (eds.), Guerres et sociétés en Italie aux Ve et IVe siècles avant J.-C. Les indices fournis par l’armement et les techniques de combat, Table-ronde E.N.S. Paris, 5 mai 1984, Paris 1986 [1988], 91-120.
F.SANCHEZ JIMENEZ, La distribucion de los nuevos ciudadanos romanos a raiz de la guerra Social: Nota historiografica, Baetica 8, 1986, 261-266.
1985
C.ALBORE LIVADIE, Cuma preellenica, in: Napoli antica, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 26 settembre 1985 – 15 aprile 1986, Napoli 1985, 62-75.
R.AMICI, Toponomastica dell’altopiano Plestino, Bollettino Storico della città di Foligno 9, 1985, 383-397.
V.ANDERLINI, La battaglia di Tagina in Procopio e nella toponomastica locale, Gualdo Tadino 1985.
H.R.BALDUS, unici face-Athena des Kleudoros von Velia. Der Lukanersieg Alexanders des Molossers bei Paestum und die velisce Münzprägung, Chiron 15, 1985, 211-233.
G.BANDELLI, La presenza italica nell’Adriatico orientale in età repubblicana (III-I secolo a.C.), in: Aquileia, la Dalmazia e l’Illirico, I, Udine 1985, 59-84.
G.BONFANTE, Latino e Italico, PP 25, 1985, 443-445.
L.BONOMI PONZI, Appunti sulla viabilità dell’Umbria antica, Bollettino Storico della città di Foligno 9, 1985, 327-347.
L.BONOMI PONZI, La necropoli di Colfiorito di Foligno tra il VI ed il IV sec. a.C., in: G.Bermond Montanari (ed.), La Romagna tra VI e IV secolo a.C. nel quadro della protostoria dell’Italia Centrale, Atti del Convegno, Bologna, 23-24 ottobre 1982, Bologna 1985, 229-282.
L.BONOMI PONZI, Topographical Survey of the Colfiorito di Foligno, Plateau. A Contribution towards the Study of the Population in the Territory of the Plestini, in: C.Malone – S.Stoddart (eds.), Papers in Italian Archaelogy, IV, The Cambridge Conference 1. The Human Landscape, Cambridge 1985, 201-238.
M.BUONOCORE, Iscrizioni inedite da Corfinium, AC 54, 1985, 292-299 [= M.BUONOCORE, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, I-II, L’Aquila 2002, 627-636].
M.BUONOCORE, L’epigrafia latina di Superaequum (Corpus delle iscrizioni), Sulmona 1985.
A.CALBI, Sarsina. Prosopografia e indici sociali, in: Cultura epigrafica dell’Appennino: Sarsina, Mevaniola e altri studi, Epigrafia e antichità 8, Faenza 1985, 141-193.
E.CAMPANILE (ed.), Lingua e cultura degli Oschi, Pisa 1985.
G.L.CARANCINI – S.MASSETTI – F.POSI, L’area tra Umbria meridionale e Sabina alla fine della protostoria, in: Culture a contatto: Sabini ed Umbri tra protostoria ed età tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Acquasparta, Aprile 1984, Dialoghi di Archeologia 3.2, 1985, 37-56.
J.C.CARTER – L.COSTANTINI – C.D’ANNIBALE, Population and agriculture. Magna Graecia in the fourth century B.C., in: S.Stoddart – C.Malone (ed.), The Human Landscape. Papers in Italian Archaeology, 4, 1. The Cambridge conference, Oxford 1985, 281-312.
F.CENERINI, I Caesii: prosopografia delle regioni VI, VII, e V, in: Cultura epigrafica dell’Appennino: Sarsina, Mevaniola e altri studi, Epigrafia e antichità 8, Faenza 1985, 203-232.
G.COLONNA, La Romagna tra Etruschi, Umbri e Pelasgi, in: G.Bermond Montanari (ed.), La Romagna tra VI e IV secolo a.C. nel quadro della protostoria dell’Italia Centrale, Atti del Convegno, Bologna, 23-24 ottobre 1982, Bologna 1985, 45-65.
Culture a contatto: Sabini ed Umbri tra protostoria ed età tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Acquasparta, Aprile 1984, Dialoghi di Archeologia 3.2, 1985, 37-107.
S.DE CARO, Nuove indagini sulle fortificazioni di Pompei, AION(archeol) 7, 1985, 75-114.
S.DE CARO, Anfore per pece del Bruzio, Klearchos 28, 1985, 21-32.
L.DEL TUTTO PALMA, Bantia. Sulla nuova epigrafe pubblicata da M.Torelli, SE 53, 1985[1987], 280-284.
F.DE MEO, Urvinum Hortense. Aspetti geografici, Bollettino Storico della città di Foligno 9, 1985, 367-368.
G.FORNI, I Properzi nel mondo romano: indagine prosopografica, RAL 40, 1985, 205-223.
H.G.FRENZ, Römische Grabreliefs in Mittel- und Süditalien, Roma 1985.
E.GABBA, Aspetti dell’assimilazione delle popolazioni italiche nel II secolo, in: E.Campanile (ed.), Lingua e cultura degli Oschi, Pisa 1985, 35-45.
P.GROS – D.THEODORESCU, Le mur nord du ‘forum” d’Assise. Ornamentation pariétale et spécialisation des espaces, MEFRA 97, 1985, 879-897.
M.GUARDUCCI, La casa di Properzio: nuove riflessioni sulla domus Musae di Assisi e sulle sue epigrafi, RAL s. VIII, 40, 1985, 163-181.
C.LETTA, Catón el Censor y el mito de la unidad de los pueblos Latinos y Osco-umbros, Revista de Historia Universal 1, 1985, 69-78.
M.LOMBARDO, Nuovi documenti su Pisticci arcaica. II. Il graffito, PP 40, 1985, 295-306.
D.MANCONI, Il territorio di Monteleone di Spoleto, in: Gli Etruschi in Valnerina: la biga di Monteleone di Spoleto, Catalogo della Mostra, Subiaco 1985, 12-13.
A.MARINETTI, Le iscrizioni sudpicene, I. Testi, Firenze 1985.
M.NAFISSI, Le genti indigene. Enotri, Coni, Siculi e Morgeti, Ausoni, Iapigi, Sanniti, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie, Milano 1985, 189-208.
S.OSTROW, Augustales along the Bay of Naples: a case for their growth, Historia 34-35, 1985, 65-101.
P.POCCETTI, Ipotesi sull’idronimo-toponimo ΛΑΟΣ, PP 40, 1985, 209-218.
P.POCCETTI, Considerazioni sulle espressioni peligne per “sacerdotessa di Cerere”, SSL 25, 1985, 51-66.
P.POCCETTI, Nochmals zum oskischen Namen Maras, BN 20, 1985, 233-244.
P.POCCETTI, La traduzione come interpretazione e descrizione nella filologia italica, AION(ling) 7, 1985, 260-272.
A.L.PROSDOCIMI, I Safini delle iscrizioni sudpicene, in: Preistoria, storia e civiltà dei Sabini, Atti del Convegno, Rieti 1982, Rieti 1985, 35-55.
A.M.ROSSI ALDROVANDI, Contributo agli indici di CIL XI. Collegi e professioni, Epigraphica 48, 1985, 110-131.
S.SEGENNI, Amiternum e il suo territorio in età romana, Pisa 1985.
M.TAGLIENTE – M.LOMBARDO, Nuovi documenti su Pisticci in età arcaica, PP 40, 1985, 284-307.
R.E.WALLACE, Volscian sistiatiens, Glotta 63, 1985, 93-101.
1984
A.AMBROGI, Monumenti funerari di età romana di Foligno, Spello ed Assisi, Xenia 8, 1984, 27-64.
D.W.BARONOWSKI, The formula togatorum, Historia 33, 1984, 248-252.
M.BERGAMINI, Una produzione umbra di lucerne al tornio, AFLPer 8.1, 1984-1985, 65-76.
M.BONGHI JOVINO (ed.), Ricerche a Pompei. L’insula 5 della Regio VI dalle origini al 79 d.C., Roma 1984.
L.BONOMI PONZI, La necropoli romana di S.Maria in Campis, Bollettino Storico della città di Foligno 8, 1984, 493-499.
A.BOTTINI, s.v. Banzi, in: BTCGI III, 1984, 390-402.
P.BOTTINI, Grumento Nova (Potenza), SE 52, 1984, 472-473.
M.BUONOCORE, Nomina peligni, Miscellanea Greca e Romana 9, 1984, 179-218.
M.BUONOCORE, Ricognizione epigrafica nel territorio di Superaequum, ZPE 56, 1984, 243-259.
M.BUONOCORE, Iscrizioni latine inedite della regio IV, SCO 34, 1984, 245-253.
M.BUONOCORE, Note di epigrafia latina vibonese, Klearchos 26, 1984, 53-71.
R.CANTILENA, Problemi di emissione e di circolazione monetale, in: Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I sec.a.C., Atti del Convegno 10-11 novembre 1980, Matrice 1984, 85-97.
A.CAPANO, L’esplorazione archeologica nel territorio di Muro Lucano, Catalogo della Mostra Documentaria, Muro Lucano 1984.
M.CIPOLLONE, Gubbio (Perugia). Officina ceramica di età imperiale in località Vittorina. Campagna di scavo 1983, NSA 38-39, 1984-1985, 95-167.
F.COARELLI – A.LA REGINA, Abruzzo e Molise, Guide Archeologiche Laterza, Bari 1984.
G.COLONNA, Un trofeo di Novio Fannio, comandante sannita, in : Studi di antichità in onore di G.Maetzke, Roma 1984, 229-241.
M.CORBIER, De Volsinii à Sestinum : cura aquae et évérgetisme municipal de l’eau en Italie, REL 62, 1984, 236-274.
F.COSTABILE, Istituzioni e forme costituzionali nelle città del Bruzio in età romana. Civitates foederatae, coloniae e municipia in Italia meridionale attraverso i documenti epigrafici, Napoli 1984.
F.COSTABILE, I ginnasiarchi a Petelia, ASCL 51, 1984, 5-15.
M.DE AGOSTINI, I Liguri nel Sannio, Benevento 1984.
F.DE MEO – M.P.PALOMBA, Note storico-geografiche su Otricoli e il suo territorio, Quaderni dell’Istituto di Geografia, Perugia 6, 1984, 137-170.
H.DEVIJVER – F. VAN WONTERGHEM, Der “campus” der römischen Städten in Italia und im Westen, ZPE 54, 1984, 195-206.
A.DI NIRO, Aspetti affini alla cultura daunia nel territorio costiero a nord del Gargano (Larino e Termoli), in: A.Neppi Modona (ed.), La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico, Atti del XIII Convegno di studi etruschi ed italici, Manfredonia, 21-27 giugno 1980, Firenze 1984, 35-43.
E.ESPOSITO, L’ager Nucerinus. Note storiche e topografiche, RAAN 59, 1984, 221-241.
A.E.FERUGLIO – D.MONACCHI, La fonte Feronia e l’acquedotto Formina a Narni: l’acqua come oggetto di culto e servizio pubblico in età romana, Città di Castello 1984.
G.FORNI, Epigrafi romane in Umbria, Sabina, Piceno e Perugia, trascritte o segnalate in mss. sconosciuti di G. G. Carli (1765 e 1753), Epigraphica 46, 1984, 200-207.
G.FORNI, Il manoscritto con epigrafi di Gian Battista Guazzaroni. Biblioteca Augusta di Perugia, cod. misc. 404 F 78, Epigraphica 46, 1984, 117-139.
M.W.FREDERIKSEN, Campania, Roma 1984.
E.GABBA, La transumanza nell’economia italico-romana, in: Giornate Internazionali di studio sulla transumanza, Atti del Convegno, L’Aquila 1984, L’Aquila 1984, 15-27.
P.GROS, Assise: le sanctuaire romain, MEFRA 96, 1984, 552-555.
M.GUARDUCCI, Le insegne dei Dioscuri, ArchClass 36, 1984, 133-154.
J.F.HALL, The Municipal Aristocracy of Etruria and their Participation in Politics in Rome, BC 91, Diss. Univ. Pennsylvania, Philadelphia 1984.
A.LA REGINA, Aspetti istituzionali nel mondo sannitico, in: Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I sec.a.C., Atti del Convegno, Isernia, 10-11 novembre 1980, Matrice 1984, 17-25.
C.LETTA, L’Italia dei mores romani nelle Origines di Catone, Athenaeum 62, 1984, 3-29, 416-439.
E.LUNGHI, Assisi, in: G.Corbella (ed.), Città da scoprire. Guida ai centri minori, II. Italia centrale, Milano 1984, 206-215.
D.MANCONI, Un cippo funerario romano dalla piazza grande di Foligno, Bollettino Storico della città di Foligno 8, 1984, 501-503.
D.MONACCHI, Resti della stipe votiva del Monte Subasio di Assisi (Colle S. Rufino), SE 52, 1984, 77-89.
D.MUSTI, La nozione storica di Sanniti nelle fonte greche e romane, in: Sannio. Pentri e Frentani dal IV al I secolo a. C., Atti del Convegno, Isernia, 10-11 novembre 1980, Matrice 1984, 71-84 [= in: D.MUSTI, Strabone e la Magna Grecia, Padova 1988, 197-216].
C.PETERSE, Der oskische Fuss in pompejanischen Atrien, BABesch 59, 1984, 9-30.
P.POCCETTI, Un Brettio a Cuma (nota a Vetter 112), PP 39, 1984, 43-47.
P.POCCETTI, Un falso italico del ‘700 da Venosa, Epigraphica 46, 1984, 141-153.
P.POCCETTI, Romani e Italici a Delo. Spunti linguistici da una pubblicazione recente, Athenaeum 62, 1984, 646-656.
P.POCCETTI, Nomi di lingua e nomi di popolo nell’Italia antica tra etnografia, glossografia e retorica, AION(ling) 6, 1984, 137-160.
P.POCCETTI, Nuove iscrizioni vascolari dei Berii di Teano, RAAN 59, 1984, 27-35.
P.POCCETTI, Filtri culturali ed ipotesi linguistiche nella tradizione e negli studi relativi al teonimo italico Angitia, Abruzzo 22, 1984, 207-229.
P.POCCETTI, Intervento, in: L’iscrizione di Amina e le altre testimonianze epigrafiche da Pontecagnano, Atti della Tavola Rotonda, Pontecagnano, 3 maggio 1984, AION(archeol) 6, 1984, 267-270.
P.POCCETTI, Su due laminette plumbee iscritte nel Museo di Reggio Calabria, Klearchos 101-104, 1984, 73-86.
P.POCCETTI, Elementi culturali negli epitafi poetici peligni, IV: implicazioni istituzionali, AION(ling) 6, 1984, 321-334.
A.L.PROSDOCIMI, Le tavole iguvine, I., (Lingue e iscrizioni dell’Italia antica, 4) Firenze 1984.
V.QUINDICI, Nola antica, Nola 1984.
Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I sec.a.C., Atti del Convegno 10-11 novembre 1980, Matrice 1984.
A.SCALEGGI – D.MANCONI – A.TUFANI, Un monumento romano a Gubbio. Lettura, tentativo di identificazione, restauro, AFLPer(class) 22, 1984-1985, 207-225.
T.SIRONEN, Markas osco nel lupanare di Pompei (VII, 12, 18) – il greco osceno?, Arctos 18, 1984, 105-111.
M.TORELLI, “Tribuni plebis” municipali?, in: Sodalitas. Scritti in onore di A.Guarino, III, Napoli 1984, 1397-1402.
R.URBANO, Mancano sicure documentazioni delle origini
romane di Lanciano, Antiqua 9, 1984, 60-62.
F.VAN WONTERGHEM, Superaequum nel periodo romano, Sulmona 1984.
F.VAN WONTERGHEM, Superaequum, Corfinium, Sulmo, Forma Italiae, IV, 1, Firenze 1984.
R.E.WALLACE, The Sabellian Languages, Diss. Ohio State University 1984.
1983
G.ALESSIO – M.DE GIOVANNI, Preistoria e protostoria linguistica dell’Abruzzo, Lanciano 1983.
J.ANDREAU, À propos de la vie financière à Pouzzoles: Cluvius et Vestorius, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 9-20.
M.BERGAMINI, Necropoli di età romana a Bevagna. Prima campagna di scavo (1977), AFLPer 7.1, 1983-1984, 53-114.
M.BIANCHI, La vallata quale modello di interpretazione delle discontinuità rilevabili nei rapporti organizzativi fra città e territorio: il caso di Sarsina romana e medievale, Caesarodunum 18, 1983, 117-125.
L.BONOMI PONZI, Scavi e scoperte. Foligno (PG), SE 51, 1983, 455-456.
L.BONOMI PONZI – D.MANCONI, Scavi e scoperte: Spello (PG), SE 51, 1983, 461-462.
M.BUONOCORE, Un’iscrizione latina inedita da S. Pietro Avellana (Isernia) pertinente al municipium di Aufidena, Archivio Storico Molisano 7, 1983-1984, 125-133.
A.CAMPANELLI – F.CATALLI, Museo Archeologico Nazionale di Chieti. Nuovi materiali per una storia della circolazione monetaria in Abruzzo, AIIN 30, 1983, 137-158.
P.CASTRÉN, Cambiamenti nel gruppo dei notabili municipali dell’Italia centro-meridionale nel corso del I secolo a.C., in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 91-97.
M.CÉBEILLAC-GERVASONI (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983.
M.CÉBEILLAC-GERVASONI, Le notable local dans l’épigraphie et les sources littéraires latines: problèmes et équivoques, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 51-58.
U.CIOTTI, Un trovamento fortuito nel territorio di Carsulae agli inizi del secolo, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria 80, 1983, 267-274.
F.COARELLI, L’Agorà des Italiens a Delo: il mercato degli schiavi?, in: D.Musti – H.Solin (eds.), Delo e l’Italia, Opuscola Instituti Romani Finlandiae 2, Roma 1983, 5-17.
F.COARELLI, I santuari del Lazio e della Campania tra i Gracchi e le guerre civili, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 217-240.
R.CORCHIA, Torso di fanciullo da Grumentum. Un Arpocrate?, AION(archeol) 5, 1983, 103-108.
M.H.CRAWFORD, Le monete romane nelle regioni d’Italia, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 47-50.
J.-M.DAVID, Les orateurs des municipes à Rome: intégration, réticences et snobismes, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 309-323.
M.C.DE ANGELIS – R.P.GUERZONI, Scavi e scoperte. Monteleone di Spoleto (TR), SE 51, 1983, 459-461.
J.DE LA GENIÈRE – C.SABBIONE, Indizi della Macalla di Filottete: Le Murge di Strongoli, ASMG 24-25, 1983-1984, 163-192.
L.DEL TUTTO PALMA, La tavola Bantina (sezione osca): proposte di rilettura, Padova-Urbino 1983.
S.DEMOUGIN, Notables municipaux et ordre équestre à l’époque des dernières guerres civiles, in: M.Cébeillac Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Paris – Naples 1983, 279-298.
E.DENIAUX, Le passage des citoyennetés locales a la citoyenneté romaine et la constitution de clientèles, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 267-277.
H.DEVIJVER – F. VAN WONTERGHEM, Un mundus (Cereris?) a Corfinium. Nuova lettura e interpretazione dell’iscrizione CIL IX 3173 = ILS 5642, Historia 32, 1983, 484-507.
M.DUBUISSON, Les Opici: Osques, Occidentaux ou Barbares ?, Latomus 42, 1983, 522-545.
J.-M.FLAMBARD, Les collèges et les élites locales à l’époque républicaine d’après l’exemple de Capoue, in: M.Cébeillac Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Paris – Naples 1983, 75-89.
Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983.
G.FORNI, Gaio Cesare, nipote e figlio adottivo di Augusto, onorato in Assisi, AFLM 16, 1983, 505-512.
G.FORNI, Un senatore romano misconosciuto, verosimilmente da Assisi (CIL XI 4647), Bollettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria 80, 1983, 275-280.
E.GABBA, Strutture sociali e politica romana in Italia nel II sec. a.C., in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux Iie et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 41-45.
M.GAGGIOTTI, Tre casi regionali italici: il Sannio Pentro, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux Iie et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 137-150.
L.GALLO, Colonizzazione, demografia e strutture di parentela, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 703-728.
H.J.GEHRKE, Zur Gemeindeverfassung von Pompeji, Hermes 111, 1983, 471-490.
L.GIARDINO, La viabilità nel territorio di Grumentum in età repubblicana ed imperiale, in: Studi in onore di Dinu Adamesteanu, Galatina 1983, 195-217.
E.GRECO – D.THEODORESCU, Posidonia-Paestum. II. L’Agorà, Roma 1983.
P.G.GUZZO, Ipotesi sui re a Rossano di Vaglio, Xenia 5, 1983, 7-14.
P.G.GUZZO, Per lo studio del territorio di Laos, BA 68, 1983, 57-66.
T.HANTOS, Das römische Bundesgenossensystem in Italien, München 1983.
B.HELLY, Les Italiens en Thessalie au IIe et au Ier s. av. J.-C., in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” unicipals italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 355-380.
F.HINARD, La proscription de 82 et les Italiens, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” unicipals italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 325-331.
G.W.HOUSTON, CIL XI: Index apparitorum et officialium magistratuum, imperatoris, vectigalium, Epigraphica 45, 1983, 158-162.
L.J.F.KEPPIE, Colonisation and Veteran Settlement in Italy 47- 14 B.C., London 1983.
U.LAFFI, I senati locali nell’Italia repubblicana, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Paris-Naples 1983, 59-74.
U.LAFFI, Italia romana: città e strutture amministrative, in: Storia della società italiana, II. La tarda repubblica e il principato, Milano 1983, 191-208.
E.LEPORE – A.MELE, Pratiche rituali e culti eroici in Magna Grecia, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 847-896.
D.MANCONI (ed.), Ville e insediamenti rustici di età romana in Umbria, Perugia 1983.
D.MANCONI, Il territorio di Bevagna. Inquadramento storico-topografico, AFLPer 7.1, 1983-1984, 115-123.
D.MANCONI – F.SCHIPPA, Scavi e scoperte. Gubbio (PG), SE 51, 1983, 456-457.
A.MELE, L’eroe di Temesa tra Ausoni e Greci, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Pisa-Roma 1983, 848-888.
M.MOGGI, L’elemento indigeno nella tradizione letteraria sulle ktiseis, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 979-1002.
P.MOREAU, Structures de parenté et d’alliance à Larinum d’après le pro Cluentio, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 99-123.
J.-P.MOREL, Les producteurs des biens artisanaux en Italie à la fin de la Républic, in: M.Cébeillac Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Paris – Naples 1983, 21-39.
G.NENCI – S.CATALDI, Strumenti e procedure nei rapporti tra greci e indigeni, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 580-604.
V.PANEBIANCO, Pandosia e Cosentia. La capitale degli Enotri e la capitale dei Brettii, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Brettii, Greci e Romani, Atti del V Congresso storico calabrese, Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, 28-31 ottobre 1973, Roma 1983, 47-60.
P.POCCETTI, Sul formulario dell’epigrafia ufficiale italica, Athenaeum 61, 1983, 178-190.
P.POCCETTI, Due nuovi contributi all’epigrafia peligna, SSL 23, 1983, 159-162.
P.POCCETTI, Considerazioni sul tipo toponomastico “Pesco” nell’Italia centro-meridionale, L’Italia Dialettale 46, 1983, 245-254.
P.POCCETTI, Il pastiche epigrafico tra storia e metodo. I falsi nella documentazione etrusca ed italica, in: L.Koch (ed.), Le lettere rubate. Studi sul Pastiche letterario, Napoli 1983, 43-75.
P.POCCETTI, Eine Spur des saturnischen Verses im Oskischen, Glotta 61, 1983, 207-217.
A.L.PROSDOCIMI, Lega e tributo nelle tavole di Gubbio Iib e Vb 8-18, PP 212, 1983, 359-385.
A.L.PROSDOCIMI, Questura italica e questura romana. I cvestur farariur “questori del farro” di Mevania e gli homonus duir puri far eiscurent “i due uomini che faranno la questua del farro” di Gubbio, AIV 113, 1983-1984, 169-190.
D.B.SADDINGTON, The auxiliary prefect Glabrio and the introduction of the duovirate at Perusia, Athenaeum 61, 1983, 264-266.
C.SAULNIER, L’armée et la guerre chez les peuples samnites (VIIe – IVe s.), Paris 1983.
L.SENSI, Assisi: aspetti prosopografici, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux Iie et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 165-173.
T.SIRONEN, Un nuovo documento osco-lucano del IV sec. a.C. da Pisticci, Arctos 17, 1983, 79-86.
H.SOLIN, Lucani e Romani nella valle del Tanagro, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux Iie et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 411-414.
M.J.STRAZZULLA, Assisi: problemi urbanistici, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux Iie et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 151-164.
M.TORELLI, Una nuova epigrafe di Bantia e la cronologia dello statuto municipale bantino, Athenaeum 71, 1983, 252-257.
M.TORELLI, Edilizia pubblica in Italia centrale tra guerra sociale ed età augustea: ideologia e classi sociali, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 241-250.
R.VAN COMPERNOLLE, Femmes indigènes et colonisateurs, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 1033-1049.
P.ZANKER, Zur Bildnisrepräsentation führender Männer in mittelitalischen und campanischen Städten zur Zeit der späten Republik und der julisch-claudischen Kaiser, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 251-266.
1982
G.AMIOTTI, Lico di Reggio e l’Alessandra di Licofrone, Athenaeum 60, 1982, 452-460.
G.ASDRUBALI PENTITI, Ricerche storico-epigrafiche su Tifernum Tiberinum, Miscellanea Greca e Romana 8, 1982, 611-632.
G.ASDRUBALI PENTITI, Iscrizione inedita del territorio tuderte, AFLPer 6,1, 1982-1983, 545-548.
M.BERGAMINI, Corredi della necropoli tudertina conservati in altri musei, in: Verso un museo della città, Catalogo della Mostra degli interventi sul patrimonio archeologico, storico, artistico di Todi, Todi, Sala delle Pietre, 8 agosto – 31 dicembre 1981, Todi 1982, 139-149.
M.BERGAMINI, Gubbio, nuovi scavi a via degli Ortacci. La ceramica aretina, AFLPer 6.1, 1982-1983, 103-159.
E.BIAGETTI – G.FORNI, Stele funeraria iscritta e autonomia municipale di Forum Flaminii, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria 79, 1982, 13-16.
G.BINAZZI, Alcune iscrizioni inedite di “Asisium”, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria 79, 1982, 17-20.
L.BONOMI PONZI, Alcune considerazioni sulla situazione della dorsale appenninica umbro-marchigiana tra il IX ed il V sec. a.C., Dialoghi di Archeologia 2, 1982, 137-142.
L.BONOMI PONZI, Gruppo di asce a margini rialzati provenienti dalla zona di Colfiorito di Foligno (Perugia), AFLPer 6.1, 1982-1983, 161-173.
J.BORDES, Politeia dans la pensée grecque jusqu’à Aristote, Paris 1982.
W.A.BORGEAUD, Fasti Umbrici. Études sur le vocabulaire et le rituel des Tables eugubines, Ottawa 1982.
J.BREMMER, The Suodales of Poplios Valesios, ZPE 47, 1982, 133-147.
P.A.BRUNT, The legal issue in Cicero, pro Balbo, CQ 32, 1982, 136-147.
G.BUCHNER, Articolazione sociale, differenze di rituale e composizione dei corredi nella necropoli di Pithecusa, in: G.Gnoli – J.P.Vernant (eds.), La mort, les morts dans les sociétés anciennes, Cambridge 1982, 275-287.
M.CACCAMO CALTABIANO, Il tipo monetale dell’elmo e l’eroe di Temesa, in: G.Maddoli (ed.), Temesa e il suo territorio, Atti del Colloquio di Perugia e Trevi, 30-31 maggio 1981, Taranto 1982, 211-217.
G.CAMODECA, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d’origine. Italia: regio I (Campania, esclusa la zona di Capua e Cales), II (Apulia et Calabria), III (Lucania et Bruttii), in: Epigrafia e ordine senatorio, Atti del Colloquio internazionale AIEGL, Roma, 14-20 maggio 1981, II, Roma 1982, 101-163.
S.CAPINI, Larino: il santuario ellenistico, in: Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Catalogo della Mostra, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, dicembre 1981 – gennaio 1982, Napoli 1982, 87-88.
M.CIPOLLONE, Todi romana, in: Verso un museo della città, Catalogo della Mostra degli interventi sul patrimonio archeologico, storico, artistico di Todi, Todi, Sala delle Pietre, 8 agosto – 31 dicembre 1981, Todi 1982, 153-160.
P.CIUFERRI ET ALII, Ikuvium, Iguvio, Iulia Iguvia, Inginum, Bobio, Agobbio, Eugubium, Uguvio, Gubbio, Perugia 1982.
G.CRESCI MARRONE, Artemon Petroni Salvi servus (CIL XI 6312) (Regio Italiae VI), ZPE 48, 1982, 253-254.
G.DAREGGI, Il ciclo statuario della “Basilica” di Otricoli: la fase Giulio-Claudia, BA 67, 1982, 1-36.
A.DE VOS – M.DE VOS, Pompei, Ercolano, Stabiae, Bari 1982.
I.DI STEFANO MANZELLA, Iscrizioni latine municipali, Ostia esclusa, conservate nei Musei vaticani, Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie. Bollettino 3, 1982, 23-41.
N.DOLCI – C.FRANZONI, Bolli di fabbrica da Sestinum, Epigraphica 44, 1982, 188-200.
M.DUBUISSON, Y a-t-il une politique linguistique romaine?, Ktema 7, 1982, 187-210.
G.FORNI, Umbri antichi iscritti in tribù romane, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria 79, 1982, 21-73.
P.FRASSINETTI, Sisenna e la guerra sociale, Athenaeum 50, 1982, 78-113.
M.GAGGIOTTI – L.SENSI, Ascesa al senato e rapporti con i territori di origine. Italia: Regio VI (Umbria), in: Epigrafia e ordine senatorio, Atti del Colloquio Internazionale AIEGL, Roma, 14-20 maggio 1981, Tituli 4 – 5, Roma 1982, 245-274.
M.GIGANTE, Iscrizione bilingue da Nocera, PP 37, 1982, 157-158.
E.GRECO, Temesa e Cosentia, AION(archeol) 4, 1982, 57-62.
M.L.GUALANDI – L.MASSEI – S.SETTIS (eds.), Aparchai. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E.Arias, Pisa 1982.
G.GUALTERIO, Interventi di restauro sul materiale archeologico del Museo di Todi, in: Verso un museo della città, Catalogo della Mostra degli interventi sul patrimonio archeologico, storico, artistico di Todi, Todi, Sala delle Pietre, 8 agosto – 31 dicembre 1981, Todi 1982, 161-163.
N.HORSFALL, The Caudine Forks: Topography and Illusion, PBSR 50, 1982, 45-52.
E.JASTRZEBOWSKA, Clitunnotempel bei Spoleto, Eos 70, 1982, 331-337.
A.LANDI, Lingue in contatto e circolazione sociale a Pompei, in: A.De Franciscis (ed.), La regione sotterrata del Vesuvio, Napoli 1982, 211-227.
G.MADDOLI (ed.), Temesa e il suo territorio, Atti del Colloquio di Perugia e Trevi, 30-31 maggio 1981, Taranto 1982.
G.MADDOLI, Contatti antichi del mondo latino col mondo greco, in: E.Vineis (ed.), Alle origini del latino, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Pisa, 7-8 dicembre 1980, Pisa 1982, 43-64 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 69-87].
G.MADDOLI, Megale Hellàs. Genesi di un concetto e realtà storico-politiche, in: ACSMG XXI, Taranto 1981, Napoli 1982, 9-33 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 37-51].
A.MORANDI, Epigrafia Italica, Roma 1982.
P.POCCETTI, L’area superequana nel quadro della documentazione dialettale peligna, Quaderni del gruppo archeologico superequano, I, Sulmona 1982.
P.POCCETTI, Minima Peligna, SSL 22, 1982, 183-187.
P.POCCETTI, Ancora sull’interpretazione di peligno an(a)c(e)ta alla luce di una nuova attestazione, SSL 22, 1982, 171-182.
P.POCCETTI, Sul toponimo Roccamonfina (Caserta), L’Italia Dialettale 45, 1982, 221-227.
P.POCCETTI, Bemerkungen zu den paelignischen Personennamen, BN 17, 1982, 329-342.
P.POCCETTI, Elementi culturali negli epitafi poetici peligni, III: La struttura metrica, AION(ling) 4, 1982, 213-236.
P.POCCETTI, L’epigrafia come fonte per la ricerca etno-toponomastica nell’Italia antica, AION(ling) 4, 1982, 53-64.
P.POCCETTI, Il testamento di Vibio Adirano, RAAN 57, 1982, 237-245.
P.POCCETTI, Mefitis, AION(ling) 4, 1982, 237-260.
P.POCCETTI, Osco trístaamentud: un problema di interferenza linguistica, Iling 8, 1982-1983, 150-155.
A.PONTRANDOLFO GRECO, I Lucani. Etnografia e archeologia di una regione antica, Milano 1982.
E.T.SALMON, The Making of Roman Italy, London 1982.
D.SILVESTRI, Mefitis, AION(ling) 4, 1982, 261-266.
F.VALENTE, Isernia. Origine e crescita di una città, Campobasso 1982.
A.VITI, Res publica Aeserninorum, Isernia 1982.
D.WILLIAMS, Un’officina di N.Naevius Hilarius a Cuma, ArchClass 34, 1982, 190-195.
P.ZANCANI MONTUORO, Sibari sul Teutranto, PP 37, 1982, 102-108.
1981
N.ALFIERI, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, Picus 1, 1981, 7-39.
M.ANGELI, Assisi pre-romana, Assisi 1981.
R.ANTONINI, Rivista di epigrafia italica. Lucania, SE 49, 1981, 341-347.
R.ANTONINI, Dedica osca a Mefite Aravina dalla Valle d’Ansanto (AV), AION(archeol) 3, 1981, 55-60.
G.ASDRUBALI PENTITI, Etruschi e Umbri nella Guerra Sociale, AFLPer 19, 1981-1982, 261-268.
G.BINAZZI, Iscrizione pavimentale del c.d. Foro di Assisi, in: L.Gasperini (ed.), Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, Roma 1981, 29-38.
C.BRUSCHETTI, Una singolare edizione delle Tavole di Gubbio, Cortona 1981.
R.J.BUCK, The Ancient Roads of Northwestern Lucania and the Battle of Numistro, PP 36, 1981, 317-347.
G.CALZECCHI ONESTI, Ocr- ed acr- nella toponomastica dell’Italia antica, SE 49, 1981, 165-188.
A.CAPANO, Nuove scoperte nella necropoli romana di Petelia, Klearchos 23, 1981, 29-62.
E.CHAMPLIN, Owners and Neighbours at Ligures Baebiani, Chiron 11, 1981, 242-254.
B.D’AGOSTINO, Voluptas e virtus. Il mito politico dell’ingenuità italica, AION(archeol) 3, 1981, 117-130.
B.D’AGOSTINO, Storia del Vallo di Diano. I. Età antica, Salerno 1981.
G.DE SENSI SESTITO, I Dinomenidi nel basso e medio Tirreno fra Imera e Cuma, MEFRA 93.2, 1981, 617-642.
P.FONTAINE, Note préliminaire sur les remparts antiques d’Ameria, BIBR 51, 1981, 5-17.
G.FORNI, Due epigrafi romane di Assisi. Lettura e proposte d’integrazione, AFLM 14, 1981, 335-342.
M.FRANCHI DE BELLIS, Le iovile capuane, Firenze 1981.
A.FRASCHETTI, Aristosseno, i Romani e la barbarizzazione di Poseidonia, AION(archeol) 3, 1981, 97-115.
P.GAUTHIER, La citoyenneté en Grèce et à Rome: participation et intégration, Ktema 6, 1981, 167-179.
S.GÉLY, Notion et réalité de la region en Italie de Varron à Pline l’Ancient, in: Atti del Congresso Internazionale di Studi Vespasianei, Rieti settembre 1979, Rieti 1981, 411-430.
A.GIARDINA, Allevamento ed economia della selva in Italia meridionale: trasformazioni e continuità, in: A.Giardina – A.Schiavone (eds.), Società romana e produzione schiavistica, I. L’Italia: insediamenti e forme economiche, Roma-Bari 1981, 87-113.
E.GRECO, Iscrizione osca da Paestum, PP 36, 1981, 245-250.
F.GUIDOBALDI, Pavimenti in opus sectile di Roma e dell’area romana: proposte per una classifiicazione e criteri di datazione, Studi Miscellanei 26, 1981-1983, 171-233.
A.KEAVENEY, Sulla, the Marsi and the Hirpini, CPh 76, 1981, 292-296.
A.LA REGINA, Appunti su entità etniche e strutture istituzionali nel Sannio antico, AION(archeol) 3, 1981, 129-137.
C.LETTA, Il rapporto tra strutture di governo epicorie e magistrature municipali di età romana nelle comunità osco-umbre, Abruzzo 19, 1981, 69-78.
D.MANCONI – M.A.TOMEI – M.VERZAR, La situazione in Umbria dal III sec.a.C. alla tarda antichità, in: A.Giardina – A.Schiavone (eds.), Società romana e produzione schiavistica, I. L’Italia: insediamenti e forme economiche, Bari 1981, 371-406.
A.MARINUCCI, Le iscrizioni del Gabinetto Archeologico di Vasto. Edizione riveduta e ampliata, Roma 1981.
S.M.MEDAGLIA, Per il testo degli epigrammi greci di Assisi, BollClass 2, 1981, 196-217.
A.MELE, Il pitagorismo e le popolazioni anelleniche d’Italia, AION(archeol) 3, 1981, 61-96.
M.PAOLETTI – S.SETTIS (eds.), Medma e il suo territorio. Materiali per una carta archeologica, Bari 1981.
P.POCCETTI, Una struttura familiare arcaica nella Capua sannitica, RAAN 56, 1981, 75-82.
P.POCCETTI, Documenti oschi e latini da Roccamonfina, RAAN 56, 1981, 183-197.
P.POCCETTI, Una nuova iscrizione peligna e il problema di an(a)c(e)ta, RAL s.VIII, 35, 1981, 509-517.
P.POCCETTI, Elementi culturali negli epitafi poetici peligni, II: Modelli formulari, AION(ling) 3, 1981, 259-270.
P.POCCETTI, In margine all’iscrizione osca da Cuma Ve 110, Iling 7, 1981, 45-51.
G.PROSPERI VALENTI, Iscrizioni inedite da Otricoli, Epigraphica 43, 1981, 216-220.
M.PUCCIARINI, Le Tavole Eugubine ed il mondo religioso umbro e italico, Arthos 22-24, 1981, 1-26.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Cereres, PP 36, 1981, 367-372.
C.SABBIONE, Reggio e Metauros nell’VIII e nel VII secolo a.C., ASAA 59, 1981, 275-289.
C.SAULNIER, La coniuratio clandestina: une interprétation livienne de traditions campanienne et samnite, REL 59, 1981, 102-120.
F.VAN WONTERGHEM, Il “campus” nell’impianto urbanistico delle città romane: testimonianze epigrafiche e resti archeologici, Acta Archaeologica Lovaniensia 20, 1981, 49-57.
1980
G.AMIOTTI, I Greci ed il massacro degli Italici nell’88 a.C., Aevum 54, 1980, 132-139.
L.AMIRANTE, Per una interpretazione di Strabone V 3, 4, PP 35, 1980, 376-380.
J.ANDREAU, Pompéi: mais où sont les vétérans de Sylla?, REA 82, 1980, 183-199.
P.ANELLO, Dionisio il Vecchio. Politica adriatica e tirrenica, Palermo 1980.
V.ANGELINI, Riflessioni sull’orazio pro L.Cornelio Balbo, Athenaeum 58, 1980, 360-370.
Attività archeologica in Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di Dinu Adamesteanu, Matera 1980.
G.BINAZZI, Una mensa d’altare inedita da Amelia, Esercizi. Arte, Musica, Spettacolo 3, 1980, 33-37.
A.BOTTINI, Osservazioni sulla topografia di Banzi preromana, AION(archeol) 2, 1980, 69-82.
F.CANTARELLI, La via Regio-Capuam: problemi storici e topografici, L’Universo 60, 1980, 929-968.
A.CAPANO, Tombe romane da Strongoli, Klearchos 22, 1980, 15-69.
F.CORDANO, Rodii e Italici nel terzo secolo a.C., MGR 7, Roma 1980, 255-270.
A.DI NIRO, Larino: la città ellenistica e romana, in: Sannio: Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Isernia, Museo Nazionale, ottobre – dicembre 1980, Roma 1980, 286-306.
P.FLOBERT, A propos de l’inscription d’Isernia (CIL IX 2689), in: Mélanges de littérature et d’épigraphie latines, d’histoire ancienne et d’archéologie. Hommage à la mémoire de Pierre Wuilleumier, Paris 1980, 121-128.
M.GAGGIOTTI ET ALII, Umbria-Marche, Guide archeologiche Laterza 4, Bari 1980.
H.GALSTERER, Politik in römischen Städten: die seditio des Jahres 59 n.Chr. in Pompeii, in: W.Eck – H.Galsterer – H.Wolff (eds.), Studien zur antiken Sozialgeschichte. Festschrift F.Vittinghoff, Köln – Wien 1980, 323 – 338.
P.G.GUZZO – S.LUPPINO, Per l’archeologia dei Brezi. Due tombe fra Thurii e Crotone, MEFRA 92(1980), 821-914.
M.HUMBERT, Domination et administration de l’Italie romaine à l’époque républicaine, RD 58, 1980, 609-627.
P.C.KNAPP, Festus 262L and praefecturae in Italy, Athenaeum 58, 1980, 14-38.
J.KOLENDO, Uno Spartaco sconosciuto nella Pompei osca: le pitture della casa di Amando, Index 9, 1980, 33-40.
S.LUPPINO, Strabone VI 1, 3: i Lucani a Petelia, ASCL 47, 1980, 37-48.
G.MADDOLI, Filottete in Italìa, in: ACSMG XIX, Taranto 1979, Taranto 1980, 133-167 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 99-119].
D.MUSTI, Il commercio degli schiavi e del grano: il caso di Puteoli. Sui rapporti tra l’economia italiana della tarda repubblica e le economie ellenistiche, in: J.H.D’Arms – E.C.Kopff (eds.), The Seaborne Commerce of ancient Rome. Studies in Archaeology and History, Memoirs of the American Academy in Rome 36, 1980, 197-215.
G.PACI, Nuovi documenti epigrafici della necropoli romana di Corfinio (con preambolo sulla scoperta di G.Messineo), Epigraphica 42, 1980, 31-64.
P.POCCETTI, Piramidetta con iscrizione osca dalla Daunia, AION(ling) 2, 1980, 67-76.
P.POCCETTI, Nuovi contributi alla topografia della documentazione italica, AION(ling) 2, 1980, 77-88.
P.POCCETTI, Elementi culturali negli epitafi poetici peligni, I: questioni ortografiche, AION(ling) 2, 1980, 89-98.
A.L.PROSDOCIMI, Studi sull’italico, SE 48-49, 1980, 187-249.
A.L.PROSDOCIMI, Il meddix deketasio di Nola e il M.X. di Cuma, SE 48, 1980, 437-445.
J.S.RICHARDSON, The ownership of Italian land: Tiberius Gracchus and the Italians, JRS 70, 1980, 1-11.
S.SEGENNI, Nuove iscrizioni da Amiternum, Epigraphica 42, 1980, 65-84.
1979
G.BONAMENTE, Una nuova epigrafe della gens Vespria in Assisi, AFLM 12, 1979, 201-207.
E.CAMPANILE, Le strutture magistratuali degli stati osci, in: E.Campanile – C.Letta, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa 1979, 15-32 [= E.CAMPANILE, Latina e Italica. Scritti minori sulle lingue dell’Italia antica, a cura di P.Poccetti, Pisa 2008, 813-826].
E.CAMPANILE – C.LETTA, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa 1979.
P.CASTRÉN, L’amministrazione municipale, in: F.Zevi (ed.), Pompei 79, Napoli 1979, 45-55.
R.CATALANO, La Lucania antica. Profilo storico (IV-II sec.a.C.), Salerno 1979.
M.CIPOLLONE – E.LIPPOLIS, Le mura di Otricoli, in: Studi in onore di Filippo Magi, Perugia 1979, 57-76.
M.D’AVINO, Da Larino a Marzano e a Liveri. Attraverso due
notizie di Cicerone, Antiqua 4, 1979, 27-32.
M.C.DE ANGELIS, Il bronzo finale in Umbria e Toscana interna, in: Il bronzo finale in Italia, Atti della XXI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, 21-23 ottobre 1977, in memoria di F.Rittatore Vonwiller, Firenze 1979, 399-422.
S.DIEBNER, Aesernia – Venafrum. Untersuchungen zu den römischen Steindenkmälern zweier Landstädte Mittelitaliens, Roma 1979.
E.GABBA, Gaio Flaminio e la sua legge sulla colonizzazione dell’agro Gallico, Athenaeum 47, 1979, 159-163.
E.GABBA – M.PASQUINUCCI, Strutture agrarie e allevamento transumante nell’Italia romana (III-I sec. a.C.), Pisa 1979.
L.GASPERINI, Nuovo epitafio asisinate in S. Maria degli Angeli, AFLM 12, 1979, 235- 241.
A.LANDI, Dialetti e interazione sociale in Magna Grecia. Lineamenti di una storia linguistica attraverso la documentazione epigrafica, Napoli 1979.
C.LETTA, Magistrature italiche e magistrature municipali: continuità o frattura?, in: E.Campanile – C.Letta, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa 1979, 33-105.
G.LURASCHI, Foedus Ius Latii Civitas. Aspetti costituzionali della romanizzazione in Transpadana, Padova 1979.
A.J.PFIFFIG, Sulla, Etrurien und das römische Bürgerrecht, GB 8, 1979, 141-152.
P.POCCETTI, Nuovi documenti italici a complemento del manuale di E.Vetter, Pisa 1979.
P.POCCETTI, Iscrizione umbra su meridiana, AION(ling) 1, 1979, 73-79.
A.PONTRANDOLFO, Segni di trasformazione sociale a Poseidonia tra la fine del V e gli inizi del III secolo a.C., Dialoghi di Archeologia 1, 1979, 27-50.
A.L.PROSDOCIMI, Le iscrizioni italiche: Acquisizioni, temi, problemi, in: Le iscrizioni prelatine in Italia, Atti dei Convegni Lincei, Roma 1977, Roma 1979, 119-204.
A.RESTELLI, Etruschi ed Umbri nel III sec.a.C., CISA 6, 1979, 150-157.
H.RIX, Ricomposizione di un’iscrizione osca da Pompei, SE 47, 1979, 224-228.
1978
G.ASDRUBALI PENTITI, Agricoltura e vita economica in Umbria in età imperiale romana, in: Orientamenti di una regione attraverso i secoli: scambi, rapporti, influssi storici nella struttura dell’Umbria, Atti del X Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 23-26 maggio 1976, Perugia 1978, 247-254.
O.BOCCANERA, Archeologia camerinese, StudPic 45, 1978, 132-139.
G.BONASEGALE PITTEI, Indagine sulla struttura di Spello medievale [e romana], RIA 1, 1978, 153-198.
D.BRIQUEL, Sur une explication antique du nom des Ombriens : une version italique du déluge ?, in : Etrennes de septantaine. Travaux de linguistique et de grammaire comparée offerts à M.Lejeune, Paris 1978, 45-63.
D.BRIQUEL, Sur les aspects militaires du dieu ombrien Fisus Sancius, MEFRA 90, 1978, 133-152.
D.A.BULLOUGH, Dalla romanità all’alto medioevo: l’Umbria come crocevia, in: Orientamenti di una regione attraverso i secoli: scambi, rapporti, influssi storici nella struttura dell’Umbria, Atti del X Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 23-26 maggio 1976, Perugia 1978, 177-192.
E.CAMPANILE (ed.), La cultura italica, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Pisa, 19-20 dicembre 1977, Pisa 1978.
M.CATARSI DALL’AGLIO – P.L.DALL’AGLIO, Ancora sulla via Flaminia minore, RAIB 67,1, 1978-1979, 155-167.
P.CAVUOTO, M.Arrius Clymenus duovir di Blanda Iulia, Vichiana 7, 1978, 268-279.
G.DAREGGI, Una terracotta architettonica da Otricoli. Qualche osservazione sul centro preromano, MEFRA 90.2, 1978, 627-635.
L.DE BLOIS, Dionysius II, Dion and Timoleon, MNIR 40, 1978, 113-149.
J.DE LA GENIÈRE, La colonisation grecque en Italie méridionale et en Sicile et l’acculturation des non-Grecs, RA 2, 1978, 257-276.
A.DI NIRO, Piccoli bronzi figurati nel Museo di Campobasso, Salerno 1978.
M.DURANTE, I dialetti medio-italici, in: A.L.Prosdocimi (ed.), Lingue e dialetti dell’Italia antica, PCIA VI, Roma 1978, 791-823.
E.ESPOSITO, Laos. Una città della Magna Grecia, Cosenza 1978.
F.GALLI, La raccolta epigrafica sestinate, Urbino 1978.
G.P.GIVIGLIANO, Sistemi di comunicazione e topografia degli insediamenti di età greca nella Brettia, Cosenza 1978.
M.HUMBERT, Municipium et civitas sine suffragio. L’organisation de la conquête jusqu’à la Guerre Sociale, Roma 1978.
C.LETTA, Una nuova coppia di questori eponimi (qestur) da Supinum, Athenaeum 57, 1979, 404-410.
G.LURASCHI, Sulle ‘leges de civitate’ (Iulia, Calpurnia, Plautia Papiria), SDHI 44, 1978, 321-370.
G.LURASCHI, Per l’identificazione della ‘Lex Pompeia’: Plin.’n.h.’ 3, 20, 138, SDHI 44, 1978, 472-487.
M.MALAVOLTA, A proposito del nuovo s.c. da Larino, Miscellanea Greca e Romana VI, 1978, 347-382.
C.NICOLET, Le stipendium des Alliés Italiens avant la Guerre Sociale, PBSR 46, 1978, 1-11.
C.PIETRANGELI, Otricoli, un lembo dell’Umbria alle porte di Roma, Roma 1978.
A.L.PROSDOCIMI (ed.), Lingue e dialetti dell’Italia antica, PCIA VI, Roma 1978.
A.L.PROSDOCIMI, Il lessico istituzionale italico. Tra linguistica e storia, in: E.Campanile (ed.), La cultura italica, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Pisa, 19-20 dicembre 1977, Pisa 1978, 29-74.
A.L.PROSDOCIMI, L’umbro, in: A.L.Prosdocimi (ed.), Lingue e dialetti dell’Italia antica, PCIA VI, Roma 1978, 585-787.
A.L.PROSDOCIMI – L.DEL TUTTO PALMA, Cippo Abellano e lessico giuridico, in: A.L.Prosdocimi (ed.), Lingue e dialetti dell’Italia antica, PCIA VI, Roma 1978, 853-864.
E.PULGRAM, Italic, Latin, Italian: 600 B.C. to A.D. 1260. Texts and commentaries, Heidelberg 1978.
E.RUOFF VÄÄNÄNEN, Studies on Italian I, Historia 32, 1978, 1-81.
G.TIBILETTI, Diritti locali nei municipi d’Italia e altri problemi, in: ID., Storie locali dell’Italia romana, Pavia 1978, 347-371.
1977
G.BINAZZI, Una nuova iscrizione nel Museo del Foro Romano di Assisi, ArchClass 29, 1977, 188-190.
G.BRUNI, Monete lucane e bruzie nel Museo di Catanzaro, Cava de’ Tirreni 1977.
M.CALTABIANO, Una città del sud tra Roma e Annibale. La monetazione di Petelia, Palermo 1977.
G.CAMODECA, L’ordinamento in regiones e i vici di Puteoli, Puteoli 1, 1977, 62-98.
I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 4-7 maggio 1976, Roma 1977
B.D’AGOSTINO, Tombe “principesche” dell’Orientalizzante antico da Pontecagnano, Roma 1977.
G.DEVOTO, Le tavole di Gubbio, Firenze 1977.
A.DI NIRO, Il culto di Ercole fra i Sanniti Pentri e Frentani, Roma 1977.
M.T.FALCONI AMORELLI (ed.), Todi preromana. Catalogo dei materiali conservati nel Museo Comunale di Todi, Perugia 1977.
G.FORNI, Resti dimenticati dell’antica via Flaminia, RAL 32, 1977, 633-639.
U.HALL, Notes on M.Fulvius Flaccus, Athenaeum 55, 1977, 280-288.
Pp. 280-282 e 286-288: carriera (consolato, proconsolato, tribunato della plebe) e legami politici e familiari di M.Fulvio Flacco. Pp. 282-283: la proposta de civitate di Flacco scaturiva forse dalle misure contro i peregrini avviate nel 126 dal tr.pl. M.Iunius Pennus. Flacco convinto riformista. Pp. 284-285: possibili cause del fallimento della rogatio Fulvia: veto tribunizio, ostruzionismo del collega cos. M.Plautius Hypsaeus in forza delle leges Aelia e Fufia, intrighi del Senato. [L.Cappelletti]
H.JOUFFROY, Le financement des constructions publiques en Italie: initiative municipale, initiative impériale, évergétisme privé, Ktema 2, 1977, 329-337.
M.L.MANCA, Osservazioni sulle mura di Asisium, AFLPer 1.1, 1977-1978, 97-123.
P.POCCETTI, Sull’interpretazione di osco KELLAKED, SSL 17, 1977, 95-101.
A.M.RADMILLI, Storia dell’Abruzzo dalle origini all’età del bronzo, Pisa 1977.
F.SARTORI, I praefecti Capuam Cumas, in : I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 4-7 maggio 1976, Roma 1977, 149–171, 164 [= in : F.SARTORI, Dall’Italìa all’Italia, Padova 1993, 503–531.
M.TORELLI, Greci e indigeni in Magna Grecia: ideologia religiosa e rapporti di classe, StudStor 18, 1977, 45-61.
1976
N.ALFIERI, Per la topografia storica di “Fanum Fortunae” (Fano), RSA 6-7, 1976-1977, 147-171.
E.BENVENISTE, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, I-II, ed.ital., Torino 1976.
F.BIANCOFIORE, Osservazioni sulla Pandosia di Enotria, in: P.Borraro (ed.), Studi lucani, Atti del II Convegno nazionale di storiografia lucana, Montalbano Jonico – Matera, 10-14 settembre 1970, Lecce 1976, 9-13.
E.CAMPANILE, La latinizzazione dell’osco, in: Scritti in onore di Giuliano Bonfante, I, Brescia 1976, 109-120.
U.CIOTTI, Carsulae, in: U.Ciotti – A.Campana – U.Nicolini (eds.), San Gemini e Carsulae, Milano – Roma 1976, 9-80.
U.CIOTTI – A.CAMPANA – U.NICOLINI (eds.), San Gemini e Carsulae, Milano – Roma 1976.
P.CIPRIOTTI, Il nome e la legge di Pompei colonia romana, Cronache Pompeiane 2, 1976, 21-28.
F.COSTABILE, Frammento di tabella opistografa di contenuto giuridico da Nicotera (Bruttii), PP 31, 1976, 181-191.
G.DE SANCTIS, La guerra sociale, opera inedita a cura di L.Polverini, Firenze 1976.
A.DI IORIO, Una iscrizione bilingue osco-latina da Bovianum Vetus ed altri interessanti reperti, Studi meridionali 3, 1976, 3-17.
E.GABBA, Considerazioni politiche ed economiche sullo sviluppo urbano in Italia nei secoli II e I a.C., in: P.Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vom 5-9 Juni 1974, I, Göttingen 1976, 315-326.
H.GALSTERER, Herrschaft und Verwaltung im republikanischen Italien. Die Beziehungen Roms zu den italischen Gemeinden vom Latinerfrieden 338 v.Chr. bis zum Bundesgenossenkrieg 91 v.Chr., München 1976.
H.GALSTERER, Urbanisation und Municipalisation Italiens im 2. Und 1. Jh. V.Chr., in: P.Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien, Kolloquium in Göttingen vom 5-9 Juni 1974, Göttingen 1976, 327-333.
L.GASPERINI, Dedica dei Plestini a Costantino, AFLM 9, 1976, 391-401.
A.R.HANDS, Land and Citizenship, 125-122 B.C., Mnemosyne 24, 1976, 176-180.
L’A. è a favore dell’interpretazione “restrittiva” della proposta di M. Fulvio Flacco, cos. 125 a.C.: l’offerta di civitas/provocatio sarebbe stata diretta non a comunità ma ad individui [pp. 176-177]. Molto più estesa, a confronto, sarebbe la proposta de civitate di C. Gracco, tr.pl. 122, come lo era anche il suo programma di colonizzazione, che diviene più importante rispetto a quello di redistribuzione di ager publicus [pp. 178-180]. [L. Cappelletti]
B.W.M.JONES – R.DEVELIN, M.Arrecinus Clemens, Antichton 6, 1976, 79-83.
A.LA REGINA, Il Sannio, in: P.Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vom 5-9 Juni 1974, I, Göttingen 1976, 219-244.
R.LAZZERONI, Differenze linguistiche nel territorio dell’Abruzzo e del Molise in epoca italica, in: Scritti in onore di Giuliano Bonfante, I, Brescia 1976, 389-399.
M.LEJEUNE, L’anthroponymie osque, Paris 1976.
M.LEJEUNE, Noms osco-ombriens des eaux, des sources et des fontaines, in: L’Italie préromaine et la Rome républicaine, Mélanges offerts à J.Heurgon, II, Roma 1976, 551-571.
K.MEISTER, Die Bundesgenossengesetzgebung des Gaius Gracchus, Chiron 6, 1976, 113-125.
L’A. ritiene che tra le fonti relative al contenuto della legislazione de sociis et nomine Latino ideata da C. Gracco nel 122 a.C. vadano senz’altro rivalutate Cic. Brut. 26.99 e ORF2 fr.3 = Aur.Victor 6.4 [pp. 113-116]. Contro l’opinione tradizionale che identitifica lo ius suffragii previsto da C. Gracco per gli Italici con lo ius Latii, l’A. ritiene invece che la proposta graccana prevedesse la concessione agli Italici del diritto di voto proprio del cittadino romano, da esercitare in tutte le 35 tribù, ma “sradicato” dalla civitas Romana [pp. 117-118]. Secondo l’A. ci fu un’unica rogatio de sociis presentata da C. Gracco prima della metà del 122 a.C. e fallita all’incirca nel luglio dello stesso anno [pp. 118-119]. Argomentazioni contro la tesi moderna, basata spec. sui passi plutarchei C.Gr. 5.2; 8.2-3; 9.5, di due rogationes de civitate presentate da Gracco in tempi diversi e con diversi destinatari [pp. 120-124]. [L. Cappelletti]
A.L.PROSDOCIMI, Sui grecismi nell’osco, in: Scritti in onore di Giuliano Bonfante, Brescia 1976, 781-866.
A.L.PROSDOCIMI – A.LA REGINA – M.LEJEUNE – M.P.MARCHESE, Osco, SE 44, 1976, 282-305.
B.P.SELECKIJ, Der Gesetzentwurf Drusus’ des Jüngeren zur Gewährung der Bürgerrechte für die Italiker im Lichte der Schriften Ciceros (Q.fr. I,1; Att. II,16), Klio 58, 1976, 425-437.
M.SORDI, Il giuramento della legio linteata e la guerra sociale, CISA 4, 1976, 160-168.
1975
N.ALFIERI, Alla ricerca della via Flaminia minore, RAIB 64, 1975-1976, 51-67.
C.BIUCCHI, Il sistema dei tipi monetali “a coppie” dei Bruzi, NAC 4, 1975, 73-81.
P.CASTRÉN, Ordo Populusque Pompeianus. Polity and Society in Roman Pompeii, Roma 1975[1983].
G.COLONNA, Ricerche sugli Etruschi e gli Umbri a Nord degli Appennini, SE 42, 1975, 3-24.
P.J.CUFF, Two Cohorts from Camerinum, in: B.Levick (ed.), The Ancient Historian and His Material, Essay in Honour of C.E.Stevens, Westmead 1975, 75-91.
G.DAREGGI, Vasi apuli nella collezione Magnini a Deruta, Roma 1975.
F.DE MARTINO, Note sull’Italia augustea, Athenaeum 53, 1975, 245-261.
L.DI MARCO, Spoletium. Topografia e urbanistica, Spoleto 1975.
G.DIPERSIA, Le polemiche sulla guerra sociale nell’ambasceria latina di Livio VIII, 4-6, CISA 3, 1975, 111-120.
G.GIACOMELLI, Sigle pronominali nelle lingue dell’Italia antica, in: N.Caffarello (ed.), Archaeologica. Scritti in onore di Aldo Neppi Modona, Firenze 1975, 339-351.
M.GUARDUCCI, In margine alle “Corone d’oro”. Armento e Grumentum, Epigraphica 37, 1975, 209-212.
P.G.GUZZO, Paludi (Cosenza): località Castiglione. Necropoli dell’età del Ferro, Klearchos 17, 65-68, 1975, 97-177.
L.JAPELLA, Lo “status” giuridico di alcune comunità italiche, RSC 23, 1975, 23-26.
W.JOHANNOWSKY, Problemi relativi a Cuma arcaica, in: Contribution à l’étude de la société ed de la colonisation eubéennes, Naples 1975, 98-105.
A.LA REGINA, Stazio sannita (App., B.C.IV 25,102), PP 30, 1975, 163-169.
H.LAUTER, Zur Siedlungsstruktur Pompejis in samnitischer Zeit, in: B.Andreae – H.Kyrieleis (eds.), Neue Forschungen in Pompeji und den anderen vom Vesuvausbruch 79 n.Chr. verschütteten Städten, Recklinghausen 1975, 147-152.
C.LETTA – S.D’AMATO, Epigrafia della regione dei Marsi, Milano 1975.
M.VOLPONI, Lo sfondo italico della lotta triumvirale, Genova 1975.
V.WEBER, Entstehung und Rechtsstellung der römischen Gemeinde Pompeji, Klio 57, 1975, 179-206.
1974
D.ADAMESTEANU, Nummelos. Archon o basileus?, in: H.Daicoviciu (ed.), In memoriam Constantini Daicoviciu, Cluj 1974, 9-21.
D.ADAMESTEANU, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974.
L.BRACCESI, Roma e Alessandro il Molosso nella tradizione liviana, RIL 108, 1974, 196-202.
G.COLONNA, Ricerche sugli Etruschi e sugli Umbri a nord degli Appennini, SE 42, 1974, 3-24.
T.CORNELL, Notes on the Sources for Campanian History in the Fifth Century B.C., MH 31, 1974, 193-208.
B.D’AGOSTINO, Il mondo periferico della Magna Grecia, in: PCIA 2, Roma 1974, 227-242.
J.H.D’ARMS, Puteoli in the Second Century of the Roman Empire: A Social and Economic Study, JRS 64, 1974, 104-124.
A.DI IORIO, Bovianum Vetus oggi Pietrabbondante. Ricerche storico-archeologiche con presentazione di G.Porto, Roma 1974.
F.GALLI, Cambi di tribù per domicilii translationem nelle regioni augustee VI, VII, VIII, QUCC 18, 1974, 133-148.
C.GATTI, Sull’ordinamento istituzionale di Pompei dopo la conquista romana, Atti Ce.S.D.I.R. [= Centro Studi e Documentazione sull’Italia romana] 6, 1974-1975, 165-178.
V.ILARI, Gli Italici nelle strutture militari romane, Milano 1974.
A.LA REGINA, Cluvienses Carricini, ArchClass. 25-26, 1973-74, 331-340.
G.MADDOLI, I Sanniti a Metaponto. Un capitolo di storia lucana arcaica, PP 29, 1974, 237-243.
M.P.MARCHESE, Sulle nuove (e antiche) iscrizioni di Pietrabbondante, SE 42, 1974, 371-378.
A.MORANDI, Le iscrizioni medio-adriatiche, Firenze 1974.
C.PANELLA, Per uno studio delle anfore di Pompei, Studi Miscellanei 22, 1974-1975, 149-165.
D.RIDGWAY, Rapporti dell’Etruria meridionale con la Campania. Prolegomena pithecusana, in: Aspetti e problemi dell’Etruria interna, Atti dell’VIII Convegno Nazionale di Studi Etruschi e Italici, Orvieto, 27-30 giugno 1972, Firenze 1974, 281-292.
O.SKUTSCH, Notes on Ennius, BICS 21, 1974, 75-80.
P.ZANCANI MONTUORO, Sulla produzione ceramica poseidoniate di IV secolo, in: PCIA 2, Roma 1974, 254-270.
1973
B.ALBANESE, Osservazioni sull’istituto del fundus fieri e sui municipia fundana, in: Studi in onore di G.Donatuti, I, Milano 1973, 1-24 [= Scritti giuridici, II, Palermo 1991, 1191-1214]
L’A. propone una rassegna critica di tutte le fonti letterarie rilevanti per la definizione e la conoscenza dell’istituto del fundus fieri e del regime dei populi fundi facti. Sui passi ciceroniani nella pro Balbo e loro (ri)valutazione per la definizione dell’istituto. Il dato essenziale dell’istituto consiste nell’accettazione espressa da parte di popoli non romani di una lex populi Romani, accettazione che determina due applicazioni pratiche fondamentali: volontà di recepire una singola legge oppure volontà di voler fruire di un vantaggio (commodum/beneficium) offerto da una legge romana [pp. 2-7]. Sull’espressione populus fundus factus in Gell. NA 16.13.6, nell’ambito della definizione di municipes e municipium risalente molto probabilmente all’imperatore Adriano. Il valore tecnico-giuridico di fundus fieri rispetto ad una lex è confermato anche in Gell. NA 19.8.12, seppure in contesto metaforico [pp. 7-10]. L’espressione fundus esse in Plauto Trin. Vv. 1122-1123, rinvia all’idea dell’accettazione, nello specifico di un impegno altrui [pp. 10-11]. L’esistenza di una locuzione tecnica populus fundus è confermata da Paolo-Festo, s.v. fundus, 79 L., ma nel suo complesso il testo è confuso e non è utilizzabile per la comprensione dell’istituto [pp. 12-13]. Argomentazioni dell’A. contro l’etimologia di fundus da *fendere = “legare” proposta da G. Beseler [pp. 14-17]. Ammessa la connessione con l’istituto del fundus fieri delle espressioni municipia fundana/municipes fundani nella Tavola di Heraclea (ll. 159ss.). Si tratterebbe di municipi che si fanno fundi, che accettano cioè, una qualsiasi legge (e quindi non solo quella de civitate) elaborata da Roma [pp. 18-24]. [L. Cappelletti]
A.BERNARDI, Nomen Latinum, Pavia 1973.
D.BRIQUEL, À propos du nom des Ombriens, MEFRA 85, 1973, 357-393.
A.CARPINETO, Un’altra “Kúru” da Pietrabbondante, Vichiana 2, 1973, 125-126.
U.COLI, Regnum, in: ID., Scritti di Diritto Romano, I-II, Milano 1973, 323-483.
U.COLI, Le origini della civitas romana secondo P.De Francisci, in: ID., Scritti di Diritto Romano, I-II, Milano 1973, 677-719.
U.COLI, Il diritto pubblico degli Umbri e le Tavole Eugubine, in: ID., Scritti di Diritto Romano, I-II, Milano 1973, 743-833.
D.FLACH, Die Ackergesetzgebung im Zeitalter der römischen Revolution, HZ 217, 1973, 265-295.
U.LAFFI, Sull’organizzazione amministrativa dell’Italia dopo la guerra sociale, in: Akten des VI. Internationalen Kongresses für griechische und lateinische Epigraphik, München 1972, München 1973, 37-53 [= ID., Studi di storia romana e di diritto, Roma 2001, 113-135].
W.LANGHAMMER, Die rechtliche und soziale Stellung der Magistratus municipales und der Decuriones, Wiesbaden 1973.
G.MARINI, Una statua fittile a Furfo nei Vestini, Geoarcheologia 2, 1973, 55-58.
A.MARINUCCI, Le iscrizioni del Gabinetto Archeologico di Vasto, Roma 1973.
P.M.MARTIN, Contribution de Denys d’Halicarnasse à la connaissance du ver sacrum, Latomus 32, 1973, 55-72.
V.PANEBIANCO, Pandosia e Cosentia. La capitale degli Enotri e la capitale dei Brettii, ASCL 41, 1973-1974, 1-15.
A.N.SHERWIN WHITE, The Roman Citizenship, Oxford 19732.
_
1972
D.BRIQUEL, Sur des faits d’écriture en Sabine et dans l’ager Capenas, MEFRA, 84, 1972, 789-845.
E.GABBA, Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell’Italia centro-meridionale del I sec. a.C., SCO 21, 1972, 73-112.
G.GROSSO, Riflessioni su Tacito, Ann. 3.27, su Livio Druso padre e figlio e sul tribunato della plebe, Index 3, 1972, 263-267.
A.R.HANDS, Livius Drusus and the Courts, Phoenix 26, 1972, 268-274.
W.V.HARRIS, Was Roman Law imposed on the Italian Allies?, Historia 21, 1972, 639-645.
I casi di imposizione agli alleati Italici di legislazione romana in materia penale sono quelli elencati in Polibio 6.3.4 [pp. 639-640]. La lex Sempronia del 193 a.C. (Liv. 35.7.4-5) è l’unico caso certo di legge romana di diritto privato imposta agli alleati. Le leges Appuleia e Furia entrambe de sponsu (Gaio, Inst. III 121-122) vennero applicate a stipulationes tra cittadini romani in Italia e in ambito provinciale. Le leggi sumptuarie Fannia (161 a.C.) e Didia (143 a.C.), su cui Macr. Sat. 3.17.6, furono applicate a tutti i Romani in Italia [pp. 640-645]. [L. Cappelletti]
M.LEJEUNE, Notes de linguistique italique. Sur l’aspect fédéral du sanctuaire samnite de Calcatello, REL 55, 1972, 94-111.
C.LETTA, I Marsi e il Fucino nell’antichità, Milano 1972.
A.MANIET, La linquistique italique, in: H.Temporini (ed.), ANRW, I.2, Berlin-New York 1972, 522-592.
J.POUCET, Les Sabins aux origines de Rome. Orientations et problèmes, in: H.Temporini (ed.), ANRW, I, Berlin-New York 1972, 48-135.
A.L.PROSDOCIMI, Redazione e struttura testuale delle Tavole Iguvine, in: ANRW, I.2, Berlin-New York 1972, 593-699.
J.M.REYNOLDS – E.FABBRICOTTI, A group of inscriptions from Stabiae, PBSR 40, 1972, 127-134.
A.N.SHERWIN WHITE, The Roman Citizenship. A survey of its development into a world franchise, in: H.Temporini (ed.), ANRW, I.2, Berlin-New York 1972, 23-58.
P.J.SIMONELLI, Nuovi ritrovamenti di iscrizioni in Nola, AAP 21, 1972, 385-408.
V.TRAN TAM TINH, Le culte des divinités orientales en Campanie, Leiden 1972.
G.WOLF, Historische Untersuchungen zu den Gesetzen des Gaius Gracchus: “leges de iudiciis” und “leges de sociis”, Diss. München 1972.
1971
D.ADAMESTEANU – M.LEJEUNE, Il santuario lucano di Macchia di Rossano di Vaglio, Roma 1971.
P.A.BRUNT, Italian Manpower, 225 B.C. – A.D. 14, Oxford 1971.
R.J.BUCK, The via Herculia, PBSR 39, 1971, 60-82.
F.CASSOLA, Romani ed Italici in Oriente, Darch 4-5, 1971, 305-322.
F.CORDANO, Fonti greche e latine per la storia dei Lucani e Brettii e di altre genti indigene della Magna Grecia, Potenza 1971.
A.DEGRASSI, L’amministrazione delle città, in: ID., Scritti vari di antichità, IV, Trieste 1971, 67-98.
A.DEGRASSI, Il collegio di cinque questori della colonia latina di Paestum, in: ID., Scritti vari di antichità, IV, Trieste 1971, 65-66.
A.DONATI, Coh(ors) I Morinor(um) et Cersiacor(um), Epigraphica 33, 1971, 70-74.
A.FUKS – J.GEIGER, The ‘lex iudiciaria’ of M.Livius Drusus, in: Studi in onore di E.Volterra II, Milano 1971, 421-427.
H.GALSTERER, Die Lex Osca Tabulae Bantinae. Eine Bestandsaufnahme, Chiron 1, 1971, 191-214.
W.V.HARRIS, Rome in Etruria and Umbria, Oxford 1971.
E.LA ROCCA, Introduzione allo studio di Nola antica, Napoli 1971.
M.LEJEUNE, Inscriptions de Rossano di Vaglio 1971, RAL 8. 26, 1971, 663-684.
G.MADDOLI, Strabone VI 1, 2: Magna Grecia senza Sicilia, PP 26, 1971, 342-347 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 53-57].
V.PANEBIANCO, Laos, Lavinion, Mercurion e l’origine anatolico-ausonia dei Bretti e dei Lucani, PP 26, 1971, 313-322.
Popoli anellenici in Basilicata, Catalogo della Mostra, Museo Archeologico di Potenza, ottobre – dicembre 1971, Potenza 1971.
1970
E.BADIAN, Roman Politics and the Italians (133-91 B.C.), in: Incontro di Studi su “Roma e l’Italia fra i Gracchi e Silla”, Pontignano, 18-21 settembre 1969, Darch 4-5, 1970-1971, 373-409.
A.CARPINETO, De aquarum ductibus vel fontibus inscriptiones italico sermone quae extant, RhM 113, 1970, 262-264.
V.CIANFARANI, Culture adriatiche d’Italia: antichità tra Piceno e Sannio prima dei Romani, Roma 1970.
G.COLONNA, Bronzi votivi umbro-sabellici a figura umana, I. Periodo arcaico, Firenze 1970.
F.COSTANTINI, Ipotesi sulla topografia dell’antica Gubbio, AATC 35, 1970, 51-73.
N.CRINITI, L’epigrafe di Asculum di Gn. Pompeo Strabone, Milano 1970.
A.LA REGINA, Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica, in: Studi sulla città antica, Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna – Marzabotto – Ferrara – Comacchio, 31 maggio – 5 giugno 1966, Imola 1970, 191-207.
A.LA REGINA, Contributo dell’archeologia alla storia sociale: i territori sabellici e sannitici, in: Incontro di Studi su “Roma e l’Italia fra i Gracchi e Silla”, Pontignano, 18-21 settembre 1969, Darch 4-5, 1970-1971, 443-459.
M.LEJEUNE, Phonologie osque et graphie greque, REA 72, 1970, 271-316.
A.NOCENTINI, Contributo all’interpretazione dell’iscrizione marrucina del Bronzo di Rapino, Abruzzo 8, 1970, 153-169.
V.PANEBIANCO, Il problema storico di Laos-Lavinion, Klearchos 12, 1970, 99-107.
G.PELLEGRINI, Osservazioni di toponomastica umbra (il filone dei nomi locali prediali), in: I dialetti dell’Italia mediana con particolare riguardo alla regione umbra, Atti del V Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1967, Perugia 1970, 171-234.
R.K.SHERK, The Municipal Decrees of the Roman West, Buffalo 1970.
Y.SHOCHAT, The lex Agraria of 133 B.C. and the Italian Allies, Athenaeum 48, 1970, 24-38.
E.J.WEINRIB, The Judiciary Law of M.Livius Drusus, Historia 19, 1970, 414-443.
1969
D.ADAMESTEANU – M.TORELLI, Il nuovo frammento della Tavola Bantina, ArchClass 21, 1969, 1-17.
E.BADIAN, Quaestiones Variae, Historia 18, 1969, 447-491.
L.CARUSO, Storia di Cosenza, I.1, Cosenza 1969.
A.DEGRASSI, Epigraphica IV. 4. L.Vettius L.f. Vel(ina), Atti Accademia Nazionale dei Lincei 14, 1969-1970, 133-136.
G.DEVOTO, Gli antichi Italici, Firenze 19694.
M.LEJEUNE, Seconde note sur le sanctuaire lucanien de Rossano di Vaglio, PP 24, 1969, 281-302.
R.J.ROLAND Jr., The Italians and Saturninus, CPh 64, 1969, 38-40.
E.T.SALMON, Roman colonization under the Republic, London 1969.
M.SORDI, Roma e i Sanniti nel IV sec.a.C., Bologna 1969.
M.TORELLI, Un nuovo cursus honorum senatorio da Trebula Mutuesca, MEFRA 81, 1969, 601-627.
C.VENTURINI, La repressione degli abusi dei magistrati romani ai danni delle popolazioni soggette fino alla lex Calpurnia del 149 a.C., BIDR 72, 1969, 19-87.
V.WEBER, Sulla und Pompeji. Zur Datierung von CIL I2 2509a, Historia 18, 1969, 376-380.
1968
W.DAHLHEIM, Struktur und Entwicklung des römischen Völkerrechts im dritten und zweiten Jahrhundert v.Chr., München 1968.
J.DE LA GENIÈRE, Recherches sur l’age du fer en Italie meridionale. Sala Consilina, Napoli 1968.
B.GENTILI, La dedica di Kleombrotos di Francavilla Marittima, PP 23, 1968, 222-224.
A.LA REGINA, L’elogio di Scipione Barbato, Darch 2, 1968, 173-190.
M.T.MANNI PIRAINO, Iscrizioni greche di Lucania, PP 23, 1968, 419-457.
M.MELLO – G.VOZA, Le iscrizioni latine di Paestum, Napoli 1968.
R.F.PAGET, The ancient ports of Cumae, JRS 58, 1968, 152-169.
M.RAOSS, Note di epigrafia latina e greca, Epigraphica 30, 1968, 96-104.
F.SARTORI, Costituzioni italiote, italiche, etrusche, StudClas 10, 1968, 29-50 [= ID., Dall’Italía all’Italia, I, Padova 1993, 349-380].
L’A. dichiara di voler esaminare i fenomeni di espansione o sopraffazione di un popolo su di un altro popolo e nota come tra XIX e inizio del XX secolo si sia studiata la storia del mondo italico identificandola con la storia dello stato romano [pp. 29-31], mentre tale approccio risulta meno utilizzato negli studi successivi e ha ceduto il passo ad una prospettiva maggiormente sfaccettata ‒ peraltro già avanzata talvolta anche in precedenza secondo diverse soluzioni interpretative, da G. B. Vico in poi [pp. 31-34]. L’A. sceglie di sintetizzare il progressivo accostarsi di Roma e dell’Italia dal punto di vista istituzionale e fa una premessa sui problemi dei rapporti fra i documenti e le rispettive interpretazioni degli autori antichi [pp. 34-35]. Per primo viene trattato il mondo italiota, nella sua varietà di esperienze etniche, abitative e politiche [pp. 35-36], anzitutto in relazione al noto individualismo delle poleis greche e alla conseguente incertezza dei confronti analogici tra le istituzioni di una colonia magnogreca e della madrepatria; differenze di vario genere, anche in merito allo schema costituzionale di base, si trovano anche tra ogni città della stessa regione [pp. 36-37]. Per quanto riguarda le magistrature, l’A. distingue magistrature militari e civili, presentando un’ampia gamma di casi relativi alle diverse organizzazioni costituzionali [pp. 37-39]; egli mette quindi in evidenza la tendenza delle città italiote a conservare il proprio apparato costituzionale rispetto alle nuove forme politiche suggerite da Roma, e d’altro canto la tendenza di quest’ultima ad evitare imposizioni violente e a cercare un adattamento in questo ambito regionale, il che derivava anche dall’influenza tra le due realtà culturali risalente a tempi più antichi [pp. 39-40]. L’A. passa alla realtà italica in Italia centrale e meridionale, dove si riscontra una situazione differente, in primo luogo in merito al concetto di federazione o di lega. Tuttavia, anche in ambito italico questo tipo di organizzazione non portò ad esperienze particolarmente durature, né sembrava implicare la formazione di un organismo permanente: ciò soprattutto nel caso di consociazioni a scopi bellici, mentre comunque le leghe sacre costituirono il mezzo più diffuso per il superamento delle singolarità cittadine [pp. 40-41]. Gli apparati magistratuali in ambito cittadino prevedevano in genere uno o due magistrati reggenti, talvolta un collegio [p. 41]: soffermandosi sul ruolo del meddix in area sannitica, l’autore sostiene che il meddíss corrispondesse a magistratus, venendo le sue funzioni specificate da un aggettivo [pp. 41-42]. Presso gli Umbri una magistratura importante era quella del maro, a volte esercitata in coppia, mentre sembra che potessero esistere anche collegi di magistrati [pp. 42-43]. Dopo una sintesi su senati e consigli cittadini [p. 43], l’A. rileva altre caratteristiche delle costituzioni italiche: la supposta doppia assemblea popolare pompeiana (larga e ristretta) sembra analoga ad alcune assemblee italiote [pp. 43-44]; il concetto di tribù come ripartizione della popolazione sembra sconosciuto, poiché la parola umbra trifu (rapportabile alla latina tribus) indica originariamente una circoscrizione territoriale; gli Italici, diversamente dagli Italioti, accolsero precocemente denominazioni magistratuali romane [p. 44]. Secondo l’A., dal punto di vista costituzionale il quadro italico si rivela meno dispersivo e frammentario rispetto a quello italiota, oltre ad essere più vicino a quello romano: le resistenze italiche al sistema romano furono più che altro legate alla difesa di interessi economici, mentre c’era da temere molto meno per l’integrità degli assetti costituzionali [pp. 44-45]. A questo punto l’A. si rivolge al mondo etrusco, il quale conobbe anch’esso il sistema della confederazione, soprattutto di carattere religioso ma probabilmente anche con risvolti politici: è il caso dell’aggregazione delle 12 (in età romana 15) città con sede centrale presso il fanum Voltumnae e come magistrato supremo un sacerdos (ovvero, probabilmente, lo zilath mechl rasnal) forse corrispondente, in età romana, al praetor Etruriae [pp. 45-46]. In merito agli organi di governo cittadini, in antico le città dovevano essere governate da un re (lauchme o lauchume), verificandosi successivamente un passaggio (graduale) verso forme di governo aristocratico [pp. 46-47] fino ad arrivare all’elaborazione di sistemi costituzionali con magistrature annue e collegiali, dove i titoli più importanti attestati sono quelli di zilath, maru e purth (o purthne); pur con numerosi dubbi, forse il purth era il supremo tra gli zilath (nel senso di magistrati in generale), corrispondente forse al latino princeps ciuitatis, e le funzioni del collegio di maru afferivano alla sfera sacra, pur con implicazioni di ordine civile [pp. 47-48]. L’A. sottolinea il legame, oltre che tra Etruschi e Italici, tra Etruschi e Romani, anche in base allo sviluppo dell’onomastica [pp. 48-49]. In conclusione, l’A. rileva come vi fosse una gradazione nel rapporto con Roma delle tre realtà prese in esame: i più vicini sotto vari punti di vista furono gli Etruschi, mentre se l’intesa con le popolazioni italiche fu relativamente facile, il rapporto con l’ambito italiota richiese maggiori adattamenti e tolleranza dell’esistenza di istituti esistenti ‒ tuttavia, con il tempo anche da parte degli Italioti si verificò un adattamento costituzionale al modello romano [pp. 49-50]. [F. Reali]
1967
L.BOVE, Due iscrizioni da Pozzuoli e Cuma, Labeo 13, 1967, 22-48.
A.CARPINETO, Il bronzo di Rapino e la tavola di Agnone, Abruzzo 5, 1967, 64-67.
A.DEGRASSI, La questura di Pompei, in: A.DEGRASSI, Scritti vari di antichità, III, Venezia 1967, 145-148.
J.GASCOU, Le rescrit d’Hispellum, MEFRA 79, 1967, 609-659.
A.R.HANDS, Fulvius Flaccus, Caius Gracchus and the Italian enfranchisement question, BICS 14, 1967, 110.
Nella rogatio di M. Fulvio Flacco del 125 a.C. l’offerta della civitas si sarebbe indirizzata solo ad un numero limitato di Italici possessori di ager publicus (App. 1.21.86) e si offriva civitas/provocatio viritim (Val.Max. 9.5.1). La rogatio di C. Gracco avrebbe offerto la cittadinanza Romana a Latini ed Italici coinvolti nelle fondazioni coloniarie. [L. Cappelletti]
R.HIRATA, L’onomastica falisca e i suoi rapporti con la latina e l’etrusca, Firenze 1967.
M.JACZYNOWSKA, L‘organisation des iuvenes à Trebula Mutuesca, Eos 57, 1967-1968, 296-306.
A.LA REGINA, Cluviae e il territorio carecino, RAL 22, 1967, 87-99.
M.LEJEUNE, Notes de linguistique italique, REL 45, 1967, 194-231.
M.ROTILI, Il Museo del Sannio nell’abbazia di Santa Sofia e nella Rocca dei rettori di Benevento, Roma 1967.
1966
E.BERNAREGGI, Problemi della monetazione dei confederati italici durante la guerra sociale, RIN s.V, 14, 1966, 61-90.
H.BRAUNERT, Verfassungsnorm und Verfassungswircklichkeit im spätrepublikanischen Rom. Eine Intepretation zu Ciceros Rede für Balbus, AU 9 1966, 51-73.
K.KILIAN, Testimonianze di vita religiosa della prima età del Ferro in Italia meridionale, RAAN 41, 1966, 91-106.
A.LA REGINA, Sacracrix Herentatia = CIL IX 3032, AAP 15, 1966, 173-179.
A.LA REGINA, Le iscrizioni osche di Pietrabbondante e la questione di Bovianum Vetus, RhM 109, 1966, 260-286.
A.PASQUALINI, Isernia, in: U.Cardarelli (ed.), Studi di urbanistica antica, Roma 1966, 79-84.
M.TORELLI, Un templum augurale di età repubblicana a Bantia, RAL s.VIII, 21, 1966, 293-315.
1965
P.E.ARIAS, s.v. Petelia, EAA VI, 1965, 94-122.
P.A.BRUNT, Italian Aims at the Time of the Social War, JRS 55, 1965, 90-109 [ = in: P.A.BRUNT, The Fall of the Roman Republic and Related Essays, Oxford 1988, 93-143].
P.CATALANO, Linee del sistema sovrannazionale romano, I, Torino 1965.
A.DONATI, I Romani nell’Egeo: i documenti dell’età repubblicana, Epigraphica 27, 1965, 3-59.
M.W.FREDERIKSEN, The Republican Municipal Laws: Error and Drafts, JRS 55, 1965, 183-198.
T.KAJANTO, The Latin Cognomina, Helsinki 1965.
R.LAZZERONI, Il dativo “sabellico” in -a. Contributo alla conoscenza della latinizzazione dei Peligni, SSL 5, 1965, 65-86.
S.NESSI – G.GIACOMELLI, Nuove epigrafi in Umbria, SE 33, 1965, 553-557.
A.J.TOYNBEE, Hannibal’s Legacy. The Hannibalic War’s effects on Roman life, I-II, London 1965.
1964
G.ANNIBALDI, I rapporti culturali tra le Marche e l’Umbria nell’età del ferro, in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria. Atti del Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 91-98.
L.BANTI, Rapporti tra Etruria ed Umbria avanti il V sec.a.C., in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria. Atti del Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 160-174.
V.BELLINI, Sulla genesi e la struttura delle leghe nell’Italia arcaica. IV. Le leghe sabelliche, RIDA 11, 1964, 95-120.
R.BLOCH, Rituali umbri e romani: rapporti e parentela, in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria. Atti del Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 211-223.
G.CAPUTO, Il bronzo in Umbria, in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria. Atti del Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 186-196.
U.CIOTTI, Nuove conoscenze sui culti dell’Umbria, in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria. Atti del Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 99-130.
U.COLI, L’organizzazione politica dell’Umbria preromana, in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria, Atti del I Convegno di studi umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 133-159 [ = U.COLI, Scritti di Diritto Romano, I-II, Milano 1973, 835-860].
G.DEVOTO, Problemi della filologia umbra, in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria. Atti del Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 66-78.
R.GRIFONI – A.M.RADMILLI, La Grotta Maritza e il Fucino prima dell’età romana, Rivista di Scienze Preistoriche 19, 1964, 53-127.
J.HEURGON, L’Ombrie à l’époque des Gracques et de Sylla, in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria. Atti del Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 113-131.
F.MAGI, Le stele arcaiche dal Tirreno all’Adriatico, in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria. Atti del Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 175-185.
E.MATTIOCCO, Una nuova iscrizione vestina, ArchClass 16, 1964, 296-297.
S.MAZZARINO, La regione umbra nella cultura romana, in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria. Atti del Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 224-248.
M.PALLOTTINO, Preistoria e protostoria dell’Umbria, in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria. Atti del Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 79-89.
V.PISANI, Le lingue dell’Italia antica oltre il latino, Torino 19642.
Problemi di storia e archeologia dell’Umbria, Atti del I Convegno di studi umbri, Gubbio, 26-31 maggio 1963, Perugia 1964.
S.SETTIS, Tauriana (Bruttium): note storico-archeologiche, RAL 19, 1964, 117-144.
1963
J.BÉRARD, La Magna Grecia. Storia delle colonie greche dell’Italia meridionale, ed. it., Torino 1963.
G.CIANFARANI, Cesare tra i Peligni, Abruzzo 1, 1963, 56-78.
O.FREDA, Epigrafi inedite di Larino, Contributi dell’Istituto di filologia classica, Sezione di storia antica, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano 1, 1963, 237-254.
S.TONDO, Il sacramentum militiae nell’ambiente culturale romano-italico, SDHI 29, 1963, 1-123.
1962
E.BADIAN, Waiting for Sulla, JRS 52, 1962, 47-61.
E.BADIAN, Forschungsbericht. From the Gracchi to Sulla (1940-1959), Historia 14, 1962, 197-245.
R.M.COOK, Reasons for the foundation of Ischia and Cumae, Historia 11, 1962, 113-114.
M.DE DOMINICIS, Il rescritto di Costantino agli Umbri (nuove osservazioni), BIDR 4, 1962, 173-191.
A.DEGRASSI, Quattuorviri in colonie romane e in municipi retti da duoviri, in: ID., Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, 99-177.
A.DEGRASSI, Duoviri aedilicia potestate, duoviri aediles, aediles duoviri, in: ID., Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, 179-183.
A.DEGRASSI, Sul duovirato nei municipi italici, in: ID., Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, 185-192.
A.DEGRASSI, Iscrizione municipale di Cuma, in: ID., Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, 473-481.
G.GIACOMELLI, La lingua falisca, Firenze 1962.
E.T.SALMON, The Cause of the Social War, Phoenix 16, 1962, 107-119.
M.TORELLI, Laberia Crispina e un praefectus castrorum in due epigrafi inedite di Trebula Mutuesca, Epigraphica 24, 1962, 55-77.
1961
A.ERNOUT, Le dialecte ombrien. Lexique du vocabulaire des Tables Eugubines et des inscriptions, Paris 1961.
1960
V.BELLINI, Sulla genesi e la struttura delle leghe nell’Italia antica, RIDA 7, 1960, 273-305.
A.DE FRANCISCIS, Metauros, ASMG 3, 1960, 21-67.
A.DE FRANCISCIS – O.PARLANGELI, Gli Italici del Bruzio nei documenti epigrafici, Napoli 1960.
U.KAHRSTEDT, Die wirtschaftliche Lage Grossgriechenlands in der Kaiserzeit, Wiesbaden 1960.
S.PANCIERA, Sylloge inscriptionum latinarum potissimum Capua repertarum, Epigrafica 22, 1960, 20-36. [= Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari e inediti (1956-2005) con note complementari e indici, I, Roma 2006, 599-611]
E.POZZI, Exedra funeraria pompeiana fuori porta di Nola, AAN 35, 1960, 175-186.
E.PULGRAM, The Oscan Cippus Abellanus: a new interpretation, AJPh 81, 1960, 16-29.
I.C.RINGWOOD ARNOLD, Agonistic Festivals in Italy and Sicily, AJA 64, 1960, 245-251.
L.R.TAYLOR, The Voting Districts of the Roman Republic. The Thirty-five Urban and Rural Tribes, Rome 1960.
1959
M.W.FREDERIKSEN, Republican Capua : A Social and Economic Study, PBSR 27, 1959, 80-130.
U.KAHRSTEDT, Ager Publicus und Selbstverwaltung in Lukanien und Bruttium, Historia 8, 1959, 174-206.
J.W.POULTNEY, The Bronze Tablets of Iguvium, Baltimore 1959.
1958
G.ANNIBALDI, Regio IV (Abruzzi). Contributi al C.I.L. Iscrizioni inedite nei musei di Corfinio e di Sulmona, Epigraphica 20, 1958, 14-28.
E.GABBA, Appiani Bellorum Civilium Liber Primus, Firenze 1958.
H.D.MEYER, Die Organisation der Italiker im Bundesgenossenkrieg, Historia 7, 1958, 74-79.
E.T.SALMON, Notes on the Social War, TAPhA 89, 1958, 159-184.
P.G.SCARDIGLI, Studi sulla III e IV tavola di Gubbio, SE 26, 1958, 155-184.
P.VEYNE, La Table des Ligures Baebiani et l’institution alimentaire de Trajan (2), MEFRA 70, 1958, 177-239.
1957
B.COMBET FARNOUX, Cumes, l’Etrurie et Rome à la fin du Vie siècle et au début du Ve siècle, MEFRA 1957, 7-44.
J.HEURGON, Trois études sur le ‘ver sacrum’, Bruxelles 1957.
G.O.ONORATO, Iscrizioni pompeiane. La vita pubblica, Firenze 1957.
P.G.SCARDIGLI, Studi sulla III e IV tavola di Gubbio, SE 25, 1957, 267-301.
P.VEYNE, La Table des Ligures Baebiani et l’institution alimentaire de Trajan (1), MEFRA 69, 1957, 81-135.
L.VLAD BORRELLI, Elmo con iscrizione in caratteri greci del Museo Poldi Pezzoli, Acl 9, 1957, 234-242.
1956
G.CAMPOREALE, La terminologia magistratuale nelle lingue osco-umbre, Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria 21.7, 1956, 33-108.
Pp. 45-50: aidil. Pp. 50-56: kvaisstur. Pp. 56-60: embratur. Pp. 60-62: ligatus. Pp. 63-65: senateis. Pp. 65-76: magistrature della Tabula Bantina [pr(aetur); q(uaestur); senateis; tr(ibunus) pl(ebis); praefucus; censtur; comono; ner-]. Pp. 80-83: uhtur. Pp. 83-84: ner-. Pp. 84-86: prinuvatus. Pp. 86-91: keenzstur. Pp. 91-100: meddiss. Pp. 100-101: kumno-. Pp. 101-102: kumbennio-. Pp. 102-103: kumparakio-. Pp. 104-106: maron-. [L.Cappelletti]
F.CASTAGNOLI, Tracce di centuriazioni nei territori di Nocera, Pompei, Nola, Alife, Aquino, Spello, RAL 11, 1956, 373-378.
V.CIANFARANI, Touta Marouca, in: Studi in onore di A.Calderini e R.Paribeni, III, Milano 1956, 311-327.
U.COLI, Stati-città e unioni etniche nella preistoria greca e italica, in: Studi in onore di P.De Francisci, IV, Milano 1956, 505-533.
G.COLONNA, Sul sacerdozio peligno di Cerere e Venere, ArchClass 8, 1956, 216-217.
I.SGOBBO, Gli Etruschi in Pompei alla luce di un nuovo documento, RAAN 31, 1956, 37-76.
1955
F.CALDARI, Il tempio oracolare di Apollo e Sesto Properzio, Atti dell’Accademia Properziana del Subasio ser. V, 2, 1955, 17-22.
F.DE MARTINO, Nota sulla lex Iulia municipalis, in: Studi in onore di U.E.Paoli, Firenze 1955, 225-238.
F.DE MARTINO, I «quadruplatores» nel Persa di Plauto, Labeo 1, 1955, 32-48.
Secondo l’A. in Plaut. Pers. 62-76 è riflesso lo stato del diritto romano e non ci sono trasposizioni e riferimenti al diritto attico [pp. 32-37]. Su origine e significato del termine quadruplator, che si spiega nell’ambito della storia delle azioni penali popolari: esse potevano essere intentate da qualsiasi cittadino, il quale in origine era il solo a trarre profitto dalla pena pecuniaria prevista, che quindi non andava in alcuno modo a vantaggio delll’erario pubblico [pp. 37-43]. La lex di Luceria CIL I2, 401 = IX 782 = ILLRP 504, da datare secondo l’A. nel III sec. a.C., la quale concede a chiunque la manus iniectio pro iudicato contro colui che avesse violato le norme di diritto latino (ma uniformi a quelle romane) fissate nel testo a tutela di un luogo pubblico, costituisce una delle più antiche attestazioni di azioni penali popolari promosse da privati a tutela di interessi pubblici e rese esecutive sia mediante l’uso della manus iniectio pro iudicato, coincidente con la damnatio, sia mediante multe irrogate dal magistrato [pp. 45-47]. [L. Cappelletti]
A.STAZIO, Rapporti fra Pompei ed Ebusus nelle Baleari alla luce dei rinvenimenti monetali, AIIN 2, 1955, 33-57.
1954
G.BOTTIGLIONI, Manuale dei dialetti italici: osco, umbro e dialetti minori. Grammatica, testi, glossario con note etimologiche, Bologna 1954.
A.DE LA CHEVALERIE, Observations sur la nature du ‘conubium’ et la situation juridique des Campaniens avant et après les guerres d’Annibal, RIDA 3, 1954, 271-281.
G.DEVOTO, La città e lo stato degli Umbri, in: L’Umbria nella storia, nella letteratura, nell’arte, Bologna 1954, 28-41.
E.GABBA, Le origini della guerra sociale e la vita pubblica romana dopo l’89 a.C., Athenaeum 32, 1954, 41-114; 293-345 [ = E.GABBA, Esercito e società nella tarda Repubblica romana, Firenze 1973, 193-345].
L’Umbria nella storia, nella letteratura, nell’arte, Bologna 1954.
J.UNTERMANN, Der Wortschatz des Cippus Abellanus und der Tabula Bantina, Diss. Tübingen 1954.
1953
H.BERVE, Die Herrschaft des Agathokles, München 1953.
E.GABBA, Sulle colonie triumvirali di Antonio in Italia, PP 8, 1953, 101-110.
C.PIETRANGELI, Mevania (Bevagna). Regio VI – Umbria, Italia romana: municipi e colonie, I. XIII, Roma 1953.
F.SARTORI, Problemi di storia costituzionale italiota, Roma 1953.
G.TIBILETTI, La politica delle colonie e città latine nella guerra sociale, RIL 86, 1953, 45-63.
E.VETTER, Handbuch der italischen Dialekte, I, Heidelberg 1953.
1952
J.HEURGON, Les Lassii pompéiens et l’importation des vins italiens en Gaule, PP 7, 1952, 113-118.
K.KERÉNYI, Griechisches aus Properz’ Heimat, SO 29, 1952, 110-113.
1951
A.BISCARDI, La questione italica e le tribù soprannumerarie, PP 6, 1951, 241-256.
G.O.ONORATO, Pompei municipium e colonia romana, RAAN 26, 1951, 115-156.
F.VITTINGHOFF, Römische Kolonisation und Bürgerrechtspolitik unter Caesar und Augustus, Mainz 1951.
1950
V.BASANOFF, Caius Caedicius, legatus à Aquilonia (Tradition mythologique des annales, 4), Latomus 9, 1950, 265-272.
A.MAIURI, Pompei. Scoperta di un edificio termale nella Regio VIII, Insula 5, nr. 36, NSA 1950, 116-136.
1949
H.H.JANSSEN, Oscan and Umbrian Inscriptions: with a Latin translation, Leiden 1949.
1948
T.J.DUNBABIN, The Western Greeks. The History of Sicily and Southern Italy from the Foundation of the Greek Colonies to 480 B.C., Oxford 1948.
1947
I.HAUG, Der römische Bundesgenossenkrieg 91-88 v.Chr. bei Titus Livius, WJA 2, 1947, 100-139; 201-258.
E.MAGALDI, Lucania romana, I, Roma 1947.
E.MANNI, Per la storia dei municipii fino alla guerra sociale, Roma 1947.
R.THOMSEN, The Italic Regions from Augustus to the Lombard Invasion, Copenhagen 1947.
1946
F.DE VISSCHER, La deditio internationale et l’affaire des Fourches Caudines, CRAI 1946, 82-95.
G.NICCOLINI, Le leggi de civitate romana durante la guerra sociale, RAL 8.1, 1946, 110-124.
1944
A.BERNARDI, La guerra sociale e la lotta dei partiti a Roma, NRS 28, 1944-1945, 60-99.
1943
C.PIETRANGELI, Ocriculum (Otricoli), Italia romana: municipi e colonie, I. VII, Roma 1943.
1942
J.HEURGON, Études sur les inscriptiones osques de Capoue dites iúvilas, Paris 1942.
J.HEURGON, Recherches sur l’histoire, la religion et la civilisation de Capoue préromaine, Paris 1942.
R.THOMSEN, Das Jahr 91 v.Chr. und seine Voraussetzungen, C&M 5.1, 1942, 13-47.
1941
D.R.DUDLEY, Blossius of Cumae, JRS 31, 1941, 94-99.
G.DUMÉZIL, Jupiter, Mars, Quirinus. Essai sur la conception indo-européenne de la société et sur les origines de Rome, Paris 1941.
G.STÜBLER, Die Religiosität des Livius, Stuttgart 1941.
1940
F.ALTHEIM, Lex sacrata. Die Anfänge der plebeischen Organisation, Amsterdam 1940.
H.BLOCH, Herakleides Lembos and his Epitome of Aristotle’s Politeiai, TAPhA 71, 1940, 27-39.
M.SÄRSTRÖM, A Study in the Coinage of the Mamertines, Lund 1940.
P.C.SESTIERI, Iscrizione arcaica di Castellace, Epigraphica 2, 1940, 21-24.
1939
G.FREZZA, Le forme federative e la struttura dei rapporti internazionali nell’antico diritto romano, SDHI 5, 1939, 161-201.
E.GALLI, La dea madre di Rapino, SE 13, 1939, 231-248.
J.GÖHLER, Rom und Italien. Die römische Bundesgenossenpolitik von den Anfängen bis zum Bundesgenossenkrieg, Breslau 1939.
J.HEURGON, Les magistri des collèges et le relèvement de Capoue de 111 à 71 avant J.-C., MEFRA 56, 1939, 5-27.
C.PIETRANGELI, Spoletium (Spoleto). Regio VI – Umbria, Italia romana: municipi e colonie, I. I, Roma 1939.
1938
G.BECATTI, Tuder – Carsulae, Roma 1938.
G.FREZZA, Le forme federative e la struttura dei rapporti internazionali nell’antico diritto romano, SDHI 4, 1938, 363-428.
H.LÉVY-BRUHL, La ‘sponsio’ des Fourches Caudines, RD 17, 1938, 533-547.
M.ZOTTA, Sul diritto pubblico e privato di Bantia, AIV 98, 1938-1939, 373-404.
1937
H.J.ROSE, The ‘Oath of Philippus’ and the Di Indigetes, HThR 30, 1937, 165-181.
A.SOGLIANO, Pompei nel suo sviluppo storico, I. Pompei preromana, Roma 1937.
1936
F.DE VISSCHER, L’affaire des Fourches Caudines et la ‘deditio’ du droit des gens, in: Studi in onore di S.Riccobono, II, Palermo 1936, 14-22.
1935
H.RUDOLPH, Stadt und Staat im römischen Italien. Untersuchungen über die Entwicklung des Municipalwesens in der republikanischen Zeit, Leipzig 1935.
1933
R.S.CONWAY – J.WHATMOUGH – S.E.JOHNSON, The prae-Italic dialects of Italy, Cambridge 1933.
K.KERÉNYI, Altitalische Götterverbindungen, SMSR 9, 1933, 17-28.
C.KOCH, Gestirnvereherung im alten Italien. Sol Indiges und der Kreis der di indigetes, Frankfurt a.M. 1933.
1932
A.W.VAN BUREN, Further Pompeian Studies, MAAR 10, 1932, 7-54.
M.ZOTTA, Sulla magistratura osca e romana, Napoli 1932.
1931
N.COLELLA, Corfinium. Ricerche di topografia, Atti e Memorie del Convegno Storico Abruzzese-Molisano 2, 1931[1935], 435-445.
F.RIBEZZO, L’iscrizione osco-messapica dell’elmo di bronzo nel Museo Poldi Pezzoli a Milano, RIGI 15, 1931, 86-92.
S.WEINSTOCK, Zur oskischen Magistratur, Klio 24, 1931, 235-246.
1930
M.DE DOMINICIS, Il rescritto di Costantino agli Umbri e la Praetura Etruriae, Historia 4, 1930, 470-480.
F.RIBEZZO, Roma delle origini, Sabini e Sabelli. Aree dialettali, iscrizioni, isoglossi, Rivista Indo-Greco-Italica 14, 1930, 59-99.
1929
G.ALGRANATI, Basilicata e Calabria, Torino 1929.
1926
K.LATTE, Über eine Eigentümlichkeit der italischen Gottesvorstellung, Archiv für Religionswissenschaft 24, 1926, 244-258 [= K.LATTE, Kleine Schriften, München 1968, 76-90].
1925
A.W.VAN BUREN, Further Studies in Pompeian Archaeology, MAAR 5, 1925, 103-113.
1924
E.CIACERI, Storia della Magna Grecia, I-III, Milano 1924-1932.
1921
J.KROMAYER, Drei Schlachten aus dem griechisch-römischen Altertum, Leipzig 1921.
1916
A.E.R.BOAK, The Magistri of Campania and Delos, CPh 11, 1916, 25-45.
1915
J.NYE, Notes on the Cippus Abellanus, CPh 10, 1915, 218.
L.WENGER, Zum Cippus Abellanus, München 1915.
1913
A.ROSENBERG, Der Staat der alten Italiker. Untersuchungen über die ursprüngliche Verfassung der Latiner, Osker und Etrusker, Berlin 1913.
G.VEITH, Corfinium. Eine kriegsgeschichtliche Studie, Klio 13, 1913, 1-26.
1911
T.FRANK, On Rome’s conquest of Sabinum, Picenum, and Etruria, Klio 11, 1911, 367-381.
1910
H.JACOBSOHN, Altitalische Inschriften, Bonn 1910.
1908
H.BERNARD, Le sénatus consulte des Bacchanales, Paris 1908.
A.BRIZI, Tracce umbro-romane in Assisi, Atti dell’Accademia Properziana del Subasio, ser. II, 23, 1908, 405-434.
1907
E.DRZEZGA, Die römische Bundesgenossenpolitik von den Gracchen bis zum Ausbruch des Bundesgenossenkrieges, Diss. Breslau 1907.
1905
C.D.BUCK, Elementarbuch der oskisch-umbrischen Dialekte, Heidelberg 1905.
A.TORP, Etruscan notes. III. zilaq and connected words. IV. etera and connected words, (Skrifter udgivne af Videnskabs-Selskabet i Christiania. II. Historisk-Filosofisk Klasse No.1), Christiania 1905 [1906], 20-34; 35-50.
1904
C.D.BUCK, A Grammar of Oscan and Umbrian: With a Collection of Inscriptions and a Glossary, Bristol 1904.
1900
O.NAZARI, I dialetti italici. Grammatica, iscrizioni, versione, lessico, Milano 1900.
1898
H.DEGERING, Über die militärischen Wegweiser in Pompeji, MDAI(R) 13, 1898, 122-146.
1897
R.S.CONWAY, The Italic dialects, with a grammar and glossary, I-II, Cambridge 1897.
1892
R.VON PLANTA, Grammatik der Oskisch-Umbrischen Dialekte, I-II, Strassburg 1892-1897.
1886
W.DEECKE, Beiträge zur Entzifferung der mittelitalischen Inschriften, RhM 41, 1886, 191-202.
1884
K.J.BELOCH, Der italische Bund unter Roms Hegemonie. Staatsrechtliche und statistische Forschungen, Leipzig 1880 [ediz.anast. Roma 1964].
1883
T.Mommsen, Die italischen Bürgercolonien von Sulla bis Vespasian, Hermes 18, 1883, 161–213.
1879
W.HELBIG, Die Italiker in der Poebene, Leipzig, 1879.
1877
K.J.BELOCH, Sulla confederazione nocerina, Archivio Storico per le Province Napoletane 2, 1877, 293-299.
F.BÜCHELER, De cippo Abellano quaestio epistolica, in: Commentationes philologae in honorem Theodori Mommseni scripserunt amici, Berolini 1877, 227-241.
1865
G.DE PETRA, Sulle condizioni delle città italiche dopo la guerra sociale, con applicazioni alle colonie di Pompei e Pozzuoli, AAN 1, 1865, 3-175.
1856
P.E.HUSCHKE, Die oskischen und sabellischen Sprachdenkmäler. Sprachliche und sachliche Erklärung, Grammatik und Glossarium, Elbergeld 1856.
1853
R.GARRUCCI, Questioni pompeiane, Napoli 1853.
1852
J.W.DONALDSON, Varronianus: A Critical and Historical Introduction to the Ethnography of Ancient Italy and to the Philological Study of the Latin Language, London 1852.
1846
T.MOMMSEN, Il Bronzo di Rapino, Annali dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica 3, 1846, 82-119.
1839
R.GUARINI, In cippum osco-abellanum divinatio, Napoli 1839.