ELEA / VELIA
L.CAPPELLETTI, Sull’amphipolos in IG XIV 574 da Centuripe, SCO 66, 2020, 133-142.
D.DE SIMONE, Elea-Velia: i sistemi di smaltimento delle acque tra epoca ellenistica ed età imperiale, in: M.Buora – S.Magnani (eds.), I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico, Atti del Convegno, Aquileia, 6-8 aprile 2017, Antichità Altoadriatiche 87, 2018, 629-640.
L.VECCHIO, Un gruppo di ‘pesi da telaio’ iscritti da Velia, Antichità Altoadriatiche 83, 2016, 227-248.
M.GALLI, Ritratto romano e memoria greca: il caso della c.d. scuola dei medici di Elea-Velia, in: J.Griesbach (ed.), Polis und Porträt. Standbilder als Medien der öffentlichen Repräsentation in hellenistischen Osten, Wiesbaden 2014, 155-169.
V.GASSNER, Die urbanistische Entwicklung von Elea in Grossgriechenland. Von den Anfängen bis zur Umgestaltung der Stadt im 5. Jh. v. Chr., in: N.Povalehev (ed.), Phanagoreia und darüber hinaus … Festschrift für Vladimir Kuznetsov, Göttingen 2014, 419-460.
L.VECCHIO, Un signaculum in bronzo con iscrizione greca da Velia, in: A.Buonopane – S.Braito – C.Girardi (eds.), Instrumenta inscripta V. Signacula ex aere. Aspetti epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, collezionistici, Atti del Convegno Internazionale, Verona, 20-21 settembre 2012, Roma 2014, 393-403.
M.PEDRAZZI, La cosiddetta terrazza di Zeus a Velia, JÖAI 82, 2013, 305-338.
E.RUSSO ERMOLLI – P.ROMANO – M.R.RUELLO, Human-Environment Interactions in the Southern Tyrrhenian Coastal Area. Hypotheses from Neapolis and Elea-Velia, in: W.V.Harris (ed.), The Ancient Mediterranean Environment between Science and History, Leiden 2013, 213-231.
G.GRECO, Parmenide e Zenone: imagines illustrium nella Velia romana, in: L.Palumbo (ed.), λόγον διδόναι. La filosofia come esercizio del render ragione. Studi in onore di Giovanni Casertano, Napoli 2012, 159-185.
L.CAPPELLETTI, Elea/Velia. Il quadro istituzionale dalle origini al I sec. d.C., Klio 93.1, 2011, 7-22.
L.VECCHIO, Epitaffi da Elea-Velia, MEP 6, 2011, 229-254.
F.WOJAN, The civic bronze coinage of the Eleans. Some preliminary remarks, in: N.Holmes (ed.), Proceedings of the XIV International Numismatic Congress, Glasgow 2009, Glasgow 2011, 497-499.
M.MARTINS MAGALHÃES, Le monete di Sybaris-Thourioi e di Hyele-Elea-Velia nel Museo storico nazionale di Rio di Janeiro, ΠOΛIΣ. Studi interdisciplinari sul mondo antico 3, 2010, 71-96.
H.TRÉZINY, Grecs et indigènes autour de Vélia. Présentation, in: H.Tréziny (ed.), Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire, Actes des rencontres du programme européen Ramses III (2006-2008), Paris 2010, 157-158.
L.VECCHIO, Contrassegni alfabetici dalle fortificazioni di Velia, PP 65, 2010, 321-361.
L.VECCHIO, I laterizi bollati di Velia, MEP 12-15, 2009-2012, 63-114.
L’A. propone i risultati preliminari di un progetto più ampio dedicato alla schedatura informatizzata di tutti i bolli laterizi di età ellenistica e romana sinora noti su un campione di alcune migliaia di esemplari. Dall’analisi emerge che quasi tutti i mattoni, tranne due esemplari rotondi, presentano due bolli, uno costante (ΔΗ) e uno variabile costituito da due o più lettere, fino a un max. di 5 [p. 66]. Nel caso di Velia il bollo comprende un antroponimo abbreviato e la sigla ΔΗ, e.g. IG XIV, 2403, 1-29 [p. 67]. Non mancano i confronti magnogreci e siciliani: Canosa (V.MORIZIO, Instrumentum, in: M.Chelotti – V.Morizio – M.Silvestrini (eds.), Le epigrafe romane di Canosa, II, Bari 1990, 45), Cosenza (S.LUPPINO, Indagini archeologiche recenti a Sibari e nella Sibaritide, in: ACSMG 1992, Napoli 1994, 176), Metaponto (F.LO PORTO, Metaponto. Scavi e ricerche archeologiche, NSA 20, 1966, 199), Neapolis (W.JOHANNOWSKY, L’assetto del territorio, in: E.Pozzi (ed.), Napoli antica, Napoli 1985, 333), Pithecusa (E.LEPORE, Per la storia economico-sociale di Neapolis, PP 7, 1952, 313), Petelia (SEG 36, 1986, 921), Taranto (F.FERRANDINI TROISI, Epigrafi mobili del Museo archeologico di Bari, Bari 1992, 35-38), Tortora (F.MOLLO, Archeologia per Tortora: frammenti dal passato. Guida alla mostra di Palazzo Casapesenna, Potenza 2001, 49), Akrai (G.PUGLIESE CARRATELLI, Sillogi delle epigrafi acrensi, in: L.Bernabò Brea (ed.), Akrai, Catania 1956, 159 nr. 16), Caronia (IG XIV 2395, 1), Cefalù (G.SCIBONA, Nota a IG XIV 2395, 7 (Instrumentum publicum calactinum), Kokalos 17, 1971, 21-25), Segesta (B.GAROZZO, Bolli su coppi e embrici, ASNP ser. III, 25, 1995, 1197-1199) e Taormina (IG XIV 2396, 1) [pp. 67-68]. L’abbreviazione ΔΗ, con variante ΔΑ, è variamente interpretata: 1) essa potrebbe riferirsi all’impiego dei laterizi negli edifici pubblici; 2) o suggerire il controllo pubblico della produzione; 3) o indicare la proprietà pubblica della fornace laterizia. A Taranto (F.FERRANDINI TROISI, ibidem) la sigla ΔΑ/ΔΑΤ è sciolta in ΔΑμόσιος Ταραντίνων, come suggerito per i bolli ΔΗΜ rinvenuti ad Ampurias e Taso. In Lucania e nel Bruttium centro-settentrionale, alcuni bolli laterizi presentano l’abbreviazione Ϝε, forse un prenome osco, anche se alcuni considerano il Ϝε/Ϝερεκο di Hipponion il corrispettivo osco delle sigle ΔΗ/ΔΑ [p. 69]. Nel Bruttium meridionale i bolli si basano essenzialmente sull’etnico (e.g. per Tauriani e Mamertini) o su un antroponimo abbreviato (e.g. Oppido Mamertina, P.VISONÀ, Prodotti laterizi, in: L.Costamagna – P.Visonà (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio e in contrada Mella, Roma 1999, 359-361), o scritto per esteso (Hipponion). In Magna Grecia e Sicilia il sistema di bollatura più diffuso consisteva in un nome al nom./gen. (con/senza ἐπί), da riferirsi al magistrato eponimo o al produttore dei laterizi. In altri casi la bollatura riportava l’etnico o il nome di città e/o il nome di una divinità al genitivo e/o l’edificio a cui i materiali erano destinati [pp. 70-71]. A Strongoli/Petelia nel II sec. a.C. il sistema di bollatura prevedeva due antroponimi al genitivo preceduto da ἐπί insieme a due abbreviazioni (Ορ e Ελε), accompagnati dalla sigla ΔΗ (SEG 34, 1984, 1009). Questi antroponimi sono stati variamente interpretati come gentilizi o, con maggiore verosimiglianza, come magistrati eponimi o figuli o proprietari di figlina; il bollo ‘costante’ ΔΗ indica la proprietà pubblica dei laterizi o il controllo della produzione da parte dello stato. Nel complesso la cronologia dei bolli si basa soprattutto su criteri paleografici e sulla datazione dei contesti di rinvenimento [pp. 77-81] e per quanto riguarda Velia essi risalirebbero al periodo III-II sec. a.C., in cui il centro vive la sua massima fioritura. La diffusione del bollo velino oltre i confini cittadini, sembra toccare innanzi tutto i siti costieri e gli immediati dintorni della città [pp. 78-79]. [J. Piccinini]
A.CRISTOFORI, Menecrate di Tralles, un medico greco nella Lucania romana, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Medici e malattie in età antica, Atti della giornata di studio sulla medicina antica, Università della Calabria, 26 ottobre 2005, Soveria Mannelli 2008, 71-104.
V.GASSNER, Doni votivi nei santuari di Elea. Cippi, naiskoi e loro contesto, in: G.Greco – B.Ferrara (eds.), Doni agli dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari, Atti del Seminario di Studi, Napoli, 21 aprile 2006, Napoli 2008, 141-160.
P.P.NARDELLI, Il problema topografico degli approdi di Velia, Archeologia Aerea 3, 2008, 109-118.
R.CANTILENA, La monetazione di Elea e le vicende storiche della città: limiti e contributi della documentazione numismatica, in: ACSMG XLV, Taranto – Marina di Ascea, Napoli 2006, 423-460.
V.GASSNER, Das Heiligtum der Naiskoi in Velia, in: P.Amann – M.Pedrazzi – H.Taeuber (eds.), Italo – Tusco – Romana, Festschrift für L.Aigner Foresti, Wien 2006, 233-243.
F.GUIZZI, Riflessioni sulle iscrizioni greche di Elea-Velia con la nuova edizione di due epigrafi, Hesperìa 21, 2006, 215-223.
G.LIBERO MANGIERI, La monetazione di Poseidonia-Paestum e Velia nella Collezione Sallusto, BNum 46-47, 2006, 3-289.
A.MELE, L’identità di Elea: da Platone a Strabone, in: ACSMG XLV, Taranto – Marina di Ascea, Napoli 2006, 65-91.
J.-P.MOREL, Un demi-siècle de recherches sur Velia et les Phocéens d’Occident, in: ACSMG XLV, Taranto – Marina di Ascea, Napoli 2006, 23-61.
J.-P.MOREL, Da Marseille à Velia: problèmes phocéens, CRAI 150.4, 2006, 1723-1783.
L.VECCHIO, Un vaso per collirio con iscrizione greca da Velia, PP 61, 2006, 373-387.
L.VECCHIO, La documentazione epigrafica, in: ACSMG XLV, Taranto – Marina di Ascea 2005, Napoli 2006, 365-421.
Velia, Atti del XLV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto – Marina di Ascea, 21-25 settembre 2005, Napoli 2006.
A.ABENANTE (ed.), Elea-Velia. Scritti antichi, Napoli 2005.
M.BUGNO (ed.), Senofane ed Elea tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005.
R.CANTILENA, Aspetti della moneta di Elea al tempo di Senofane, in: M.Bugno (ed.), Senofane ed Elea tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005, 195-203.
G.CASERTANO, Pitagorici ed Eleati, in: M.Bugno (ed.), Senofane ed Elea tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005, 213-224.
P.CHINI, Velia, Forma Urbis 10, 2005, 8-17.
L.CICALA – A.FIAMMENGHI – L.VECCHIO, Velia. La documentazione archeologica, Pozzuoli 2005.
E.DE MAGISTRIS, Geometria e teoria musicale pitagorica nel progetto di Porta Rosa, in: L.Rossi (ed.), Elea. Il divenire di una cultura, l’essere di un pensiero, Atti del Convegno, Ascea, 23-28 maggio 2000, Vallo della Lucania 2005, 65-73.
G.GRECO, Paestum ed Elea tra Magna Grecia e Roma, in: Atti del XLIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 24-28 settembre 2004, Taranto 2005, 577-640.
G.GRECO, Elea. La forma della città, in: M.Bugno (ed.), Senofane ed Elea tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005, 149-172.
A.MELE, Gli Eleati tra oligarchia e democrazia, in: L.Breglia – M.Lupi (eds.), Da Elea a Samo. Filosofi e politici di fronte all’impero ateniese, Atti del Convegno di Studi, Santa Maria Capua Vetere, 4-5 giugno 2003, Napoli 2005, 9-30.
Fonti sull’attività legislativa svolta ad Elea da Parmenide e Zenone. La nomothesia eleate è anteriore al viaggio dei due filosofi ad Atene nel 450 a.C. ca. e coincide con la riorganizzazione urbanistica della città (480-460 a.C.) e con la coniazione di monete con tipo e leggenda cittadini [p. 9-14]. Eunomia e natura oligarchica e conservatrice della legislazione eleate e massaliota. Fonti sul Pitagorismo di Parmenide e Zenone [p. 14-17]. I valori e le caratteristiche fondamentali delle legislazioni eunomiche/pitagoriche, ad es. rifiuto del lusso e dell’eccesso, preminenza dell’interesse comune, ecc. [p. 18-20]. L’’insegnamento di Zenone ad Atene sullo sfondo delle strette relazioni politico-economiche fra Eleati e Ateniesi. Callia di Calliade e Pitodoro di Isoloco allievi di Zenone e personaggi di spicco nell’ambito della politica occidentale ateniese. Allontanamento di Zenone dall’Atene periclea connesso alla rivolta di Samo (441/440 a.C.) e al ruolo svoltovi dall’amico Melisso [p. 20-24]. Le versioni contrastanti delle fonti in merito alla congiura di Zenone contro il tiranno di Elea, da identificare con Nearco, avvenuta probabilmente nel periodo 426-423 a.C. [p. 25-29]. [L. Cappelletti]
J.-P.MOREL, “Oulis” à Velia: l’hypothèse phocéenne, in: L.Breglia – M.Lupi (eds.), Da Elea a Samo. Filosofi e politici di fronte all’impero ateniese, Atti del Convegno di Studi, Santa Maria Capua Vetere, 4-5 giugno 2003, Napoli 2005, 31-47.
C.TALAMO, Beni di prestigio e homoiotes: Parmenide, in: M.Bugno (ed.), Senofane ed Elea tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005, 205-211.
L.VECCHIO, Zenone e il problema della tirannide a Elea, in: M.Bugno (ed.), Senofane ed Elea. Tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005, 241-262.
L.VECCHIO, Menekrates di Tralles oinodotes physikòs, in: B.Brandt – V.Gassner- S.Landstätter (eds.), Synergia. Festschrift für F.Krinzinger, Wien 2005, 367-375.
A.J.DOMINGUEZ MONEDERO, Greek Identity in the Phocaean colonies, in: K.Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean: Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004, 429-456.
A.HERMANN, To think like God. Pythagoras and Parmenides. The Origin of Philosophy, Las Vegas 2004.
Y.USTINOVA, Truth Lies at the Bottom of a Cave: Apollo Pholeuterios, the Pholarchs of the Eleats, and Subterranean Oracles, PP 59, 2004, 25-44.
Analysis of the semantic relationship between the 3rd cent. inscription found in Histria (Thracian Black sea coast) attesting the cult of Apollo Pholeuterios and some inscriptions found in Elea (Velia) mentioning the pholarchos, i.e. the head of the Elean philosophical association [p. 25-26]. The word pholeos and its derivates [p. 28-33] are scrutiny to understand both the significance of the epiclesis of the Thracian cult and the role of the head of the medical association in Elea. There is no apparent direct relation between the two, but the key to solve the conundrum is in the significance of the word pholeos “den”, “cave”; consequently the Thracian Apollo is interpreted as the “Apollo of the den”, likely worshipped in a subterranean cavity, and the Pholarchos of Elea might have absorbed some of the Pythagorean tradition, by descending into a pholeos – cave, but also meeting place (as the cryptoporticus found in Elea is metaphorically considered) [p. 40-44]. [J. Piccinini]
L.VECCHIO, Filosofi e medici, Pozzuoli 2004.
A.M.BIRASCHI, Le tradizioni sulla storia elea. Strabone e Pausania, Geographia Antiqua 12, 2003, 81-93.
G.GRECO (ed.), Elea – Velia. Le nuove ricerche, Atti del Convegno di Studi, Napoli, 14 dicembre 2001, Pozzuoli 2003.
L.VECCHIO, Le iscrizioni greche di Velia, Wien 2003.
L.VECCHIO, Eleati a Delo, in: G.Greco (ed.), Elea-Velia. Le nuove ricerche, Atti del Convegno di Studi, Napoli, 14 dicembre 2001, Pozzuoli 2003, 121-150.
L.VECCHIO, Medici e medicina ad Elea-Velia, in: G.Greco (ed.), Elea-Velia. Le nuove ricerche, Atti del Convegno di Studi, Napoli, 14 dicembre 2001, Pozzuoli 2003, 237-269.
R.CANTILENA, Atena con elmo frigio: la documentazione numismatica, in: L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale, Atti della Giornata di Studi, Fisciano, 12 giugno 1998, Quaderni di Ostraka 5, Napoli 2002, 49-62.
R.CANTILENA, La moneta, Quaderni del Parco Archeologico di Velia, 1, Pozzuoli 2002.
I.GALLO, Spigolature testuali, Eikasmos 13, 2002, 217-220.
K.RUTTER, La monetazione di Velia, in: La monetazione dei Focei in Occidente, Atti XI Convegno CISN, Napoli 1996, Roma 2002, 167-185.
J.P.MOREL, “Oulis”, de Velia à Olbia de Provence et à Marseille, in: I.Berlingò (ed.), Damarato. Studi di antichità classica in onore di Paola Pelagatti, Milano 2001, 336-340.
G.CERRI, Senofane ed Elea (una questione di metodo), QUCC 66.3, 2000, 31-49.
Contro il generale scetticismo della moderna storiografia l’A. propone una rivalutazione delle fonti letterarie su Senofane di Colofone frequentatore di Elea e degli Eleati, iniziatore della scuola filosofica eleatica e maestro di Parmenide. Platone nel Sofista è “testimone” della memoria collettiva della scuola eleatica. Continuità Focea-Elea in ambito cultuale e culturale [p. 33-38]. A proposito di Diog. Laert. 9.21, che cita Sozione (II sec.a.C., a sua volta basatosi su Timeo) a proposito degli studi giovanili di Parmenide presso Senofane, al quale poi preferisce il pitagorico Aminia. Parmenide eroizza post mortem Aminia, al quale attribuisce l’epiteto sacrale-eroico di Diochaites (che quindi non è un patronimico) [p. 39-42]. Il poemetto epico composto, secondo Diog. Laert. 9.20, da Senofane sulla colonizzazione di Elea, dimostra il suo stretto legame con la colonia (che frequentava e della quale forse era diventato cittadino) e la sua conoscenza diretta della più antica storia cittadina [p. 43-44]. In Athen. 2.54 = Xenoph. fr. 22 D.-K. brano in esametri composto da Senofane ad Elea e per i suoi abitanti. Tra i soggiorni occidentali prolungati di Senofane elencati da Diog. Laert. 9.18, oltre a Zancle e Catania, c’era anche Elea, la cui menzione è da ipotizzare e da integrare in lacuna [p. 45-48]. [L. Cappelletti]
E.GRECO, A Rhegion: il poseidoniate, i Focei e la fondazione di Velia, in: M.Gras – E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000, 199-206.
J.P.MOREL, Observations sur les cultes de Velia, in: A.Hermary – H.Tréziny (eds.), Les cultes des cités phocéennes, Actes du Colloque International, Aix-en-Provence – Marseille, 4-5 juin 1999, Aix-en-Provence 2000, 33-49.
G.TOCCO SCIARELLI, I culti di Velia. Scoperte recenti, in: A.Hermary – H.Tréziny (eds.), Les cultes des cités phocéennes, Actes du colloque international, Aix-en-Provence – Marseille, 4-5 juin 1999, Aix-en-Provence 2000, 51-58.
G.TOCCO SCIARELLI, Aspetti del culto in età arcaica ad Elea, in: F.Krinzinger (ed.), Die Ägäis und das westliche Mittelmeer. Beziehungen und Wechselwirkungen 8. bis 5. Jh. v.Chr., Akten des Symposions, Wien, 24-27 März 1999, Wien 2000, 185-192.
H.TRÉZINY, Hyélè ou Athéna sur les monnaies de Vélia, in: A.Hermary – H.Tréziny (eds.), Les cultes des cités phocéennes, Actes du colloque international, Aix-en-Provence – Marseille, 4-5 juin 1999, Aix-en-Provence 2000, 68-85.
M.BATS – H.TRÉZINY, Le città focee, in: E.Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 395-412.
Comunanze e differenze in ambito territoriale, abitativo e urbanistico riscontrabili tra i siti focesi esplorati, ossia la madrepatria Focea e le sue colonie, spec. Massalia, Elea, Emporion. Il concetto coniato da R. Martin nel 1973 di “modello foceo” va inteso più correttamente nel senso di città a vocazione commerciale, costruite in funzione del mare e meno interessate allo sfruttamento del territorio agricolo circostante [p. 396-400]. L’organizzazione degli spazi pubblici nei siti focesi è poco nota. Ignota la posizione dell’agora di Focea, ipotetica quella dell’agora di Massalia, di Emporion e di Elea, forse tutte da collocare in prossimità delle rispettive zone portuali [p. 401-405]. [L. Cappelletti]
G.CERRI, Parmenide di Elea. Poema sulla natura. Introduzione, testo, traduzione e note, Milano 1999.
P.EBNER, Velia e la civiltà della Magna Grecia, in: P.Ebner (ed.), Studi sul Cilento, Acciaroli 1999, 213-224.
M.TALIERCIO MENSITIERI, Appunti sulla circolazione delle monete d’argento di Velia e di Neapolis tra la fine del IV e l’inizio del III sec.a.C., Revue Belge de Numismatique et de Sigillographie 145, 1999, 69-82.
G.TOCCO SCIARELLI, Spazi pubblici a Velia: l’agorà o un santuario?, in: F.Krinzinger – G.Tocco (eds.), Neue Forschungen in Velia, Akten des Kongresses “La ricerca archeologica a Velia”, Rom, 1.-2. Juli 1993, Wien 1999, 61-65.
G.CERRI, Boezio, Parmenide ed Ameinias, in: U.Criscuolo – R.Maisano (eds.), Synodia. Studia humanitatis Antonio Garzya septuagenario ab amicis atque discipulis dicata, Napoli 1997, 137-151.
F.DI BELLO, Elea-Velia: polis, zecca e monete di bronzo, Napoli 1997.
M.GIANGIULIO, Atene e l’area tirrenica in età periclea. Forme e ideologie di un rapporto, Ostraka 6, 1997, 323-336.
G.TOCCO SCIARELLI, Il culto di Hera ad Elea, in: J.de la Genière (ed.), Héra. Images, espaces, cultes. Actes du Colloque International, Lille, 29-30 novembre 1993, Naples 1997, 227-234.
C.A.FIAMMENGHI, Schede nrr. 397-400, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia, Palazzo Grassi, marzo – dicembre 1996, Milano 1996, 751-752.
G.GRECO – F.KRINZINGER (eds.), Velia. Studi e ricerche, Modena 1994.
H.TRÉZINY, Les fortifications phocéennes d’Occident. Emporion, Vélia, Marseille, REA 96, 1994, 115-135.
R.MAFFETTONE, Colonizzazione focea e culture indigene della Lucania occidentale, Apollo 8, 1992, 17-42.
R.T.WILLIAMS, The Silver Coinage of Velia, London 1992.
G.CAMASSA, I culti delle poleis italiote, in: G.Galasso – R.Romeo (eds.), Storia del Mezzogiorno, I, 2. Il Mezzogiorno antico, Napoli 1991, 423-495.
A sud di Velia. I. Ricognizioni e ricerche 1982-1988, Taranto 1990.
C.BENCIVENGA TRILLMICH, Elea: problems of the relationship between city and territory, and of urban organization in the Archaic Period, in: J.-P.Descœudres (ed.), Greek Colonists and Native Populations, Proceedings of the First Australian Congress of Classical Archaeology held in honour of Prof. A.D.Trendall, Oxford 1990, 365-371.
M.FABBRI – A.TROTTA, Una scuola-collegio di età augustea. L’insula II di Velia, Roma 1989.
M.M.SASSI, Alla ricerca della filosofia italica. Appunti su Pitagora, Parmenide e l’Orfismo, in: Un secolo di ricerche in Magna Grecia, Atti del XXVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1988, Taranto 1989, 231-264.
C.TALAMO, Elea e le “buone leggi” di Parmenide, in: I.Gallo (ed.), Momenti di Storia Salernitana nell’antichità, Atti del Convegno Nazionale AICC, Salerno – Fisciano, 12-13 novembre 1988, Napoli 1989, 25-33.
M.GIGANTE, Physikòs, PP 43, 1988, 224.
W.LESZL, Pitagorici ed Eleati, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, Milano 1988, 197-226.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Le scuole mediche, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, Milano 1988, 227-236.
A.SZABÓ, Die Philosophie der Eleaten und die Mathematik der Griechen, PP 43, 1988, 420-445.
G.LIBERO MANGIERI, Velia e la sua monetazione, Lugano 1986.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Nuove note sulla scuola medica di Parmenide a Velia, PP 41, 1986, 108-111.
H.R.BALDUS, Zur en face-Athena des Kleudoros von Velia. Der Lukanersieg Alexanders des Molossers bei Paestum und die velisce Münzprägung, Chiron 15, 1985, 211-233.
P.EBNER, Parmenide medico e scolarca anche nella tradizione alessandrina e araba, Apollo 6, 1985-1988, 269-277 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 225-230; = in: P.EBNER, Velia e la scuola di medicina, Salerno 1997, 53-64].
M.LEIWO, Why Velia survived through the 2nd century BC? Remarks on her economic connections with Delos, Athenaeum 73, 1985, 494-499.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Ancora di Parmenide e della scuola medica di Velia, PP 40, 1985, 34-38.
G.ROCCA SERRA, Parménide et les médicins d’Elée, HSMed 19, 1985, 169-174.
A.ARDOVINO, Velia. Museo Archeologico, in: A.Leone – G.Vitolo (eds.), Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, Salerno 1982, 853-856.
L.BERNABÒ BREA, Iscrizioni funerarie di cittadini eleati a Lipari, PP 37, 1982, 371-373.
M.LEIWO, The Mysterious φώλαρχος, Arctos 16, 1982, 45-55.
E.MIRANDA, Nuove iscrizioni sacre di Velia, MEFRA 94.1, 1982, 163-174.
G.SACCO, Φωλευτήριος-Φώλαρχος, RFIC 109, 1981, 36-40.
S.MUSITELLI, Ancora sui ΦΩΛΑΡΧΟΙ di Velia, PP 35, 1980, 241-255.
P.EBNER, Altre epigrafi e monete di Velia, PP 33, 1978, 61-73.
E.GRECO, Velia e Palinuro. Problemi di topografia antica, MEFRA 87, 1975, 81-108.
R.B.HARLOW, Eine Dialektanalyse der koischen Asylieurkunden, Dunedin 1972.
J.BENEDUM – M.MICHLER, Parmenides Uliades und die Medizinschule von Elea, Clio Medica 6, 1971, 295-306.
V.NUTTON, Velia and the School of Salerno, Medical History 15, 1971, 1-11.
A.DE FRANCISCIS, Sculture connesse con la scuola medica di Elea, PP 25, 1970, 267-284.
P.EBNER, Nuove iscrizioni di Velia, PP 25, 1970, 262-267.
M.GUARDUCCI, Nuovi cippi sacri a Velia, PP 25, 1970, 252-261.
E.LEPORE, Strutture della colonizzazione focea in Occidente, PP 25, 1970, 19-55.
V.NUTTON, The Medical School of Velia, PP 25, 1970, 211-225.
V.PANEBIANCO, Momenti e problemi di storia eleate nell’età di Pericle, PP 25, 1970, 55-64 [= ID., Il Mezzogiorno nell’antichità, Salerno 1981, 33-44].
G.PUGLIESE CARRATELLI, Ancora su φώλαρχος, PP 25, 1970, 243-248.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Olympios Kairos, PP 25, 1970, 248-249.
P.J.BICKNELL, Zeno of Elea and the Tyrant Demylus, New Zealand Numismatic Journal 12, 1968, 113-116.
H.JUCKER, Zur Bildnisherme des Parmenides, MH 25, 1968, 181-186.
V.BRACCO, Effosiones Velinae, Latinitas 15, 1967, 145-149.
M.GIGANTE, Parmenide e i medici nelle nuove iscrizioni di Velia, RFIC 95, 1967, 487-490.
M.TIMPANARO CARDINI, Saggio sugli Eleati, SCO 16, 1967, 149-225.
G.CALOGERO, Filosofia e medicina in Parmenide, in: ACSMG V, Taranto 1965, Napoli 1966, 69-71.
P.EBNER, Parmenide medico ΟΥΛΙΑΔΗΣ, Giornale di Metafisica 21, 1966, 103-115 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 195-202; = in: P.EBNER, Velia e la scuola di medicina, Salerno 1997, 35-51].
P.EBNER, Nuove epigrafi di Velia, PP 21, 1966, 337-341.
P.EBNER, Le monete di Velia, PP 21, 1966, 342-366.
S.FERRI, Hyele oppure Vele, SCO 15, 1966, 303-304.
G.GALLO, I bolli sui mattoni di Velia, PP 21, 1966, 366-377.
W.HERMANN, Archäologische Grabungen und Funde im Bereich der Superintendenzen von Apulien, Lucanien, Calabrien und Salerno von 1956 bis 1965, AA 69, 1966, 255-367.
E.LEPORE, Elea e l’eredità di Sibari, PP 21, 1966, 255-279.
D.MUSTI, Fonti per la storia di Velia, PP 12, 1966, 318-335.
M.NAPOLI, L’attività archeologica nelle province di Avellino, Benevento e Salerno, in: ACSMG V, Taranto 1965, Napoli 1966, 193-211.
V.CATALANO, L’Asklepieion di Velia, gli ΟΥΛΙΟΙ ΙΑΤΡΟΙ ΦΩΛΑΡΧΟΙ e l’ΟΥΛΙΑΔΗΣ ΦΥΣΙΚΟΣ, Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere S. Chiara 15-16, 1965-1966, 289-301.
P.EBNER, Athena in una iscrizione di Velia, ArchClass 17, 1965, 306-309.
P.EBNER, Intervento, in: ACSMG IV, Taranto 1964, Taranto 1965, 234-238 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 319-320].
G.PUGLIESE CARRATELLI, ΠΑΡΜΕΝΕΙΔΗΣ ΦΥΣΙΚΟΣ, PP 20, 1965, 306.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Theoi Propylaioi, SCO 14, 1965, 5-10 [= in: G.PUGLIESE CARRATELLI, Scritti sul mondo antico, Napoli 1976, 505-518].
G.PUGLIESE CARRATELLI, Culti e dottrine religiose in Magna Grecia, PP 20, 1965, 5-27 [= in: G.PUGLIESE CARRATELLI, Scritti sul mondo antico, Napoli 1976, 519-546].
P.EBNER, Intervento, in: ACSMG III, Taranto 1963, Taranto 1964, 300-305 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 315-317].
P.EBNER, Perhaps the Ancestor of Europe’s Earliest Medieval School of Medicine, Salerno: an Ancient Medical Centre identified at Velia, Illustrated London News, 31 August 1963 (nr. 6470), 306-307.
G.PUGLIESE CARRATELLI, φώλαρχος, PP 18, 1963, 385-386.
P.EBNER, L’errore di Alalia e la colonizzazione di Velia nel responso delfico, RSS 23, 1962, 3-44 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 111-132].
P.EBNER, Scuole di medicina a Velia e a Salerno, Apollo 2, 1962, 125-136 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 103-110; = in: P.EBNER, Velia e la scuola di medicina, Salerno 1997, 19-33].
P.EBNER, A Velia anche una scuola di medicina?, RSS 22, 1961, 196-198 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 99-101; = in: P.EBNER, Velia e la scuola di medicina, Salerno 1997, 11-17].
A.W.VAN BUREN, News Letter from Rome, AJA 64, 1961, 377-388.
P.C.SESTIERI, Velia, Fasti Archaeologici 15, 1960, 308-309.
P.C.SESTIERI, Greek Elea – Roman Velia, Archaeology 10, 1957, 2-10.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Un decreto di Velia del sec. III a.C., ASCL 24, 1955, 1-7.
P.ELMER, L’evoluzione artistica e l’arte nei tipi monetali di Velia, RIN 5, 1948, 71-83.
H.DIELS, Parmenidea, Hermes 35, 1900, 196-201.
La notizia di Sozione, riportata da Diog. Laer. 9.21, su Aminia, figlio di Diochaite (interpretato qui come patronimico e non come il nome di un altro filosofo) e maestro di Parmenide è attinta da Timeo, che a sua volta si basa su un testo epigrafico commemorativo conservato ad Elea. [L. Cappelletti]
ENGIO
E.SANTAGATI, Timoleonte. ἱερὸς ἀνήρ tra storia e propaganda, Lanciano 2018.
F.VALBRUZZI, Un contributo all’archeologia dei paesaggi nei Nebrodi meridionali. Centri urbani antichi, viabilità e insediamenti rurali, in: G.Mellusi – R.Moscheo (eds.), KTHMA ES AIEI. Studi e ricordi in memoria di Giacomo Scibona, Messina 2017, 491-514.
A.CASTIGLIONE, Per una nuova toponomastica siciliana, Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani 25, 2014, 301-355.
D.E.CASTRIZIO, La costruzione dell’Eutychia di Timoleonte nelle emissioni monetali, in: S.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., Atti del VII Convegno di Studi del “Progetto Mesogheia”, Caltanissetta, 22-23 maggio 2010, Caltanissetta 2011, 245-258.
R.P.A.PATANÈ, Liberazioni, rifondazioni, fazioni. Aspetti politici ed etnici nella Sicilia centrale nel IV sec. a.C., in: S.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., Atti del VII Convegno di Studi del “Progetto Mesogheia”, Caltanissetta, 22-23 maggio 2010, Caltanissetta 2011, 201-216.
S.FARINELLA, Le Meteres di Engyon dal culto al tempio fra origini, attributi e altre divinità, in: S.Lo Pinzino – G.D’Urso (eds.), Nicosia 2008-2010. Atti delle giornate di storia locale, Assoro 2010, 3-91.
L.DUBOIS, Inscriptions Grecques Dialectales de Sicile, II, Genève 2008, 173-174.
P.GIAMMELLARO, Religione e religioni della Sicilia antica nell’opera di Emanuele Ciaceri, SMSR 74, 2008, 49-76.
T.FISHER-HANSEN – T.HEINE NIELSEN – C.AMPOLO, Sikelia, in: M.H.Hansen – T.Heine Nielsen (eds.), An Inventory of Archaic and Classical Poleis, Oxford 2004, 172-248, 191.
E.SANTAGATI RUGGERI, Timoleonte e le popolazioni anelleniche, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, III, Pisa 2003, 1149-1161.
G.MANGANARO, Alla ricerca di poleis mikrai della Sicilia centro-orientale, OTerr 2, 1996, 129-144.
E.STAVRIANOPOULOU, Der Ματέρες-Kult in Eleutherna und der Μητέρες-Kult in Engyon: ein gemeinsamer Ursprung?, PP 48, 1993, 161-175.
F.ANGELINI, Le Meteres di Engyon, Mythos 4, 1992, 3-51.
C.BEJOR, s.v. Engio, in: BTCGI 7, Pisa – Roma 1989, 185-188.
G.SCIBONA, Troina I: 1974-1977. Nuovi dati sulla fortificazione ellenistica e la topografia del centro antico, Archivio Storico Messinese 31, 1980, 349-389.
E.MANNI, Su alcune recenti proposte di identificazione di centri antichi della Sicilia, in: L’Italie préromaine et la Rome républicaine. Mélanges offerts à Jacques Heurgon, I-II, Rome 1976, 605-627 [= E.MANNI, Σικελικὰ καὶ Ἰταλικά. Scritti minori di storia antica della Sicilia e dell’Italia meridionale, I-II, Roma 1990, 355-367].
L.BERNABÒ BREA, Che cosa conosciamo dei centri indigeni della Sicilia che hanno coniato monete fino all’età di Timoleonte?, in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 3-51.
G.BEJOR, Tucidide 7, 32 e le vie ΔΙΑ ΣΙΚΕΛΩΝ nel settentrione della Sicilia, ASNP, s. III, 3, 1973, 741-765.
G.SFAMENI GASPARRO, I culti orientali in Sicilia, Leiden 1973.
G.MANGANARO, Per l’identificazione di Troina con Engyon, SicGymn 17, 1964, 251-252.
G.MANGANARO, Città di Sicilia e santuari panellenici nel III e II sec. a.C., Historia 13, 1964, 414-439.
E.MILITELLO, Troina: scavi effettuati dall’Istituto di Archeologia dell’Università di Catania 1958-1960, NSA 1961, 322-404.
V.TUSA, Scavi archeologici di alcuni centri della Sicilia occidentale, Kokalos 4, 1958, 13-15.
V.TUSA, Aspetti storico-archeologici di alcuni centri della Sicilia occidentale, Kokalos 4, 1958, 151-162.
G.ALESSIO, L’elemento greco nella toponomastica della Sicilia. Lessico toponomastico. II. Toponimi di origine greca (o pregreca) di tramite latino (o romanzo), Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani 4, 1956, 310-356.
G.CANALE, Engyon, Catania 1955.
G.ALESSIO, L’elemento greco nella toponomastica della Sicilia, Bollettino Storico Catanese 11-12, 1946-1947, 16-63.
M.GUARDUCCI, L’istituzione della fratria nella Grecia antica e nelle colonie greche d’Italia, Monumenti Antichi. Accademia Nazionale dei Lincei s. 6, 16, 1938, 65-137.
B.PACE, Arte e civiltà della Sicilia antica, I-IV, Milano 1935-1949.
A.BARBATO, Engio ed Imachara, Nicosia 1920.
E.CIACERI, Culti e miti nella storia della Sicilia antica, Catania 1911.
C.HUELSEN, s.v. Engyon, RE V.2, 1905, 2568.
E.CIACERI, Contributo alla storia dei culti dell’antica Sicilia, Pisa 1894.
ENNA
E.GIANNITRAPANI – R.NICOLETTI – F.VALBRUZZI, Nuovi dati provenienti dalle indagini archeologiche presso la Rocca di Cerere a Enna: crisi e trasformazione delle strutture urbane in età tardoantica e altomedievale, in: L.Arcifa – M.Sgarlata (eds.), From Polis to Medina. La trasformazione della città siciliane tra tardoantico e altomedievo, Bari 2020.
C.SORACI, Nuova proposta di datazione dell’emissione a legenda MVN HENNAE, in: C.Crimi et alii (eds.), Thesaurus Amicorum. Studi in onore di Giuseppe Guzzetta, Roma 2020, 249-256.
L.ZAMBITO, Zolfo romano da Enna. Una nota di lettura a proposito di due nuove tegulae sulphuris, ZPE 214, 2020, 326-330.
C.SORACI, Cultes et politique dans la Sicile du Ier siècle av. J.-C. Le cas de la Vénus Érycine et de la Cérès d’Henna, Ktema 44, 2019, 145-161.
F.VALBRUZZI, Contributo all’archeologia dell’antica Henna e del territorio degli Erei, Sicilia Antiqua 11, 2014, 501-514.
F.VALBRUZZI, Henna: l’immagine scomparsa di una città antica e l’archeologia urbana, in: M.Congiu – C. C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Viaggio in Sicilia. Racconti, segni e città ritrovate, Atti del X Convegno di Studi, Caltanissetta, 10-11 maggio 2013, Roma 2014, 227-240.
C.BONANNO – F.VALBRUZZI (eds.), Mito e Archeologia degli Erei. Museo Diffuso Ennese: Itinerari Archeologici, Palermo 2012.
F.VALBRUZZI, Archeologia dei paesaggi: gli insediamenti rurali di età romana e tardoantica nel territorio degli Erei, in: S.Lo Pinzino (ed.), Studi, ricerche, restauri per la tutela del patrimonio culturale ennese, Palermo 2012, 205-240.
F.VALBRUZZI, Il sistema insediativo antico e i beni archeologici, in: C.Mancuso – F.Martinico – F.C.Nigrelli (eds.), I piani territoriali paesaggistici nella Provincia di Enna, 2009, 86-92.
E.GIANNITRAPANI – M.PLUCIENNIK, Il progetto ‘Archeologia nella valle del Torcicoda’. Relazione preliminare della I campagna di ricognizione, in: G.Grotta et alii (eds.), Atti del I Congresso Internazionale di Preistoria e Protostoria Siciliane, Corleone, 17-20 luglio 1997, vol. A, Corleone 2004, 89-113.
R.M.ALBANESE PROCELLI, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano 2003.
R.M.BONACASA CARRA – R.PANVINI (eds.), La Sicilia centro-meridionale tra il II e il VI secolo d.C., Catalogo della mostra, Caltanissetta – Gela, Aprile – Dicembre 1997, Caltanissetta 2002.
S.AMATA, Contrada Canalotto, in: Da Malpasso a Calcarella. Itinerario archeologico di Calascibetta, Enna 2001, 26-30.
E.GIANNITRAPANI – M.PLUCIENNIK, La seconda campagna di ricognizione (settembre 1997) del progetto ‘Archeologia nella Valle del Torcicoda’, Sicilia Archeologica 31, 1998, 59-69.
E.CILIA, Recente scoperta nel territorio di Enna: l’insediamento tardo-romano di Contrada Geraci, in: M.Khanoussi – P.Ruggeri – C.Vismara (eds.), L’Africa romana. Atti dell’XI Convegno di Studio, Cartagine, 15-18 dicembre 1994, vol. 3, Ozieri 1996, 1683-1689.
E.CILIA, Attività della sezione archeologica della Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna, Kokalos 43-44, 1993-1994, 915-922.
R.PANVINI – G.ZAVETTIERI, La necropoli sub divo in Contrada Lannari, Kokalos 39-40, 1993-1994, 851-866.
G.BEJOR – A.R.MAROTTA D’AGATA, s.v. Enna, in: BTCGI 7, Pisa – Roma 1989, 189-195.
R.M.ALBANESE PROCELLI, Le necropoli di Malpaso, Calcarella e Valle del Coniglio, NSA 42-43, 1988-1989, 161-225.
M.G.CANZANELLA, s.v. Cozzo Matrice, in: BTCGI 5, Pisa – Roma – Napoli 1987, 448-450.
G.NENCI, Un nuovo decreto entellino (IX), ASNP, s. 3, 17, 1987, 119-128.
A.BURNETT, The Enna Hoard and the Silver Coinage of the Syracusan Democracy, SNR 62, 1983, 5-45.
G.NENCI, Nuove considerazioni sui decreti da Entella, ASNP, s. 3, 13, 1983, 997-1001.
V.TUSA – E.DE MIRO, Sicilia Occidentale, Roma 1983.
G.MARTORANA, Kore ed il prato sempre fiorito di Enna, Kokalos 28-29, 1982-1983, 105-112.
R.M.ALBANESE PROCELLI – L.BERNABÒ BREA, Calascibetta (Enna): la necropoli di Cozzo S. Giuseppe in Contrada Realmese, NSA 36, 1982, 425-632.
G.DAUX, Un septième décret inédit d’Entella (Sicile), BCH 106.1, 1982, 307-308.
G.NENCI, Considerazioni sui decreti da Entella, ASNP, s. III, 12, 1982, 771-785; 1069-1086.
E.CILIA, Cozzo Matrice, scavi 1979, Kokalos 26-27, 1980-1981, 613-619.
G.FIORENTINI, Ricerche archeologiche nella Sicilia centro-meridionale, Kokalos 26-27, 1980-1981, 581-599.
F.DELLA CORTE, Conflitto di culti in Sicilia, Ciceroniana, 4, 1980, 205-209.
F.SARTORI, Storia della Sicilia greca, Kokalos 22-23, 1976-1977, 331-362.
L.BERNABÒ BREA, Che cosa conosciamo dei centri indigeni della Sicilia che hanno coniato monete fino all’età di Timoleonte?, in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 3-51.
G.K.JENKINS, The Coinage of Enna, Galaria, Piakos, Imachara, Kephaloidion and Longane, in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 77-103.
G.MANGANARO, Ricerche di antichità e di epigrafia siceliote, ArchClass 17, 1965, 183-210.
S.N.CONSOLO LANGHER, Contributo alla storia dell’antica moneta bronzea in Sicilia, Milano 1964.
G.MANGANARO, Città di Sicilia e santuari panellenici nel III e II sec. a.C., Historia 13, 1964, 414-439.
D.ADAMESTEANU, L’ellenizzazione della Sicilia e il momento di Ducezio, Kokalos 8, 1962, 167-198.
L.BERNABÒ BREA, Enna (Iscrizione ricordante una sacerdotessa di Cerere. Chiesetta rupestre bizantina dello Spirito Santo. Villaggio preistorico del IV periodo siculo al Cozzo Matrice), NSA, 1947, 241-246.
A.DE AGOSTINO, Studi sulla topografia di Henna, Bollettino Storico Catanese 6-7, 1942-1943, 117-129.
A.DE AGOSTINO, Le monete di Henna, Bollettino Storico Catanese 4, 1939, 73-86.
M.SEGRE, Note epigrafiche. VII. Gli orti di Persefone, Il Mondo Classico 4, 1934, 234-248.
P.ORSI, Enna. Studi preliminari sulla topografia dell’antica Enna, NSA 7, 1931, 373-394.
P.ORSI, Notiziario archeologico sulla Sicilia Orientale, Il Mondo Classico 1, 1931, 40-52.
P.ORSI, Campagne di scavi nella Sicilia Orientale nel 1930, BA 26, 1930, 143-144.
P.ORSI, Castrogiovanni. Esplorazioni nel Castello di Lombaria, NSA, 1915, 232-233.
O.ROSSBACH, Castrogiovanni, das alte Henna in Sizilien, Lipsia 1912.
K.ZIEGLER, s.v. Henna, in: RE VIII.1, 1912, 284-287.
P.VETRI, Enna dai primordi all’epoca araba, Piazza Armerina 1883.
ENTELLA
M.LOMBARDO, Entella tra I Cartaginesi e I Romani, ovvero da chi erano stati espulsi gli Entellini?, in: F.Camia – L.Del Monaco – M.Nocita (eds.), Munus Letitiae. Studi miscellanei offerti a Maria Letizia Lazzarini, I-II, Roma 2018, II, 485-498.
P.MAZZEI, La laminetta cd. orfica di Entella: una messa a punto in contesto, in: C.Malacrino – S.Bonomi (eds.), Ollus leto datus est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Reggio Calabria, 22-25 ottobre 2013, Reggio Calabria 2018, 111-123.
S.FREY-KUPPER, Cimelia entellina. Coin finds from the Rocca dl’Entella and the coinage of its Campani. Reflections on Sicilian events in the late fifth century BC, Journal of Archaeological Numismatics 7, 2017, 23-58.
Pubblicazione di due monete d’argento catanesi di fine V secolo trovate a Rocca d’Entella. Le monete, una litra e una dracma, non sono state rinvenute in giacitura primaria, ma possono essere attribuite a un momento antecedente la conquista di Catania da parte di Dionisio I di Siracusa alla fine del V secolo a.C. (403/2 o 401/0 a.C.) sulla base della cronologia relativa di Boehringer [pp. 28-29]. Appartenenti a una tipologia scarsamente attestata anche nella Sicilia orientale, allo stato attuale le due monete rappresentano un unicum nella parte occidentale dell’isola e furono riconiate dai mercenari campani del tiranno di Siracusa. È probabile che la litra e la dracma siano giunte a Entella proprio al seguito di quei Campani che, stando al resoconto di Diodoro (Diod. 14.15.3), Dionigi I aveva insediato in città [pp. 35-38; pp. 50-52]. La presenza dell’etnonimo ‘Campani’ e del nome della città ‘Entella’ sulle coniazioni rivela, inoltre, una marcata affermazione identitaria, che non trova riscontro negli altri Campani di Sicilia [p. 51]. Non è purtroppo chiaro se le monete abbiano fatto parte del bottino di guerra o se, invece, siano da ricondurre al pagamento delle truppe mercenarie. Un interessante indizio per la datazione di queste emissioni è, infine, rappresentato dalla raffigurazione del cavallo, che appare ispirata alle monete auree di Dionigi I, a loro volte modellate sui tetradrammi punici del tipo Jenkins I [pp. 42-50]. [J. Piccinini]
C.AMPOLO – D.ERDAS, Notizia preliminare su due laminette plumbee con defixiones, in: F.Spatafora (ed.), Il Thesmophorion di Entella. Scavi in Contrada Petraro, Pisa 2016, 295-297.
S.FREY-KUPPER, Due monete di Katane da Rocca d’Entella e la prima monetazione dei Campani entellini, in: L.Sole – S.Tusa (eds.), Nomismata. Studi di numismatica offerti ad Aldina Cutroni Tusa per il suo novantatreesimo compleanno, Ragusa 2016, 194-222.
F.SPATAFORA (ed.), Il Thesmophorion di Entella. Scavi in Contrada Petraro, Pisa 2016.
S.TEPPA, Fratello, fratellanza e ‘affratellamento’, Historikà 3, 2013, 273-285.
A.FACELLA – M.FACELLA, Un peso da telaio bollato ed iscritto da Entella, ASNP 4.1, 2012, 21-44.
M.C.PARRA – A.FACELLA, L’area centrale di Entella tra spazio civico e spazio cultuale, in: C.Ampolo (ed.), Agora greca e agorai di Sicilia, Giornate Internazionali di Studi, Erice, 12-15 ottobre 2009, Pisa 2012, 239-244.
M.QUARTARARO, Materiali fenici, punici e di tradizione punica da Rocca d’Entella (PA). Un bollo e due graffiti, in: C.Ampolo (ed.), Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012, 129-136.
A.TUSA CUTRONI, La zecca di Entella tra Campani e Cartaginesi, ASNP 4.1, 2012, 3-12.
B.GAROZZO, Bolli su anfore e laterizi in Sicilia (Agrigento, Palermo, Trapani), Pisa 2011.
A.CAMPANA, Sicilia: Kampanoi di Entella (410-408 a.C.), In: A.Campana (ed.), Καμπάνος. Centro di Studi Storici Saturnia. Associazione Culturale Italia numismatica. Contributi alla conoscenza della Storia, Archeologia, Numismatica e Vita quotidiana dei popoli dell’Italia antica, II, Campani, Cassino 2010, 57-88.
S.DE VIDO, Le espressioni di tempo nei decreti di Entella, In: G.Cresci Marrone – A.Pistellato (eds.), Studi in ricordo di Fulviomario Broilo, Atti del Convegno, Venezia, 14-15 ottobre 2005, Padova 2007, 294-316.
P.ANELLO, La geografia degli Elimi, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, I, Pisa 2003, 37-56.
Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, I-III, Pisa 2003.
S.CATALDI, Alcune osservazioni su eparchia ed epicrazia cartaginese nella Sicilia occidentale, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, I, Pisa 2003, 217-252.
M.CORSARO, Prefetti romani in città provinciali: il caso di Entella, in: A.M.Corda (ed.), Cultus splendore. Studi in onore di Giovanna Sotgiu, Senorbì 2003, 373-396.
M.DE CESARE, La ceramica figurata italiota e siceliota ad Entella, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, I, Pisa 2003, 253-269.
U.FANTASIA, Entella, Etna, Galaria. Greci e non Greci in Sicilia.fra Dionisio I e Timoleonte, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, I, Pisa 2003, 467-495.
I.GENNUSA, Le cave di Entella. Tipologie e tecniche di coltivazione del gesso nell’antichità, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, I, Pisa 2003, 685-692.
M.I.GULLETTA, Timoleonte, Entella e la sua chora. Destrutturazione di un racconto e cartografia di una battaglia, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, Erice-Gibellina, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, Pisa 2003, 753-825.
C.MICHELINI, Entella fra III sec. a.C. e I sec. d.C.: note preliminari, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, Erice-Gibellina, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, II, Pisa 2003, 933-972.
M.MOGGI, I Campani da mercenari a cittadini, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, II, Pisa 2003, 973-986.
M.C.PARRA, Ad Entella tra un granaio ed un OIKOS: nuovi dati sulla THYSIA di fondazione, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, II, Pisa 2003, 1029-1043.
E.SANTAGATI RUGGERI, Timoleonte e le popolazioni anelleniche, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, III, Pisa 2003, 1150-1161.
F.SPATAFORA – A.RUVITUSO – G.MONTALI, Entella: un santuario ctonio extra moenia, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, III, Pisa 2003, 1189-1201.
C.AMPOLO, Introduzione. Per una riconsiderazione dei decreti di Entella e Nakone, in: Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone, Catalogo della mostra, Pisa 2001, VII-XVI.
Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone, Catalogo della mostra, Pisa 2001.
S.DE VIDO, Entella: fonti antiche e medievali. Fonti numismatiche, in: Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone, Catalogo della mostra, Pisa 2001, 141-150.
S.DE VIDO – G.NENCI – M.I.GULLETTA, s.v. Rocca d’Entella, in: BTCGI 16, Pisa – Roma 2001, 235-276.
U.FANTASIA, Le istituzioni, in: Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone, Catalogo della Mostra, Pisa 2001, 59-68.
M.GARGINI – M.A.VAGGIOLI, Le città ricordate nei decreti, in: Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone, Catalogo della Mostra, Pisa 2001, 97-110.
L.BIVONA, La documentazione epigrafica latina in area elima, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina – Erice – Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997, Pisa – Gibellina 2000, 153-166.
S.CONSOLO LANGHER, Erice e il koinon degli Elimi nella storia della Sicilia occidentale tra VI e IV sec. a.C., in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina – Erice – Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997, Pisa – Gibellina 2000, 287-310.
S.DE VIDO, Città elime nelle Verrine di Cicerone, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina – Erice – Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997, Pisa – Gibellina 2000, 389-435.
S.FREY-KUPPER, Ritrovamenti monetali da Entella (scavi 1984-1997), in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 479-498.
S.GELICHI, Entella e il castello di Pizzo della Regina: un avvio della ricerca, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 635-653.
R.GUGLIELMINO, Entella: un’area artigianale extraurbana di età tardoarcaica, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 701-713.
M.I.GULLETTA, Timoleonte, il Crimiso ed Entella. Storia di un’idea fra innamoramento e sintesi, Sicilia Archeologica 33, 2000, 181-200.
I.LEE, Entella: The Silver Coinage of the Campanian Mercenaries and the Site of the First Carthaginian Mint 410-409 BC, NC 160, 2000, 1-66.
G.NENCI, Varia Elyma. Novità epigrafiche, numismatiche, toponomastiche e cultuali dall’area elima, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 809-821.
A.BERNABÉ, La laminetta orfica di Entella, in: M.I.Gulletta (ed.), Sicilia Epigraphica, Atti del Convegno Internazionale, Erice, 15-18 ottobre 1998, Pisa 1999, 53-63.
Entella. Relazioni preliminari delle campagne di scavo 1992, 1995, 1997 e delle ricognizioni 1998, ASNP s. IV, 4.1, 1999, 1-188.
B.GAROZZO, Bolli su anfore e laterizi (1992-1997), in: Entella. Relazioni preliminari delle campagne di scavo 1992, 1995, 1997 e delle ricognizioni 1998, ASNP s. IV, 4.1, 1999, 173-175.
B.GAROZZO, Nuovi bolli anforari dalla Sicilia occidentale (Entella, Erice, Segesta), in: M.I.Gulletta (ed.), Sicilia Epigraphica, Atti del Convegno Internazionale, Erice, 15 – 18 ottobre 1998, Pisa 1999, 281-383.
G.NENCI, Bilancio elimo (1983-1995), in: La colonisation grecque en Méditerranée occidentale, Actes de la Rencontre Scientifique en hommage à George Vallet, Rome-Naples, 15-18 novembre 1995, Roma 1999, 303-314.
G.NENCI, Siti e insediamenti nel territorio elimo, in: M.Barra Bagnasco – E.De Miro – A.Pinzone (eds.), Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca, Atti dell’Incontro di Studi, Messina, 2-4 dicembre 1996, Messina 1999, 213-222.
P.ANELLO, Lo «stato» elimo nel VI e V sec. a.C., in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, I, Pisa 1997, 41-75.
M.G.CANZANELLA, Per uno studio della cultura materiale: le macine di Entella, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, I, Pisa 1997, 251-290.
S.N.CONSOLO LANGHER, Problemi della storia di Segesta. Segesta, Entella e gli Elimi nel conflitto tra Agatocle e Cartagine, 312 – 305 a.C., in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22 – 26 ottobre 1994, Pisa 1997, 381-400.
M.DE CESARE, Le importazioni di ceramica figurata attica ad Entella: alcune osservazioni, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, I, Pisa 1997, 357-370.
S.DE VIDO, Orizzonti politici e culturali dell’area elima, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, II, Pisa 1997, 549-580.
U.FANTASIA, I due arconti di Entella, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22 – 26 ottobre 1994, II, Pisa 1997, 655-684.
L.GALLO, Problemi istituzionali di Entella, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, II, Pisa 1997, 771-789.
I.GENNUSA, I materiali lapidei nelle strutture archeologiche di Rocca d’Entella, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, II, Pisa 1997, 845-864.
R.GUGLIELMINO, Materiali arcaici e problemi di ellenizzazione ad Entella, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, II, Pisa 1997, 923-956.
M.LOMBARDO, Il decreto V di Entella: note di lettura, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, II, Pisa 1997, 1039-1048.
A.MARCHESE, Contessa Entellina: profilo storico, in: A.Marchese (ed.), Inventario corleonese. Repertorio storico-bibliografico dei comuni del circondario di Corleone, con antologia di testi, Palermo 1997, 69-74.
G.NENCI, Rocca d‘Entella (Contessa Entellina). Scavi archeologici nella città e nelle necropoli, in: C.Greco – F.Spatafora – S.Vassallo (eds.), Archeologia e territorio, Palermo 1997, 496-497.
G.NENCI, L’impianto urbanistico di Entella, in: H.P.Isler – D.Käch (eds.), Fünfundzwanzig Jahre Zürcher Ausgrabungen auf dem Monte Iato, Forschungstagung zum Thema Wohnbauforschung in Zentral- und Westsizilien, Zürich, 28. Februar – 3. März 1996, Zürich 1997, 125-131.
G.NENCI, I decreti di Entella, in: A.Marchese (ed.), Inventario corleonese. Repertorio storico-bibliografico dei comuni del circondario di Corleone, con antologia di testi, Palermo 1997, 208-210.
G.NENCI, Novità epigrafiche dall’area elima, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, III, Pisa 1997, 1187-1202.
M.C.PARRA, Un deposito votivo di fondazione ad Entella nel IV sec. a.C., in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, III, Pisa 1997, 1203-1214.
M.C.PARRA, L’Antiquarium Comunale di Contessa Entellina, in: C.Greco – F.Spatafora – S.Vassallo (eds.), Archeologia e territorio, Palermo 1997, 506-507.
M.C.PARRA (ed.), Antiquarium di Entella. Guida del Museo, Contessa Entellina 1997.
P.J.RHODES – D.M.LEWIS, The Decrees of the Greek States, Oxford 1997.
E.DETTORI, Testi orfici dalla Magna Grecia al Mar Nero, PP 51, 1996, 292-310.
A.BOVE, Rocca d’Entella: gli oscilla (1985-1989), in: G.Nenci (ed.), Entella I, Pisa 1995, 163-168.
C.A.DI NOTO, La ceramica indigena a decorazione geometrica incisa ed impressa, in: G.Nenci (ed.), Entella I, Pisa 1995, 77-110.
M.GARGINI, La ceramica indigena a decorazione geometrica dipinta, in: G.Nenci (ed.), Entella I, Pisa 1995, 111-161.
B.GAROZZO, Bolli su coppi ed embrici ad Entella, in: G.Nenci (ed.), Entella I, Pisa 1995, 169-187.
M.MATTIOLI, Roma e la Sicilia nel III sec. a.C.: Morgantina ed Entella, Acme 48, 1995, 5-21.
G.NENCI (ed.), Entella I, Pisa 1995.
M.C.PARRA ET ALII, L’edificio ellenistico nella conca orientale, in: G.Nenci (ed.), Entella I, Pisa 1995, 9-76.
T.SIRONEN, Position of Minority Languages in Sicily: Oscan and Elymian, in: T.Fisher-Hansen (ed.), Ancient Sicily, Copenhagen 1995, 185-194.
J.CURBERA, Sulla cronologia relativa dei decreti di Entella, ASNP s. III, 24, 1994, 879-894.
Entella. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1990-1991, ASNP s. III, 24, 1994, 85-336.
J.FREL, Una nuova laminetta ‘orfica’, Eirene 30, 1994, 183-184.
W.T.LOOMIS, Entella Tablets VI (254-241 BC) and VII (XX cent. AD?), HSPh 96, 1994, 129-160.
G.TAGLIAMONTE, I figli di Marte. Mobilità, mercenari e mercenariato italici in Magna Grecia e Sicilia, Roma 1994.
L.BIONDI, Recenti rinvenimenti epigrafici da Segesta (Grotta Vanella) ed Entella, SE 58, 1993, 339-351.
M.G.CANZANELLA, L’insediamento rurale nella regione di Entella dall’età arcaica al VII sec. d.C., in: G.Nenci (ed.), Alla ricerca di Entella, Pisa 1993, 197-338.
S.DE VIDO, Fonti letterarie, in: G.Nenci (ed.), Alla ricerca di Entella, Pisa 1993, 15-26.
S.DE VIDO, Fonti numismatiche, in: G.Nenci (ed.), Alla ricerca di Entella, Pisa 1993, 27-33.
L.GALLO, Note di demografia dell’area elima, in: G.Nenci (ed.), Alla ricerca di Entella, Pisa 1993, 151-156.
E.MANNI, Annotazioni sulle tabelle enee di Entella, in: Studi sulla Sicilia occidentale in onore di Vincenzo Tusa, Padova 1993, 119-123.
G.NENCI (ed.), Alla ricerca di Entella, Pisa 1993.
G.NENCI, Alla ricerca di Entella da Fazello ai nostri giorni, in: G.Nenci (ed.), Alla ricerca di Entella, Pisa 1993, 101-114.
G.NENCI, Fonti epigrafiche, in: G.Nenci (ed.), Alla ricerca di Entella, Pisa 1993, 35-50.
G.NENCI, Microtoponomastica entellina, in: G.Nenci (ed.), Alla ricerca di Entella, Pisa 1993, 99.
G.NENCI, Entella, in: Di terra in terra. Nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo, Catalogo della Mostra, 18 aprile 1991, Museo Archeologico Regionale di Palermo, Palermo 1993, 31-37.
G.NENCI, Il IX decreto entellino, in: Di terra in terra. Nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo, Catalogo della Mostra, 18 aprile 1991, Museo Archeologico Regionale di Palermo, Palermo 1993, 39-40.
L.AGOSTINIANI, L’elimo nel quadro linguistico della Sicilia, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, Pisa 1992, 1-11.
M.G.CANZANELLA, L’insediamento rurale nella regione di Entella, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, Pisa 1992, 151-172.
M.DE CESARE, Alkmena ad Entella. Ceramografi sicelioti e campani nel IV sec. a. C., ASNP s. III, 22, 1992, 979-983.
C.A.DI NOTO, Rocca d’Entella: la ceramica indigena incisa ed impressa, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, Pisa 1992, 245-255.
Entella. Relazione preliminare della campagna di scavo 1989, ASNP s. III, 22, 1992, 617-759.
F.FRISONE, Tipologie sepolcrali nelle necropoli dell’area elima, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, Pisa 1992, 299-313.
L.GALLO, Alcune considerazioni sui rapporti elimo-punici, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, Pisa 1992, 315-340.
L.GANDOLFO, Aspetti e problemi di circolazione monetaria nel territorio elimo, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, Pisa 1992, 341-351.
M.LOMBARDO, Osservazioni sul decreto di Nacone, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, Pisa 1992, 421-442.
C.MICHELINI, La ceramica ellenistica di Entella. Notizie preliminari, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, II, Pisa 1992, 463-481.
M.MOGGI, Le relazioni interstatali di Entella prima e dopo il sinecismo, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, II, Pisa 1992, 483-500.
M.C.PARRA, Un granaio di Entella tra IV e III sec. a.C., in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, II, Pisa 1992, 547-555.
M.A.VAGGIOLI, Per uno studio del sistema fortificato di Entella nell’ambito della Sicilia elima, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, II, Pisa 1992, 671-686.
Ma.J.BERMEJO ROMANILLOS – Ma.DEL PILAR LÓPEZ VEGANZONES – Ma.DEL HENAR VELASCO LÓPEZ, HlKATI, HlKAC … and the Initial Aspiration in Doric, ZPE 89, 1991, 35-36.
G.NENCI, I decreti da Entella, I-V, ASNP s. III, 21, 1991, 135-145.
Entella. Relazione preliminare della campagna di scavo 1988, ASNP s. III, 20, 1990, 429-552.
G.NENCI, Iscrizioni elime, greche e latine, in: Entella. Relazione preliminare della campagna di scavo 1988, ASNP s. III, 20, 1990, 547-552.
G.NENCI, Klarographia e Adelphothetia. Osservazioni sul decreto di Nakona (ASNP, s. III, XII, 1982, 776-777; SEG XXX, nr. 1119), in: G.Nenci – G.Thür (eds.), Symposion 1988, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Siena – Pisa, 6.-8. Juni 1988, Köln 1990, 173-177.
M.LEJEUNE, Noms grecs et noms indigenes dans l’épigraphie hellénistique d’Entella, in: Materiali e contributi per lo studio degli otto decreti di Entella, ASNP ser. III, 12, 1989, 787-799.
Materiali e contributi per lo studio degli otto decreti di Entella, ASNP ser. III, 12, 1989, 771-1105.
G.NENCI – S.TUSA – V.TUSA (eds.), Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della prima guerra punica, Atti del Seminario di Studi, Palermo – Contessa Entellina, 25-28 maggio 1989, Palermo 1989.
I.SAVALLI, Alcune osservazioni sulla terza iscrizione di Entella, ASNP s. III, 12, 1982, 1055-1068.
G.CAVALLARO, Entella elimica e le sue monete, AIIN 3, 1956, 39-42.
F.ALOISIO, Rocca d’Entella, Mazara 1940.
N.CHETTA, Entella, Oneglia 1937.
F.CHISESI, Entella, il Crimiso e la battaglia di Timoleonte, RAL s.VI, 5, 1929, 255-284.
S.LOJACONO, Memorie sul comune di Contessa, Palermo 1880.
_
ERACLEA
F.GUIDETTI, Nota al testo della tavola latina di Eraclea: regolamentazione del traffico e indicazioni temporali, ZPE 219, 2021, 299-301.
F.ROCCA, Hera Eleutheria, the water of freedom and the slaves, in: C.Soares – J.K.Brandão – P.C.Carvalho (eds.), História Antiga: Relações Interdisciplinares. Fontes, Artes, Filosofia, Política, Religião e Receção, Coimbra 2018, 47-69.
C.LOPEZ-RENDO RODRÍGUEZ, Servicios publicos en la Tabula Heracleensis, in: A.Murillo Villar – A.Calzada Gónzales – S.Castán Pérez-Gómez (eds.), Homenaje al Profesor Armando Torrent, Madrid 2016, 503-526.
S.SISANI, Il significato del termine Italia nella Tabula Heracleensis e la data di costituzione a provincia della Gallia Cisalpina, Historika 6, 2016, 83-98.
S.SISANI, Le istituzioni municipali: legislazione e prassi tra il I secolo a.C. e l’età flavia, in: L.Capogrossi Colognesi – E.Lo Cascio – E.Tassi Scandone (eds.), L’Italia dei Flavi, Atti del Convegno, 4-5 ottobre 2012, Comitato Nazionale per le celebrazioni del bimillenario della nascita di Vespasiano, Roma 2016, 9-55.
G.ZUCHTRIEGEL, Colonisation and hybridity in Herakleia and its hinterland (southern Italy), 5th-3rd centuries BC, MEFRA 128.1, 2016. http://mefra.revues.org/3326
J.GONZÁLES – J.BERMEJO, Fragmento de texto legal encontrado en la Baetica con parte de un capítulo de la Tabula Heracleensis, Athenaeum 103, 2015, 477-491.
C.CAMPEDELLI, L’amministrazione municipale delle strade romane in Italia, Bonn 2014.
M.DAS GRAÇAS PINTO DE BRITTO, Los Municipios de Italia y España: ley general y ley modelo, Madrid 2014.
F.MARTELLI – E.TOSSANI, Le prime critiche dei Monumenta epigrafici di Veleia e di Eraclea. Polemiche culturali e ideologiche, criteri scientifici, formule ermeneutiche ed approcci epistemologici, in: P.L.Dall’Aglio – C.Franceschelli – L.Maganzani (eds.), Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, Veleia – Lugagnano Val d’Arda, 20-21 settembre 2013, Bologna 2014, 29-39.
F.MEO – G.ZUCHTRIEGEL (eds.), SIRIS HERAKLEIA POLYCHORON. Città e campagna tra antichità e medioevo, Atti del Convegno, Policoro, 12 luglio 2013, Siris 14, 2014.
G.ZUCHTRIEGEL, Alle origini dell’ellenismo in Magna Grecia: agricoltura, investimento e stratificazione sociale secondo le “Tavole di Eraclea” e l’archeologia del paesaggio, in: F.Meo – G.Zuchtriegel (eds.), SIRIS HERAKLEIA POLYCHORON. Città e campagna tra antichità e medioevo, Atti del Convegno, Policoro, 12 luglio 2013, Siris 14, 2014, 153-171.
A.CABALLOS RUFINO, Referencias a senados municipales en las leyes municipales y coloniales, in: E.Melchor Gil – A.D.Pérez Zurita – J.F.Rodríguez Neila (eds.), Senados municipales y decuriones en el Occidente romano, Sevilla 2013, 35-55.
M.LOMBARDO, Horistài. Osservazioni sull’evidenza a partire dalle Tavole di Eraclea, in: A.Inglese (ed.), Epigrammata, 2. Definire, descrivere, progettare lo spazio. In ricordo di André Laronde, Atti del Convegno di Roma, Roma, 26-27 ottobre 2012, Tivoli 2013, 373-395.
V.GERTL, Il santuario di Demetra ad Eraclea. Offerte votive e aspetti cultuali, in: M.Osanna – G.Zuchtriegel (eds.), AΜΦΙ ΣΙΡΙOΣ ΡOΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012, 119-142.
L.GIARDINO, Il ruolo del sacro nella fondazione di Eraclea di Lucania e nella definizione del suo impianto urbano. Alcuni spunti di riflessione, in: M.Osanna – G.Zuchtriegel (eds.), AΜΦΙ ΣΙΡΙOΣ ΡOΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012, 89-118.
A.MASTROCINQUE, La liberazione degli schiavi e i boschi sacri nell’Italia antica, in: A.Pinzone – E.Caliri – R.Arcuri (eds.), Forme di dipendenza nelle società di transizione, Atti del XXXII Convegno Internazionale G.I.R.E.A, Messina, 15-17 maggio 2008, Messina 2012, 131-138.
M.OSANNA, Prima di Eraclea. L’insediamento di età arcaica tra il Sinni e l’Agri, in: M.Osanna – G.Zuchtriegel (eds.), AΜΦΙ ΣΙΡΙOΣ ΡOΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012, 17-43.
M.OSANNA – G.ZUCHTRIEGEL (eds.), AΜΦΙ ΣΙΡΙOΣ ΡOΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012.
A.M.RODRÍGUEZ GONZÁLEZ, Reception of Law: Derecho y espacio urbano en dos ciudades de la antigüedad, RIDA 59, 2012, 23-54.
G.ZUCHTRIEGEL, Potenzialità e sfruttamento agrario della chora di Eraclea, in: M.Osanna – G.Zuchtriegel (eds.), AΜΦΙ ΣΙΡΙOΣ ΡOΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012, 273-289.
G.ZUCHTRIEGEL, Nella chora: un nuovo progetto di archeologia del paesaggio nel territorio di Eraclea, Siris 12, 2012, 141-156.
M.SILVESTRINI, La crisi di Heraclea di Lucania e l’epigrafia, in: L.Lamoine – C.Berrendonner – M.Cébeillac Gervasoni (eds.), Gérer les territoires, les patrimoines et les crises. Le quotidien municipal II, Clermont-Ferrand 2012, 329-250.
J.G.WOLF, Bussen, Einkommen und Preise, SDHI 78, 2012, 3-21.
A.D.PÉREZ ZURITA, La edilidad y las élites locales en la Hispania Romana: la proyección de una magistratura de Roma a la administración municipal, Córdoba-Sevilla 2011.
A.BOTTIGLIERI, La tutela dei beni artistici e del decoro urbano, Teoria e Storia del Diritto Privato 3, 2010, 1-28.
Excursus sulla normativa d’età repubblicana ed imperiale in tema di tutela del patrimonio urbanistico ed architettonico delle città in Italia, compresa l’Urbs, e nelle province. Per la città di Roma la normativa più antica in materia è trasmessa nella tavola latina di Eraclea (45-44 a.C.), linn. 20-55 [p. 2-3]. Nella Roma di età imperiale prevale l’interesse alla salvaguardia dei monumenti antichi, e per il controllo della cura urbis si dispone di una gerarchia burocratica, riformata agli inizi del IV sec. d.C., sulla quale ci informa la Notitia Dignitatum (inizi V sec. d.C.). In ambito locale, la lex municipii Tarentini e poi le leges della Baetica, rivelano l’esistenza già a partire dalla prima metà del I sec. a.C. di una normativa diretta a disciplinare gli interventi edilizi nei municipi e nelle colonie [p. 4-5]. Per Roma e per l’Italia contro la demolizione di edifici a scopi speculativi si ebbero i due senatusconsulta, l’Hosidianum ed il Volusianum, trasmessi in CIL X 158 da Ercolano, ora perduta, e in Dig. 18.1.52 (Paul. 54 ad ed.). Si presenta il testo originale, contenuto e scopi del s.c. Hosidianum (44-47 d.C.) [p. 6-11]. Si presenta il testo originale, contenuto e scopi del s.c. Volusianum (56 d.C.) [p. 12-14]. Altra normativa imperiale di fine I-IV sec. d.C. sulla cura e tutela degli edifici in Italia e nelle province e motivazioni economiche, sociali e religiose di tali disposizioni [p. 15-23]. L’ultimo provvedimento in materia, limitato a Roma ed alla disastrosa situazione di degrado edilizio in essa esistente, è una costituzione di Maiorano del 458 d.C. [p. 24-27]. [L. Cappelletti]
L.FORTE – M.SILVESTRINI, La tribù Menenia e Heraclea in Lucania, in: M.Silvestrini (ed.), Le tribù romane, Atti del XVIe Rencontre sur l’épigraphie, Bari, 8-10 ottobre 2009, Bari 2010, 201-206.
L.D’ESPOSITO – G.GALIOTO, Nuove ricerche sui culti di Eraclea. L’area sacra del c.d. Vallo, Siris 9, 2008, 35-57.
A.GIOVANNINI, Die Tabula Heracleensis. Neue Interpretationen und Perspektiven. Teil II: Die lex Iulia municipalis, Chiron 38, 2008, 47-62.
M.OSANNA – L.PRANDI – A.SICILIANO, Eraclea (Culti greci in Occidente. Fonti scritte e documentazione archeologica, II), Città di Castello 2008.
E.LO CASCIO, Il ruolo dei vici e delle regiones nel controllo della popolazione e nell’amministrazione di Roma, in: R.Haensch – J.Heinrichs (eds.), Herrschen und Verwalten. Der Alltag der römischen Administration in der Hohen Kaiserzeit, Köln 2007, 145-159.
B.OTTO, Il santuario di Demetra a Policoro. Gli spazi del culto, le divinità e i rituali, Taranto 2007.
J.E.SPRUIT, De bronzen platen uit Heraclea, in: T.Hoogenboom et alii (eds.), In vele kwaliteiten. Ter gelegenheid van het afscheid van mr. H. van Leeuwen, Utrecht 2007, 19-38.
A.CABALLOS RUFINO – J.M.COLUBI FALCÓ, Referentes genéticos de los estatutos municipales hispanorromanos: la lex municipii Tarentini y la Tabula Heracleensis, in: J.F.Rodríguez Neila – E. Melchor Gil (eds.), Poder central y autonomía municipal: la proyección pública de las élites romanas de Occidente, Córdoba 2006, 17-54.
A.CIARALLO, Il saltus Metapontinus e le tavole di Eraclea, RSP 17, 2006, 139-142.
K.MATIJEVIĆ, Cicero, Antonius und die acta Caesaris, Historia 55.4, 2006, 426-450.
J.G.WOLF, Imitatio exempli in den römischen Stadtrechten Spaniens, Iura 56, 2006-2007, 1-54.
C.AMPOLO, Le tavole di Eraclea. La scoperta e l’edizione del Mazzocchi, in: S.Settis – M.C.Parra (eds.), Magna Graecia. Archeologia di un sapere, Milano 2005, 88-90.
M.L.LAZZARINI, Tavole di Eraclea. Aspetti storici ed epigrafici, in: S.Settis – M.C.Parra (eds.), Magna Graecia. Archeologia di un sapere, Milano 2005, 91-93.
V.PONTE, La búsqueda de la seguridad y el orden en las calles de Roma, Anuario da Facultade de Dereito da Universidade da Coruña, 9, 2005, 723-738.
A.GIOVANNINI, Die Tabula Heracleensis: Neue Interpretationen und Perspektiven. Teil I: Die frumentationes, Chiron 34, 2004, 187-204.
M.P.PAVESE, Fundus cum vadis et alluvionibus: gli incrementi fluviali fra documenti della prassi e riflessione giurisprudenziale romana, Roma 2004.
M.SPANN, Der Haftungszugriff auf den Schuldner zwischen Personal- und Vermögensvollstreckung: eine exemplarische Untersuchung der geschichtlichen Rechtsquellen ausgehend vom Römischen Recht bis ins 21. Jahrhundert unter besonderer Berücksichtigung bayerischer Quellen, Münster 2004.
F.GRELLE, Ad municipalem, Labeo 49, 2003, 32-48.
Nei passi paralleli della costituzione giustinianea Tanta 8c = Δέδωκεν 8c, contenenti l’indicazione dei temi trattati in Dig. 50, il primo titolo, rispettivamente ad municipales = ὑπέρ τε πολιτῶν, corrisponde a quello della rubrica tripartita ad municipalem et de incolis in Dig. 50.1. In riferimento alla stessa rubrica la riedizione della constitutio Tanta, inserita in Cod.Iust., 1.17.2. 8c riporta invece il titolo pro municipalibus. La Vulgata intitola la rubrica ad municipales et de incolis. Diversi tentativi, intrapresi dal XVI (Poliziano, Budé, Forunier, Cuiacio) al XX secolo, di mettere ordine tra le varianti attestate nella tradizione; prevalente nel complesso l’integrazione ad legem municipalem nelle edizioni di Dig. 50.1 [p. 33-37]. Su queste basi nasce la tesi, formulata da E.Dirksen (1817) e accolta da F.K.von Savigny (1838), secondo cui il testo della Tabula Heracleensis sarebbe stato parte di una legge comiziale voluta da Cesare per disciplinare in modo generale e uniforme l’ordinamento di tutti i municipi; a questa lex municipalis si riferirebbe anche il contenuto della rubrica di Dig. 50.1. Superamento quasi unanime di questa tesi attraverso studi recenti (spec. M.H.Crawford nel 1998), che sostengono invece l’esistenza di una serie di leggi successive disciplinanti in generale determinate materie relative all’assetto dei municipi [p. 38-39]. Sul liber singularis ad municipalem, monografia che, pur comparendo nell’Index Florentinus, con attribuzione a Paolo, in realtà non fu utilizzata per la compilazione di Dig. 50.1 e dei Digesta in assoluto. I passi dei Fragmenta Vaticana 237 e 243, disciplinanti la tutela dativa, costituiscono le uniche evidenze su carattere e contenuto del liber, che l’A. ritiene un repertorio elementare di norme attinenti all’organizzazione municipale o ad alcuni aspetti di essa, riconoscendovi il prodotto di una rielaborazione postclassica, riflessa oltretutto nell’uso sostantivale, raro e tardo (metà IV sec. d.C.), del termine municipalis nel titolo dell’opera, uso estraneo a Paolo, che invece e al pari della restante letteratura giurisprudenziale conosce solo quello aggettivale [p. 41-48]. [L. Cappelletti]
M.VALDÉS GUÍA, El culto a Zeus Eleutherios en época arcaica: liberación de esclavos/dependiendes y constitución de ciudadanías, in: M.Garrido Hory – A.Gonzalès (eds.), Histoire. Espaces et marges de l’Antiquité. Hommages à Monique Clavel-Lévêque, II, Besançon – Paris 2003, 291-324.
G.PIANU, L’agorà di Eraclea Lucana, Roma 2002.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, L’oracolo di Dodona e le navigazioni adriatiche nei secoli VI-IV a.C., in: L.Braccesi – M.Luni (eds.), I Greci in Adriatico, I, Roma 2002, 123-136.
I.KROPPENBERG, Die Insolvenz im klassischen römischen Recht. Tatbestände und Wirkungen außerhalb des Konkursverfahrens, Köln 2001.
S.PANCIERA, Nettezza urbana a Roma. Organizzazione e responsabili, in: X.Dupré Raventós – J.-A.Remolà (eds.), Sordes urbi. La eliminación de residuos en la ciudad romana, Actas de la reunión de Roma, 15-16 de Noviembre del 1996, Roma 2000, 95-105 [= ID., Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005), Roma 2006, 479-490.]
G.GORINI, Gli efori sulle monete di Heraclea Lucaniae, Revue Belge de Numismatique et de Sigillographie 145, 1999, 83-90.
F.COARELLI, Problemi e ipotesi sulla tavole greche di Eraclea, in: E.Greco – M.Bats (eds.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro, 31 ottobre – 2 novembre 1991, Napoli 1998, 281-290.
E.GRECO – M.BATS (eds.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro, 31 ottobre – 2 novembre 1991, Napoli 1998.
M.GUY, La topographie des territoires décrits dans les Tables d’Héraclée, in: E.Greco – M.Bats (eds.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro, 31 ottobre – 2 novembre 1991, Napoli 1998, 261-280.
M.L.LAZZARINI, ΠΑΡΑΚΑΤΑΤΙΘΕΝΑΙ, Hesperìa. Studi sulla Grecità di Occidente 9, 1998, 155-159.
B.ORTEGA VILLARO, Las tablas de Heraclea: traducción y notas, Habis 29, 1998, 51-66.
E.BISPHAM, The end of the Tabula Heracleensis: a poor man’s sanctio?, Epigraphica 59, 1997, 125-156.
A.FORTUNATO, Contributo sulle Tavole di Eraclea: gli ἐποίκια nei terreni di Dioniso, SAL 10, 1997, 303-312.
E.LO CASCIO, Le procedure di recensus dalla tarda Repubblica al tardoantico e il calcolo della popolazione di Roma, in: La Rome impériale: démographie et logistique, Actes de la Table ronde, Rome, 25 mars 1994, Roma 1997, 3-76.
M.NAFISSI, Rapporti fra le poleis e dinamiche interne nelle tradizioni mitico-storiche: Siris-Eraclea e Taranto, in: Mito e storia in Magna Grecia. Atti del XXXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 4-7 ottobre 1996, Taranto 1997, 305-322.
F.COARELLI, La tavola latina di Heraclea: una proposta, in: Bimillenario della morte di Q.Orazio Flacco, Atti Venosa-Napoli-Roma 1993, Venosa 1994, 109-119.
F.VAN KEUREN, The Coinage of Heraclea Lucaniae, Rome 1994.
S.M.MARENGO, Da Eraclea ad Ancona. Nota a SEG XXVI 1132, Picus 12-13, 1992-1993, 195-204.
F.SARTORI, Ancora sulle dediche a Demetra in Eraclea Lucana, in: M.M.Mactoux – E.Geny (eds.), Mélanges Pierre Levêque. 6. Religion, Besançon 1992, 269-277.
G.PIANU, I ferri rinvenuti nel santuario di Demetra in Eraclea di Lucania, AFLPer(class) 15-16, 1991-1993, 59-67.
E.LO CASCIO, Le professiones della Tabula Heracleensis e le procedure del census in età cesariana, Athenaeum 78, 1990, 287-317.
A.J.CULLENS, Professio and decoctio in the Tabula Heracleensis, AHB 3, 1989, 85-90.
G.FORNI, La produttività agraria della Magna Grecia desunta dalle tavole di Eraclea di Lucania (IV sec.a.C.), Rivista di Storia dell’Agricoltura 29.1, 1989, 79-112.
R.FREI-STOLBA, Strassenunterhalt und Strassenreinigung in Rom: Zu einigen Paragraphen der Tabula Heracleensis, in: E.H.Herzig – R.Frei-Stolba (eds.), Labor omnibus unus. Gerold Walser zum 70. Geburtstag dargebracht von Freunden, Kollegen und Schülern, Historia Einzelschriften 60, Stuttgart 1989, 25-37.
G.LURASCHI, Sulla lex Irnitana, SDHI 55, 1989, 349-368.
Riflessioni sugli statuti municipali, specialmente spagnoli, scaturite dall’edizione della lex Irnitana curata da A.D’Ors e pubblicata a Roma nel 1986. Contro l’identificazione della tabula Heracleensis con una lex Iulia municipalis di età cesariana; l’ipotesi migliore sulla natura del testo eracleota sarebbe quella che vede in esso un “centone”, nato dalla fusione di tre leggi diverse e di tre epoche diverse. In realtà una lex Iulia municipalis generalis d’età cesariana o augustea, nel senso di legge-quadro per la municipalizzazione in Italia, non sarebbe mai esistita. Essa come le altre leges – ad es. Cornelia, Petronia, ecc. – citate epigraficamente, avrebbe avuto una portata non generale, ma geograficamente e giuridicamente circoscritta ad un singolo centro o ad un certo numero di centri. La tecnica compositiva della legislazione statutaria locale betica sarebbe consistita nell’aggiunta ad un “canovaccio” di base, antico e tralaticio, di prescrizioni di epoca e provenienza diverse, procedendo ad adattamenti ed all’inserimento di norme peculiari, anche preromane, del singolo municipio per rispondere ad esigenze, prassi e situazioni locali [p. 353-358]. L’alto numero di statuti bronzei prodotti in Spagna sotto Domiziano potrebbe spiegarsi con l’ordine generalizzato da parte dell’Imperatore di incidere ed esporre pubblicamente gli statuti già esistenti ed in vigore da tempo [p. 356]. L’A. è a favore dell’esistenza di una pluralità di leggi municipali “individuali”, promulgate in tempi diversi, per luoghi e per materie diverse. Tendenza spontanea, e mai imposta da Roma, all’uniformità delle disposizioni statutarie locali [p. 359-360]. Le due leges Iuliae che, secondo Gaio, 4, 30 abolirono (con la lex Aebutia) il procedimento per legis actiones, sostituendolo con quello per formulas, andrebbero identificate con le augustee lex Iulia iudiciorum privatorum e lex Iulia iudiciorum publicorum (mentre D’Ors identifica una delle due leggi Iuliae con la lex Iulia municipalis) [p. 361]. L’editto di Vespasiano del 73/74 d.C. non si sarebbe limitato a concedere il ius Latii alla Spagna, ma avrebbe anche impostato la struttura costituzionale di base dei neomunicipi latini. Equiparazione progressiva e sostanziale tra ius Latii e civitas Romana [p. 362-364]. Su singoli capitoli della lex Irnitana. Ad es. capp. 19 e 21, relativi alle magistrature locali. Sul cap. 28 e sull’ammissibilità dei Latini alle legis actiones, di cui la manumissio vindicta era un’applicazione [p. 363-368]. [L. Cappelletti]
C.NICOLET, La Table d’Héraclée et les origines du cadastre romain, in: L’Urbs. Espace urbain et histoire (Ier siècle av. J.-C. – IIIe siècle ap. J.-C.), Actes du Colloque International, Rome 1985, Roma 1987, 1-25.
G.MADDOLI, Manomissioni sacre in Eraclea Lucana (SEG XXX, 1162-1170), PP 41, 1986, 99-107. [= G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti e storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 231-237.]
L’A. prende in esame alcune tavolette iscritte conservate presso il Museo Nazionale della Siritide di Policoro, che, rinvenute quasi tutte all’interno dell’area sacra di Demetra a est dello stesso Museo, sono state oggetto di una prima pubblicazione da parte di F.GHINATTI (Nuovi efori in epigrafi di Eraclea lucana, in: F.Krinziger – B.Otto – E.Walde-Psenner (eds.), Forschungen und Funde. Festschrift B. Neutsch, Innsbruck 1980, 137-143) e F.SARTORI (Dediche a Demetra in Eraclea lucana, in: ibidem, 401-415). Già ritenute dallo stesso Sartori come dediche di statuette fittili in onore della divinità, le tavolette sono reinterpretate dall’A. alla luce del confronto con i documenti di manomissione sacra della Grecia e dell’Asia Minore, redatti, come gli esemplari di Eraclea, su lamina di bronzo, un materiale utilizzato correntemente per gli atti pubblici e ufficiali. Le tavolette appaiono, infatti, riferibili a donne di condizione servile che avevano ottenuto la propria libertà all’interno del santuario di Eraclea lucana, non è chiaro se in seguito a una vera e propria fuga all’interno di questo o versando una somma di denaro alla divinità, con il più o meno tacito consenso dei loro proprietari e, soprattutto, delle loro proprietarie. [J. Piccinini]
M.LOMBARDO, Antileon tirannicida nelle tradizioni metapontina ed eracleota, Studi di Antichità del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Lecce 3, 1982, 189-204.
E.DENIAUX, Civitate donati: Naples, Héraclée, Côme, Ktema 6, 1981, 133-141.
Su Filostrato d’Ascalona, banchiere residente a Delo e cittadino onorario di Napoli, intorno al 100 a.C. Sul poeta A. Licinius Archia di Antiochia, cittadino onorario di Napoli, Reggio, Locri, Taranto ed Eraclea prima del 102 a.C. e residente a Roma. Su L. Manlius Sosis, greco di Catania, cittadino romano e decurione di Napoli [p. 133-135]. La proxenia in Magna Grecia [p. 136]. Sulla lex Plautia Papiria (89 a.C.) e l’adscriptio [p. 137-138]. Sulla lex Vatinia (59 a.C.), Cesare e i 500 Greci di Como [p. 138-139]. [L. Cappelletti]
F.GHINATTI, Nuovi efori in epigrafi di Eraclea Lucana, in: F.Krinzinger – B.Otto – E.Walde-Psenner (eds.), Forschungen und Funde. Festschrift B.Neutsch, Innsbruck 1980, 137-143.
F.SARTORI, Dediche a Demetra in Eraclea Lucana, in: F.Krinzinger – B.Otto – E.Walde-Psenner (eds.), Forschungen und Funde. Festschrift B.Neutsch, Innsbruck 1980, 401-415.
E.LO CASCIO, Mazzocchi e la questione della Tabula Heracleensis, in: Studi Lucani, Galatina 1976, 77-107.
W.SESTON, Aristote et la conception de la loi romaine au temps de Cicéron d’après la lex Heracleensis, in: La filosofia greca e il diritto romano. Colloquio italo-francese, Roma 15-17 aprile 1973, Roma 1976, 7-25. [= ID., Scripta Varia. Mélanges d’histoire romaine, de droit, d’epigraphie et d’histoire du christianisme, Roma 1990, 35-51]
E.LO CASCIO, Praeconium e dissignatio nella Tabula Heracleensis, Helikon 15-16, 1975-1976, 351-371.
A.UGUZZONI – F.GHINATTI, Le tavole greche di Eraclea, Roma 1968.
F.SARTORI, Eraclea di Lucania: profilo storico, in: B.Neutsch (ed.), Archäologische Forschungen in Lukanien II: Herakleiastudien, Heidelberg 1967, 19-95.
H.PFEILER, Die Namen der eponymen Ephoren auf den Stateren von Taras und Herakleia, Jahrbuch für Numismatik 15, 1965, 49-51.
F.SARTORI, Società e diritto nelle tavole greche di Eraclea lucana, A&R 10, 1965, 145-160 [= ID., Dall’Italía all’Italia, I, Padova 1993, 273-288].
A.STAZIO, Contributo allo studio della prima fase della monetazione di Heraclea Lucaniae, AIIN 12-14, 1965-1967, 31-42.
F.DE MARTINO, Nota sulla «lex Iulia municipalis», in: Studi in onore di U.E.Paoli, Firenze 1955, 225-238.
E.SCHÖNBAUER, Die Inschrift von Heraklea: ein Rätsel?, RIDA 1, 1954, 373-434.
E.SCHÖNBAUER, Die Tafel von Heraklea in neuer Beleuchtung, AAWW, phil.-hist. Kl., 89, 1952, 109-132.
A.VON PREMERSTEIN, Die Tafel von Heraklea und die ‘Acta Caesaris’, ZSS 43, 1922, 45-152.
J.ELMORE, Municipia fundana, Transactions and Proceedings of the American Philological Association 47, 1916, 35-42.
J.ELMORE, The professiones of the Heraclean Tablet (lex Iulia municipalis), JRS 5, 1915, 125-137.
E.G.HARDY, The Table of Heraclea and the Lex Iulia Municipalis, JRS 4, 1914, 65-110.
H.LEGRAS, La table latine d’Héraclée, Paris 1907.
ERACLEA MINOA
E.DE MIRO, Heraclea Minoa. Mezzo secolo di ricerche, Pisa – Roma 2014.
S.DE VINCENZO, Tra Cartagine e Roma. I centri urbani dell’eparchia punica di Sicilia tra VI e I sec.a.C., Berlin – Boston 2013.
R.SAMMARTANO, Minoa o Eraclea? Ipotesi sulla fondazione di Eraclea Minoa, in: R.Panvini – L.Sole (eds.), La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C., Atti del Convegno Internazionale, Caltanissetta, 27-29 marzo 2008, Caltanissetta 2012, 11-19.
E.DE MIRO, Eraclea Minoa tra mitografia e storia. Il problema toponimico, in: F.Carinci et alii (eds.), Κρήτης Μινωίδος. Tradizione e identità minoica tra produzione artigianale, pratiche cerimoniali e memorie del passato, Studi offerti a Vincenzo La Rosa per il suo 70° compleanno, Padova 2011, 491-498.
A.CAMPANA, Corpus Nummorum Antiquae Italiae. Sicilia: Herakleia Minoa (ca. 307-305 a.C.), Panorama Numismatico 130, 1999, 305-308.
G.MISTRETTA, Eraclea Minoa, frontiera di civiltà, Selinunte 2004.
F.BASSO – G.NENCI – E DE MIRO, s.v. Eraclea Minoa, in: BTCGI 7, Pisa – Roma 1989, 234-277.
L.BRACCESI, Agrigento nel suo divenire storico (580 ca – 406 a.C.), in: Veder greco: le necropoli di Agrigento, Mostra Internazionale Agrigento, 2 maggio – 31 luglio 1988, Roma 1988, 3-22.
S.BIANCHETTI, Falaride e Pseudofalaride. Storia e Leggenda, Roma 1987.
R.J.A.WILSON, Un insediamento agricolo romano a Castagna (Comune di Cattolica Eraclea, AG), Sicilia Archeologica 18.57-58, 1985, 11-35.
R.J.A.WILSON, Eraclea Minoa. Gli scavi eseguiti nel territorio negli anni 1980-1983, Kokalos 30-31, 1984-1985, 489-500.
V.TUSA – E.DE MIRO, Sicilia occidentale. Itinerari archeologici, Roma 1983.
Z.W.RUBINSHON, Some Remarks on the Causes and Repercussions of the so called “second Slave Revolt” in Sicily, Athenaeum 70, 1982, 436-451.
R.J.A.WILSON, The Hinterland of Heraclea Minoa (Sicily) in Classical Antiquity, in: G.W.Barker – R.Hodges (eds), Archaeology and Italian Society. Papers in Italian Archaeology, Oxford 1981, 249-260.
R.J.A.WILSON, Eraclea Minoa. Ricerche nel territorio, Kokalos 27-28, 1980-1981, 656-667.
R.J.WILSON – A.LEONARD, Field Survey at Heraclea Minoa (Agrigento), Sicily, JFA 7.2, 1980, 219-239.
J.A.DE WAELE, Les fouilles d’Héracléa Minoa (1971), MNIR 36, 1974, 9-18.
G.P.VERBRUGGHE, Slave Rebellion or Sicily in Revolt?, Kokalos 20, 1974, 46-60.
J.A.DE WAELE, Acragas Graeca. Die historische Topographie des griechischen Akragas auf Sizilien, I. Historischer Teil, ‘s-Gravenhage 1971.
I.A.VARTSON, Osservazioni sulla campagna di Pirro in Sicilia, Kokalos 16, 1970, 89-97.
F.P.RIZZO, Akragas e la fondazione di Minoa, Kokalos 13, 1967, 117-142.
E.DE MIRO, L’Antiquarium e la zona archeologica di Eraclea Minoa, Roma 1965.
E.GABBA, Sui senati delle città siciliane nell’età di Verre, Athenaeum 37, 1959, 304-320.
Partendo dall’analisi dei paragrafi 120-125 del secondo libro dell’actio secunda in Verrem, l’A. svolge alcune considerazioni relative all’accesso ai senati locali in tre città siciliane menzionate da Cicerone nei passi citati, Agrigentum, Halaesa e Heraclea. L’A. mette in risalto come Cicerone, pur specificando quali siano i fattori che possono impedire o favorire l’accesso al senato, non spieghi in realtà le relative modalità di ammissione ai senati locali [pp. 305-307]. In altre parole, non è chiaro se l’ammissione al senato avvenisse per cooptatio, lectio censoria o suffragium popolare. L’A. esclude che l’accesso avvenisse per lectio censoria, poiché il censimento, in Sicilia, avrebbe avuto uno scopo esclusivamente fiscale [p. 306]. La cooptatio e il suffragium sono testimoniati da Cicerone nei passi analizzati; l’A. vuole dimostrare che l’applicazione di questi due diversi metodi di ammissione al senato doveva dipendere dalla forma giuridica delle città in questione [p. 308]. I primi due casi presi in esame sono quelli di Agrigentum e Heraclea, che all’A. appaiono per molti versi analoghi [p. 310]. Le leges de senatu cooptando furono verosimilmente date agli Agrigentini da L. Cornelio Scipione Asiageno, pretore di Sicilia nel 193 a.C., e prevedevano un assetto tale da preservare per gli Agrigentini una posizione di favore all’interno del senato rispetto ai nuovi coloni. In base a quanto si può desumere da Cicerone [p. 311], l’A. ipotizza che spettasse al pretore cooptare i nuovi senatori (sebbene nel caso specifico si abbia traccia di una pressione, commendatio, di Verre sul pretore). Il caso di Heraclea è analogo a quello di Agrigento, con la differenza che le norme de cooptando senatu risalivano alle lex Rupilia del cos. P. Rupilio, del 132 a.C. Un fatto importante, nella ricostruzione dell’A., è che sia Agrigentum che Heraclea fossero civitates decumanae [p. 311]. Differente sarebbe il caso di Halaesa, poiché per l’ammissione al senato locale non era prevista cooptatio [p. 312]. Halaesa era una delle cinque città sine foedere liberae et immunes della Sicilia e, in quanto tale, godeva senza dubbio di uno status particolare nonché di una notevole indipendenza. Nel 95 a.C., gli Halaesini chiesero, suo iure, al senato romano di dirimere la controversia de senatu cooptando. Il senato decise che fosse il pretore C. Claudius Pulcro a stabilire delle leggi in merito. Il contenuto di tali leges viene ricostruito dall’A. [pp. 312-313] sulla base della lex Iulia municipalis e delle accuse di broglio elettorale rivolte da Cicerone a Verre. Di particolare importanza è che la cooptatio dei nuovi senatori avvenisse a Halaesa grazie ad un suffragium popolare; in questo centro dunque, a differenza di Agrigentum e Heraclea, il termine cooptatio avrebbe assunto un significato non tecnico, dal momento che l’ammissione al senato veniva decisa su base popolare. Non è un caso, a detta dell’A., che la cooptatio fosse in vigore per civitates decumanae e il suffragium per una civitas libera [p. 313]. Si passa poi ad analizzare un altro aspetto del problema [p. 314], che emerge proprio in relazione alle difficoltà sorte nel completamento dei senati locali delle tre città: i rapporti tra veteres e coloni (novi). Secondo una prima lettura del par. 123 delle Verrine, si potrebbe affermare che la legge introdotta da L. Cornelio Scipione volesse in qualche modo privilegiare i veteres, impedendo ai novi di ottenere la maggioranza in senato. E tuttavia, analizzando in dettaglio la fonte, l’A. fa notare come tale interpretazione, accolta anche da Cicerone, sia in realtà particolarmente problematica, soprattutto volendo applicare questo sistema all’età di Verre [pp. 314-316]. Per l’A. sarebbe risultato difficile distinguere, a distanza di decenni, tra veteres e novi, e ciò anche ipotizzando che rientrasse tra i compiti dei censori locali proprio quello di stabilire tale condizione [p. 316]. L’A. si pone poi un’ulteriore domanda, se cioè tale rigida ripartizione tra vecchi e nuovi cittadini valesse anche in altri campi della vita civica di Agrigento, come ad es. nell’elezione alle magistrature locali [p. 317]. La compresenza nella stessa città di due distinti gruppi di cittadini, spesso con diritti e doveri differenti, non è documentata solo nelle città siciliane menzionate, e l’A. infatti estende l’analisi ad altri casi analoghi, come ad es. le colonie sillane [pp. 317-318]. Cicerone (Pro Sull. 21) testimonia per Pompei una situazione di disparità, nella gestione della città, tra coloni sillani e cittadini veteres. Tale disparità avrebbe portato anche a tensioni espresse al momento delle elezioni locali. L’analisi dell’A. offre dunque importanti considerazioni su diversi aspetti della vita pubblica locale delle città siciliane al tempo di Verre, contribuendo nel contempo ad una migliore comprensione di problematiche analoghe in comunità italiche (ad es. la richiesta avanzata dai Latini nel 340 a.C. di avere un console latino e metà senato composto da Latini: p. 319). [F. Russo]
E.DE MIRO, Eraclea Minoa, Agrigento 1958.
E.DE MIRO, Eraclea Minoa e l’epoca di Timoleonte, Agrigento 1958.
E.DE MIRO, Eraclea Minoa. Primi scavi e prime scoperte, SicGymn 5.1, 1952, 54-67.
ERBITA
L.CAPPELLETTI, Postille istituzionali al decreto SEG, 1100 da Alesa, Sicilia, Index 48, 2020, 1-16.
F.COLLURA (ed.), Studia Calactina I. Ricerche su una città greco-romana di Sicilia. Kalè Akté – Calacte, Oxford 2016.
F.COLLURA, Herbita, civitas honesta et antea copiosa (Cicerone, In Verrem 2.3.75). Studi per l’identificazione del sito, Journal of Ancient Topography 26, 2016, 199-238.
R.M.CUCCO, Recenti scoperte archeologiche a Monte Alburchia, Gangi. Le edicole rupestri di età ellenistico-romana, Notiziario Archeologico della Soprintendenza di Palermo 1, 2016, 1-12.
F.ARDIZZONE LO BUE, Gangivecchio, alcune novità dalla prima campagna di scavi, in: F.Ardizzone Lo Bue (ed.), Ceramica, marmi e pietre. Note di Archeologia tra Sicilia e Creta, Palermo 2012, 51-56.
C.BONANNO, Montagna di Marzo, in: C.Bonanno – F.Valbruzzi (eds.), Mito e Archeologia degli Erei. Museo Diffuso Ennese: Itinerari Archeologici, Palermo 2012, 57-60.
C.BONANNO, Monte Altesina (Nicosia – Enna), in: C.Bonanno – F.Valbruzzi (eds.), Mito e Archeologia degli Erei. Museo Diffuso Ennese: Itinerari Archeologici, Palermo 2012, 90-94.
A.BURGIO, La Sicilia centro-settentrionale tra Himera e Mylae: ipotesi di lettura sulle dinamiche storico-topografiche del territorio, in: R.Panvini – L.Sole (eds.), La Sicilia in età arcaica: dalle apoikiai al 480 a. C., Caltanissetta 2012, 223-234.
R.FRANCO, Alburchia. La montagna incantata, Bagheria 2011.
G.SCIBONA – G.TIGANO (eds.), Alaisa – Halaesa. Scavi e ricerche 1970-2004, Messina 2009.
A.FRANCO, Periferia e frontiera nella Sicilia antica. Eventi, identità a confronto e dinamiche antropiche nell’area centro settentrionale fino al IV sec. a.C., Pisa-Roma 2008.
C.MICCICHÈ, Archonides di Erbita, Hesperìa 22, 2008, 103-118.
G.SCARLATA, Erbita e la politica territoriale sicula: una nuova ipotesi di indagine del centro siculo, in S.Lo Pinzino – G.D’Urso (eds.), Atti delle giornate di storia locale. Nicosia, 2007-2008, Assoro 2008, 231-277.
A.FACELLA, Alesa Arconidea: ricerche su un’antica città della Sicilia tirrenica, Pisa 2006.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Ducezio, l’oracolo e la fondazione di Calacte, in: C.Miccichè – S.Modeo – L.Santagati (eds.), Diodoro Siculo e la Sicilia indigena, Atti del Convegno di Studi, Caltanissetta, 21-22 maggio 2005, Palermo 2006, 135-149.
M.G.CERAMI ET ALII, Museo Civico di Gangi. Guida alla sezione archeologica, Nicosia 2004.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Divinità e culti in Halaesa Archonidea: tra identità etnica ed interazione culturale, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, II, Pisa 2003, 1059-1103.
E.SANTAGATI RUGGERI, Timoleonte e le popolazioni anelleniche, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, III, Pisa 2003, 1149-1161.
A.CAMPIONE, Nicosia. Itinerari di civiltà rupestre, Leonforte 2002.
Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone, Catalogo della mostra, Pisa 2001.
S.DE VIDO, I dinasti dei Siculi. Il caso di Archonides, Acme 50.2, 1997, 7-37.
E.CULASSO GASTALDI, IG I3 228: Atene, Siracusa e I Siculi, Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente 5, 1995, 145-162.
A.CAMPANA, Sicilia: Herbita (344-337 a.C.), Panorama Numismatico 60.1, 1993, 55-60.
G.SCIBONA, s.v. Nicosia, in: BTCGI 10, Pisa – Roma – Napoli 1993, 332-335.
V.TUSA, s.v. Monte Alburchia, in: BTCGI 10, Pisa – Roma – Napoli 1992, 267.
G.BEJOR, s.v. Erbita, in: BTCGI 7, Pisa – Roma 1989, 283-289.
J.BEJOR, Città di Sicilia nei decreti da Entella, ASNP 12, 1982, 815-840.
S.CATALDI, La boetheia dei Geloi e degli Herbitaioi ai Campani di Entella, ASNP 12, 1982, 887-904.
A.TUSA CUTRONI, Contributi della monetazione alla identificazione di siti menzionati nelle iscrizioni da Entella, ASNP 12, 1982, 841-848.
C.BOEHRINGER, Herbita, NAC 10, 1981, 95-114.
G.NENCI, Sei decreti inediti da Entella, ASNP, S. III, 10, 1980, 1271-1275.
E.MANNI, Su alcune recenti proposte di identificazione di centri antichi della Sicilia, in: L’Italie préromaine et la Rome républicaine. Mélanges offerts à Jacques Heurgon, I-II, Rome 1976, 605-627 [= E.MANNI, Σικελικὰ καὶ Ἰταλικά. Scritti minori di storia antica della Sicilia e dell’Italia meridionale, I-II, Roma 1990, 355-367].
P.BEK – B.MACCARI – J.M.POISSON, Prospezione archeologica a Gangivecchio (Prov. Palermo), Archeologia Medievale 2, 1975, 382-386.
L.BERNABÒ BREA, Che cosa conosciamo dei centri indigeni della Sicilia che hanno coniato monete fino all’età di Timoleonte?, in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 3-51.
G.BEJOR, Tucidide 7, 32 e le vie ΔΙΑ ΣΙΚΕΛΩΝ nel settentrione della Sicilia, ASNP, s. III, 3, 1973, 741-765.
E.SJÖQUIST, Sicily and the Greeks. Studies in the Interrelationship between the Indigenous Populations and the Greek Colonists, Ann Arbor 1973.
S.GIOCO, Nicosia diocesi. Erezione, comuni, monumenti, Catania 1972.
G.SCIBONA, Epigraphica Halaesina, 1, Kokalos 17, 1971, 3-20.
F.P.RIZZO, La repubblica di Siracusa nel momento di Ducezio, Palermo 1970.
S.PONTORNO, Il sito di Erbita rilevato coi dati della Cosmographia e delle Verrine, Nicosia 1966.
V.TUSA, Gangi. Scavi a Monte Alburchia, BA 51, 1966, 100.
G.MANGANARO, Iscrizioni di M. Alburchia (Erbita?), Cefalù, S. Marco d’Alunzio, Tindari, AC 17, 1965, 199-204.
G.MANGANARO, Città di Sicilia e santuari panellenici nel III e II sec. a.C., Historia 13, 1964, 414-439.
M.T.PIRAINO, Morgantina e Murgentia nella topografia dell’antica Sicilia Occidentale, Kokalos 5, 1959, 174-189.
K.F.STROHEKER, Dionysios I. Gestalt und Geschichte des Tyrannen von Syrakus, Wiesbaden 1958.
V.TUSA, Aspetti storico-archeologici di alcuni centri della Sicilia occidentale, Kokalos 4, 1958, 151-162.
S.NASELLI, L’inesplorato Monte Albura o Alburchia nei rinvenimenti archeologici, nella leggenda e nella storia, Castelbuono 1951.
G.E.RIZZO, Monete greche della Sicilia, I, Roma 1945.
E.S.G.ROBINSON, British Museum Acquisitions for the Years 1933-34, NC, S. V, 16, 1936, 169-201, 170-172.
G.CAVALLARO, Le monete degli Alesini Siculi e della symmachia, AIIN 8, 1934, 3-19.
K.ZIEGLER, s.v. Herbita, in: RE VIII.1, 1912, 531-532.
G.BELOCH, Herbita, in: Miscellanea di archeologia, storia e filologia dedicata al Prof. A.Salinas nel XL anniversario del suo insegnamento accademico, Palermo 1907, 223-224.
P.ORSI, Nicosia, NSA 1900, 211.
ERCOLANO
G.CAMODECA, Altre Tabulae Herculanenses nuove (TH2 A 23) o riedite (TH2 75), in: S.Antolini – S.M.Marengo (eds.), Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci, Tivoli 2021, 103-116.
G.CAMODECA, La popolazione di Ercolano alla luce delle Tabulae Herculanenses e degli Albi epigrafici, in: M.Maiuro – M.Balbo (eds.), Popolazione, risorse e urbanizzazione nella Campania antica. Dall’età preromana alla tarda antichità, Bari 2019, 181-196.
L.DE LIGT – P.GARNSEY, The Album of Herculaneum revisited, in: M.Maiuro – M.Balbo (eds.), Popolazione, risorse e urbanizzazione nella Campania antica. Dall’età preromana alla tarda antichità, Bari 2019, 197-210.
S.A.FRAMPTON, Graffiti in the So-Called College of Augustales at Herculaneum (Insula VI 21, 24): New Work from the Ancient Graffiti Project, in: C.F.Noreña – N.Papazarkadas (eds.), From Document to History. Epigraphic Insights into the Greco-Roman World, Leiden – Boston 2019, 165-178.
E.LO CASCIO, Demografia, storia sociale, storia quantitativa: certo e incerto nell’interpretazione dell’Albo di Ercolano, in: M.Maiuro – M.Balbo (eds.), Popolazione, risorse e urbanizzazione nella Campania antica. Dall’età preromana alla tarda antichità, Bari 2019, 241-248.
H.MOURITSEN, Slavery and manumission in Imperial Italy: the album from Herculaneum revisited, in: M.Maiuro – M.Balbo (eds.), Popolazione, risorse e urbanizzazione nella Campania antica. Dall’età preromana alla tarda antichità, Bari 2019, 211-231.
A.WALLACE-HADRILL, The Herculaneum Album: further Reflections, in: M.Maiuro – M.Balbo (eds.), Popolazione, risorse e urbanizzazione nella Campania antica. Dall’età preromana alla tarda antichità, Bari 2019, 233-240.
D.CAMARDO ET ALII, La fossa settica dell’Insula Orientalis II di Ercolano: lo scavo e i reperti, in: M.Buora – S.Magnani (eds.), I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico, Atti del Convegno, Aquileia, 6-8 aprile 2017, Antichità Altoadriatiche 87, 2018, 587-608.
G.CAMODECA, I consoli degli anni di Nerone nelle Tabulae Herculanenses, ZPE 193, 2015, 272-282.
M.NOTOMISTA, Il santuario di Venere ad Herculaneum. Trasformazioni architettoniche di un’area sacra tra il II sec. a.C. e il 79 d.C., Oebalus 10, 2015, 151-204.
M.CASSIA, “Marchi di fabbrica” a Creta e tituli picti di Ercolano: considerazioni socio-economiche, in: A.Buonopane – S.Braito (eds.), Instrumenta inscripta V. Signacula ex aere. Aspetti epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, collezionistici, Atti del Convegno Internazionale, Verona, 20-21 settembre 2012, Roma 2014, 459-477.
A.COOLEY – M.G.L.COOLEY (eds.), Pompeii and Herculaneum. A Sourcebook, London – New York 20142.
N.MONTEIX, L’Insula Orientalis IIa d’Herculaneum entre construction publique et transformations privées, in: S.Camporeale – H.Dessales – A.Pizzo (eds.), Arqueología de la construcción, II. Los procesos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias orientales, Madrid 2010, 213-232.
N.MONTEIX, Les lieux de métier: boutiques et ateliers d’Herculanum, Rome 2010.
F.PESANDO, Quadratariorum notae Pompeianae. Sigle di cantiere e marche di cava nelle domus vesuviane, Vesuviana 2, 2010, 47-75.
G.CAMODECA, Gli archivi privati di tabulae ceratae e di papiri documentari. Pompei ed Ercolano: case, ambienti e modalità di conservazione, Vesuviana 1, 2009, 17-42.
G.CAMODECA, Delatores, praemia e processo senatorio de maiestate in una inedita Tabula Herculanensis di età neroniana, SDHI 75, 2009, 383-404.
F.PESANDO, Prima della catastrofe: Vespasiano e le città vesuviane, in: F.Coarelli (ed.), Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, Catalogo della Mostra, Milano 2009, 378-385.
G.CAMODECA, Evergeti ad Ercolano. Le iscrizioni di dedica del tempio di Venere, RPAA 81, 2008-9, 47-67.
G.CAMODECA, La popolazione degli ultimi decenni di Ercolano (App.: Nuova edizione degli albi epigrafici), in: M.Borriello (ed.), Ercolano. Tre secoli di scoperte, Catalogo della Mostra Napoli, Museo Archeologico Nazionale 16 ottobre 2008 – 13 aprile 2009, Napoli 2008, 86-103.
P.G.GUZZO – M.P.GUIDOBALDI (eds.), Nuove ricerche archeologiche nell’area vesuviana (scavi 2003-2006), Atti del Convegno Internazionale, Roma, 1-3 febbraio 2007, Roma 2008.
G.CAMODECA, Dittici e trittici nella documentazione campana (8 a.C. – 79 d.C.), in: M.David (ed.), Eburnea diptycha: i dittici d’avorio tra antichità e medioevo, Bari 2007, 79-107.
G.CAMODECA, Magistrati municipali e datio tutoris dalla riedizione delle Tabulae Herculanenses, Rend.Pont.Acc.Rom.Arch. 79, 2006-2007, 57-81.
F.PESANDO – M.P.GUIDOBALDI, Gli ozi di Ercole: residenze di lusso a Pompei ed Ercolano, Roma 2006.
R.E.WALLACE, An Introduction to Wall Inscriptions from Pompeii and Herculaneum. Introduction – Inscriptions with Notes – Historical Commentary – Vocabulary, Wauconda Illinois 2005.
A.COOLEY – M.G.L.COOLEY (eds.), Pompeii and Herculaneum. A Sourcebook, London – New York 2004.
F.PESANDO, Appunti sulla cosiddetta Basilica di Ercolano, Cronache Ercolanesi 33, 2003, 331-337.
G.CAMODECA, Per una riedizione dell’archivio ercolanese di L.Venidius Ennychus, Cronache Ercolanesi 32, 2002, 257-280.
G.GUADAGNO, Documenti epigrafici ercolanesi relativi ad un terremoto, in: Archäologie und Seismologie – La Regione Vesuviana dal 62 al 79 d.C. Problemi archeologici e Sismologici, Colloquium Boscoreale, 26-27 Novembre 1993, München 1995, 119-128.
H.M.HINE, The Date of the Campanian Earthquake. A.D. 62 or A.D. 63 or both?, AntCl 53, 1984, 266-269.
FAGIFULAE (MONTAGANO)
C.RICCI, L.Abullius Dexter di Fagifulae e il suo omonimo di Aesernia. Un nuovo frammento epigrafico e alcune considerazioni, Epigraphica 78, 2016, 169-178.
G.TARASCO, Un cippo gromatico da Oratino (CB), MEFRA 117, 2005, 687-697.
M.BUONOCORE, Spigolature epigrafiche. 3, Epigraphica 71, 2009, 327-359.
M.BUONOCORE, CIL IX, 2553 (Fagifulae): da Mommsen ad oggi, in: M.G.Angeli Bertinelli – A.Donati (eds.), Misurare il tempo/misurare lo spazio, Atti del Colloquio AIEGL – Borghesi 2005, Bertinoro, 20-22 ottobre 2005, Faenza 2006, 567-571.
G.DE BENEDITTIS, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. Fagifulae, Istituto regionale per gli Studi Storici del Molise “V.Cuoco”, III, Campobasso 1997.
FIESOLE
M.DE MARCO, La scoperta di Fiesole antica, in: R.Sabelli (ed.), L’area archeologica di Fiesole. Conservazione della memoria e innovazioni per la fruizione, Firenze 2014, 47-61.
E.M.PETRINI, Il contesto geomorfologico. L’attività estrattiva a Fiesole, in: R.Sabelli (ed.), L’area archeologica di Fiesole. Conservazione della memoria e innovazioni per la fruizione, Firenze 2014, 29-38.
R.SABELLI (ed.), L’area archeologica di Fiesole. Conservazione della memoria e innovazioni per la fruizione, Firenze 2014.
R.CHELLINI, Un’area di passaggio tra l’Etruria tirrenica e l’Etruria adriatica: il territorio fiesolano (IX – III secolo a.C.), Journal fo Ancient Topography 23, 2013[2014], 129-154.
L.LEPORE, Ancora sul tempio etrusco-romano di Fiesole, in: G.Camporeale et alii (eds.), Francesco Nicosia. L’archeologo e il soprintendente. Scritti in memoria, Firenze 2012, 239-246.
P.GIULIERINI, I centri etruschi dall’Arno al Clanis. Fiesole, Arezzo e Cortona, in: P.Bruschetti et alii (eds.), Gli Etruschi dall’Arno al Tevere. Le collezioni del Louvre a Cortona, Mostra, Cortona, MAEC-Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona, 5 marzo-3 luglio 2011, Milano 2011, 117-141.
S.BRUNI, Fiesole e la media valle dell’Arno, in: S.Bruni (ed.), Gli Etruschi delle città. Fonti, ricerche e scavi, Roma 2010, 56-61.
M.MARTINELLI, Gli Etruschi tra Firenze, Fiesole e l’agro fiorentino, in: M.Pagni (ed.), Atlante archeologico di Firenze. Indagine storico-archeologica dalla Preistoria all’Alto Medioevo, Firenze 2010, 69-112.
A.MAGGIANI, Gentes etrusche di Fiesole e di Artimino in età ellenistica, in M.C.Bettini (ed.), Etruschi della valle dell’Arno, Signa 2009, 23-43.
S.BRUNI, Volterra e Fiesole nei fenomeni di colonizzazione. Qualche appunto sul caso fiesolano, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 15, Roma 2008, 297-339.
C.LETTA, La sors di Fiesole e la fortuna “laica” di Appio Claudio. Un incontro improbabile, Epigraphica 66, 2004, 37-45.
C.AGOSTINI – F.SANTI, La strada Bologna-Fiesole del II secolo a.C. (Flaminia militare). Storia e testimonianze archeologiche di una ricerca sull’Appennino tosco-emiliano, Bologna 2000.
S.BRUNI, Materiali per Fiesole arcaica, AAEC 27, 1995-1996, 123-136.
C.CAGIANELLI, Il tempio etrusco di Fiesole. Due secoli di indagini, AAEC 27, 1995-1996, 11-57.
S.BRUNI, L’altare arcaico del tempio di Fiesole e la tradizione delle “pietre fiesolane”, ArchClass 46, 1994, 47-90.
A.MOSCA, Via Quinctia. La strada romana fra Fiesole e Pisa, 1. Da Firenze a Empoli, Journal of Ancient Topography 2, 1992, 91-108.
G.PACI, Iscrizione tardo-repubblicana di Roma ritrovata al Museo di Fiesole, Epigraphica 38, 1976, 120-125.
C.CAPUTO, I prodromi storici di Faesulae, RAL 26, 1971, 325-340.
U.HAUSMANN, Bildnisse zweier junger Römerinnen in Fiesole, JDAI 74, 1959, 164-202.
G.SAMONATI, Fu veramente Fiesole messa a ferro e fuoco durante il bellum sociale?, GIF 11, 1958, 111-119.
FIRENZE
G.A.CECCONI – F.GARAMANTI, Anatomia di un’iscrizione erroneamente attribuita a Florentia. CIL XI 1602, con note sulla questione delle alienae, in: S.Antolini – S.M.Marengo (eds.), Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci, Tivoli 2021, 165-182.
G.A.CECCONI – C.GABRIELLI, Nuove testimonianze epigrafiche da Florentia imperiale, Epigraphica 75, 2013, 141-152.
C.GABRIELLI, Nuove testimonianze epigrafiche da Florentia, Epigraphica 75, 2013, 404-410.
M.PAGNI (ed.), Atlante archeologico di Firenze. Indagine storico-archeologica dalla Preistoria all’Alto Medioevo, Firenze 2010.
M.PAGNI, Dalla città augustea alla Florentia imperiale, in: M.Pagni (ed.), Atlante archeologico di Firenze. Indagine storico-archeologica dalla Preistoria all’Alto Medioevo, Firenze 2010, 139-202.
E.SCAMPOLI, Firenze, archeologia di una città (secoli I a.C. – XIII d.C.), Firenze 2010.
C.MENGOTTI, Una nuova proposta per l’interpretazione delle divisioni interne della centuriazione di Florentia, in: P.L.Dall’Aglio – G.Rosada (eds.), Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo. Aspetti metodologici, ricostruttivi e interpretativi, Atti del Convegno, Borgoricco (Padova) – Lugo (Ravenna), 10-12 settembre 2009, Agri Centuriati 6, 2009[2010], 115-124.
A.ROMUALDI (ed.), Villa Corsini a Castello, Firenze 2009.
V.D’AQUINO – C.BIGAGLI – A.PALCHETTI, Firenze, Borgo de’ Greci. Scavi negli archivi del tribunale, Notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana 4, 2008, 76-83.
V.D’AQUINO – C.BIGAGLI – A.PALCHETTI, Firenze, Borgo Albizi, palazzo Tornaquinci della Stufa, Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 4, 2008, 70-75.
M.BUONOCORE, Spigolature epigrafiche. VI: Un duovir a Florentia, Epigraphica 68.1-2, 2006, 247-251.
M.MALAISE, Nova Isiaca Documenta Italiae, in: L.Bricault (ed.), Isis en Occident, Leiden – Boston 2004, 1-68.
S.CORSI (ed.), Casa Buonarroti. La collezione archeologica, Milano 1997.
G.CAPECCHI (ed.), Alle origini di Firenze. Dalla preistoria alla città romana, Firenze 1997.
A.BENVENUTI – F.CARDINI – E.GIANNARELLI (eds.), Le radici cristiane di Firenze, Firenze 1994.
E.MENSI, La fortezza di Firenze e il suo territorio in epoca romana, Firenze 1991.
G.CIAMPOLTRINI, La dedica dell’Iseo di Firenze (CIL XI, 1588 + 7043), SCO 39, 1989, 321-329.
S.BIANCHI – M.IOZZO (eds.), Archeologia e territorio. Ritrovamenti e vie di comunicazione tra Firenze e Fiesole, Firenze 1985.
G.CIAMPOLTRINI, Note sulla colonizzazione augustea nell’Etruria settentrionale, SCO 31, 1981, 41-55.
M.LOPES PEGNA, Firenze dalle origini al Medioevo, Firenze 1974.
C.HARDIE, The Origin and Plan of Roman Florence, JRS 55, 1965, 122-140.
G.MAETZKE, Florentia (Firenze). Regio VIII – Etruria, Spoleto 1941.
FONDI
C.FERRANTE ‒ J.-C.Lacam ‒ D.QUADRINO, Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza, Roma 2015.
L.QUILICI ‒ S.QUILICI GIGLI, Fondi: la romanizzazione della città e del territorio, Orizzonti 14, 2013, 51-60.
M.DI FAZIO, La romanizzazione del territorio di Fondi. Nuovi dati dalla “zona di silenzio”, in: C.Corsi ‒ E.Polito (eds.), Dalle sorgenti alla foce. Il bacino del Liri – Garigliano nell’antichità. Culture Contatti Scambi. Atti del Convegno, Frosinone – Formia 10 – 12 novembre 2005, Roma 2010, 189-204.
M.DI FAZIO, “Una bizzarra concatenazione di circostanze”. Mommsen, Fondi e le vicende della tessera hospitalis CIL I, 611, in: F.Mannino ‒ M.Mannino ‒ D.F.Maras (eds.), Theodor Mommsen e il Lazio antico. Giornata di Studi in memoria dell’illustre storico, epigrafista e giurista, Terracina, Sala Valadie, 3 aprile 2004, Roma 2009, 89-104.
G.PESIRI Theodor Mommsen epigrafista e le comunità locali: il caso di Fondi, in: F. Mannino ‒ M.Mannino ‒ D.F.Maras (eds.), Theodor Mommsen e il Lazio antico. Giornata di Studi in memoria dell’illustre storico, epigrafista e giurista, Terracina, Sala Valadie, 3 aprile 2004, Roma 2009, 63-88.
N.CASSIERI ‒ D.QUADRINO, Uno scavo urbano: nuovi elementi per l’urbanistica di Fondi, in: L.Quilici ‒ S.Quilici Gigli (eds.), La forma della città e del territorio – III, Roma 2006, 177-193.
M.DI FAZIO, Fondi ed il suo territorio in età romana: profilo di storia economica e sociale, Oxford 2006.
M.DI FAZIO ‒ M.C.BIELLA, L’abitato in località Pianara (Fondi LT): ipotesi sulla Fondi preromana, Studi etruschi 71, 2005, 55-68.
L.QUILICI, Santuari, ville e mausolei sul percorso della via Appia al valico degli Aurunci, in: L.Quilici ‒ S.Quilici Gigli (eds.), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Roma 2004, 441-542.
S.QUILICI GIGLI, Circumfuso volitabant milite Volsci. Dinamiche insediative nella zona pontina, in: L.Quilici ‒ S.Quilici Gigli (eds.), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Roma 2004, 235-275.
N.CASSIERI, Il Ponte Selce di Fondi, Orizzonti 4, 2003, 111-116.
M.DI FAZIO, Una nuova epigrafe di pretoriani da Fondi (LT), Epigraphica 64, 2002, 198-203.
M.DI FAZIO, Nuove acquisizioni di epoca tardo-antica dal territorio di Fondi, in: T.Piscitelli Carpino (ed.), Fondi tra antichità e medioevo, Atti del Convegno, 31 marzo – 1 aprile 2000, Napoli 2002, 71-80.
E.LO CASCIO, Fondi in età romana: aspetti istituzionali, in: T.Piscitelli Carpino (ed.), Fondi tra antichità e medioevo, Atti del Convegno, 31 marzo – 1 aprile 2000, Napoli 2002, 1-17.
A.STORCHI MARINO, Fondi in età romana: società ed economia, in: T.Piscitelli Carpino (ed.), Fondi tra antichità e medioevo, Atti del Convegno, 31 marzo – 1 aprile 2000, Napoli 2002, 19-70.
H.BROISE ‒ X.LAFON, La villa Prato de Sperlonga, Roma 2001.
M.DI FAZIO, Etruschi a Fondi? Un luogo comune storiografico, Annali del Lazio Meridionale 1, 2001, 11-19.
X.LAFON, Les debuts de la ville monumentale: le cas de la villa Prato a Sperlonga, in: S.Ciccone et alii (eds.), Formianum, Atti del Convegno di Studi sull’antico territorio di Formia. V, Marina di Minturno 2000, 29-35.
R.FREI-STOLBA, Zur tessera hospitalis aus Fundi (CIL I² 611), ZPE 63, 1986, 193-196.
X.LAFON, À propos des villas de la zone de Sperlonga, MEFRA 93, 1981, 297-353.
E.BADIAN, A fundus at Fundi, AJPh 101, 1980, 470-482.
G.PESIRI, Iscrizioni di Fondi e del circondario, Epigraphica 40, 1978, 162-184.
G.PESIRI, Sul sito dell’anfiteatro di Fondi, A&R 23, 1978, 193-195.
G.PESIRI, Amphitheatrum Fundanae civitatis, Athenaeum 55, 1977, 195-199.
E.LISSI CAROMA, Fondi (Latina). Resti di parte di un impianto termale in piazza della Unità, Nsc 25, 1971, 330-363.
C.F.GIULIANI, Fondi, Quaderni dell’Istituto di topografia antica dell’Università di Roma 2, 1966, 71-78.
A.DE SANCTIS ‒ S.AURIGEMMA ‒ A.BIANCHINI, Circeo, Terracina, Fondi 1957.
D.FACCENNA, Statua di vittimario scoperta a Fondi, ArchClass 6, 1954, 23-42.
D.FACCENNA, Fondi. Nuova, parziale sistemazione del Museo Comunale e note sulle epigrafi ivi conservate, Nsc 5, 1951, 123-125 .
D.MUSTILLI, Il busto di Augusto scoperto a Fondi e i problemi dell’iconografia augustea, Memorie della Reale Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli 20, 1942, 279-298.
D.MUSTILLI, The bust of Augustus found at Fundi, Vergilius 1, 1938, 35-37.
D.MUSTILLI, Fondi. Sculture scoperte nell’ abitato, Nsc, 1937, 60-74.
G.CONTE-COLINO, Storia di Fondi, Napoli 1901.
FORMIA
C.FERRANTE ‒ J.-C.LACAM ‒ D.QUADRINO, Regio I. Fondi, Formia, Minturno, Ponza, Roma 2015.
N.CASSIERI, Formia. Museo Archeologico Nazionale e Monumenti, Roma 2013.
N.CASSIERI ‒ A.ARNALDI ‒ G.L.GREGORI, Il nuovo magister Augustalis formiano e gli Augustales di Formiae, HORMOS. Ricerche di storia antica 5, 2013, 11-25.
G.MESOLELLA, La decorazione architettonica di Minturnae, Formiae, Tarracina: l’età augustea e giulio-claudia, Roma 2012.
N.CASSIERI ‒ A.PIRRONE, Scoperta di una villa romana sul litorale di Formia (Latina), in: G.Ghini (ed.), Lazio e Sabina, Atti del Convegno, Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, 4 – 6 marzo 2009, Roma 2010, 327-336.
S.CICCONE (ed.), Formianum, Atti del Convegno di Studi sui giacimenti culturali del Lazio meridionale, VIII. Bimillenario Vitruviano, Formia 1998-2000, Marina di Minturno 2009.
C.CORSI ‒ E.POLITO (eds.) Dalle sorgenti alla foce. Il bacino del Liri – Garigliano nell’antichità. Culture Contatti Scambi, Atti del Convegno, Frosinone – Formia 10 – 12 novembre 2005, Roma 2007.
W.PREHN, Ökonomische Rationalität oder symbolisches Kapital? Zur piscina maritima des L. Domitius Apollinaris in Formia, Hephaistos 25, 2007, 227-241.
S.CICCONE ET ALII (eds.), Formianum, Atti del Convegno di Studi sui giacimenti culturali del Lazio meridionale, VII. Bimillenario Vitruviano, Formia, 1998-2000, Marina di Minturno 2007.
H.AIGNER, Ein Doppelsitzer aus Formiae, in: F.Beutler ‒ W.Hameter (eds.), Eine ganz normale Inschrift … und ähnliches zum Geburtstag von Ekkehard Weber. Festschrift zum 30. April 2005, Wien 2005, 169-172.
S.QUILICI GIGLI, Circumfuso volitabant milite Volsci. Dinamiche insediative nella zona pontina, in: L.Quilici ‒ S.Quilici Gigli (eds.), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Roma 2004, 235-275.
A.K.DALBY, Formian wine, in: A.K.Dalby (ed.), Food in the Ancient World from A to Z, London – New York 2003, 150.
S.CICCONE ET ALII (eds.), Formianum, Atti del Convegno di Studi sui giacimenti culturali del Lazio Meridionale, VI. Bimillenario Vitruviano, Formia 1998-2000, Marina di Minturno 2002.
S.CICCONE ET ALII (eds.), Formianum. Atti del Convegno di Studi sull’antico territorio di Formia. V, Marina di Minturno 2000.
S.CICCONE, Tecnica e impiego della muratura poligonale nella genesi urbana di Formiae, in: S.Ciccone et alii (eds.), Formianum, Atti del Convegno di Studi sull’antico territorio di Formia. V, Marina di Minturno 2000, 61-67.
E.ROMANO (ed.), Formia romana, Pratola Serra 2000.
H.SOLIN, Fortuna a Formia, in: G.Paci (ed.), Ἐπιγραφαί. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, Tivoli 2000, 1003-1009.
S.CICCONE ET ALII (eds.), Formianum, Atti del Convegno di Studi sull’antico territorio di Formia. IV, Marina di Minturno 1998.
S.CICCONE ET ALII (eds.), Formianum, Atti del Convegno di Studi sull’antico territorio di Formia. III, Marina di Minturno 1996.
H.LAAKSONEN, Ordo et populus Formianus, in: H.Solin (ed.), Studi storico-epigrafici sul Lazio antico, Roma 1996, 129-153.
H.LAAKSONEN, Appunti sulla produzione epigrafica della Formiae romana, in: H.Solin (ed.), Studi storico-epigrafici sul Lazio antico, Roma 1996, 155-186.
A.ARNALDI ET ALII (eds.), Formianum, Atti del Convegno di Studi sull’antico territorio di Formia. II, Marina di Minturno 1995.
L.GASPERINI, Formiana epigraphica, Miscellanea Greca e Romana 19, Roma 1995, 281-306.
S.CICCONE ET ALII (eds.), Formianum, Atti del Convegno di Studi sull’antico territorio di Formia. 1, Marina di Minturno 1994.
H.LAAKSONEN, Formiae: zur Geschichte einer italischen Landschaft, in: H.Solin ‒ M.Kajava (eds.), Roman eastern policy and other studies in Roman history, Proceedings of a Colloquium at Tvärminne, 2-3 October 1987, Helsinki 1990, 163-174.
W.D.LEBEK, Zum Grabgedicht aus Formiae, ZPE 65, 1986, 65.
H.SOLIN, Ein Grabgedicht aus Formiae, ZPE 65, 1986, 61-64.
M.R.SANZI DI MINO, Testa femminile da Formia: un contributo all’iconografia femminile tardo-repubblicana, ArchClass 38-40, 1986-1988, 82-87.
W.C.MCDERMOTT, Mamurra, eques Formianus, RhM 126, 1983, 292-307.
S.CICCONE, Indicazioni sul Formianum di Cicerone presso l’Appia, in: R.Lefevre (eds.), Il Lazio nell’antichità romana, Roma 1982, 527-538.
M.FUCHS, Ein Bildnis der Kybele aus Formiae, in: B.von Freytag gen. Löringhoff et alii (eds.), Praestant interna. Festschrift für Ulrich Hausmann zum 65. Geburtstag am 13. August 1982, Tübingen 1982, 72-78.
X.LAFON, La voie littorale Sperlonga, Gaeta, Formia, MEFRA 91, 1979, 399-429.
B.Conticello, Antiquarium di Formia, Formia 1978.
L.GASPERINI, Le scoperte epigrafiche sotto S. Erasmo a Formia, in: L.Gasperini (ed.), Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, Roma 1978, 123-165.
M.GUAITOLI, Un tempio di età repubblicana a Formia, in: F.Castagnoli (ed.), Ricognizione archeologica e documentazione cartografica, Roma 1974, 131-141.
F.GIULIANI CAIROLI ‒ M.GUAITOLI, Il ninfeo minore della villa detta di Cicerone a Formia, Römische Mitteilungen 79, 1972, 191-219.
M.ZAMBELLI, Iscrizioni di Formia, Epigraphica 32, 1970, 72-79.
E.BIELEFELD, Zu den Nereiden aus Formia, Römische Mitteilungen 76, 1969, 93-102.
M.ZAMBELLI, Iscrizioni di Formia, Gaeta e Itri, Miscellanea Greca e Romana 2, Roma 1968, 335-378.
A.COLOMBINI, Un edile di Formia costruttore di alcuni edifici cittadini, Athenaeum 44, 1966, 137-141.
P.Ruffel ‒ J.Soubiran, Vitruve ou Mamurra?, Pallas 11, 1962, 123-179.
U.COZZOLI, Formia (Piazza della Vittoria). Dedica a Cecilia Paolina, moglie dell’imperatore Massimino il Trace, NSc 15, 1961, 178-183.
M.ZAMBELLI, Due iscrizioni inedite di Formia, PP 15, 1960, 450-457.
A.DE SANCTIS ‒ S.AURIGEMMA, Gaeta, Formia e Minturno, Roma 1955.
F.TONETTI, Memorie Formiane dei Mamurra, in: C.Galassi Paluzzi (ed.), Istituto di studi romani, Atti del terzo Congresso nazionale di Studi Romani, I, Bologna 1934, 22-25.
S.AURIGEMMA, Ritratto femminile dell’età di Augusto e statue muliebri iconiche scoperte in Formia, BA 10, 1930, 216-233.
G.SPANO, Formia, NSc, 1927, 434-450.
S.AURIGEMMA, Formia, NSc, 1926, 309-325.
S.AURIGEMMA, Recenti scoperte in Formia, BA 1, 1921, 309-335.
C.PASCAL, Formiae, Athenaeum 7, 1919, 153-157.
K.ALLEN, From Rome to Formia on the Track of Horace, Satires I. 5, CJ 12, 1917, 230-246.
FRANCAVILLA MARITTIMA
M.CERZOSO – F.CAPUTO, Francavilla Marittima e la Collezione De Santis: materiali inediti dal Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 151-178.
S.GROVE SAXKJŒR – J.KINDBERG JACOBSEN – G.P.MITTICA, Building V and ritual textile production at Timpone della Motta, in: C.Brøns – M.L.Nosch (eds.), Textiles and cult in the ancient Mediterranean, Oxford 2017, 91-103.
P.BROCATO (ed.), Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS) e sui territori limitrofi, Roma 2015.
C.COLELLI, La ‘questione Lagaria’ e le ricerche archeologiche a Francavilla Marittima, in: P.Brocato (ed.), Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS) e sui territori limitrofi, Roma 2015, 285-312.
C.COLELLI, Appendice I. Fonti antiche sul Lagaria e sul Cylistarnos, in: P.Brocato (ed.), Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS) e sui territori limitrofi, Roma 2015, 313-315.
M.PAOLETTI, La necropoli enotria di Macchiabate, Lagaria e la ‘dea Sibari’, in: P.Brocato (ed.), Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS) e sui territori limitrofi, Roma 2015, 7-22.
P.G.GUZZO, Da Francavilla Marittima a Pithecusa, in: G.Andreassi – A.Cocchiaro – A.Dell’Aglio (eds.), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto 2013, 81-88.
M.T.GRANESE, “Dare un senso alle cose”. La funzione degli oggetti nei contesti sacri: l’esempio del santuario sul Timpone della Motta di Francavilla Marittima (CS), in: V.Nizzo – L.La Rocca (eds.), Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro, Atti dell’Incontro Internazionale di Studi, Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, 20-21 maggio 2011, Roma 2012, 431-434.
R.PACE, Le donne a Francavilla Marittima (Cosenza) tra mondo indigeno e città greca, MedSec 23, 2011, 177-204.
R.PACE, La dea di Francavilla Marittima e le sue rappresentazioni, in: F.Quantin (ed.), Archéologie des religions antiques. Contributions à l’étude des sanctuaires et de la piété en Méditerranée (Grèce, Italie, Sicile, Espagne), Pau 2011, 103-125.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Due note su Sibari e Francavilla Marittima, RAL 22, 2011, 21-27.
P.ATTEMA, Conflict or coexistence? Remarks on indigenous settlement and Greek colonization in the foothills and hinterland of the Sibaritide (Northern Calabria, Italy), in: P.Guldager Bilde – J.Hjarl Petersen (eds.), Meetings of cultures in the Black Sea Region. Between conflict and coexistence, Aarhus 2008, 67-99.
M.KLEIBRINK MAASKANT, Dalla lana all’acqua. Culto e identità nel santuario di Atena a Lagaria, Francavilla Marittima (zona di Sibari, Calabria), Rossano 2003.
P.ZANCANI MONTUORO, Sibari sul Teutranto, PP 37, 1982, 102-108.
B.GENTILI, La dedica di Kleombrotos di Francavilla Marittima, PP 23, 1968, 222-224.
M.GUARDUCCI, Sulla tabella bronzea iscritta di Francavilla Marittima, RAL 20, 1965, 392-395.
G.PUGLIESE CARRATELLI, La dedica di Kleombrotos e le sigle preposte a nomi in epigrafi italiote, Atti e Memorie della Società di Magna Grecia, VI-VII, 1965-1966, 209-214.
FURFO (BARISCIANO)
M.BUONOCORE, Secundus heredum Albini vilicus. Riflessioni sulle proprietà senatorie in ambiente vestino, in: M.Lombardo – C.Marangio (eds.), Antiquitas. Scritti di storia antica in onore di Salvatore Alessandrì, Galatina 2011, 41-46.
T.STEK, Cult Places and Cultural Change in Republican Italy. A contextual Approach to Religious Aspects of rural Society after the Roman Conquest, Amsterdam 2010.
S.ESTIENNE – O.DE CAZANOVE, Offrandes et amendes dans les sanctuaries du monde romaine à l’époque républicaine, ARG 16, 2009, 5-36.
M.G.GRANINO CECERE, Pecunia sacra e proprietà fondiaria nei santuari dell’Italia centrale. Il contributo dell’epigrafia, ARG 16, 2009, 37-62.
M.G.GRANINO CECERE – G.MENNELLA, Le iscrizioni sacre con la formula LDDD e la gestione dello spazio santuariale da parte delle comunità cittadine in Italia, in: C.Berrendonner – M.Cébeillac Gervasoni – L.Lamoine (eds.), Le quotidien municipal dans l’Occident romain, Actes du Colloque tenu à Clermont-Ferrand, du 19 au 21 octobre 2007, Clermont-Ferrand 2008, 287-300.
G.L.GREGORI, Il funzionamento delle amministrazioni locali a Brixia e nella res publica Camunnorum, in: C.Berrendonner – M.Cébeillac Gervasoni – L.Lamoine (eds.), Le quotidien municipal dans l’Occident romain, Actes du Colloque tenu à Clermont-Ferrand, du 19 au 21 octobre 2007, Clermont-Ferrand 2008, 53-65.
M.ABERSON, Le statut de l’offrande: entre pratiques «gauloises» et «romaines» de dédicace des objets, in: J. Dalaison (ed.), Espaces et pouvoirs dans l’Antiquité de l’Anatolie à la Gaule, Hommages à Bernard Rémy, Grenoble 2007, 35-48.
S.SEGENNI, Calendari e vita municipale (Riflessioni su CIL XI 1420-1421), Epigraphica 69, 2007, 99-115.
G.FACCHINETTI, De donis: una proposta per l’interpretazione di due importanti documenti epigrafici, Aquileia Nostra 77, 2006, 105-138.
T.ADAMIK, Temple regulations from Furfo (CIL I2 756), in: H.Solin – M.Leiwo – H.Halla-Aho (eds.), Latin vulgaire/Latin tardif VI, Actes du VIe colloque international sur le latin vulgaire et tardif, Helsinki, 29 août – 2 septembre 2000, Hildesheim 2003, 77-82.
T.ADAMIK, A Furfói Iuppiter Liber-Templom szabályzata (CIL I2, 756), Antik Tanulmányok 46.1-2, 2002, 65-78.
P.CASTILLO PASCUAL, Las propriedades de los dioses: los loca sacra, Iberia. Revista de la Antigüedad 3, 2000, 83-110.
E.GIZZI – M.SPANU – M.VALENTI, Risultati preliminari della ricognizione archeologica nell’area dell’antica Furfo, in: A.Campanelli (ed.), Peltuinum. Antica città sul tratturo, Montana 1996, 26-31.
A.E.GORDON, Illustrated Introduction to Latin Epigraphy, Berkeley 1983.
U.LAFFI, La lex aedis Furfensis, in: E.Campanile (ed.), La cultura italica, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Pisa 19-20 dicembre 1977, Pisa 1978, 121-144 [= ID., Studi di storia romana e di diritto, Roma 2001, 515-544].
G.MARINI, Una statua fittile a Furfo nei Vestini, Geoarcheologia 2, 1973, 55-58.
GELA
M.ALBERTOCCHI (ed.), Gela. Il Thesmophorion di Bitalemi. La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967, Roma 2022.
A.PACE, Immagini di Gela. Le necropoli e il profilo culturale della polis tardo-arcaica. I materiali della collezione e del predio Lauricella, Milano 2019.
J.BERGEMANN, Vici, Villen und die Agrarproduktion in Sizilien im Hellenismus und in der Kaiserzeit. Archäologischer und geophysikalischer Survey im Vergleich: Gela, Agrigent, Kamarina, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 31- 46.
L.ABBATE, Iscrizioni greche arcaiche. Analisi delle epigrafi su ceramica dal Thesmophorion e dall’Acropoli di Gela, Roma 2017.
J.DE LA GENIÈRE, Tre problemi da risolvere sull’acropoli di Gela, in: L.Cicala – B.Ferrara (eds.), Kithon Lydios. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 22, Napoli 2017, 515-532.
R.PANVINI, Il complesso emporico arcaico di Gela, in: A.Pontrandolfo – M.Scafuro (eds.), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Atti del I Convegno Internazionale di Studi, Paestum, 7-9 settembre 2016, Paestum 2017, 605-614.
R.PANVINI, Hera e Demetra a Gela. La continuità dei culti, in: L.Cicala – B.Ferrara (eds.), Kithon Lydios. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 22, Napoli 2017, 313-327.
F.MATTALIANO, Philonikia e timoria nel logos di Ermocrate a Gela e nell’Olimpico di Lisia, Erga-Logoi 4.1, 2016, 77-90.
G.ALTERI ‒ E.GIAMPICCOLO, Gela. Le monete della zecca di Gela dal museo archeologico della città e dal Medagliere vaticano, Città del Vaticano 2014.
C.LAMBRUGO, Reconstructing early colonial Identity. Funerary Space in Archaic Gela (Sicily), in: J.M.Alvarez Martínez – T.Nogales Basarrate – I.Rodà de Llanza (eds.), Centro y periferia en el mundo clásico. Centre and periphery in the ancient world. XVIII Congreso Internacional Arqueología Clásica. XVIII International Congress of Classical Archaeology, Mérida, 13-17 mayo 2013, Mérida 2014, 1269-1271.
R.PANVINI, Gela nei decenni dell’occupazione di Camarina. Il nuovo quadro urbanistico ed economico della città alla luce delle recenti acquisizioni, in: E.Giudice – F.Muscolino – G.S.Chiarello (eds.), Aττικoν … κέραμoν. Veder greco a Camarina dal principe di Biscari ai nostri giorni, 3. Atti del convegno internazionale di studi ‘Veder greco a Camarina’, Catania, Vittoria, Camarina, Ragusa, Siracusa, 11-14 giugno 2008, Catania 2014, 93-103.
R.PANVINI, Indigeni e Greci nel retroterra geloo. Caratteri identitari e processi di acculturazione delle comunità sicane, in: J.M.Alvarez Martínez – T.Nogales Basarrate – I.Rodà de Llanza (eds.), Centro y periferia en el mundo clásico. Centre and periphery in the ancient world. XVIII Congreso Internacional Arqueología Clásica. XVIII International Congress of Classical Archaeology, Mérida, 13-17 mayo 2013, Mérida 2014, 377-380.
G.TORELLA, Le fortificazioni indigene della Sicilia centro-meridionale: l’area di influenza Geloa, Rahden/Westfalen 2014.
N.BURKHARDT, Bestattungssitten zwischen Tradition und Modifikation. Kulturelle Austauschprozesse in den griechischen Kolonien in Unteritalien und Sizilien vom 8. bis zum 5. Jh. v. Chr, Wiesbaden 2013.
C.LAMBRUGO, Profumi di argilla: tombe con unguentari corinzi nella necropoli arcaica di Gela, Roma 2013.
L.POLI PALLADINI, Aeschylus at Gela. An integrated approach, Alessandria 2013.
S.VERGER, Aspects des activités des femmes dans le Thesmophorion de Bitalemi, in: S.Verger – L.Pernet (eds.), Une Odyssée gauloise. Parures de femmes à l’origine des premiers échanges entre la Grèce et la Gaule, Arles 2013, 251-255.
S.VERGER, Les inscriptions votives de Bitalemi, in: S.Verger – L.Pernet (eds.), Une Odyssée gauloise. Parures de femmes à l’origine des premiers échanges entre la Grèce et la Gaule, Arles 2013, 250.
S.VERGER, Gestion du métal et pratiques votives dans le Thesmophorion de Bitalemi, in: S.Verger – L.Pernet (eds.), Une Odyssée gauloise. Parures de femmes à l’origine des premiers échanges entre la Grèce et la Gaule, Arles 2013, 256-264.
M.ALBERTOCCHI, «Eugenie» ebbre? Considerazioni su alcune pratiche rituali del Thesmophorion di Bitalemi a Gela, Kernos 25, 2012, 57-74.
M.BARRA BAGNASCO, A proposito di riletture di vecchi scavi: il santuario di Predio Sola a Gela, Orizzonti 13, 2012, 145-150.
J.DE LA GENIÈRE, Lindioi, mito o storia?, in: M.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Dal mito alla storia. La Sicilia nell’archaiologhia di Tucidide, Caltanissetta 2012, 99-108.
R.PANVINI, Tra il Gela, l’Himeria e l’Halykos. I Sicani nella tradizione tucididea, in: M.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Dal mito alla storia. La Sicilia nell’archaiologhia di Tucidide, Caltanissetta 2012, 217-237.
R.PANVINI, La fondazione di Gela e l’organizzazione degli spazi urbani in età arcaica, in: J.Bergemann (ed.), Griechen in Übersee und der historische Raum, Internationales Kolloquium Universität Göttingen, Archäologisches Institut, 13.-16. Oktober 2010, Leidorf 2012, 71-79.
L.SOLWE, Recenti scoperte a Gela: il sacello suburbano di Piazza Gorizia, in: J.Bergemann (ed.), Griechen in Übersee und der historische Raum, Internationales Kolloquium Universität Göttingen, Archäologisches Institut, 13.-16. Oktober 2010, Leidorf 2012, 81-87.
G.SPAGNOLO, Risorse naturali e approvvigionamento idrico a Gela in età greca, in: A.Calderone (ed.), Cultura e religione delle acque, Atti del Convegno interdisciplinare «Qui fresca l’acqua mormora…» (S. Quasimodo, Sapph. fr. 2,5), Roma 2012, 343-374.
E.TRAMONTANA, Tra Gela e Platani: organizzazione del territorio e dinamiche insediative nella Sicilia centromeridionale dall’età del ferro all’epoca arcaica, in: J.Bergemann (ed.), Griechen in Übersee und der historische Raum, Internationales Kolloquium Universität Göttingen, Archäologisches Institut, 13.-16. Oktober 2010, Leidorf 2012, 149-166.
J.BERGEMANN, Il Gela-Survey. 3000 anni di insediamenti e storia nella Sicilia centro meridionale, Sicilia antiqua 8, 2011, 63-100.
M.CONGIU, L’impianto urbano di età timoleontea a Gela, in: S.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., Atti del VII Convegno di Studi del “Progetto Mesogheia”, Caltanissetta, 22-23 maggio 2010, Caltanissetta 2011, 193-200.
T.ISMAELLI, Archeologia del culto a Gela: il santuario del Predio Sola, Bari 2011.
S.VERGER, Dévotions féminines et bronzes de l’extrême nord dans le «Thesmophorion» de Géla, in: F.Quantin (ed.), Archéologie des religions antiques. Contributions à l’étude des sanctuaires et de la piété en Méditerranée, Pau 2011, 15-76.
J.BERGEMANN, Der Gela-Survey. 3000 Jahre Siedlungsgeschichte in Sizilien, 3. Beilagen und Tafeln, München 2010.
J.BERGEMANN, Der Gela-Survey. 3000 Jahre Siedlungsgeschichte in Sizilien, 2. Fundstellenkatalog, München 2010.
J.BERGEMANN, Der Gela-Survey. 3000 Jahre Siedlungsgeschichte in Sizilien, 1. Text, München 2010.
M.C.CARDETE DEL OLMO, Territorialización de la creencia. El caso Gelo, in: D.Bonanno et alii (eds.), Alleanze e parentele. Le “affinità elettive” nella storiografia sulla Sicilia antica, Atti del convegno internazionale, Palermo, 14-15 aprile 2010, Caltanissetta – Roma 2010, 43-59.
F.GIUDICE – R.PANVINI (eds.), Il greco, il barbaro e la ceramica attica. Immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni, 1, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Catania, Caltanissetta, Gela, Camarina, Vittoria, Siracusa, 14-19 maggio 2001, Roma 2010.
R.PANVINI, Le rayonnement des sanctuaires grecs de Géla sur l’arrière pays sicane, in: A.Vauchez ‒ J.De La Genière ‒ J.Leclant (eds.), Les sanctuaires et leur rayonnement dans le monde méditerranéen de l’Antiquité à l’époque moderne, Paris 2010, 39-63.
R.SAMMARTANO, Syngeneia e tradizioni coloniali in Sicilia (IG XII, IV, 1, 222-223; I Magnesia 72), in: D.Bonanno et alii (eds.), Alleanze e parentele. Le “affinità elettive” nella storiografia sulla Sicilia antica, Atti del convegno internazionale, Palermo, 14-15 aprile 2010, Caltanissetta – Roma 2010, 15-42.
R.PANVINI, L’emporio greco in località Bosco Littorio, in: R.Panvini – L.Sole (eds.), La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C. Contributi dalle recenti indagini archeologiche, Palermo 2009, 179-181.
G.ADORNATO, Delphic enigmas? The Γελας ανασσων, Polyzalos, and the Charioteer Statue, AJA 112, 2008, 29-55.
M.C.CARDETE DEL OLMO, De griegos a siciliotas: la dimensión étnica del congreso de Gela, ASAA III 8, 2008, 153-167.
P.ORLANDINI, Demetra a Gela, in: C.A.Di Stefano (ed.), Demetra. La divinità, i santuari, il culto, la leggenda, Atti del I Congresso Internazionale, Enna, 1-4 luglio 2004, Pisa 2008, 173-186.
R.PANVINI, Il sistema delle offerte nei santuari ctonii dell’acropoli di Gela, in: G.Greco – B.Ferrara (eds.), Doni agli dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari, Atti del Seminario di Studi, Napoli 21 aprile 2006, Napoli 2008, 241-255.
R.PANVINI, Le importazioni di alcuni beni di lusso a Gela e nella Sikania, in: M.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a.C., Atti del Convegno di Studi sulla Sicilia Antica, Caltanissetta, 6-7 ottobre 2007, Caltanissetta 2008, 211-220.
L.SOLE, Un ripostiglio di monete puniche dall’abitato di Capo Soprano a Gela, in: M.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a.C., Atti del Convegno di Studi sulla Sicilia Antica, Caltanissetta, 6-7 ottobre 2007, Caltanissetta 2008, 133-148.
M.CONGIU, Evidenze archeologiche di età romana nel territorio di Gela e Butera, in: C.Miccichè – S.Modeo – L.Santagati (eds.), La Sicilia romana tra Repubblica e Alto Impero, Atti del Convegno di Studio, Caltanissetta, 20-21 maggio 2006, Caltanissetta 2007, 135-149.
M.CONGIU, Aspetti geo-topografici e storici del comprensorio gelese. Il caso degli abitati protostorici di Monte Dessueri e di Butera, in: C.Miccichè – S.Modeo – L.Santagati (eds.), Diodoro Siculo e la Sicilia indigena, Atti del Convegno di Studi, Caltanissetta, 21-22 maggio 2005, Palermo 2006, 51-65.
F.GIUDICE – R.PANVINI (eds.), Il greco, il barbaro e la ceramica attica. Immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Catania, Caltanissetta, Gela, Camarina, Vittoria, Siracusa, 14-19 maggio 2001, III, Roma 2006.
G.STUPPIA, La tirannide di Ippocrate di Gela tra violenza e consenso, HORMOS. Quaderni di storia antica 8, 2006, 103-114.
M.CACCAMO CALTABIANO, La mistica e il ruolo politico. L’ideologia del cavaliere nell’età delle tirannidi siceliote, in: R.Pera (ed.), L’immaginario del potere. Studi di iconografia monetale, Roma 2005, 1-32.
C.LAMBRUGO, Per la storia di un mondo “minore”. Alabastra e aryballoi corinzi nella necropoli arcaica di Gela: esegesi di un indicatore infantile, Orizzonti 6, 2005, 81-93.
M.C.LENTINI, Baubò a Gela, BABesch 80, 2005, 213-215.
P.ORLANDINI, I santuari ctoni di Gela, in: P.Minà (ed.), Urbanistica e architettura nella Sicilia greca, Catalogo della Mostra, Agrigento, 14 novembre 2004 – 31 ottobre 2005, Palermo 2005, 171-172.
R.PANVINI, Gela, Bosco Littorio, in: P.Minà (ed.), Urbanistica e architettura nella Sicilia greca, Catalogo della Mostra, Agrigento, 14 novembre 2004 – 31 ottobre 2005, Palermo 2005, 103.
E.ZUPPARDO – S.PICCOLO, Terra mater. Sulle sponde del Gela greco, Gela 2005.
R.ARENA, Problemi inerenti alla documentazione epigrafica di Gela ed Agrigento, Acme 56, 2003, 245-250.
G.BASTA DONZELLI, Eschilo a Gela, in: R.Panvini – F.Giudice (eds.), TA ATTIKA. Veder greco a Gela. Ceramiche attiche figurate dall’antica colonia, Roma 2003, 95-98.
E.GIUDICE – G.GIUDICE, Atene e la Sicilia nel terzo venticinquennio del V secolo a.C. Processi di scambio e due immagini della Parthenos a Gela e a Camarina, in: F.Giudice – R.Panvini (eds.), Il greco, il barbaro e la ceramica attica. Immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni, 2, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Catania, Caltanissetta, Gela, Camarina, Vittoria, Siracusa, 14-19 maggio 2001, Roma 2003, 7-32.
G.GRECO ET ALII, L’incidenza della ceramica attica nei santuari: il caso di Gela, in: R.Panvini – F.Giudice (eds.), TA ATTIKA. Veder greco a Gela. Ceramiche attiche figurate dall’antica colonia, Roma 2003, 157-184.
M.C.LENTINI, Gela, in: N.C.Stampolidis (ed.), Sea routes. From Sidon to Huelva. Interconnections in the Mediterranean 16th-6th century BC, Athens 2003, 190-193.
C.MASSERIA, Una piccola storia di insolita devozione: Baubo a Gela, Ostraka 12, 2003, 177-195.
J.R.MERTENS, Vases to and from Gela, in: R.Panvini – F.Giudice (eds.), Ta Attika. Veder greco a Gela. Ceramiche attiche figurate dall’antica colonia. Catalogo della mostra, Gela, Siracusa, Rodi 2004, Roma 2003, 193-196.
R.PANVINI, Le ceramiche attiche dall’emporio arcaico di Gela, in: R.Panvini – F.Giudice (eds.), Ta Attika. Veder greco a Gela. Ceramiche attiche figurate dall’antica colonia. Catalogo della Mostra, Gela, Siracusa, Rodi 2004, Roma 2003, 215-227.
R.PANVINI – F.GIUDICE (eds.), TA ATTIKA. Veder greco a Gela. Ceramiche attiche figurate dall’antica colonia. Catalogo della mostra, Gela, Siracusa, Rodi 2004, Roma 2003.
G.SPAGNOLO, Anfore da trasporto nord-egee in Occidente nel periodo arcaico e classico. L’esempio di Gela, in: G.Fiorentini – M.Caccamo Caltabiano – A.Calderone (eds.), Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro, Roma 2003, 619-641.
M.TORELLI, Le ceramiche a figure rosse di Gela: contributo alla costruzione del profilo culturale di una città, in R.Panvini – F.Giudice (eds.), TA ATTIKA. Veder greco a Gela. Ceramiche attiche figurate dall’antica colonia, Roma 2003, 99-144.
R.M.BONACASA CARRA – R.PANVINI (eds.), La Sicilia centro-meridionale tra il II e il VI secolo d.C., Catalogo della mostra, Caltanissetta – Gela, Aprile – Dicembre 1997, Caltanissetta 2002.
G.FIORENTINI, L’età dionigiana a Gela e Agrigento, in: N.Bonacasa – L.Braccesi – E.De Miro (eds.), La Sicilia dei due Dionisî, Atti della settimana di studio, Agrigento, 24-28 febbraio 1999, Roma 2002, 147-167.
T.FISHER-HANSEN, Reflections on Native Settlements in the Dominions of Gela and Akragas – as Seen from the Perspective of the Copenhagen Polis Centre, in: T.Heine Nielsen (ed.), Even More Studies in the Ancient Greek Polis, Papers from the Copenhagen Polis Centre 6, Stuttgart 2002, 125-186.
F.LONGO, Gela, in: L.Cerchiai ‒ L.Jannelli ‒ F.Longo (eds.), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, 224-229.
E.PERUZZI, Epigrafe pitagorica da Gela, PP 57, 2002, 384-386.
L.SOLE, Museo Archeologico regionale di Gela: sequestri di monete da Gela e il suo territorio, AIIN 49, 2002, 285-320.
S.AMATO, Dal congresso di Gela alla pace di Nicia, Archivio Storico Siracusano 15, 2001, 7-40.
M.CACCAMO CALTABIANO – S.GARRAFFO (eds.), Moneta come, moneta perché? Introduzione al Monetiere di Gela, Gela 2001.
J.DE LA GENIÈRE, Ξένοι en Sicile dans la première moitié du Ve siècle: (Diod. XI, 72,3), REG 114, 2001, 24-36.
E.DE MIRO, Siracusa, Gela, Akragas nel periodo dionigiano: fonti storiche e nuovi dati archeologici, in: S.Bianchetti (ed.), Ποίκιλμα. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia 2001, 361-367.
M.M.MORCIANO, Gela. Osservazioni sulla tecnica costruttiva delle fortificazioni di Capo Soprano, Rivista di Topografia Antica 11, 2001, 115-154.
R.PANVINI, La nave greca arcaica di Gela (e primi dati sul secondo relitto greco), Caltanissetta 2001.
A.PASQUIER (ed.), Les autels archaiques de Gela: une decouverte exceptionnelle en Sicile, Musee du Louvre, Salle de Diane, 25 septembre-17 decembre 2001, Caltanissetta 2001.
A.RIZZO, Licata. Finziade o Gela?, Caltanissetta 2001.
S.AMATO, La politica anticorinzia e antisiracusana di Atene nello scacchiere ionico fino alla pace di Gela, 424 a.C., Archivio Storico Siracusano 14, 2000, 5-83.
M.BELL III, Camarina e Morgantina al Congresso di Gela, in: A.Di Vita (ed), Un ponte fra l’Italia e la Grecia, Atti del Simposio in onore di Antonino Di Vita, Ragusa, 13-15 febbraio 1998, Padova 2000, 291-297.
M.CASTOLDI, Arte ionica a Gela. Il contributo della pittura, in: F.Krinzinger (ed.), Die Ägäis und das westliche Mittelmeer. Beziehungen und Wechselwirkungen 8. bis 5. Jh. v.Chr., Akten des Symposions (Wien, 24. bis 27. März 1999), Wien 2000, 245-249.
J.G.DEVOTO, Dionysios and Himilkon at Gela, AHB 14, 2000, 14-21.
L.G.LOPRESTI, Gela e l’entroterra tra il VII e VI secolo a.C., Kokalos 46, 2000, 365-380.
G.MAFODDA, Transazioni economiche e relazioni diplomatiche tra Roma e Gela al tempo della tirannide di Gelone, Kokalos 46, 2000, 253-259.
D.MERTENS, Gela. Nota sulle mura di Capo Soprano, in: I.Berlingò et alii (eds.), Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, 320-323.
G.MILLINO, La caduta delle tirannidi ad Agrigento, Gela e Imera, Hesperìa 12. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, 235-256.
P.J.PERLMAN, City and Sanctuary in Ancient Greece. The Theorodokia in the Peloponnese, Göttingen 2000.
C.RACCUIA, Iscrizioni dall’acropoli di Gela. L’apporto dell’epigrafia alle istituzioni di Gela arcaica, Kokalos 46, 2000, 319-325.
C.RACCUIA, Gela antica: storia, economia, istituzioni, Messina 2000.
E.ZAMBON, Finzia, i Mamertini e la seconda distruzione di Gela, Studi sulla grecità di Occidente, Hesperìa 12, Roma 2000, 303-308.
P.ANELLO, La storia di Gela antica, Kokalos 45, 1999, 385-408.
A.M.ARDOVINO, Sistemi demetriaci nell’Occidente greco. I casi di Gela e Paestum, in: M.Castoldi (ed.), Koinà. Miscellanea di studi archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano 1999, 169-187.
L.G.LOPRESTI, La morte di Cleandro e gli esordi della tirannide di Ippocrate a Gela, Kokalos 45, 1999, 293-299.
Per servire alla storia di Gela, Atti del Colloquio, 23 ottobre 1998, Kokalos 45, 1999, 381-554.
M.PETRUZZELLA, La stasis a Gela in età arcaica e la figura dello ierofante Telines, Kokalos 45, 1999, 500-507.
M.PIZZO, Sulla ceramica più antica di Gela e la topografia della città, in: M.Castoldi (ed.), Koinà. Miscellanea di studi archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano 1999, 157-168.
F.P.RIZZO, Per una ricerca sul “dopo Gela”, Kokalos 45, 1999, 409-411.
R.SAMMARTANO, Le tradizioni letterarie sulla fondazione di Gela e il problema di «Lindioi», Kokalos 45, 1999, 471-499.
A.TUSA CUTRONI, Considerazioni numismatiche, Kokalos 45, 1999, 413-426.
M.CASTOLDI, Le antefisse dipinte di Gela. Contributo allo studio della pittura siceliota arcaica. Scavi a Gela. Campagne 1951-1961, 1973-1975, Milano 1998.
J.HEIDEN, Zum frühklassischen Athenatempel von Gela, Römische Mitteilungen 105, 1998, 329-340.
G.MANGANARO, Homonoia dei Kimissaioi, Eunomia dei Geloi e la ninfa (termitana) Sardo, in: U.Fellmeth – H.Sonnabend (eds.), Alte Geschichte: Wege – Einsichten – Horizonte. Festschrift für Eckart Olshausen zum 60. Geburtstag, Spudasmata 69, Hildesheim-Zürich-New York-Olms 1998, 131-142.
R.PANVINI (ed.), Gela. Il Museo archeologico. Catalogo, Caltanissetta 1998.
D.ADAMESTEANU, Gela. Scavi ed evidenze archeologiche, in: D.Adamesteanu et alii (ed.), Omaggio a Gela, Milano 1997, 71-87.
D.ADAMESTEANU ET ALII, Omaggio a Gela, Milano 1997.
R.PANVINI, ΓELAS. Storia e archeologia dell’antica Gela, Torino 1996.
K.J.RIGSBY, Asylia. Territorial Inviolability in the Hellenistic World, Berkeley – Los Angeles – New York 1996.
A.BOLZ, Gelon von Gela. Erster Herrscher Siziliens, Lüneburg 1995.
P.GRIFFO, Le fortificazioni di Capo Soprano. Rassegna dei miei scritti ad esse relative dal 1948 al 1987, Roma 1995.
R.ARENA, Le iscrizioni antiche di Gela e Agrigento. Problemi di lettura, Acme 48, 1994, 5-14.
N.LURAGHI ‒ M.ZORAT, Gelone, Enesidemo e la presa di Gela: proposta di restituzione in Aristot. Rhet. 1 12, 1373a23, MH 51, 1994, 67-72.
G.MAFODDA, Cleandro e la genesi della tirannide a Gela, Messana 19, 1994, 65-74.
C.RACCUIA, Greci e anellenici nella fondazione di Gela: il contributo delle fonti letterarie, Messana 19, 1994, 75-85.
S.AMATA, Gela ‒ Piazza Calvario, giugno‒luglio 1992, Kokalos 39-40, 1993-1994, 867-871.
A.CARBÈ, Circolazione monetale a Gela. I rinvenimenti negli scavi dell’ex scalo ferroviario, 1984-85, 1987, Quaderni di Archeologia 8, 1993, 51-59.
R.ARENA, Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia, II. Iscrizioni di Gela e Agrigento, Milano 1992.
S.BERGER, Revolution and Society in Greek Sicily and Southern Italy, Stuttgart 1992.
G.FIORENTINI, Da Agrigento a Gela, in: L.Braccesi ‒ E.De Miro (eds.), Agrigento e la Sicilia greca. Atti della settimana di studio, Agrigento, 2-8 maggio 1988, Roma 1992, 121-131.
C.RACCUIA, La fondazione di Gela, Kokalos 38, 1992, 273-302.
F.SARTORI, Agrigento, Gela e Siracusa: tre tirannidi contro il barbaro, in L.Braccesi ‒ E.De Miro (eds.), Agrigento e la Sicilia greca, Atti della settimana di studio, Agrigento, 2-8 maggio 1988, Roma 1992, 77-93.
G.SPAGNOLO, Recenti scavi nell’area della vecchia stazione di Gela, Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina 6, 1991, 55-70.
S.STUCCHI, Il monumento per la vittoria pitica del Γελας ανασσων Polizalo, ArchClass 42, 1990, 55-86.
R.VAN COMPERNOLLE, Il regime democratico a Gela nel V secolo a. C., in: Studia Bruxellensia, Leuven 1990, 193-201.
T.VAN COMPERNOLLE, Architecture et tyrannie: à propos de la datation des temples A, B, C, E et I d’Agrigente, du temple C de Géla, de l’Athènaion dorique de Syracuse et du temple dite de la Victoire ò Himère, AC 58, 1989, 44-70.
E.DE MIRO, Coroplastica geloa del VI e V sec. a.C., in: Hestiasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, Messina 1988, 387-396.
A.TUSA CUTRONI, Considerazioni sulla monetazione gelese di IV secolo a.C., RIN 90, 1988, 19-26.
J.P.UHLENBROCK, The Terracotta protomai from Gela: a discussion of local style in archaic Sicily, Rome 1988.
M.DREHER, La dissoluzione della polis di Leontini dopo la pace di Gela (424 a.C.), ASNP 16, 1986, 639-660.
G.FIORENTINI, Gela: la città antica e il suo territorio. Il museo, Palermo 1985.
F.GIUDICE, Gela e il commercio attico verso l’Etruria nel primo quarto del V sec. a.C., SE 53, 1985, 115-139.
G.FIORENTINI ‒ E.DE MIRO, Gela proto-arcaica: dati topografici, archeologici e cronologici, ASAA 61, 1983, 53-106.
F.CORDANO, Note per la storia di Gela, Miscellanea Greca e Romana 8, 1982, 45-56.
M.T.MANNI PIRAINO, Nuove iscrizioni dall’acropoli di Gela, V, in: M.J.Fontana ‒ F.P.Rizzo ‒ M.T.Manni Piraino (eds.), Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, Roma 1980, 1765-1832.
G.K.JENKINS,The fifth century bronze coins of Gela and Kamarina, in: Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e in Magna Grecia. Atti del VI Convegno del Centro internazionale di studi numismatici, Napoli, 17-22 aprile 1977, Roma 1979, 181-189.
E.DE MIRO ‒ G.FIORENTINI, Gela nell’VIII e VII secolo a.C., Cronache di Archeologia e di Storia dell’Arte 17, 1978, 90-99.
E.DE MIRO – G.FIORENTINI, Gela. Scavi dell’acropoli 1973-1975, Kokalos 22-23, 1976-1977, 430-448.
C.BOEHRINGER, Die barbarisierten Münzen von Akragas, Gela, Leontinoi und Syrakus im 5. Jahrhundert v. Chr., in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 157-190.
C.NAVARRA, E Gela e Katagela, MDAI(R) 82, 1975, 21-82.
E.DE MIRO, Influenze cretesi nei santuari ctoni dell’area geloo-agrigentina, in: Antichità cretesi. Studi in onore di Doro Levi, II, Catania 1974, 202-207.
N.G.L.HAMMOND, The particular and the universal in the speeches in Thucydides, with special reference to that of Hermocrates at Gela, in: A.P.Stadter (ed.), The speeches in Thucydides. A collection of original studies with a bibliography, Chapel Hill 1973, 49-59.
A.P.MILLER, Studies in Early Sicilian Epigraphy. An Opisthographic Lead Tablet, Ann Arbor 1973.
C.CARITÀ, La topografia di Gela antica ovvero le origini della città di Licata, Bologna 1972.
D.ASHERI, Note on the resettlement of Gela under Timoleon, Historia 19, 1970, 618-623.
The A. deals with the resettlement of Gela under Timoleon in ca. 337 BC, recorded firstly in Plut. Tim. 35.2, where can be found the participation of old Geloan citizens and new settlers from Ceos – as part of the mixing strategy which was typical of Timoleon’s policy, e.g. in the case of Syracuse [p. 618]. The A. discusses therefore the numbers of the settlers and recalls the new prosperity brought by the resettlement [pp. 618-619], then he dwells on the presence of Ceans settlers, which was put in doubt by E. Pais: according to him, the reading in Plutarch’s passage ἐκ Κέω should be turned in ἐκ Κῶ (from Kos), since the name of the leader of the settlers, Gorgos, was common in Kos but unknown in Ceos, while there are some evidence of close relations between Gela and some Koan noble families [p. 619]. On the contrary, the A. notices that the name Gorgos is attested also in some Ionian islands, beyond the fact that the relations of Gela with Kos are not more relevant than those with Ceos [pp. 619-620]. Nevertheless, the A. recalls a document which definitely confirms Pais’ suggestions, i.e. a decree of 242 BC, SEG XII 380, regarding the asylia granted from the Geloans residing in Phintias to the Coans, who are said, according to the restitution of the text, to have been synoikistai of Gela and to be syggenes and oikistai. For this reason the A. disagrees with J. Seibert and its defense of the reading ἐκ Κέω in Plutarch’s text [p. 620]. The A. tries then to explain the use of the term synoikistes in the Geloan decree, by considering the use in our sources of synoikistes and synktistes: in his opinion, the interchangeability between the two words could have occurred in Hellenistic times, while in the Classical period the role of συνκτίστης concerned many different kinds of participants in joint foundations [pp. 620-622]. So, in SEG XII 380 synoikistes can be considered as synktistes, and Cos considered as a “joint-metropolis”, but it raises the problem of establishing if the Coans were synoikistai (co-founders) or oikistai (full-founders): after having summarized the list of the various founders of Gela, the A. concludes that in 242 BC there should have been 3 full-oikistai, Antiphemus, Timoleon and Phintias, and 2 associate-synoikistai, the Cretans and the Coans. So, the problematic presence of καθὰ καὶ τοὺς ἂλλους οἰκιστάς in SEG XII 380, l. 23 would mean that at the civic feasts the Geloans invoked the Coans among the synoikistai next to the name of the oikistai [pp. 622-623]. [F. Reali]
C.FARINA, Monete di Gela del Civico Gabinetto Numismatico, Notizie dal Chiostro del Monastero maggiore. Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, 5-6, 1970, 11-17.
G.K.JENKINS, The Coinage of Gela, Berlin 1970.
J.P.KESTEMAN, Les ancêtres de Gélon, AC 39, 1970, 395-413.
G.CAPUTO, L’anamnesi precoloniale nella storia più antica di Gela e Agrigento, in: E.De Miro – L.Godart – A.Sacconi (eds.), Atti e memorie dei I Congresso Internazionale di Miceneologia, Roma, 27 settembre-3 ottobre 1967, Roma 1968, 1169-1175.
P.ORLANDINI, Gela. Topografia dei santuari e documentazione archeologica dei culti, RIA 15, 1968, 20-66.
P.ORLANDINI, Diffusione del culto di Demetra e Kore in Sicilia, Kokalos 14-15, 1968-1969, 334-338.
G.UGGERI, Gela, Finzia e l’Alico nella battaglia del 249 a.C., PP 23, 1968, 120-131.
L.VON MATT ‒ P. GRIFFO, Gela. The ancient Greeks in Sicily, Greenwich 1968.
P.ORLANDINI, Gela. Nuove scoperte nel Thesmophorion di Bitalemi, Kokalos 13, 1967, 177-179.
G.UGGERI, La battaglia di Gela del 405 a.C. secondo Diodoro e le risultanze topografiche, SIFC 39, 1967, 252-259.
P.ORLANDINI, Lo scavo del Thesmophorion di Bitalemi e il culto delle divinità ctonie a Gela, Kokalos 12, 1966, 8-35.
G.K.JENKINS, The coinage of Gela in the period of the tyrants, in: Congresso Internazionale di Numismatica, Roma, 11-16 settembre 1961, Roma 1965, 131-134.
P.ORLANDINI, Nuovi graffiti rinvenuti a Gela e nel territorio di Caltanissetta, RAL 20, 1965, 454-460.
G.NAVARRA, Città sicane, sicule e greche nella zona di Gela, Palermo 1964.
L.VON MATT ‒ P.GRIFFO, Gela. Schicksal einer griechischen Stadt Siziliens, Würzburg 1964.
P.ORLANDINI, Il villaggio preistorico di Manfria, presso Gela, Palermo 1962.
P.ORLANDINI, L’espansione di Gela nella Sicilia centro-meridionale, Kokalos 8, 1962, 69-120.
P.ORLANDINI, Una precisazione cronologia sulla comparsa delle monete puniche a Gela e nel suo retroterra, AIIN 9-11, 1962-1964, 49-52.
P.ORLANDINI ‒ D.ADAMESTEANU, Gela. L’acropoli di Gela, NSA, 1962, 340-408.
P.ORLANDINI, La terza campagna di scavo sull’acropoli di Gela, Kokalos 7, 1961, 137-144.
P.ORLANDINI ‒ D.ADAMESTEANU, Gela. Nuovi scavi, NSA, 1960, 67-246.
D.ADAMESTEANU, Le iscrizioni false di Licata e di Gela, in: Atti del III Congresso Internazionale di Epigrafia greca e latina, Roma, 4-8 settembre 1957, Roma 1959, 425-434.
D.ADAMESTEANU, L’opera di Timoleonte nella Sicilia centromeridionale vista attraverso gli scavi e le scoperte archeologiche, Kokalos 4, 1958, 31-40.
P.GRIFFO, Sulle orme della civiltà gelese. Scavi e scoperte nell’antica Gela e nei territori della sua espansione, Agrigento 1958.
D.ADAMESTEANU, Nouvelles fouilles à Géla et dans l’arrière – pays, RA 49, 1957, 20.
R.BATTAGLIA, Eschilo e il teatro greco di Gela, Archivio storico per la Sicilia Orientale 10, 1957, 168-173.
P.ORLANDINI, Tipologia e cronologia del materiale archeologico di Gela dalla nuova fondazione di Timoleonte all’età di Ierone II, ArchClass 9, 1957, 44-74.
P.ORLANDINI, Noterelle epigrafiche da Gela, Kokalos 3, 1957, 94-97.
R.VAN COMPERNOLLE, Les Deinoménides et le culte de Déméter et Korè à Géla, in: Hommages à W. Deonna, Berchem ‒ Bruxelles 1957, 474-479.
D.ADAMESTEANU, Osservazioni sulla battaglia di Gela del 405 a.C., Kokalos 2, 1956, 142-146.
P.ORLANDINI, Storia e topografia di Gela dal 405 al 282 a.C. alla luce delle nuove scoperte archeologiche, Kokalos 2, 1956, 158-176.
H.WENTKER, Die Ktisis von Gela bei Thukydides, Römische Mitteilungen 63, 1956, 129-139.
S.BATTAGLIA, L’immane Gela, Gela 1954.
P.ORLANDINI, Due graffiti vascolari relativi al culto di Hera a Gela, RAL VIII 9, 1954, 454-457.
P.GRIFFO, Attività archeologica a Gela. Gli scavi delle fortificazioni greche in località Capo Soprano, Agrigento 1953.
P.ORLANDINI, Nuovi vasi del “Pittore di Pan” a Gela, ArchClass 5, 1953, 34-38.
R.HERZOG – G.KLAFFENBACH, Asylieurkunden aus Kos, Berlin 1952.
P.GRIFFO, Gela preistorica ed ellenica, Agrigento 1949.
O.PRESTI, Il teatro greco di Gela e la tomba di Eschilo, Gela 1932.
GRAVISCA
L.FIORINI, Gravisca tra età classica ed ellenistica. La fine dell’emporio, in: A.Ancillotti – A.Calderini – R.Massarelli (eds.), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21-25 settembre 2011, Roma 2016, 315-328.
F.BOITANI, Gravisca in luce. Cinquant’anni di ricerche, in: L.Mercuri – L.Fiorini (eds.), Il mare che univa. Gravisca santuario mediterraneo, Catalogo della Mostra, Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, 20 giugno – 20 luglio 2014, Roma 2014, 15-18.
L.FIORINI, Gli dei di Gravisca, in: L.Mercuri – L.Fiorini (eds.), Il mare che univa. Gravisca santuario mediterraneo, Catalogo della Mostra, Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, 20 giugno – 20 luglio 2014, Roma 2014, 57-63.
L.FIORINI, Storie dal santuario, in: L.Mercuri – L.Fiorini (eds.), Il mare che univa. Gravisca santuario mediterraneo, Catalogo della Mostra, Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, 20 giugno – 20 luglio 2014, Roma 2014, 31-39.
M.L.HAACK, Le fer et le feu. Enquête sur l’economie du sanctuaire étrusque de Gravisca, in: D.Frère – L.Hugot (eds.), Étrusques. Les plus heureux des hommes. Études offerts au Professeur Jean-René Jannot, Rennes 2014, 199-209.
C.MASSERIA, Tra Eros e Thanatos. La sirena di Gravisca, in: L.Mercuri – L.Fiorini (eds.), Il mare che univa. Gravisca santuario mediterraneo, Catalogo della Mostra, Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, 20 giugno – 20 luglio 2014, Roma 2014, 65-66.
L.MERCURI – L.FIORINI (eds.), Il mare che univa. Gravisca santuario mediterraneo, Catalogo della Mostra, Museo Archeologico nazionale di Civitavecchia, 20 giugno – 20 luglio 2014, Roma 2014.
C.ANTONETTI – S.DE VIDO – L.DRAGO TROCCOLI, Lithoi, Semata, Anathemata. Connotare lo spazio sacro: contesti esemplari tra Grecia ed Etruria, in: A.Inglese (ed.), Epigrammata, 2. Definire, descrivere, progettare lo spazio. In ricordo di André Laronde, Atti del Convegno di Roma, Roma, 26-27 ottobre 2012, Tivoli 2013, 1-37.
D.DEMETRIOU, Negotiating identity in the Ancient Mediterranean. The Archaic and Classical Greek multiethnic emporia, Cambridge 2012.
M.TORELLI, Le adonie di Gravisca, in: A.Sciarma (ed.), Σημαινειν. Significare. Scritti vari di ermeneutica archeologica, Pisa 2012, 29-56.
L.FIORINI – S.FORTUNELLI, Si depongano le armi. Offerte rituali di armi dal santuario settentrionale di Gravisca, in: C.Masseria – D.Loscalzo (eds.), Miti di guerra, riti di pace. La guerra e la pace. Un confronto interdisciplinare. Atti del Convegno, Torgiano – Perugia, 4-6 maggio 2009, Bari 2011, 39-50.
L.FIORINI – M.TORELLI, Quarant’anni di ricerche a Gravisca, in: L.B.Van der Meer (ed.), Material aspects of Etruscan religion, Proceedings of the International Colloquium, Leiden, 29-30 may 2008, Leuven 2010, 29-49.
F.GAMBACORTA, Ripostiglio di Gravisca (Tarquinia, VT), 1969. Monete romane imperiali. Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi, Tarquinia 2009.
F.BOITANI, Gravisca. Profilo storico-topografico, in: M.Torelli – A.M.Moretti Sgubini (eds.), Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 ottobre 2008 – 6 gennaio 2009, Milano 2008, 148-153.
F.FIORINI, Il santuario dei mercanti greci e le feste di Adone a Gravisca, in: M.Torelli – A.M.Moretti Sgubini (eds.), Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 ottobre 2008 – 6 gennaio 2009, Milano 2008, 154-161.
F.FIORINI, Le sanctuaire de Gravisca, Les Dossiers d’archéologie 322, 2007, 108-111.
L.FIORINI – M.TORELLI, La fusione, Afrodite e l’emporion, Facta. A Journal of Roman material culture 1, 2007, 75-106.
S.FORTUNELLI, Il deposito votivo del santuario settentrionale, Bari 2007.
M.L.HAACK, Phocéens et Samiens à Gravisca, BABesch 82, 2007, 29-40.
L.FIORINI, Ceramiche attiche a Gravisca. Imports models e scelta di un mercato specializzato, in: F.Giudice – R.Panvini (eds.), Il greco, il barbaro e la ceramica attica. Immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni, vol. 3, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Catania, Caltanissetta, Gela, Camarina, Vittoria, Siracusa, 14-19 maggio 2001, Roma 2006, 65-74.
M.TORELLI, Due ritratti greci, una villa marittima e le coste di Gravisca, in: M.Bonghi Jovino (ed.), Tarquinia e le civiltà del Mediterraneo, Convegno Internazionale, Milano, 22-24 giugno 2004, Milano 2006, 347-369.
L.FIORINI, Gravisca. Scavi nel santuario greco. Topografia generale e storia del santuario. Analisi dei contesti e delle stratigrafie, Bari 2005.
F.COLIVICCHI, Gravisca: scavi nel santuario greco, 16. I materiali minori, Bari 2004.
M.TORELLI, Un dono per gli dei: kantharoi e gigantomachie. A proposito di un kantharos a figure nere da Gravisca, in: K.Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004, 211-228.
M.TORELLI, Quali Greci a Gravisca?, Annali della Fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 11, Roma 2004, 297-339.
A.JOHNSTON – M.PANDOLFINI, Gravisca. Scavi nel santuario greco, 15. Le iscrizioni, Bari 2000.
M.TORELLI, Riflessioni a margine dell’emporion di Gravisca, Pact. Revue du Groupe européen d’études pour les techniques physiques, chimiques et mathématiques appliquées à l’archéologie 20, 1998, 181-188.
M.TORELLI, Per la definizione del commercio greco-orientale: il caso di Gravisca, PP 37, 1982, 304-325.
GRUMENTO
A.BUONOPANE, I magistrati della colonia di Grumentum (Italia, regio III): aspetti e problemi, in: S.Segenni – M.Bellomo (eds.), Epigrafia e politica. Il contributo della documentazione epigrafica allo studio delle dinamiche politiche nel mondo romano, Milano 2017, 119-146.
A.BUONOPANE, Un anonimo praetor IIvir quinquiens di Grumentum (Italia, regio III) in CIL X, 218, Epigraphica 78, 2016, 399-402.
M.P.GARGANO – A.BUONOPANE, I magistri Mercuriales Augustales e gli Augustales Mercuriales di Grumentum: alcune osservazioni in base a una nuova iscrizione rinvenuta nella villa romana di Baricelle di Marsicovetere (Potenza), in: A.Mastrocinque – C.M.Marchetti – R.Scavone (eds.), Grumentum and Roman Cities in Southern Italy, Oxford 2016, 311-317.
A.MASTROCINQUE – C.M.MARCHETTI – R.SCAVONE (eds.), Grumentum and Roman Cities in Southern Italy, Oxford 2016.
F.TARLANO, Le aree interne della Basilicata meridionale tra mondo lucano e romanizzazione. L’alta valle dell’Agri, in: P.L.Dall’Aglio – C.Franceschelli – L.Maganzani (eds.), Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, Veleia – Lugagnano Val D’Arda, 20-21 settembre 2013, Bologna 2014, 285-298.
D.CALOMINO, Il quadro dei ritrovamenti monetali a Grumentum, in: A.Mastrocinque (ed.), Grumento e il suo territorio nell’antichità, Oxford 2013, 213-222.
D.COTTICA – E.TOMASELLA, Alcune riflessioni sugli approvvigionamenti del centro urbano tra età repubblicana ed età imperiale alla luce dei reperti anforici del foro, in: A.Mastrocinque (ed.), Grumento e il suo territorio nell’antichità, Oxford 2013, 103-112.
I.JACOBS, Il contributo belga alla missione italiana di Grumentum, Forma Urbis 19, 2013, 40-45.
A.MASTROCINQUE (ed.), Grumento e il suo territorio nell’antichità, Oxford 2013.
M.SACCHETTA, L’acquedotto romano di Grumentum, in: A.Mastrocinque (ed.), Grumento e il suo territorio nell’antichità, Oxford 2013, 199-212.
M.L.CALDELLI – M.F.PETRACCIA – C.RICCI, Praesidia Urbis et Italiae. I mestieri della tutela e della sicurezza, in: C.Wolff (ed.), Le métier du soldat dans le monde romain. Actes du cinquième Congrès de Lyon (23-25 septembre 2010), Lyon 2012, 285-299.
H.DI GIUSEPPE, Hannibal’s legacy and black glaze ware in Lucania, in: F.Colivicchi (ed.), Local cultures of South Italy and Sicily in the Late Republican Period. Between Hellenism and Rome, Portsmouth 2011, 57-76.
V.FALASCA, Grumentum. Colonia romana, Lagonegro 2011.
M.SACCHETTA, Il territorio di Grumentum attraverso l’analisi delle fonti storiche locali, in: F.Tarlano (ed.), Il territorio grumentino e la valle dell’Agri nell’antichità, Atti della Giornata di Studi, Grumento Nova (Potenza), 25 aprile 2009, Bologna 2010, 133-143.
F.TARLANO (ed.), Il territorio grumentino e la valle dell’Agri nell’antichità, Atti della Giornata di Studi, Grumento Nova (Potenza), 25 aprile 2009, Bologna 2010.
S.BASCHIROTTO, Grumentum. Storia delle ricerche, in: A.Mastrocinque (ed.), Grumentum romana, Atti del Convegno di Studi, Grumento Nova (Potenza), Salone del Castello Sanseverino, 28-29 giugno 2008, Moliterno 2009, 9-19.
D.CALOMINO, Le monete del foro di Grumentum e la circolazione monetale nell’abitato, in: A.Mastrocinque (ed.), Grumentum romana, Atti del Convegno di Studi, Grumento Nova (Potenza), Salone del Castello Sanseverino, 28-29 giugno 2008, Moliterno 2009, 38-62.
L.CAMERLENGO – F.SORIANO, Grumento. Storia di una colonia romana nell’alta valle d’Agri, Forma Urbis 14, 2009, 15-22.
H.DI GIUSEPPE – G.RICCI, L’angolo nord-occidentale del foro di Grumentum. Una proposta interpretativa, in: A.Mastrocinque (ed.), Grumentum romana, Atti del Convegno di Studi, Grumento Nova (Potenza), Salone del Castello Sanseverino, 28-29 giugno 2008, Moliterno 2009, 137-161.
M.GUALTIERI, La romanizzazione del territorio. Grumentum e l’alta val d’Agri nel contesto della Lucania romana, in: A.Mastrocinque (ed.), Grumentum romana, Atti del Convegno di Studi, Grumento Nova (Potenza), Salone del Castello Sanseverino, 28-29 giugno 2008, Moliterno 2009, 217-233.
S.MARASTONI, Il mundus di Grumentum?, in: A.Mastrocinque (ed.), Grumentum romana, Atti del Convegno di Studi, Grumento Nova (Potenza), Salone del Castello Sanseverino, 28-29 giugno 2008, Moliterno 2009, 234-250.
A.MASTROCINQUE (ed.), Grumentum romana, Atti del Convegno di Studi, Grumento Nova (Potenza), Salone del Castello Sanseverino, 28-29 giugno 2008, Moliterno 2009.
A.MASTROCINQUE, Grumentum. Nuove ricerche, in: A.Mastrocinque (ed.), Grumentum romana, Atti del Convegno di Studi, Grumento Nova (Potenza), Salone del Castello Sanseverino, 28-29 giugno 2008, Moliterno 2009, 251-256.
M.L.NAVA, Grumentum. Gli scavi del portico, della basilica e della fontana del foro, in: A.Mastrocinque (ed.), Grumentum romana, Atti del Convegno di Studi, Grumento Nova (Potenza), Salone del Castello Sanseverino, 28-29 giugno 2008, Moliterno 2009, 257-272.
L.SPERTI, Un togato velato capite da Grumentum, in: A.Mastrocinque (ed.), Grumentum romana, Atti del Convegno di Studi, Grumento Nova (Potenza), Salone del Castello Sanseverino, 28-29 giugno 2008, Moliterno 2009, 315-321.
A.MASTROCINQUE, Giulio Cesare e la fondazione della colonia di Grumentum, Klio 89, 2007, 118-124.
A.BUONOPANE, Le iscrizioni romane di Grumentum. Rivisitazioni e novità da scavi e studi recenti, RPAA 79, 2006-2007, 315-342.
A.MASTROCINQUE, Grumentum di Lucania, Archeologia Viva 25, 2006, 32-39.
T.PERRETTI, La dea Mefite tra Potentia e Grumentum (Italia, III Regio), in: F.Betrán Lloris (ed.), Antiqua iunìora. En torno al Mediterráneo en la Antigüedad, Zaragoza 2004, 53-65.
S.DE VINCENZO, Un complesso rurale di età repubblicana nel territorio di Grumentum. La fattoria in località Valloni, Siris 4, 2003, 23-62.
A.ZSCHÄTZSCH, Eine neue Inschrift der republikanischen Zeit aus Grumentum, ZPE 141, 2002, 292-294.
A.CAPANO, La distribuzione dell’acqua nell’antica Grumentum, in: M.L.Nava (ed.), Archeologia dell’acqua in Basilicata, Lavello 1999, 167-174.
M.MUNZI, Un grammatico greco a Grumentum. Società e cultura in un centro della Lucania, ArchClass 45, 1993, 375-387.
L.GIARDINO, L’abitato di Grumentum in età repubblicana. Problemi storici e topografici, in: M.Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, Venosa, 23-25 aprile 1987, Venosa 1990, 125-157.
P.BOTTINI, Grumento Nova (Potenza), SE 52, 1984, 472-473.
R.CORCHIA, Torso di fanciullo da Grumentum. Un Arpocrate?, AION(archeol) 5, 1983, 103-108.
L.GIARDINO, La viabilità nel territorio di Grumentum in età repubblicana ed imperiale, in: Studi in onore di Dinu Adamesteanu, Galatina 1983, 195-217.
M.GUARDUCCI, In margine alle “Corone d’oro”. Armento e Grumentum, Epigraphica 37, 1975, 209-212.
A.DONATI, Coh(ors) I Morinor(um) et Cersiacor(um), Epigraphica 33, 1971, 70-74.
GUBBIO
L.CAPPELLETTI, Elementi per un diritto pubblico degli Italici, Linguarum Varietas 12, 2023, 11-25.
E.DUPRAZ, Qualche scelta redazionale nelle versioni lunga e breve della lustratio umbra, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 347-360.
R.LAZZERONI, La formazione di un diasistema ortografico: la trascrizione delle vocali lunghe nelle Tavole Iguvine in alfabeto latino, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 489-498.
A.O.MERCADO, Rhythm in some Prayers to Jupiter and Tefer Jovius, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 695-710.
G.ROCCA, Errori grafici volontari, involontari e un possibile caso di dislessia (Eronda III), in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 831-840.
E.DUPRAZ (ed.), Tables Eugubines ombriennes et Livre de lin étrusque. Textes épichoriques longs en Italie centrale: les descriptions de rituel du Liber Linteus et des Tables Eugubines, Actes du Colloque, Paris, 5 juin 2015, Paris 2019.
E.DUPRAZ, Les correspondants de sacer dans les Tables Eugubines, in: T.Lanfranchi (ed.). Autour de la notion de sacer, Actes de la journée d’étude, Rome, 4 avril 2014, Roma 2018, 61-91.
E.DUPRAZ, Die zweifache Vogelschau bei der umbrischen lustratio und dem römischen census, WJA 42, 2018, 19-63.
G.ROCCA, Danza e musica nelle Tavole Iguvine, in: G.Bagnasco Gianni (ed.), Mura tarquiniesi. Riflessioni in margine alla città, Aristonothos 14, Milano 2018, 67-86.
F.MARCATTILI, Un’inedita mensa ponderaria dall’area urbana di Iguvium, ArchClass 68, 2017, 569-576.
E.ZUDDAS, Termini sepolcrali multipli e altre epigrafi inedite da Iguvium, ZPE 203, 2017, 272-286.
L.CENCIAIOLI – R.BORSELLINI – E.PELLEGRINI, Le Tavole Eugubine tra territorio e musealizzazione. Progetti di valorizzazione, in: A.Ancillotti – A.Calderini – R.Massarelli (eds.), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21-25 settembre 2011, Roma 2016, 155-182.
E.DUPRAZ, Le Tavole Iguvine e la questione della latinizzazione dell’Italia: contatti con il latino nell’umbro del II sec. a.C.?, in: M.Aberson et alii (eds.), L’Italia centrale e la creazione di una koiné culturale? I percorsi della “romanizzazione”, Atti del Convegno, Roma, Istituto Svizzero di Roma – The British School at Rome – Koninklijk Nederlands Instituut Rome, 21-24 ottobre 2014, Berne 2016, 127-142.
P.VITELLOZZI, La formula defissoria nel testo delle Tabulae Iguvinae (VIb 60, VIIa 49), in: A.Ancillotti – A.Calderini – R.Massarelli (eds.), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21-25 settembre 2011, Roma 2016, 649-660.
E.DUPRAZ, Randbemerkungen zu den umbrischen Formen benuso und couortuso, MSS 69.2, 2015, 197-217.
E.DUPRAZ, Scheucht die Tiere weg! Zu einem faliskischen und einem iguvinischen Opfer, WJA 39, 2015, 253-269.
A.L.PROSDOCIMI, Le Tavole Iguvine. 2. Preliminari per l’interpretazione. La testualità: fatti e metodi, I-III, Firenze 2015.
D.MANCONI, Gubbio, Todi, Spoleto, Spello. Realtà umbre a confronto, in: O.Paoletti – M.C.Bettini (eds.), Gli Umbri in età preromana, Atti del XXVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Perugia – Gubbio – Urbino, 27-31 ottobre 2009, Pisa – Roma 2014, 123-155.
M.TORELLI, L’urbanistica di Iguvium, la Porta Vehia e le Tavole Iguvine, in: R.M.Cid López – E.García Fernández (eds.), Debita Verba. Estudios en homenaje al Profesor Julio Mangas Manjarrés, Oviedo 2013, 135-153.
J.-C.LACAM, La gourmandise des dieux: les gâteaux sacrés des tables de Gubbio (IIIe – IIe s. av. J.-C.), MEFRA 124.2, 2012, 551-576.
S.STODDART – L.CECCARELLI – D.REDHOUSE, Before the frontier. Gubbio and its landscape before the state, in: N.Negroni Catacchio (ed.), Preistoria e protostoria in Etruria. L’Etruria dal paleolitico al Primo Ferro. Lo stato delle ricerche, Atti del Decimo Incontro di Studi, Valentano (VT) – Pitigliano (Gr), 10-12 settembre 2010, Milano 2012, 677-687.
G.CIFANI – S.STODDART, Tra Perugia e Gubbio. Archeologia di un paesaggio di frontiera, Bollettino di Archeologia 2, 2011, 212-215.
E.DUPRAZ, Osservazioni sulla coesione testuale nei rituali umbri: il caso delle Tavole I e IIa, in: G.Rocca (ed.), Le lingue dell’Italia antica. Iscrizioni, testi, grammatica. Die Sprachen Altitaliens. Inschriften, Texte, Grammatik. In memoriam Helmut Rix (1926-2004), Atti del Convegno Internazionale, Milano, 7-8 marzo 2011, Άλεξάνδρεια – Alessandria 5, 2011, 49-91.
L.FIORINI, Un nuovo santuario extraurbano a Gubbio. Il tempio in loc. Caipicchi (Nogna), Ostraka 20, 2011, 39-47.
J.C.LACAM, Le “prêtre danseur” de Gubbio. Etude ombrienne (IIIe – IIe s. av. J.-C.), RHR 228, 2011, 5-26.
P.CASTELLI – S.GERUZZI (eds.), Prima e dopo le Tavole Eugubine. Falsi e copie fra tradizione antiquaria e rivisitazioni dell’antico, Pisa – Roma 2010.
M.P.MARCHESE, Una copia lignea delle Tavole di Gubbio, in: P.Castelli – S.Geruzzi (eds.), Prima e dopo le Tavole Eugubine. Falsi e copie fra tradizione antiquaria e rivisitazioni dell’antico, Pisa – Roma 2010, 155-168.
M.P.MARCHESE, Le Tavole Iguvine tra ideologia toscana granducale e contesto europeo, in: P.Castelli – S.Geruzzi (eds.), Prima e dopo le Tavole Eugubine. Falsi e copie fra tradizione antiquaria e rivisitazione dell’antico, Pisa – Roma 2010, 169-200.
S.SISANI, Gubbio: nuove riflessioni sulla forma urbana, ArchClass 61, 2010, 75-134.
S.STODDART, Changing views of the Gubbio landscape, in: P.Fontaine (ed.), L’Etrurie et l’Ombrie avant Rome. Cité et territoire, Actes du Colloque International, Louvain-la-Neuve, 13-14 février 2004, Bruxelles – Rome 2010, 211-218.
M.WEISS, Language and ritual in Sabellic Italy. The ritual complex of the third and fourth Tabulae Iguvinae, Leiden – Boston 2010.
E.DUPRAZ, Expulser l’autre – à propos d’un rituel ombrien (TI VI b 52 à VII a 2), Res antiquae 6, 2009, 71-91.
A.L.PROSDOCIMI, Il ciclo lustrale (TI VIb 48 – VII a = Ib 10-45; VIIb), appunti 1979-2009, in: A.Ancillotti – A.Calderini (eds.), La città italica, Atti del II Convegno Internazionale sugli Antichi Umbri, Gubbio, 25-27 settembre 2003, Perugia 2009, 199-402.
S.SISANI, Umbrorum gens antiquissima Italiae. Studi sulla società e le istituzioni dell’Umbria preromana, Perugia 2009.
M.CANTE, Una porta romana a Gubbio, in: D.Manconi (ed.), Gubbio. Scavi e nuove ricerche, 1. Gli ultimi rinvenimenti, Città di Castello 2008, 35-50.
D.MANCONI (ed.), Gubbio. Scavi e nuove ricerche, 1. Gli ultimi rinvenimenti, Città di Castello 2008.
M.CASAGRANDE, Per uno studio delle monete di Gubbio, AIIN 53, 2007, 81-114.
M.L.PORZIO GERNIA, La pax divina. Tra storia e preistoria linguistica. La testimonianza delle tavole di Gubbio, Alessandria 2007.
M.WEISS, Cui bono? The Beneficiary Phrases of the Third Iguvine Table, in: A.J.Nussbaum (ed.), Verba Docenti. Studies in historical and Indo-European linguistics presented to J.H.Jasanoff by students, colleagues, and friends, Ann Arbor – New York 2007, 365-378.
A.L.PROSDOCIMI, Etnici e nome nelle Tavole Iguvine, AnnFondFaina 8, 2001, 31-77.
S.SISANI, Tuta Ikuvina. Sviluppo e ideologia della forma urbana a Gubbio, Roma 2001.
G.BRADLEY, Tribes, States and Cities in central Italy, in: E.Herring – K.Lomas (eds.), The emergence of state identities in Italy in the first millennium BC, London 2000, 109-129.
L.PEDRONI, Un’officina monetaria romana proprio a Gubbio?, AHB 12, 1998, 101-105.
A.ANCILOTTI – R.CERRI, Le tavole di Gubbio e la civiltà degli Umbri, Perugia 1996.
M.MATTEINI CHIARI (ed.), Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995.
F.CATALLI – A.COLIVICCHI – M.MUNZI, Museo Comunale di Gubbio. Monete, Perugia 1994.
C.ARMENI – C.FALCUCCI, Museo comunale di Gubbio: incisioni, Perugia 1993.
F.CATALLI, Monetazione preromana in Umbria: le zecche di Tuder ed Iguvium, in: F.Roncalli (ed.), Gens antiquissima Italiae. Antichità dell’Umbria a Budapest e Cracovia, Catalogo della Mostra, Budapest, 4 agosto – 17 settembre 1989, Cracovia, 9 novembre 1989 – 7 gennaio 1990, Perugia 1989, 140-143.
M.CIPOLLONE, Gubbio (Perugia). Officina ceramica di età imperiale in località Vittorina. Campagna di scavo 1983, NSA 38-39, 1984-1985, 95-167.
A.SCALEGGI – D.MANCONI – A.TUFANI, Un monumento romano a Gubbio. Lettura, tentativo di identificazione, restauro, AFLPer(class) 22, 1984-1985, 207-225.
D.MANCONI – F.SCHIPPA, Scavi e scoperte. Gubbio (PG), SE 51, 1983, 456-457.
A.L.PROSDOCIMI, Lega e tributo nelle tavole di Gubbio IIb e Vb 8-18, PP 38, 1983, 359-385.
A.L.PROSDOCIMI, Questura italica e questura romana. I cvestur farariur “questori del farro” di Mevania e gli homonus duir puri far eiscurent “i due uomini che faranno la questua del farro” di Gubbio, AIV 113, 1983-1984, 169-190.
M.BERGAMINI, Gubbio, nuovi scavi a via degli Ortacci. La ceramica aretina, AFLPer 6.1, 1982-1983, 103-159.
P.BRACONI – D.MANCONI, Gubbio, nuovi scavi a via degli Ortacci, AFLPer 6.1, 1982-1983, 79-102.
P.CIUFERRI ET ALII, Ikuvium, Iguvio, Iulia Iguvia, Inginum, Bobio, Agobbio, Eugubium, Uguvio, Gubbio, Perugia 1982.
C.BRUSCHETTI, Una singolare edizione delle Tavole di Gubbio, Cortona 1981.
G.DEVOTO, Le tavole di Gubbio, Firenze 1977.
F.COSTANTINI, Ipotesi sulla topografia dell’antica Gubbio, AATC 35, 1970, 51-73.
F.NUTI, La colonia Iulia Eugubia e un passo del “Bellum
civile”, A&R 8, 1963, 62-65.
J.W.POULTNEY, The Bronze Tables of Iguvium, Baltimore 1959.
P.G.SCARDIGLI, Studi sulla III e IV tavola di Gubbio, SE 26, 1958, 155-184.
P.G.SCARDIGLI, Studi sulla III e IV tavola di Gubbio, SE 25, 1957, 267-301.
M.BRÉAL, Les Tables Eugubines, Paris 1875.
S.Th.AUFRECHT – A.KIRCHOFF, Die umbrischen Sprachdenkmäler. Ein Versuch zur Deutung derselben, I-II, Berlin 1849-1851.
C.R.LEPSIUS, De Tabulis Eugubinis, Bonn 1833.
IMERA
B.BECHTOLD, Prime osservazioni sulla produzione di anfore Greco-occidentali in alcune città della Sicilia: il contributo degli scavi di Himera, in: M.Chiovaro – R.Sapia (eds.), Studi in onore di Stefano Vassallo, Palermo 2020, 134-142.
M.CHIOVARO, Anfore panatenaiche dalle necropolis di Himera, in: M.Chiovaro – R.Sapia (eds.), Studi in onore di Stefano Vassallo, Palermo 2020, 143-149.
M.VALENTINO, Le incinerazioni a Himera. Una nota di approfondimento, in: M.Chiovaro – R.Sapia (eds.), Studi in onore di Stefano Vassallo, Palermo 2020, 150-156.
S.VIVA – N.LONOCE – P.F.FABBRI, Sepolture bisome dalle necropolis della colonia greca di Himera: interpretazione e analisi demografica, in: M.Chiovaro – R.Sapia (eds.), Studi in onore di Stefano Vassallo, Palermo 2020, 157-164.
M.VALENTINO – S.VASSALLO, Scavare in un tombino sotto l’autostrada: ricerche nella necropoli occidentale di Himera, Notiziario Archeologico Soprintendenza di Palermo 32, 2018, 1-7.
S.VASSALLO, Monumenti funerari nelle necropoli di Himera, in: G.Bongiovanni (ed.), Arte in Sicilia. Studi per Elvira D’Amico, Palermo 2018, 25-31.
S.VASSALLO, Bibliografia ragionata sulle necropoli di Himera, Notiziario Archeologico della Soprintendenza di Palermo 30, 2018, 1-15.
M.VALENTINO, Nota su di una tomba della necropoli occidentale di Himera, Notiziario Archeologico della Soprintendenza di Palermo 27, 2017, 1-6.
S.VASSALLO, Importazioni e diffusione di oggetti dalla Magna Grecia a Himera, in: L.Cicala – B.Ferrara (eds.), Kithon Lydios. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 22, Napoli 2017, 533-543.
S.VASSALLO, Le necropoli di Himera: gli spazi, le architetture funerarie, i segni della memoria, in: S.Adroit – R.Graells (eds.), Atti del Colloquio Arquitecturas funerarias y memorias: la gestiòn de las necròpolis en Europa occidental (ss. X-III a.C.), Venosa 2017, 167-180.
S.VASSALLO, Guerre et mort à Himère: les tombes de soldats grecs tués dans les batailles de 480 et 409 avant notre ère, in: J.Guilaine – J.Sémelin (eds.), Violences de guerre, violences de masse, Paris 2016, 51-60.
S.VASSALLO, Il contributo delle importazioni allo sviluppo e all’identità culturale di Himera, in: H.Baitinger (ed.), Materielle Kultur und Identität im Spannungsfeld zwischen mediterraner Welt und Mitteleuropa, Mainz 2016, 69-79.
S.VASSALLO, Sulla presenza del guttus nelle sepolture infantili delle necropoli imeresi: dati preliminari, in: E.Lattanzi – R.Spadea (ed.), Se cerchi la tua strada verso Itaca: Omaggio a Lina Di Stefano, Roma 2016, 49-57.
S.VASSALLO, Oggetti in movimento in età arcaica classica ad Himera, porto sicuro per uomini, merci, idee, in: E.Kistler et alii (eds.), Sanctuaries and the Power of Consumption: networking and the formation of elites in the archaic western Mediterranean world, Proceedings of the International Conference in Innsbruck, 20th-23rd March 2012, Wiesbaden 2015, 153-167.
A.BRUGNONE – S.VASSALLO, Segni su anfore da trasporto della necropoli orientale di Himera, in: Atti del Seminario “anfore e testo”, Università Milano 26 marzo 2001, MEFRA 116, 2014, 761-780.
S.VASSALLO, Indigeni ad Himera? Il ruolo dei Sicani nelle vicende della colonia, in: G.Greco – B.Ferrara (eds.), Segni di appartenenza e identità di comunità nel mondo indigeno, Atti del Seminario di Studi, Napoli, 6-7 luglio 2012, Napoli 2014, 355-368.
S.VASSALLO, Le sepolture dei bambini nelle necropoli di Himera, in: C.Terranova (ed.), La presenza dei bambini nelle religioni del Mediterraneo antico, Ariccia 2014, 257-290.
S.VASSALLO, Un’offerta di schinieri di un mercenario iberico nella battaglia di Himera del 480 a.C., Sicilia Antiqua 11, 2014, 533-540.
S.VASSALLO, Gli spazi del sito e dell’abitato di Himera, in: J.Montserrat et alii (eds.), Ouranòs Gaia. L’espai a Grècia III: anomenar l’espai, Tarragona 2013, 76-92.
A.BURGIO, La Sicilia centro-settentrionale tra Himera e Mylae: ipotesi di lettura sulle dinamiche storico-topografiche del territorio, in: R.Panvini – L.Sole (eds.), La Sicilia in età arcaica: dalle apoikiai al 480 a. C., Caltanissetta 2012, 223-234.
R.DE SIMONE, Un graffito punico su anfora tardo-arcaica dalla necropoli di Himera, in: C.Ampolo (ed.), Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012, 85.
P.F.FABRI – N.LO NOCE – N.VIVA, Primi dati antropologici dalla necropoli occidentale di Himera, in: C.Ampolo (ed.), Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012, 74-84.
S.VASSALLO – M.VALENTINO, Scavi nella necropoli occidentale di Himera, il paesaggio e le tipologie funerarie, in: C.Ampolo (ed.), Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012, 49-71.
S.VASSALLO, Nuovi dati per la localizzazione dell’agorà di Himera, in: C.Ampolo (ed.), Agora greca e agorai di Sicilia, Pisa 2012, 201-209.
C.BOEHRINGER – L.BROUSSEAU – S.VASSALLO, Monete in tomba: due tesoretti di argento dalla necropoli occidentale di Himera, AIIN 57, 2011, 9-38.
A.BRUGNONE, Considerazioni sulla legge arcaica di Himera, Rivista di Diritto Ellenico 1, 2011, 3-15.
S.VASSALLO – M.VALENTINO, Le necropoli di Himera, in: F.Spatafora – S.Vassallo (eds.), L’ultima città. Rituali e spazi funerari nella Sicilia nord-occidentale di età arcaica e classica, Catalogo della Mostra Palermo, Palermo 2010, 65-103.
S.VASSALLO, Himera alla luce delle recenti indagini nella città bassa e nelle necropoli, Mare Internum 2, 2010, 45-56.
S.VASSALLO, Le battaglie di Himera alla luce degli scavi nella necropoli occidentale e alle fortificazioni. I luoghi, i protagonisti, Sicilia Antiqua 7, 2010, 17-38.
S.VASSALLO, L’incontro tra indigeni e Greci di Himera nella Sicilia centro-settentrionale (VII-V sec. a. C.), in: H.Tréziny (ed.), Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire, Actes des rencontres du programme européen Ramses 2 (2006-2008), Aix-en-Provence 2010, 41-54.
R.M.ANZALONE, Gestione delle risorse idriche e depositi di consacrazione di cisterne: il caso di Himera, Workshop di Archeologia Classica 6, 2009, 9-51.
S.VASSALLO, Himera. Indagini nelle necropoli, in: R.Bonaudo (ed.), Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indagini sulle necropoli, Atti dell’Incontro di Studio, Fisciano, 5-6 marzo 2009, Salerno 2009, 233-254.
S.VASSALLO, La colonia di Himera lungo le rotte dei commerci mediterranei. Il contributo delle anfore da trasporto, in: R.Panvini – C.Guzzone – L.Sole (eds.), Traffici, commerci e vie di distribuzione nel Mediterraneo tra protostoria e V sec. a.C., Atti del Convegno Internazionale, Gela, 27-29 maggio 2009, Caltanissetta 2009, 149-156.
N.ALLEGRO (ed.), Himera V, 1. L’abitato, Palermo 2008.
C.GROTTA, Le iscrizioni, in: N.Allegro (ed.), Himera V, 1. L’abitato, Palermo 2008, 255-272.
L.LEGGIO, Himera Project: una proposta per la gestione e l’analisi dei contesti di scavo, in: N.Allegro (ed.), Himera V, 1. L’abitato, Palermo 2008, 283-300.
R.MACALUSO, Note sull’uso del bronzo scambiato a peso e sulla circolazione monetaria a Himera, in: N.Allegro (ed.), Himera V, 1. L’abitato, Palermo 2008, 273-282.
E.C.PORTALE, Cultura materiale e organizzazione degli spazi domestici, in: N.Allegro (ed.), Himera V, 1. L’abitato, Palermo 2008, 221-254.
P.F.FABRI – R.SCHETTINO – S.VASSALLO, Lo scavo delle sepolture della necropoli di Himera Pestavecchia (Palermo), in: M.A.Vaggioli – C.Michelini (eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, I-II, Pisa 2006, 613-620.
S.VASSALLO, La guerra ad Himera. Il sistema difensivo della città e del territorio, in: M.A.Vaggioli – C.Michelini (eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, I-II, Pisa 2006, 315-330.
S.VASSALLO, Himera. Città greca. Guida alla storia e ai monumenti, Palermo 2005.
S.VASSALLO, Nuovi dati sull’urbanistica e sulle fortificazioni di Himera, in: P.Attema – A.Nijboer – A.Zifferero (eds.), Papers in Italian Archaeology VI. Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, Proceedings of the 6th Conference of Italian Archaeology held at the University of Groningen, April 15-17, 2003, Oxford 2005, 325-333.
V.TARDO, Le coppe ioniche dalla stipe del tempio A di Himera. Note in margine ad una problematica „coloniale“, Kokalos 46, 2004, 381-416.
S.VASSALLO, Dati preliminari sulle importazioni attiche nella necropoli orientale di Himera, in: F.Giudice – R.Panvini (eds.), Il greco, il barbaro e la ceramica attica, Roma 2003, 89-94.
S.VASSALLO, Himera, Necropoli di Pestavecchia, un primo bilancio sulle anfore da trasporto, Kokalos 45, 2003, 329-382.
O.BELVEDERE, L’evoluzione storica del territorio Imerese dalla fondazione della colonia al periodo tardo-antico, in: O.Belvedere et alii (eds.), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, vol. 2, Roma 2002, 377-398.
O.BELVEDERE ET ALII (eds.), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, vol. 2, Roma 2002.
O.BELVEDERE – A.BURGIO – D.LAURO, Il versante occidentale della valle dell’Imera, in: O.Belvedere et alii (eds.), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, vol. 2, Roma 2002, 75-158.
G.BOSCHIAN, Note geoarcheologiche sul territorio di Himera, in: O.Belvedere et alii (eds.), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, vol. 2, Roma 2002, 49-62.
A.BURGIO, La media e l’alta valle dell’Imera, in: O.Belvedere et alii (eds.), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, vol. 2, Roma 2002, 159-230.
A.CONTINO, Geologia e geomorfologia della bassa valle dell’Imera settentrionale, in: O.Belvedere et alii (eds.), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, vol. 2, Roma 2002, 28-48.
R.M.CUCCO, Il territorio tra il fiume Imera e il torrente Roccella, in: O.Belvedere et alii (eds.), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, vol. 2, Roma 2002, 231-376.
S.VASSALLO, Himera. La colonia greca e gli indigeni, in: F.Spatafora – S.Vassallo (eds.), Sicani, Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera, Palermo, Palazzo Belmonte Riso, 27 giugno – 20 ottobre 2002, Palermo 2002, 36-55.
G.MANGANARO, Revisione di un’iscrizione di Segesta e di un decreto frammentario di Himera, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 747-753.
N.ALLEGRO, Imera, in: E.Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 269-301.
O.BELVEDERE, Aspetti della cultura abitativa a Himera e Naxos nel V sec.a.C., in: M.Lentini (ed.), Naxos a quarant’anni dall’inizio degli scavi. Atti della Tavola Rotonda, Giardini di Naxos, 26-27 ottobre 1995, Messina 1998, 125-130.
N.ALLEGRO – P.MACALUSO – G.PARELLO, Himera. Ricerche dell’Istituto di Archeologia nell’area dell’ex proprietà Cardillo, Kokalos 43-44, 1997-1998, 611-620.
S.VASSALLO, Himera – Indagini a Pestavecchia 1994-1996, Kokalos 43-44, 1997-1998, 731-743.
N.ALLEGRO, Le fasi dell’abitato di Himera, in: H.P.Isler – D.Käch – O.Stefani (eds.), Sicilia occidentale e centro-meridionale: ricerche archeologiche nell’abitato, Atti delle Giornate di Studio, Zurigo, 28 febbraio – 3 marzo 1996, Zürich 1997, 65-80.
A.BRUGNONE, Legge di Himera sulla ridistribuzione della terra, PP 52, 1997, 262-305.
A.BRUGNONE, Considerazioni sulla legge arcaica di Himera relativa ad un ghes anadasmos, in: Preatti – Preliminary Publication. XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina. Roma, 18-24 settembre 1997, Roma 1997, 27-33.
A.BURGIO, Saggio archeologico nella chiesa di S. Caterina d’Alessandria di Termini Imerese, in: C.Greco – F.Spatafora – S.Vassallo (eds.), Archeologia e territorio, Palermo 1997, 237-249.
M.BUTERA, Su alcuni stamnoi della necropoli orientale di Himera, in: C.Greco – F.Spatafora – S.Vassallo (eds.), Archeologia e territorio, Palermo 1997, 465-469.
S.VASSALLO, Indagini in un quartiere della città di Himera, in: H.P.Isler – D.Käch – O.Stefani (eds.), Sicilia occidentale e centro-meridionale: ricerche archeologiche nell’abitato, Atti delle Giornate di Studio, Zurigo, 28 febbraio – 3 marzo 1996, Zürich 1997, 81-90.
S.VASSALLO, Il territorio di Himera in età arcaica, Kokalos 42, 1996, 199-224.
O.BELVEDERE, Vecchi e nuovi problemi di topografia e urbanistica imerese, Cronache di Archeologia e Storia dell’Arte 19, 1995, 51-61.
R.M.CUCCO, Due insediamenti di età romana nel territorio ad Est del fiume Imera, Kokalos 41, 1995, 139-182.
N.ALLEGRO ET ALII, Himera 1989-1992. Ricerche dell’Istituto di Archeologia nell’area della città, Kokalos 39-40, 1993, 1119-1133.
N.ALLEGRO ET ALII, Il santuario di Athena sul Piano di Imera, in: C.A.Di Stefano et alii (eds.), Di terra in terra: nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo, Palermo 1993, 65-72.
O.BELVEDERE ET ALII (eds), Termini Imerese. Ricerche di topografia e di archeologia urbana, Palermo 1993.
S.VASSALLO, Ricerche nella necropoli orientale di Himera in località Pestavecchia (1990-1993), Kokalos 39-40, 1993-1994, 1243-1255.
S.VASSALLO ET ALII, Himera. Necropoli di Pestavecchia, in: C.A.Di Stefano et alii (eds.), Di terra in terra: nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo, Palermo 1993, 89-112.
N.ALLEGRO – S.VASSALLO, Himera – Nuove ricerche nella città bassa (1989-1992), Kokalos 38, 1992, 79-148.
N.BONACASA, Da Agrigento a Himera: la proiezione culturale, in: L.Braccesi (ed.), Agrigento e la Sicilia greca, Atti della Settimana di Studio, Agrigento, 2-8 maggio 1988, Roma 1992, 133-150.
P.VIZZINI, Sulla figura di Petrone di Himera, Kokalos 38, 1992, 319-346.
A.BRUGNONE – O.BELVEDERE, s.v. Imera, in: BTCGI 8, Pisa – Roma 1990, 248-273.
N.ALLEGRO ET ALII, Himera 1984-1988. Ricerche dell’Istituto di Archeologia nell’area della città, Kokalos 34-35, 1988, 637-658.
V.ALLIATA ET ALII (eds.), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, Roma 1988.
O.BELVEDERE ET ALII, Il territorio, in: V.Alliata et alii (eds.), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, Roma 1988, 17-54.
O.BELVEDERE, Topografia storica, in: V.Alliata et alii (eds.), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, Roma 1988, 189-226.
R.CAMERATA SCOVAZZO – S.VASSALLO, Himera: città bassa, scavi 1984-1987. Area albergo lungo la SS.113, Kokalos 34-35, 1988, 697-709.
S.VASSALLO, I siti, in: V.Alliata et alii (eds.), Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, Roma 1988, 55-188.
O.BELVEDERE, Himera, Naxos, Camarina, tre casi di urbanistica coloniale, Xenia 14, 1987, 5-20.
O.BELVEDERE, L’acquedotto Cornelio di Termini Imerese, Roma 1986.
N.BONACASA, Scavi e scoperte a Himera e nel retroterra imerese, in: Scavi e ricerche archeologiche negli anni 1976-1979, Roma 1985, 131-147.
O.BELVEDERE, Prospezione archeologica nella chora imerese, Kokalos 30-31, 1984-1985, 623-627.
N.BONACASA, L‘Antiquarium di Himera, Bollettino Assessorato Beni Culturali e Ambientali e Pubblica Istruzione della Sicilia 5, 1984, 17-24.
R.CAMERATA SCOVAZZO, Antiquarium di Himera, Bollettino Assessorato Beni Culturali e Ambientali e Pubblica Istruzione della Sicilia 5, 1984, 101-106.
R.CAMERATA SCOVAZZO – G.AGOSTA – S.VASSALLO, Himera. Scavo nella città bassa, Kokalos 30-31, 1984-1985, 629-635.
N.BONACASA, Himera 1963-1983, Bollettino Assessorato Beni Culturali e Ambientali e Pubblica Istruzione della Sicilia 4, 1983, 159-164.
N.ALLEGRO (ed.), Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982.
N.ALLEGRO, Louteria a rilievo da Himera, in: N.Allegro (ed.), Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982, 115-166.
O.BELVEDERE, Il ruolo dell’artigianato a Himera nel V sec. a.C., in: E.Marchetta (ed.), Atti dell II Congresso Internazionale di studi antropologici siciliani. I mestieri. Organizzazione, tecniche, linguaggi, Palermo, 26-29 marzo 1980, Palermo 1982, 3-13.
O.BELVEDERE, Tipologia ed analisi delle arule imeresi, in: N.Allegro (ed.), Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982, 61-113.
N.BONACASA, Ipotesi sulle sculture del tempio della Vittoria ad Himera, in: M.L.Gualandi – L.Massei – S.Settis (eds.), Aπαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico E.Arias, I-II, Pisa 1982, 291-304.
N.BONACASA, Il temenos di Himera, in: N.Allegro (ed.), Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982, 47-60.
C.A.DI STEFANO, Mura Pregne: ricerche su un insediamento nel territorio di Himera, in: N.Allegro (ed.), Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982, 175-194.
J.A.DE WAELE, La progettazione dei templi dorici di Himera, Segesta a Siracusa, in: N.Allegro (ed.), Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982, 1-45.
E.EPIFANIO, Cratere imerese dell’officina del Pittore dei Niobidi, M.L.Gualandi – L.Massei – S.Settis (eds.), Aπαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico E.Arias, I-II, Pisa 1982, 347-356.
A.GULÌ, Il parco archeologico di Himera. Ipotesi di progetto, in: N.Allegro (ed.), Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982, 199-215.
V.TUSA, Per la tutela e la valorizzazione archeologica, ambientale e turistica di Himera, in: N.Allegro (ed.), Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982, 195-198.
A.TUSA CUTRONI, Una officina monetale ad Himera? Il problema cronologico, in: N.Allegro (ed.), Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982, 167-174.
N.BONACASA, Il problema archeologico di Himera, ASAA 59, 1981, 319-340.
O.BELVEDERE, Himera. Campagne di scavo 1976-1979, Bolletino Assessorato Beni Culturali e Ambientali e Pubblica Istruzione della Sicilia 1, 1980, 65-69.
N.BONACASA, Cantieri di scavo dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Palermo: Himera, Cefalù, Caltavuturo, Terravecchia di Cuti (1976-1979), Kokalos 26-27, 1980-1981, 853-861.
N.BONACASA, Dei e culti di Himera, in: Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, Roma 1980, vol. 1, 259-269.
R.M.BONACASA CARRA, Ipotesi sulla fortificazione di Himera, Bollettino Assessorato Beni Culturali e Ambientali e Pubblica Istruzione della Sicilia 1, 1980, 71-72.
G.CASTELLANA, Indigeni ad Himera?, Sicilia Archeologica 44, 1980, 71-76.
O.BELVEDERE, Himera. Campagne di scavo 1977-78, Sicilia Archeologica 12, 40, 1979, 46-47.
C.M.KRAAY, The Bronze Coinage of Himera and ‘Himera’, in: Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e Magna Grecia, Atti del VI Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 17-22 aprile 1977, Roma 1979, 26-52.
A.TUSA CUTRONI, La circolazione della moneta bronzea in Sicilia, in: Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e in Magna Grecia. Atti del VI Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 17-22 aprile 1977, Roma 1979, 225-257.
O.BELVEDERE, Nuovi aspetti del problema di Himera arcaica, Cronache di Archeologia e Storia dell‘Arte 17, 1978, 75-89.
N.BONACASA, Il tempio D di Himera, Cronache di Archeologia e Storia dell‘Arte 16, 1977, 125-131.
E.EPIFANIO, Nuovi rivestimenti fittili di Himera, Cronache di Archeologia e Storia dell‘Arte 16, 1977, 165-174.
N.ALLEGRO (ed.), Himera II. Campagne di scavo 1966-1973, Roma 1976.
O.BELVEDERE, Tipologia e sviluppo delle abitazioni, in: N.Allegro (ed.), Himera II. Campagne di scavo 1966-1973, Roma 1976, 575-594.
N.BONACASA, Himera: a Greek City in Sicily, Archaeology 29, 1976, 42-51.
M.T.MANNI PIRAINO, Le iscrizioni, in: N.Allegro (ed.), Himera II. Campagne di scavo 1966-1973, Roma 1976, 665-701.
A.TUSA CUTRONI, Le monete, in: N.Allegro (ed.), Himera II. Campagne di scavo 1966-1973, Roma 1976, 705-180.
N.BONACASA, Il temenos di Himera, Magna Graecia 10, 5-6, 1975, 10-11.
E.EPIFANIO, Un nuovo tipo di antefissa imerese, Archeologia Classica 27, 1975, 1-8.
N.BONACASA – N.ALLEGRO, Scavi archeologici ad Himera e nel suo territorio, BA 59, 1974, 178-180.
A.BRUGNONE, Iscrizioni greche del Museo Civico di Termini Imerese, Kokalos 20, 1974, 218-264.
M.T.MANNI PIRAINO, Alcune iscrizione iedite dell’area sacra e dell’abitato di Himera, Kokalos 20, 1974, 265-271.
N.BONACASA, Himera, dieci anni dopo, Magna Graecia 8-9, 1973, 9-11.
A.ADRIANI – N.BONACASA, Himera. Scavi sul Piano di Imera e nell’area del Tempio della Vittoria, BA 57, 1972, 60-61.
N.ALLEGRO (ed.), Quaderno Imerese, Roma 1972.
N.BONACASA, Il problema urbanistico di Himera, in: N.Allegro (ed.), Quaderno Imerese, Roma 1972, 1-16.
N.BONACASA, Ricerche archeologiche a Himera e nel suo territorio, Kokalos 18-19, 1972-1973, 208-227.
J.W.GRAHAM, Notes on Houses and Housing-Districts at Abdera and Himera, AJA 76, 1972, 295-301.
M.T.MANNI PIRAINO, Ancora sulla lamina plumbea iscritta di Himera, in: N.Allegro (ed.), Quaderno Imerese, Roma 1972, 107-109.
A.TUSA CUTRONI, La monetazione di Himera. Aspetti e problemi, in: N.Allegro (ed.), Quaderno Imerese, Roma 1972, 111-122.
A.ADRIANI, L’esplorazione archeologica di Himera, in: La monetazione arcaica di Himera fino al 472 a.C., Atti del II Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 15-18 aprile 1969, AIIN 16-17, 1971, 85-89.
A.ADRIANI, Himera, in: A.Adriani – V.Tusa (eds.), Odeon e altri monumenti archeologici, Palermo 1971, 139-167.
D.ASHERI, La popolazione di Himera nel V sec. a.C., RFIC 101, 1971, 457-465.
L.BREGLIA, Il gallo di Himera, in: La monetazione arcaica di Himera fino al 472 a.C., Atti del II Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 15-18 aprile 1969, AIIN 16-17, 1971, 37-51.
G.K.JENKINS, Himera: The Coins of Akragantine Type, in: La monetazione arcaica di Himera fino al 472 a.C., Atti del II Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 15-18 aprile 1969, AIIN 16-17, 1971, 21-33.
C.M.KRAAY, The archaic Coinage of Himera, in: La monetazione arcaica di Himera fino al 472 a.C., Atti del II Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 15-18 aprile 1969, AIIN 16-17, 1971, 3-13.
A.M.LONGO, La circolazione della moneta di Himera, AIIN 18-19, 1971-1972, 25-56.
E.MANNI, Himera. Introduzione storica, in: A.Adriani – V.Tusa (eds.), Odeon e altri monumenti archeologici, Palermo 1971, 133-138.
E.MANNI, Imera nella leggenda e nella storia, in: La monetazione arcaica di Himera fino al 472 a.C., Atti del II Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 15-18 aprile 1969, AIIN 16-17, 1971, 91-109.
La monetazione arcaica di Himera fino al 472 a.C., Atti del II Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 15-18 aprile 1969, AIIN 16-17, 1971.
P.NASTER, La technique des monnaies archaiques d’Himéra, in: La monetazione arcaica di Himera fino al 472 a.C., Atti del II Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 15-18 aprile 1969, AIIN 16-17, 1971, 61-67.
N.F.PARISE, Oboli e litre nelle monetazioni arcaiche d’Imera, di Zancle e di Nasso, in: La monetazione arcaica di Himera fino al 472 a.C., Atti del II Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 15-18 aprile 1969, AIIN 16-17, 1971, 15-19.
A.TUSA CUTRONI, Rinvenimenti monetali ad Himera e nel suo territorio nel periodo arcaico. Loro significato, in: La monetazione arcaica di Himera fino al 472 a.C., Atti del II Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 15-18 aprile 1969, AIIN 16-17, 1971, 69-83.
A.ADRIANI ET ALII (ed.), Himera I. Campagne di scavo 1963-1965, Roma 1970.
N.BONACASA, L’area sacra, in: A.Adriani et alii (ed.), Himera I. Campagne di scavo 1963-1965, Roma 1970, 51-236.
N.BONACASA, s.v. Imera, Enciclopedia dell’Arte Antica, Suppl. 1970 [1973], 372-375.
C.A.DI STEFANO, La necropoli – I saggi di scavo – Catalogo dei rinvenimenti sporadici, in: A.Adriani et alii (ed.), Himera I. Campagne di scavo 1963-1965, Roma 1970, 317-342.
C.A.DI STEFANO, L’ignoto centro archeologico di „Mura Pregne“ presso Termini Imerese, Kokalos 16, 1970, 188-198.
E.JOLY, L’abitato, in: A.Adriani et alii (ed.), Himera I. Campagne di scavo 1963-1965, Roma 1970, 237-316.
M.T.MANNI PIRAINO, Le iscrizioni, in: A.Adriani et alii (ed.), Himera I. Campagne di scavo 1963-1965, Roma 1970, 343-356.
G.SCHMIEDT, Sguardo all’antica situazione geo-topografica di Himera, in: A.Adriani et alii (ed.), Himera I. Campagne di scavo 1963-1965, Roma 1970, 21-50.
A.TUSA CUTRONI, Le monete, in: A.Adriani et alii (ed.), Himera I. Campagne di scavo 1963-1965, Roma 1970, 357-381.
M.T.MANNI PIRAINO, Un plomb inscrit archaique d’Himère, REA 71, 1969, 301-304.
N.BONACASA, I risultati delle ultime campagne di scavo ad Himera, Kokalos 14-15, 1968-1969, 211-227.
A.ADRIANI, Scavi di Himera, Kokalos 13, 1967, 216-232.
K.ZIEGLER, s.v. Himera, Kleine Pauly 2, 1967, 1147-1148.
N.BONACASA, Himera. Campagne di scavo dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Palermo, Archeologia. Ricerche, Scoperte, Turismo 32, 1966, 57.
E.MANNI, Tra Mozia e Himera, in: R.Chevallier (ed.), Mélanges d’archéologie et d’histoire offerts à André Piganiol, Paris 1966, 2, 699-706.
A.ADRIANI, Nuovi scavi ad Himera, Kokalos, 10-11, 1964-1965, 163-178.
J.BOVIO MARCONI, s.v. Imera, EAA 4, 1961, 119-121.
E.GABRICI, Un lembo della necropoli di Imera, AAPal 20, 1936-1937, 33-37.
J.BOVIO MARCONI, Termini Imerese, NSA 1935, 201-202.
W.SCHWABACHER, Die Pelopsmünzen von Himera aus Sizilien und ihre Deutung, Frankfurter Münzzeitung, N.S. 2, 1932, 382-384.
E.GABRICI, I recenti scavi di Imera: sguardo retrospettivo, Archivio Storico Siciliano, N.S. 51, 1931, 360-363.
P.MARCONI, Himera. Lo scavo del Tempio della Vittoria e del temenos, Roma 1931.
P.MARCONI, La sala di Himera al Museo di Palermo, BA 25, 1931-1932, 141-146.
F.GUTMANN – W.SCHWABACHER, Tetradrachmen und Didrachmen von Himera (427-409 v. Chr.), Mitteilungen Bayerische Numismatische Gesellschaft 47, 1929, 1-44.
A.DE GREGORIO, Su un talismano greco del Museo di Termini Imerese, Studi Archeologici e Iconografici 9, 1921, 344.
E.J.SELTMAN, La légende IATON sur une monnaie d’Himéra, Revue Belge de Numismatique 68, 1912, 125-128.
L.MAUCERI, Cenni sulla topografia di Imera e sugli avanzi del tempio di Buonfornello, Monumenti Antichi pubblicati a cura dell’Academia dei Lincei 18, 1908, 285-436.
G.PATIRI, Il tempio di Imera, Terimini Imerese 1905.
F.GABRICI, Topografia e numismatica dell’antica Imera e di Terme, Napoli 1894.
F.DI GIOVANNI, La topografia dell’antica Imera, Firenze 1883.
G.KAIBEL, Inschrift von Thermae, Hermes 18, 1883, 156-157.
G.FIORELLI, Termini Imerese, NSA 1879, 254.
G.FIORELLI, Termini Imerese, NSA 1878, 72-73.
A.SALINAS, Le grondaie del tempio di Imera conservate nel Museo Nazionale di Palermo, ASS 1, 1876, 188-197.
ISERNIA
D.FASOLINI, Epigrafi inedite di area isernina, ZPE 217, 2021, 137-140.
L.FONTANA, Aspetti letterari di una controversa iscrizione (CIL IX 2689), Considerazioni di Storia ed Archeologia 13, 2021, 34-47.
C.RICCI, L.Abullius Dexter di Fagifulae e il suo omonimo di Aesernia. Un nuovo frammento epigrafico e alcune considerazioni, Epigraphica 78, 2016, 169-178.
P.ROCCO – F.D’ORAZIO, Nuovi bolli su ceramica a vernice nera da
Isernia, Considerazioni di Storia ed Archeologia 6, 2013, 71-73.
M.P.MARCHESE, Aesernia. Appunti per un’etimologia, in: D.F.Maras (ed.), Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna, Pisa 2011, 206-209.
M.BUONOCORE, Comunicazione di un passato non ancora
trascorso. Due esempi di propaganda municipale ad Aesernia romana, in: M.G.Angeli Bertinelli – A.Donati (eds.), La comunicazione nella storia antica. Fantasia e realtà, Atti del III Incontro Internazionale di storia antica, Genova, 23-24 novembre 2006, Roma 2008, 153-168.
M.BUONOCORE, Classi dirigenti ad Aesernia romana, in: H.Solin (ed.), Le epigrafi della Valle di Comino, Atti del terzo Convegno epigrafico cominese, San Donato Val di Comino, 27 maggio 2006, Cassino 2007, 11-36.
M.PAGANO, Rinvenimento di un’iscrizione funeraria romana, Conoscenze. Rivista semestrale della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise 1, 2004, 78.
M.BUONOCORE, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. Aesernia V.2, Campobasso 2003.
G.DE BENEDITTIS – M.MATTEINI CHIARI – C.TERZANI, Aesernia: il territorio e la città, Campobasso 1999.
C.TERZANI, L’ambiente latino. Isernia, in: L.Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico, Atti del Convegno di Studio, Agnone, 13-15 aprile 1994, Firenze 1996, 147-153.
M.BUONOCORE, Aesernina, Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 64, 1991-1992, 128-151.
V.CASTELLANI, La struttura sotterranea dell’antico acquedotto
di Aesernia (Isernia), Rivista di Topografia Antica 1, 1991, 113-128.
G.D’HENRY, La romanizzazione del Sannio nel II e I secolo a.C. , in: La Romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Actes du Colloque, Naples 4-5 nov. 1988, Paris-Naples 1991, 9-19.
M.BUONOCORE, Un’iscrizione latina inedita da S. Pietro Avellana (Isernia) pertinente al municipium di Aufidena, Archivio Storico Molisano 7, 1983-1984, 125-133.
F.VALENTE, Isernia. Origine e crescita di una città, Campobasso 1982.
A.VITI, Res publica Aeserninorum, Isernia 1982.
P.FLOBERT, A propos de l’inscription d’Isernia (CIL IX 2689), in: Mélanges de littérature et d’épigraphie latines, d’histoire ancienne et d’archéologie. Hommage à la mémoire de Pierre Wuilleumier, Paris 1980, 121-128.
S.DIEBNER, Aesernia – Venafrum. Untersuchungen zu den römischen Steindenkmälern zweier Landstädte Mittelitaliens, Roma 1979.
A.PASQUALINI, Isernia, in: U.Cardarelli (ed.), Studi di urbanistica antica, Roma 1966, 79-84.
IUVANUM / MONTENERODOMO
G.BRADLEY ET ALII, Iuvanum Survey Projekt. Report and results, in: S.La Penna – A.Faustoferri (eds.), Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Walter Pellegrini, Montenerodomo (CH), 30-31 maggio 2008, Quaderni di archeologia d’Abruzzo 3, 2011, Chieti 2013, 11-30.
P.DOMENICUCCI, Epigrafia e teatro. Genesi di una pièce
iuvanense, in: S.La Penna – A.Faustoferri (eds.), Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Walter Pellegrini, Montenerodomo (CH), 30-31 maggio 2008, Quaderni di archeologia d’Abruzzo 3, 2011, Chieti 2013, 213-214.
G.IACULLI, Ancora sull’iscrizione pavimentale del foro di Iuvanum, in: S.La Penna – A.Faustoferri (eds.), Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Walter Pellegrini, Montenerodomo (CH), 30-31 maggio 2008, Quaderni di archeologia d’Abruzzo 3, 2011, Chieti 2013, 213-214, 81-91.
S.LA PENNA, Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela e valorizzazione. Stato dell’arte, in: S.La Penna – A.Faustoferri (eds.), Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Walter Pellegrini, Montenerodomo (CH), 30-31 maggio 2008, Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 3, 2011, Chieti 2013, 5-9.
S.LA PENNA – A.FAUSTOFERRI (eds.), Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Walter Pellegrini, Montenerodomo (CH), 30-31 maggio 2008, Quaderni di archeologia d’Abruzzo 3, 2011, Chieti 2013.
D.LIVERATORE, Dal santuario italico al monastero medievale di
Santa Maria dello Spineto. Ricerche archeologiche presso l’antica Trebula (Quaderi, CH), in: S.La Penna – A.Faustoferri (eds.), Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Walter Pellegrini, Montenerodomo (CH), 30-31 maggio 2008, Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 3, 2011, Chieti 2013, 117-146.
A.MUCCIANTE, Iuvanum. Gli scavi nel settore occidentale del foro, Area 1, campagne di scavo 2007-2008. Rinvenimento di un gruzzolo di IV secolo, possibili implicazioni archeosismologiche e breve nota preliminare sulla ceramica dipinta tarda di Iuvanum, in: S.La Penna – A.Faustoferri (eds.), Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Walter Pellegrini, Montenerodomo (CH), 30-31 maggio 2008, Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 3, 2011, Chieti 2013, 99-116.
R.PAPI, Iuvanum e gli insediamenti fortificati del territorio carricino, in: S.La Penna – A.Faustoferri (eds.), Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Walter Pellegrini, Montenerodomo (CH), 30-31 maggio 2008, Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 3, 2011, Chieti 2013, 59-80.
P.PORENA, Novità epigrafiche da Iuvanum, in: S.La Penna – A.Faustoferri (eds.), Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Walter Pellegrini, Montenerodomo (CH), 30-31 maggio 2008, Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 3, 2011, Chieti 2013, 3-98.
C.TAMBURRINO – E.DI VALERIO – S.TORELLO DI NINO, Montenerodomo (CH). Nuovi dati dal territorio di Iuvanum, in: S.La Penna – A.Faustoferri (eds.), Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Walter Pellegrini, Montenerodomo (CH), 30-31 maggio 2008, Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 3, 2011, Chieti 2013, 400-407.
M.BUONOCORE, Spigolature epigrafiche, V, Epigraphica 73, 2011, 323-324.
P.PORENA, Iscrizione sepolcrale inedita di un medico da Iuvanum, Epigraphica 72, 2010, 111-127.
R.TUTERI ET ALII, Dall’urbanizzazione premunicipale alla città romana, Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 2, 2010, 27-64.
M.BUONOCORE, Iuvanum: la ricerca epigrafica da Mommsen ad oggi, in: C.Marangio – G.Laudizi (eds.), Παλαιὰ Φιλία. Studi di topografia antica in onore di G.Uggeri, Galatina 2009, 261-270.
S.LA PENNA – L.TULIPANI – P.STAFFILANI, Iuvanum. L’area archeologica, Sulmona 2006.
L.DELLA VALLE DI MONTICELLI, Iuvanum. Alcune considerazioni sul sistema viario, in: E.Fabbricotti (ed.), Iuvanum, Atti del Convegno di Studi, Chieti, Maggio 1983, Chieti 1990, 91-93.
E.FABBRICOTTI (ed.), Iuvanum, Atti del Convegno di Studi, Chieti, Maggio 1983, Chieti 1990.
G.FIRPO, Linee di storia iuvanense tra IV e I secolo a.C., in: E.Fabbricotti (ed.), Iuvanum, Atti del Convegno di Studi, Chieti, Maggio 1983, Chieti 1990, 35-49.
G.PACI, Il materiale epigrafico iuvanense e il suo contributo alla storia del municipio, in: E.Fabbricotti (ed.), Iuvanum, Atti del Convegno di Studi, Chieti, Maggio 1983, Chieti 1990, 51-75.
LANCIANO
M.CITRINI, Lanciano colonia greca, Rivista Abruzzese 64.4, 2011, 362-364.
F.CARABBA, Storia antica di Lanciano. Dalle origini alla conquista normanna (1060). Notizie storiche di luoghi, enti ecclesiastici e pii in epoca cristiana, Lanciano 2010.
M.VIGLIETTI, The ports of Anxanum (Abruzzo, Central Italy),
in: Ç.Özkan Aygün (ed.), SOMA 2007, Proceedings of the XI Symposium on Mediterranean Archaeology, Istanbul, 24-29 april 2007, Oxford 2009, 408-410.
A.R.STAFFA, Nuove acquisizioni dal territorio di Lanciano
(Abruzzo, CH), in: A.Comella – S.Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 411-426.
M.BUONOCORE, Novità epigrafiche dall’Abruzzo, in: M.G.Angeli Bertinelli – A.Donati (eds.), Epigrafia di confine. Confine dell’epigrafia, Atti del Colloquio AIEGL – Borghesi 2003, Bologna 2004, 281-320.
F.CARABBA, Scavi archeologici a Lanciano e ricomparsa di antiche lapidi, Rivista Abruzzese 57.2, 2004, 147-154.
A.R.STAFFA, L’Abruzzo costiero. Viabilità, insediamenti, strutture portuali ed assetto del territorio fra antichità ed alto medioevo, Lanciano 2002.
R.ODOARDI – A.R.STAFFA, Lanciano (CH), piazza Plebiscito: nota preliminare sugli scavi archeologici 1993-94, Archeologia Medievale 21, 1994, 287-298.
LAOS
G.AVERSA, Centri fortificati indigeni d’età ellenistica della Calabria tirrenica settentrionale: Laos e Blanda, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 169-176.
F.MURANO, Le tabellae defixionum osche, Pisa-Roma 2013.
M.H.CRAWFORD (ed.), Imagines Italicae: a corpus of Italic inscriptions, I-III, London 2011.
G.F.LA TORRE, Reflections on the Lucanians and Bruttians in Calabria between Hannibal and the principate. Coloniae, civitates foederatae, municipia, in: F.Colivicchi (ed.), Local cultures of South Italy and Sicily in the late Republican period. Between Hellenism and Rome, Portsmouth 2011, 139-159.
F.MURANO, Verbi e formule di defissione nelle laminette di maledizione osche, Quaderni del Dipartimento di Linguistica – Università di Firenze 20, 2010, 51-76.
B.MOLITERNI, Laos. Fiume e città nella “Geografia” di Strabone, ASCL 74, 2007, 5-29.
F.MURANO, Proposta per una diversa successione del testo della defixio di Marcellina, SE 72, 2006[2007], 349-352.
M.BUGNO, La cronologia dei primi incusi di Laos in Magna Grecia, in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 145-147.
E.GRECO, Sul popolamento antico nella bassa valle del Laos, in: G.F.La Torre – A.Colicelli (eds.), Nella terra degli Enotri, Atti del Convegno di Studi, Tortora, 18-19 aprile 1998, Paestum 2000, 87-89.
E.GRECO – G.F.LA TORRE, Blanda, Laos, Cerillae: guida archeologica dell’alto Tirreno cosentino, Cosenza 1999.
G.F.LA TORRE, Blanda, Lavinium, Cerillae, Clampetia, Tempsa: Lucania et Bruttium I, Forma Italiae 38, Firenze 1999.
G.F.LA TORRE, Enotri e Lucani nel territorio di Laos. Le genti indigene della Lucania meridionale tirrenica tra la fine del VI e gli inizi del IV sec. a.C., in: M.Barra Bagnasco – E.De Miro – A.Pinzone (eds.), Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca, Atti dell’Incontro di Studi, Messina, 2-4 dicembre 1996, Messina 1999, 131-143.
M.BUGNO, L’inizio della monetazione arcaica di Laos in Magna Grecia, AIIN 44, 1997, 281-287.
E.GRECO, Laos, colonia di Sibari, in: K.Mannino – F.D’Andria (eds.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e Sicilia, Atti del Colloquio, Lecce, 23-24 giugno 1992, Galatina 1996, 127-132.
G.F.LA TORRE, Laos, in: M.Cipriani – F.Longo – M.Viscione (eds.), I Greci in Occidente. Poseidonia e i Lucani. Paestum, Catalogo della Mostra, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 27 aprile 1996, Napoli 1996, 109-111.
E.GRECO, Sul confine tra Lucani e Brettii: Laos, città e territorio dal VI al III secolo a.C., in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 255-258.
E.CAMPANILE, Note sulla defixio di Marcellina, SE 58, 1993, 371-378.
G.F.LA TORRE, La “Sibaritide tirrenica” in età arcaica, in: ACSMG XXXII, Taranto – Sibari 1992, Taranto 1993, 179-202.
P.POCCETTI, La tabella defixionis da Laos: premessa, AION(ling) 15, 1993, 111-112.
P.POCCETTI, La tabella defixionis da Laos: rilettura e riflessioni dopo un dibattito, AION(ling) 15, 1993, 151-190.
E.GRECO – P.G.GUZZO (eds.), Laos II. La tomba a camera di Marcellina, Taranto 1992.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Gli oggetti in metallo. La defixio, in: E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Laos II. La tomba a camera di Marcellina, Taranto 1992, 17-19.
R.CANTILENA, Rinvenimento di un’officina monetale a Laos. Problemi di circolazione e di produzione monetaria, in: E.Greco – S.Luppino – A.Schnapp (eds.), Laos I. Scavi a Marcellina 1973-1985, Taranto 1989, 25-41.
E.GRECO – S.LUPPINO – A.SCHNAPP (eds.), Laos I. Scavi a Marcellina 1973-1985, Taranto 1989.
C.SABATTINI, Diodoro, Turi, gli Italioti e la battaglia di Laos (390-389 a.C.), RSA 17-18 , 1987-1988[1989], 7-37.
P.G.GUZZO, Per lo studio del territorio di Laos, BA 68, 1983, 57-66.
R.PIEROBON, Strabone VI, 1, 1 (C 253) e la tradizione su Laos fino alla battaglia del 389 a.C., ASCL 49, 1982, 71-95.
E.ESPOSITO, Laos. Una città della Magna Grecia, Cosenza 1978.
V.PANEBIANCO, Laos, Lavinion, Mercurion e l’origine anatolico-ausonia dei Bretti e dei Lucani, PP 26, 1971, 313-322.
V.PANEBIANCO, Il problema storico di Laos-Lavinion, Klearchos 12, 1970, 99-107.
LARINO
T.SIRONEN – E.C.ROBINSON, L’iscrizione osca in alfabeto latino rinvenuta a Larino (CB): il culto di Mamers documentato, in: T.Stek (ed.), The State of the Samnites, Proceedings of the International Conference, Koninklijk Nederlands Instituut Rome, 28-30 January 2016, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 69, Roma 2021, 213-215.
E.LIPPOLIS ET ALII, Larino: ricerche nell’area del Foro, Scienze dell’Antichità 21.1, 2015, 69-100.
E.DUPRAZ, Über eine oskische Inschrift aus Larinum, Graecolatina et Orientalia 35-36, 2014, 103-112.
E.C.ROBINSON, Local Power Networks at Larinum before and after its Integration into the Roman State, in: L.Bombardieri et alii (eds.), SOMA 2012. Identity and Connectivity, Proceedings of the 16th Symposium on Mediterranean Archaeology, Florence, 1-3 march 2012, Oxford 2013, 887-894.
E.C.ROBINSON – T.SIRONEN, A new inscription in Oscan from Larinum. Decisive evidence in favor of a local cult of Mars and Mater (Deum?), ZPE 185, 2013, 251-261.
N.STELLUTI, Una nuova testimonianza sull’antico culto di
Marte a Larino, ArcheoMolise 14, 2013, 18-21.
L.CALIÒ – A.LEPONE – E.LIPPOLIS, Larinum. Lo sviluppo dell’area forense e della città, in: G.De Marinis et alii (eds.), I Processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, Oxford 2012, 165-196.
E.C.ROBINSON, A Localized Approach to the Study of Integration and Identity in Southern Italy, in: S.T.Roselaar (ed.), Processes of Integration and Identity Formation in the Roman Republic, Leiden 2012, 247-272.
L.CALIÒ – A.LEPONE – E.LIPPOLIS, Larinum. The development of the forum area, in: F.Colivicchi (ed.), Local cultures of South Italy and Sicily in the Late Republican period: between Hellenism and Rome, Portsmouth 2011, 77-111.
A.PARMA, Due iscrizioni senatorie da Larinum, in: F.M.D’Ippolito (ed.), Φιλία. Scritti per Gennaro Franciosi, III, Napoli 2007, 1989-2007.
Dedica su lastra calcarea (AnnEp 1966, 74; fig. 1 p. 1991) posta dalla colonia Romulensis al consul (nel 5 d.C.) e septemvir epulonum C. Vibius C.f. Postumus, appartenente all’importante famiglia dei Vibii, originari di Larinum. La colonia va identificata con la città di Hispalis in Baetica, conquistata e ridenominata da Cesare (colonia Iulia Romulensis); il personaggio è lo stesso menzionato – e apostrofato come praetor e proconsul – in un’altra dedica, di poco anteriore, da Larino posta da municipes et incolae (CIL IX 730; fig. 2, p. 1991). Proconsul Baeticae forse nel 3 d.C., dopo essere stato praetor; legatus di Tiberio in Illiria nel 6-12 d.C.; nel 9 d.C. ca. entra nel collegio sacerdotale dei septemviri epulonum. Nel periodo 12-16 d.C. ca. proconsole in Asia. La massima fase di ascesa e affermazione dei Vibii larinati nella politica e nella società dell’Urbe si colloca in età augustea-tiberiana, poi se ne perdono le tracce [pp. 1989-1995]. Riedizione della dedica (AnnEp 1995, 355; fig. 3 p. 2006) a C. Iulius M.f. Volt(inia) Proculus, incisa su lastra marmorea molto frammentaria rinvenuta nell’anfiteatro di Larino nel 1989/1990. Inizio della carriera di Proculus, rampollo di famiglia senatoria forse originaria della Gallia Narbonense, in età domizianea, culmine sotto Traiano – più volte legatus (Siria, Gallia), cos. suff. 109, quindecemvir – il quale però lo manda in esilio (post 113 d.C.); torna in auge sotto Adriano, spec. rivestendo l’importante carica di consularis, iudex e comes imperiale (cfr. Fronto, Epist. 2.7.19; CIL II2 7, 776 dalla Baetica). L’iterazione del consolato attestata nell’epigrafe larinate potrebbe riferirsi ad un secondo consolato suffetto oppure ad un consolato ordinario (forse nel 134 d.C.). La lastra iscritta, per il suo luogo di ritrovamento e le grandi dimensioni, era forse parte del piedistallo marmoreo di una statua onoraria su biga. L’honos bigae riservato a Proculus dai Larinati potrebbe interpretarsi come una ricompensa per dei ludi gladiatori, forse connessi a restauri dell’anfiteatro locale, entrambi finanziati dall’onorato [pp. 1995-2007]. [L. Cappelletti]
C.RICCI, Gladiatori e attori nella Roma giulio-claudia. Studi sul senatoconsulto di Larino, Milano 2006.
F.NASTI, Un nuovo carme epigrafico da Larino (Regio II) sul tema della libertà, Epigraphica 60, 1998, 242-253.
P.MOREAU, I Martiales di Larino e le difficoltà d’integrazione nella città romana, in: N.Stelluti (ed.), Pro Cluentio, di Marco Tullio Cicerone, Atti del Convegno Nazionale, Larino, 4-5 dicembre 1992, Larino 1997, 129-140.
N.STELLUTI, Epigrafi di Larinum e della bassa Frentania, I: il repertorio. II: studi sul senatus consultum di Larinum, Campobasso 1997.
M.SILVESTRINI, Dalla nobilitas municipale all’ordine senatorio. Esempi da Larino e da Venosa, CCG 7, 1996, 270 – 282.
G.DE BENEDITTIS – A.DI NIRO (eds.), L’anfiteatro di Larinum. Iscrizioni, monete, sepolture, Campobasso 1995.
V.GIUFFRÈ, Altre notazioni esegetiche sul senatoconsulto c.d. di Larino, SDHI 61, 1995, 795-801.
E.DE FELICE, Forma Italiae, 36. Larinum, Firenze 1994.
M.BUONOCORE, Il senatus consultum così detto di Larino. Nuove proposte, Panorami 4, 1992, 293-307.
R.CANTILENA, Le emissioni monetali di Larino e dei Frentani, in: S.Capini (ed.), Samnium. Archeologia del Molise, Roma 1991, 141-148.
W.D.LEBEK, Das SC der Tabula Larinas: Rittermusterung und andere Probleme, ZPE 85, 1991, 41-70.
W.D.LEBEK, Standeswürde und Berufsverbot unter Tiberius. Das SC der Tabula Larinas, ZPE 81, 1990, 37-58.
G.DE BENEDITTIS, Larinum e la “Daunia settentrionale”, Athenaeum 65, 1987, 516-521.
G.D’AURIA – P.SGROIA, I rinvenimenti monetali di Larino. Notizia preliminare, Conoscenze 3, 1986, 95-99.
A.DI NIRO, Aspetti affini alla cultura daunia nel territorio costiero a nord del Gargano (Larino e Termoli), in: A.Neppi Modona (ed.), La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico, Atti del XIII Convegno di studi etruschi ed italici, Manfredonia, 21-27 giugno 1980, Firenze 1984, 35-43.
F.HINARD, La proscription de 82 et les Italiens, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque Internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 325-331.
B.LEVICK, The Senatus Consultum from Larinum, JRS 73, 1983, 97-115.
P.MOREAU, Structures de parenté et d’alliance à Larinum d’après le pro Cluentio, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque Internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 99-123.
S.CAPINI, Larino: il santuario ellenistico, in: Sannio: Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Catalogo della Mostra, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, dicembre 1981 – gennaio 1982, Napoli 1982, 87-88.
A.DI NIRO, Larino: la città ellenistica e romana, in: Sannio: Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Isernia, Museo Nazionale, ottobre – dicembre 1980, Roma 1980, 286-306.
V.GIUFFRÈ, Un senatoconsulto ritrovato: il “Sc. de matronarum lenocinio coercendo”, AAN 91, 1980, 7-49.
M.D’AVINO, Da Larino a Marzano e a Liveri. Attraverso due
notizie di Cicerone, Antiqua 4, 1979, 27-32.
M.MALAVOLTA, A proposito del nuovo s.c. da Larino, Miscellanea Greca e Romana VI, 1978, 347-382.
M.R.TORELLI, Una nuova iscrizione di Silla da Larino, Athenaeum 51, 1973, 336-354.
O.FREDA, Epigrafi inedite di Larino, Contributi dell’Istituto di filologia classica, Sezione di storia antica, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano 1, 1963, 237-254.
LENTINI
M.FRASCA, War and society in Greek Leontinoi, in: M.Jonasch (ed.), The Fight for Greek Sicily. Society, Politics, and Landscape, Oxford – Philadelphia 2020, 271-284.
M.TROMMINO, Riflessioni sullo status giuridico di Netum e Leontini in seguito alla conquista romana della Sicilia, Rivista di Diritto Romano 18, 2018 (n.s. III), pp. 1-12. http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
W.FISCHER-BOSSERT, Leontinoi, Selinus, Katane. Zwei Überprägungen, in: L.Sole – S.Tusa (eds.), Nomismata. Studi in numismatica offerti ad Aldina Cutroni Tusa per il suo novantatreesimo compleanno, Ragusa 2016, 107-123.
M.FRASCA, Interazione tra Greci e Indigeni nella Sicilia orientale. Il caso Leontinoi, Forum Romanum Belgicum, Article 13.4, 2016.
M.FRASCA, Leontinoi, città dei Calcidesi in Sicilia, Incontri – La Sicilia e l’altrove 4.14, Gennaio-Marzo 2016, 9-12.
M.FRASCA, Nuovi dati sulle fortificazioni greche di Leontinoi, in: F.Serra (ed.), Sicilia Antiqua, XIII, Studi in memoria di Giacomo Manganaro, Pisa – Roma 2016, 105-110.
T.MÉSZÁROS, Atene, Segesta e Leontinoi, in: Mare Nostrum. Studia Iberica, Italica, Graeca, Atti del Convegno Internazionale „Byzanz und das Abendland – Byzante et l’Occident“, III, 24-25 november 2014, Antiquitas Byzantium Renascentia 17, Budapest 2015, 94-103.
M.FRASCA, Tucidide e l’archaiologhìa di Leontinoi, in: M.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Dal mito alla storia. La Sicilia nell’archaiologhia di Tucidide, Caltanissetta 2012, 135-148.
M.FRASCA, Siculi e Greci sui colli di Leontinoi: un aggiornamento, in: F.Berlinzani (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Atti del Seminario di Studi, Università degli Studi di Milano, 23-24 novembre 2009, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 7, 2012, Trento 2012, 175-193.
M.MUSUMECI, Leontinoi tra IV e III secolo a.C., Archivio Storico Siracusano 46, 2011, 389-423.
G.CARDILLO, Foceas, il porto di Leontinoi, Agorà 34, 2010.
M.L.LAZZARINI, Lamina bronzea iscritta da Leontinoi: Note onomastiche, in: R.W.V.Catling – F.Marchand (eds.), Onomatologos: Studies in Greek personal names presented to Elaine Matthews, Oxford 2010, 280-284.
G.MADDOLI, La παλαιὰ συμμαχία fra Atene e Leontini nel quadro della politica occidentale ateniese, Klio 92.1, 2010, 34-41.
M.FRASCA, Leontinoi. Archeologia di una colonia greca, Roma 2009.
F.VALENTI, Leontinoi. Storia della città. Dalla preistoria alla fine dell’Impero Romano, Palermo 2007.
R.M.ALBANESE PROCELLI, Bucchero etrusco da Leontinoi, in: R.Gigli (ed.), Megalai Nesoi. Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, Studi e Materiali di Archeologia Mediterranea. 3, Catania 2005, 313-316.
M.CAFFI, Il porto fluviale di Lentini, in: M.Frasca (ed.), Leontini. Il mare, il fiume, la città, Catania 2004, 71-77.
E.FELICI – G.BUSCEMI FELICI, Cave costiere nel territorio di Leontini, in: M.Frasca (ed.), Leontini. Il mare, il fiume, la città, Catania 2004, 27-49.
M.FRASCA (ed.), Leontini. Il mare, il fiume, la città, Catania 2004.
M.FRASCA, La porta verso i campi detti leontini, in: M.Frasca (ed.), Leontini. Il mare, il fiume, la città, Catania 2004, 87-99.
G.MANGANARO, Anagrafe di Leontinoi nel V secolo (A proposito di una tavoletta bronzea dedicatoria di V sec. a.C.), ZPE 149, 2004, 55-68.
G.RIZZA, La ricerca archeologica a Lentini. Contributi e prospettive, in: M.Frasca (ed.), Leontini. Il mare, il fiume, la città, Catania 2004, 81-88.
S.RIZZA, Un sistema informativo archeologico per Lentini, in: M.Frasca (ed.), Leontini. Il mare, il fiume, la città, Catania 2004, 123-139.
S.SCERRA, Leontini. La città, il grano e i vasi nella prima metà IV secolo a.C., in: M.Frasca (ed.), Leontini. Il mare, il fiume, la città, Catania 2004, 145-149.
G.RIZZA, La liberazione di Hera in un vaso attico di Lentini, in: G.Fiorentini – M.Caltabiano – A.Calderone (eds.), Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro, Roma 2003, 579-589.
S.PAFUMI, Leontinoi. Schede storico-topografiche in: A.Tullio (ed.), Itinerari archeologici in Sicilia, Palermo 2002, 233-241.
S.RIZZA, Studi sulle fortificazioni greche di Leontini, con appendici di G.Biondi e A.Montironi, Studi e Materiali di Archeologia Greca. 7, Catania 2000.
F.VALENTI, Note preliminari sulla topografia di Lentini dalla conquista romana all’età Tardo Antica, Sicilia Archeologica 32, 1999, 169-180.
C.BOEHRINGER, Zur Münzgeschichte von Leontinoi in klassischer Zeit, in: R.Ashton et alii (eds.), Studies in Greek Numismatics in Memory of Martin Jessop Price, London 1998, 43-53.
B.BASILE, Leontinoi (Lentini, Siracusa), in: A.M.Bietti Sestieri – M.C.Lentini – G.Voza (eds.), Guide archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia, 12. Sicilia settentrionale ed Isole Eolie, Forlì 1996, 383-418.
A.C.CASSIO, Da Elea a Hipponion e Leontinoi: Lingua di Parmenide e testi epigrafici, ZPE 113, 1996, 14-20.
S.FISICARO, Insediamenti rurali di età romana nel territorio a Nord dell’antica Lentini, Aitna 2, 1996 121-122.
C.GULA, Storia di Leontinoi. Dalle origini alla conquista romana, Catania 1995.
G.VANOTTI, Leontini nel V secolo, città di profughi, in: M.Sordi (ed.), Coercizione e mobilità umana nel mondo antico, CISA 21, Milano 1995, 89-106.
R.SAMMARTANO, Tradizioni ecistiche e rapporti greco-siculi: le fondazioni di Leontini e di Megara Hyblaea, Seia 11, 1994, 47-93.
F.VALENTI, Insediamenti della prima età del bronzo nel territorio di Lentini, Aitna 1, 1994, 7-8.
A.MONTIRONI, Una tomba da Leontini e la cronologia delle lekythoi Pagenstecher, Cronache di Archeologia 31, 1992, 61-66.
A.R.MAROTTA D’AGATA ET ALII, s.v. Lentini, in: BTCGI 8, Pisa – Roma 1990, 524-555.
F.VALENTI, Lestrigonia. Insediamenti preistorici nel territorio dell’antica Leontini, Catania 1992.
T.DORANDI, Contributo epigrafico alla cronologia di Panezio, ZPE 79, 1989, 87-92.
S.CATALDI, Tucidide e l’antica alleanza di Atene con gli “alleati dei Leontini”, Sileno 14, 1988, 181-197.
M.FRASCA – F.SGALAMBRO, Un trentennio di indagini nel territorio di Lentini antica, Lentini 1988.
G.RIZZA, Alfio Sgalambro e l’archeologia di Leontini, in: M.Frasca – F.Sgalambro (eds.), Un trentennio di indagini nel territorio di Lentini antica, Lentini 1988, 15-21.
U.SPIGO, L’attività della Sopraintendenza Archeologica a Lentini negli anni 1977-1985, in: M.Frasca – F.Sgalambro (eds.), Un trentennio di indagini nel territorio di Lentini antica, Lentini 1988, 23-39.
S.CATALDI, I prescritti dei trattati ateniesi con Reggio e Leontini, AAT 121, 1987, 63-72.
M.FRASCA, Leontini. Necropoli di Piscitello. Campagna di scavi 1977-1978, Cronache di Archeologia 21, 1982, 37-66.
G.RIZZA, Leontini e Katane nell’VIII e nel VII secolo a.C., ASAA 59, 1981, 313-317.
M.GIUFFRIDA, Leontini, Catane e Nasso dalla I spedizione ateniese al 403, in: Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, Roma 1980, 1137-1156.
G.RIZZA, Osservazioni sull’architettura e sull’impianto urbano di Leontini in età arcaica, Cronache di Archeologia 19, 1980, 115-130.
C.BOEHRINGER, Die frühen Bronzemünzen von Leontinoi und Katane, in: Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e Magna Grecia, Atti del VI Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 17-22 aprile 1977, Roma 1979, 145-176.
T.E.WICK, Athens’ Alliance with Rhegion and Leontinoi, Historia 25, 1976, 288–304.
S.LAGONA, Nuove esplorazioni nella necropoli della “Cava S.Aloe” nel territorio di Lentini, Cronache di Archeologia 14-15, 1975-76, 51-148.
C.BOEHRINGER, Die barbarisierten Münzen von Akragas, Gela, Leontinoi und Syrakus im 5. Jahrhundert v. Chr., in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 157-190.
E.RUSCHENBUSCH, Die Verträge Athens mit Leontinoi und Rhegion von Jahre 433/2 v. Chr., ZPE 19, 1975, 225-232.
S.LAGONA, Leontini, Magna Graecia 8, 3-4, 1973, 17.
S.LAGONA, La collezione Santapaola nel Museo Archeologico di Lentini, Catania 1973.
S.CIANCIO, Leontinoi. Lentini, Roma 1967.
P.R.FRANKE, Leontinische phygades in Chalkis?, AA 1966, 395-407.
S.PISANO BAUDO, Storia di Lentini antica e moderna, Lentini 1965.
S.CIANCIO, Due problemi su Leontinoi (Lentini): Origine del nome; la porta settentrionale, Noto 1964.
G.RIZZA, Stipe votiva sul colle di Metapiccola a Lentini, BA 48, 1963, 342-347.
P.E.ARIAS, Cratere a calice di Lentini Cronache di Archeologia 1, 1962, 36-42.
G.RIZZA, Precisazione sulla cronologia del primo strato della necropoli di Leontini, ArchClass 11, 1959, 78-86.
H.CHANTRAINE, Syrakus und Leontinoi. Ein numismatisch-historischer Beitrag zur älteren westgriechischen Tyrannis, JNG 8, 1957, 7-19.
G.RIZZA, Leontini. Scavi e ricerche degli anni 1954-1955, BA 42, 1957, 63-73.
P.ORLANDINI, Sulla cronologia del primo strato della necropoli di Leontini, ArchClass 8, 1956, 210-211.
D.ADAMESTEANU, Lentini. Scavo nell’area sacra della città di Leontini, NSA 1956, 402-414.
S.CIANCIO – C.LO PRESTI, Lentini. Urbs nobilissima. Monografia. Guida, Lentini 1954.
G.RIZZA, Scavi e ricerche nella città di Leontini negli anni 1951-1953, BA 39, 1954, 69-73.
S.CIANCIO, Leontini. Problemi di archeologia e topografia, Lentini 1951.
G.RIZZA, Gli scavi di Leontini ed il problema della topografia della città, SicGymn n.s. 4, 1951, 190-198.
G.RIZZA, Originalità e coerenza di una nuova pubblicazione su Leontini, SicGymn n.s. 4, 1951, 1-4.
G.RIZZA, Statuetta lentinese di personaggio seduto, SicGymn n.s. 2, 1949, 98-103.
G.RIZZA, Note di topografia lentinese, SicGymn n.s. 2, 1949, 276-284.
B.D.MERITT, The Athenian Alliances with Rhegion and Leontinoi, CQ 40, 1946, 85-91.
E.ZEVI, Il Cratere di Leontini con scena di commedia, Memorie Pontificia Accademia Romana di Archeologia s. 2, 4, 1943, 39-52.
P.GRIFFO, Lentini. Campagna topografica e scavi in località varie, BA 3, 1941, 212-213.
E.BOEHRINGER, Leontinoi. Kunst und Geschichte einer griechischen Stadt Siziliens, AA 1940, 611.
S.ACCAME, L’alleanza di Atene con Leontini e Reggio, RFIC 63, 1935, 73-75.
P.ORSI, Vasi di Leontini: contributo all’archeologia di quella città, RIA 2, 1930, 149-177.
P.ORSI, Scavi di Leontini-Lentini, ASMG 3, 1930, 3-39.
S.SBOTO, Una moneta d’oro inedita di Leontini, RIN 34, 1921, 65-66.
P.ORSI, Sepolcri di transizione dalla civiltà sicula alla greca, II. Necropoli di Ossini fra Lentini e Militella, MDAI(R) 24, 1909, 59-99.
P.ORSI, Torso efebico di Leontini, Monumenti Antichi 18, 1907, 169-174.
P.ORSI, Lentini. Torso efebico arcaico, NSA 1904, 369-370.
P.ORSI, Siculi e Greci in Leontinoi, MDAI(R) 15, 1900, 62-68.
H.WINNEFELD, Altgriechische Bronzebecken aus Leontini, Berlin 1899.
S.PISANO BAUDO, Storia di Lentini antica e moderna, Lentini 1898.
G.COLUMBA, Contributi alla storia dell’elemento calcidico d’Occidente. Archeologia di Leontini, Archivio Storico Siciliano 16, 1891, 71-143.
G.FIORELLI, XX. Lentini – Rapporto del. prof. F. Saverio Cavallari, NSA, 1887, 301-304.
I.SCHUBRING, Sizilische Studien. Die Landschaft des Menas und Erikes nebst Leontini, Zeitschrift der Gesellschaft für Erdkunde 9, 1874, 365-387.
LIPARI
E.CALIRI – I.BITTO, Latino e greco a Lipari nelle iscrizioni pubbliche di età tardorepubblicana ed augustea, Linguarum varietas 7, 2018, 25-41.
G.VALLARINO, Un nuovo curator rei publicae liparese da Agrigento, ZPE 207, 2018, 261-263.
L.DUBOIS, Alphabet, onomastique et dialecte des îles Lipari, REG 118, 2005, 214-228.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER – L.CAMPAGNA (eds.), Meligunìs Lipára, 12. Le iscrizioni lapidarie greche e latine delle isole Eolie, Palermo 2003.
A.PAGLIARA, Epigraphica Liparensia (2). Una nuova iscrizione cristiana datata, ZPE 143, 2003, 135-137.
A.PAGLIARA, Epigraphica Liparensia (1). Una proposta per l´ortodossia di Proba, SEIA 6-7, 2001-2002, 133-176.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER (eds.), Meligunìs Lipára, 11. Gli scavi nella necropoli greca e romana di Lipari nell´area del terreno vescovile, I-II, Palermo 2001.
G.COLONNA, Tyrrhenus, Lipari frater, in: I.Berlingò (ed.), Damarato. Studi di antichità classica in onore di Paola Pelagatti, Milano 2001, 265-269.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER (eds.), Meligunìs Lipára, 10. Scoperte e scavi archeologici nell´area urbana e suburbana di Lipari, Roma 2000.
G.MANGANARO, L’epigrafia greca di Sicilia, in: M.I.Gulletta (ed.), Sicilia Epigraphica, Atti del Convegno Internazionale, Erice, 15-18 ottobre 1998, Pisa 1999, 417-424.
G.MANGANARO, Annotazioni sulla epigrafia di Lipara, in: M.I.Gulletta (ed.), Sicilia Epigraphica, Atti del Convegno Internazionale, Erice, 15-18 ottobre 1998, Pisa 1999, 425-437.
M.SGARLATA, L´epigrafia greca e latina cristiana della Sicilia, in: M.I.Gulletta (ed.), Sicilia Epigraphica, Atti del Convegno Internazionale, Erice, 15-18 ottobre 1998, Pisa 1999, 483-497.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER (eds.), Meligunìs Lipára, 9. Topografia di Lipari in età greca e romana, Palermo 1998.
A.PAGLIARA, Questioni aperte di archeologia e storia eoliana, AFLPer 33, 1997-2000, 217-228, 393-398.
A.DE FILIPPIS, Da Lipari a Cuma. Un intinerario fra Sicilia, Eolie e Campania settentrionale, RIA 19-20, 1996-1997, 21-47.
R.SAMMARTANO, Mito e storia nelle isole Eolie, Hesperìa 7, 1996, 37-56.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER (eds.), Meligunìs Lipára, 8.2. Fonti per la storia dell’Arcipelago Eoliano in età greca. Con un’appendice sull’epoca romana, Palermo 1995.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER (eds.), Meligunìs Lipára, 8.1. Salina: ricerche archeologiche (1989-1993), Palermo 1995.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER, Meligunìs Lipára, 7. Lipari. Contrada Diana. Scavo XXXVI in proprietà Zagami (1975-1984), Palermo 1994.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER – U.SPIGO, Lipari. Museo archeologico eoliano, Palermo 1994.
C.VATIN, L´offrande des Liparéens à Delphes, Ostraka 2, 1993, 145-167.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER, s.v. Lipari (isola), in: BTCGI 9, Pisa-Roma, 1991, 81-185.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER (eds.), Meligunìs Lipára, 6. Filicudi. Insediamenti dell´età del Bronzo, Palermo 1991.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER (eds.), Meligunìs Lipára, 5. Gli scavi nella necropoli greca di Lipari, Roma 1991.
R.J.A.WILSON, Sicily under the Roman Empire, Warminster 1990.
G.MANGANARO, Iscrizioni latine nuove e vecchie della Sicilia, Epigraphica 51, 1989, 161-209.
L.BERNABÒ BREA, Le isole Eolie dal tardo antico ai Normanni, Ravenna 1988.
G.MANGANARO, La Sicilia da Sesto Pompeo a Diocleziano, in: ANRW II.11.1, Berlin-New York 1988, 3-89.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER – U.SPIGO (eds.), Da Eschilo a Menandro. Due secoli di teatro greco attraverso i reperti archeologici liparesi, Catalogo della Mostra, Lipari, Chiesa di Maria SS. delle Grazie, Agosto – Ottobre 1987, Lipari 1987.
L.BERNABÒ BREA, Le fortificazioni greche di Lipari, in: Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d´Ossat, Roma 1987, 19-24.
G.A.ARENA, Bibliografia generale delle isole Eolie, Messina 1985.
M.CAVALIER, Attività archeologica nelle isole Eolie (1980-1984), Kokalos 30-31, 1984-1985, 695-710.
M.CAVALIER, Un ripostiglio di monete, testimonianza della distruzione di Lipari nella guerra fra Roma e Cartagine, L´Arcipelago 9, 1984-1985, 4-5.
G.COLONNA, Apollon, les Etrusques et Lipára, MEFRA 96, 1984, 557-578.
L.MORETTI, Epigraphica 27. Liparitana, RFIC 112, 1984, 318-324.
A.FERRUA, Le iscrizioni datate della Sicilia paleocristiana, Kokalos 28-29, 1982-1983, 3-29.
L.BERNABÒ BREA, Iscrizioni funerarie di cittadini eleati a Lipari, PP 204-207, 1982, 371-373.
M.GUARDUCCI, Una nuova officina di lucernette romane: gli Aeoli, MDAI(R) 89, 1982, 103-131.
A.M.BIETTI SESTIERI, La Sicilia e le Isole Eolie e il loro rapporti con le regioni tirreniche dell´Italia continentale dal neolitico alla colonizzazione greca, Kokalos 26-27, 1980-1981, 8-66.
G.COLONNA, La Sicilia e il Tirreno nel V e IV sec. a.C., Kokalos 26-27, 1980-1981, 157-183.
M.CAVALIER – O.RAGUSI, Il Museo Eoliano di Lipari, Milano 1980.
D.ASHERI, La colonizzazione greca, in: E.Gabba – G.Vallet (eds.), La Sicilia antica, Napoli 1980, 89-142.
S.N.CONSOLO LANGHER, La Sicilia dalla scomparsa di Timoleonte alla morte di Agatocle. L´introduzione della “Basileia”, in: E.Gabba – G.Vallet (eds.), La Sicilia antica, Napoli 1980, 289-342.
A.M.BIETTI SESTIERI, I processi storici nella Sicilia Orientale fra la tarda età del Bronzo e gli inizi dell´età del Ferro sulla base dei dati archeologici, in: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XXI Riunione Scientifica, Firenze 1979, 599-629.
A.MINÌ, Monete di bronzo della Sicilia antica, Palermo 1979.
S.N.CONSOLO LANGHER, Fioritura di Lipari nei secoli VI-IV a.C. (580-305 circa a.C.), Archivio Storico Messinese s. 3, 29, 1978, 315-322.
M.GIUFFRIDA, La “pirateria etrusca” fino alla battaglia di Cuma, Kokalos 24, 1978, 175-200.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 19772.
G.MANGANARO, Una vittoria navale dei Liparaioi sui Tyrrhenoi e l’inizio della monetazione bronzea a Lipara, in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 91-122.
B.D´AGOSTINO, La civiltà del Ferro nell´Italia Meridionale e in Sicilia, in: Popoli e civiltà dell´Italia antica, vol. 2, Roma 1974, 11-83.
A.M.FALLICO, Avanzi monumentali di età paleocristiana a Lipari, Palladio 23-24, 1974-1975, 143-152.
L.ROTA, Gli ex-voto dei Liparesi a Delfi, SE 41, 1973, 143-158.
L.BERNABÒ BREA, Maschere della commedia nuova di Lipari e di Centuripe, Dioniso 45, 1971-1974, 167-180.
L.BIVONA, Iscrizioni latine lapidarie del Museo de Palermo, Palermo 1970.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER (eds.), Meligunìs Lipára, 3. Stazioni preistoriche delle isole Panarea, Salina, Stromboli, Palermo 1968.
M.T.MANNI PIRAINO, Note di epigrafia siceliota, Kokalos 13, 1967, 194-201.
V.MERANTE, Pentatlo e la fondazione di Lipari, Kokalos 13, 1967, 88-104.
E.MANNI, Sull´itinerario siciliano dei theorodokoi delfici, Kokalos 12, 1966, 171-178.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER (eds.), Meligunìs Lipára, 2. La necropoli greca e romana nella contrada Diana, Palermo 1965.
G.MANGANARO, Per la storia dei culti in Sicilia, PP 20, 1965, 163-178.
L.BERNABÒ BREA, Leggenda e archeologia nella protostoria siciliana, Kokalos 10-11, 1964-1965, 1-34.
S.CALDERONE, s.v. Lipara, Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, IV.3, Roma 1964, 1407-1410.
G.MANGANARO, Città di Sicilia e santuari panellenici nel III e II sec. a.C., Historia 13, 1964, 414-439.
A.M.RADMILLI, La Preistoria italiana alla luce delle ultime recenti scoperte, Firenze 1963.
L.BERNABÒ BREA, Il neolitico e la prima civiltà dei metalli nell´Italia meridionale, in: ACSMG I, Taranto 1961, Napoli 1962, 61-97.
C.STURIALE, Guide for the excursion to Lipari, Catania 1961.
L.BERNABÒ BREA, s.v. Eolie, Isole, EAA 3, 1960, 349-353.
L.BERNABÒ BREA, Necropoli a incinerazione della Sicilia preistorica, in: Civiltà del Ferro, Bologna 1960, 149-164.
L.BERNABÒ BREA, Sulla scia di Ulisse verso il regno di Eolo, Memorie e Rendiconti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Acireale, ser. I, 3, 1960, 1-22.
L.BERNABÒ BREA – M.CAVALIER (eds.), Meligunìs Lipára, 1. La stazione preistorica della contrada Diana e la necropoli protostorica di Lipari, Palermo 1960.
M.CAVALIER, La grotte de la Zinzulusa et la stratigraphie de Lipari, MEFRA 72, 1960, 7-32.
P.GAUTHIER, Grecs et Phéniciens en Sicile pendant la période archaïque, RH 224.2, 1960, 257-274.
L.ZAGAMI, Lipari e i suoi cinque millenni di storia, Messina 1960.
L.ZAGAMI, Le monete di Lipara, Messina 1959.
L.BERNABÒ BREA, Lipari nel IV secolo a.C., Kokalos 4, 1958, 119-144.
L.BERNABÒ BREA, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958.
E.B.WELPTON, Calabria and the Aeolian Island, London 1957.
E.D.PHILLIPS, The Isle of Aeolus, Antiquity 30, 1956, 203-208.
L.BERNABÒ BREA, Sulla topografia di Lipari in età greca e romana, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 7, 1954, 35-50.
R.FLACELIÈRE, Fouilles de Delphes. Tome III: Épigraphie. Fasc. 4. Inscriptions de la Terrasse du Temple et de la Région Nord du Sanctuaire, Paris 1954.
B.NEUTSCH, Archäologische Grabungen und Funde in Bereich der Soprintendenzen von Sizilien von 1949 bis 1954, AA 1954, 465-706.
A.W.VAN BUREN, Archaeological news: Lipari, AJA 57, 1953, 216-271.
A.W.VAN BUREN, Archaeological news: Italy, 1950-1951, AJA 56, 1952, 131-140.
S.CALDERONE, Analecta epigraphica Liparensia, Epigraphica 11, 1949, 49-60.
A.W.VAN BUREN, Archaeological News, Lipari, AJA 53, 1949, 376-387.
A.W.VAN BUREN, Archaeological News, Lipari, AJA 52, 1948, 500-521.
L.BERNABÒ BREA, Lipari, Salina, Panarea, Basiluzzo e scogli vicini, NSA 1947, 214-239.
L.BERNABÒ BREA, Lipari. Villaggio neolitico e necropoli classiche, NSA 1947, 214-220.
J.BOUSQUET, Les offrandes delphiques des Liparéens, REA 45, 1943, 40-48.
A.FERRUA, Analecta sicula, Epigraphica 3, 1941, 252-269.
A.FERRUA, Epigrafia sicula pagana e cristiana, RAC 18.3-4, 1941, 143-253.
L.ZAGAMI, Le Isole Eolie nella storia e nella leggenda, Messina 1939.
R.HENNIG, Die Liparischen Inseln im Lichte der antiken Sagenwelt, Geographishe Zeitschrift 35.9, 1929, 546-559.
P.ORSI, Lipari. Esplorazioni archeologiche, NSA 7, 1929, 61-101.
A.DE GREGORIO, Resti archeologici di Lipari conservati nel Museo Nazionale di Palermo e in quello di Cefalù, Palermo 1928.
K.ZIEGLER, s.v. Lipara, in: RE XIII.1, 1926, 719-721.
G.LIBERTINI, Le isole Eolie nell´antichità greca e romana. Ricerche stroriche ed archeologiche, Firenze 1921.
A.PLASSART, Inscriptions de Delphes. La liste des théorodoques, BCH 45, 1921, 1-85.
S.PUGLISI MARINO, Le isole Eolie: rapporti fra la preistoria e le prime leggende, Rivista di Storia e Geografia 1, 1902, 3-20.
LITERNUM / GIUGLIANO
C.FERONE, Cenni storici, topografici e archeologici su alcune città della Campania. Calatia, Volturnum, Acerra, Liternum, in: A.Russi – S.Faizza – A.Zumbo (eds.), Opuscola, 2. Scritti sulla Campania dall’antichità ai giorni nostri, San Severo 2013, 107-112.
G.CAMODECA, Liternum, Supplementa Italica 25, 2010, 11-70.
P.GARGIULO, La Via Domitiana antica nel territorio di Liternum, in: F.Sirano (ed.), In Itinere. Ricerche di archeologia in Campania, Atti del I e del II ciclo di conferenze di ricerca archeologica nell’Alto Casertano, Cava dei Tirreni 2007, 299-317.
G.GUADAGNO, Gli Augustali di Misenum (e di Liternum), in: M.Mayer i Olivé – G.Baratta – A.Guzmán Almagro (eds.), XII Congressus internationalis epigraphiae Graecae et Latinae. Provinciae imperii Romani inscriptionibus descriptae, Barcelona, 3-8 septembris 2002, Barcelona 2007, 661-673.
A.PARMA, Un’inedita iscrizione su mensa per il collegio degli Augustali di Liternum, in: E.Lo Cascio – G.D.Merola (eds.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 153-165.
G.CAMODECA, Studi Liternini. Le iscrizioni nel CIL e Liternum Colonia imperiale, AION(archeol) 9-10, 2002-2003, 283-292.
A.DE CARLO, Dediche imperiali da Liternum. A Traiano, Restitutor Italiae, del 113 – 116 e a Caracalla del 211 – 212, AION(archeol) 9-10, 2002-2003, 293-305.
P.GARGIULO, Il territorio di Liternum, in: G.Franciosi (ed.), Ager Campanus, Atti del Convegno Internazionale “La storia dell’ager Campanus, i problemi della limitatio e sua lettura attuale”, Real sito di S. Leucio, 8-9 giugno 2001, Napoli 2002, 203-208.
A.TORTORIELLO, Dedica da Liternum al Cesare Salonino del 258 – 260, AION(archeol) 9-10, 2002-2003, 307-311.
G.CAMODECA, Albi degli Augustales di Liternum della seconda
metà del II secolo, AION(archeol) 8, 2001, 163-182.
R.ADINOLFI, Liternum, Bollettino Flegreo 1993, 11-23.
LOCRI
F.COSTABILE, Euthymos e le ninfe: l’iscrizione nascosta sul modello di grotta con simulacro di Eros dagli scavi Arias a Locri Epizefiri, in: I.Achille et alii (eds.), Heorté. Studi in onore di Michele R.Cataudella in occasione del suo 80° compleanno, Roma 2022, 155-178.
I.D’ANGELO, La tradizione letteraria sulla prostituzione sacra a Locri Epizefiri: i due voti del 477 e del 351-346 a.C., Mediterranea 6, 2021, 243-262.
G.ADORNATO, Locri Survey 2017-2019: riflessioni per un’archeologia del paesaggio locrese, ASNP ser. 5, 12.2, 2020, 3-6.
R.AGOSTINO, Vita pubblica a Locri, luoghi e problematiche legate alla polis greca e al municipium romano, ASNP ser. 5, 12.2, 2020, 64-78.
A.FACELLA ET ALII, Locri Survey. La terza campagna (2019), ASNP ser. 5, 12.2, 2020, 7-48.
Ph.SCHEIBELREITER, Rechtshistorische Notizen zum “Formular“ der Tempeldarlehen in Lokroi Epizephyrioi,
in: L.Gagliardi – L.Pepe (eds.), Dike. Essays on Greek Law in Honour of Alberto Maffi, Milano 2019, 243-265.
L.CAPPELLETTI, Colonizzazioni al femminile: il caso di Locri Epizefiri, in: M.V.Del Tufo – F.Lucrezi (eds.), Lo spazio della donna nel mondo antico, Atti del Seminario di Studi, Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, Centro Studi sui Fondamenti del Diritto Antico, 22 maggio 2017, Napoli 2019, 213-232.
G.ADORNATO ET ALII, Locri Survey. La prima campagna (2017), ASNP Suppl. 10.2, 2018, 3-39.
L.CAPPELLETTI, Esclusive notizie locresi in Nosside (Anth. Pal. 6, 132 e 265), Athenaeum 106.2, 2018, 474-490.
M.CARDOSA, Armi dai santuari di Locri Epizefiri, Hipponion e Medma, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 127-140.
V.CASAPULLA, Locri Epizefiri. Prospettive liviane sulla topografia locrese, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 63-76.
A.FACELLA – M.I.GULLETTA, Locri Epizefiri. Testi e immagini per il Locri Survey: contributi dalla cartografia storica, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 50-62.
F.FIGURA, Locri Survey. Studiare la chora per capire la polis: una ‘fattoria-tipo’ tardo-arcaica e classica nel territorio di Locri, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 40-49.
G.RAGONESE, Locri Epizefiri. Il tempio ionico in contrada Marasà. Stato dell’arte e prospettive di ricerca, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 77-89.
M.SPINELLI, Locri Epizefiri. Influenze iconografiche nella monetazione bronzea locrese: nuove proposte cronologiche e interpretative, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 90-112.
M.CARDOSA, I grandi insediamenti su pianoro della Locride, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 81-89.
F.CORDIANO, Serro Mandi (Palizzi, RC). Un oppidum brettio-italico in Aspromonte nell’ex-chora locrese più meridionale, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 437-448.
F.COSTABILE, Dalla fondazione del municipium alle institutiones alimentariae di Locri: i Cornelii, Iuris Antiqui Historia 9, 2017, 11-24.
F.COSTABILE, La pecunia publica et alimentaria traianea e l’origine di una gens di magistrati di Locri Epizefiri, in: J.C.Bermejo Barrera – M.García Sánchez (eds.), ΔΕΣΜΟΙ ΦΙΛΙΑΣ. Bonds of friendship. Studies in ancient history on honour of Francisco Javier Fernández Nieto, Barcelona 2017, 95-103.
I.D’ANGELO, La costituzione aristocratica di Locri Epizefirii tra eunomia, inalterabilità e innovazione, AIÔNOS. Miscellanea di studi storici 21, 2017[2019], 39-77.
F.CAIRNS, Hellenistic Epigram: Contexts of Exploration, Cambridge 2016.
D.ELIA – V.MEIRANO, Il sacro e l’acqua a Locri Epizefiri: osservazioni alla luce delle scoperte recenti, in: A.Russo Tagliente – F.Guarneri (eds.), Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, Roma 2016, 419-434.
J.ZURBACH, Confiscation, conquête et colonisation dans les cités grecques, MEFRA 127.2, 2015, http://mefra.revues.org/2857
R.AGOSTINO – M.MILANESIO MACRÌ (eds.), Il Thesmophorion di Locri Epizefiri, Reggio Calabria 2014.
M.ALLASIA, Storia politica di Locri Epizefiri tra V e IV secolo. Il passaggio da oligarchia a democrazia, Dissertazione, Università degli Studi di Torino, a.a. 2014-2015.
G.CORDIANO (ed.), Tra Rhegion e Lokroi Epizephyrioi: un quindicennio di ricerche topografico-archeologiche tra Palizzi e Capo Bruzzano, Atti del seminario di studi, Bova Marina, 24 settembre 2011, Pisa 2014.
L.DEL MONACO, La documentazione epigrafica, in: R.Agostino – M.Milanesio Macrì (eds.), Il Thesmophorion di Locri Epizefiri, Reggio Calabria 2014, 295-308.
R.SCHENAL PILEGGI, I Pinakes di Locri Epizefiri. Nuova edizione, Reggio Calabria 2014.
L.DEL MONACO, Iscrizioni greche d’Italia. Locri, Roma 2013.
G.SQUILLACE, Tra Grecia e Magna Grecia: le dottrine mediche di Filistione di Locri, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Atti del Convegno di Studi, Rende, 3-5 giugno 2013, Soveria Mannelli 2013, 69-82.
R.AGOSTINO (ed.), Il Parco Archeologico di Locri Epizefiri, Reggio Calabria 2012.
A.BELLA, Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefiri nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a.C.), Pisa 2012.
L.BETTARINI, Testo e lingua nei documenti con ΕΦΕΣΙΑ ΓΡΑΜΜΑΤΑ, ZPE 183, 2012, 111-128.
L.DEL MONACO, Una lex sacra da Locri Epizefirii, in: G.Bevilacqua – S.Campanelli (eds.), Ἀρετῆς ἕνεκεν καὶ σοφίας. Un omaggio a Paola Lombardi, Giornata di studio – Roma, 28 ottobre 2010, Roma 2012, 31-42.
L.DEL MONACO, Ασκι Κατασκι. Ephesia grammata da Locri Epizefirii, ZPE 183, 2012, 129-139.
L.CERCHIAI – M.MENICHETTI, Aiace e Cassandra nella tradizione locrese, in: L.Breglia – A.Moleti – M.L.Napolitano (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011, 373-382.
L.DEL MONACO, Ancora sulla lex sacra dal tempio di casa Marafioti a Locri Epizefirii, in: L.Breglia – A.Moleti – M.L.Napolitano (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011, 415-430.
P.GRANDINETTI, Donne eminenti fra Grecia e Magna Grecia, in: G.De Sensi Sestito – M.Intrieri (eds.), Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente, Pisa 2011, 497-510.
E.GRILLO, Locri Epizefiri: terrecotte architettoniche inedite dal santuario di Marasà, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 105-128.
M.L.LAZZARINI, Locri, le Locridi, le colonie: una messa a punto, in: G.De Sensi Sestito – M.Intrieri (eds.), Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente, Pisa 2011, 487-496.
M.NOCITA, I Locresi e i loro coloni fuori dalla Magna Grecia, in: L.Breglia – A.Moleti – M.L.Napolitano (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011, 399-414.
R.SCHENAL PILEGGI, I pinakes di Locri Epizefiri, Reggio Calabria 2011.
I.D’ANGELO, La politica espansionistica di Locri Epizefirii negli anni compresi fra il 477 e il 467 a.C.: la versione locrese della conquista di Temesa (Strab. VI 1, 5 C 255), Polis 3, 2010, 27-34.
I.D’ANGELO, Locri Epizefirii e Dionigi I di Siracusa, Aevum 84, 2010, 41-60.
The author discusses in detail about Dionysius I of Syracuse’s double marriage, with Doris of Locris and Aristomache of Syracuse [pp. 41-45]. The ancient sources mentioning the fact claim that both marriages took place at the same time and, consequently, the descendants of the two women had the same importance in the lineage. A few other sources, literary (Diod.) and epigraphic (Tod 133), on the contrary, affirm that the first marriage was that with Doris, who assigned certain privileges to her native region, Locris [pp. 46-50]. The contrasts between Dionysius I and the Italiotes are also treated through the analysis of the literary evidence (Diod., Strabo, Dion. Halic., etc.). [J. Piccinini]
L.DEL MONACO, Olympieion e zecca a Locri Epizefiri, ArchCl 61, 2010, 417-428.
L.DEL MONACO, Riflessioni in margine all’organizzazione civica di Locri Epizefirii, in: C.Antonetti (ed.), Lo spazio ionico e le comunità della Grecia nord-occidentale: territorio, società, istituzioni, Atti del Convegno Internazionale, Venezia, 7-9 gennaio 2010, Pisa 2010, 461-476.
D.ELIA, Locri Epizefiri, VI. Nelle case di Ade. La necropoli in contrada Lucifero. Nuovi documenti, Alessandria 2010.
P.GRANDINETTI, Cultualità, pitagorismo e prestigio sociale: il ruolo delle donne a Locri Epizefirii, in: C.Antonetti (ed.), Lo spazio ionico e le comunità della Grecia nord-occidentale: territorio, società, istituzioni, Atti del Convegno Internazionale, Venezia, 7-9 gennaio 2010, Pisa 2010, 477-490.
L.LEPORE – P.TURI (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010.
L.PIETRAGNOLI, I probouloi nel pensiero politico e nella pratica istituzionale: un tentativo di sintesi, in: C.Antonetti (ed.), Lo spazio ionico e le comunità della Grecia nord-occidentale: territorio, società, istituzioni, Atti del Convegno Internazionale, Venezia, 7-9 gennaio 2010, Pisa 2010, 245-256.
M.RUBINICH, Locri Epizefiri. Resti di un’officina metallurgica nell’area del santuario di Marasà, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 389-398.
C.SABBIONE, Nuovi dati e riflessioni sull’organizzazione urbana a Locri Epizefiri, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 307-330.
S.SERRANÒ (ed.), Locri antica e Gerace. Itinerari archeologici e culturali, Reggio Calabria 2010.
A.FILOCAMO, Locri Epizefiri. L’archivio di Zeus e la monetazione, MEP 12-15, 2009-2012, 109-143.
J.LOSEHAND, Votum (publicum) intermissum: Bemerkungen zur “sakralen Prostitution” in Lokroi Epizephyrioi, in: T.S.Scheer (ed.), Tempelprostitution im Altertum. Fakten und Fiktionen, Berlin 2009, 267-292.
G.CAPRIOTTI VITTOZZI, Elementi di tradizione egizia nella documentazione di Locri, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, Rivista di Studi Fenici 36, 1-2, 2008[2011], 109-128.
S.MONTAGNANI, Riflessioni sul ruolo della donna a Locri Epizefirii. Cultualità femminile e mondo dorico in una prospettiva di ‘Gender Archaeology’, Torino 2008.
M.A.TUELLER, Look Who’s Talking. Innovations in voice and identity in Hellenistic epigram, Leuven – Paris 2008.
A.J.DOMINGUEZ, Fear of Enslavement and Sacred Slavery as Mechanisms of Social Control among the Ancient Locrians, in: A.Serghidou (ed.), Fear of Slaves – Fear of Enslavement in the Ancient Mediterranean / Peur de l’esclave – Peur de l’esclavage en Méditerranée ancienne (Discours, représentations, pratiques), Actes du XXIXe Colloque du Group International de Recherche sur l’Eslavage dans l’Antiquité (GIREA), Rethymnon, 4-7 Novembre 2004, Besançon 2007, 405-422.
D.FALCONE, Da Locri Epizefiri a Gerace. Nuovi dati sull’evoluzione topografica di un centro della Calabria meridionale dall’età greca all’età normanna, in: P.Radici Colace – A.Zumbo (eds.), Atti del Convegno Itinerari Basiliani, Messina, 24-25 marzo 2006, Napoli 2006, 93-112.
A.FILOCAMO, Il basileus delle Tavole di Locri. Le contraddizioni dell’ipotesi di Dionisio II, MEP 9, 2006, 67-74.
M.GONZÁLEZ GONZÁLEZ, Nóside de Locris y su obra, Madrid 2006.
M.RUBINICH, Stranieri e non cittadini nei santuari di Locri Epizefiri e delle sue subcolonie, in: A.Naso (ed.), Stranieri e non cittadini nei santuari greci, Atti del Convegno Internazionale, Udine, 20-22 novembre 2003, Firenze 2006, 396-409.
M.BARRA BAGNASCO, Locri Epizefiri nell’età dei pinakes. Documenti dalla città, Orizzonti 6, 2005, 11-24.
M.BARRA BAGNASCO, Locri Epizefiri tra i due Dionigi, in: R.Gigli (ed.), Mεγαλαι νησoι. Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, II, Palermo 2005, 79-89.
L.CAPPELLETTI, Il ruolo di donne e schiavi alle origini di città e stati in Magna Grecia, in: F.Beutler-W.Hameter (eds.), “Eine ganz normale Inschrift”… und Ähnliches zum Geburtstag von E.Weber, Festschrift zum 30.April 2005 (Althistorisch-Epigraphische Studien Band 5), Wien 2005, 25-33.
V.GHEZZI, I Locresi e la legge del laccio, Dike 8, 2005, 101-113.
Differenze fra la versione di Polibio (12.16) e quella di Demostene (Adv. Timocr. 139-141) in merito alla norma locrese del laccio ed al suo campo di applicazione. Pro e contro la storicità della figura di Zaleuco [pp. 101-104]. Sulla discussa cronologia della legislazione locrese [p. 103]. Ruolo degli arconti locresi prima e dopo la riforma democratica del 347 a.C. [pp. 107-113] Competenze del cosmopoli locrese [pp. 109-110]. Composizione dei Mille e sue funzioni nella sfera giudiziaria [pp. 110-111]. [L. Cappelletti]
C.SABBIONE, Tra Magna Grecia e Roma: testimonianze archeologiche a Locri tra il III e il I sec.a.C., in: Atti del XLIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 24-28 settembre 2004, Napoli 2005, 479-503.
M.B.SKINNER, Nossis Thêlyglôssos. The private text and the public book, in: E.Green (ed.), Women Poets in Ancient Greece and Rome, Norman OK 2005, 112-138.
V.GHEZZI, I tiranni siracusani e le vergini locresi, PP 59, 2004, 321-360.
B.MacLACHLAN, Kollyra’s Curse, MEP 9-10, 2004-2005, 249-256.
M.P.PAVESE, Fundus cum vadis et alluvionibus: gli incrementi fluviali fra documenti della prassi e riflessione giurisprudenziale romana, Roma 2004.
B.CURRIE, Euthymos di Locri: uno studio sull’eroizzazione nel periodo classico, Polis 1, 2003, 85-102.
J.M.REDFIELD, The Locrian Maidens. Love and Death in Greek Italy, Princeton 2003.
I.D’ANGELO, L’attacco reggino del 477 a.C. contro Locri e l’intervento di Ierone, Aevum 76, 2002, 9-15.
I.D’ANGELO, La tradizione letteraria sul soggiorno locrese di Dionigi II: un frammento sconosciuto di Timeo (Strab. VI 1, 8, C 259), RIL 136.1, 2002, 177-191.
M.BENTZ – C.MANN, Zur Heroisierung von Athleten, in: R.Von Den Hoff – S.Schmidt (eds.), Konstruktionen von Wirklichkeit. Bilder im Griechenland des 5. und 4. Jahrhunderts v. Chr., Stuttgart 2001, 225-240.
I.D’ANGELO, Le tavolette di Locri e il regnum di Dionigi II, Aevum 75, 2001, 9-24.
F.GHINATTI, Di nuovo sulle tabelle dell’Olympieion locrese, in: E.Cantarella – G.Thür (eds.), Symposion 1997, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Altafiumara, 8.-14. September 1997, Köln 2001, 175-207.
G.CORDIANO, La fine della ierodulia femminile a Temesa magno-greca nella propaganda dei Locresi Epizefirii, Arys 3, 2000, 115-127.
D.JORDAN, Three Texts from Lokroi Epizephyrioi, ZPE 130, 2000, 95-103.
P.E.ARIAS, La sigla ΘΥ nelle erme fittili locresi con toro androprosopo, MEP 2, 1999, 177-184.
J.BARRON, Pythagoras’ Euthymos, in: R.Mellor – L.Tritle (eds.), Text and Tradition: Studies in Honour of Mortimer Chambers, Claremont 1999, 37-62.
F.COSTABILE, Defixiones da Locri Epizefiri. Nuovi dati sui culti, sulla storia e sulle istituzioni, MEP 2, 1999, 23-76.
G.RAGONE, La doulèia delle vergini locresi ad Ilio, in: F.Reduzzi Merola – A.Storchi Marino (eds.), Femmes-esclaves. Modèles d’interprétation anthropologique, économique, juridique, Atti del XXI Colloquio GIREA, Lacco Ameno – Ischia, 27-29 ottobre 1994, Napoli 1999, 163-235.
L.BOWMAN, Nossis, Sappho and Hellenistic Poetry, Ramus 27.1, 1998, 39-59.
L.DEL MONACO, Tab. 35 (+ 36 + 37) dell’Olympieion di Locri Epizefirii, AIIN 45, 1998, 297-305.
F.GHINATTI, Cronologia e rotazione dei fatarchi nelle tabelle di Locri Epizefiri, MEP 1, 1998, 55-77.
K.J.GUTZWILLER, Poetic Garlands. Hellenistic Epigrams in Context, Berkeley 1998.
M.L.ZUNINO, Scrivere la legge orale, interpretare la legge scritta: i “nomoi” di Zaleuco, QS 47, 1998, 151-159.
G.BOETTO, Ceppi litici “sacri” e culti aniconici a Metaponto e Locri, Archeologia Subacquea 2, 1997, 51-64.
L.D’AMORE, Breve nota ad una defixio greca da Locri Epizefiri, ZPE 117, 1997, 95-98.
L.DEL MONACO, Le tavole di Locri sono 37. Un nuovo attacco tra le tabb. 35, 36, 37, RFIC 125, 1997, 129-149.
V.DE NITTIS – T.CRESCENZI – F.COSTABILE, L’architettura samia di Occidente dalla cava al tempio. Siracusa, Locri, Caulonia, Soveria Mannelli 1997.
K.J.GUTZWILLER, Genre Development and Gendered Voices in Erinna and Nossis, in: Y.Prins – M.Shreiber (eds.), Dwelling in Possibility: Women Poets and Critics on Poetry, Ithaca NY 1997, 202-222.
M.MARI, Tributo a Ilio e prostituzione sacra: storia e riflessi sociali di due riti femminili locresi, RCCM 39.2, 1997, 131-177.
A.GENTILE, Linee di tendenza e innovazione nella politica estera di Micito di Reggio, AFLB 39, 1996, 37-72.
G.MADDOLI, La dedica degli Ipponiati a Olimpia (SEG XI 1211) e il suo contesto storico, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, 193-202 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 265-272].
L’A. prende in esame i problemi di restituzione testuale, storici e cronologici della dedica degli Ipponiati a Olimpia che, incisa su uno scudo bronzeo di tipo beotico, celebra la vittoria da questi riportata sui Crotoniati assieme ai Medmei e ai Locresi (SEG XI, 1950, nr. 1211). L’integrazione del testo, che presenta interessanti impronte osche, e i caratteri epigrafici dello stesso consentono di datare l’iscrizione ad un momento successivo alla battaglia di Imera (480 a.C.), quando Locri e le sue sub-colonie risultano alleate dei Dinomenidi, allora impegnati in un tentativo di espansione verso il Tirreno meridionale e centrale, trovando un naturale antagonista proprio in Crotone, oltre che nelle comunità etrusche meridionali. L’A. propone come datazione più attendibile della dedica il 475 a.C. (se non già l’anno precedente), nel contesto degli attacchi locresi (condotti a partire dalle colonie tirreniche, Ipponio in primis) contro gli avamposti tirrenici di Crotone, e degli intensi rapporti che l’ambito locrese intratteneva allora con Olimpia, sottolineati dalle vittorie di Eutimo nei giochi olimpici. [J. Piccinini]
G.RAGONE, Il millennio delle vergini locresi, in: B.Virgilio (ed.), Studi ellenistici, VIII, PIsa – Roma 1996, 7-95.
C.ANTONETTI, Le tavole di Locri: nuovi contributi al dibattito storico, Ostraka 4.2, 1995, 351-363.
L.BOFFO, Ancora una volta sugli “archivi” nel mondo greco: conservazione e “pubblicazione” epigrafica, Athenaeum 83, 1995, 121-123.
G.CORDIANO, Espansione territoriale e politica colonizzatrice a Rhegion (ed a Locri Epizefiri) fra VI e V sec.a.C., Kokalos 41, 1995, 79-121.
B.C.MacLACHLAN, Love, War and the Goddess in Fifth-Century Locri, AncW 26.2, 1995, 205-223.
M.AMELOTTI – L.MIGLIARDI ZINGALE, Dalle tabelle bronzee di Locri alle tavolette cerate di Pozzuoli, in: G.Thür (ed.), Symposion 1993, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Graz-Andritz, 12.-16.September 1993, Köln-Weimar-Wien 1994, 241-249.
F.COSTABILE, L’archivio dell’Olympieion di Locri Epizefiri, Estudis Castellonences 6, 1994-1995, 413-429.
S.LINK, Zur archaischen Gesetzgebung in Katane und im epizephyrischen Lokroi, in: H.-J.Gehrke (ed.), Rechtskodifizierung und soziale Normen im interkulturellen Vergleich, Tübingen 1994, 165-177.
C.NERI, Erinna in Eronda, Eikasmos 5, 1994, 221-232.
F.GHINATTI, Autenticazione e alienazione di simboli, Sileno 19, 1993, 57-69.
D.P.GUARNERI, Zaleuco legislatore locrese, Vivarium Scyllacense, Anno IV n.1, Giugno 1993, 31-40.
F.MOSINO, Da Ibico reggino a Nosside locrese, QUCC 45, 1993, 43-45.
O.SPECCHIA, Nosside, Rudiae 5, 1993, 5-33.
F.COSTABILE (ed.), Polis ed Olympieion a Locri Epizefiri. Costituzione, economia e finanze di una città della Magna Grecia. Editio altera e traduzione delle tabelle locresi, Soveria Mannelli 1992.
F.COSTABILE (ed.), I ninfei di Locri Epizefiri. Architettura, culti erotici, sacralità delle acque, Soveria Mannelli 1992.
M.GIRONE, Note su due magistrature di Locri Epizefiri, AFLB 35-36, 1992-1993, 261-269.
S.LINK, Die Gesetzgebung des Zaleukos im epizephyrischen Lokroi, Klio 74, 1992, 11-24.
R.VAN COMPERNOLLE, Lo stanziamento di apoikoi greci presso Capo Zefirio (Capo Bruzzano) nell’ultimo terzo dell’VIII secolo a.C., ASNP 22.3, 1992, 761-780.
M.VISINTIN, La vergine e l’eroe. Temesa e la leggenda di Euthymos di Locri, Bari 1992.
L.DEL MONACO, Breve nota attorno alla coronide di tab. 23 del corpus locrese, Klearchos 34-35, 1991-1992, 91-95.
S.LINK, Das Siedlungsgesetz aus Westlokris (Bronze Pappadakis; I.G. IX 1, Fasc.3, Nr.609 = Meiggs – Lewis 13), ZPE 87, 1991, 65-77.
M.BUONOCORE, Tradizione ed evoluzione grafico-formale dell’epigrafia greca d’età romana nell’area di Regium-Locri, in: Miscellanea in onore di P.M.Petta, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 45, 1991[1992], 229-254.
P.L.FURIANI, Intimità e socialità in Nosside di Locri, in: F.De Martino (ed.), Rose di Pieria, Bari 1991, 176-195.
N.LURAGHI, In margine alla tradizione sulla metropoli dei Locresi Epizefiri, Historia 40, 1991, 143-159.
M.C.PARRA – P.E.ARIAS, s.v. Locri, in: BTCGI IX, Pisa – Roma 1991, 191-249.
F.COSTABILE, POLITEIA ed OIKONOMIA a Locri Epizefiri, in: G.Nenci – G.Thür (eds.), Symposion 1988, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Siena – Pisa, 6.-8. Juni 1988, Köln 1990, 193-200.
O.LONGO, Nosside, Reggio Calabria 1990.
M.B.SKINNER, Sapphic Nossis, Arethusa 22, 1989, 5-18.
G.CORDIANO, I rapporti politici tra Locri Epizefiri e Reggio nel VI sec.a.C. alla luce di Arist. Rh. 1349b-1395a [= Stesichorus fr. 281b Page], RIL 122, 1988, 39-47.
L.MIGEOTTE, Sur les rapports financiers entre le sanctuaire et la cité de Locres, in: D.Knoepfler (ed.), Comptes et inventaires dans la cité grecque, Actes du colloque international d’épigraphie tenu à Neuchâtel du 23 au 26 septembre 1986 en l’honneur de J.Tréheux, Neuchâtel – Genève 1988, 191-203.
P.E.ARIAS, Euthymos di Locri, ASNP s. III, 17, 1987, 1-8.
M.BUONOCORE, Locri, Supplementa Italica 3, 1987, 11-36.
L.PICCIRILLI, Servio Danielino e i nomoi locresi, RhM 130, 1987, 93-97.
M.B.SKINNER, Greek women and metronymic. A note on an epigram by Nossis, AHB 1, 1987, 39-42.
G.CAMASSA, Il “pastorato” di Zaleuco, Athenaeum 64, 1986, 139-145.
J.DE LA GENIÈRE, Un ex voto locrese a Delfi?, ASNP 16, 1986, 395-409.
C.SOURVINOU INWOOD, Due protettrici della donna a Locri Epizefirii: Persefone e Afrodite, in: G.Arrigoni (ed.), Le donne in Grecia, Roma-Bari 1985, 203-221.
L.PICCIRILLI, Dall’anomia all’eunomia, in: Sodalitas. Scritti in onore di A.Guarino, III, Napoli 1984, 1033-1034.
L.SANTI AMANTINI, Ancora sulla prostituzione sacra a Locri Epizefirii, Miscellanea Greca e Romana 9, 1984, 39-62.
M.GIANGIULIO, Locri, Sparta, Crotone e le tradizioni leggendarie intorno alla battaglia della Sagra, MEFRA 95, 1983, 473-521.
L.CERCHIAI, Sesso e classi di età nelle necropoli greche di Locri Epizefiri, in: G.Gnoli – J.-P.Vernant (eds.), La mort, les morts dans les sociétés anciennes, Cambridge – Paris 1982, 289-298.
C.SABBIONE, Le aree di colonizzazione di Crotone e Locri Epizefiri nell’VIII e VII sec.a.C., ASAA 60, 1982, 251-299.
R.VAN COMPERNOLLE, Gründung und frühe Gesetzgebung in Lokroi Epizephyrioi, in: M.L.Lazzarini – R.Van Compernolle (eds.), Probleme des archaischen Griechenlands, Konstanz 1982, 21-39.
E.DEGANI, Nosside, Giornale Filologico Ferrarese 4, 1981, 43-52.
M.GIGANTE, Il manifesto poetico di Nosside, in: V.Ussani et alii (eds.), Letterature comparate. Studi in onore di Ettore Paratore, I, Bologna 1981, 243-245.
L.MORETTI, Epigramma greco da Locri Epizefiri, in: Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore, Bologna 1981, 257-261.
R.VAN COMPERNOLLE, La législation aristocratique de Locres Épizéphyrienne, dite législation de Zaleukos, AC 50, 1981, 759-769.
F.COSTABILE, ARCHONTES e BASILEUS a Locri Epizefiri, PP 35, 1980, 104-122.
Locri Epizefirii, Atti del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1976, Napoli 1980.
D.MUSTI (ed.), Le Tavole di Locri, Atti del Colloquio sugli aspetti politici, economici, cultuali e linguistici dei testi dell’archivio locrese, Napoli, 26-27 aprile 1977, Roma 1979.
D.MUSTI, Strutture cittadine e funzione del santuario, in: D.Musti (ed.), Le Tavole di Locri, Atti del Colloquio sugli aspetti politici, economici, cultuali e linguistici dei testi dell’archivio locrese, Napoli, 26-27 aprile 1977, Roma 1979, 209-247.
F.CORDANO, Leggi e legislatori calcidesi, MGR 6, 1978, 89-98.
Datazione, contenuto e diffusione della legislazione attribuita a Caronda e adottata in poleis siceliote e italiote (Reggio) [pp. 90-95]. Su Androdamas e altri legislatori di Reggio [pp. 91-93 e 96]. Contenuto di alcune norme vigenti a Locri Epizefiri [pp. 95-97]. [L. Cappelletti]
L.WOODBURY, The Gratitude of the Locrian Maiden: Pindar, Pyth. 2.18-20, TAPhA 108, 1978, 285-299.
Locri Epizefirii, Atti del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 3-8 ottobre 1976, Napoli 1977.
D.MUSTI, Problemi della storia di Locri Epizefiri, in: Atti del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1976, Napoli 1977, 23-146.
D.MUSTI, Considerazioni sul problema della prostituzione sacra locrese, Magna Graecia 12, 1977, 1-22.
F.COSTABILE, Municipium Locrensium. Istituzioni ed organizzazione sociale di Locri Romana (attraverso il corpus delle iscrizioni latine di Locri), Napoli 1976.
M.GIGANTE, Le Tavole di Locri, PP 31, 1976, 417-432.
R.VAN COMPERNOLLE, Le tradizioni sulla fondazione e sulla storia arcaica di Locri Epizefiri e la propaganda politica alla fine del V e nel IV sec.a.C., ASNP 6.2, 1976, 329-400.
D.BRIQUEL, Tarente, Locres, les Scythes, Théra, Rome: précédents antiques au thème de l’amant de Lady Chatterley?, MEFRA 86, 1974, 673-705.
R.PANUCCIO, Per una nuova collocazione cronologica di alcune delle tavolette bronzee di Locri Epizefiri, RIL 108, 1974, 105-120.
C.SOURVINOU INWOOD, The votum of 477/476 and the foundation legend of Locri Epizephyrii, CQ 24.2, 1974, 186-198.
C.SOURVINOU INWOOD, The Boston relief and the religion of Locri Epizephyrii, JHS 94, 1974, 126-137.
I.CAZZANIGA, Nosside, nome aristocratico per la poetessa di Locri?, ASNP 2, 1972, 173-176.
A.DE FRANCISCIS, Stato e società in Locri Epizefirii. L’archivio dell’Olympieion locrese, Napoli 1972.
C.GALLAVOTTI, L’epigramma biografico di Nosside come esempio di critica testuale, in: Studi filologici e storici in onore di Vittorio De Falco, Napoli 1971, 241-250.
M.GUARDUCCI, Cibele in un’epigrafe arcaica di Locri Epizefiri, Klio 52, 1970, 133-138.
S.PEMBROKE, Locres et Tarente: le rôle des femmes dans la fondation de deux colonies grecques, Annales(ESC) 25, 1970, 1240-1267.
P.VIDAL NAQUET, Esclavage et gynécocratie dans la tradition, le mythe, l’utopie, in: Recherches sur les structures sociales dans l’Antiquité classique, Colloque du CNRS, Caen, 25-26 avril 1969, Paris 1970, 63-80.
G.MADDOLI, Pitagora a Locri in Dicearco: un aneddoto di ortodossia politica pitagorica, Annali della Facoltà di Lettere dell’Università di Lecce 5, 1969-1971, 53-62 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 239-244].
L’A. analizza la tradizione relativa alla prima fase delle persecuzioni antipitagoriche, di cui siamo informati tramite Dicearco in Porfirio (VP 56). Il problema verte sul tentativo di Pitagora, in fuga da Crotone, di essere accolto a Locri, dopo essere stato cacciato da Caulonia e prima di essere respinto anche da Taranto. La notizia ha suscitato più di una perplessità, in quanto non si capirebbe per quale ragione Pitagora avrebbe cercato di trovare ospitalità a Locri, città retta da un governo aristocratico, come lo era del resto Crotone, da cui era stato appunto allontanato. In realtà, secondo quanto riportato da Aristosseno (frr. 33-41), gli insegnamenti di Pitagora prescrivevano che i giovani dovessero rispettare e osservare senza riserve le leggi della città, e non si capisce – osserva l’A. – la ragione dietro il rifiuto di ospitalità opposto al filosofo da città che, rette da aristocrazie, non dovevano essere insensibili alle implicazioni etiche, politiche e sociali della sua predicazione, di indubbia connotazione aristocratica e conservatrice. L’A. propone di attribuire la tradizione alla cerchia pitagorica di una polis magnogreca (forse, anche se non necessariamente, la stessa Locri). Elaborata tra la seconda metà del V e gli inizi del IV sec. a.C., in un momento di avvicendamenti costituzionali nelle città magnogreche, la tradizione avrebbe avuto un valore didattico, volto a dimostrare l’assoluta intangibilità delle istituzioni politiche, anche di quelle aristocratiche, che la predicazione pitagorica, sebbene connotata in senso conservatore, avrebbe potuto comunque mettere in discussione. L’aneddoto sarebbe dunque esemplificativo di un pitagorismo magnogreco ormai ridotto ad una precettistica legalistica e formale del tutto avulsa dalle sue originarie motivazioni etiche e dottrinali. [J. Piccinini]
C.VENTURINI, La repressione degli abusi dei magistrati romani ai danni delle popolazioni soggette fino alla lex Calpurnia del 149 a.C., BIDR 72, 1969, 19-87.
B.VIRGILIO, I πρόξενοι testimoni in alcuni documenti epigrafici di Magna Grecia, BIDR 11, 1969, 9-17 [= ID., Epigrafia e storiografia. Studi di Storia Antica, I, Pisa 1988, 13-22].
F.MOSINO, Nosside e Leonida, Klearchos 9, 1967, 183-186.
D.ASHERI, Distribuzioni di terre e legislazione agraria nella Locride occidentale, JJP 15, 1965, 313-328.
A.DE FRANCISCIS, L’archivio del tempio di Zeus a Locri, Klearchos 7, 1965, 21-36.
A.DE FRANCISCIS, L’archivio del tempio di Zeus a Locri, Klearchos 6, 1964, 73-95.
D.ASHERI, Laws of Inheritance, Distribution of Land and Political Constitutions in Ancient Greece, Historia 12, 1963, 1-21.
A.DE FRANCISCIS, L’archivio del tempio di Zeus a Locri, Klearchos 4, 1962, 66-83.
A.DE FRANCISCIS, L’archivio del tempio di Zeus a Locri, Klearchos 3, 1961, 17-41.
E.BARILLARO, Il porto di Locri Epizephyrii, Corigliano Calabro 1959.
P.ZANCANI MONTUORO, La teogamia di Locri Epizefiri, in: Atti del I Congresso storico calabrese, Cosenza, 15-19 settembre 1954, Roma 1957, 29-54.
L.LERAT, Les Locriens de l’Ovest, II. Histoire, institutions, prosopographie, Paris 1952.
F.SBORDONE, Le pergamene vaticane “de eligendis magistratibus”, PP 3, 1948, 280-291.
W.ALY, Fragmentum Vaticanum de eligendis magistratibus, Città del Vaticano 1943.
P.E.ARIAS, Euthymos, SicGymn 19, 1941, 77-85.
M.MÜHL, Die Gesetze des Zaleukos und Charondas, Klio 22, 1929, 105-124; 432-463.
V.CASAGRANDI, Caulonia e i suoi rapporti con Crotone e con Locri, Archivio storico della Sicilia orientale, 1920, 419-429.
LUCERA
M.CHELOTTI, Testimonianze epigrafiche da Lucera, in: S.Antolini – S.M.Marengo (eds.), Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci, Tivoli 2021, 195-206.
M.CHELOTTI, Interventi edilizi come espressioni del potere a Luceria, in Apulia, dal I a.C. al IV secolo d.C., in: F.Russo (ed.), L’attività edilizia a Roma e nelle città dell’Impero romano, Roma 2021, 41-56.
M.L.MARCHI – I.M.MUNTONI, Paesaggi rurali ritrovati dell’ager Lucerinus. Tra metodo e ricerca. Tutela e valorizzazione, Agri Centuriati 15, 2018, 99-122.
M.CHELOTTI, Rilettura di CIL, IX 801 (Luceria), in: M.L.Caldelli – G.L.Gregori (eds.), Epigrafia e ordine senatorio 30 anni dopo, Actes de la XIXe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, tenu à Rome du 21 au 23 mars 2013, I-II, Roma 2014, 659-666.
M.L.MARCHI, Le colonie di Luceria e Venusia. Dinamiche insediative, urbanizzazione e assetti agrari, in: T.D.Stek – J.Pelgrom (eds.), Roman Republican Colonization. New Perspectives from Archaeology and Ancient History, Roma 2014, 233-253.
M.L.MARCHI, Deduzioni coloniali e interventi urbani di età augustea nella Regio II (Apulia et Calabria), Paideia 68, 2013, 327-347.
M.SILVESTRINI, Aspetti istituzionali e sociali delle colonie latine dell’Apulia e Calabria, in: M.Chelotti – M.Silvestrini (eds.), Epigrafia e territorio, politica e società. Temi di antichità romane, IX, Bari 2013, 171-191.
M.CHELOTTI, Controversia confinaria da Luceria, in: L.Lamoine – C.Berrendonner – M.Cébeillac Gervasoni (eds.), Gérer les territoires, les patrimoines et les crises. Le quotidien municipal II, Clermont-Ferrand 2012, 147-161.
L.FINOCCHIETTI, Luceria. Su alcune questioni di topografia storica del territorio, CCG 23, 2012, 7-36.
M.L.MARCHI, Villaggi, fattorie e ville. Tracce del popolamento antico nel territorio di Luceria, Archeologia Aerea 4-5, 2011, 185-190.
M.L.MARCHI, Modificazioni del paesaggio antico: il territorio di Venusia e Luceria. Indagini e metodi per lo studio di due comprensori coloniali, Agri Centuriati 7, 2010, 13-23.
V.RUSSI, Viabilità e insediamenti in età romana fra Lucera e il Sannio, ASP 63, 2010, 7-27.
M.ABERSON, Le statut de l’offrande: entre pratiques «gauloises» et «romaines» de dédicace des objets, in: J. Dalaison (ed.), Espaces et pouvoirs dans l’Antiquité de l’Anatolie à la Gaule, Hommages à Bernard Rémy, Grenoble 2007, 35-48.
V.MORIZIO, Lutatii Catuli in Daunia. Una importante famiglia romana a Luceria, in: G.Paci (ed.), Contributi all’epigrafia d’età augustea, Actes de la XIIIe Rencontre franco-italienne sur l’epigraphie du monde romain, Macerata, 9-11 settembre 2005, Tivoli 2007, 443-454.
M.CHELOTTI, Note su alcune iscrizioni di Luceria, in: M.Silvestrini – T.Spagnuolo Vigorita – G. Volpe (eds.), Studi in onore di F.Grelle, Bari 2006, 61-65.
L.FINOCCHIETTI, Il territorio della Puglia tra centri indigeni, colonie e municipi romani, Archaeologiae 4, 2006, 11-163.
V.MORIZIO, I Neratii nel territorio lucerino: ancora una testimonianza, in: M.Silvestrini – T.Spagnuolo Vigorita – G. Volpe (eds.), Studi in onore di F.Grelle, Bari 2006, 165-168.
A.PARMA, Un nuovo decreto decurionale di Luceria del 327 d.C., in: M.Silvestrini – T.Spagnuolo Vigorita – G. Volpe (eds.), Studi in onore di F.Grelle, Bari 2006, 201-214.
M.CHELOTTI, Contributo per il Supplemento al CIL IX. Luceria II, in: G.Paci (ed.), Epigrafia e territorio. Politica e società, VII, Bari 2004, 99-113.
A.PETITO, Vicissitudini di un’epigrafe (CIL IX, 782 = I2 401), ZPE 147, 2004, 217-224.
D.MORLACCO, Antica viabilità di Lucera, ASP 56, 2003, 231-240.
J.-D.RODRÍGUEZ MARTÍN, Vollstreckungsprozess ohne Urteil im römischen Recht (Kommentar zur Lex Luci Lucerini), in: B.Feldner et alii (eds.), Ad Fontes. Europäisches Forum Junger Rechtshistorikerinnen und Rechtshistoriker, Wien 2001, Frankfurt am Main 2002, 319-331.
Sul procedimento esecutivo della manus iniectio pro iudicato contemplato nella lex epigrafica CIL I2, 401 = IX 782 = ILLRP 504 della colonia latina di Luceria (fondata nel 315/314 a.C.), per la quale l’A. accetta la cronologia di II sec. a.C. Si ripercorrono criticamente le differenti opinioni moderne sulla natura dell’istituto stesso, se esso in quanto pro iudicato e pertanto non necessitando di un processo e della pronuncia di una sentenza, rappresentasse un progresso o un regresso rispetto alla restante procedura processuale romana delle legis actiones [pp. 320-326]. Si evidenzia il fatto che nella lex di Luceria la manus iniectio pro iudicato trova applicazione – in base ad una previsione di legge romana o latina, forse più antica del testo che la tramanda – non nel campo privatistico di originaria appartenenza, ma pubblicistico, poiché l’interesse da tutelare è pubblico, l’attivazione del procedimento spetta a chiunque della cittadinanza, e in sostituzione del cittadino è il magistrato ad intervenire. Le ragioni della scomparsa del mezzo esecutivo diretto della manus iniectio azionato da un privato a tutela di interessi pubblici sono da imputare da un lato all’affermarsi ed al sostituirsi nel II sec.a.C. del processo formulare, dall’altro a ragioni sociali denunciate già per il III sec.a.C. da Plauto, Pers. 53-76 a proposito del redditizio “mestiere” dei quadruplatori [pp. 327-331]. [L. Cappelletti]
G.ALTRUI – A.COLUCCELLI (eds.), Lucera antica. L’età preromana e romana, Atti del IV Convegno di Studi Storici, Lucera, 15 gennaio 1993, Lucera 2001.
M.CHELOTTI, Contributo per il Supplemento al CIL IX. Luceria I, in: G.Paci (ed.), Epigrafia e territorio. Politica e società, VI, Bari 2001, 7-41.
M.C.D’ERCOLE, Lucera repubblica e il santuario di Athena Ilias, in: G.Altrui – A.Coluccelli (eds.), Lucera antica. L’età preromana e romana, Atti del IV Convegno di Studi Storici, Lucera, 15 gennaio 1993, Lucera 2001, 73-100.
R.DI BATTISTA, Ipotesi di localizzazione del teatro romano di Lucera attraverso la stratificazione urbana, in: G.Altrui – A.Coluccelli (eds.), Lucera antica. L’età preromana e romana, Atti del IV Convegno di Studi Storici, Lucera, 15 gennaio 1993, Lucera 2001, 133-150.
M.MAZZEI, Lucera in età preromana e romana. L’area urbana alla luce dei dati archeologici. Contributo preliminare, in: G.Altrui – A.Coluccelli (eds.), Lucera antica. L’età preromana e romana, Atti del IV Convegno di Studi Storici, Lucera, 15 gennaio 1993, Lucera 2001, 15-49.
E.PERUZZI, Il latino di Lucera (CIL I3 , 401), PP 56, 2001, 229-256.
F.ROSSI, Un’epigrafe inedita dall’ager lucerinus, in: G.Altrui – A.Coluccelli (eds.), Lucera antica. L’età preromana e romana, Atti del IV Convegno di Studi Storici, Lucera, 15 gennaio 1993, Lucera 2001, 106-109.
A.RUSSI, “Lanae prope nobilem tonsae Luceriam”, in: G.Altrui – A.Coluccelli (eds.), Lucera antica. L’età preromana e romana, Atti del IV Convegno di Studi Storici, Lucera, 15 gennaio 1993, Lucera 2001, 101-105.
G.VOLPE, Note per una storia del territorio di Lucera in età romana, in: G.Altrui – A.Coluccelli (eds.), Lucera antica. L’età preromana e romana, Atti del IV Convegno di Studi Storici, Lucera, 15 gennaio 1993, Lucera 2001, 51-72.
M.MARINCOLA, I Dauni e le origini di Ardea, Lucera, Roma, Roma 2000.
M.CHELOTTI, Iscrizioni monumentali latine di Venosa e Lucera, in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, 5, Bari 1999, 17-36.
M.CHELOTTI, La società in età romana attraverso la documentazione epigrafica (secc. I a.C. – III d.C.), in: E.Antonacci (ed.), Lucera. Topografia storica, archeologia, arte, Bari 1999, 71-77.
M.MAZZEI, Lucera, in: A.Gravina (ed.), Atti del 17° Convegno Nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia, La Daunia romana. Città e territorio dalla romanizzazione all’età imperiale, San Severo, 6-8 dicembre 1996, San Severo 1999, 129-134.
M.CHELOTTI, La gens Neratia a Lucera, Taras 16, 1996, 161-165.
F.ROSSI, Un’epigrafe inedita dall’ager Lucerinus, in: A.Dell’Era – A.Russi (eds.), Vir bonus, docendi peritus. Omaggio dell’Università dell’Aquila a Giovanni Garuti, San Severo 1996, 127-138.
M.SILVESTRINI, Epigraphica. Testi inediti dell’agro di Lucera e un nuovo miliare di Massenzio della via Herculia, in: C.Stella – A.Valvo (eds.), Studi in onore di Albino Garzetti, Brescia 1996, 431-462.
E.TODISCO, Veterani a Lucera, in: G.Paci (ed.), Epigrafia e territorio. Politica e società, IV, Bari 1996, 163-187.
R.LAZZERONI, L’iscrizione di Lucera (CIL I2 401) fra osco e latino, in: R.B.Finazzi – P.Tornaghi (eds.), Lingue e culture in contatto nel mondo antico e altomedievale, Atti del VII Convegno di linguisti, Milano, 10-12 settembre 1992, Brescia 1993, 161-170 [= R.LAZZERONI, Scritti scelti, Pisa 1997, 331-344].
D.MANACORDA, La centuriazione di Lucera, in: Profili della Daunia antica. VII Ciclo di conferenze sulle più recenti campagne di scavo, Foggia 1992, 49-66.
R.LAZZERONI, Osco e latino nella lex sacra di Lucera fra competenza linguistica e valutazione metalinguistica, SSL 31, 1991, 95-111.
Sulle tracce molto significative del sostrato osco-italico nel testo latino epigrafico CIL I2, 401 = IX 782 = ILLRP 504 della colonia latina di Luceria, fondata nel 315/314 a.C. L’A. prende in considerazione le forme verbali fundatid, proiecitad e parentatid, che sono da ritenere congiuntivi latini formati con la sostituzione al morfema latino –ss– del morfema –tt- del congiuntivo perfetto osco [pp. 95-101]. L’A. si esprime a sfavore della lettura di R. Wallace (Glotta, 66, 1988), che nell’epigrafe lucerina individua oltre alle tre forme verbali anche altri oschismi – macisteratus, stircus, ium, loucarid – e ritiene questi elementi il prodotto di un apprendimento imperfetto del latino da parte di parlanti osco, i quali avrebbero trasferito in esso tratti della loro madrelingua. Secondo l’A. invece gli oschismi non sarebbero tali, ma forme latine arcaiche e rustiche/extraurbane/dialettali. In particolare le tre forme verbali sarebbero forme osche latinizzate che si motivano come “iperarcaismi di formule arcaizzanti” [pp. 102-109]. Sull’abbondare di arcaismi e dialettismi/rusticismi nella lingua delle iscrizioni giuridiche ed ufficiali romano-latine sino alla metà del I sec. a.C. [pp. 106-107]. Per la datazione dell’epigrafe si propone la fine del II sec. a.C. – inizi I sec.a.C. [pp. 110-111]. [L. Cappelletti]
M.MAZZEI, Indigeni e Romani nella Daunia settentrionale, in: J.Mertens (ed.), Comunità indigene e problemi della romanizzazione nell’Italia centro-meridionale, IV-III secolo a.C., Actes du Colloque international, Rome, 1er-3 février 1990, Bruxelles 1991, 109-124.
A.RUSSI, Attività giudiziaria ed edilizia pubblica a Luceria al tempo di Valentiniano I e Valente, Miscellanea Greca e Romana 16, 1991, 299-322.
M.C.D’ERCOLE, La stipe votiva del Belvedere a Lucera, Roma 1990.
D.MORLACCO, Le mura e le porte di Lucera, ASP 40, 1987, 171-196.
A.RUSSI, Una nuova iscrizione tardoantica da Luceria, Studi Tardoantichi 3, 1987, 247-267.
J.BODEL, Graveyards and Groves. A Study of the lex Lucerina, AJAH 11, 1986[1994], 1-133.
M.TORELLI, Aspetti storico-archeologici della romanizzazione della Daunia, in: A.Neppi Modona (ed.), La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico, Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Manfredonia 21-27 giugno 1980, Firenze 1984, 325-336.
M.BALICE, Iscrizione latine di Lucera, ASP 34, 1981, 3-39.
G.SUSINI, Maccius o Accius a Lucera (CIL IX, 828): una questione plautina, Studi Romagnoli 25, 1974, 291-293.
F.DE MARTINO, I «quadruplatores» nel Persa di Plauto, Labeo 1, 1955, 32-48.
Secondo l’A. in Plaut. Pers. 62-76 è riflesso lo stato del diritto romano e non ci sono trasposizioni e riferimenti al diritto attico [pp. 32-37]. Su origine e significato del termine quadruplator, che si spiega nell’ambito della storia delle azioni penali popolari: esse potevano essere intentate da qualsiasi cittadino, il quale in origine era il solo a trarre profitto dalla pena pecuniaria prevista, che quindi non andava in alcuno modo a vantaggio dell’erario pubblico [pp. 37-43]. La lex di Luceria CIL I2, 401 = IX 782 = ILLRP 504, da datare secondo l’A. nel III sec. a.C., la quale concede a chiunque la manus iniectio pro iudicato contro colui che avesse violato le norme di diritto latino (ma uniformi a quelle romane) fissate nel testo a tutela di un luogo pubblico, costituisce una delle più antiche attestazioni di azioni penali popolari promosse da privati a tutela di interessi pubblici e rese esecutive sia mediante l’uso della manus iniectio pro iudicato, coincidente con la damnatio, sia mediante multe irrogate dal magistrato [pp. 45-47]. [L. Cappelletti]
A.DEGRASSI, Problemi cronologici delle colonie di Luceria, Aquileia, Teanum Sidicinum, RFIC 66, 1938, 129-143 [= A.DEGRASSI, Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, 79-97]