For Italiotes available
2004
Alessandro il Molosso e i “condottieri” in Magna Grecia, ACSMG XLIII, Taranto – Cosenza, 26-30 settembre 2003, Taranto 2004.
F.ARILLOTTA, L’epigrafe di Gneo Aufidio da Reggio Calabria a Napoli, MEP 7-8, 2004-2005, 373-380.
F.AVERSA, Tra iconografia e storia. Tαρας e Πυλιoς su un’anfora tardo-corinzia, ASAA 82, 2004, 181-193.
V.BARBERIS, Rappresentazioni di divinità e di devoti nell’area sacra urbana di Metaponto. La coroplastica votiva dalla fine del VII all’inizio del V secolo a.C., Firenze 2004.
T.BRAUN, Hecataeus’ knowledge of the Western Mediterranean, in: K.Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004, 287-347.
R.CANTILENA, La Campania, in: Presenza e funzioni della moneta nelle chorai delle colonie greche dall’Iberia al Mar Nero, Atti del XII Convegno organizzato dall’Università “Federico II” e dal Centro Internazionale di studi numismatici, Napoli 16-17 giugno 2000, Roma 2004,171-193.
J.C.CARTER, The Greek Identity at Metaponto, in: K.Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean, Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004, 363-390.
L.CERCHIAI – L.JANNELLI – F.LONGO (eds.), The Greek Cities of Magna Graecia and Sicily, Los Angeles 2004.
L.CERCHIAI, Poseidonia/Paestum, in: L.Cerchiai – L.Jannelli – F.Longo (eds.), The Greek Cities of Magna Graecia and Sicily, Los Angeles 2004, 62-81.
R.COMPATANGELO-SOUSSIGNAN, Colonisation romaine et économie agricole en Italie méridionale aux IIe-Ier s. av. J.-C.: habitat rural, agglomérations secondaires et préfectures, Pallas 64, 2004, 63-76.
G.CORDIANO – S.ACCARDO, Ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell’antica chora di Rhegion, Pisa 2004.
A.COŞKUN, Zu den Rechtsgrundlagen der römischen Bürgerrechtsvergabe infolge des Bundesgenossenkrieges, RIDA 51, 2004, 101-132.
Sui casi di concessione viritana della civitas Romana a soldati (C. Mario nel 101 a.C.; Cn. Pompeo Strabone ex lege Iulia nell’89 a.C.; lex Calpurnia nel 90 a.C.) [pp. 102-108]. Secondo l’A. la lex Iulia del 90 a.C. avrebbe offerto la cittadinanza solo ai socii ed ai Latini rimasti fedeli a Roma [pp. 108-112]. Sui casi di Minatius Magius e dei Tudertini; sulla lex Pompeia de Transpadanis dell’89 a.C. [pp. 110-112]. Argomenti dell’A. a favore di una portata limitata della lex Plautia Papiria dell’89 a.C.; sugli adscripti [pp. 112-117]. Sulle (nuove?) tribù, i neocittadini e il loro diritto di voto (passi di Sisenna, Velleio e Appiano] [pp. 117-121]. Sul ruolo dei censori e dei pretori nella registrazione dei neocittadini [pp. 123-127]. Secondo l’A. fino al 70 a.C. i neocittadini non censiti votavano nei concilia plebis e nei comitia tributa in una delle 35 tribù tirata a sorte [pp. 128-130]. Elenco cronologico dei diversi provvedimenti de civitate dal 91 al 70 a.C. [pp. 130-132]. [L. Cappelletti]
E.DE JULIIS, Greci e Italici in Magna Grecia, Roma – Bari 2004.
E.C.DE SENA – H.DESSALES (eds.), Metodi e approcci archeologici. L’industria e il commercio nell’Italia antica. Archaeological methods and approaches. Industry and commerce in ancient Italy, International Conference in Rome, April 18-20 2002, Oxford 2004.
A.J.DOMÍNGUEZ, Greek Identity in the Phocaean colonies, in: K.Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004, 429-456.
P.FRÖHLICH, Les cités grecques et le contrôle des magistrats (IVe – Ier siècle avant J.-C.), Genève 2004.
V.GHEZZI, I tiranni siracusani e le vergini locresi, PP 59, 2004, 321-360.
A.GIOVANNINI, Die Tabula Heracleensis: Neue Interpretationen und Perspektiven. Teil I: Die frumentationes, Chiron 34, 2004, 187-204.
D.GOUTHIER – M.SCANU (eds.), Modello mediterraneo. La lezione di Pithecusae, Roma 2004.
P.G.GUZZO, Ornamenti personali preziosi dalla necropoli di Pithecusa, in: A.Lehöerff (ed.), L’artisanat métallurgique dans le sociétés anciennes en Méditerranée occidentale. Techniques, lieux et formes de production, Actes du colloque, Ravello, 4-6 mai 2000, Rome 2004, 77-104.
J.HALL, How ‘Greek’ were the early western Greeks?, in: K.Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004, 35-53.
A.HERMANN, To think like God. Pythagoras and Parmenides. The Origin of Philosophy, Las Vegas 2004.
A.LANDI, Note sulla persistenza della lingua greca d’uso a Neapolis, Vichiana 6, 2004, 207-231.
G.F.LA TORRE, Le popolazioni indigene della Calabria all’epoca della colonizzazione, in: Preistoria e protostoria della Calabria, I, Atti della XXXVII Riunione Scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, Scalea, Papasidero, Praia a Mare, Tortora, 29 settembre – 4 ottobre 2002, Firenze 2004, 477-485.
M.L.LAZZARINI, Sopravvivenze istituzionali e culturali greche nell’Italia romana, in: S.Follet (ed.), L’Hellénisme d’époque romaine. Nouveaux documents, nouvelles approches (Ier s.a.C. – IIIe s.p.C.), Actes du colloque international à la mémoire de L.Robert, Paris, 7-8 juillet 2000, Paris 2004, 173-182.
M.L.LAZZARINI, Lamina plumbea iscritta da Petelia, Mediterraneo Antico, 7.2, 2004, 673-680.
M.L.LAZZARINI, Pantomimi a Petelia, ArchClass 55, 2004, 363-372.
K.LOMAS (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004.
P.LORUSSO, Riflessioni sugli aspetti storici ed etnoculturali della chora metapontina tra Bronzo tardo e prima età del Ferro, Taras 24-25, 2004-2005, 17-27.
B.MacLACHLAN, Kollyra’s Curse, MEP 9-10, 2004-2005, 249-256.
A.G.McKAY, Samnites at Cumae, in: H.Jones (ed.), Samnium. Settlement and cultural change. The Proceedings of the Third E.Togo Salmon Conference on Roman Studies, Providence 2004, 85-101.
L.MERCURI, Eubéens en Calabre à l’époque archaïque. Formes de contacts et d’implantations, Rome 2004.
G.OLCESE, Anfore greco-italiche antiche. Alcune osservazioni sull’origine e sulla circolazione alla luce di recenti ricerche archeologiche ed archeometriche, in: E.C.De Sena – H.Dessales (eds.), Metodi e approcci archeologici. L’industria e il commercio nell’Italia antica. Archaeological methods and approaches. Industry and commerce in ancient Italy, International Conference in Rome, April 18-20 2002, Oxford 2004, 173-192.
M.C.PARRA (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I-II, Pisa 2001-2004.
M.P.PAVESE, Fundus cum vadis et alluvionibus: gli incrementi fluviali fra documenti della prassi e riflessione giurisprudenziale romana, Roma 2004.
P.POCCETTI, Realtà urbane plurilingui dell’antichità a confronto: le città dell’area del Golfo di Napoli e la vexata quaestio della Graeca urbs petroniana, in: R.Bombi – F.Fusco (eds.), Città plurilingui / Multilingual cities. Lingue e culture a confronto in situazioni urbane, Atti del Convegno Internazionale, Udine, 5-7 dicembre 2002, Udine 2004[2005], 415-436.
Preistoria e protostoria della Calabria, I, Atti della XXXVII Riunione Scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, Scalea, Papasidero, Praia a Mare, Tortora, 29 settembre – 4 ottobre 2002, Firenze 2004.
Presenza e funzioni della moneta nelle chorai delle colonie greche dall’Iberia al Mar Nero, Atti del XII Convegno organizzato dall’Università “Federico II” e dal Centro Internazionale di studi numismatici, Napoli 16-17 giugno 2000, Roma 2004.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Oinotroi, Serdaioi e Thespiadai, PP 59, 2004, 161-169.
G.PUNZO, Le città della Magna Grecia e i loro campioni, in: A.Teja – S.Mariano (eds.), Agonistica in Magna Grecia. La scuola atletica di Crotone, Crotone 2004, 137-213.
S.RAMPADO, Fra colonie e madrepatria. Il caso acheo, Patavium 23, 2004, 53-84.
M.RAUSCH, Neben- und Miteinander in archaischer Zeit: Die Beziehungen von Italikern und Etruskern zum griechischen Poseidonia, in: K.Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004, 229-258.
D.RIDGWAY, Euboeans and others along the Tyrrhenian Seabord in the 8th century BC, in: K.Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004, 15-34.
A.SMALL, Some Greek inscriptions on native vases from South East Italy, in: K.Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in honour of B.Shefton, Leiden – Boston 2004, 267-286.
A.TEJA – S.MARIANO (eds.), Agonistica in Magna Grecia. La scuola atletica di Crotone, Crotone 2004.
M.TORELLI, Principes indigeni e classi dirigenti italiote. Per una storia della committenza dei vasi apuli, in: G.Sena Chiesa – E.A.Arslan (eds.), Miti greci. Archeologia e pittura dalla Magna Grecia al collezionismo, Milano 2004, 190-192.
Y.USTINOVA, Truth lies at the bottom of a cave: Apollo Pholeuterios, the pholarchs of the Eleats, and Subterranean Oracles, PP 2004, 25-44.
Analysis of the semantic relationship between the 3rd cent. inscription found in Histria (Thracian Black sea coast) attesting the cult of Apollo Pholeuterios and some inscriptions found in Elea (Velia) mentioning the pholarchos, i.e. the head of the Elean philosophical association [p. 25-26]. The word pholeos and its derivates [p. 28-33] are scrutiny to understand both the significance of the epiclesis of the Thracian cult and the role of the head of the medical association in Elea. There is no apparent direct relation between the two, but the key to solve the conundrum is in the significance of the word pholeos “den”, “cave”; consequently the Thracian Apollo is interpreted as the “Apollo of the den”, likely worshipped in a subterranean cavity, and the Pholarchos of Elea might have absorbed some of the Pythagorean tradition, by descending into a pholeos – cave, but also meeting place (as the cryptoporticus found in Elea is metaphorically considered) [p. 40-44]. [J. Piccinini]
L.VECCHIO, Filosofi e medici, Pozzuoli 2004.
R.ZELNICK ABRAMOVITZ, The proxenoi of Western Greece, ZPE 147, 2004, 93-106.
A.ZUMBO, Una dedica votiva a Iuppiter Apollo Minerva e Hercules da Copia Thurii incisa su una laminetta di bronzo, MEP 7-8, 2004-2005, 257-268.
2003
J.N.ADAMS, Bilingualism and the Latin Language, Cambridge 2003.
Ambiente e paesaggio nella Magna Grecia, Atti del XLII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 5-8 ottobre 2002, Taranto 2003.
S.ANEZIRI, Die Vereine der dionysischen Techniten im Kontext der hellenistischen Gesellschaft, Stuttgart 2003.
C.ANTONACCIO, Hybridity and the Cultures within Greek Culture, in: C.Dougherty – L.Kurke (eds.), The Cultures within Ancient Greek Culture. Contact, Conflict, Collaboration, Cambridge 2003, 57-74.
A.M.BIRASCHI, Le tradizioni sulla storia elea. Strabone e Pausania, Geographia Antiqua 12, 2003, 81-93.
L.BRACCESI, I Greci delle periferie. Dal Danubio all’Atlantico, Roma 2003.
G.CAMODECA, L’attività dell’ordo decurionum nelle città della Campania dalla documentazione epigrafica, CCG 14, 2003, 173-186.
A.CAMPUS, Annibale ed Hera Lacinia, PP 58, 2003, 292-308.
M.CANNATÀ, Per un contributo allo studio del processo di “romanizzazione” dei Bruttii. Nuove considerazioni a proposito della colonia latina di Vibo Valentia e dell’Ager Bibonensis, Quaderni di archeologia 4, 2003, 183-226.
M.CHELOTTI, La formula d(ecreto) d(ecurionum) attestata epigraficamente in alcune città della Apulia ed Calabria, CCG 14, 2003, 201-207.
R.COMPATANGELO SOUSSIGNAN, Modalités de la romanisation en Italie méridionale: fondations coloniales, structures portuaires et commerce maritime au début de IIe s. av. n. è., in: M.Garrido Hory – A.Gonzalès (eds.), Histoire. Espaces et marges de l’Antiquité. Hommages à Monique Clavel-Lévêque, II, Besançon – Paris 2003, 255-289.
M.CORSARO, Ambiente e paesaggio in Magna Grecia: le fonti epigrafiche, in: ACSMG XLII, Taranto 2002, Taranto 2003, 133-167.
M.H.CRAWFORD, Brave new world: Metapontum after Metapontum, in: M.Cébeillac Gervasoni – L.Lamoine (eds.), Les élites et leurs facettes: les élites locales dans le monde hellenistique et romain, Rome – Clermont Ferrand 2003, 15-30.
B.CURRIE, Euthymos di Locri: uno studio sull’eroizzazione nel periodo classico, Polis 1, 2003, 85-102.
C.CUSCUNÀ, I frammenti di Antioco di Siracusa. Introduzione, traduzione e commento, Alessandria 2003.
L.D’AMORE, La pritania a Rhegion in epoca ellenistica e imperiale, in: M.L.Lazzarini – P.Lombardi (eds.), L’Italia centro-meridionale tra repubblica e primo impero. Alcuni aspetti culturali e istituzionali, Giornata di Studio – Roma 13 dicembre 2002, Roma 2003, 49-63.
L.GALLO, Ambiente e paesaggio in Magna Grecia: le fonti letterarie, in: Ambiente e paesaggio in Magna Grecia, Atti del XLII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 2003, 107-128.
M.GIANGIULIO, Ordinamenti pubblici e comunità politica in Magna Grecia. Ancora sui regimi politici a numero fisso, in: A.D’Atena – E.Lanzillotta (eds.), Da Omero alla costituzione europea. Costituzionalismo antico e moderno, Roma 2003, 13-31.
G.GRECO (ed.), Elea – Velia. Le nuove ricerche, Atti del Convegno di Studi, 14 dicembre 2001, Pozzuoli 2003.
M.KLEIBRINK MAASKANT, Dalla lana all’acqua. Culto e identità nel santuario di Atena a Lagaria, Francavilla Marittima (zona di Sibari, Calabria), Rossano 2003.
M.L.LAZZARINI, L’eponimia a Crotone. A proposito di una nuova laminetta bronzea iscritta, in: Epigraphica. Atti delle Giornate di Studio di Roma e di Atene in memoria di M.Guarducci (1902-1999), Opuscola Epigraphica 10, Roma 2003, 81-90.
Testo molto frammentario di fine IV-inizi III sec.a.C. iscritto su lamina bronzea rinvenuta nella primavera del 2000 presso il santuario crotoniate di Hera Lacinia a Capo Colonna. Alla l. 1 demiurgo eponimo – ἐπὶ δαμιορ[γοῦ – la cui menzione serve a datare l’operazione finanziaria (prestito o deposito di stateri d’argento) condotta da magistrati pubblici – οἱ πρόδ[ικοι] – menzionati alla l. 2. [L. Cappelletti]
A.MELE, Legislazioni arcaiche fra tradizione e innovazione, in: A.D’Atena – E.Lanzillotta (eds.), Da Omero alla costituzione europea. Costituzionalismo antico e moderno, Roma 2003, 1-11.
J.L.MENÉNDEZ VARELA, Griegos e indígenas en la colonización de Occidente: algunas reflexiones sobre la afirmación de la polis en los nuevos territorios, AHB 17, 2003, 48-84.
G.MILLINO, Micito di Reggio e la symmachia con Taranto, Hesperìa 17, 2003, 207-221.
N.F.PARISE, Unità ponderali a Posidonia nel secolo VI a.C., IncidAntico 1, 2003, 121-124.
L.PETACCO, Anfore fenicie, anfore pithecusane, anfore etrusche. Considerazioni sul modello tirrenico, in: V.Bellelli – A.Maggiani (eds.), Miscellanea etrusco-italica, 3, Roma 2003, 37-69.
J.M.REDFIELD, The Locrian Maidens. Love and Death in Greek Italy, Princeton 2003.
E.SAMANA, Les médecins dans le monde grec. Sources épigraphiques sur la naissance d’un corps médical, Génève 2003.
R.SCHENAL PILEGGI (ed.), Lo sport nell’Italia antica: testimonianze nei musei archeologici della Calabria, Settembre 2002 – Luglio 2003, Reggio Calabria 2003.
P.A.TUCI, La democrazia di Polibio tra eredità classica e federalismo, in: C.Bearzot – F.Landucci – G.Zecchini (eds.), Gli stati territoriali nel mondo antico, Milano 2003, 45-86.
M.VALDÉS GUÍA, El culto a Zeus Eleutherios en época arcaica: liberación de esclavos/dependiendes y constitución de ciudadanías, in: M.Garrido Hory – A.Gonzalès (eds.), Histoire. Espaces et marges de l’Antiquité. Hommages à Monique Clavel-Lévêque, II, Besançon – Paris 2003, 291-324.
G.VANOTTI, Il frammento 4 Jacoby di Ippi e la fondazione di Rhegion, Athenaeum 91, 2003, 523-530.
L.VECCHIO, Le iscrizioni greche di Velia, Wien 2003.
L.VECCHIO, Eleati a Delo, in: G.Greco (ed.), Elea-Velia. Le nuove ricerche, Atti del Convegno di Studi, Napoli 14 dicembre 2001, Pozzuoli 2003, 121-150.
L.VECCHIO, Medici e medicina ad Elea-Velia, in: G.Greco (ed.), Elea-Velia. Le nuove ricerche, Atti del Convegno di Studi, Napoli, 14 dicembre 2001, Pozzuoli 2003, 237-269.
2002
R.AGOSTINO (ed.), Palmi. Un territorio riscoperto. Revisioni ed aggiornamenti. Fonti e ricerca archeologica, Soveria Mannelli 2002.
M.G.AISA, La sacra Crimisa, Cirò Marina 2002.
E.ANDRONICO, Topografia archeologica di Reggio Calabria, in: B.Gentili – A.Pinzone (eds.), Messina e Reggio nell’antichità. Storia, società, cultura, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Messina – Reggio Calabria, 24-26 maggio 1999, Messina 2002, 197-245.
R.ARCURI, A proposito di presenze osche nell’area dello Stretto: il caso di Taurianum, in: B.Gentili – A.Pinzone (eds.), Messina e Reggio nell’antichità: storia, società, cultura, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Messina – Reggio Calabria, 24-26 maggio 1999, Soveria Mannelli 2002, 415-431.
M.BETTELLI, Italia meridionale e mondo miceneo. Ricerche su dinamiche di acculturazione e aspetti archeologici, con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italiana, Firenze 2002.
E.BONACCI, La difesa di una polis. Metaponto e i Lucani tra V e IV secolo a.C., in: L.Moscati Castelnuovo (ed.), Identità e prassi storica nel Mediterraneo greco, Milano 2002, 63-90.
J.P.BRUN – P.MUNZI, Cumes. Recherches sur les ports, MEFRA 114, 2002, 467-470.
R.CANTILENA, Atena con elmo frigio: la documentazione numismatica, in: L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale, Atti della Giornata di Studi, Fisciano, 12 giugno 1998, Quaderni di Ostraka 5, Napoli 2002, 49-62.
R.CANTILENA, La moneta, Quaderni del Parco Archeologico di Velia, 1, Pozzuoli 2002.
L.CAPPELLETTI, Lucani e Brettii. Ricerche sulla storia politica e istituzionale di due popoli dell’Italia antica (V-III sec.a.C.), Frankfurt am Main 2002.
L.CERCHIAI, Pitanatai Peripoloi, AION(archeol) n.s. 9-10, 2002-2003, 159-161.
La tradizione sui Sanniti-Pitanati rivelata da una serie di oboli argentei di metà IV sec.a.C. e dal racconto straboniano in Geogr. 5.4.12 si inserisce nell’ambito della politica filosannitica promossa da Taranto nel IV sec.a.C. La colonia greca, che rinsalda in questo periodo i suoi legami con la madrepatria, recupera la tradizione storica sul corpo scelto di Pitanati spartani (in Erodoto, Tucidide, Erodiano), giovani valorosi e con un forte senso dell’onore, al pari quindi dei peripoloi sanniti. [L. Cappelletti]
D.M.CHILÀ, Il versante orientale dello stretto di Messina. Rhegium, il suo porto e il sistema di approdi viciniori, in: B.Gentili – A.Pinzone (eds.), Messina e Reggio nell’antichità. Storia, società, cultura, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Messina – Reggio Calabria, 24 – 26 maggio 1999, Messina 2002, 441-454.
M.CIPRIANI, Poseidonia, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 363-388.
S.COLLIN BOUFFIER, Denys d’Halicarnasse et l’histoire du monde grec dans les excerpta des Antiquités romaines (Livres 14-20), in: S.Pittia (ed.), Fragments d’historiens grecs autour de Denys d’Halicarnasse, Rome 2002, 231-264.
F.CROISSANT, Crotone et Sybaris: esquisse d’une analyse historique de la koinè culturelle achéenne, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 397-423.
S.CROUZET, Sources et reconstructions de l’épisode de Rhégion. Denys d’Halicarnasse, Antiquités romaines, 20.B et 20.Q, in: S.Pittia (ed.), Fragments d’historiens grecs autour de Denys d’Halicarnasse, Rome 2002, 329-392.
I.D’ANGELO, L’attacco reggino del 477 a.C. contro Locri e l’intervento di Ierone, Aevum 76, 2002, 9-15.
I.D’ANGELO, La tradizione letteraria sul soggiorno locrese di Dionigi II: un frammento sconosciuto di Timeo (Strab. VI 1, 8, C 259), RIL 136.1, 2002, 177-191.
L.DEL MONACO, Oggetti in metallo ed economia dei santuari di Magna Grecia sulla base delle fonti epigrafiche, in: A.Giumlia-Mair – M.Rubinich (eds.), Le arti di Efesto. Capolavori in metallo dalla Magna Grecia, Catalogo della Mostra, Trieste 2002, Cinisello Balsamo 2002, 37-39.
L.DE SALVO, Traffici marittimi nello stretto di Messina, in: B.Gentili – A.Pinzone (eds.), Messina e Reggio nell’antichità. Storia, società, cultura, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Messina – Reggio Calabria, 24 – 26 maggio 1999, Messina 2002, 365-377.
G.DE SENSI SESTITO, La Magna Grecia nell’età dei Dionisî, in: N.Bonacasa – L.Braccesi – E.De Miro (eds.), La Sicilia dei due Dionisî, Atti della settimana di studio, Agrigento, 24-28 febbraio 1999, Roma 2002, 389-404.
D.DOEPNER, Steine und Pfleiler für die Götter: Weihgeschenkgattungen in westgriechischen Stadtheiligtümern, Wiesbaden 2002.
L.DUBOIS, Inscriptions grecques dialectales de Grande Grèce, II: colonies achéennes, Genève 2002.
H.I.FLOWER, Rereading the Senatus Consultum de Bacchanalibus of 186 BC: Gender Roles in the Roman Middle Republic, in: V.B.Gorman – E.W.Robinson (eds.), Oikistes. Studies in Constitutions, Colonies, and Military Power in the Ancient Worls offered in Honor of A.J.Graham, Leiden 2002, 79-98.
I.GALLO, Spigolature testuali, Eikasmos 13, 2002, 217-220.
L.GALLO, Le istituzioni politiche delle città achee d’Occidente, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 133-139.
This paper represents a survey of all the epigraphic and literary evidence concerning political institutions in Western Achaean poleis, starting from the attestations of the damiourgoi in literary (Polyb. II, 39, 6) and epigraphic sources (SEG 4, 1929, no. 71 and no. 75, IG XIV, 636, SEG 4, 1929, no. 73) and of the archon in Croton (Athen. 12, 522 a-c) – maybe also called exarchos (Iambl. VP 74). Space is also given to other evidence testifying to assemblies in Croton, as the archeion of the gherontes mentioned in Dicearch. fr. 33 Wehrli, the ekklesia in Diod. 12, 9, 3-4, the senatus, mentioned by Val. Max. 8, 15, and the assembly of the chilioi (Iambl. VP 45 and 126). Apart from Croton [pp. 134-137] institutions in other Achaean poleis are not well documented: in Sybaris [p. 137] archontes are attested (Phil. FGrHist 81 F 45) as well as the tyrant/basileus Telys (Hdt. 5, 44, 1); at Metapontum magistrates were maybe called akoasteres, according to a lemma in Hesychios (Hesych., s.v. akoasteres). [J.Piccinini]
B.GENTILI – A.PINZONE (eds.), Messina e Reggio nell’antichità. Storia, società, cultura, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Messina – Reggio Calabria, 24-26 maggio 1999, Messina 2002.
M.GIANGIULIO, I culti delle colonie achee d’Occidente. Strutture religiose e matrici metropolitane, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 283-313.
A.GIUMLIA-MAIR – M.RUBINICH (eds.), Le arti di Efesto. Capolavori in metallo dalla Magna Grecia, Catalogo della Mostra, Trieste 2002, Cinisello Balsamo 2002.
E.GRECO (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002.
E.GRECO, Poseidonia-Paestum, in: A.Vauchez (ed.), Lieux sacrés, lieux de culte, sanctuaires. Approches terminologiques, méthodologiques, historiques et monographiques, Rome 2002, 81-94.
E.GRECO – F.LONGO, Poseidonia Paestum. La visita della città, Paestum 2002.
G.F.LA TORRE, Un tempio arcaico nel territorio dell’antica Temesa: l’edificio sacro in località Imbelli di Campora San Giovanni, Roma 2002.
P.LE ROUX, Armées et ordre public dans le monde romain à l’époque impériale, in: Armée et maintien de l’ordre, Cicle de Conférences 2000-2001, Paris 2002, 17-41.
M.LOMBARDO, Achei, Enotri, Italìa, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 257-270.
M.LOMBARDO, La norma e l’eccesso: la guerra tra Sibari e Crotone e alcuni aspetti della ‘greek way of war’ in età arcaica, in: M.Sordi (ed.), Guerra e diritto nel mondo greco e romano, Milano 2002, 43-67.
M.LOMBARDO, Πημα Iαπυγεσσι. Rapporti con gli Iapigi e aspetti dell’identità di Taranto, in: ACSMG XLI, Taranto 2001, Taranto 2002, 253-290.
I.MALKIN, A Colonial Middle Ground: Greek, Etruscan, and Local Elites in the Bay of Naples, in: C.L.Lyons – J.K.Papadopoulos (eds.), The Archaeology of Colonialism, Los Angeles 2002, 151-181.
A.MELE, Introduzione storica, in: La monetazione dei Focei in Occidente, Atti dell’XI Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici Napoli, 25-27 ottobre, Roma 2002, 3-25.
M.MOGGI, Sulle origini della lega Achea, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 117-132.
T.MORARD, Les Troyens à Métaponte. Étude d’une nouvelle Ilioupersis de la céramique italiote, Mainz 2002.
L.MOSCATI CASTELNUOVO (ed.), Identità e prassi storica nel Mediterraneo greco, Milano 2002, 63-90.
E.N.OSTENFELD (ed.), Greek Romans and Roman Greeks. Studies in Cultural Interaction, Aarhus 2002.
N.PARISE, Monetazione incusa e identità politica nelle colonie achee d’Occidente, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 389-396.
G.PIANU, L’agorà di Eraclea Lucana, Roma 2002.
P.POCCETTI, Manipolazione della realtà e manipolazione della lingua: alcuni aspetti dei testi magici dell’antichità, in: R.Morresi (ed.), Linguaggio – Linguaggi. Invenzione – Scoperta, Atti del Convegno, Macerata – Fermo, 22-23 ottobre 1999, Roma 2002, 11-59.
A.PONTRANDOLFO (ed.), La pittura parietale in Macedonia e Magna Grecia, Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Mario Napoli, Salerno – Paestum, 21 -23 novembre 1996, Paestum 2002.
S.POTHECARY, Strabo the Tiberian Author: Past, Present and Silence in Strabo’s Geography, Mnemosyne 55, 2002, 387-438.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, L’oracolo di Dodona e le navigazioni adriatiche nei secoli VI-IV a.C., in: L.Braccesi – M.Luni (eds.), I Greci in Adriatico, I, Roma 2002, 123-136.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Progressi nella lettura della lamina orfica di Hipponion, PP 57, 2002, 228-230.
K.RUTTER, La monetazione di Velia, in: La monetazione dei Focei in Occidente, Atti XI Convegno CISN, Napoli 1996, Roma 2002, 167-185.
L.J.SANDERS, The Relations of Syracuse and Magna Graecia in the Era of the Dionysii, in: N.Bonacasa – L.Braccesi – E.De Miro (eds.), La Sicilia dei due Dionisî, Atti della settimana di studio, Agrigento, 24-28 febbraio 1999, Roma 2002, 473-492.
M.M.SICA, A sud del Metauros. La ricerca sul terreno: notizie preliminari, in: R.Agostino (ed.), Palmi. Un territorio riscoperto. Revisioni ed aggiornamenti. Fonti e ricerca archeologica, Soveria Mannelli 2002, 95-125.
L.TODISCO, Teatro e spettacolo in Magna Grecia e in Sicilia. Testi, immagini, architettura, Milano 2002.
A.WILLI, “Achäische” Ϝανακτες in Süditalien, ZPE 140, 2002, 59-63.
J.W.WONDER, What happened to the Greeks in Lucanian-occupied Paestum? Multiculturalism in Southern Italy, Phoenix 56, 2002, 40-55.
History of Poseidonia-Paestum (ancient colony of Sybaris) in the 4th century BC, after the invasions of the Lucanians; a special focus is also on the arrival of Alexander the Molossian. The paper investigates the destiny of the Greek population, mainly focusing on aristocracies, after the arrival of the Lucanians [pp. 40-41]. The author analyses all the sources (literary, archaeological, numismatic, iconographic and epigraphic) reaching the conclusion that Greeks and Lucanians (elites) cohabited peacefully and that the Lucanians reached soon a good level of Hellenization (use of Greek ceramics and artisans, Greek onomastics – see the interesting case of the inscription on the patera) [pp. 45-46]. A certain level of continuation of economic and cultural practice is, thus, registered widely. The author also rejects the idea of Alexander the Molossian’s conquest of Paestum, by suggesting an alternative hypothesis more conforming the literary and archaeological evidence. According to him, the town suffered interior pressure and political instability so that at the arrival of Alexander in 332/1 BC, he was welcomed by the Hellenized leaders [pp. 47-53]. [J. Piccinini]
2001
C.M.ANTONACCIO, Ethnicity and Colonization, in: I.Malkin (ed.), Ancient Perceptions of Greek Ethnicity, Cambridge MA 2001, 113-157.
M.BUGNO, Strabone VI 1, 13 C 263 e l’arche di Sibari, in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 303-328.
M.BUGNO, La cronologia dei primi incusi di Laos in Magna Grecia, in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 145-147.
G.CAMODECA, Iscrizioni pubbliche nuove o riedite e monumenti di Cumae, 1. Foro e tempio di Apollo, AION(archeol) 8, 2001, 149-162.
E.CURTI, Toynbee’s legacy. Discussing aspects of the Romanization of Italy, in: S.J.Keay – N.Terrenato (eds.), Italy and the West: comparative issues in Romanization, Oxford 2001, 17-26.
I.D’ANGELO, Le tavolette di Locri e il regnum di Dionigi II, Aevum 75, 2001, 9-24.
E.DE IULIIS, Metaponto, Bari 2001.
G.DE SENSI SESTITO – S.MANCUSO, Il Lametino antico e Terina-Magna Grecia dall’età protostorica all’età romana, in: F.Mazza (ed.), Lamezia Terme. Storia cultura ed economia, Soveria Mannelli 2001, 22-57.
A.DE SIENA (ed.), Metaponto. Archeologia di una colonia greca, Taranto 2001.
L.GALLO, Le fonti letterarie sulle chorai coloniali, in: Atti del XL Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 2000, Taranto 2001, 49-71.
F.GHINATTI, Di nuovo sulle tabelle dell’Olympieion locrese, in: E.Cantarella – G.Thür (eds.), Symposion 1997, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte (Altafiumara, 8.-14.September 1997), Köln 2001, 175-207.
F.GHINATTI, Taranto e le organizzazioni civiche della Magna Grecia, in: M.Girone – F.Ghinatti (eds.), Puglia di ieri Puglia di oggi, Bari 2001, 111-145.
G.P.GIVIGLIANO, La Calabria: centri greci e vie di comunicazione, Geographia Antiqua 10-11, 2001-2002, 117-120.
F.GNOLI, Peculato e responsabilità dei magistrati nella “lex municipii Tarentini”, in: Antecessori oblata. Cinque studi dedicati ad Aldo dell’Oro, Padova 2001, 1-22.
E.GRECO, Eschilo (fr. 284 Radt) in Strabone, l’Acaia e l’Occidente, QS 54, 2001, 189-197.
P.KINGSLEY, Nei luoghi oscuri della saggezza, tr. it., Milano 2001.
B.LE GUEN, Les associations des technites dionysiaques à l’époque hellénistique. I. Corpus documentaire, Paris 2001.
M.LOMBARDO, La documentazione epigrafica (con Appendice documentaria a cura di F.Aversa e F.Frisone), in: ACSMG XL, Taranto 2000, Taranto 2001, 73-152.
F.MARTORANO (ed.), Le scoperte archeologiche di Reggio Calabria (1882-1888), Roma 2001.
A.MELE, Il mondo enotrio tra VI e V sec. a.C., in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V sec.a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 253-301.
L.MIGLIARDI ZINGALE, Osservazioni in margine ad alcune iscrizioni giuridiche di area magnogreca. Testamenti, donazioni a causa di morte o donazioni tra vivi?, Dike 4, 2001, 257-267.
J.P.MOREL, “Oulis”, de Velia à Olbia de Provence et à Marseille, in: I.Berlingò (ed.), Damarato. Studi di antichità classica in onore di Paola Pelagatti, Milano 2001, 336-340.
M.C.PARRA (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I-II, Pisa 2001-2004.
P.POCCETTI, Riflessi di varietà linguistica del greco attraverso l’etno-toponomastica della Sicilia e della Magna Grecia, in: C.Consani – L.Mucciante (eds.), Norma e variazione del diasistema greco. Atti del Quarto Incontro Internazionale di Linguistica Greca, Chieti – Pescara, 30 settembre – 2 ottobre 1999, Alessandria 2001, 289-313.
P.POCCETTI, Riflessi di varietà linguistica del greco attraverso l’etno-toponomastica della Sicilia e della Magna Grecia, in: Norma e variazione nel diasistema greco, Atti del quarto Incontro Internazionale di Linguistica Greca, Chieti – Pescara, 30 settembre – 2 ottobre 1999, Alessandria 2001, 289-314.
M.POLITO, Dagli scritti di Eraclide sulle costituzioni: un commento storico, Napoli 2001.
Problemi della chora coloniale dall’Occidente al Mar Nero, Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 29 settembre – 3 ottobre 2000, Taranto 2001.
M.RAUSCH, Die ‘Verstaatlichung’ des öffentlichen Lebens westgriechischer poleis im 6. und 5. Jh. v.Chr. am Beispiel des Zeus-Olympios-kultes, Hesperìa 14, 2001, 85-103.
N.K.RUTTER (ed.), Historia Numorum. Italy, London 2001.
G.SACCO, Γης παις ειμι. Sul v. 10 della laminetta di Hipponion, ZPE 137, 2001, 27-33.
A.B.SANGINETO, Trasformazioni o crisi nei Bruttii fra il II a.C. ed il VII d.C.?, in: E.Lo Cascio – A.Storchi Marino (eds.), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari 2001, 203-246.
2000
S.ACCARDO, Villae romanae nell’ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma 2000.
C.AMPOLO, La funzione dello stretto nella vicenda politica fino al termine della guerra del Peloponneso, in: M.Gras – E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000, 49-70.
S.ANEZIRI, Διονυσιακοί Τεχνίτες και Μεγάλη Ελλάδα στην Ελληνιστική Εποχή, in: Th.Pappas (ed.), Ελληνική παρουσία στην Κάτω Ιταλία και Σικελία. Πρακτικά Διεθνούς Συμποσίου, Κέρκυρα, 29-31 Οκτωβρίου 1998, Korfu 2000, 107-131.
S.ACCARDO, Villae romanae nell’ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma 2000.
E.CARANDO, Topografia di Rhegion, in: M.Gras – E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000, 207-221.
G.CERRI, Senofane ed Elea (Una questione di metodo), QUCC 66.3, 2000, 31-49.
Contro il generale scetticismo della moderna storiografia l’A. propone una rivalutazione delle fonti letterarie su Senofane di Colofone frequentatore di Elea e degli Eleati, iniziatore della scuola filosofica eleatica e maestro di Parmenide. Platone nel Sofista è “testimone” della memoria collettiva della scuola eleatica. Continuità Focea-Elea in ambito cultuale e culturale [p. 33-38]. A proposito di Diog. Laert. 9, 21, che cita Sozione (II sec.a.C., a sua volta basatosi su Timeo) a proposito degli studi giovanili di Parmenide presso Senofane, al quale poi preferisce il pitagorico Aminia. Parmenide eroizza post mortem Aminia, al quale attribuisce l’epiteto sacrale-eroico di Diochaites (che quindi non è un patronimico) [p. 39-42]. Il poemetto epico composto, secondo Diog. Laert. 9, 20, da Senofane sulla colonizzazione di Elea, dimostra il suo stretto legame con la colonia (che frequentava e della quale forse era diventato cittadino) e la sua conoscenza diretta della più antica storia cittadina [p. 43-44]. In Athen. 2, 54 = Xenoph. fr. 22 D.-K. brano in esametri composto da Senofane ad Elea e per i suoi abitanti. Tra i soggiorni occidentali prolungati di Senofane elencati da Diog. Laert. 9, 18, oltre a Zancle e Catania, c’era anche Elea, la cui menzione è da ipotizzare e da integrare in lacuna [p. 45-48]. [L. Cappelletti]
A.CIPRIANI, Il territorio: Italici a Poseidonia nella seconda metà del V sec.a.C. Nuove ricerche nella necropoli del Gaudo, in: E.Greco – F.Longo (eds.), Paestum. Scavi, studi, ricerche. Bilancio di un decennio (1988-1998), Salerno 2000, 197-212.
F.CORDANO, Antiche fondazioni greche. Sicilia e Italia meridionale, Palermo 20002.
G.CORDIANO, La fine della ierodulia femminile a Temesa magno-greca nella propaganda dei Locresi Epizefirii, Arys 3, 2000, 115-127.
L.COSTAMAGNA, Il territorio di Reggio, in: M.Gras – E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000, 223-235.
G.CUSTODERO, Antichi popoli del sud. Apuli, Bruzii, Lucani, Messapi, Sanniti e Greci prima della conquista romana, Lecce 2000.
G.DE BENEDITTIS (ed.), Cumae, Campobasso 2000.
O.DE CAZANOVE, I destinatari dell’iscrizione di Tiriolo e la questione del campo d’applicazione del Senatoconsulto De Bacchanalibus, Athenaeum 88, 2000, 59-69.
F.FERRANDINI TROISI, La donna nella società ellenistica. Testimonianze epigrafiche, Bari 2000.
F.GHINATTI, Problemi di epigrafia greca della Magna Grecia, in: G.Paci (ed.), ΕΠΙΓΡΑΦΑΙ. Miscellanea epigrafica in onore di L.Gasperini, Tivoli 2000, 383-406.
D.GRANEI, La laminetta di Terina: considerazioni ed ipotesi, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Tra l’Amato e il Savuto. II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 2000, 138-157.
M.GRAS – E.GRECO – P.G.GUZZO (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000.
E.GRECO, Qualche considerazione alla luce delle recenti indagini, in: E.Greco – F.Longo (eds.), Paestum. Scavi, studi, ricerche. Bilancio di un decennio (1988-1998), Tekmeria 1, Paestum 2000, 153-157.
E.GRECO, A Rhegion: il poseidoniate, i Focei e la fondazione di Velia, in: M.Gras – E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000, 199-206.
E.GRECO, Sul popolamento antico nella bassa valle del Laos, in: G.F.La Torre – A.Colicelli (eds.), Nella terra degli Enotri, Atti del Convegno di Studi, Tortora, 18-19 aprile 1998, Paestum 2000, 87-89.
E.GRECO – G.GRECO – A.PONTRANDOLFO, Da Poseidonia a Paestum, Paestum 2000.
E.GRECO – F.LONGO (eds.), Paestum. Scavi, studi, ricerche. Bilancio di un decennio (1988-1998), Salerno 2000, 197-212.
M.T.IANNELLI – V.AMMENDOLIA, I volti di Hipponion, Guida al Museo di Vibo Valentia, Soveria Mannelli 2000.
G.F.LA TORRE – A.COLICELLI (eds.), Nella terra degli Enotri. Tortora e la valle del Noce nell’antichità, Atti del Convegno di Studi, Tortora, 18-19 aprile 1998, Paestum 2000.
E.LEPORE, I Greci in Italia, in: M.Finley – E.Lepore, Le colonie degli antichi e dei moderni, Roma 2000, 66-81.
A.LINTOTT, Aristotle and the Mixed Constitution, in: R.Brock – S.Hodkinson (eds.), Alternatives to Athens. Varieties of Political Organization and Community in Ancient Greece, Oxford 2000, 167-185.
K.LOMAS, The Polis in Italy: Ethnicity, Colonization, and Citizenship in the Western Mediterranean, in: R.Brock – S.Hodkinson (eds.), Alternatives to Athens. Varieties of Political Organization and Community in Ancient Greece, Oxford 2000, 167-185.
M.LOMBARDO, Profughi e coloni dall’Asia Minore in Magna Grecia (VII-VI sec.a.C.), in: ACSMG XXXIX, Taranto 1999, Taranto 2000, 189-224.
G.MADDOLI, Andate e ritorni nell’interpretazione delle tradizioni sui nostoi in Occidente, in: Homère chez Calvin. Figures de l’hellènisme à Genève. Mélanges O.Reverdin, Genève 2000, 377-385 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 59-67].
Magna Grecia e Oriente mediterraneo prima dell’età ellenistica, Atti del XXXIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1999, Taranto 2000.
M.MARI, Turii e i grandi santuari della Grecia. Testimonianze e silenzi dalla fondazione dell’ἀποικία alla guerra annibalica, Hesperìa 12, 2000, 261-290.
A.MELE, Megale Hellas e Pitagorismo, in: M.Tortorelli Ghidini – A.Storchi Marino – A.Visconti (eds.), Tra Orfeo e Pitagora. Origini e incontri di culture nell’antichità, Atti dei seminari napoletani 1996-1998, Napoli 2000, 297-333.
G.MENNELLA – G.APICELLA, Le corporazioni professionali nell’Italia romana, Napoli 2000.
J.P.MOREL, Observations sur les cultes de Velia, in: A.Hermary – H.Tréziny (eds.), Les cultes des cités phocéennes, Actes du Colloque International, Aix-en-Provence – Marseille, 4-5 juin 1999, Aix-en-Provence 2000, 33-49.
A.MUGGIA, La gerarchia degli insediamenti in Magna Grecia. Alcuni casi studio, in: G.Camassa – A.De Guio – F.Veronese (eds.), Paesaggi di potere: problemi e prospettive, Atti del Seminario, Udine, 16-17 maggio 1996, Roma 2000, 219-237.
L.PARETI, Storia della regione lucano-bruzzia nell’antichità, II. Indici e aggiornamento bibliografico a cura di A.Russi, Roma 2000.
M.POLITO, I decreti degli Artemisi a Napoli e il rapporto phratria-oikos, in: M.Mello (ed.), Studi di storia e geostoria antica, Università degli Studi di Salerno, Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità 24, Napoli 2000, 205-226.
A.POLOSA, Vecchie e nuove ipotesi sui Serdaioi: una messa a punto, AION(archeol) 7, 2000, 49-59.
F.RAVIOLA, Temistocle e la Magna Grecia: un ripensamento, Hesperìa 12, 2000, 257-260.
G.RESTELLI, Una parola della lingua di Taranto diventata glossa: ΓΡΑΙΒΙΑ Η ΓΡΑΙΤΙΑ· ΠΑΝΗΓΥΡΙΣ. ΤΑΡΑΝΤΙΝΟΙ, Aevum 74, 2000, 223-242.
L’A. analizza la glossa di Esichio composta dagli allotropi ΓΡΑΙΒΙΑ e ΓΡΑΙΤΙΑ, entrambi assegnati all’uso linguistico degli abitanti di Taranto e derivanti verosimilmente dalla stessa matrice, ΓραίϜια: in un caso si tratterebbe di un’evoluzione di tipo fonetico, nell’altro di un mero errore grafico [pp. 223-236]. Le due parole riportate da Esichio erano già negli elenchi di antichi lessemi, in particolare nel repertorio di glosse tarantine di Diogeniano [pp. 224-226], il quale le tramandò in coppia, ritenendole variazioni della stessa parola. Al di là delle analisi fonetiche e morfologiche inerenti alla glossa di Esichio, di particolare interesse è la sezione in cui l’A. si occupa del carattere e significato della festa tarantina ΓραίϜια, una πανήγυρις che, diversamente da quanto ritenuto da alcuni studiosi, non era limitata alla componente anziana della polis, ma doveva invece coinvolgere tutta la popolazione tarantina [pp. 236-237]. Il nome della stessa festa, d’altronde, rievoca proprio quei ΓραιϜοί/Γραικοί spartani, che ebbero un ruolo primario nella fondazione della colonia; la celebrazione della ΓραίϜια mirava, così, a rievocare simbolicamente e mantenere vivo il ricordo delle antiche origini della città [pp. 238-241]. [J. Piccinini]
D.RIDGWAY, The first Western Greeks revisited, in: Ancient Italy in its Mediterranean Setting. Studies in Honour of F.Macnamara, London 2000, 179-198.
A.B.SANGINETO, Per la ricostruzione del paesaggio agrario della Calabria romana, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma 2000, 557-593.
A.TALIANO GRASSO, La Sila greca. Atlante dei siti archeologici, Gioiosa Jonica 2000.
G.TOCCO SCIARELLI, I culti di Velia. Scoperte recenti, in: A.Hermary – H.Tréziny (eds.), Les cultes des cités phocéennes, Actes du colloque international Aix-en-Provence – Marseille, 4-5 juin 1999, Aix-en-Provence 2000, 51-58.
G.TOCCO SCIARELLI, Aspetti del culto in età arcaica ad Elea, in: F.Krinzinger (ed.), Die Ägäis und das westliche Mittelmeer. Beziehungen und Wechselwirkungen 8. bis 5. Jh. v.Chr., Akten des Symposions Wien 24-27 März 1999, Wien 2000, 185-192.
L.TOMAY, Metauros, in: M.Gras – E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000, 125-133.
H.TRÉZINY, Hyélè ou Athéna sur les monnaies de Vélia, in: A.Hermary – H.Tréziny (eds.), Les cultes des cités phocéennes, Actes du colloque international Aix-en-Provence – Marseille, 4-5 juin 1999, Aix-en-Provence 2000, 68-85.
D.YNTEMA, Mental Landscapes of Colonization : the Ancient Written Sources and the Archaeology of Early Colonial-Greek Southeastern Italy, BABesch 75, 2000, 1-49.
1999
C.AMPOLO, La frontiera dei Greci come luogo del rapporto e dello scambio. I mercati di frontiera fino al V secolo a.C., in: ACSMG XXXVII, Taranto 1997, Taranto 1999, 451-464.
C.ANTONACCIO, Colonization and the Origins of Hero Cult, in: R.Hägg (ed.), Ancient Greek Hero Cult, Stockholm 1999, 109-121.
D.ASHERI, Processi di «decolonizzazione» in Magna Grecia: il caso di Poseidonia lucana, in: La colonisation grecque en Méditerranée occidentale, Actes de la Rencontre Scientifique en hommage à George Vallet, Rome-Naples, 15-18 novembre 1995, Roma 1999, 361-370.
D.ASHERI, Al di là di Atene e Sparta: la «polis normale» e il «terzo mondo» greco, in: E.Gabba – A.Schiavone (eds.), Polis e piccolo stato tra riflessione antica e pensiero moderno, Atti delle Giornate di Studio, Firenze, 21-22 Febbraio 1997, Como 1999, 32-47.
G.BAILO MODESTI – P.GASTALDI (eds.), Prima di Pithecusa. I più antichi materiali greci del golfo di Salerno, Catalogo della Mostra, Pontecagnano Faiano, 29 aprile 1999, Museo Nazionale dell’Agro Picentino, Napoli 1999.
M.BARRA BAGNASCO, Il culto delle acque in Magna Grecia dall’età arcaica alla romanizzazione. Documenti archeologici e fonti letterarie, in: M.L.Nava (ed.), Archeologia dell’acqua in Basilicata, Lavello 1999, 25-52.
M.BARRA BAGNASCO – E.DE MIRO – A.PINZONE (eds.), Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca, Atti dell’Incontro di Studi, Messina, 2-4 dicembre 1996, Messina 1999.
M.BATS – H.TRÉZINY, Le città focee, in: E.Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 395-412.
Comunanze e differenze in ambito territoriale, abitativo e urbanistico riscontrabili tra i siti focesi esplorati, ossia la madrepatria Focea e le sue colonie, spec. Massalia, Elea, Emporion. Il concetto coniato da R.Martin nel 1973 di “modello foceo” va inteso più correttamente nel senso di città a vocazione commerciale, costruite in funzione del mare e meno interessate allo sfruttamento del territorio agricolo circostante [p. 396-400]. L’organizzazione degli spazi pubblici nei siti focesi è poco nota. Ignota la posizione dell’agora di Focea, ipotetica quella dell’agora di Massalia, di Emporion e di Elea, forse tutte da collocare in prossimità delle rispettive zone portuali [p. 401-405]. [L. Cappelletti]
B.BLECKMANN, Rom und die Kampaner von Rhegion, Chiron 29, 1999, 123-146.
M.BUGNO, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.
G.CAMODECA, Un nuovo decreto decurionale puteolano con concessione di superficies agli Augustali e le entrate cittadine da solarium, in: Il capitolo delle entrate nelle finanze municipali in Occidente ed in Oriente, Actes de la Xe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Rome 1999, 1-13.
G.CAMODECA ET ALII, Il patrimonio epigrafico latino della Campania e delle regiones II e III, in: Atti del XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma, 18-24 settembre 1997, Roma 1999, 671-678.
G.CERRI, Parmenide di Elea. Poema sulla natura. Introduzione, testo, traduzione e note, Milano 1999.
La colonisation grecque en Méditerranée occidentale, Actes de la Rencontre Scientifique en hommage à George Vallet, Rome-Naples, 15-18 novembre 1995, Roma 1999.
Confini e frontiera nella grecità d’Occidente, ACSMG XXXVII, Taranto, 3-6 ottobre 1997, Taranto 1999.
R.COMPATANGELO-SOUSSIGNAN, Sur les routes d’Hannibal: paysages de Campanie et d’Apulie, Besançon 1999.
Confini e frontiera nella grecità d’Occidente, ACSMG XXXVII, Taranto, 3 – 6 ottobre 1997, Taranto 1999.
F.COSTABILE, Le origines dei Tauriani e dei Mamertini nel Bruzio. Fonti e dati archeologici, in: L.Costamagna – P.Visonà (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio ed in contrada Mella, Roma 1999, 5-16.
L.COSTAMAGNA, Castellace: i rinvenimenti di epoca storica, in: L.Costamagna – P.Visonà (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio ed in contrada Mella, Roma 1999, 81-125.
L.COSTAMAGNA – P.VISONÀ (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio e in contrada Mella, Roma 1999.
B.D’AGOSTINO, Euboean Colonisation in the Gulf of Neaples, in: G.R.Tsetskhladze (ed.), Ancient Greeks West & East, Leiden 1999, 207-227.
S.DE CARO, Per l’archeologia di Pithecusa, in: C.Giardino (ed.), Culture marinare nel Mediterraneo centrale e occidentale fra il XVII e il XV secolo a.C., Roma 1999, 227-236.
G.DE SENSI SESTITO (ed.), Tra l’Amato e il Savuto. II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 1999.
P.EBNER, Velia e la civiltà della Magna Grecia, in: P.Ebner (ed.), Studi sul Cilento, Acciaroli 1999, 213-224.
W.FISCHER-BOSSERT, Chronologie der Didrachmenprägung von Tarent 510-280 v.Chr., Berlin – New York 1999.
G.FORNI, La tecnologia e l’economia vitivinicola della Magna Grecia e della Sicilia antica, in: O.Failla – G.Forni (eds.), Alle radici della civiltà del vino in Sicilia, Menfi 1999, 131-167.
G.GENOVESE, I santuari rurali nella Calabria greca, Roma 1999.
G.GENOVESE, Considerazioni sul culto di Herakles nella Calabria antica, ArchClass 51, 1999-2000, 329-359.
L.GIARDINO – A.DE SIENA, Metaponto, in: E.Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 329-363.
G.GORINI, Gli efori sulle monete di Heraclea Lucaniae, Revue Belge de Numismatique et de Sigillographie 145, 1999, 83-90.
E.GRECO, Turi, in: E.Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 413-430.
E.GRECO, Siculi ed Enotri. Tra analogie e differenze, in: La colonisation grecque en Méditerranée occidentale, Actes de la rencontre scientifique, Rome-Naples, 15-18 novembre 1995, Rome 1999, 281-192.
E.GRECO – G.F.LA TORRE, Blanda, Laos, Cerillae: guida archeologica dell’alto Tirreno cosentino, Cosenza 1999.
L.JANNELLI, Ischia e Cuma, in: E.Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 303-327.
K.-J.HÖLKESKAMP, Schiedsrichter, Gesetzgeber und Gesetzgebung im archaischen Griechenland, Stuttgart 1999.
T.HODOS, Intermarriage in the Western Greek Colonies, Oxford Journal of Archaeology 18, 1999, 61-78.
G.F.LA TORRE, Blanda, Lavinium, Cerillae, Clampetia, Tempsa: Lucania et Bruttium I, Forma Italiae 38, Firenze 1999.
G.F.LA TORRE, La questione Temesa: nuovi documenti e prospettive di ricerca, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Tra l’Amato e il Savuto. II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 1999, 237-252.
M.L.LAZZARINI, Iscrizioni greche e mondo arcaico. Vecchi e nuovi problemi, Atti XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma 18-24 settembre 1997, Roma 1999, I, 111-124.
M.LOMBARDO, La polis: società e istituzioni, in: E.Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 5-36.
F.LONGO, Poseidonia, in: E.Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 365-384.
F.-H.MASSA PAIRAULT (ed.), Le mythe grec dans l’Italie antique, Actes du Colloque International, Rome, 14-16 novembre 1996, Rome 1999.
M.NAFISSI, From Sparta to Taras. Nomima, ktiseis and relationships between colony and mother city, in: S.Hodkinson – A.Powell (eds.), Sparta: New Perspectives, London 1999, 245-272.
M.L.NAVA (ed.), Archeologia dell’acqua in Basilicata, Lavello 1999.
M.L.NOTARANGELO, Diomede a Turi e a Metaponto. Per una rilettura di Schol. ad Pind. Nem. X 12, in: 17° Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia, San Severo, 6-8 dicembre 1996, San Severo 1999, 453-458.
M.PETRUZZELLA, Attività politica ed esercizio della techne medica in Democede di Crotone: i modelli culturali pitagorici in Erodoto III 129-137, in: Erodoto e l’Occidente, Atti del Convegno, Palermo, 27-28 aprile 1998, Roma 1999, 343-372.
A.PLACANICA, Storia della Calabria dall’antichità ai giorni nostri, Roma 1999.
G.RAGONE, La doulèia delle vergini locresi ad Ilio, in: F.Reduzzi Merola – A.Storchi Marino (eds.), Femmes-esclaves. Modèles d’interprétation anthropologique, économique, juridique, Atti del XXI Colloquio GIREA, Lacco Ameno – Ischia, 27-29 ottobre 1994, Napoli 1999, 163-235.
F.SCOTTO DI FRECA, Una stele funeraria osca da Cuma, ArchClass 51, 1999-2000, 283-303.
P.A.STIMOLO, Reggio in età ellenistico-romana: IG XIV 612, AFLB 42, 1999, 5-17.
A.STORCHI MARINO, Numa e Pitagora. Sapientia constituendae civitatis, Napoli 1999.
M.TALIERCIO MENSITIERI, Appunti sulla circolazione delle monete d’argento di Velia e di Neapolis tra la fine del IV e l’inizio del III sec.a.C., Revue Belge de Numismatique et de Sigillographie 145, 1999, 69-82.
M.TORELLI, Santuari, offerte e sacrifici nella Magna Grecia della frontiera, in: ACSMG XXXVII, Taranto 1997, Taranto 1999, 685-705.
M.VAGLIO, Democede il pitagorico, in: Erodoto e l’Occidente, Atti del Convegno, Palermo, 27-28 aprile 1998, Roma 1999, 455-460.
G.VANOTTI, Riti oracolari a Cuma nella tradizione letteraria di IV e III secolo a.C., in: I.Chirassi Colombo – T.Seppilli (eds.), Sibille e linguaggi oracolari. Mito, storia, tradizione, Atti del Convegno, Macerata – Norcia, 20-24 settembre 1994, Pisa 1999, 263-276.
1998
G.AMODIO, Alcune osservazioni sulle curie municipali nelle città dell’Occidente romano, ZPE 120, 1998, 233-249.
N.ANDRIOLO, Caronda e il problema dell’istruzione pubblica, Patavium 6, 1998, 45-60.
M.BATS – B.D’AGOSTINO (eds.), Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 13-16 novembre 1996, Napoli 1998.
V.BELLELLI, Alcuni vasi etrusco-corinzi da Cuma, Napoli e Pithecusa, SE 64, 1998, 9-42.
L.BOWMAN, Nossis, Sappho and Hellenistic Poetry, Ramus 27.1, 1998, 39-59.
L.BRACCESI, Cronologia e fondazioni coloniarie, 2 (Miscello e le tre spedizioni a Crotone), Hesperìa 9, 1998, 9-18.
J.C.CARTER (ed.), The chora of Metaponto: the Necropoleis, Austin 1998.
F.COARELLI, Problemi e ipotesi sulla tavole greche di Eraclea, in: E.Greco – M.Bats (eds.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro, 31 ottobre – 2 novembre 1991, Napoli 1998, 281-290.
L.D’AMORE, Contributo all’antroponimia di Rhegion: Περκωνίων, ZPE 123, 1998, 291-296.
S.DE CARO – C.GIALANELLA, Novità pitecusane. L’insediamento di Punta Chiarito a Forio d’Ischia, in: M.Bats – B.D’Agostino (eds.), Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 13-16 novembre 1996, Napoli 1998, 337-353.
L.DEL MONACO, Tab. 35 (+ 36 + 37) dell’Olympieion di Locri Epizefirii, AIIN 45, 1998, 297-305.
R.GANCI, Uno ktisma, tre memorie storiche. Il caso di Reggio, Roma 1998.
F.GHINATTI, Cronologia e rotazione dei fatarchi nelle tabelle di Locri Epizefiri, MEP 1, 1998, 55-77.
C.GIALANELLA, Pithecusa. Una fattoria greca arcaica a Punta Chiarito, in: P.G.Guzzo – R.Peroni (eds.), Archeologia e vulcanologia in Campania, Atti del Convegno, Pompei, 21 dicembre 1996, Napoli 1998, 87-96.
E.GRECO – M.BATS (eds.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro, 31 ottobre – 2 novembre 1991, Napoli 1998.
K.J.GUTZWILLER, Poetic Garlands. Hellenistic Epigrams in Context, Berkeley 1998.
M.GUY, La topographie des territoires décrits dans les Tables d’Héraclée, in: E.Greco – M.Bats (eds.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro, 31 ottobre – 2 novembre 1991, Napoli 1998, 261-280.
P.G.GUZZO – R.PERONI (eds.), Archeologia e vulcanologia in Campania, Atti del Convegno, Pompei, 21 dicembre 1996, Napoli 1998.
V.HINZ, Der Kult von Demeter und Kore auf Sizilien und in der Magna Graecia, Wiesbaden 1998.
A.LA REGINA, Dono degli oligarchi di Amina all’Heraion di Poseidonia, PP 53, 1998, 44-47.
M.L.LAZZARINI, ΠΑΡΑΚΑΤΑΤΙΘΕΝΑΙ, Hesperìa. Studi sulla Grecità di Occidente 9, 1998, 155-159.
R.LEONE, Luoghi di culto extraurbani d’età arcaica in Magna Grecia, Torino 1998.
M.LOMBARDO, La democrazia in Magna Grecia: aspetti e problemi, in: E.Greco (ed.), Venticinque secoli dopo l’invenzione della democrazia, Atti del Convegno Paestum, 12-14 ottobre 1994, Salerno 1998, 77-106.
Pp. 77-79: accezioni fondamentali di demos e demokratìa. Pp. 82-86: nei centri magnogreci limiti e ritardi nello sviluppo di diverse dinamiche politico-istituzionali (e.g. ruolo del demos, oplitismo, tirannidi). Pp. 87-94: costituzione (Aristot. Pol. 1303a), magistrature e assemblee a Taranto. Pp. 94-97: tribù e magistrature a Turi. Pp. 97-98: evidenze archeologiche (ekklesiasterion arcaico, lottizzazione agraria, tombe) e tradizione letteraria sul tirannicida Antileon per Metaponto. [L.Cappelletti]
A.MELE, Culti e miti nella storia di Metaponto, in: E.Greco – M.Bats (eds.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro 1991, Napoli – Paestum 1998, 67-90.
L.MERCURI, Les Eubéens et la colonie de Rhègion, MEFRA 110, 1998, 551-569.
B.ORTEGA VILLARO, Las tablas de Heraclea: traducción y notas, Habis 29, 1998, 51-66.
R.OSBORNE, Early Greek Colonization? The Nature of Greek Settlement in the West, in: N.Fisher – H.van Wees (eds.), Archaic Greece: New Approaches and New Evidence, London 1998, 251-269.
J.OULHEN, Chronologie des décrets de la cité de Delphes, Topoi 8, 1998, 215-230.
N.F.PARISE, Moneta e democrazia, in: E.Greco (ed.), Venticinque secoli dopo l’invenzione della democrazia, Atti del Convegno Paestum, 12-14 ottobre 1994, Salerno 1998, 69-76.
Rapporto fra monetazione e cambiamenti politico-istituzionali a Posidonia [p.70], Crotone [pp. 71-72], Locri [pp. 73-74].
M.ROMANO, L’epigrafe ateniese a Phayllos (IG I3, 2, 823), ZPE 123, 1998, 105-116.
G.URSO, Taranto e gli XENIKOÌ STRATEGOÍ, Roma 1998.
L.ZUNINO, Scrivere la legge orale, interpretare la legge scritta: i “nomoi” di Zaleuco, QS 47, 1998, 151-159.
1997
C.AMPOLO, Storie greche. La formazione della moderna storiografia sugli antichi Greci, Torino 1997.
H.BECK, Polis und Koinon. Untersuchungen zur Geschichte und Struktur der griechischen Bundesstaaten im 4.Jahrhundert v.Chr., Stuttgart 1997, 10-11.
A.BENCIVENNI, Καὶ ζώων καὶ θανών: il testamento in Magna Grecia, Simblos 2, 1997, 9-42.
E.BISPHAM, The end of the Tabula Heracleensis: a poor man’s sanctio?, Epigraphica 59, 1997, 125-156.
G.BOETTO, Ceppi litici “sacri” e culti aniconici a Metaponto e Locri, Archeologia Subacquea 2, 1997, 51-64.
S.BUCHNER, Mamarkos nell’onomastica greco-italica e i nomi ‘italici’ del padre di Pitagora, AION(archeol) 4, 1997, 161-172.
M.BUGNO, L’inizio della monetazione arcaica di Laos in Magna Grecia, AIIN 44, 1997, 281-287.
G.CERRI, Boezio, Parmenide ed Ameinias, in: U.Criscuolo – R.Maisano (eds.), Synodia. Studia humanitatis Antonio Garzya septuagenario ab amicis atque discipulis dicata, Napoli 1997, 137-151.
G.CORDIANO, La ginnasiarchia nelle «poleis» dell’Occidente mediterraneo antico, Pisa 1997.
F.COSTABILE, Constitutions de Poleis Italiotes et Siceliotes, in: G.Thür – J.Vélissaropoulos Karakostas (eds.), Symposion 1995. Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Korfu, 1. – 5. September 1995, Köln-Weimar-Wien 1997, 211-219.
L.D’AMORE, Breve nota ad una defixio greca da Locri Epizefiri, ZPE 117, 1997, 95-98.
L.DEL MONACO, Le tavole di Locri sono 37. Un nuovo attacco tra le tabb. 35, 36, 37, RFIC 125, 1997, 129-149.
E.DETTORI, Annotazioni sulla defixio di Tiriolo, ZPE 119, 1997, 132-134.
F.DI BELLO, Elea-Velia: polis, zecca e monete di bronzo, Napoli 1997.
A.FORTUNATO, Contributo sulle Tavole di Eraclea: gli ἐποίκια nei terreni di Dioniso, SAL 10, 1997, 303-312.
L.GASPERINI, Culti di eroi fondatori: Battos in Oriente, Taras in Occidente, MGR 21, 1997, 1-15 [= ID., Scritti di epigrafia greca, a cura di A.Rinaldi – S.M.Marengo, Tivoli 2008, 387-405].
M.GIANGIULIO, Atene e l’area tirrenica in età periclea. Forme e ideologie di un rapporto, Ostraka 6, 1997, 323-336.
K.GUTZWILLER, Genre Development and Gendered Voices in Erinna and Nossis, in: Y.Prins – M.Shreiber (eds.), Dwelling in Possibility: Women Poets and Critics on Poetry, Ithaca NY 1997, 202-222.
T.HODOS, Intermarriage in the Western Greek Colonies, OJA 18, 1997, 61-78.
G.F.LA TORRE, La romanizzazione del Bruzio: gli aspetti urbanistici, in: L.Quilici – S.Quilici Gigli (eds.), Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1997, 25-34.
E.LIPPOLIS, Fra Taranto e Roma. Società e cultura urbana in Puglia tra Annibale e l’età imperiale, Taranto 1997.
K.LOMAS, Graeca urbs? Ethnicity and culture in early imperial Naples, Accordia Research Papers 7, 1997-1998, 113-130.
M.LOMBARDO, Nuovi documenti epigrafici greci dall’area del Golfo di Taranto: Metaponto e Saturo, Studi di Antichità 10, 1997[2001], 313-336.
M.LOMBARDO, Schiavitù e oikos nelle società coloniali magnogreche: da Smindiride ad Archita, in: Schiavitù, familia, oikos, Atti del Convegno del GIREA sulla schiavitù antica, Siena, novembre 1995, Pisa 1997, 19-43.
M.MARI, Tributo a Ilio e prostituzione sacra: storia e riflessi sociali di due riti femminili locresi, RCCM 39.2, 1997, 131-177.
Mito e storia in Magna Grecia, Atti del XXXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 4-7 ottobre 1996, Taranto 1997.
M.NAFISSI, Atene e Metaponto: ancora sulla Melanippe Desmotis e i Neleidi, Ostraka 6, 1997, 337-357.
M.NAFISSI, Rapporti fra le poleis e dinamiche interne nelle tradizioni mitico-storiche: Siris-Eraclea e Taranto, in: ACSMG XXXVI, Taranto 1996, Taranto 1997, 305-322.
C.G.PAULUS, Das römische Bürgerrecht als begehrtes Privileg: Cicero verteidigt Aulus Licinius Archias und Cornelius Balbus, in: U.Manthe – J.von Ungern-Sternberg (eds.), Große Prozesse der römischen Antike, München 1997, 100-114.
Sulle componenti privatistiche e pubblicistiche del diritto di cittadinanza romana [pp. 100-102]. Sui modi di acquisto e perdita della cittadinanza romana. Ius postliminii e la questione della doppia cittadinanza [pp. 103-104]. In merito allo sfondo politico e legislativo (lex Iulia, lex Plautia Papiria, lex Papia de peregrinis) del processo intentato al poeta Archia nel 62 a.C. Sulla difesa ciceroniana, le sue ragioni e le sue argomentazioni [pp. 104-108]. Sul processo a Balbo (56 a.C.) e le argomentazioni dell’accusa e della difesa. Sull’espressione fundus fieri. A proposito della lex Gellia Cornelia de civitate (72 a.C.). Datazione e caratteristiche del foedus tra Roma e Gades [pp. 108-113]. Sui processi in materia di cittadinanza e il loro contributo alla definizione ed allo sviluppo del diritto costituzionale romano [pp. 113-114]. [L. Cappelletti]
E.W.ROBINSON, The First Democracies. Early Popular Government outside Athens, Stuttgart 1997.
L.PARETI, Storia della regione lucano-bruzzia nell’antichità, I, opera inedita a cura di A.Russi, Roma 1997.
N.K.RUTTER, Greek Coinages of Southern Italy and Sicily, London 1997.
F.SARTORI, Schemi costituzionali nell’Occidente greco, in: C.Antonetti (ed.), Il dinamismo della colonizzazione greca, Atti della Tavola Rotonda, Venezia, 10-11/11/1995, Napoli 1997, 43-57.
R.SPADEA, Santuari di Hera a Crotone, in: J.De La Genière (ed.), Héra. Images, espaces, cultes. Actes du Colloque International, Lille, 29-30 novembre 1993, Naples 1997, 235-259.
G.TOCCO SCIARELLI, Il culto di Hera ad Elea, in: J.De La Genière (ed.), Héra. Images, espaces, cultes. Actes du Colloque International, Lille, 29-30 novembre 1993, Naples 1997, 227-234.
G.URSO, La morte di Archita e l’alleanza fra Taranto e Archidamo di Sparta (345 a.C.), Aevum 71, 1997, 63-70.
1996
G.ABRUZZESE CALABRESE, La coroplastica votiva. Taranto, in: E.Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia, Catalogo della Mostra, Taranto, 29 giugno 1996, 189-205.
A.ALESSIO, Il territorio ad oriente di Taranto. Tra la chora greca e la Messapia settentrionale, in: K.Mannino – F.D’Andria (eds.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Atti del Colloquio, Lecce, 23-24 giugno 1992, Galatina 1996, 379-402.
M.AMERUOSO, Megále Hellás. Genesi, storia ed estensione del nome, Roma 1996.
C.AMPOLO, Greci d’Occidente, Etruschi e Cartaginesi: circolazione di beni e di uomini, in: ACSMG XXXIII, Taranto 1993, Napoli 1996, 223-252.
R.ARENA, Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia, IV. Iscrizioni delle colonie achee, Alessandria 1996.
D.ASHERI, Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, 151-163.
M.BARRA BAGNASCO – A.RUSSO TAGLIENTE, I culti, in: S.Bianco et alii (eds.), Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale, Napoli 1996, 183-193.
M.-F.BASLEZ, La première présence romaine à Délos (vers 250 – vers 140), in: A.D.Rizakis (ed.), Roman Onomastics in the Greek East. Social and Political Aspects, Athens 1996, 215-224.
S.BIANCO et ALII (eds.), Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale, Napoli 1996.
G.CAMASSA, Leggi orali e leggi scritte. I legislatori, in: S.Settis (ed.), I Greci. Storia cultura arte società. 2. Una storia greca. I. Formazione, Torino 1996, 561-576.
S.CASSANI (ed.), I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli, Napoli 1996.
B.CENTRONE, Introduzione ai Pitagorici, Roma-Bari 1996.
G.CERAUDO, Nuovi dati sul territorio di Petelia, Klearchos 149-156, 1996-1997, 83-107.
M.CIPRIANI ET ALII, I Lucani a Paestum, Paestum 1996.
C.CONIDI, Ipotesi sui tipi e i simboli monetali cumani, in: F.Panvini Rosati (ed.), Ricerche sui materiali e studi tipologici, Roma 1996, 201-222.
T.J.CORNELL, Hannibal’s Legacy: The effects of the Hannibalic War on Italy, in: T.J.Cornell – B.Rankov – P.Sabin (eds.), The Second Punic War. A Reappraisal, London 1996, 97- 117.
T.J.CORNELL – B.RANKOV – P.SABIN (eds.), The Second Punic War. A Reappraisal, London 1996.
C.COSANI, Koinai et koiné dans la documentation épigraphique de l’Italie méridionale, in: C.Brixhe (ed.), La koiné grecque antique. II. La concurrence, Paris 1996, 113-132.
S.DE CARO – M.BORRIELLO (eds.), I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1996.
A.DE FILIPPIS, Da Lipari a Cuma. Un intinerario fra Sicilia, Eolie e Campania settentrionale, RIA 19-20, 1996-1997, 21-47.
E.M.DE JULIIS, Magna Grecia. L’Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Bari 1996.
E.DETTORI, Testi orfici dalla Magna Grecia al Mar Nero, PP 51, 1996, 292-310.
T.FISCHER-HANSEN, The Earliest Town-Planning of the Western Greek Colonies: With Special Regard to Sicily, in: M.H.Hansen (ed.). Introduction to an Inventory of Poleis, Symposium August, 23-26 1995, Acts of the Copenhagen Polis Centre vol. 3, Copenhagen 1996, 317-373.
P.FLENSTED-JENSEN – M.H.HANSEN, Pseudo-Skylax’ Use of the Term Polis, in: M.H.Hansen – K.Raaflaub (eds.), More Studies in the Ancient Greek Poleis, Stuttgart 1996, 137-167.
F.GHINATTI, Assemblee greche d’Occidente, Torino 1996.
E.GRECO, Laos, colonia di Sibari, in: K.Mannino – F.D’Andria (eds.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e Sicilia, Atti del Colloquio, Lecce, 23-24 giugno 1992, Galatina 1996, 127-132.
M.GUALTIERI, Rilievo funerario tardo-repubblicano dall’ager Buxentinus, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, III, Napoli 1996, 527-555.
G.F.LA TORRE, Laos, in: M.Cipriani – F.Longo – M.Viscione (eds.), I Greci in Occidente. Poseidonia e i Lucani. Paestum, Catalogo della Mostra, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 27 aprile 1996, Napoli 1996, 109-111.
E.LATTANZI ET ALII (eds.), I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria, Catalogo della Mostra, Vibo Valentia, Sibari, Crotone, Locri, Giugno 1996, Napoli 1996.
M.L.LAZZARINI, Una nuova defixio greca da Tiriolo, AION(filol) 16, 1994[1996], 163-169.
E.LIPPOLIS (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia, Catalogo della Mostra, Taranto, 29 giugno 1996, Napoli 1996.
K.LOMAS, Greeks, Romans and Others: problems of colonialism and ethnicity in southern Italy, in: J.Webster – N.Cooper (eds.), Roman Imperialism: Post-Colonial Perspectives, Leicester Archaeological Monographs 3, Leicester 1996, 135-44.
M.LOMBARDO, Greci e «indigeni» in Italia meridionale nel IV sec.a.C., in: P.Carlier (ed.), Le IVe siècle av. J.-C. Approches historiographiques, Actes du Colloque de Nancy, Septembre 1994, Paris 1996, 205-222.
M.LOMBARDO, Greci e indigeni in Calabria: aspetti e problemi dei rapporti economici e sociali, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. II. Età italica e romana, Roma – Reggio Calabria 1994, 57-134.
F.G.LO PORTO, Una nuova lettura della stele di Apollo a Metaponto, PP 51, 1996, 373-377.
N.LURAGHI, Une tradition historique entre mythe et historiographie: Aristodème de Cumes dans les Antiquités romaines de Denys d’Halicarnasse, in: Les moyens d’expression du pouvoir dans les sociétés anciennes, Leuven 1996, 201-211.
G.LURASCHI, La questione della cittadinanza nell’ultimo secolo della Repubblica, in: Res publica e princeps. Vicende politiche, mutamenti istituzionali e ordinamento giuridico da Cesare ad Adriano, Atti del Convegno internazionale di diritto romano, Copanello 25-27 maggio 1994, Napoli 1996, 35-99.
Su Roma, Latini e civitas Romana nel II secolo a.C. [pp. 38-42]. Sulle rogationes de civitate degli anni 125-122 a.C., loro motivazioni e loro conseguenze (rivolta di Fregellae; ius adipiscendae civitatis Romanae per magistratum) [pp. 42-50]. I vantaggi di diritto privato e pubblico connessi all’acquisizione della civitas Romana. Novità e conseguenze delle iniziative mariane in tema di cittadinanza (singillatim virtutis causa e in acie). La lex Appuleia coloniaria del 100 a.C. [pp. 50-55]. La lex Licinia Mucia del 95 a.C. Espulsione dei retori latini nel 92 a.C. Fallimento della rogatio di M. Livio Druso nel 91 a.C. [pp. 56-58]. Sulle conseguenze della guerra sociale e la presunta crisi della repubblica romana. Ruolo, caratteristiche e frequentazione delle assemblee popolari prima e dopo il 91 a.C. [pp. 59-63]. Italici, censo e diritto di voto. In particolare sulla questione delle tribù assegnate agli Italici dopo il 90 a.C. [pp. 64-75]. Dal 90 a.C. aumento delle concessioni viritane della civitas Romana [pp. 75-80]. Ritorno all’esclusivismo in materia di cittadinanza. La lex Papia del 65 a.C. La causa Transpadanorum. La lex Minicia de liberis [pp. 80-83]. Scopi e cronologia del programma cesariano de civitate. La fondazione della colonia latina di Novum Comum. Le naturalizzazioni collettive in Gallia e in Spagna. Le naturalizzazioni viritane a Roma e in Asia [pp. 84-94]. Considerazioni sul programma augusteo de civitate [pp. 95-98]. [L. Cappelletti]
G.MADDOLI, La dedica degli Ipponiati a Olimpia (SEG XI 1211) e il suo contesto storico, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, 193-202 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 265-272].
L’A. prende in esame i problemi di restituzione testuale, storici e cronologici della dedica degli Ipponiati a Olimpia che, incisa su uno scudo bronzeo di tipo beotico, celebra la vittoria da questi riportata sui Crotoniati assieme ai Medmei e ai Locresi (SEG XI, 1950, nr. 1211). L’integrazione del testo, che presenta interessanti impronte osche, e i caratteri epigrafici dello stesso consentono di datare l’iscrizione ad un momento successivo alla battaglia di Imera (480 a.C.), quando Locri e le sue sub-colonie risultano alleate dei Dinomenidi, allora impegnati in un tentativo di espansione verso il Tirreno meridionale e centrale, trovando un naturale antagonista proprio in Crotone, oltre che nelle comunità etrusche meridionali. L’A. propone come datazione più attendibile della dedica il 475 a.C. (se non già l’anno precedente), nel contesto degli attacchi locresi (condotti a partire dalle colonie tirreniche, Ipponio in primis) contro gli avamposti tirrenici di Crotone, e degli intensi rapporti che l’ambito locrese intratteneva allora con Olimpia, sottolineati dalle vittorie di Eutimo nei giochi olimpici. [J. Piccinini]
G.MADDOLI, L’Occidente, in: S.Settis (ed.), I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, I. Formazione, Torino 1996, 995-1034 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 7-35].
K.MANNINO – F.D’ANDRIA (eds.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e Sicilia, Atti del Colloquio, Lecce, 23-24 giugno 1992, Galatina 1996.
A.MELE, Culti e miti nella storia di Metaponto, Hesperìa 7, 1996, 9-32.
C.MORGAN – J.M.HALL, Achaian Poleis and Achaian Colonisation, in: M.H.Hansen (ed.). Introduction to an Inventory of Poleis, Symposium August, 23-26 1995, Acts of the Copenhagen Polis Centre vol. 3, Copenhagen 1996, 164-232.
M.C.PARRA, I culti a Hipponion, in: E.Lattanzi et alii (eds.), I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria, Catalogo della Mostra, Vibo Valentia, Sibari, Crotone, Locri, Giugno 1996, Napoli 1996, 139-143.
G.PUGLIESE CARRATELLI (ed.), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia, Palazzo Grassi, marzo – dicembre 1996, Milano 1996.
G.RAGONE, Il millennio delle vergini locresi, in: B.Virgilio (ed.), Studi ellenistici, VIII, PIsa – Roma 1996, 7-95.
C.RUSSO, Dalla morte alla vera vita. Revisione autoptica della lamina di Hipponion, Epigraphica 58, 1996, 35-50.
C.SABBIONE, Hipponion: il deposito votivo in località Scrimbia, in: E.Lattanzi et alii (eds.), I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria, Catalogo della Mostra, Vibo Valentia, Sibari, Crotone, Locri, Giugno 1996, Napoli 1996, 155-161.
F.SARTORI, Le costituzioni degli stati greci d’Occidente: Cirenaica, Magna Grecia, Sicilia greca, poleis dell’area massaliota, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente, Milano 1996, 215-222.
C.SCHUBERT, Land und Raum in der römischen Republik. Die Kunst des Teilens, Darmstadt 1996.
A.VISCONTI, Aristosseno di Taranto ed il nome del padre, RAL ser. IX, 7.2, 1996, 425-444.
M.ZORAT, Delfi, Turi e Taranto (per la storia della Magna Grecia nel IV secolo), Hesperìa 7, 1996, 99-110.
A.ZUMBO, La gens Annelia a Copia-Thurii, in: A.Dell’Era – A.Russi (eds.), Vir bonus docendi peritus. Omaggio dell’Università dell’Aquila al prof. Giovanni Garuti, Foggia 1996, 139-161.
1995
S.ALESSANDRÌ, Dedica inedita a Hikesios da Metaponto, SAL 8, 1995, 77-94.
C.ANTONETTI, Le tavole di Locri: nuovi contributi al dibattito storico, Ostraka 4.2, 1995, 351-363.
A.BARTONÊK – G.BUCHNER, Die ältesten griechischen Inschriften von Pithekoussai (2. Hälfte des VIII. Bis 1. Hälfte des VII. Jhs.), Die Sprache 37.2, 1995[1997], 1-52.
L.BOFFO, Ancora una volta sugli “archivi” nel mondo greco: conservazione e “pubblicazione” epigrafica, Athenaeum 83, 1995, 121-123.
L.BRACCESI, Dalla morte di Archidamo alla morte del Molosso: osservazioni minime, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 73-76.
M.CACCAMO CALTABIANO, La rete relazionale dei Brettii riflessa nel documento monetale, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 153-183.
M.CAPOZZA – N.BUCHREITER – S.TONELOTTO, Donne italiote e donne romane nel Bruzio antico (un’ipotesi di lavoro), Hesperìa 5, 1995, 191-200.
D.CASTRIZIO, Reggio ellenistica, Roma 1995.
C.CONSANI, Per una storia linguistica di Reggio e dello Stretto in età ellenistica e romana, in: R.Ajello – S.Sani (eds.), Scritti linguistici e filologici in onore di T.Bolelli, Pisa 1995, 193-205.
C.CONSANI, I dialetti greci in età ellenistica e romana: la documentazione epigrafica della Magna Grecia e di Sicilia, in: P.Cuzzolin (ed.), Studi di linguistica greca, Pavia 1995, 73-89.
S.N.CONSOLO LANGHER, La politica di Siracusa verso Bruzi, Italioti e Punici nell’età di Agatocle, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 93-108.
G.CORDIANO, Contributo allo studio della fondazione e della storia della polis di Pissunte nel V sec.a.C. (per una lettura di SEG XXIV 303), QUCC 49.1, 1995, 111-123.
G.CORDIANO, Espansione territoriale e politica colonizzatrice a Rhegion (ed a Locri Epizefiri) fra VI e V sec.a.C., Kokalos 41, 1995, 79-121.
T.J.CORNELL, The Beginnings of Rome. Italy and Rome from the Bronze Age to the Punic Wars (c. 1000 – 264 B.C.), London 1995.
F.DE POLIGNAC, Cults, Territory, and the Origins of the Greek City-State, Chicago 1995.
G.DE SENSI SESTITO, I due Dionisii e la nascita della confederazione brettia, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 33-71.
L.DUBOIS, Inscriptions grecques dialectales de Grande Grèce, I: colonies eubéennes, colonies ioniennes, emporia, Genève 1995.
A.GIULIANI, Le migrazioni forzate in Sicilia e in Magna Grecia sotto Dionigi I di Siracusa, in: M.Sordi (ed.), Coercizione e mobilità umana nel mondo antico, CISA 22, Milano 1995, 107-124.
D.GRANEI, La laminetta cosiddetta di Petelia: per una riconsiderazione dei dati di rinvenimento, Studi di Antichità 8.1, 1995, 69-76.
E.GRECO, Sul confine tra Lucani e Brettii: Laos, città e territorio dal VI al III secolo a.C., in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 255-258.
P.G.GUZZO, Spunti critici per l’archeologia dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 259-274.
G.F.LA TORRE (ed.), Nuove testimonianze di archeologia calabrese. Greci, Indigeni e Romani nell’alto Tirreno cosentino, Catalogo della Mostra, Roma 1995, Roma 1995.
M.L.LAZZARINI, Instrumentum publicum. Problemi di organizzazione civica in Magna Grecia, in: A.Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E.Lepore, I, Napoli 1995, 415-425.
M.LEIWO, Neapolitana. A Study of Population and Language in Graeco-Roman Naples, Helsinki 1995.
E.LIPPOLIS – S.GARRAFFO – M.NAFISSI, Culti greci in Occidente, I: Taranto, Taranto 1995.
K.LOMAS, Urban and cultural definition: Romanisation in Southern Italy, in: T.J.Cornell – K.Lomas (eds.), Urban Society in Roman Italy, London 1995, 107-120.
M.LOMBARDO, Food and Frontier in the Greek Colonies of Southern Italy, in: J.Wilkins et alii (eds.), Food in Antiquity, London – Exeter 1995, 256-272.
R.LUCCA, Dionigi II e la rifondazione di Reggio, Hesperìa 5, 1995, 163-170.
B.C.MacLACHLAN, Love, War and the Goddess in Fifth-Century Locri, AncW 26.2, 1995, 205-223.
A.MELE, Riti di iniziazione giovanile e processi di liberazione: il caso dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 13-32.
A.MELE, Tradizioni eroiche e colonizzazione greca, in: A.Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E.Lepore, I, Napoli 1995, 427-450.
A.MELE, Leonida e le armi dei Lucani, in: S.Cerasuolo (ed.), Mathesis e Philia. Studi in onore di M.Gigante, Napoli 1995, 111-129.
E.MIRANDA, Iscrizioni greche d’Italia: Napoli, I-II, Roma 1990-1995.
M.MOGGI, Proprietà della terra e cambiamenti costituzionali a Turi, in: A.Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E.Lepore, Atti del Convegno Internazionale, Anacapri, 24-28 Marzo 1991, Napoli 1995, I, 389-403.
D.MUSTI, I Brettii fra Greci e Roma: sulla storia di Thurii e sul nome Calabria, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 5-11.
P.POCCETTI, Riflessioni sulle culture indigene della Calabria di epoca preromana, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 209-224.
G.PRISCO, Il caso di Poseidonia. Una moneta per pochi, PP 50, 1995, 240-263.
F.RAVIOLA, Napoli origini, Hesperìa 6, Roma 1995.
A.SICILIANO, Tesoretto monetale rinvenuto a Strongoli, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 185-196.
A.TALIANO GRASSO, La presenza brettia sul Traente attraverso nuovi documenti monetali, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 197-205.
R.WERNER, Untersuchungen zur Geschichte und Struktur des Italiotenbundes, in: C.Schubert – K.Brodersen (eds.), Rom und der griechische Osten. Festschrift für H.H.Schmitt zum 65. Geburtstag, Stuttgart 1995, 287-296.
M.WÖRRLE – P.ZANKER (eds.), Stadtbild und Bürgerbild im Hellenismus, Kolloquium München, 24. bis 26. Juni 1993, München 1995.
1994
L.AIGNER FORESTI ET ALII (eds.), Federazioni e federalismo nell’Europa antica. Alle radici della casa comune europea. I, Bergamo, 21-25 settembre 1992, Milano 1994.
M.AMELOTTI – L.MIGLIARDI ZINGALE, Dalle tabelle bronzee di Locri alle tavolette cerate di Pozzuoli, in: G.Thür (ed.), Symposion 1993, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Graz-Andritz, 12.-16. September 1993, Köln-Weimar-Wien 1994, 241-249.
C.AMPOLO, Tra empòria ed emporìa. Note sul commercio greco in età arcaica e classica, in: B.D’Agostino – D.Ridgway (eds.), ΑΠΟΙΚΙΑ. I più antichi insediamenti greci in Occidente: funzioni e modi dell’organizzazione politica e sociale. Scritti in onore di Giorgio Buchner, Napoli 1994, 29-36.
R.ARENA, Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia, III. Iscrizioni delle colonie euboiche, Pisa 1994.
T.AUMÜLLER, Die Stadtmauern von Hipponium. Ergebnisse der Bauforschung am Nordostflügel der griechischen Stadtmauern von Vibo Valentia, RhM 101, 1994, 241-278.
C.BEARZOT, Un’ideologia del federalismo nel pensiero politico greco?, in: L.Aigner Foresti et alii (eds.), Federazioni e federalismo nell’Europa antica. Alle radici della casa comune europea. I, Bergamo, 21-25 settembre 1992, Milano 1994, 161-180.
L.BOGINO, In margine alla versione eforea sulla fondazione di Taranto, MGR 18, 1994, 1-13.
G.BUCHNER – C.GIALANELLA (eds.), Museo archeologico di Pithecusae, Isola d’Ischia, Roma 1994.
G.CAMASSA, Verschriftung und Veränderung der Gesetze, in: H.-J.Gehrke (ed.), Rechtskodifizierung und soziale Normen im interkulturellen Vergleich, Tübingen 1994, 97-111.
G.CERAUDO, Strongoli-Petelia. Itinerari archeologici, Siena 1994.
F.COARELLI, La tavola latina di Heraclea: una proposta, in: Bimillenario della morte di Q.Orazio Flacco, Atti Venosa-Napoli-Roma 1993, Venosa 1994, 109-119.
F.COSTABILE, Dalle poleis ai municipia nel Bruzio romano, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. II. Età italica e romana, Roma – Reggio Calabria 1994, 437-464.
F.COSTABILE, L’archivio dell’Olympieion di Locri Epizefiri, Estudis Castellonences 6, 1994-1995, 413-429.
B.D’AGOSTINO – D.RIDGWAY (eds.), ΑΠΟΙΚΙΑ. I più antichi insediamenti greci in Occidente: funzioni e modi dell’organizzazione politica e sociale. Scritti in onore di Giorgio Buchner, Napoli 1994.
G.DE SENSI SESTITO, Il federalismo in Magna Grecia: la Lega italiota, in: L.Aigner Foresti et alii (eds.), Federazioni e federalismo nell’Europa antica. Alle radici della casa comune europea. I, Bergamo, 21-25 settembre 1992, Milano 1994, 195-216.
Prendendo spunto dalla prima menzione letteraria di una symmachia (Iust. 20.2. 3-5) tra le città di Sibari, Metaponto e Crotone nella guerra contro Siri in età arcaica, l’A. ripercorre le tappe principali della nascita e sviluppo del federalismo in Magna Grecia. A questa prima ed effimera alleanza, seguì ben presto una lega a carattere egemonico sia sul piano politico sia su quello economico (es. la symmachia dei Serdaioi con i Sibariti e i loro alleati). Altri esempi sono le symmachiai di Posidonia e Crotone [pp. 196-197]. La prima vera e propria esperienza federale in Magna Grecia si data alla fine del VI secolo (Polyb. 2.39), quando i Crotoniati, i Sibariti e i Cauloniati scelsero il tempio di Zeus Homarios come sede delle loro riunioni [pp. 197-199]. Altre poleis magnogreche, come Crimisa, Petelia, Pandosia, Temesa, Terina e Scillezio, gravitavano invece nell’orbita di Crotone in posizione subordinata [pp. 202-203]. Con l’avanzare del pericolo dionigiano e lucano, secondo Polibio (2.39) e Diodoro (14.91.3) il modello federale si trasforma e si apre ad una nuova forma di organizzazione militare e difensiva, i.e. una symmachia allargata a Thurii, Velia, Reggio e Ipponio [pp. 204-205]. Diodoro attesta chiaramente quali fossero i patti federali (l’impegno di tutte le città alleate a intervenire prontamente in soccorso di un territorio attaccato dai Lucani; misura preventiva contro eventuali defezioni all’interno della lega). Dopo la conquista lucana di Thurii e la fine della Lega italiota democratica, Taranto emerge come polis leader della Lega soprattutto attraverso la figura dello stratega Archita (Diog. Laer. 8.79); ciò determinò lo spostamento della sede della Lega a Eraclea e l’assunzione da parte di Taranto della sua direzione in maniera permanente ed esclusiva (Strab. 6.3.4 C 280) fino all’appello turino a Roma (App. Samn. 7.1) [pp. 211-216]. [L.Cappelletti]
L.DUBOIS, Un nom de magistrat énigmatique: le *λαυκελαρχος napolitain, in: A.C.Cassio – P.Poccetti (eds.), Forme di religiosità e tradizioni sapienziali in Magna Grecia, Atti del Convegno, Napoli 14-15 dicembre 1993, AION(filol) 16, 1994[1995], 157-162.
F.FANCIULLO, Latinità e grecità in Calabria, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica, II. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria 1994, 671-701.
F.GHINATTI, Ancora sulla storia della Magna Grecia, Sileno 20, 1994, 49-53.
C.GIALANELLA, Pithecusa. Gli insediamenti di Punta Chiarito. Relazione preliminare, AION(archeol) 1, 1994, 169-204.
M.GIRONE, Sui laucelarchi, MGR 18, 1994, 81-87.
G.P.GIVIGLIANO, Percorsi e strade, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica, II, Roma 1994, 243-362.
G.GRECO – F.KRINZINGER (eds.), Velia. Studi e ricerche, Modena 1994.
S.LINK, Zur archaischen Gesetzgebung in Katane und im Epizephyrischen Lokroi, in: H.-J.Gehrke (ed.), Rechtskodifizierung und soziale Normen im interkulturellen Vergleich, Tübingen 1994, 165-177.
N.LURAGHI, Tirannidi arcaiche in Sicilia e Magna Grecia. Da Panezio di Leontini alla caduta dei Dinomenidi, Firenze 1994.
I.MALKIN, Myth and territory in the Spartan Mediterranean, Cambridge 1994.
D.MUSTI, Dall’età di Dionisio II fino all’occupazione romana (350-200 a.C.), in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica, II. Età italica e romana, Roma – Reggio Calabria 1994, 365-399.
D.MUSTI, Sul ruolo storico della servitù ilotica. Servitù e fondazioni coloniali, in: Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell’Italia antica, Padova 1994, 151-172.
M.L.NAPOLITANO, Sybaris sul Traeis o Sybaris sul Teuthras? Un bilancio e una conclusione, Hesperia 4, 1994, 53-73.
M.PAOLETTI, Occupazione romana e storia delle città, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica, II. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria 1994, 498-549.
H.PHILIPP, Olympia, die Peloponnes und die Westgriechen, JDAI 109, 1994, 77-92.
L.RONCONI, Erodoto: da Alicarnasso a Turi, Hesperìa 4, 1994, 135-149.
E.SUAREZ DE LA TORRE, Gli oracoli relativi alla colonizzazione della Sicilia e della Magna Grecia, QUCC 48, 1994, 7-37.
G.TAGLIAMONTE, I figli di Marte. Mobilità, mercenari e mercenariato italici in Magna Grecia e Sicilia, Roma 1994.
A.TALIANO GRASSO, La viabilità romana tra Blanda Iulia e Vibo Valentia (Lucania et Bruttii), Aitna 1, 1994, 51-68.
H.TRÉZINY, Les fortifications phocéennes d’Occident. Emporion, Vélia, Marseille, REA 96, 1994, 115-135.
H.VAN EFFENTERRE – F.RUZÉ, Nomima. Recueil d’inscriptions politiques et juridiques de l’archaisme grec, I, Roma 1994.
F.VAN KEUREN, The Coinage of Heraclea Lucaniae, Rome 1994.
1993
C.AMPOLO, La città dell’eccesso: per la storia di Sibari fino al 510 a.C., in: ACSMG XXXII, Taranto – Sibari 1992, Taranto 1993, 213-254.
A.M.ARDOVINO, Un’olpe di bronzo con graffiti da Padula, Apollo 9, 1993, 3-13.
C.ARNOLD BIUCCHI, A new coin of the Serdaioi (?) at the ANS, in: M.Price – A.Burnett – R.Bland (eds.), Carson and Jenkins Essays, London 1993, 1-3.
D.W.BARONOWSKI, Roman military forces in 225 BC (Polybius 2, 23-4), Historia 42, 1993, 181-202.
L.BRACCESI, Sul teatro della morte di Archidamo, Hesperìa 3, 1993, 137-141.
G.BUCHNER – D.RIDGWAY, Pithekoussai, 1. La necropoli, tombe 1-723 scavate dal 1952 al 1961, Monum. Acc. Lincei, Serie Monografica IV, Roma 1993.
M.CACCAMO CALTABIANO, La monetazione di Messana con le emissioni di Rhegion dell’età della tirannide, Berlin – New York 1993.
E.CAMPANILE, Note sulla defixio di Marcellina, SE 58, 1993, 371-378.
G.DE SENSI SESTITO, Da Thurii a Copia, in: ACSMG XXXII, Taranto – Sibari 1992, Taranto 1993, 329-378.
F.GHINATTI, Autenticazione e alienazione di simboli, Sileno 19, 1993, 57-69.
M.GIANGIULIO, Le città di Magna Grecia e Olimpia in età arcaica. Aspetti della documentazione e della problematica storica, in: A.Mastrocinque (ed.), I grandi santuari della Grecia e l’Occidente, Trento 1993, 93-118.
G.GIANGRANDE, La laminetta orfica di Hipponion, in: A.Masaracchia (ed.), Orfeo e l’orfismo, Atti del Seminario Nazionale, Roma – Perugia 1985-1991, Roma 1993, 235-248.
G.GUADAGNO, Pagi e vici della Campania, in: A.Calbi – A.Donati – G.Poma (eds.), L’epigrafia del villaggio, Faenza 1993, 407-444.
D.P.GUARNERI, Zaleuco legislatore locrese, Vivarium Scyllacense, Anno IV n.1, Giugno 1993, 31-40.
G.F.LA TORRE, La “Sibaritide tirrenica” in età arcaica, in: ACSMG XXXII, Taranto – Sibari 1992, Taranto 1993, 179-202.
E.LÉVY, Politeia et politeuma chez Aristote, in: M.Piérart (ed.), Aristote et Athènes, Fribourg (Suisse), 23-25 mai 1991, Paris 1993, 65-90.
K.LOMAS, Rome and the Western Greeks, 350 BC – AD 200. Conquest and Acculturation in Southern Italy, London – New York 1993.
E.MAGNI, Ve 192. Episodi di interferenza fra greco e osco, SSL 33, 1993, 85-104.
A.MASTROCINQUE (ed.), Ercole in Occidente, Atti del Colloquio Internazionale, Trento, 7 marzo 1990, Trento 1993.
A.MELE, Crotone greca negli ultimi due secoli della sua storia, in: M.L.Napolitano (ed.), Crotone e la sua storia tra IV e III secolo a.C., Atti del Seminario Internazionale, Napoli, 13-14 febbraio 1987, Napoli 1993, 235-291.
A.MISSIOU, Δοῦλος τοῦ βασιλέως: the politics of translation, CQ 43, 1993, 377-391.
F.MOSINO, Da Ibico reggino a Nosside locrese, QUCC 45, 1993, 43-45.
M.L.NAPOLITANO (ed.), Crotone e la sua storia tra IV e III secolo a.C., Atti del Seminario Internazionale, Napoli, 13-14 febbraio 1987, Napoli 1993.
F.RAVIOLA, Fra continuità e cambiamento: Atene, Reggio e Leontini, Hesperìa 3, 1993, 85-97.
L.RONCONI, Ecateo e le poleis degli Enotri, in: L.Braccesi (ed.), Hesperìa, 3, Studi sulla grecità di Occidente, Roma 1993, 45-51.
R.K.SHERK, The Eponimous Officials of Greek Cities, V: The Register. Part VI: Sicily. Part VII: Italy, ZPE 96, 1993, 267-295.
Sibari e la Sibaritide, Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Sibari, 7-12 ottobre 1992, Taranto 1993.
P.SIMELON, La propriété en Lucanie depuis les Gracques jusqu’à l’avènement des Sévères. Étude épigraphique, Bruxelles 1993.
O.SPECCHIA, Nosside, Rudiae 5, 1993, 5-33.
1992
C.AMPOLO, The Economics of the Sanctuaries in Southern Italy and Sicily, in: T.Linders – B.Alroth (eds.), Economics of Cult in the Ancient Greek World, Proceedings of the Uppsala Symposium, Uppsala 1992, 25-28.
S.BERGER, Revolution and Society in Greek Sicily and Southern Italy, Stuttgart 1992.
B.BERGQUIST, A Particular Western Greek Cult Practice? The Significance of Stele-crowned, Sacrifical Deposits, OA 19.3, 1992, 41-47.
G.W.BOWERSOCK, Les Grecs «barbarisés», Ktèma 17, 1992, 249-257.
From Strabo VI, 1 definition of the Greek communities in South Italy the author ponders on the significance of the Greekness in Magna Graecia during the Roman era (from Augustus to the imperial time) and on the dichotomy between Hellenised barbarians and Barbarised Greeks [pp.249-251], focusing on the meaning of the verb ekbarbaroo. He claims that at the time of Augustus the Roman and the Greek cultures reached already a good level of symbiosis and that, later on, cultural instances, such as the pholarchia in Velia [pp.253-254] are to be interpreted as not truly Greek, but attempts to rediscover their past cultural heritage and adaptation of ancient culture in ‘modern’ terms [pp. 255-257]. [J.Piccinini]
S.CATALDI, Popoli e città del lupo e del cane in Italia meridionale e in Sicilia tra realtà ed immagine, CISA 18, 1992, 55-82.
F.CORDANO, Antichi viaggi per mare. Peripli greci e fenici, Roma 1992.
F.COSTABILE (ed.), Polis ed Olympieion a Locri Epizefiri. Costituzione, economia e finanze di una città della Magna Grecia. Editio altera e traduzione delle tabelle locresi, Soveria Mannelli 1992.
J.DE LA GENIÈRE, Greci e indigeni in Calabria, ASMG s. III, 1, 1992, 111-120.
G.DE SENSI SESTITO – M.INTRIERI, Crotone in età greca e romana, in: F.Mazza (ed.), Crotone. Storia Cultura Economia, Soveria Mannelli 1992, 23-88.
M.GIANGIULIO, Forme diplomatiche e realtà statuali. Un aspetto delle relazioni greco-indigene in Magna Grecia, in: L.De Finis (ed.), Civiltà Classica e mondo dei barbari. Due modelli a confronto, Atti del Convegno, Trento 1991, Trento 1992, 137-169.
M.GIANGIULIO, La φιλότης tra Sibariti e Serdaioi (Meiggs – Lewis, 10), ZPE 93, 1992, 31-44.
M.GIRONE, Note su due magistrature di Locri Epizefiri, AFLB 35-36, 1992-1993, 261-269.
K.-J.HÖLKESKAMP, Written Law in Archaic Greece, PCPhS 38, 1992, 87-117.
K.-J.HÖLKESKAMP, Arbitrators, Lawgivers and the “Codification of Law” in Archaic Greece. Problems and Perspectives, Metis 7, 1992[1995], 49-81.
H.W.HORSNAES, The Campano-Etruscan Necropolis of Arenosola. Examples of Phoenician Influence on Local Pottery and of Possible Imports, HBA 19-20, 1992-1993, 163-183.
A.JACQUEMIN, Offrandes monumentales Italiotes et Siceliotes à Delphes, in: La Magna Grecia e i grandi santuari della madrepatria, Atti del XXXI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 4-8 ottobre 1991, Taranto 1992, 193-204.
W.JOHANNOWSKY, Appunti su Pyxous-Buxentum, ASMG 1, 1992, 173-183.
S.LINK, Die Gesetzgebung des Zaleukos im Epizephyrischen Lokroi, Klio 74, 1992, 11-24.
G.MADDOLI, Milone olimpionico ἑπτάκις ([Simon.] fr. 153 D. e Paus. VI 14, 5), PP 47, 1992, 46-49 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 261-263].
R.MAFFETTONE, Colonizzazione focea e culture indigene della Lucania occidentale, Apollo 8, 1992, 17-42.
S.M.MARENGO, Da Eraclea ad Ancona. Nota a SEG XXVI 1132, Picus 12-13, 1992-1993, 195-204.
A.MELE, Crotone e la sua storia dalle origini all’età romana, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Omaggio a Crotone, Roma 1992, 19-58 [= A.MELE, Magna Grecia. Colonie achee e pitagorismo, Napoli 2007, 109-184].
M.OSANNA, Chorai coloniali da Taranto a Locri. Documentazione archeologica e ricostruzione storica, Roma 1992.
E.PERUZZI, Le scimmie di Pitecussa, PP 47, 1992, 115-126.
M.C.PRETA, Il municipium di Vibo Valentia, Vibo Valentia 1992.
F.PRONTERA, Antioco di Siracusa e la preistoria dell’idea etnico-geografica di Italia, Geographia Antiqua 1, 1992, 109-135.
D.RIDGWAY, The First Western Greeks, Cambridge 1992.
G.ROUGEMONT, Delphes et les cités grecques d’Italie du sud et de Sicile, in: La Magna Grecia e i grandi santuari della madrepatria, Atti del XXXI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 4-8 ottobre 1991, Taranto 1992, 157-192.
C.RUSSO, Sul v. 9 della laminetta orfica di Hipponion, PP 47, 1992, 181-182.
F.SARTORI, Ancora sulle dediche a Demetra in Eraclea Lucana, in: M.M.Mactoux – E.Geny (eds.), Mélanges Pierre Levêque. 6. Religion, Besançon 1992, 269-277.
P.SIMELON, Les mouvements migratoires en Lucanie romaine (Ier – IIe siècles), MEFRA 104.2, 1992, 691-708.
K.TAUSEND, Amphiktyonie und Symmachie. Formen zwischenstaatlicher Beziehungen im archaischen Griechenland, Stuttgart 1992.
R.VAN COMPERNOLLE, Lo stanziamento di apoikoi greci presso Capo Zefirio (Capo Bruzzano) nell’ultimo terzo dell’VIII secolo a.C., ASNP 22.3, 1992, 761-780.
M.VISINTIN, La vergine e l’eroe. Temesa e la leggenda di Euthymos di Locri, Bari 1992.
R.T.WILLIAMS, The Silver Coinage of Velia, London 1992.
A.ZUMBO, Lessico epigrafico della Regio III (Lucania et Bruttii). Parte I: Bruttii, Roma 1992.
1991
D.AMBAGLIO, La Periegesi di Pausania e la storiografia tràdita per citazioni, QUCC 39, 1991, 129-138.
M.BUONOCORE, Tradizione ed evoluzione grafico-formale dell’epigrafia greca d’età romana nell’area di Regium-Locri, in: Miscellanea in onore di P.Marco Petta, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 45, 1991[1992], 229-254.
F.BURGARELLA, Dalle origini al Medioevo, in: F.Mazza (ed.), Cosenza. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli 1991, 15-69.
G.CAMASSA, I culti delle poleis italiote, in: G.Galasso – R.Romeo (eds.), Storia del Mezzogiorno, I, 2. Il Mezzogiorno antico, Napoli 1991, 423-495.
G.CAMODECA, L’età romana, in: G.Galasso – R.Romeo (eds.), Storia del Mezzogiorno, I, 2. Il Mezzogiorno antico, Salerno 1991, 9-79.
G.CORDIANO, Strabone e i Messeni di Reggio, Hesperìa 2, 1991, 63-71.
F.COSTABILE, I magistrati eponimi in un bollo figulino dai Bruttii, Panorami 3, 1991, 171-178.
J.DE LA GENIÈRE (ed.), Épéios et Philoctète en Italie. Données archéologiques et traditions légendaires, Actes du Colloque International du Centre de Recherches archéologiques de l’Université de Lille III, Lille, 23-24 novembre 1987, Naples 1991.
L.DEL MONACO, Breve nota attorno alla coronide di tab.23 del corpus locrese, Klearchos 34-35, 1991-1992, 91-95.
P.L.FURIANI, Intimità e socialità in Nosside di Locri, in: F.De Martino (ed.), Rose di Pieria, Bari 1991, 176-195.
E.GALVAGNO – C.MOLÉ VENTURA (eds.), Mito, storia, tradizione. Diodoro Siculo e la storiografia classica, Catania 1991.
M.GIANGIULIO, Giamblico. Vita pitagorica, Milano 1991.
M.ISNARDI PARENTE, La Magna Grecia nel Liceo di Aristotele, ASCL 58, 1991, 151-178.
J.M.JORQUIERA NIETO, Un primer inventario de las villas romanas del Bruzio: producción de vino y aceite, ASCL 58, 1991, 5-58.
G.F.LA TORRE, Tortora (CS). Località Palecastro. Blanda alla luce delle prime ricerche, Bollettino di Archeologia 8, 1991, 133-155.
G.F.LA TORRE, Greci ed indigeni tra Lucania e Calabria in età arcaica. Nuovi dati e prospettive di ricerca lungo il versante tirrenico, RPAA 64, 1991-1992, 27-62.
S.LINK, Das Siedlungsgesetz aus Westlokris (Bronze Pappadakis; I.G. IX 1, Fasc.3, Nr.609 = Meiggs – Lewis 13), ZPE 87, 1991, 65-77.
E.LO CASCIO, I togati della formula togatorum, AIIS 12, 1991-1994, 309-328.
N.LURAGHI, In margine alla tradizione sulla metropoli dei Locresi Epizefiri, Historia 40, 1991, 143-159.
G.MADDOLI, I culti della Campania antica: i culti greci, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania, I. L’evo antico, Napoli 1991, 247-270 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 187-209].
F.MAZZA (ed.), Cosenza. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli 1991.
A.PELOSI, Dinamiche territoriali del VII secolo a.C. nell’area sirite-metapontina, Dialoghi di Archeologia 9, 1991, 49-74.
G.PIANU, I ferri rinvenuti nel santuario di Demetra in Eraclea di Lucania, AFLPer(class) 15-16, 1991-1993, 59-67.
R.SPADEA, Il territorio a sud del Savuto. Ancora su Temesa e Terina, in: J.De La Genière (ed.), Epéios et Philoctète en Italie. Données archéologiques et traditions légendaires, Actes du Colloque International, Lille, 23-24 novembre 1987, Naples 1991, 117-130.
N.VALENZA MELE, Ricerche nella Brettia-Nocera Terinese. Risultati degli scavi e ipotesi di lavoro, Napoli 1991.
R.VATTUONE (ed.), Storici greci d’Occidente, Bologna 1991.
1990
A sud di Velia. I. Ricognizioni e ricerche 1982-1988, Taranto 1990.
C.BENCIVENGA TRILLMICH, Elea: problems of the relationship between city and territory, and of urban organization in the Archaic Period, in: J.-P.Descœudres (ed.), Greek Colonists and Native Populations, Proceedings of the First Australian Congress of Classical Archaeology held in honour of Prof. A.D.Trendall, Oxford 1990, 365-371.
S.BERGER, Revolution and Constitution in Thurii: Arist. Pol. 1307 a, b, Eranos 88, 1990, 9-16.
L.BRACCESI, L’avventura di Cleonimo (a Venezia prima di Venezia), Padova 1990.
J.C.CARTER, Metapontum. Land, Wealth, and Population, in: J.-P.Descœudres (ed.), Greek Colonists and Native Populations, Proceedings of the First Australian Congress of Classical Archaeology held in honour of Prof. A.D.Trendall, Oxford 1990, 405-441.
C.CASTELLO, Sulla legislazione attribuita a Caronda nel secondo Mimiambo di Eroda, in: G.Nenci – G.Thür (eds.), Symposion 1988, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Siena – Pisa, 6.-8. Juni 1988, Köln 1990, 361-368.
S.CATALDI, Prospettive occidentali allo scoppio della guerra del Peloponneso, Pisa 1990.
B.CAVEN, Dionysius I. War-Lord of Sicily, New Haven-London 1990.
G.CLEMENTE, Dal territorio della città all’egemonia in Italia, in: G.Clemente – F.Coarelli – E.Gabba (eds.), Storia di Roma, II/1, Torino 1990, 19-38.
S.N.CONSOLO LANGHER, Diodoro, Giustino e la storiografia del III secolo su Agatocle. II. Diodoro: linee di tendenza; filoni storiografici; riscontri con la tradizione duridea e rapporti con quella timaica, Messana 3, 1990, 43-133.
G.CORDIANO, Note sulla storia di Reggio magno-greca, QUCC 38, 1990, 67-81.
F.COSTABILE, POLITEIA ed OIKONOMIA a Locri Epizefiri, in: G.Nenci – G.Thür (eds.), Symposion 1988, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Siena – Pisa, 6.-8. Juni 1988, Köln 1990, 193-200.
G.DE SENSI SESTITO, Considerazioni sulle strategie di Archita, MStudStor 8, 1990-1991, 25-34.
G.DE SENSI SESTITO, Sulle tracce di Temesa? Materiali greci arcaici da Campora S. Giovanni, in: A Sud di Velia, I. Ricognizioni e ricerche (1982-1988), Taranto 1990, 133-149.
D.GIACOMETTI, Melanippe e i Neleidi a Metaponto. La versione ateniese di Euripide e quella italiota di Antioco, AFLPer 28, 1990, 277-296.
D.GNEISZ, Das antike Rathaus. Das griechische Bouleuterion und die frührömische Curia, Diss. Wien 1990.
E.GRECO, Serdaioi, AION(archeol) 12, 1990, 39-57.
E.S.GRUEN, Studies in Greek Culture and Roman Policy, Berkeley 1990.
P.G.GUZZO, La Messapia tra Greci e indigeni, BA 1-2, 1990, 17-22.
A.JACQUEMIN – D.LAROCHE, Le trépied des Crotoniates, Bulletin de Correspondance Hellénique 114, 1990, 299-323.
L.H.JEFFERY – A.W.JOHNSTON, The Local Scripts of Archaic Greece, Oxford 1990.
G.F.LA TORRE, Per lo studio della viabilità romana in Calabria. Considerazioni sul tracciato della via cosiddetta Annia o Popilia dalla Conca di Castelluccio a Vibo, Klearchos 32, 1990, 149-192.
E.LO CASCIO, Le professiones della Tabula Heracleensis e le procedure del census in età cesariana, Athenaeum 78, 1990, 287-318.
O.LONGO, Nosside, Reggio Calabria 1990.
E.MIRANDA, Iscrizioni greche d’Italia: Napoli, I-II, Roma 1990-1995.
D.MUSTI, Le rivolte antipitagoriche e la concezione pitagorica del tempo, QUCC 36.3, 1990, 35-65.
G.PANESSA, La “philia” nelle relazioni interstatali del mondo greco, in: G.Nenci – G.Thür (eds.), Symposion 1988, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Siena – Pisa, 6.-8. Juni 1988, Köln 1990, 261-266.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Tra Cadmo e Orfeo. Contributi alla storia civile e religiosa dei Greci d’Occidente, Bologna 1990.
L.QUILICI, Note di topografia sul santuario di Cófino a Vibo Valentia, PP 45, 1990, 119-134.
A.ROTELLA – M.D’ANDREA, La necropoli occidentale di Hipponion e le successive fasi di riutilizzo, Klearchos 23, 1990, 5-28.
C.SACCHI, Problemi storico-archeologici della Siritide e del Metapontino tra VIII e VII secolo, PP 45, 1990, 135-160.
R.K.SHERK, The Eponimous Officials of Greek Cities: Mainland Greece and the Adjacent Islands, ZPE 84, 1990, 231-295.
R.K.SHERK, The Eponimous Officials of Greek Cities: I, ZPE 83, 1990, 249-288.
T.SIRONEN, The Lucanians and the Bruttians and the rural population of Magna Graecia, 4th and 3rd centuries B.C., with special reference to the territories of Metaponto and Croton, in: H.Solin – M.Kajava (eds.), Roman Eastern policy and other studies in Roman History, Proceedings of a Colloquium at Tvärminne, 2-3 october 1987, Helsinki 1990, 143-150.
M.TAGLIENTE (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Atti del Convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990.
C.TURANO, Profilo storico di Reggio Calabria, Reggio Calabria 1990.
1989
Amphores romaines et histoire économique: dix ans de recherche, Actes du Colloque de Sienne, 22-24 mai 1986, Roma 1989.
C.AMPOLO – D.BRIQUEL – P.CASSOLA GUIDA (eds.), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989.
G.ARAGONA, Cerenzia. Notizie storiche sulla città antica. Testimonianze sul paese, Crotone 1989.
R.ARENA, Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia. Iscrizioni di Sicilia, I. Iscrizioni di Megara Iblea e Selinunte, Milano 1989.
R.ARENA, La documentazione epigrafica antica delle colonie greche della Magna Grecia, ASNP, ser. III, 19.1, 1989, 15-48.
E.A.ARSLAN, Monetazione aurea e argentea dei Brettii, Milano 1989.
E.A.ARSLAN, La necropoli «INAM» di Vibo Valentia-Hipponion, ASNP 16, 1986, 1029-1058.
P.ARTHUR, Some observations on the economy of Bruttium under the later Roman Empire, JRA 2, 1989, 133-142.
S.BERGER, Democracy in the Greek West and the Athenian Example, Hermes 117, 1989, 303-314.
G.CAMASSA, Sibari polyanthropos, Serta historica antiqua II, Roma 1989, 1-9.
R.CANTILENA, Rinvenimento di un’officina monetale a Laos. Problemi di circolazione e di produzione monetaria, in: E.Greco – S.Luppino – A.Schnapp (eds.), Laos I. Scavi a Marcellina 1973-1985, Taranto 1989, 25-41.
A.C.CASSIO – D.MUSTI (eds.), Tra Sicilia e Magna Grecia. Aspetti di interazione culturale nel IV sec.a.C., Atti del Convegno, Napoli, 19-20 marzo 1987, AION(filol) 11, 1989[1991].
V.L.CRIMACO – L.M.PROIETTI, Vibo Valentia: necropoli in località Piercastello, in: M.T.Iannelli (ed.), Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia, ASNP s. III, 19.2, 1989, 792-803.
F.DURANDO, Gli Eubei di Cuma, Acme 42, 1989, 45-47.
M.FABBRI – A.TROTTA, Una scuola-collegio di età augustea. L’insula II di Velia, Roma 1989.
D.FISHWICK, L. Munatius Hilarianus and the Inscription of the Artemisii, ZPE 76, 1989, 175-183.
G.FORNI, La produttività agraria della Magna Grecia desunta dalle tavole di Eraclea di Lucania (IV sec.a.C.), Rivista di Storia dell’Agricoltura 29.1, 1989, 79-112.
M.GIANGIULIO, Ricerche su Crotone arcaica, Pisa 1989.
E.GRECO – S.LUPPINO – A.SCHNAPP (eds.), Laos I. Scavi a Marcellina 1973-1985, Taranto 1989.
M.T.IANNELLI (ed.), Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia, ASNP s. III, 19.2, 1989.
M.T.IANNELLI, Hipponion – Vibo Valentia: documentazione archeologica e organizzazione del territorio, in: M.T.Iannelli (ed.), Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia, ASNP s. III, 19.2, 1989, 683-736.
E.LATTANZI – M.L.LAZZARINI – F.MOSINO, La tegola di Pellaro (Reggio Calabria), PP 44, 1989, 286-310.
M.LEIWO, Philostratus of Ascalon, his bank, his connections, and Naples in 130-90 B.C., Athenaeum 77, 1989, 575-584.
G.LENA, Vibo Valentia. Geografia e morfologia della fascia costiera e l’impianto del porto antico, ASNP 19, 1989, 583-607.
E.LEPORE, Colonie greche dell’Occidente antico, Roma 1989.
M.LOMBARDO, Fonti letterarie e problemi della storia di Ipponio, ASNP 19, 1989, 419-462.
G.MADDOLI, Religione e culti in Magna Grecia. Un secolo di studi, in ACSMG XXVIII, Taranto 1988, Taranto 1989, 277-304 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 169-185].
P.McKECHNIE, Outsiders in the Greek Cities in the Fourth Century BC, London – New York 1989.
D.MUSTI, Pitagorismo, storiografia e politica tra Magna Grecia e Sicilia, in: A.C.Cassio – D.Musti (eds.), Tra Sicilia e Magna Grecia. Aspetti di interazione culturale nel IV sec.a.C., Atti del Convegno, Napoli, 19-20 marzo 1987, AION(filol), 11, 1989[1991], 13-56.
M.OSANNA, Sull’ubicazione del santuario di Zeus Homarios in Magna Grecia, Dialoghi di Archeologia s. 3, 7.2, 1989, 55-63.
M.C.PARRA, Pinakes di Hipponion. Alcune note, ASNP 19, 1989, 559-565.
P.POCCETTI, Le popolazioni anelleniche d’Italia tra Sicilia e Magna Grecia nel IV secolo a.C.: forme di contatto linguistico e di interazione culturale, in: A.C.Cassio – D.Musti (eds.), Tra Sicilia e Magna Grecia. Aspetti di interazione culturale nel IV sec.a.C., Atti del Convegno, Napoli, 19-20 marzo 1987, AION(filol) 11, 1989[1991] 97-135.
M.M.SASSI, Alla ricerca della filosofia italica. Appunti su Pitagora, Parmenide e l’Orfismo, in: Un secolo di ricerche in Magna Grecia, Atti del XXVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1988, Taranto 1989, 231-264.
M.B.SKINNER, Sapphic Nossis, Arethusa 22, 1989, 5-18.
C.TALAMO, Elea e le “buone leggi” di Parmenide, in: Momenti di Storia Salernitana nell’antichità, Atti del Convegno Nazionale AICC, Salerno – Fisciano 1988, Napoli 1989, 25-33.
M.TALIERCIO MENSITIERI, La monetazione di Valentia, Napoli 1989.
R.ULANO, Le strategie autocratiche di Archita, RIL 123, 1989, 123-129.
F.-W.VON HASE, Storia delle esplorazioni archeologiche nella Magna Grecia, in: Un secolo di ricerche in Magna Grecia, Atti del XVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 7-12 ottobre 1988, Taranto 1989, 53-84.
G.ZECCHINI, La cultura storica di Ateneo, Milano 1989.
1988
R.ARENA, Tratti dialettali delle colonie euboiche d’Occidente, Acme 41.1, 1988, 15-19.
D.ASHERI, A propos des sanctuaires extraurbains en Sicile et Grande-Grèce. Théories et témoignages, in: M.-M.Mactoux – E.Geny (eds.), Mélanges Pierre Lévêque, 1. Religion, Besançon 1988, 1-15.
N.BIFFI, L’Italia di Strabone. Testo, traduzione e commento dei libri V e VI della Geografia, Genova 1988.
A.BOTTINI, Elena in Occidente: una tomba nella chora di Metaponto, BdA 73, ser.VI 50-51, 1988, 1-18.
P.BOTTINI (ed.), Archeologia, arte e storia alle sorgenti del Lao. Castelluccio, un centro “minore” tra beni culturali e memoria storica, Matera 1988.
G.CAMASSA, Aux origines de la codification écrite des lois en Grèce, in: M.Detienne (ed.), Les savoirs de l’écriture en Grèce ancienne, Lille 1988, 130-155.
F.CORDANO, L’evoluzione sociale dei Calcidesi di Sicilia, Miscellanea Greca e Romana 13, 1988, 51-62.
G.CORDIANO, I rapporti politici tra Locri Epizefiri e Reggio nel VI sec.a.C. alla luce di Arist. Rh. 1349b-1395a [= Stesichorus fr. 281b Page], RIL 122, 1988, 39-47.
A.DELL’AGLIO, La lex municipii Tarentini, in: Il Museo di Taranto: cento anni di archeologia, Catalogo della Mostra, Taranto 1988, 177-183.
E.GHISELLINI, La statua di Milone di Crotone ad Olimpia, Xenia 16, 1988, 43-52.
M.GIGANTE, Physikòs, PP 43, 1988, 224.
W.LESZL, Pitagorici ed Eleati, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, Milano 1988, 197-226.
G.MADDOLI, I culti delle poleis italiote, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, Milano 1988, 115-148 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 145-167].
L.MIGEOTTE, Sur les rapports financiers entre le sanctuaire et la cité de Locres, in: Comptes et inventaires dans la cité grecque, Actes du colloque international d’épigraphie tenu à Neuchâtel du 23 au 26 septembre 1986 en l’honneur de J.Tréheux, Neuchâtel – Genève 1988, 191-203.
E.MIRANDA, Due nuove fratrie napoletane, MGR 13, 1988, 159-166.
D.MUSTI, Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell’Italia antica, Padova 1988 (19942).
G.PUGLIESE CARRATELLI (ed.), Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, Milano 1988.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Le scuole mediche, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, Milano 1988, 227-236.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Per la storia di Poseidonia, in: ACSMG XXVI, Taranto 1987, Napoli 1988, 13-31.
A.SZABÓ, Die Philosophie der Eleaten und die Mathematik der Griechen, PP 43, 1988, 420-445.
M.TORELLI, Paestum romana, in: ACSMG XXVI, Taranto 1987, Napoli 1988, 33-115, 95-97.
C.TALAMO, Intorno a Dicearchia, Puteoli 12-13, 1988-1989, 87-93.
F.C.WOUDHUIZEN, Epigraphic evidence for alien residents of a third kind at Pithecussae, Cumae, Italy, c. 750-675 B.C., Talanta 20-21, 1988-1989, 97-108.
1987
C.AMPOLO, Organizzazione politica, sociale ed economica delle poleis italiote, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. II. Lo sviluppo politico, sociale ed economico, Milano 1987, 89-98.
G.CAMASSA, La codificazione delle leggi e le istituzioni politiche delle città greche della Calabria in età arcaica e classica, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. I. Età preistorica e greca, Roma – Reggio Calabria 1987, 613-656.
G.CAMODECA, Nuovi dati sui senatori romani d’origine puteolana, Puteoli 11, 1987, 13-36.
J.C.CARTER, Agricoltura e pastorizia in Magna Grecia tra Bradano e Basento, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. II. Lo sviluppo politico, sociale ed economico, Milano 1987, 173-212.
S.CATALDI, I prescritti dei trattati ateniesi con Reggio e Leontini, AAT 121, 1987, 63-72.
F.COSTABILE, Finanze pubbliche. L’amministrazione finanziaria templare, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. II. Lo sviluppo politico, sociale ed economico, Milano 1987, 103-114.
G.DE SENSI SESTITO, La Calabria in età arcaica e classica: storia, economia e società, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. I. Età preistorica e greca, Roma – Reggio Calabria 1987, 227-303.
G.DE SENSI SESTITO, Taranto post-architea nel giudizio di Timeo. Nota a Strabo VI 3, 4 C 280, Miscellanea Greca e Romana 11, 1987, 85-113.
P.G.GUZZO, L’archeologia delle colonie arcaiche, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. I. Età preistorica e greca, Roma – Reggio Calabria 1987, 137-226.
M.INTRIERI, La Lega Italiota al tempo di Pirro, MStudStor 6, 1987-1988, 25-37.
N.F.JONES, Public Organization in Ancient Greece: A Documentary Study, Philadelphia 1987.
M.L.LAZZARINI – A.C.CASSIO, Sulla laminetta di Hipponion, ASNP 17, 1987, 329-334.
M.LOMBARDO, La Magna Grecia dalla fine del V secolo a.C. alla conquista romana, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. II. Lo sviluppo politico, sociale ed economico, Milano 1987, 55-88.
M.LOMBARDO, L’organizzazione militare degli Italioti, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. II. Lo sviluppo politico, sociale ed economico, Milano 1987, 225-258.
I.MALKIN, Religion and Colonization in Ancient Greece, Leiden 1987.
A.MELE, Aristodemo, Cuma e il Lazio, in: M.Cristofani (ed.), Etruria e Lazio arcaico, Atti dell’Incontro di studio, Roma, 10-11 novembre 1986, QuadAEI 15, Roma 1987, 155-177.
M.MOGGI, Organizzazione della chora, proprietà fondiaria e homonoia: il caso di Turi, ASNP 27, 1987, 65-88.
L.MOSCATI CASTELNUOVO, Sul rapporto storiografico tra Antioco di Siracusa e Strabone (nota a Strab. VI, 1, 6, C 257), in: Studi in memoria di Clementina Gatti, Milano 1987, 237-246.
C.NICOLET, La Table d’Héraclée et les origines du cadastre romain, in: L’Urbs. Espace urbain et histoire (Ier siècle av. J.-C. – IIIe siècle ap. J.-C.), Actes du Colloque International, Rome 1985, Roma 1987, 1-25.
L.PEARSON, The Greek Historians of the West, Timaeus and His Predecessors, Atlanta 1987.
L.PICCIRILLI, Servio Danielino e i nomoi locresi, RhM 130, 1987, 93-97.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Primordi della legislazione scritta, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. II. Lo sviluppo politico, sociale ed economico, Milano 1987, 99-102.
C.SABATTINI, Diodoro, Turi, gli Italioti e la battaglia di Laos (390-389 a.C.), RSA 17-18 , 1987-1988[1989], 7-37.
C.SABBIONE, La colonizzazione greca: Matauros e Mylai, in: ACSMG XXVI, Taranto 1987, 221-236.
M.B.SKINNER, Greek women and metronymic. A note on an epigram by Nossis, AHB 1, 1987, 39-42.
Lo Stretto. Crocevia di culture, ACSMG XXVI, Taranto – Reggio Calabria, 9 – 14 ottobre 1986, Taranto 1987.
C.TALAMO, Pitagora e la τρυφή, RFIC 115, 1987, 385-404.
R.VATTUONE, Linee della politica di Agatocle in Magna Grecia, RSA 17-18, 1987-1988, 55-72.
R.WERNER, Alexander der Molosser in Italien, in: W.Will (ed.), Zu Alexander d.Gr., Festschrift G.Wirth zum 60. Geburtstag am 9.12.86, Amsterdam 1987, 335-390.
1986
D.ADAMESTEANU, Quadro storico delle fortificazioni greche della Sicilia e della Magna Grecia, in: P.Leriche – H.Tréziny (eds.), La fortification dans l’histoire du monde grec, Actes du Colloque Internationale, Valbonne, Décembre 1982, Paris 1986, 105-110.
A.BOTTINI – P.GUZZO, Greci e indigeni nel sud della penisola dall’VIII secolo a.C. alla conquista romana, in: PCIA 8, Roma 1986, 9-390.
G.C.BRAUER, Taras. Its History and Coinage, New York 1986.
G.CAMASSA, Il “pastorato” di Zaleuco, Athenaeum 64, 1986, 139-145.
F.CASSOLA, Problemi di storia neapolitana, in: Neapolis, Atti del XXV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 3-7 ottobre 1985, Taranto 1986, 37-81.
J.DE LA GENIÈRE, Un ex voto locrese a Delfi?, ASNP 16, 1986, 395-409.
N.DI SANDRO, Le anfore arcaiche dallo scarico Gosetti, Pithecusa, Napoli 1986.
W.EDER, The Political Significance of the Codification of Law in Archaic Societies: An Unconventional Hypothesis, in: K.Raaflaub (ed.), Social Struggles in Archaic Rome. New Perspectives on the Conflict of the Orders, Berkeley 1986, 262-300.
M.GAGARIN, Early Greek Law, Berkeley – Los Angeles – London 1986.
L.GASPERINI, Vecchie e nuove epigrafi del Bruzio ionico, MGR 10, 1986, 139-171 [= ID., Scritti di epigrafia greca, a cura di A.Rinaldi – S.M.Marengo, Tivoli 2008, 179-215]
G.LIBERO MANGIERI, Velia e la sua monetazione, Lugano 1986.
G.LURASCHI, Aspetti giuridici della romanizzazione del Bruzio (a proposito del volume “Istituzioni e forme costituzionali nelle città del Bruzio in età romana), SDHI 52, 1986, 492-516.
G.MADDOLI, Fra ktisma ed epoikia: Strabone, Antioco e le origini di Metaponto e Siri (Strabone VI 1, 15 = Antioco F 12), in: G.Maddoli (ed.), Strabone. Contributi allo studio e alla personalità dell’opera, II, Perugia 1986, 135-157 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 121-135].
G.MADDOLI, Manomissioni sacre in Eraclea Lucana (SEG XXX, 1162-1170), PP 41, 1986, 99-107. [= G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti e storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 231-237].
L’A. prende in esame alcune tavolette iscritte conservate presso il Museo Nazionale della Siritide di Policoro, che, rinvenute quasi tutte all’interno dell’area sacra di Demetra a est dello stesso Museo, sono state oggetto di una prima pubblicazione da parte di F.GHINATTI (Nuovi efori in epigrafi di Eraclea lucana, in: F.Krinziger – B.Otto – E.Walde-Psenner (eds.), Forschungen und Funde. Festschrift B. Neutsch, Innsbruck 1980, 137-143) e F.SARTORI (Dediche a Demetra in Eraclea lucana, in: ibidem, 401-415). Già ritenute dallo stesso Sartori come dediche di statuette fittili in onore della divinità, le tavolette sono reinterpretate dall’A. alla luce del confronto con i documenti di manomissione sacra della Grecia e dell’Asia Minore, redatti, come gli esemplari di Eraclea, su lamina di bronzo, un materiale utilizzato correntemente per gli atti pubblici e ufficiali. Le tavolette appaiono, infatti, riferibili a donne di condizione servile che avevano ottenuto la propria libertà all’interno del santuario di Eraclea lucana, non è chiaro se in seguito a una vera e propria fuga all’interno di questo o versando una somma di denaro alla divinità, con il più o meno tacito consenso dei loro proprietari e, soprattutto, delle loro proprietarie. [J. Piccinini]
C.MONTEPAONE, L’apologia di Alexidamos. “L’avventura del cavaliere”, MHTIS I, 2, 1986, 219-235.
Neapolis, Atti del XXV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 3-7 ottobre 1985, Taranto 1986.
M.PAGANO, Una proposta di identificazione del centro fortificato di Castiglione di Paludi, MEFRA 98, 1986, 91-99.
P.POCCETTI, Lat. bilinguis, AION(ling) 8, 1986, 193-205.
E.POZZI, La monetazione di Neapolis nel IV e nel III secolo a.C., in: La monetazione di Neapolis nella Campania antica, Atti del VII Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 20-24 aprile 1980, Napoli 1986, 91-100.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Nuove note sulla scuola medica di Parmenide a Velia, PP 41, 1986, 108-111.
N.K.RUTTER, La monetazione di Neapolis fino al 380 a.C., in: La monetazione di Neapolis nella Campania antica, Atti del VII Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici Napoli, 20-24 aprile 1980, Napoli 1986, 67-89.
C.SABATTINI, Aspetti della politica di Dioniso I in Italia. Note sul testo diodoreo, RSA 16, 1986, 7-37.
1985
C.ALBORE LIVADIE, Cuma preellenica, in: Napoli antica, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 26 settembre 1985 – 15 aprile 1986, Napoli 1985, 62-75.
H.R.BALDUS, Zur en face-Athena des Kleudoros von Velia. Der Lukanersieg Alexanders des Molossers bei Paestum und die velisce Münzprägung, Chiron 15, 1985, 211-233.
G.CAMODECA, Per una riedizione dell’archivio Puteolano dei Sulpicii, Puteoli 9-10, 1985-1986, 3-40.
J.C.CARTER – L.COSTANTINI – C.D’ANNIBALE, Population and agriculture. Magna Graecia in the fourth century B.C., in: S.Stoddart – C.Malone (ed.), The Human Landscape. Papers in Italian Archaeology, 4, 1. The Cambridge conference, Oxford 1985, 281-312.
M.CASEVITZ, Le vocabulaire de la colonisation en grec ancien, étude lexicologique: les familles de ktizo et de oikeo-oikizo, Paris 1985.
F.CASSOLA, Erodoto e la tirannide, in: Xenia. Scritti in onore di P.Treves, Roma 1985.
S.CATALDI, s.v. Brindisi, in: BTCGI IV, 1985, 149-171.
S.DE CARO, Anfore per pece del Bruzio, Klearchos 28, 1985, 21-32.
E.M.DE JULIIS, L’attività archeologica in Puglia nel 1984, in: Atti del XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 5-10 ottobre 1984, Taranto 1985, 559-581.
G.DE SENSI SESTITO, L’evoluzione politico-costituzionale delle colonie greche della Calabria, MStudStor 5, 1985-86, 25-45.
P.EBNER, Parmenide medico e scolarca anche nella tradizione alessandrina e araba, Apollo 6, 1985-1988, 269-277 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 225-230; = in: P.EBNER, Velia e la scuola di medicina, Salerno 1997, 53-64].
W.GOEGEBEUR, Hérodote et la fondation achéenne de Crotone, AC 54, 1985, 116-150.
M.GUARDUCCI, Nuove riflessioni sulla laminetta “orfica” di Hipponion, RFIC 113, 1985, 385 – 397.
D.R.JORDAN, A Survey of the Greek Defixiones not included in the special corpora, GRBS 26, 1985, 151-197.
M.LEIWO, Why Velia survived through the 2nd century BC? Remarks on her economic connections with Delos, Athenaeum 73, 1985, 494-499.
E.MIRANDA, Istituzioni, agoni e culti. Le magistrature, in: Napoli antica, Catalogo della Mostra, Napoli 1985, 386-389.
M.NAFISSI, Le genti indigene. Enotri, Coni, Siculi e Morgeti, Ausoni, Iapigi, Sanniti, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie, Milano 1985, 189-208.
S.OSTROW, Augustales along the Bay of Naples: a case for their growth, Historia 34-35, 1985, 65-101.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Ancora di Parmenide e della scuola medica di Velia, PP 40, 1985, 34-38.
G.ROCCA SERRA, Parménide et les médicins d’Elée, HSMed 19, 1985, 169-174.
C.SOURVINOU INWOOD, Due protettrici della donna a Locri Epizefirii: Persefone e Afrodite, in: G.Arrigoni (ed.), Le donne in Grecia, Roma-Bari 1985, 203-221.
C.VANDERMERSCH, Monnaies et amphores commerciales d’Hipponion. A propos d’une famille de conteneurs magno-grecs du IVe siècle avant J.C., PP 40, 1985, 110-145.
1984
D.W. BARONOWSKI, The formula togatorum, Historia 33, 1984, 248-252.
M.BUONOCORE, Note di epigrafia latina vibonese, Klearchos 26, 1984, 53-71.
P.CARLIER, La royauté en Grèce avant Alexandre, Strasbourg 1984.
F.COSTABILE, Istituzioni e forme costituzionali nelle città del Bruzio in età romana. Civitates foederatae coloniae e municipia in Italia meridionale attraverso i documenti epigrafici, Napoli 1984.
F.COSTABILE, I ginnasiarchi a Petelia, ASCL 51, 1984, 5-15.
F.DE POLIGNAC, La naissance de la cité grecque. Cultes, espace et société, VIIIe – VIIe siècles avant J.-C., Paris 1984.
G.DE SENSI SESTITO, La Calabria in età arcaica e classica. Storia, economia, società, Roma 1984.
G.DE SENSI SESTITO, La funzione politica dell’Heraion del Lacinio al tempo delle lotte contro i Lucani e Dionisio I, CISA 10, 1984, 41-50.
S.GARRAFFO, Le riconiazioni in Magna Grecia e in Sicilia. Emissioni argentee dal VI al IV secolo a.C., Palermo 1984.
L.GASPERINI, Un buleuta alessandrino a Taranto, in: Studi in onore di A.Adriani, Roma 1984 [= ID., Scritti di epigrafia greca, a cura di A.Rinaldi – S.M.Marengo, Tivoli 2008, 161-168]
T.HACKENS – N.D.HOLLOWAY – R.R.HOLLOWAY (eds.), Crossroads of the Mediterranean. Papers delivered at the International Conference on the Archaeology of Early Italy, Haffenreffer Museum, Brown University, 8-10 May 1981, Providence R.I. – Louvain-la-Neuve 1984.
W.LESCHHORN, ‘Gründer der Stadt’: Studien zu einem politisch-religiösen Phänomen der griechischen Geschichte, Stuttgart 1984.
G.MADDOLI, I culti di Crotone, in: ACSMG XXIII, Taranto 1983, Taranto 1984, 313-342 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 211-229].
A.MELE, Crotone e la sua storia, in: ACSMG XXIII, Taranto 1983, Taranto 1984, 9-87.
J.-P.MOREL, Greek Colonization in Italy and in the West. Problems of Evidence and Interpretation, in: T.Hackens – N.D.Holloway – R.R.Holloway (eds.), Crossroads of the Mediterranean. Papers delivered at the International Conference on the Archaeology of Early Italy, Haffenreffer Museum, Brown University, 8-10 May 1981, Providence R.I. – Louvain-la-Neuve 1984, 123-161.
L.PICCIRILLI, Dall’anomia all’eunomia, in: Sodalitas. Scritti in onore di A.Guarino, III, Napoli 1984, 1033-1034.
D.RIDGWAY, L’alba della Magna Grecia, Milano 1984.
L.SANTI AMANTINI, Ancora sulla prostituzione sacra a Locri Epizefirii, Miscellanea Greca e Romana 9, 1984, 39-62.
A.G.TSOPANAKIS, Postilla sull’ ἐκβεβαρβαρῶσθαι di Strabone, PP 39, 1984, 139-143.
1983
Brettii, Greci e Romani, Atti del V Congresso Storico Calabrese, Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, 28-31 ottobre 1973, Roma 1983.
F.D’ANDRIA, Greci ed indigeni in Iapigia, in: Modes de contacts et processus de transformation dans les sociétés anciennes, Actes du Colloque de Cortone, 24-30 mai 1981, organisé par la Scuola normale superiore et l’Ecole Française de Rome avec la collaboration du Centre de recherches d’histoire ancienne de l’Université de Besançon, Rome 1983, 287-295.
J.DE LA GENIÈRE – C.SABBIONE, Indizi della Macalla di Filottete: Le Murge di Strongoli, ASMG 24-25, 1983-1984, 163-192.
E.DENIAUX, Le passage des citoyennetés locales a la citoyenneté romaine et la constitution de clientèles, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 267-277.
G.DE SENSI SESTITO, Gli oligarchici sibariti, Telys e la vittoria crotoniate sul Traente, in: Miscellanea di Studi Storici, 3, 1983, 37-56.
Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983.
L.GALLO, Colonizzazione, demografia e strutture di parentela, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 703-728.
M.GIANGIULIO, Locri, Sparta, Crotone e le tradizioni leggendarie intorno alla battaglia della Sagra, MEFRA 95, 1983, 473-521.
A.J.GRAHAM, Colony and Mother City in Ancient Greece, Chicago 19832.
E.GRECO – D.THEODORESCU, Posidonia-Paestum. II. L’Agorà, Roma 1983.
P.G.GUZZO, Per lo studio del territorio di Laos, BA 68, 1983, 57-66.
R.R.HOLLOWAY – G.K.JENKINS, Terina, Bellinzona 1983.
E.LEPORE, Roma e le città greche o ellenizzate nell’Italia meridionale, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 347-354.
E.LEPORE – A.MELE, Pratiche rituali e culti eroici in Magna Grecia, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 847-896.
G.MADDOLI, Falanto Spartiata (Strabone VI 3, 2 = Antioco F 13 J.), MEFRA 95, 1983, 555-564 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 137-143].
L’A. prende in esame la tradizione – basata sulla lettura ed esegesi del passo di Antioco F 13 Jacoby, trasmesso da Strabone 6.3.2 – che riconosce in Falanto uno dei Partenî atimoi, ovvero i figli illegittimi di padri spartiati che egli avrebbe guidato alla fondazione di Taranto. Attraverso l’analisi delle fonti, l’A. colloca la vicenda di Falanto nel contesto storico e culturale della Sparta di età arcaica, in cui l’affrancamento rituale dei Partenî, di origine achea e non dorica, si sarebbe reso necessario per procedere alla ktisis della colonia, finalizzata a risolvere un problema sociale interno alla città. Nella sua duplice veste di spartiata e di individuo non pienamente integrato, la figura di Falanto permetterebbe di istituire un nesso tra la presenza laconica a Taranto e la Laconia di età micenea e non dorica, i cui rapporti con la Puglia trovano peraltro ampia attestazione archeologica. [J. Piccinini]
G.MANCINETTI SANTAMARIA, La concessione della cittadinanza a Greci e Orientali nel II e I sec.a.C., in: M.Cébeillac Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 125-136.
G.MANCINETTI SANTAMARIA, Filostrato di Ascalona, banchiere in Delo, in: D.Musti – H.Solin (eds.), Delo e l’Italia, Opuscola Instituti Romani Finlandiae 2, Roma 1983, 50-62.
A.MELE, L’eroe di Temesa tra Ausoni e Greci, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Pisa-Roma 1983, 848-888.
M.MOGGI, L’elemento indigeno nella tradizione letteraria sulle ktiseis, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 979-1002.
D.MUSTI, Città di Magna Grecia, I. Metaponto. Note sulla tradizione storica, RFIC 111, 1983, 265-291 [ = in: D.MUSTI, Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell’Italia antica, Padova 19942, 259-287].
G.NENCI, Tryphè e colonizzazione, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Pisa-Roma 1983, 1019-1031.
G.NENCI – S.CATALDI, Strumenti e procedure nei rapporti tra greci e indigeni, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 580-604.
G.PANESSA, Le risorse idriche dei santuari greci nei loro aspetti giuridici ed economici, ASNP 13, 1983, 359-387.
R.VAN COMPERNOLLE, Femmes indigènes et colonisateurs, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 1033-1049.
1982
G.AMIOTTI, Lico di Reggio e l’Alessandra di Licofrone, Athenaeum 60, 1982, 452-460.
A.ARDOVINO, Velia. Museo Archeologico, in: A.Leone – G.Vitolo (eds.), Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, Salerno 1982, 853-856.
L.BERNABÒ BREA, Iscrizioni funerarie di cittadini eleati a Lipari, PP 37, 1982, 371-373.
J.BORDES, Politeia dans la pensée grecque jusqu’à Aristote, Paris 1982.
G.BUCHNER, Articolazione sociale, differenze di rituale e composizione dei corredi nella necropoli di Pithecusa, in: G.Gnoli – J.P.Vernant (eds.), La mort, les morts dans les sociétés anciennes, Cambridge 1982, 275-287.
M.CACCAMO CALTABIANO, Il tipo monetale dell’elmo e l’eroe di Temesa, in: G.Maddoli (ed.), Temesa e il suo territorio, Atti del Colloquio di Perugia e Trevi, 30-31 maggio 1981, Taranto 1982, 211-217.
G.CAMODECA, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d’origine. Italia: regio I (Campania, esclusa la zona di Capua e Cales), II (Apulia et Calabria), III (Lucania et Bruttii), in: Epigrafia e ordine senatorio, Atti del Colloquio internazionale AIEGL, Roma, 14-20 maggio 1981, II, Roma 1982, 101-163.
L.CERCHIAI, Sesso e classi di età nelle necropoli greche di Locri Epizefiri, in: G.Gnoli – J.-P.Vernant (eds.), La mort, les morts dans les sociétés anciennes, Cambridge – Paris 1982, 289-298.
G.DE SENSI SESTITO, Le componenti etniche della Calabria dall’età protostorica al periodo ellenistico, in P.Falco – M.De Bonis (eds.), Per un’idea di Calabria, Atti del Convegno, Cosenza, 27-29 novembre 1981, Cosenza 1982, 33-43.
G.DE SENSI SESTITO, Il santuario del Lacinio nella Lega achea ed italiota, MStudStor 2, 1982, 13-33.
M.GIANGIULIO, Di una particolarità dialettale rodia nei decreti da Entella e in altre iscrizioni di Sicilia e Magna Grecia, ASNP 12.3, 1982, 801-814.
E.GRECO, Temesa e Cosentia, AION(archeol) 4, 1982, 57-62.
M.L.GUALANDI – L.MASSEI – S.SETTIS (eds.), Aparchai. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E.Arias, I-II, Pisa 1982.
M.L.LAZZARINI, I veri Reggini, Klearchos 24, 1982, 145-157.
M.LEIWO, The Mysterious φώλαρχος, Arctos 16, 1982, 45-55.
M.LOMBARDO, Antileon tirannicida nelle tradizioni metapontina ed eracleota, Studi di Antichità del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Lecce 3, 1982, 189-204.
G.MADDOLI (ed.), Temesa e il suo territorio, Atti del Colloquio di Perugia e Trevi, 30-31 maggio 1981, Taranto 1982.
G.MADDOLI, Contatti antichi del mondo latino col mondo greco, in: E.Vineis (ed.), Alle origini del latino, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Pisa, 7-8 dicembre 1980, Pisa 1982, 43-64 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 69-87].
G.MADDOLI, Megale Hellàs. Genesi di un concetto e realtà storico-politiche, in: ACSMG XXI, Taranto 1981, Napoli 1982, 9-33 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 37-51].
A.MELE, La Megale Hellàs pitagorica: aspetti politici, economici e sociali, in: ACSMG XXI, Taranto 1981, Napoli 1982, 33-88.
D.MERTENS – A.DE SIENA, Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, I, BA 67, 1982, 1-60.
R.PIEROBON, Strabone VI, 1, 1 (C 253) e la tradizione su Laos fino alla battaglia del 389 a.C., ASCL 49, 1982, 71-95.
C.SABBIONE, Le aree di colonizzazione di Crotone e Locri Epizefiri nell’VIII e VII sec.a.C., ASAA 60, 1982, 251-299.
R.VAN COMPERNOLLE, Gründung und frühe Gesetzgebung in Lokroi Epizephyrioi, in: M.L.Lazzarini – R.Van Compernolle (eds.), Probleme des archaischen Griechenlands, Konstanz 1982, 21-39.
D.WILLIAMS, Un’officina di N.Naevius Hilarius a Cuma, ArchClass 34, 1982, 190-195.
P.ZANCANI MONTUORO, Sibari sul Teutranto, PP 37, 1982, 102-108.
1981
A.CAPANO, Nuove scoperte nella necropoli romana di Petelia, Klearchos 23, 1981, 29-62.
E.DEGANI, Nosside, Giornale Filologico Ferrarese 4, 1981, 43-52.
E.DENIAUX, Civitate donati: Naples, Héraclée, Côme, Ktema 6, 1981, 133-141.
Su Filostrato d’Ascalona, banchiere residente a Delo e cittadino onorario di Napoli, intorno al 100 a.C. Sul poeta A. Licinius Archia di Antiochia, cittadino onorario di Napoli, Reggio, Locri, Taranto ed Eraclea prima del 102 a.C. e residente a Roma. Su L. Manlius Sosis, greco di Catania, cittadino romano e decurione di Napoli [pp. 133-135]. La proxenia in Magna Grecia [p. 136]. Sulla lex Plautia Papiria (89 a.C.) e l’adscriptio [pp. 137-138]. Sulla lex Vatinia (59 a.C.), Cesare e i 500 Greci di Como [pp. 138-139]. [L. Cappelletti]
G.DE SENSI SESTITO, Contrasti etnici e lotte politiche a Zancle-Messene e Reggio alla caduta della tirannide, Athenaeum 59, 1981, 38-55.
G.DE SENSI SESTITO, I Dinomenidi nel basso e medio Tirreno fra Imera e Cuma, MEFRA 93.2, 1981, 617-642.
A.FRASCHETTI, Aristosseno, i Romani e la barbarizzazione di Poseidonia, AION(archeol) 3, 1981, 97-115.
M.GIGANTE, Il manifesto poetico di Nosside, in: V.Ussani et alii (eds.), Letterature comparate. Studi in onore di Ettore Paratore, I, Bologna 1981, 243-245.
E.GRECO, Iscrizione osca da Paestum, PP 36, 1981, 245-250.
E.LEPORE, I Greci in Italia, in: Storia della società italiana, I, Milano 1981, 213-268.
G.LIBERO MANGIERI, Sibari, Sirino e Pissunte, RIN 83, 1981, 3-26.
F.G.LO PORTO, Ricerche e scoperte nell’Heraion di Metaponto, Xenia 1, 1981, 25-44.
G.D.MASSARO, Per un riesame delle “presenze tessale” in Magna Grecia, AFLPer(class) 19, 1981-1982, 293-315.
A.MELE, I Pitagorici e Archita, in: Storia della società italiana, I, Milano 1981, 269-313.
O.MONTILLO, Le strutture economico-sociali di Reggio prima della tirannide di Anassilao, Rivista Storica Calabrese 2, 1981, 7-13.
L.MORETTI, Epigramma greco da Locri Epizefiri, in: Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore, Bologna 1981, 257-261.
M.PAOLETTI – S.SETTIS (eds.), Medma e il suo territorio. Materiali per una carta archeologica, Bari 1981.
L.PICCIRILLI, “Nomoi” cantati e “nomoi” scritti, CCC 2, 1981, 7-14.
C.RACCUIA, Messana, Rhegion e Dionysios I dal 404 al 398, RSA 11, 1981, 15-32.
G.SACCO, Φωλευτήριος-Φώλαρχος, RFIC 109, 1981, 36-40.
C.SABBIONE, Reggio e Metauros nell’VIII e nel VII secolo a.C., ASAA 59, 1981, 275-289.
Siris e l’influenza ionica in Occidente, Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 12-17 ottobre 1980, Taranto 1981.
R.VAN COMPERNOLLE, La législation aristocratique de Locres Épizéphyrienne, dite législation de Zaleukos, AC 50, 1981, 759-769.
R.VAN COMPERNOLLE, Idruntum (Otrante) e la pénétration grecque dans la Péninsule sallentine, in: L.Hadermann-Misguich – G.Raepsaet (eds.), Rayonnement grec. Hommage à Charles Delvoye, Bruxelles 1981, 103-112.
1980
L.AMIRANTE, Per una interpretazione di Strabone V 3, 4, PP 35, 1980, 376-380.
P.ANELLO, Dionisio il Vecchio. Politica adriatica e tirrenica, Palermo 1980.
G.CAMODECA, Ricerche su Puteoli tardoromana (fine III – IV secolo), Puteoli 4-5, 1980-1981, 59-128.
A.CAPANO, Tombe romane da Strongoli, Klearchos 22, 1980, 15-69.
F.COSTABILE, ARCHONTES e BASILEUS a Locri Epizefiri, PP 35, 1980, 104-122.
U.COZZOLI, La τρυφή nella interpretazione delle crisi politiche, in: M.Pavan – U.Cozzoli (eds.), Tra Grecia e Roma. Temi antichi e metodologie moderne, Atti del Convegno su Realtà politiche e sociali e mondo dei valori nella Grecia classica e nella Roma repubblicana, Roma, 15-16 maggio 1979, Roma 1980, 133-146.
L’epos greco in Occidente, ACSMG XIX, Taranto, 7-12 ottobre 1979, Taranto 1980.
L.GASPERINI, Tarentina Epigraphica, MGR 7, 1980, 365-384 [= ID., Scritti di epigrafia greca, a cura di A.Rinaldi – S.M.Marengo, Tivoli 2008, 139-160].
F.GHINATTI, Nuovi efori in epigrafi di Eraclea Lucana, in: F.Krinzinger – B.Otto – E.Walde-Psenner (eds.), Forschungen und Funde. Festschrift B.Neutsch, Innsbruck 1980, 137-143.
M.T.GIANNOTTA, Metaponto ellenistico-romana, Galatina 1980.
M.GIGANTE, Sulla defixio metapontina, PP 35, 1980, 381-382.
S.GUETTEL COLE, New Evidence for the Mysteries of Dionysios, GRBS 21, 1980, 223-238.
F.G.LO PORTO, Medici pitagorici in una defixio greca da Metaponto, PP 35, 1980, 282-288.
G.MADDOLI, Filottete in Italìa, in: ACSMG 1979, Taranto 1980, 133-167 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 99-119].
S.MUSITELLI, Ancora sui ΦΩΛΑΡΧΟΙ di Velia, PP 35, 1980, 241-255.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Difesa di una dama tarantina, PP 35, 1980, 380-381.
D.RIDGWAY, Tra Oriente e Occidente. La Pithecusa degli Eubei, in: ACSMG XVIII, Taranto 1978, Taranto 1980, 65-81.
F.SARTORI, Dediche a Demetra in Eraclea Lucana, in: F.Krinzinger – B.Otto – E.Walde-Psenner (eds.), Forschungen und Funde. Festschrift B.Neutsch, Innsbruck 1980, 401-415.
1979
M.BURZACHECHI, Cippi iscritti dall’’area sacra’ di Metaponto, PP 34, 1979, 279-295.
R.CATALANO, La Lucania antica. Profilo storico (IV-II sec.a.C.), Salerno 1979.
M.CORSARO, Sparte et Tarente: le mythe de fondation d’une colonie, RHR 196, 1979, 115-140.
F.COSTABILE, Il culto di Apollo quale testimonianza della tradizione corale e religiosa di Reggio e Messana, MEFRA 91, 1979, 525-545.
Gli Eubei in Occidente, Atti del XVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 8-12 ottobre 1978, Taranto 1979.
E.GRECO, Qualche riflessione ancora sulle origini di Poseidonia, Dialoghi di Archeologia 1, 1979, 51-56.
E.GRECO, Ricerche sulla chora poseidoniate. Il paesaggio agrario dalla fondazione della città alla fine del sec. 4 a.C., Dialoghi di Archeologia 1, 1979, 7-26.
A.LANDI, Dialetti e interazione sociale in Magna Grecia. Lineamenti di una storia linguistica attraverso la documentazione epigrafica, Napoli 1979.
M.L.LAZZARINI, Un’iscrizione greca di Reggio: le associazioni di attori in età ellenistica, Klearchos 21, 1979, 83-96.
F.G.LO PORTO, Una tomba metapontina e l’elmo di Saint Louis nel Missouri, Atti e Memorie della Società di Magna Grecia 18-20, 1979, 171-187.
A.MELE, Il commercio greco arcaico. Prexis ed emporie, Napoli 1979.
M.MOGGI, Senocrito, Tucidide di Melesia e la fondazione di Turi, ASNP 9, 1979, 499-524.
D.MUSTI (ed.), Le Tavole di Locri, Atti del Colloquio sugli aspetti politici, economici, cultuali e linguistici dei testi dell’archivio locrese, Napoli, 26-27 aprile 1977, Roma 1979.
D.MUSTI, Strutture cittadine e funzione del santuario, in: D.Musti (ed.), Le Tavole di Locri, Atti del Colloquio sugli aspetti politici, economici, cultuali e linguistici dei testi dell’archivio locrese, Napoli, 26-27 aprile 1977, Roma 1979, 209-247.
Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e Magna Grecia, Atti del VI Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 17-22 aprile 1977, Roma 1979.
M.PANI, Sulla costituzione del municipio tarantino, in: Studi in memoria di G.Marzano, Ricerche e Studi 12, 1979[1983], 93-104.
Nuova interpretazione e traduzione [p. 98] delle linee 7-14 della lex Tarentina (CIL I2, 1918, 590 = Dessau, ILS 6086 = M.H. Crawford (ed.), Roman Statutes, London 1996, nr. 15) relative al primo collegio magistratuale presente e/o arrivato a Taranto ed alle operazioni di prestazione, accettazione e trascrizione delle garanzie da parte dei magistrati municipali. L’espressione quei eorum Tarentum venerit (l. 7) si riferisce secondo l’A. all’unico IIIIvir nominato e inviato da Roma, e in tal modo costui viene identificato rispetto a chi si trovava già sul posto [pp. 96-97]. Nell’espressione quei (eorum) pro se praes stat (l.9) sarebbe indicato un magistrato o futuro magistrato che garantisce per se stesso presso quei eorum Tarentum venerit [pp. 94-95]. Sulle analogie tra legislazione municipale, leges provinciali e deduzioni coloniarie [pp. 98-99]. Specificazione di origine, nomina e competenze del magistrato/commissario costituente [pp. 100-104]. [L. Cappelletti]
A.PONTRANDOLFO, Segni di trasformazione sociale a Poseidonia tra la fine del V e gli inizi del III secolo a.C., Dialoghi di Archeologia 1, 1979, 27-50.
K.RUTTER, South Italy and Messana, in: Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e Magna Grecia, Atti del VI Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 17-22 aprile 1977, Roma 1979, 193-218.
R.SPADEA, Fonti su un insediamento della Piana di S.Eufemia Lamezia (Terina?), Klearchos 21, 1979, 5.-53.
U.WESTERMARK, Overstrikes of Taras on Didrachms of Acragas, in: O.Mørkholm – N.M.Waggoner (eds.), Greek numismatics and archaeology. Essays in honor of Margaret Thompson, Wetteren 1979, 287-293.
1978
F.CORDANO, Leggi e legislatori calcidesi, Miscellanea Greca e Romana 6, 1978, 89-98.
Datazione, contenuto e diffusione della legislazione attribuita a Caronda e adottata in poleis siceliote e italiote (Reggio) [pp. 90-95]. Su Androdamas e altri legislatori di Reggio [pp. 91-93 e 96]. Contenuto di alcune norme vigenti a Locri Epizefiri [pp. 95-97]. [L. Cappelletti]
F.COSTABILE, Strateghi e assemblea nelle πολιτείαι di Reggio e Messana, Klearchos 20, 1978, 19-57.
L.DE BLOIS, Dionysius II, Dion and Timoleon, MNIR 40, 1978, 113-149.
J.DE LA GENIÈRE, La colonisation grecque en Italie méridionale et en Sicile et l’acculturation des non-Grecs, RA 2, 1978, 257-276.
P.EBNER, Altre epigrafi e monete di Velia, PP 33, 1978, 61-73.
E.ESPOSITO, Laos. Una città della Magna Grecia, Cosenza 1978.
A.FERRILL, Herodotus on Tyranny, Historia 27, 1978, 385-394.
C.GALLAVOTTI, Il documento orfico di Hipponion e altri testi affini, MCr 13-14, 1978-1979, 337-359.
G.LURASCHI, Sulle ‘leges de civitate’ (Iulia, Calpurnia, Plautia Papiria), SDHI 44,1978, 321-370.
S.G.MILLER, The Prytaneion. Its Function and Architectural Form, Berkeley – Los Angeles 1978.
F.PRONTERA, Sulla laminetta di Hipponion, PP 33, 1978, 48-58.
M.SORDI, Dionigi I e gli Italioti, Aevum 52, 1978, 1-16.
A.SZEGEDY MASZAK, Legends of the Greek Lawgivers, GRBS 19, 1978, 199-209.
L.WOODBURY, The Gratitude of the Locrian Maiden: Pindar, Pyth. 2.18-20, TAPhA 108, 1978, 285-299.
1977
R.ADINOLFI, Ricerca sulla fondazione e sul periodo greco di Dicearchia, Puteoli 1, 1977, 7-26.
L.BRACCESI, Grecità adriatica. Un capitolo della colonizzazione greca in Occidente, Bologna 19772.
G.BUCHNER, Cuma nell’VIII secolo a.C. osservata dalla prospettiva di Pithecusa, in: I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 4-7 maggio 1976, Roma 1977, 131-148.
M.CALTABIANO, Una città del sud tra Roma e Annibale. La monetazione di Petelia, Palermo 1977.
G.CAMODECA, L’ordinamento in regiones e i vici di Puteoli, Puteoli 1, 1977, 62-98.
I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 4-7 maggio 1976, Roma 1977, 131-148.
B.D’AGOSTINO, Tombe “principesche” dell’Orientalizzante antico da Pontecagnano, Roma 1977.
E.LEPORE, Fiumi e città nella colonizzazione greca di Occidente, con speciale riguardo alla Magna Grecia, in: P.M.Duval – E.Frézouls (eds.), Thèmes de recherches sur les villes antiques d’Occident, Paris 1977, 267-272.
Locri Epizefirii, Atti del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 3-8 ottobre 1976, Napoli 1977.
M.V.MACRÌ LI GOTTI, Greco λαυκελαρχεύω, etrusco lucairce, miceneo rawaketa, RIL 111, 1977, 273-284.
G.MADDOLI, Temesa nel fr. 71 P.2 delle Origines di Catone: una proposta di restituzione testuale, SIFC 49.1-2, 1977, 267-274 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 255-259].
D.MUSTI, Problemi della storia di Locri Epizefiri, in: Atti del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1976, Napoli 1977, 23-146.
D.MUSTI, Considerazioni sul problema della prostituzione sacra locrese, Magna Graecia 12, 1977, 1-22.
D.PULICE, Sviluppo costituzionale della colonia di Puteoli in età repubblicana, Puteoli 1, 1977, 27-49.
M.TORELLI, Greci e indigeni in Magna Grecia: ideologia religiosa e rapporti di classe, StudStor 18, 1977, 45-61.
1976
E.BENVENISTE, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, I-II, ed.ital., Torino 1976.
P.J.BICKNELL, The Tyranny of Kleinias at Kroton, Klearchos 18, 1976, 5-25.
G.CAMASSA, Il mutamento delle leggi nella prospettiva pitagorica (a proposito di Giamblico, Vita Pitagorica, 176), AFLP 14, 1976-1977, 455-471.
F.COSTABILE, Municipium Locrensium. Istituzioni ed organizzazione sociale di Locri Romana, Napoli 1976.
A.L.ERMETI, La nave geometrica di Pithecusa, ArchClass 28, 1976, 206-215.
M.GIGANTE, Le Tavole di Locri, PP 31, 1976, 417-432.
P.A.HANSEN, Pithecusan humour. The interpretation of Nestor’s Cup reconsidered, Glotta 54, 1976, 25-43.
C.M.KRAAY, Archaic and Classical Greek Coins, London 1976.
D.M.LEWIS, The Treaties with Leontini and Rhegion (Meiggs-Lewis 63-64), ZPE 22, 1976, 223-228.
E.LO CASCIO, Mazzocchi e la questione della Tabula Heracleensis, in: Studi Lucani, Galatina 1976, 77-107.
M.MARCOVICH, The gold leaf from Hipponion, ZPE 23, 1976, 221-224.
G.NENCI, Il βαρβαρoς πoλεμoς fra Taranto e gli Iapigi e gli αναθηματα tarentini a Delfi, ASNP 6, 1976, 719-738.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Ancora sulla lamina orfica di Hipponion, PP 31, 1976, 458-466.
F.SARTORI, Le città italiote dopo la conquista romana, in: Atti del XV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1975, Napoli 1976 [1979], 83-137. [= F.SARTORI, Dall’Italía all’Italia, I, Padova 1993, 425-466].
W.SESTON, Aristote et la conception de la loi romaine au temps de Cicéron d’après la lex Heracleensis, in: La filosofia greca e il diritto romano. Colloquio italo-francese, Roma 15-17 aprile 1973, Roma 1976, 7-25. [= ID., Scripta Varia. Mélanges d’histoire romaine, de droit, d’epigraphie et d’histoire du christianisme, Roma 1990, 35-51]
R.VAN COMPERNOLLE, Le tradizioni sulla fondazione e sulla storia arcaica di Locri Epizefiri e la propaganda politica alla fine del V e nel IV sec.a.C., ASNP s.III, 6. 2, 1976, 329-400.
G.ZUNTZ, Die Goldlamelle von Hipponion, WS 10, 1976, 129-151.
1975
G.BUCHNER, Nuovi aspetti e problemi posti dagli scavi di Pithecusa con particolare attenzione sulle oreficerie di stile orientalizzante antico, in: Contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes, Naples 1975, 59-86.
F.CASTAGNOLI, Le origini di Poseidonia in Strabone, RPAA 48, 1975-76, 71-74.
Contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes, Naples 1975
P.GIANFROTTA, Le ancore votive di Sostrato di Egina e di Faillo di Crotone, PP 30, 1975, 311-318.
G.GORINI, La monetazione incusa della Magna Grecia, Bellinzona 1975.
E.GRECO, Velia e Palinuro. Problemi di topografia antica, MEFRA 87, 1975, 81-108.
M.GUARDUCCI, Qualche osservazioni sulla laminetta orfica di Hipponion, Epigraphica 37, 1975, 19-24.
W.JOHANNOWSKY, Problemi relativi a Cuma arcaica, in: Contribution à l’étude de la société ed de la colonisation eubéennes, Naples 1975, 98-105.
H.LLOYD-JONES, On the Orphic tablet from Hipponion, PP 30, 1975, 225-226.
E.LO CASCIO, Praeconium e dissignatio nella Tabula Heracleensis, Helikon 15-16, 1975-1976, 351-371.
R.MERKELBACH, Bakchisches Goldtäfelchen aus Hipponion, ZPE 17, 1975, 8-9.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Sulla laminetta orfica di Hipponion, PP 30, 1975, 226-231.
M.L.WEST, Zum neuen Goldblättchen aus Hipponion, ZPE 18, 1975, 229-236.
1974
D.ADAMESTEANU, La Basilicata antica, Cava dei Tirreni 1974.
P.ATTIANESE, Calabria greca. Greek Coins of Calabria, I, S.Severina 1974.
L.BRACCESI, Roma e Alessandro il Molosso nella tradizione liviana, RIL 108, 1974, 196-202.
D.BRIQUEL, Tarente, Locres, les Scythes, Théra, Rome: précédents antiques au thème de l’amant de Lady Chatterley?, MEFRA 86, 1974, 673-705.
B.D’AGOSTINO, Il mondo periferico della Magna Grecia, in: PCIA 2, Roma 1974, 227-242.
J.H.D’ARMS, Puteoli in the Second Century of the Roman Empire: A Social and Economic Study, JRS 64, 1974, 104-124.
F.GHINATTI, Riti e feste della Magna Grecia, Critica Storica 11, 1974, 533-576.
F.GSCHNITZER, Prytanen, in: F.Hampl – I.Weiler (eds.), Kritische und vergleichende Studien zur Alten Geschichte und Universalgeschichte, Innsbrucker Beiträge zur Kulturwissenschaft, 18, Innsbruck 1974, 75-88.
H.J.MASON, Greek Terms for Roman Institutions. A Lexicon and Analysis, Toronto 1974.
R.PANUCCIO, Per una nuova collocazione cronologica di alcune delle tavolette bronzee di Locri Epizefiri, RIL 108, 1974, 105-120.
E.PEROTTI, Bolli laterizi rinvenuti a Vibo Valentia, Klearchos 16, 1974, 77-104.
D.RIDGWAY, Rapporti dell’Etruria meridionale con la Campania. Prolegomena pithecusana, in: Aspetti e problemi dell’Etruria interna, Atti dell’VIII Convegno Nazionale di Studi Etruschi e Italici, Orvieto, 27-30 giugno 1972, Firenze 1974, 281-292.
F.SARTORI, Verfassungen und soziale Klassen in den Griechenstädten Unteritaliens seit der Vorherrschaft Krotons bis zur Mitte des 4. Jahrhunderts v.u.Z., in: E.C.Welskopf (ed.), Hellenische Poleis. Krise, Wandlung, Wirkung, II, Berlin 1974, 700-773.
C.SOURVINOU INWOOD, The votum of 477/476 and the foundation legend of Locri Epizephyrii, CQ 24.2, 1974, 186-198.
C.SOURVINOU INWOOD, The Boston relief and the religion of Locri Epizephyrii, JHS 94, 1974, 126-137.
P.ZANCANI MONTUORO, Sulla produzione ceramica poseidoniate di IV secolo, in: PCIA 2, Roma 1974, 254-270.
1973
D.ADAMESTEANU, Metaponto, Napoli 1973.
L.H.JEFFERY, Demiourgoi in the Archaic Period, ArchClass 25-26, 1973-1974, 319-330.
N.K.RUTTER, Diodorus and the foundation of Thurii, Historia 22, 1973, 155-176.
F.SARTORI, Riflessioni sui regimi politici in Magna Grecia dopo la caduta di Sibari, PP 28, 1973, 117-156 [= F.SARTORI, Dall’Italía all’Italia, I, Padova 1993, 47-84].
F.SARTORI, Rapporti delle città italiote con Atene e Siracusa dal 431 al 350 a.C., AIV 132, 1973-1974, 619-643 [= F.SARTORI, Dall’Italía all’Italia, I, Padova 1993, 123-144].
M.SCHINKO, Pinakes di tipo locrese nel Museo Museo archeologico di Vibo Valentia, Klearchos 15, 1973, 59-90.
1972
E.ARSLAN, Scavi e scoperte a Vibo Valentia, Magna Graecia 7, 1972, 13-15.
I.CAZZANIGA, Nosside, nome aristocratico per la poetessa di Locri?, ASNP 2, 1972, 173-176.
A.DE FRANCISCIS, Stato e società in Locri Epizefirii. L’archivio dell’Olympieion locrese, Napoli 1972.
R.B.HARLOW, Eine Dialektanalyse der koischen Asylieurkunden, Dunedin 1972.
M.LOMBARDO, Le concezioni degli antichi sul ruolo degli oracoli nella colonizzazione greca, ASNP 2.1, 1972, 63-89.
G.MADDOLI, La Tabula Peutingeriana e il problema dell’ubicazione di Temesa, PP 27, 1972, 331-343 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 245-254].
G.PUGLIESE CARRATELLI, Le vicende di Sibari e Thurii, in: Atti e memorie della Società di Magna Grecia, 13-14, 1972-1973, 21-44.
C.SANTORO, Osservazioni fonetiche e lessicali sul dialetto greco di Taranto, AFLB 12, 1972-1973, 5-240.
F.SARTORI, Prodromi di costituzioni miste in città italiote nel secolo V a.C., AIV 131, 1972-1973, 617-660 [= ID., Dall’Italía all’Italia, I, Padova 1993, 85-122].
V.TRAN TAM TINH, Le culte des divinités orientales en Campanie, Leiden 1972.
1971
D.ASHERI, Supplementi coloniari e condizione giuridica della terra, RSA 1, 1971, 77-91.
J.BENEDUM – M.MICHLER, Parmenides Uliades und die Medizinschule von Elea, Clio Medica 6, 1971, 295-306.
P.A.BRUNT, Italian Manpower 225 B.C.- A.D. 14, Oxford 1971.
M.BURZACHECHI, Gli studi di epigrafia greca relativi alla Magna Grecia dal 1952 al 1967, in: Acts of the Fifth International Congress of Greek and Latin Epigraphy, Cambridge, September 1967, Oxford 1971, 125-134.
G.CAMODECA, Iscrizioni inedite di Pozzuoli, Atti Acc. Arch. Napoli, 82, 1971, 24-48.
C.GALLAVOTTI, L’epigramma biografico di Nosside come esempio di critica testuale, in: Studi filologici e storici in onore di Vittorio De Falco, Napoli 1971, 241-250.
L.GASPERINI, Il municipio tarentino. Ricerche epigrafiche, MGR 3, 1971, 143-209.
A.J.GRAHAM, Colony and Mother City in Ancient Greece, Manchester – New York 1971.
G.MADDOLI, Strabone VI 1, 2: Magna Grecia senza Sicilia, PP 26, 1971, 342-347 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 53-57].
G.MADDOLI, Il rito degli Argei e le origini del culto di Hera a Roma, PP 26, 1971, 153-166 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 89-97].
E.MANNI, Diodoro e la storia italiota, Kokalos 17, 1971, 131-145.
L.MORETTI, Problemi di storia tarantina, in: ACSMG X, Taranto 1970, Napoli 1971, 21-65.
V.NUTTON, Velia and the School of Salerno, Medical History 15, 1971, 1-11.
V.PANEBIANCO, Laos, Lavinion, Mercurion e l’origine anatolico-ausonia dei Bretti e dei Lucani, PP 26, 1971, 313-322.
C.TURANO, Taisia, Klearchos 13, 1971, 18-37.
R.WERNER, Probleme der Rechtsbeziehungen zwischen Metropolis und Apoikie, Chiron 1, 1971, 19-73.
1970
D.ADAMESTEANU, Argoi lithoi a Metaponto, in: V.Mirosavljević – D.Rendić-Miočević – M.Suić (eds.), Adriatica praehistorica et antiqua. Miscellanea G.Nowak dicata, Zagreb 1970, 307-324.
A.M.BISI, Influenze italiote e siceliote nell’arte tardo-punica: le stele funerarie di Lilibeo, ArchClass 22, 1970, 97-106.
A.DE FRANCISCIS, Sculture connesse con la scuola medica di Elea, PP 25, 1970, 267-284.
P.EBNER, Nuove iscrizioni di Velia, PP 25, 1970, 262-266.
M.GUARDUCCI, Cibele in un’epigrafe arcaica di Locri Epizefiri, Klio 52, 1970, 133-138.
M.GUARDUCCI, Nuovi cippi sacri a Velia, PP 25, 1970, 252-261.
E.LEPORE, Strutture della colonizzazione focea in Occidente, PP 25, 1970, 19-55.
V.NUTTON, The Medical School of Velia, PP 25, 1970, 211-225.
V.PANEBIANCO, Momenti e problemi di storia eleate nell’età di Pericle, PP 25, 1970, 55-64 [= ID., Il Mezzogiorno nell’antichità, Salerno 1981, 33-44].
V.PANEBIANCO, Il problema storico di Laos-Lavinion, Klearchos 12, 1970, 99-107.
S.PEMBROKE, Locres et Tarente: le rôle des femmes dans la fondation de deux colonies grecques, Annales(ESC) 25, 1970, 1240-1267.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Ancora su φώλαρχος, PP 25, 1970, 243-248.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Olympios Kairos, PP 25, 1970, 248-249.
R.RIEKS, Sebasta und Aktia, Hermes 98, 1970, 96-116.
F.SARTORI, Città e amministrazione locale in Italia meridionale: Magna Grecia, in: Atti del Convegno Internazionale sulla città antica in Italia, Milano – Varenna – Brescia 1970, Milano 1970, 43-60 [= F.SARTORI, Dall’Italía all’Italia, I, Padova 1993, 235-272].
R.K.SHERK, The Municipal Decrees of the Roman West, Buffalo 1970.
P.VIDAL NAQUET, Esclavage et gynécocratie dans la tradition, le mythe, l’utopie, in: Recherches sur les structures sociales dans l’Antiquité classique, Colloque du CNRS, Caen, 25-26 avril 1969, Paris 1970, 63-80.
M.B.WALLACE, Early Greek Proxenoi, Phoenix 24, 1970, 189-208.
1969
L.CARUSO, Storia di Cosenza, I.1, Cosenza 1969.
A.DEGRASSI, Epigraphica IV. 3. Un’iscrizione di Vibo Valentia e i supposti commissari della legge Livia Agraria del 91 av.Chr., Atti Accademia Nazionale dei Lincei 14, 1969-1970, 129-133.
C.M.KRAAY, Fifth Century Overstrikes at Rhegium and Messana, in: La circolazione della moneta ateniese in Sicilia e in Magna Grecia, Atti del I Convengno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 5-8 aprile 1967, Annali Istituto Italiano di Numismatica 12-14, Suppl., Roma 1969, 141-149.
G.MADDOLI, Pitagora a Locri in Dicearco: un aneddoto di ortodossia politica pitagorica, Annali della Facoltà di Lettere dell’Università di Lecce 5, 1969-1971, 53-62 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 239-244].
L’A. analizza la tradizione relativa alla prima fase delle persecuzioni antipitagoriche, di cui siamo informati tramite Dicearco in Porfirio (VP 56). Il problema verte sul tentativo di Pitagora, in fuga da Crotone, di essere accolto a Locri, dopo essere stato cacciato da Caulonia e prima di essere respinto anche da Taranto. La notizia ha suscitato più di una perplessità, in quanto non si capirebbe per quale ragione Pitagora avrebbe cercato di trovare ospitalità a Locri, città retta da un governo aristocratico, come lo era del resto Crotone, da cui era stato appunto allontanato. In realtà, secondo quanto riportato da Aristosseno (frr. 33-41), gli insegnamenti di Pitagora prescrivevano che i giovani dovessero rispettare e osservare senza riserve le leggi della città, e non si capisce – osserva l’A. – la ragione dietro il rifiuto di ospitalità opposto al filosofo da città che, rette da aristocrazie, non dovevano essere insensibili alle implicazioni etiche, politiche e sociali della sua predicazione, di indubbia connotazione aristocratica e conservatrice. L’A. propone di attribuire la tradizione alla cerchia pitagorica di una polis magnogreca (forse, anche se non necessariamente, la stessa Locri). Elaborata tra la seconda metà del V e gli inizi del IV sec. a.C., in un momento di avvicendamenti costituzionali nelle città magnogreche, la tradizione avrebbe avuto un valore didattico, volto a dimostrare l’assoluta intangibilità delle istituzioni politiche, anche di quelle aristocratiche, che la predicazione pitagorica, sebbene connotata in senso conservatore, avrebbe potuto comunque mettere in discussione. L’aneddoto sarebbe dunque esemplificativo di un pitagorismo magnogreco ormai ridotto ad una precettistica legalistica e formale del tutto avulsa dalle sue originarie motivazioni etiche e dottrinali. [J. Piccinini]
J.PINSENT, The Magistracy at Naples, PP 24, 1969, 368-372.
C.VENTURINI, La repressione degli abusi dei magistrati romani ai danni delle popolazioni soggette fino alla lex Calpurnia del 149 a.C., BIDR 72, 1969, 19-87.
B.VIRGILIO, I πρόξενοι testimoni in alcuni documenti epigrafici di Magna Grecia, BIDR 11, 1969, 9-17 [= B.VIRGILIO, Epigrafia e storiografia. Studi di Storia Antica, I, Pisa 1988, 13-22]
1968
F.COARELLI, Navalia. Tarentum e la topografia del campo marzio meridionale, Quaderni dell’Istituto di topografia antica dell’Università di Roma 5, 1968, 27-37.
L.GASPERINI, Su alcune epigrafi di Taranto romana, MGR 2, 1968, 379-398.
B.GENTILI, La dedica di Kleombrotos di Francavilla Marittima, PP 23, 1968, 222-224.
H.JUCKER, Zur Bildnisherme des Parmenides, MH 25, 1968, 181-186.
J.A.O.LARSEN, Greek Federal States. Their Institutions and History, Oxford 1968.
M.MELLO – G.VOZA, Le iscrizioni latine di Paestum, Napoli 1968.
R.F.PAGET, The ancient ports of Cumae, JRS 58, 1968, 152-169.
F.SARTORI, Costituzioni italiote, italiche, etrusche, StudClas 10, 1968, 29-50 [= ID., Dall’Italía all’Italia, I, Padova 1993, 349-380].
L’A. dichiara di voler esaminare i fenomeni di espansione o sopraffazione di un popolo su di un altro popolo e nota come tra XIX e inizio del XX secolo si sia studiata la storia del mondo italico identificandola con la storia dello stato romano [pp. 29-31], mentre tale approccio risulta meno utilizzato negli studi successivi e ha ceduto il passo ad una prospettiva maggiormente sfaccettata ‒ peraltro già avanzata talvolta anche in precedenza secondo diverse soluzioni interpretative, da G. B. Vico in poi [pp. 31-34]. L’A. sceglie di sintetizzare il progressivo accostarsi di Roma e dell’Italia dal punto di vista istituzionale e fa una premessa sui problemi dei rapporti fra i documenti e le rispettive interpretazioni degli autori antichi [pp. 34-35]. Per primo viene trattato il mondo italiota, nella sua varietà di esperienze etniche, abitative e politiche [pp. 35-36], anzitutto in relazione al noto individualismo delle poleis greche e alla conseguente incertezza dei confronti analogici tra le istituzioni di una colonia magnogreca e della madrepatria; differenze di vario genere, anche in merito allo schema costituzionale di base, si trovano anche tra ogni città della stessa regione [pp. 36-37]. Per quanto riguarda le magistrature, l’A. distingue magistrature militari e civili, presentando un’ampia gamma di casi relativi alle diverse organizzazioni costituzionali [pp. 37-39]; egli mette quindi in evidenza la tendenza delle città italiote a conservare il proprio apparato costituzionale rispetto alle nuove forme politiche suggerite da Roma, e d’altro canto la tendenza di quest’ultima ad evitare imposizioni violente e a cercare un adattamento in questo ambito regionale, il che derivava anche dall’influenza tra le due realtà culturali risalente a tempi più antichi [pp. 39-40]. L’A. passa alla realtà italica in Italia centrale e meridionale, dove si riscontra una situazione differente, in primo luogo in merito al concetto di federazione o di lega. Tuttavia, anche in ambito italico questo tipo di organizzazione non portò ad esperienze particolarmente durature, né sembrava implicare la formazione di un organismo permanente: ciò soprattutto nel caso di consociazioni a scopi bellici, mentre comunque le leghe sacre costituirono il mezzo più diffuso per il superamento delle singolarità cittadine [pp. 40-41]. Gli apparati magistratuali in ambito cittadino prevedevano in genere uno o due magistrati reggenti, talvolta un collegio [p. 41]: soffermandosi sul ruolo del meddix in area sannitica, l’autore sostiene che il meddíss corrispondesse a magistratus, venendo le sue funzioni specificate da un aggettivo [pp. 41-42]. Presso gli Umbri una magistratura importante era quella del maro, a volte esercitata in coppia, mentre sembra che potessero esistere anche collegi di magistrati [pp. 42-43]. Dopo una sintesi su senati e consigli cittadini [p. 43], l’A. rileva altre caratteristiche delle costituzioni italiche: la supposta doppia assemblea popolare pompeiana (larga e ristretta) sembra analoga ad alcune assemblee italiote [pp. 43-44]; il concetto di tribù come ripartizione della popolazione sembra sconosciuto, poiché la parola umbra trifu (rapportabile alla latina tribus) indica originariamente una circoscrizione territoriale; gli Italici, diversamente dagli Italioti, accolsero precocemente denominazioni magistratuali romane [p. 44]. Secondo l’A., dal punto di vista costituzionale il quadro italico si rivela meno dispersivo e frammentario rispetto a quello italiota, oltre ad essere più vicino a quello romano: le resistenze italiche al sistema romano furono più che altro legate alla difesa di interessi economici, mentre c’era da temere molto meno per l’integrità degli assetti costituzionali [pp. 44-45]. A questo punto l’A. si rivolge al mondo etrusco, il quale conobbe anch’esso il sistema della confederazione, soprattutto di carattere religioso ma probabilmente anche con risvolti politici: è il caso dell’aggregazione delle 12 (in età romana 15) città con sede centrale presso il fanum Voltumnae e come magistrato supremo un sacerdos (ovvero, probabilmente, lo zilath mechl rasnal) forse corrispondente, in età romana, al praetor Etruriae [pp. 45-46]. In merito agli organi di governo cittadini, in antico le città dovevano essere governate da un re (lauchme o lauchume), verificandosi successivamente un passaggio (graduale) verso forme di governo aristocratico [pp. 46-47] fino ad arrivare all’elaborazione di sistemi costituzionali con magistrature annue e collegiali, dove i titoli più importanti attestati sono quelli di zilath, maru e purth (o purthne); pur con numerosi dubbi, forse il purth era il supremo tra gli zilath (nel senso di magistrati in generale), corrispondente forse al latino princeps ciuitatis, e le funzioni del collegio di maru afferivano alla sfera sacra, pur con implicazioni di ordine civile [pp. 47-48]. L’A. sottolinea il legame, oltre che tra Etruschi e Italici, tra Etruschi e Romani, anche in base allo sviluppo dell’onomastica [pp. 48-49]. In conclusione, l’A. rileva come vi fosse una gradazione nel rapporto con Roma delle tre realtà prese in esame: i più vicini sotto vari punti di vista furono gli Etruschi, mentre se l’intesa con le popolazioni italiche fu relativamente facile, il rapporto con l’ambito italiota richiese maggiori adattamenti e tolleranza dell’esistenza di istituti esistenti ‒ tuttavia, con il tempo anche da parte degli Italioti si verificò un adattamento costituzionale al modello romano [pp. 49-50]. [F. Reali]
G.SCHMIEDT, Le ricerche sull’urbanistica delle città italiote e siceliote, Kokalos 14-15, 1968-1969, 397-427.
- UGUZZONI – F. GHINATTI, Le tavole greche di Eraclea, Roma 1968.
1967
H.BERVE, Die Tyrannis bei den Griechen, I-II, München 1967.
L.BOVE, Due iscrizioni da Pozzuoli e Cuma, Labeo 13, 1967, 22-48.
V.BRACCO, Effosiones Velinae, Latinitas 15, 1967, 145-149.
M.CRISTOFANI, I Campani a Reggio, SE 26, 1967, 37-53.
M.CRISTOFANI, Arula arcaica di Ipponio, BA 52, 1967, 174-176.
J.DE WEWER – R.VAN COMPERNOLLE, Le valeur des termes de «colonisation» chez Thucydide, AC 36, 1967, 461-523.
F.GHINATTI, Ricerche sui culti greci di Napoli in età romana imperiale, A&R 12, 1967, 97-109.
M.GIGANTE, Parmenide e i medici nelle nuove iscrizioni di Velia, RFIC 95, 1967, 487-490.
E.LEPORE, La vita politica e sociale, in: E.Pontieri (ed.), Storia di Napoli, I. L’età classica, Napoli 1967, 139-371.
M.MELLO, Strabo V 4, 13 e le origini di Poseidonia, PP 22, 1967, 401-424.
F.MOSINO, Nosside e Leonida, Klearchos 9, 1967, 183-186.
A.PANUCCIO, Un’iscrizione di Cesare a Vibo Valentia, Athenaeum 45, 1967, 158-159.
E.PONTIERI (ed.), Storia di Napoli, I. L’età classica, Napoli 1967.
F.SARTORI, Eraclea di Lucania: profilo storico, in: B.Neutsch (ed.), Archäologische Forschungen in Lukanien II: Herakleiastudien, Heidelberg 1967, 19-95.
M.TIMPANARO CARDINI, Saggio sugli Eleati, SCO 16, 1967, 149-225.
1966
L.BRUNETTI, Sull’eforato eponimale in Taras durante il periodo pirrico, RIN 14, 1966, 3-12.
G.CALOGERO, Filosofia e medicina in Parmenide, in: ACSMG V, Taranto 1965, Napoli 1966, 69-71.
P.EBNER, Parmenide medico ΟΥΛΙΑΔΗΣ, Giornale di Metafisica 21, 1966, 103-115 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 195-202; = in: P.EBNER, Velia e la scuola di medicina, Salerno 1997, 35-51].
P.EBNER, Nuove epigrafi di Velia, PP 21, 1966, 337-341.
P.EBNER, Le monete di Velia, PP 21, 1966, 342-366.
S.FERRI, Hyele oppure Vele, SCO 15, 1966, 303-304.
G.GALLO, I bolli sui mattoni di Velia, PP 21, 1966, 366-377.
W.HERMANN, Archäologische Grabungen und Funde im Bereich der Superintendenzen von Apulien, Lucanien, Calabrien und Salerno von 1956 bis 1965, AA 69, 1966, 255-367.
C.M.KRAAY – M.HIRMER, Greek Coins, London 1966.
E.LEPORE, Elea e l’eredità di Sibari, PP 21, 1966, 255-279.
D.MUSTI, Fonti per la storia di Velia, PP 12, 1966, 318-335.
M.NAPOLI, L’attività archeologica nelle province di Avellino, Benevento e Salerno, in: ACSMG V, Taranto 1965, Napoli 1966, 193-211.
G.NENCI, L’Heraion di Metaponto (Plinio, N.H., XIV 2, 9), PP 21, 1966, 128-131.
1965
P.E.ARIAS, s.v. Petelia, EAA VI, 1965, 94-122.
D.ASHERI, Distribuzioni di terre e legislazione agraria nella Locride occidentale, JJP 15, 1965, 313-328.
P.CATALANO, Linee del sistema sovrannazionale romano, I, Torino 1965.
V.CATALANO, L’Asklepieion di Velia, gli ΟΥΛΙΟΙ ΙΑΤΡΟΙ ΦΩΛΑΡΧΟΙ e l’ΟΥΛΙΑΔΗΣ ΦΥΣΙΚΟΣ, Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere S. Chiara 15-16, 1965-1966, 289-301.
P.EBNER, Athena in una iscrizione di Velia, ArchClass 17, 1965, 306-309.
M.GUARDUCCI, Sulla tabella bronzea iscritta di Francavilla Marittima, RAL 20, 1965, 392-395.
L.LACROIX, Monnaies et colonisation dans l’Occident grec, Bruxelles 1965.
H.PFEILER, Die Namen der eponymen Ephoren auf den Stateren von Taras und Herakleia, JNG 15, 1965, 49-51.
G.PUGLIESE CARRATELLI, La dedica di Kleombrotos e le sigle preposte a nomi in epigrafi italiote, Atti e Memorie della Società di Magna Grecia, 6-7, 1965-1966, 209-214.
G.PUGLIESE CARRATELLI, ΠΑΡΜΕΝΕΙΔΗΣ ΦΥΣΙΚΟΣ, PP 20, 1965, 306.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Theoi Propylaioi, SCO 14, 1965, 5-10 [= in: G.PUGLIESE CARRATELLI, Scritti sul mondo antico, Napoli 1976, 505-518].
G.PUGLIESE CARRATELLI, Culti e dottrine religiose in Magna Grecia, PP 20, 1965, 5-27 [= in: G.PUGLIESE CARRATELLI, Scritti sul mondo antico, Napoli 1976, 519-546].
F.SARTORI, Società e diritto nelle tavole greche di Eraclea lucana, A&R 10, 1965, 145-160 [ = ID., Dall’Italía all’Italia, I, Padova 1993, 273-288].
A.STAZIO, Contributo allo studio della prima fase della monetazione di Heraclea Lucaniae, AIIN 12-14, 1965-1967, 31-42.
1964
G.MANGANARO, Città di Sicilia e santuari panellenici nel III e II sec.a.C., Historia 13, 1964, 414-439.
S.MAZZARINO, Metropoli e colonie, in: Atti del III Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1963, Napoli 1964, 51-85.
S.SETTIS, Tauriana (Bruttium): note storico-archeologiche, RAL 19, 1964, 117-144.
D.WHITE, Demeter’s Sicilian Cult as a Political Instrument, GRBS 5, 1964, 261-279.
1963
D.ASHERI, Laws of Inheritance. Distribution of Land and Political Constitutions in Ancient Greece, Historia 12, 1963, 1-21.
J.BÉRARD, La Magna Grecia. Storia delle colonie greche dell’Italia meridionale, ed. it., Torino 1963.
P.EBNER, Perhaps the Ancestor of Europe’s Earliest Medieval School of Medicine, Salerno: an Ancient Medical Centre identified at Velia, Illustrated London News, 31 August 1963 (nr. 6470), 306-307.
G.GIANNELLI, Culti e miti della Magna Grecia. Contributo alla storia più antica delle colonie greche in Occidente, Firenze 19632.
M.GUARDUCCI, Siris e Pixunte, ArchClass 15, 1963, 239-245.
G.MANGANARO, Tre tavole di bronzo con decreti di proxenia del Museo di Napoli e il problema dei proagori in Sicilia, Kokalos 9, 1963, 205-220.
G.PUGLIESE CARRATELLI, φώλαρχος, PP 18, 1963, 385-386.
A.SCHENZ VON STAUFFENBERG, Trinakria. Sizilien und Grossgriechenland im archaischen und classischen Zeit, Wien 1963.
C.VATIN, Le Bronze Pappadakis, étude d’une loi coloniale, BCH 87, 1963, 1-19.
1962
H.BENGTSON, Die Staatsverträge des Altertums. II: Die Verträge der griechisch-römischen Welt von 700 bis 338 v.Chr., München-Berlin 1962.
R.M.COOK, Reasons for the foundation of Ischia and Cumae, Historia 11, 1962, 113-114.
P.EBNER, L’errore di Alalia e la colonizzazione di Velia nel responso delfico, RSS 23, 1962, 3-44 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 111-132].
P.EBNER, Scuole di medicina a Velia e a Salerno, Apollo 2, 1962, 125-136 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 103-110; = in: P.EBNER, Velia e la scuola di medicina, Salerno 1997, 19-33].
Greci e Italici in Magna Grecia, ACSMG I, Taranto, 4-8 novembre 1961, Napoli 1962.
1961
A.DE FRANCISCIS, Contributi all’archeologia di Sibari, RAAN 36, 1961, 63-84.
P.EBNER, A Velia anche una scuola di medicina?, RSS 22, 1961, 196-198 [= in: P.EBNER, Studi sul Cilento, I, Salerno 1996, 99-101; = in: P.EBNER, Velia e la scuola di medicina, Salerno 1997, 11-17].
F.GHINATTI, Ricerche sulla lega italiota, AAPat 74, 1961-1962, 117-133.
W.JOHANNOWSKY, Recenti scoperte archeologiche in S.Lorenzo Maggiore a Napoli, Napoli Nobilissima 1, 1961-1962, 8-12.
1960
V.BELLINI, Sulla genesi e la struttura delle leghe nell’Italia antica, RIDA 7, 1960, 273-305.
L.BRUNETTI, Nuovi orientamenti della zecca di Taranto, RIN 8, 62, 1960. 5-132.
A.DE FRANCISCIS, Metauros, ASMG 3, 1960, 21-67.
G.FORNI, Ancora sul tema di costituzioni di città greche in Italia e in Sicilia, Kokalos 6, 1960, 49-55.
U.KAHRSTEDT, Die wirtschaftliche Lage Grossgriechenlands in der Kaiserzeit, Wiesbaden 1960.
O.PARLANGELI, Ancora sulla grecità dell’Italia meridionale, ZRPh 76, 1960, 118-129.
I.C.RINGWOOD ARNOLD, Agonistic Festivals in Italy and Sicily, AJA 64, 1960, 245-251.
F.SARTORI, Il problema storico di Sibari, A&R 5, 1960, 143-163.
P.C.SESTIERI, Velia, Fasti Archaeologici 15, 1960, 308-309.
1959
E.BARILLARO, Il porto di Locri Epizephyrii, Corigliano Calabro 1959.
E.GABRICI, Problemi di numismatica greca della Sicilia e Magna Grecia, Napoli 1959.
F.GHINATTI, Synkletoi italiote e siceliote, Kokalos 5, 1959, 119-144.
M.NAPOLI, Napoli greco-romana, Napoli 1959.
F.SARTORI, La Magna Grecia e Roma, ASCL 28, 1959, 137-191. [= ID., Dall’Italía all’Italia, I, Padova 1993, 381-423]
1958
G.VALLET, Rhégion et Zancle. Histoire, commerce et civilisation des cités chalcidiennes du détroit de Messine, Paris 1958.
1957
B.COMBET FARNOUX, Cumes, l’Etrurie et Rome à la fin du Vie siècle et au début du Ve siècle, MEFRA 1957, 7-44.
G.FORNI, Intorno alle costituzioni di città greche in Italia e in Sicilia, Kokalos 3, 1957, 61-69.
P.C.SESTIERI, Greek Elea – Roman Velia, Archaeology 10, 1957, 2-10.
F.W.WALBANK, A Historical Commentary on Polybius, I-III, Oxford 1957-1979.
P.ZANCANI MONTUORO, La teogamia di Locri Epizefiri, in: Atti del I Congresso storico calabrese, Cosenza, 15-19 settembre 1954, Roma 1957, 29-54.
1956
U.COLI, Stati-città e unioni etniche nella preistoria greca e italica, in: Studi in onore di P.De Francisci, IV, Milano 1956, 505-533.
1955
S.ACCAME, Note per la storia della Pentecontaetia. La fondazione di Turi, RFIC 33, 1955, 164-174.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Un decreto di Velia del sec. III a.C., ASCL 24, 1955, 1-7.
J.SEYFARTH, Φράτρα und φρατρία im nachklassischen Griechentum, Aegyptus 35, 1955, 3-38.
1954
G.SCHMIEDT – R.CHEVALLIER, Caulonia e Metaponto, Firenze 1954.
F.SARTORI, Appunti di storia siceliota: la costituzione di Tauromenio, Athenaeum 32, 1954, 356-383.
E.SCHÖNBAUER, Die Inschrift von Heraklea: ein Rätsel?, RIDA 1, 1954, 373-434.
1953
H.BERVE, Die Herrschaft des Agathokles, München 1953.
J.A.O.LARSEN, The Early Achean League, in: G.E.Mylonas (ed.), Studies presented to D.M.Robinson on his 70th birthday, I-II, St. Louis 1951-1953, 797-815.
F.SARTORI, Problemi di storia costituzionale italiota, Roma 1953.
1952
F.DE MARTINO, Le istituzioni di Napoli greco-romana, PP 7, 1952, 333-343.
L.LERAT, Les Locriens de l’Ovest, II. Histoire, institutions, prosopographie, Paris 1952.
M.NAPOLI, Realtà storica di Partenope, PP 7, 1952, 269-275.
G.NENCI, Fonti per la storia di Napoli antica, PP 7, 1952, 370-419.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Napoli antica, PP 7, 1952, 243-268.
E.SCHÖNBAUER, Die Tafel von Heraklea in neuer Beleuchtung, AAWW, phil.-hist. Kl., 89, 1952, 109-132.
1951
A.MAIURI, La ricerca archeologica in Magna Grecia, PP 6, 1951, 5-18.
1949
P.ZANCANI MONTUORO, Siri-Sirino-Pixunte, ASCL 18, 1949, 1-20.
1948
L.BRUNETTI, To Tarantos parasemon. Contributo alla numismatica tarentina, RIN 5, 1948, 8-70.
P.DE LA COSTE MESSELIÈRE, L’offrande delphique des Tarantins du Bas, in: Mélanges d’archéologie et d’histoire offerts à Ch.Picard à l’occasion de son 65e anniversaire, I-II, Paris 1948[1949], 522-532.
T.J.DUNBABIN, The Western Greeks. The History of Sicily and Southern Italy from the Foundation of the Greek Colonies to 480 B.C., Oxford 1948.
V.EHRENBERG, The Foundation of Thurii, AJPh 69, 1948, 149-170.
P.ELMER, L’evoluzione artistica e l’arte nei tipi monetali di Velia, RIN 5, 1948, 71-83.
F.SBORDONE, Le pergamene vaticane “de eligendis magistratibus”, PP 3, 1948, 280-291.
1946
A.MAIURI, Pithecusana, PP 1, 1946, 155-184.
1943
W.ALY, Fragmentum Vaticanum de eligendis magistratibus, Città del Vaticano 1943.
1942
C.ALVARO, Calabria. Itinerario italiano, Milano 1942.
E.L.MINAR, Early Pythagorean Politics in Practice and Theory, Baltimore 1942.
1941
J.PERRET, Siris. Recherches critiques sur l’histoire de la Siritide avant 433-2, Paris 1941.
1940
H.BLOCH, Herakleides Lembos and his Epitome of Aristotle’s Politeiai, TAPhA 71, 1940, 27-39.
C.F.CRISPO, Contributo alla storia della più antica civiltà della Magna Grecia, Tivoli 1940.
A.H.M.JONES, The Greek City, Oxford 1940.
P.C.SESTIERI, Iscrizione arcaica di Castellace, Epigraphica 2, 1940, 21-24.
K.VON FRITZ, Pythagorean Politics in Southern Italy, New York 1940.
1939
P.WUILLEUMIER, Tarente des origines à la conquête romaine, Paris 1939.
1938
M.GUARDUCCI, L’istituzione della fratria nella Grecia antica e nelle colonie greche d’Italia, Monumenti Antichi. Accademia Nazionale dei Lincei s. 6, 16, 1938, 65-137.
1937
M.GUARDUCCI, L’istituzione della fratria nella Grecia antica e nelle colonie greche d’Italia, Monumenti Antichi. Accademia Nazionale dei Lincei ser. 6, 15, 1937, 5-103.
G.SÄFLUND, Unveröffentlichte antike Steinmetzzeichen und Monogramme aus Unteritalien und Sizilien mit besonderer Berüchsichtigung der Stadtmauer von Tyndaris, in: Scritti in onore di Bartolomeo Nogara raccolti in occasione del suo LXX anno, Città del Vaticano 1937, 409-420.
1936
A.AYMARD, Le rôle politique du sanctuaire fédéral achaïen, in: Mélanges Franz Cumont, Bruxelles 1936, 1-26.
1935
A.AYMARD, Le Zeus fédéral achaïen Hamarios-Homarios, in: Mélanges offerts à M.Octave Navarre par ses élèves et ses amis, Toulouse 1935, 453-470.
1933
A.M.ANDREADES, A History of Greek Public Finance, Cambridge MA. 1933.
1931
A.OLIVIERI, Civiltà greca nell’Italia meridionale, Napoli 1931.
1929
G.ALGRANATI, Basilicata e Calabria, Torino 1929.
M.MÜHL, Die Gesetze des Zaleukos und Charondas, Klio 22, 1929, 105-124; 432-463.
1928
G.GIANNELLI, La Magna Grecia da Pitagora a Pirro. I. Gli stati italioti fino alla costituzione della Lega dei Bruzi, Milano 1928.
1927
F.E.ADCOCK, Literary Tradition and Early Greek Code-Makers, Cambridge Historical Journal 2, 1927, 95-109.
1926
G.BUSOLT – H.SWOBODA, Griechische Staatskunde. Zweite Hälfte. Darstellung einzelner Staaten und der zwischenstaatlichen Beziehungen, München 19263.
1925
V.ARANGIO RUIZ – A.OLIVIERI, Inscriptiones graecae Siciliae et infimae Italiae ad ius pertinentes, Milano 1925 [ed. anastatica, Roma 1965]
1924
E.CIACERI, Storia della Magna Grecia, I-III, Napoli – Roma 1924-1932.
1922
A.VON PREMERSTEIN, Die Tafel von Heraklea und die ‘Acta Caesaris’, ZSS 43, 1922, 45-152.
1921
A.DELATTE, Essai sur la politique pythagoricienne, Liège 1921.
1920
G.BUSOLT, Griechische Staatskunde. Erste Hälfte. Allgemeine Darstellung des griechischen Staates, München 19203.
G.GIANNELLI, La figura taurina sulle monete della Magna Grecia, RIN 3, 1920, 105-141.
1918
U.KAHRSTEDT, Zur Geschichte Grossgriechenlands im 5. Jahrhundert, Hermes 53.2, 1918, 180-187.
1916
D.COMPARETTI, Tabelle testamentarie delle colonie achee di Magna Grecia, ASAA 2, 1916, 219-266.
1914
E.G.HARDY, The Table of Heraclea and the Lex Iulia Municipalis, JRS 4, 1914, 65-110.
L.PARETI, L’etimo di Regio calcidese in Strabone e l’elemento sannitico nel Bruzio, in: Studi siciliani e italioti, I, Firenze 1914, 273-309.
1913
A.MAIURI, La nuova iscrizione della fratria napoletana degli Artemisi, SR 1, 1913, 21-36.
A.ROSTAGNI, Pitagora e i pitagorici in Timeo, I-II, AAT 49, 1913-1914, 375-395; 554-574 [= in: A.ROSTAGNI, Scritti Minori, II, 1, Torino 1956, 3-50].
1911
B.V.HEAD, Historia Numorum. A Manual of Greek Numismatics, Oxford 19112.
1910
A.MENZEL, Protagoras als Gesetzgeber von Thurii, Ber. Verhandl. K. Ges. Wiss. Leipzig, Phil.-hist. Kl. 62, 1910, 213-230. [= A.MENZEL, Hellenika. Gesammelte Kleine Schriften, Baden bei Wien 1938, 66-82].
1909
F.POLAND, Geschichte des griechischen Vereinswesen, Leipzig 1909.
1908
C.H.DODD, The Samians at Zancle-Messana, JHS 28, 1908, 56-76.
1907
H.LEGRAS, La table latine d’Héraclée, Paris 1907.
1905
P.LARIZZA, Rhegium Chalcidense. La storia e la numismatica dai tempi preistorici fino alla cittadinanza romana, Roma 1905.
T.MOMMSEN, Lex Municipii Tarentini, in: Gesammelte Schriften, I. Juristische Schriften, Berlin 1905, 146-161.
1900
H.DIELS, Parmenidea, Hermes 35, 1900, 196-201.
La notizia di Sozione, riportata da Diog. Laer. 9, 21, su Aminia, figlio di Diochaite (interpretato qui come patronimico e non come il nome di un altro filosofo) e maestro di Parmenide è attinta da Timeo, che a sua volta si basa su un testo epigrafico commemorativo conservato ad Elea. [L. Cappelletti]
1884
K.J.BELOCH, Der italische Bund unter Roms Hegemonie. Staatsrechtliche und statistische Forschungen, Leipzig 1880 [ediz.anast. Roma 1964].